Notiziario n. 58 del 12 Settembre 2024

Pubblicato il N. 58/2024 del Notiziario di Segretari enti locali.

 

Primo piano

dirittodeiservizipubblici -  "Prestazione lavorativa e diritto al buono pasto"  - Avv. Maurizio Maria LUCCA, Segretario Generale Enti Locali e Development Manager . - La sez. Lavoro della Corte di cassazione, con l’Ordinanza 31 luglio 2024, n. 21440, delimita l’utilizzo del buono pasto alla prestazione lavorativa eseguita, al termine della quale può usufruire del servizio mensa, nel senso che risulta dovuto dopo un orario di lavoro eccedente le sei ore (turno), a prescindere dell’ordinario momento nel quale si consuma il cibo (c.d. pranzo): il dovuto del diritto si limita a stabilire che l’erogazione dei buoni pasto è sempre prevista dopo le sei ore (anche se il servizio mensa non è previsto negli orari serali). - In termini diversi, il diritto alla mensa (il caso è riferito ad un’Azienda sanitaria) viene riconosciuto nei giorni in cui il lavoratore presta la propria opera, superando l’orario stabilito dalla contrattazione: una dovuta pausa dopo il turno di lavoro .

Segretari comunali

Albo Segretari, Avviso n. 73 del 10 settembre con scadenza il 20 settembre

Albo Segretari, Ripresa Formazione Permanente e Suppletiva - Il 25 settembre 2024 riprenderanno le iniziative didattiche della Formazione permanente e della Formazione suppletiva Co.A. Il webinar di apertura, che tratterà l’area tematica degli appalti, contratti ed e-procurement, avrà come titolo: “Il salva Casa Decreto legge 29/05/2024, n. 69 - Disposizioni urgenti in materia di semplificazione edilizia e urbanistica come convertito con modificazioni dalla Legge 24 luglio 2024, n. 105” e sarà a cura dell’ Avv. Filippo Cece.

 

Governo e Parlamento

Ministro Pubblica Amministrazione -  PArliamo, online il podcast e la newsletter di settembre - Energia, pubblico impiego, formazione e personale scolastico. Sono questi i temi al centro del nuovo numero di PArliamo, la newsletter del Dipartimento della funzione pubblica realizzata per tutti i dipendenti pubblici in collaborazione con Formez, disponibile anche in versione podcast.

DAIT -  Comunicato del 5 settembre 2024 - Pagamento del contributo forfetario una tantum per il rafforzamento, in via temporanea, dell'offerta dei servizi sociali da parte dei comuni ospitanti un significativo numero di persone richiedenti il permesso di protezione temporanea.

Dal mondo delle Autonomie

ANCI -  Beni Comuni, Nicotra:” Strategico rilanciare il tema in un cono d’ombra durante il biennio Covid” - Il segretario generale è intervenuto al convegno per la presentazione del Volume di sintesi dei primi due anni di attività e ricerca dell’Osservatorio dei Beni Comuni. “Pronti a proseguire il lavoro in sinergia con mondo accademico e fondazioni”

ANCI,  -  Nicotra: “Fase cruciale per il PNRR. Urgente accelerare i pagamenti” - Il segretario generale dell'Anci è intervenuta durante il webinar ‘Chiedilo a Anci”, il primo dopo la pausa estiva, che ha registrato la partecipazione di oltre 900 utenti collegati. A breve sarà disponibile la registrazione integrale

ANCI, -  Centri estivi 2024, registrato dalla Corte dei Conti il decreto di riparto della risorse - Sul sito del Dipartimento Famiglia sono consultabili le linee guida sulle spese ammissibili

ANCI, -  Pella: “L’impiego detenuti nei Comuni del sisma, opportunità di riscatto” - Il presidente dell’Anci ha partecipato quest’oggi alla conferenza stampa di presentazione del Protocollo d’intesa sull’impego dei detenuti nella ricostruzione post sisma sottoscritto da Anci, dal Ministro della Giustizia, Carlo Nordio, dal Commissario straordinario di governo per il sisma 2016, Guido Castelli, dal Presidente della Conferenza Episcopale Italiana, card. Matteo Maria Zuppi e dal Presidente nazionale dell’Ance, Federica Brancaccio

ANCI, Piemonte -  Premio Innovazione e Sviluppo: proroga al 10 ottobre - Con decine di progetti già pervenuti da tutta Italia, l’edizione 2024 del Premio Innovazione e Sviluppo Next Generation sta riscuotendo un successo straordinario. L’iniziativa realizzata da ANCI Piemonte e ANCI nazionale offre l’opportunità di dar vita a progetti innovativi a favore dei territori, sostenuti sia dal contributo economico di un montepremi che supera i 50 mila euro in denaro e servizi sia dalla visibilità garantita dalla competizione.

