Notiziario n. 78 del 02 dicembre 2024

Pubblicato il N. 78/2024 del Notiziario di Segretari enti locali.

 

Primo piano

Ministro Pubblica Amministrazione -  Zangrillo incontra confederazioni sindacali e annuncia creazione tavolo di confronto - Un tavolo di confronto con i sindacati per affrontare, in un’ottica costruttiva, le principali questioni relative al pubblico impiego. È questa la proposta che il ministro per la Pubblica amministrazione, senatore Paolo Zangrillo, ha avanzato ai rappresentanti delle confederazioni sindacali nel corso di un incontro a Palazzo Vidoni.

Segretari comunali

Albo Segretari, Avviso n. 95 del 29 novembre con scadenza il 09 dicembre

Governo e Parlamento

Ministro Pubblica Amministrazione -  Rinnovabili, ok definitivo in CDM al provvedimento che semplifica le procedure amministrative - Via libera definitivo nell’ultima seduta del Consiglio dei ministri allo schema di decreto legislativo in materia di regimi amministrativi per la produzione di energia da fonti rinnovabili (FER). Il provvedimento, che dopo il via libera preliminare dello scorso agosto in CdM ha ottenuto l’intesa in Conferenza Unificata e i pareri favorevoli delle Commissioni parlamentari competenti, riduce a tre regimi le tante procedure autorizzative per la costruzione e l’esercizio di impianti di produzione di energia elettrica da fonti rinnovabili, dei sistemi di accumulo, delle opere connesse e delle infrastrutture indispensabili alla realizzazione degli impianti stessi.

DAIT -  Comunicato del 27 novembre 2024 - Certificazione relativa all’utilizzo del contributo per la copertura del maggiore onere sostenuto per la corresponsione dell’incremento relativo all’anno 2023 delle indennità di funzione dei sindaci metropolitani, sindaci, vicesindaci, assessori, e presidente dei consigli comunali dei comuni delle regioni a statuto ordinario.

Servizio Studi Dossier n. 386/1 - Misure urgenti in materia economica e fiscale e in favore degli enti territoriali. Edizione provvisoria - D.L. 155/2024 - A.S. 1274-A

Dal mondo delle Autonomie

ANCI, -  Cabina regia Pnrr, Manfredi: a fine 2024 dai comuni investimenti a quota 20 miliardi - II grazie del presidente Anci al ministro Fitto “per lo spirito di collaborazione istituzionale che ha portato risultati concreti sui territori”

ANCI, -  Anci: attenzione a proposte sindaci. In Stato Città ok a Fondo solidarietà comunale 2025 - Considerata positivamente la prospettiva di un finanziamento statale aggiuntivo di 56 milioni annui e di 310 milioni dal 2030

ANCI, -  Chiusura PON Metro 2014-2020, Nicotra: “Ciclo virtuoso programmazione e attuazione investimenti” - Il segretario generale: "Il modello a cui bisogna guardare è quello del PNRR, con meno controlli formali e più controlli qualitativi”.

PROVINCEDITALIA -  35° Assemblea Congressuale UPI – Il programma dell’evento - Si avvicina l’avvio dei lavori della 35° Assemblea Congressuale dell’Unione delle Province d’Italia, che si terrà a Roma, nella Sala della Protomoteca del Campidoglio, i prossimi 10 e 11 dicembre.

IFEL -  Galeone: “Per milioni di italiani i servizi socio-sanitari saranno essenziali per il futuro. WILL non finisce qui. Faremo tesoro di questa esperienza” - “WILL, ormai tre anni fa, è nata da un’analisi di scenario che ha messo insieme la dimensione nazionale sull’evoluzione del welfare e alcune concrete situazioni territoriali”. Così Pierciro Galeone, Direttore di IFEL all’evento a Milano “Welfare Innovation Local Lab”.

IFEL -  Conferenza Stato-Città. Approvato il FSC 2025 con l’assenso dell’Anci, che chiede attenzione alle proposte dei sindaci sulla Legge di bilancio - Nella Conferenza Stato-Città di oggi è stato approvato il riparto del Fondo di solidarietà per il 2025. Il riparto riflette le modifiche dovute all’incremento delle percentuali perequative (dal 52,5% al 60%) e gli aggiornamenti dei dati relativi ai fabbisogni standard e alle capacità fiscali. Si ricorda che la perequazione delle risorse riguarda esclusivamente i Comuni delle Regioni a statuto ordinario.

