Notiziario n. 77 del 28 novembre 2024

Pubblicato il N. 77/2024 del Notiziario di Segretari enti locali.

 

Primo piano

Albo Segretari, -  Corso-concorso COA 2024 - Bando di concorso - Con decreto del Capo Dipartimento per gli Affari interni e territoriali prot. n. 28269 del 18 novembre 2024 è indetto il concorso pubblico, per esami, per l’ammissione di 441 (quattrocentoquarantuno) borsisti al corso-concorso selettivo di formazione - edizione 2024 per il conseguimento dell’abilitazione richiesta ai fini dell’iscrizione di 340 (trecentoquaranta) Segretari comunali nella fascia iniziale dell’Albo nazionale dei Segretari comunali e provinciali.

Segretari comunali

Albo Segretari, Avviso n. 94 del 26 novembre con scadenza il 06 dicembre

Governo e Parlamento

Ministro Pubblica Amministrazione -  Formazione su principi e valori della PA - In occasione della Giornata internazionale per l’eliminazione della violenza contro le donne, il 25 novembre, il Dipartimento della funzione pubblica rende disponibile sulla piattaforma Syllabus, per oltre 3,2 milioni di lavoratrici e lavoratori della Pubblica Amministrazione, il percorso formativo “La cultura del rispetto”, frutto del Protocollo di Intesa tra il Ministro per la Pubblica Amministrazione, senatore Paolo Zangrillo, e il presidente dell’Inail, professor Fabrizio D’Ascenzo, che punta a costruire una cultura condivisa sui temi della salute e della sicurezza sul lavoro attraverso la formazione e l’aggiornamento dei dipendenti delle pubbliche amministrazioni.

Ministro Pubblica Amministrazione -  In Puglia nuovo polo formativo della Sna, avrà sede a Bari e focus internazionale - Si rafforza ulteriormente, anche in Puglia, la rete per la formazione dei dipendenti pubblici. Il Ministro per la Pubblica amministrazione, senatore Paolo Zangrillo, ha firmato oggi il protocollo d’intesa che istituisce a Bari un nuovo Polo formativo territoriale della Scuola Nazionale dell’Amministrazione (Sna).

Ministro Pubblica Amministrazione -  A Brindisi 16a tappa di "Facciamo semplice l'Italia. PArola ai territori" - Continua in Puglia, a Brindisi, con la sedicesima tappa, il percorso di “Facciamo semplice l’Italia. Parola ai territori” ideato dal Dipartimento della funzione pubblica e dedicato al dialogo e al confronto con le amministrazioni territoriali, le associazioni di categoria e il tessuto produttivo.

DAIT -  Comunicato del 26 novembre 2024 - Certificazione relativa all’utilizzo del contributo per la copertura del maggiore onere sostenuto per la corresponsione dell’incremento relativo all’anno 2023 delle indennità di funzione dei sindaci metropolitani, sindaci, vicesindaci, assessori, e presidente dei consigli comunali dei comuni delle regioni a statuto ordinario.

DAIT -  Comunicato n.2 del 26 novembre 2024 - Fondo sentenze esecutive.

DAIT -  Segretari comunali e provinciali. Concorso COA 2024 - Concorso pubblico, per esami, per l’ammissione di 441 borsisti al corso-concorso per il conseguimento dell’abilitazione ai fini dell’iscrizione di 340 segretari comunali.

Servizio Studi Dossier n. 407 - Schema di DPCM recante adozione della nota metodologica relativa all'aggiornamento e alla revisione dei fabbisogni standard dei comuni per il 2024 e il fabbisogno standard complessivo per ciascun comune delle regioni a statuto ordinario - Atto del Governo n. 233

Dal mondo delle Autonomie

ANCI, -  Il video del saluto di chiusura del presidente dell’Anci Gaetano Manfredi - Il neo presidente dell'Anci: "Ci presenteremo dal Governo con un’agenda dei Comuni italiani con delle priorità, che saranno priorità di sistema: la riforma del Tuel; la riforma della finanza locale e alcune priorità per i cittadini come la casa, la sanità di prossimità, la sicurezza e la necessità di prendersi cura dei tanti fragili che aumentano sempre di più". Scarica la relazione programmatica del presidente dell'Anci della giornata inaugurale del 20 novembre

PROVINCEDITALIA -  Autonomia differenziata: il ricorso promosso da Regioni e Upi Toscana decisivo per difendere equità e sussidiarietà - La pronuncia della Corte Costituzionale segna il sistema istituzionale italiano e per l’equilibrio dei poteri tra Stato e Regioni. La dichiarazione di incostituzionalità di alcune specifiche disposizioni della legge sull’autonomia differenziata è una notizia che accogliamo positivamente, soprattutto per il fatto che la Toscana è stata tra le promotrici del ricorso. La decisione della Corte evidenzia l’importanza di bilanciare l’autonomia regionale con i principi fondamentali di unità nazionale, solidarietà, uguaglianza e tutela dei diritti dei cittadini, valori irrinunciabili della nostra Costituzione.