PROVINCEDITALIA -  UPI LAZIO: – Il Consiglio direttivo ha evidenziato che nel 2024 si aggrava il prelievo forzoso a carico dei bilanci provinciali - La Provincia di Latina ha ospitato il 6 settembre 2024 il Consiglio direttivo dell’Unione Province del Lazio in una riunione che ha visto la partecipazione di Gerardo Stefanelli (presidente della Provincia di Latina) Alessandro Romoli (presidente UPI Lazio e presidente della Provincia di Viterbo, Roberta Cuneo (presidente della Provincia di Rieti) Gianluca Quadrini (Presidente del consiglio provinciale di Frosinone), Gaetano Palombelli (Direttore di UPI Lazio). Al centro della discussione la situazione finanziaria delle Province, il dimensionamento scolastico, l’aggiornamento sulle proposte di riforma delle Province, l’assemblea nazionale dell’UPI, I giochi interprovinciali di Latina del 5-7 ottobre 2024.

IFEL -  IFEL e Human Foundation siglano protocollo triennale sulla finanza sostenibile - È stato firmato il Protocollo d’Intesa, della durata di tre anni, tra IFEL (Istituto per la Finanza e l’Economia Locale) e Human Foundation, nella sede di IFEL in piazza San Lorenzo in Lucina a Roma.

Giurisprudenzaa

eius, TAR Lazio, sezione II stralcio, 12 agosto 2024, n. 15796 - Edilizia e urbanistica: il diniego del permesso di costruire in sanatoria dev'essere preceduto dal preavviso di rigetto

eius, TAR Friuli-Venezia Giulia, 9 agosto 2024, n. 287 - Processo amministrativo: l'associazione di protezione ambientale non riconosciuta dal Ministero è legittimata ad agire solo se dimostra di possedere specifici requisiti

eius, Consiglio di Stato, sezione VII, 2 settembre 2024, n. 7329 - Processo amministrativo: l'omessa notifica dell'impugnazione al cointeressato non comporta l'inammissibilità del gravame

eius, Consiglio di Stato, sezione VII, 23 agosto 2024, n. 7222 - Scuola: sul depennamento dalle graduatorie provinciali per le supplenze decide il giudice ordinario

eius, Consiglio di Stato, sezione V, 13 agosto 2024, n. 7113 - Appalti pubblici: non viola il principio di tassatività ex art. 10, comma 2, d.lgs. 36/2023 la clausola della lex specialis che sanziona con l'esclusione dalla gara l'inserimento di elementi dell'offerta economica nella "busta amministrativa"

Corte di conti

iusmanagement, Corte dei Conti,   sezione regionale per la regione Veneto, deliberazione n. 297/2024/PAR - Incentivi per funzioni tecniche e adesione ad accordo quadro

iusmanagement, Corte dei Conti,  sezione regionale di controllo per la Regione Puglia, deliberazione n. 110/2024/PAR del 28 agosto 2024 - Non è possibile autorizzare il dipendente a tempo pieno a svolgere attività presso altre PP.AA., diverse da quelle tassativamente indicate dalla norma

Approfondimenti  

camerainsubria -  Condizioni per il ricorso cumulativo - Il TAR Milano precisa che nel processo amministrativo impugnatorio la regola generale è che il ricorso abbia ad oggetto un solo provvedimento e che i motivi di gravame si correlino strettamente a quest’ultimo, salvo che tra gli atti impugnati esista una connessione procedimentale o funzionale - da accertarsi in modo rigoroso onde evitare la confusione di controversie con conseguente aggravio dei tempi del processo, ovvero l’abuso dello strumento processuale per eludere le disposizioni fiscali in materia di contributo unificato - tale da giustificare la proposizione di un ricorso cumulativo. Il ricorso cumulativo, proposto avverso una pluralità di provvedimenti, postula che essi siano riferibili al medesimo procedimento amministrativo, seppur inteso nella sua più ampia latitudine semantica e che con il gravame vengano dedotti vizi che colpiscano, nelle medesima misura, i diversi atti impugnati, di modo che la cognizione delle censure dedotte a fondamento del ricorso interessi allo stesso modo il complesso dell’attività provvedimentale contestata dal ricorrente. La connessione oggettiva si configura allorché fra gli atti impugnati sussista: a) quantomeno una connessione procedimentale di presupposizione giuridica o di carattere logico, in quanto i diversi atti incidono sulla medesima vicenda; b) le domande cumulativamente avanzate si basino sugli stessi presupposti di fatto o di diritto e siano riconducibili nell’ambito del medesimo rapporto o di un’unica sequenza procedimentale; c) sussistano elementi di connessione tali da legittimare la riunione dei ricorsi. Si tratta pertanto di situazioni in cui si verifica un’identità di causa petendi e un’articolazione del petitum, che, tuttavia, risulta giustificata dalla riferibilità delle diverse domande di annullamento alle medesime ragioni fondanti la pretesa demolitoria che, a sua volta, ne legittima la trattazione congiunta.

