Notiziario n. 57 del 09 Settembre 2024

Pubblicato il N. 57/2024 del Notiziario di Segretari enti locali.

 

Primo piano

lapostadelsindaco -  Approvato l’Avviso pubblico “INtegra” per la presentazione di proposte d’intervento finalizzate all’inclusione sociale delle persone a rischio di grave marginalità sociale - Con Decreto del Capo Dipartimento n. 275 del 4 settembre 2024 (file pdf) è stato approvato l’Avviso pubblico “INtegra” per la presentazione di proposte d’intervento finalizzate all’inclusione sociale delle persone a rischio di grave marginalità sociale e al contrasto della condizione di senza dimora.

 

Segretari comunali

Governo e Parlamento

DAIT -  Comunicato del 5 settembre 2024 - Pagamento del contributo forfetario una tantum per il rafforzamento, in via temporanea, dell'offerta dei servizi sociali da parte dei comuni ospitanti un significativo numero di persone richiedenti il permesso di protezione temporanea.

SENATO - Servizio Studi - Dossier - n. 240/1 - Disposizioni in materia di sicurezza pubblica, di tutela del personale in servizio, nonché di vittime dell'usura e di ordinamento penitenziario. A.C. 1660-A

Dal mondo delle Autonomie

ANCI -  Mense scolastiche Pnrr (avviso MIM 29 luglio 2024), proroga termini al 9 settembre per candidature - Il Ministero dell’Istruzione e del Merito, in considerazione dell’interesse dimostrato dagli enti locali per la partecipazione all’Avviso pubblico 29 luglio 2024, ha prorogato al 9 settembre ore 15,00 il termine per l’inoltro delle candidature

ANCI,  -  Welfare, Pella: “Ddl 23/2023 dà risposte alle esigenze degli anziani nei Comuni” - “Ringrazio Monsignor Paglia e la viceministra del Lavoro e Politiche sociali, Maria Teresa Bellucci per il fondamentale lavoro portato avanti che permetterà di attuare e garantire una serie di interventi e servizi in favore delle persone anziane non autosufficienti”. Il presidente dell’Anci oggi al Senato per il convegno sulla legge 33 del 2023

ANCI, -  Mense scolastiche bio, pubblicato in Gazzetta Ufficiale decreto riparto risorse 2024 - Il testo contiene anche l’elenco dei Comuni beneficiari e dei relativi importi, approvato in Conferenza Unificata l’11 luglio 2024

ANCI, Lombardia -  IA fra regolamentazione europea e formazione AnciLab - Il 1° agosto scorso è entrato in vigore l’AI Act, la normativa dell’Unione Europea volta a regolamentare l'uso dell'intelligenza artificiale (IA).

PROVINCEDITALIA -  Convegno Il nuovo volto dell’ente locale tra riforma del Tuel e riforma dei controlli - “Il nuovo volto dell’ente locale tra riforma del Tuel e riforma dei controlli Assetto delle funzioni, distribuzione delle competenze, paura della firma, nuove responsabilità”.

IFEL -  "L'espertə IFEL risponde": online i calendari di settembre - Dopo una breve pausa estiva torna operativo “L'espertə IFEL risponde”, il servizio che permette di prenotare, online e in modo gratuito, una consulenza personalizzata con unɜ espertɜ di DNSH, appalti e Partenariato Pubblico Privat

Giurisprudenzaa

eius, Corte di cassazione, sezione III penale, 31 maggio 2024, n. 24340 (dep. 20 giugno 2024) - Reati tributari: per le fattispecie di cui agli artt. 2, 3, 4 e 5 d.lgs. 74/2000, il "patteggiamento" è ammissibile solo in caso di integrale pagamento del debito tributario antecedentemente all'apertura del dibattimento di primo grado

eius, Corte di cassazione, sezione tributaria, 19 luglio 2024, n. 20005 - Processo tributario: nel giudizio sull'avviso di rettifica delle dichiarazioni dei redditi delle società di persone di cui all'art. 5 d.P.R. 917/1986 e dei loro soci, le une e gli altri sono litisconsorti necessari