IFEL -  Perspective Smart City: dal 9 all’11 dicembre a Napoli il forum sulle città del futuro - Dal 9 all’11 dicembre 2024 Napoli ospiterà la prima edizione del Perspective Smart City, Forum promosso dal Gruppo Maggioli e dal magazine THE PLAN, con il patrocinio, tra gli altri, di IFEL.

IFEL -  Le Strategie territoriali nella Politica di coesione 2021-2027: online il dossier aggiornato - E' disponile per il download il dossier "Le Strategie territoriali nella Politica di coesione 2021-2027 - Ottobre 2024" che aggiorna le “Le Strategie territoriali nella Politica di coesione 2021-2027. Agenda territoriale nazionale e Ruolo dei Comuni italiani” curato annualmente dal Dipartimento Supporto ai Comuni e Politiche Europee di IFEL.

Giurisprudenza

iusmanagement, Consiglio di Stato, ordinanza n. 7518 dell’11 settembre 2024 - La gravità dell’inadempimento definitivo al pagamento di tributi, ai fini della partecipazione alle gare d’appalto, dovrebbe essere in proporzione al valore dell’appalto

eius, Consiglio di Stato, sezione III, 5 novembre 2024, n. 8801 - Edilizia e urbanistica: gli "abusi maggiori" realizzati in aree vincolate non sono condonabili

eius, Tar Lazio, sezione III, 9 novembre 2024, n. 19797 - Processo amministrativo: ricorso nullo se v'è incertezza assoluta sull'oggetto della domanda

eius, Tar Toscana, sezione III, 8 novembre 2024, n. 1281 - Edilizia e urbanistica: l'ordinanza di demolizione dell'immobile abusivo va notificata anche al creditore ipotecario

eius, Tar Lazio, sezione I, 7 novembre 2024, n. 19653 - Magistratura contabile: è illegittimo il trasferimento d'ufficio del magistrato con permanenza ultradecennale nel medesimo posto di funzione

Corte di conti

iusmanagement, Corte dei Conti,   Sezioni Riunite in sede giurisdizionale, sentenza n. 30/2024/RIS e Corte di Cassazione, Sezioni Unite Civili, sentenza n. 30220 del 25 novembre 2024 - Danno erariale a carico dell’OIV in caso di elargizione dei premi di produttività senza raggiungimento dei risultati

iusmanagement, Corte dei Conti,  sezione giurisdizionale per la Regione Piemonte, sentenza n. 123 del 14 novembre 2024 - Le giurisdizione sull'”elenco Istat” è del giudice amministrativo: Sezioni Unite e Sezioni Riunite concordi?

Approfondimenti  

camerainsubria -  Errore materiale nella presentazione di un’offerta - Il TAR Milano ricorda il consolidato indirizzo giurisprudenziale in merito alla possibilità di rettificare l’errore materiale, secondo il quale, nelle gare pubbliche l’errore materiale nell’offerta consiste in una fortuita divergenza fra il giudizio e la sua espressione letterale, cagionata da mera svista o disattenzione nella redazione dell’offerta che deve emergere ictu oculi, dal contesto stesso dell’atto e senza bisogno di complesse indagini ricostruttive di una volontà agevolmente individuabile e chiaramente riconoscibile da chiunque; la correzione dell’errore materiale postula la concreta possibilità per la stazione appaltante di sostituire la volontà erroneamente estrinsecata attraverso l’offerta con una diversa volontà, rimasta inespressa, ma agevolmente desumibile dal documento. In sostanza la volontà inespressa, o non correttamente espressa, ma specificamente e funzionalmente diretta a correggere il profilo investito dall’errore materiale, dovrebbe essere già presente nel contesto dell’offerta e agevolmente ritraibile dalla stazione appaltante. TAR Lombardia, Milano, Sez. II, n. 3210 del 15 novembre 2024

giurisprudenzappalti -  Avvalimento con impresa cinese (ed in generale extra UE): si può fare? - T.A.R. Lazio, II-Bis, 26 novembre 2024, n. 21202