Giurisprudenza

eius, Corte di giustizia UE, seconda sezione, 28 novembre 2024 - Cooperazione giudiziaria civile: il «luogo di esecuzione» di un contratto relativo a un software sviluppato in uno Stato UE e adattato alle esigenze di un cliente residente in un altro Stato UE è il luogo in cui il cliente utilizza il software

eius, Corte di Cassazione, sezioni unite civili, 14 novembre 2024, n. 29432 - Procedura civile: in sede di correzione degli errori materiali, il giudice non deve statuire sulle spese

eius, Corte di Cassazione, sezioni unite civili, 5 novembre 2024, n. 28452 - Procedura civile: nel regime anteriore alla "riforma Cartabia", la notifica via PEC effettuata dall'avvocato non si perfeziona in caso di mancata consegna al destinatario per "casella piena"

eius, Corte Costituzionale, 28 novembre 2024, n. 190 - Pubblico impiego: non è incostituzionale l'art. 1 d.P.R. 339/1982, là dove non prevede la possibilità di transito nei ruoli civili per il poliziotto privo dei requisiti attitudinali

eius, Corte Costituzionale, 28 novembre 2024, n. 189 - Processo tributario: non è incostituzionale la definizione agevolata delle controversie prevista dall'art. 1, comma 198, l. 197/2022

Corte di conti

iusmanagement, Corte dei Conti,   Sezioni Riunite in sede giurisdizionale, sentenza n. 30/2024/RIS e Corte di Cassazione, Sezioni Unite Civili, sentenza n. 30220 del 25 novembre 2024 - Danno erariale a carico dell’OIV in caso di elargizione dei premi di produttività senza raggiungimento dei risultati

iusmanagement, Corte dei Conti,  sezione giurisdizionale per la Regione Piemonte, sentenza n. 123 del 14 novembre 2024 - Le giurisdizione sull'”elenco Istat” è del giudice amministrativo: Sezioni Unite e Sezioni Riunite concordi?

Approfondimenti  

camerainsubria -  Nozione di superficie e volume utile ai fini urbanistici e ai fini paesistici - Il TAR Milano ricorda che la nozione di superficie e volume utile è diversa ai fini urbanistici e ai fini paesistici: infatti, mentre nelle valutazioni di natura urbanistica attraverso il volume utile viene misurata la consistenza dei diritti edificatori (che sono consumati da alcune tipologie costruttive, ad esempio l'edificazione fuori terra, e non da altre, ad esempio la realizzazione di locali tecnici), nei giudizi paesistici è utile solo il volume percepibile come ingombro alla visuale o come innovazione non diluibile nell'insieme paesistico; pertanto, un volume o una superficie irrilevanti ai fini urbanistici potrebbero creare un ingombro o un impatto intollerabile per il paesaggio, e dunque sarebbe utile in base ai parametri estetici attraverso cui viene data protezione al vincolo paesistico. TAR Lombardia, Milano, Sez. IV, n. 2942 del 29 ottobre 2024

giurisprudenzappalti -  Si presume che il consorzio stabile conosca la situazione dei propri componenti e possa così utilizzare lo strumento rimediale di cui all’art. 97 del nuovo codice. - Consiglio di Stato, Sez. V, 29/11/2024, n. 9596

dirittodeiservizipubblici -  "Il rischio operativo presente nella finanza di progetto" , di Maurizio Maria Lucca

neopa -  Decreto Fiscale: uffici dedicati e nuove assunzioni per accelerare i tempi di pagamento degli enti locali - Si è concluso oggi l’esame da parte della Commissione Bilancio del Senato del ddl di conversione del D.L. n. 155/2024 (cd. decreto fiscale).

neopa -  Ok in conferenza Stato-Città al riparto del Fondo solidarietà comunale 2025 - Nella conferenza Stato-Città di ieri l’Anci, rappresentata dal presidente Gaetano Manfredi, ha dato il suo assenso al riparto del Fondo di solidarietà comunale per il 2025, considerando positivamente la prospettiva di un finanziamento statale aggiuntivo di 56 milioni annui e di 310 milioni dal 2030, contenuto nella Legge di bilancio all’esame del Parlamento. Queste nuove risorse potranno essere impiegate per ridurre di circa la metà la quota di finanziamento della perequazione a carico degli stessi Comuni, già gravati dalle misure restrittive in atto e dai maggiori costi per la fornitura dei servizi fondamentali. Resta tuttavia necessario attivare un confronto urgente per rivedere il modello della perequazione delle risorse ai Comuni, concepito oltre 15 anni fa, per renderlo efficace e adeguato ai tanti cambiamenti intervenuti.

neopa -  Effetti contabili della sottoscrizione del contratto decentrato integrativo oltre l’esercizio di riferimento - Con deliberazione n. 20/SEZAUT/2024/QMIG, la Sezione delle autonomie della Corte dei conti ha enunciato il seguente principio di diritto: «Nell’ipotesi di mancata sottoscrizione del contratto decentrato integrativo o del sostitutivo atto unilaterale entro l’esercizio, tutte le risorse non utilizzate del fondo costituito e certificato, destinate al finanziamento del fondo per le politiche di sviluppo delle risorse umane e per la produttività, confluiscono nella quota vincolata del risultato di amministrazione. Per l’erogazione dei compensi dovuti in esito alla contrattazione stipulata oltre la fine dell’esercizio, l’impegno sarà assunto, anche in corso di esercizio provvisorio, ai sensi dell’articolo 187, comma 3, del testo unico delle leggi sull’ordinamento degli enti locali, a valere sulle risorse vincolate nel risultato di amministrazione».