eius, Consiglio di Stato, sezione IV, 26 luglio 2024, n. 6753 - Processo amministrativo: il giudice amministrativo non può statuire sulla determinazione e corresponsione dell'indennizzo dovuto al proprietario dell'immobile oggetto di acquisizione sanante

eius, Consiglio di Stato, sezione IV, 23 luglio 2024, n. 6633 - Processo amministrativo: la dichiarazione sostitutiva di atto di notorietà non ha valore probatorio

eius, Consiglio di Stato, sezione V, 19 luglio 2024, n. 6550 - Spese di giustizia: la parte soccombente deve sempre rimborsare a quella vittoriosa l'importo del contributo unificato

Corte di conti

iusmanagement, Corte dei Conti,   sezione regionale per la regione Veneto, deliberazione n. 297/2024/PAR - Incentivi per funzioni tecniche e adesione ad accordo quadro

iusmanagement, Corte dei Conti,  sezione regionale di controllo per la Regione Puglia, deliberazione n. 110/2024/PAR del 28 agosto 2024 - Non è possibile autorizzare il dipendente a tempo pieno a svolgere attività presso altre PP.AA., diverse da quelle tassativamente indicate dalla norma

Approfondimenti  

camerainsubria -  Primo corso sul processo amministrativo organizzato da UNAA - Si allega il programma del primo corso sul processo amministrativo organizzato dalla Scuola di alta formazione e specializzazione dell'Unione Nazionale degli Avvocati Amministrativisti - UNAA che si articola in cinque incontri nell'arco temporale dal 14 ottobre 2024 al 18 novembre 2024. Il corso è gratuito e aperto a tutti gli avvocati e i praticanti iscritti a un Ordine circondariale e potrà essere seguito tramite la piattaforma Zoom.
Per iscriversi è sufficiente inviare una e-mail all'indirizzo: Questo indirizzo email è protetto dagli spambots. È necessario abilitare JavaScript per vederlo., indicando le proprie generalità, il Foro di appartenenza e l’indirizzo e-mail; è possibile iscriversi sia all’intero corso sia a singoli incontri.

salvisjuribus -  Principio di rotazione: non applicabile all’affidamento diretto previa indagine di mercato aperta a tutti gli operatori economici - Il principio di rotazione costituisce una garanzia per l’applicazione del principio concorrenza che, nel nuovo Codice, d.lgs. del 31 marzo 2023, n. 36, rappresenta non un fine ma è funzionale a conseguire il miglior risultato possibile nell’affidare ed eseguire i contratti. La ratio del principio di rotazione consiste nell’assicurare l’alternanza degli operatori economici per gli affidamenti di contratti pubblici, potendo in questo modo evitare che l’eccessivo utilizzo del potere decisionale di scelta di cui è dotata la stazione appaltante si traduca in un mezzo per favorire un particolare operatore economico, per eludere la concorrenza o per alimentare la corruzione[1].

ntplusentilocaliedilizia -  Offerte anomale, i paletti del Consiglio di Stato su tempi di verifica e discrezionalità della Pa - I chiarimenti sulla corretta applicazione delle novità del nuovo codice in due sentenze di Palazzo Spada

neopa -  TARI: aree scoperte adibite a parcheggio non sono esenti - Con la sentenza n. 17058/2024 la Corte di Cassazione, sezione tributaria, ha stabilito che sono soggette alla tassa rifiuti le aree scoperte adibite a parcheggio come le autorimesse e i garage, poiché “sotto il profilo della produzione di rifiuti, l’attività svolta all’interno delle aree scoperte adibite a parcheggio è del tutto sovrapponibile a quella svolta negli immobili adibiti ad autorimesse o a garages”. La Corte precisa ancora che “Si tratta sempre di prestazioni di servizi, nella specie attività di parcheggio o ricovero di beni o mezzi, a fronte della prestazione di un corrispettivo. Nella verifica del criterio dell’omogeneità circa la potenzialità di produzione di rifiuti ben poco cambia se l’attività sia svolta allo scoperto o al chiuso“.