dirittodeiservizipubblici -  "Il rischio operativo presente nella finanza di progetto" , di Maurizio Maria Lucca

iusmanagement, Agenzia delle Entrate, risposta ad interpello n. 227/2024 del 25 novembre 2024 - Gli incentivi per funzioni tecniche sono soggetti a tassazione separata per gli anni pre-regolamento, e a tassazione ordinaria quelli degli anni post-regolamento

dirittodeiservizipubblici -  L' Anac con la delibera n. 454 del 9 ottobre 2024, ha fornito importanti chiarimenti sull’applicazione del criterio di aggiudicazione del minor prezzo nell’ambito degli appalti sopra soglia, e sugli elementi da valorizzare ai fini della valutazione del miglior rapporto qualità/prezzo negli appalti di lavori caratterizzati da notevole contenuto tecnologico.

neopa -  Le componenti perequative sono determinate sulla base degli importi “bollettati” - La circolare N. 59/2024/RIF di CSEA conferma che le componenti perequative sulla TARI saranno dovute dai Comuni in base al numero di utenze per cui è stato emesso l’avviso di pagamento.

neopa -  L’indennità di turno compensa interamente in disagio derivante dalla particolare articolazione dell’orario di lavoro - Con la sentenza n. 49/2021, la Sezione giurisdizionale della Corte dei conti dell’Umbria ha condannato per danno erariale il Comandante della Polizia Locale di un Comune reo di aver provveduto alla erogazione agli agenti di somme indebite a titolo di indennità per turni festivi e notturni, liquidati dall’ente come premi di produttività, in difetto dei presupposti legittimanti previsti sia per l’una che per l’altra motivazione dalla normativa di settore.

neopa -  Costituisce danno erariale l’illegittima liquidazione degli incentivi per funzioni tecniche - Risponde del danno cagionato all’erario il pubblico dipendente che abbia liquidato a favore proprio o di terzi l’incentivo tecnico previsto dall’art. 113 del d.lgs. n. 50/2016 in violazione delle condizioni di legge o con irregolarità nella quantificazione delle somme spettanti.

DAIT -  Possibilità per il sindaco di far parte di un gruppo consiliare - L'iscrizione del sindaco ad un gruppo potrebbe incidere sul corretto e bilanciato esercizio delle funzioni di governo dell'ente.

ntplusentilocali -  Pnrr, ok Ue alla sesta rata da 8,7 miliardi - Il raccolto europeo di ieri per l’Italia è stato abbondante. Perché oltre all’approvazione del programma di bilancio e del piano di risanamento Roma ha visto accendersi anche il disco verde per il pagamento della sesta rata del Pnrr. L’assegno, 8,7 miliardi collegati ai 39 obiettivi dei primi sei mesi dell’anno, arriverà entro la fine dell’anno, concluse le procedure di rito.

lapostadelsindaco -  La nuova disciplina del registro elettronico nazionale per la tracciabilità dei rifiuti (“RENTRI”) operativa dal 15 dicembre 2024 - L’articolo 188-bis, d.lgs. n. 152/2006, rubricato con il titolo “Sistema di tracciabilità dei rifiuti” – abrogato dal decreto-legge n. 135/2018, reintrodotto dal d.lgs. n. 116/2020 quindi, revisionato dal decreto-legge n. 77/2021 e infine ancora revisionato dal recente d.lgs. 23 dicembre 2022, n. 213 (G.U. Serie generale - n. 127, 1° giugno 2023), vigente dal 16 giugno 2023 – stabilisce (in grassetto, le ultime recenti modifiche):

lapostadelsindaco -  Parzialmente illegittima la legge sull’autonomia differenziata - Con comunicato del 14 novembre 2024, l’ufficio stampa della Corte costituzionale fa sapere che, in attesa del deposito della sentenza, il Giudice delle leggi ha, da un lato, ritenuto non fondata la questione di costituzionalità dell’intera L. 26 giugno 2024 n. 86, recante Disposizioni per l'attuazione dell'autonomia differenziata delle Regioni a statuto ordinario ai sensi dell'articolo 116, terzo comma, della Costituzione; dall’altro, considerato illegittime specifiche disposizioni.

lapostadelsindaco -  I nuovi adempimenti della polizia giudiziaria previsti dal D.L. 131/2024 - Il D.L. 16/9/2024 n. 131, recante Disposizioni urgenti per l'attuazione di obblighi derivanti da atti dell'Unione europea e da procedure di infrazione e pre-infrazione pendenti nei confronti dello Stato italiano, è stato convertito con modificazioni dalla L. 14/11/2024 n. 166, entrata in vigore il giorno dopo.