giurisprudenzaappalti -  Soglia dei 5.000 euro ai fini dell’irregolarità fiscale: sollevata questione di legittimità costituzionale - Cons. Stato, III, ord 11 settembre 2024, n. 7518 solleva la questione di costituzionalità dell’art. 80, comma 4, secondo periodo del decreto legislativo 18 aprile 2016, n. 50 per violazione dell’art. 3 Cost., nella parte in cui non prevede che costituiscono gravi violazioni rispetto agli obblighi relativi al pagamento delle imposte e tasse quelle che comportano un omesso pagamento di imposte e tasse superiore all’importo di cui all’articolo 48-bis, commi 1 e 2-bis del decreto del Presidente della Repubblica 29 settembre 1973, n. 602 e, in ogni caso, correlato al valore dell’appalto.

neopa -  Permessi legge 104/1992: è legittimo effettuare altre attività se l’assistenza al disabile è comunque garantita - Con l’ordinanza n. 24130 del 9 settembre 2024, la Sezione Lavoro della Cassazione ha ricordato che, per pacifica giurisprudenza di questa Corte, può costituire giusta causa di licenziamento l’utilizzo, da parte del lavoratore che fruisca di permessi ex lege n. 104 del 1992, in attività diverse dall’assistenza al familiare disabile, con violazione della finalità per la quale il beneficio è concesso (Cass. n. 4984/2014; Cass. n. 8784/2015; Cass. n. 5574/2016; Cass. n. 9217/2016; Cass. n. 17968 / 2016; Cass. n. 9749/2016; Cass. n. 23891/2018, Cass. n. 8310/2019; Cass. n. 1394/ 2020).

neopa -  Sanzioni ridotte dal 1° settembre: favor rei applicabile? - Come anticipato nelle nostre precedenti news del 01.08.2024 e del 21.08.2024, da domenica 1° settembre 2024, sono entrate in vigore le modifiche al regime sanzionatorio tributario contenute nel Decreto Legislativo 87/2024.

DAIT -  Parere sulla possibilità di delega del consigliere a partecipare alla commissione consiliare - Tenuto conto che la commissione consiliare non ha funzioni deliberative, il regolamento può prevedere la sostituzione del consigliere in caso di sua impossibilità a partecipare.

lapostadelsindaco -  Il procedimento per la formazione del bilancio di previsione 2025-2027 - L’articolo 151 del TUEL stabilisce l’obbligo per gli enti locali di approvare entro il 31 dicembre il bilancio di previsione per l’esercizio successivo, anche se detto termine da oltre vent’anni è stato sistematicamente differito all’anno successivo, inizialmente con proroghe di due mesi (anni 2001 e 2002) e successivamente anche per periodi più lunghi, fino al caso limite del bilancio 2013, per il quale detto termine fu differito al 30 novembre 2013.

lapostadelsindaco -  Il questionario Pnrr della Corte dei Conti - Entro il prossimo 30 settembre gli organi di revisione economico-finanziaria devono trasmettere alla Corte dei conti i dati richiesti dal questionario approvato con la deliberazione della Sezione delle Autonomie n. 8/24. La scadenza originaria era fissata al 10 settembre ed all’ultimo minuto è stata oggetto di una proroga. Nel presente contributo analizziamo brevemente i contenuti della rilevazione, anche alla luce delle faq pubblicate qualche giorno fa.

lapostadelsindaco -  INPS - in pensione a partire dai 56 anni - Il sistema previdenziale italiano arriva in soccorso delle persone affette da patologie fisiche o psichiche offrendo numerose misure di sostegno. Per ottenere alcuni tipi di aiuto, è necessario raggiungere un elevato grado di invalidità. Ad esempio, per ottenere l'indennità di accompagnamento, è richiesto il 100% di invalidità con difficoltà persistenti nello svolgimento delle attività quotidiane. Questa è una misura prettamente assistenziale, che prescinde dal lavoro svolto e dai contributi versati. Esistono però anche misure previdenziali che non richiedono una gravità estrema dell'invalidità e che permettono di accedere alla pensione in anticipo. Infatti, è possibile andare in pensione già a partire dai 56 anni, con diverse variabili, anche per chi non è gravemente invalido.