DAIT -  Numero componenti giunta comunale - L'entrata in vigore di nuove leggi, che enunciano espressamente i principi che costituiscono limite inderogabile per l'autonomia normativa dei comuni e delle province, abroga le norme statutarie con essi incompatibili.

ntplusentilocali -  Accrual, 3.087 le amministrazioni pubbliche pilota alla prova del rendiconto 2025 - Sono 3.087 le amministrazioni pubbliche pilota che dovranno produrre gli schemi di bilancio Accrual con riferimento al rendiconto dell’esercizio 2025. L’elenco, individuato con la determina del Ragioniere generale dello Stato n. 259 del 26 novembre 2024, dà attuazione all’articolo 10, commi 3-5, del Dl 113/2024.

salvisjuribus -  Comparazione dei codici etici - una comparazione in un panorama internazionale della figura del cotice etico, nonché a suggerire l’applicazione di un codice etico avente carattere sinodale.

lapostadelsindaco -  Illegittimo riconosce importi del premio di produttività per la prestazione resa in particolari articolazioni dell’orario di lavoro - Secondo la Corte dei conti, sezione giurisdizionale dell’Umbria, sentenza n. 49/2024 è illegittimo e quindi rappresenta danno erariale il riconoscimento da parte di un comandante di polizia locale di importi premio di produttività agli addetti del servizio con lo scopo di ristorarli dalla prestazione resa in particolari momenti dell’orario di lavoro in turni (ad esempio turno di lavorativo domenicale, turni dei giorni festivi speciali, turni notturni e turni festivi infrasettimanali).

lapostadelsindaco -  Nomina del responsabile unico del progetto e dei responsabili di fase – adozione atto a carattere generale - Sul sito dell'Anac è disponibile il parere n. 57 del 6 novembre 2024: Nomina del responsabile unico del progetto e dei responsabili di fase – adozione atto a carattere generale – art. 15 e All. I.2 del d.lgs. 36/2023.

lapostadelsindaco -  Necessaria l’adozione di apposito provvedimento sulla richiesta di rinegoziazione di una convenzione di lottizzazione a seguito di circostanze sopravvenute - Necessaria l’adozione di apposito provvedimento sulla richiesta di rinegoziazione di una convenzione di lottizzazione a seguito di circostanze sopravvenute

lapostadelsindaco -  La competenza ad approvare i piani attuativi: strumenti finalizzati a precisare le previsioni del Piano Regolatore Generale - Il ruolo di Giunta Comunale, Consiglio Comunale e ufficio tecnico

Gazzetta Ufficiale

DECRETO LEGISLATIVO 14 novembre 2024, n. 175  - Testo unico della giustizia tributaria. (24G00193) (GU Serie Generale n.279 del 28-11-2024 - Suppl. Ordinario n. 40)

MINISTERO DELL'INTERNO - DECRETO 22 novembre 2024   - Approvazione del modello di certificazione, relativo al 2024, per la richiesta da parte dei comuni del contributo erariale per le spese non ancora sostenute a seguito di sentenze di risarcimento esecutive, conseguenti a calamita' naturali o cedimenti strutturali, o ad accordi transattivi ad esse collegate, verificatesi entro il 25 giugno 2016. (24A06311) (GU Serie Generale n.280 del 29-11-2024)

Altro

ANAC,  -  Lavori sopra soglia senza contenuto tecnologico o innovativo, possibile il ricorso al minor prezzo  - Il ricorso al criterio dell’offerta economicamente più vantaggiosa, individuata sulla base del miglior rapporto qualità/prezzo, si pone come obbligatorio per le stazioni appaltanti nel caso di lavori caratterizzati da notevole contenuto tecnologico o con carattere innovativo, nonché per gli affidamenti in caso di dialogo competitivo e di partenariato per l’innovazione, e per gli affidamenti di appalto integrato. L’impossibilità del ricorso al criterio del minor prezzo relativamente a tali affidamenti è esteso agli appalti di importo inferiore alla soglia comunitaria. Questo secondo l’articolo 108 del nuovo Codice dei contratti pubblici.

INPS,  -  Riforma della disabilità: il certificato medico introduttivo  - La nuova modalità di avvio del procedimento valutativo di base, che prevede l’invio telematico all’INPS del nuovo “certificato medico introduttivo”.

INPS,  -  Piattaforma SIISL: iscrizione dei percettori NASpI e DIS-COLL  - Le modalità di iscrizione dei beneficiari delle prestazioni di NASpI e DIS-COLL alla piattaforma SIISL e gli adempimenti.

GPDP,  -  Garante privacy a Gedi: attenzione a vendere i dati personali contenuti nell’archivio del giornale a OpenAI perché li usi per addestrare gli algoritmi - Gli archivi digitali dei giornali conservano le storie di milioni di persone, con informazioni, dettagli, dati personali anche estremamente delicati che non possono essere licenziati in uso a terzi per addestrare l’intelligenza artificiale, senza le dovute cautele.

IFEL, Catalogo eventi

ANCI, Catalogo eventi