lapostadelsindaco -  Inammissibile il ricorso proposto avverso il provvedimento di esclusione da un pubblico concorso con il quale non sia altresì impugnata la graduatoria finale dello stesso - Inammissibile il ricorso proposto avverso il provvedimento di esclusione da un pubblico concorso con il quale non sia altresì impugnata la graduatoria finale dello stesso

lapostadelsindaco -  La norma che prevede di indicare i costi della manodopera nell’offerta economica e la loro inclusione tra gli elementi che potrebbero determinare l’anomalia dell’offerta, conferma la loro assoggettabilità a ribasso - La norma che prevede di indicare i costi della manodopera nell’offerta economica e la loro inclusione tra gli elementi che potrebbero determinare l’anomalia dell’offerta, conferma la loro assoggettabilità a ribasso.

Gazzetta Ufficiale

ISTITUTO NAZIONALE DI STATISTICA - COMUNICATO   - Indici dei prezzi al consumo per le famiglie di operai e impiegati, relativi al mese di ottobre 2024, che si pubblicano ai sensi dell'art. 81 della legge 27 luglio 1978, n. 392 (Disciplina delle locazioni di immobili urbani), ed ai sensi dell'art. 54 della legge del 27 dicembre 1997, n. 449 (Misure per la stabilizzazione della finanza pubblica). (24A06188) (GU Serie Generale n.275 del 23-11-2024)

MINISTERO DELL'INTERNO - DECRETO 14 novembre 2024  - Approvazione delle modalita' di istanza per l'assegnazione, nell'anno 2025, del contributo agli enti locali a copertura della spesa per i livelli di progettazione, relativa ad interventi di messa in sicurezza del territorio a rischio idrogeologico, di messa in sicurezza ed efficientamento energetico delle scuole, degli edifici pubblici e del patrimonio dell'ente, nonche' per investimenti di messa in sicurezza di strade, ponti e viadotti. (24A06162) (GU Serie Generale n.274 del 22-11-2024)

Altro

ANAC,  -  Senza comprovato malfunzionamento della piattaforma digitale non vengono riaperti i termini di gara  - Ha ragione la stazione appaltante che, in assenza di un comprovato malfunzionamento della piattaforma digitale, non ha sospeso né prorogato i termini di presentazione delle offerte. Lo ha ribadito l’Autorità Nazionale Anticorruzione con il Parere di precontenzioso n. 451, approvato dal Consiglio dell’Autorità il 9 ottobre 2024.

ANAC,  -  Verifica anomalie delle offerte di punteggio superiore ai 4/5: compatibile col nuovo Codice Appalti  - Prevedere nel bando di gara la verifica dell’anomalia delle offerte con punteggio superiore ai 4/5 del punteggio massimo conseguibile per l’offerta tecnica e per quella economica, è ammissibile e compatibile con il nuovo Codice Appalti. La stazione appaltante ha, infatti, un’ampia discrezionalità sulla scelta di procedere o meno, alla verifica facoltativa di anomalia delle offerte. Il ricorso all’istituto (come pure la mancata applicazione di esso) non necessita di una particolare motivazione né può essere indicato se non nelle ipotesi, remote, di macroscopica irragionevolezza o di decisivo errore di fatto.

ANAC,  -  Governance dell’AI e tutela dei consumatori. Il ruolo di Anac e delle Autorità indipendenti - Consumers’ Forum 27 novembre 2024  - “Governance dell’AI e tutela dei consumatori. Il ruolo delle Autorità indipendenti”: è questo il titolo della XIX edizione dell’appuntamento annuale con le Authority a cura di Consumers’ Forum, che si terrà mercoledì 27 novembre 2024.

INPS,  -  Istituti tecnologici superiori: riscatto dei periodi di formazione  - L’Istituto illustra la normativa di riscatto ai fini pensionistici dei percorsi formativi tenuti da Istituti tecnologici superiori (ITS Academy).

INPS,  -  Avvocati domiciliatari e/o sostituti di udienza: online l’avviso  - La domanda può essere presentata dalle 14 del 28 novembre alle 14 del 9 dicembre 2024.

GPDP,  -  L'agenda del Garante Gli eventi a cui partecipano i Componenti del Collegio -

IFEL, Catalogo eventi

ANCI, Catalogo eventi