lapostadelsindaco -  Autorizzazione all’installazione di infrastrutture di reti pubbliche di comunicazione - TAR Sicilia, Catania, Sezione I – Sentenza 5 settembre 2024, n. 2981

Gazzetta Ufficiale

MINISTERO DELL'ECONOMIA E DELLE FINANZE - DECRETO 29 aprile 2024  - Approvazione di modifiche agli indici sintetici di affidabilita' fiscale (ISA) applicabili al periodo d'imposta 2023. (24A04612) (GU Serie Generale n.212 del 10-09-2024 - Suppl. Ordinario n. 34)

MINISTERO DELL'AMBIENTE E DELLA SICUREZZA ENERGETICA - DECRETO 28 giugno 2024, n. 127  - Regolamento recante disciplina della cessazione della qualifica di rifiuto dei rifiuti inerti da costruzione e demolizione, altri rifiuti inerti di origine minerale, ai sensi dell'articolo 184-ter, comma 2, del decreto legislativo 3 aprile 2006, n. 152/2006. (24G00144) (GU Serie Generale n.213 del 11-09-2024)

Altro

ANAC,  -  New Generation Procurement: International Conference promoted by Anac on 12 and 13 September  - Europe is on the eve of an epochal transformation of digital procurement, with the improvement of the quality of data and of the digital systems themselves at its core. Italian and European governments, public administrations and economic operators do not always fully exploit the new challenge of digital procurement to promote economic development, social inclusion and environmental sustainability. This requires greater commitment from all.

ANAC,  -  Sperimentazione di un Sistema per la redazione sezione rischi corruttivi e trasparenza del PIAO  - In data 15 luglio u.s. l’Autorità ha avviato le attività propedeutiche alla sperimentazione del progetto “Sistema per la redazione e trasmissione del Piano Triennale sulla Prevenzione della Corruzione e sulla Trasparenza (PTPCT) e della Sezione Rischi corruttivi e trasparenza del Piano Integrato Attività e Organizzazione (PIAO)”, finalizzato ad agevolare le Amministrazioni e gli Enti nella definizione della propria strategia di prevenzione mediante l’utilizzo di un sistema completamente informatizzato.

ANAC,  -  AVVISO alle stazioni appaltanti: nuovo sistema di versamento del contributo all’ANAC tramite pagoPA  - Si comunica che a decorrere dal 17 settembre 2024 entrerà in esercizio il nuovo sistema di pagamento della contribuzione dovuta dalle stazioni appaltanti (SA) che hanno avviato la procedura di scelta del contraente per l'affidamento di lavori, servizi e forniture.

ANAC,  -  AVVISO - Interruzione del servizio pagamento contributi lunedì 16 settembre 2024 dalle ore 13:00  - Si comunica che lunedì 16 settembre p.v. dalle ore 13:00 i servizi Gestione Contributi Gara e Portale dei Pagamenti non saranno disponibili a causa di un intervento di manutenzione straordinaria; pertanto, fino alla conclusione dell’intervento, prevista per le ore 15:00 della medesima giornata, non sarà possibile utilizzare tali servizi.

ANAC,  -  Fascicolo digitale e piattaforma Contratti pubblici. Vantaggi per imprese e operatori economici  - Il Fascicolo digitale dell’operatore economico e la piattaforma dei contratti pubblici sono stati tra i temi illustrati al convegno organizzato da Anac con Confindustria Dispositivi Medici, e che si è svolto presso la sede dell’Autorità martedì 10 settembre 2024.

INPS,  -  Bando Collegi universitari 2024-2025: online la graduatoria  - La graduatoria del bando di concorso “Collegi Universitari- Ospitalità Residenziale A.A. 2024-2025”.

INPS,  -  Pensioni all’estero: eliminazione assegno in Canada e Stati Uniti  - L’Istituto comunica la graduale eliminazione dell’assegno, come modalità di pagamento delle pensioni negli Stati Uniti e in Canada.

GPDP,  -  Vademecum "La scuola a prova di privacy"  - “La Scuola a prova di privacy”, una serie di video per raccontare le tematiche connesse al trattamento dei dati personali contenute nel vademecum del Garante. Un’agile guida, rivolta ad istituzioni scolastiche, docenti, studenti e famiglie, per assicurare la più ampia protezione dei dati delle persone che crescono, studiano e lavorano nel mondo scolastico.

IFEL, Catalogo eventi

ANCI, Catalogo eventi