lapostadelsindaco -  L’accertamento automatico del passaggio con semaforo rosso nel centro abitato richiede la previa individuazione delle intersezioni con delibera di Giunta -In assenza di delibera preventiva sulla possibilità di installazione dell’apparecchio di rilevazione automatica, deve ritenersi che la contestazione differita delle violazioni non sia legittima, perché avvenuta in assenza di adeguata regolamentazione amministrativa in deroga, da parte dell’ente proprietario.

lapostadelsindaco -  Validità determina liquidazione sottoscritta da responsabile/dirigente successivamente alla registrazione - Una collaboratrice ha redatto un provvedimento (determina di liquidazione) in un giorno in cui il responsabile che sottoscrive l'atto non era in servizio. Si chiede se l'atto è comunque valido se la data di sottoscrizione da parte del responsabile è successiva alla data di registro generale o la distanza temporale fra le date rende l'atto viziato.

lapostadelsindaco -  Principio di rotazione, proroga e proroga tecnica -

Gazzetta Ufficiale

DECRETO DEL PRESIDENTE DEL CONSIGLIO DEI MINISTRI 18 luglio 2024 - Modifica all'elenco allegato al decreto 28 marzo 2024, recante il riparto delle risorse per l'assunzione a tempo indeterminato (stabilizzazioni) di personale impiegato presso le regioni, gli enti locali, ivi comprese le unioni dei comuni ricompresi nei crateri dei sismi del 2002, del 2009, del 2012 e del 2016, nonche' gli enti parco nazionali. (24A04618) (GU Serie Generale n.209 del 06-09-2024)

MINISTERO DELL'AGRICOLTURA, DELLA SOVRANITA' ALIMENTARE E DELLE FORESTE - DECRETO 22 luglio 2024  - Riparto del fondo per le mense scolastiche biologiche per l'anno 2024. (24A04529) (GU Serie Generale n.208 del 05-09-2024 - Suppl. Ordinario n. 33)

MINISTERO DELLE INFRASTRUTTURE E DEI TRASPORTI - DECRETO 23 luglio 2024, n. 124  - Regolamento di disciplina dei centri di istruzione per la nautica ai sensi dell'articolo 49-octies, del decreto legislativo 18 luglio 2005, n. 171. (24G00142) (GU Serie Generale n.208 del 05-09-2024)

Altro

ANAC,  -  Centro per i rimpatri di Milano, mancati controlli sui servizi agli ospiti  - Controlli non effettuati, o effettuati male, sulla qualità dei servizi forniti agli ospiti del Centro di permanenza per i rimpatri di Milano di via Corelli. E’ quanto ha evidenziato l’Autorità Anticorruzione con Atto del Presidente del 24 luglio 2024, a seguito di una approfondita istruttoria, seguita a un esposto dell’Associazione Studi Giuridici sull’Immigrazione (ASGI), che denunciava gravi anomalie relative alla gestione del Centro di permanenza.

ANAC,  -  Illegittimo inserire nel bando una clausola che prevede patrimonio doppio all’importo del contratto  - Inserire in un bando una clausola che prevede l’obbligo per partecipare alla gara di dimostrare il possesso di un patrimonio netto di gran lunga superiore al doppio dell’importo del contratto è illegittimo, in quanto costituisce violazione dell’articolo 100 del nuovo Codice Appalti.

INPS,  -  Case del Maestro: online il bando di concorso 2024-2025  - Bando soggiorni invernali Case del Maestro: domanda dal 9 al 26 settembre 2024.

INPS,  -  Long Term Care e Home Care Premium: le graduatorie di settembre 2024  - Pubblicate le graduatorie, aggiornate al 4 settembre, dei bandi di concorso Long Term Care 2022 (LTC) e Home Care Premium 2022 (HCP).

GPDP,  -  L'agenda del Garante  - Gli eventi a cui partecipano i Componenti del Collegio

IFEL, Catalogo eventi

ANCI, Catalogo eventi