Notiziario n. 55 del 02 Settembre 2024

Pubblicato il N. 55/2024 del Notiziario di Segretari enti locali.

 

Primo piano

ntplusentilocaliedilizia -  Bilancio tecnico 2025-27, tagli e incrementi del fondo equità servizi -  Deve essere presentato dai responsabili dei servizi finanziari entro il 15 settembre, o il 30 settembre per gli enti di dimensioni minori, sulla base della legislazione attuale e di una gestione amministrativa costante.

Segretari comunali

Governo e Parlamento

DAIT -  Comunicato del 29 agosto 2024 - Criteri e modalità di riparto e utilizzo, per l’anno 2024, del Fondo per la legalità e per la tutela degli amministratori locali vittime di atti intimidatori.

SENATO - Servizio del Bilancio - Nota di lettura - n. 177 - Schema di decreto legislativo recante costituzione dell'Albo nazionale delle attività commerciali, delle botteghe artigiane e degli esercizi pubblici, tipizzati sotto il profilo storico-culturale o commerciale, ai fini della valorizzazione turistica e commerciale di dette attività (Atto del Governo n. 183)

Dal mondo delle Autonomie

ANCI -  Pella alla ‘Stampa’: Autovelox, chiediamo al ministro Salvini una normativa chiara - Il presidente Anci: Senza un impianto chiaro i Comuni rischiano di muoversi in modo disordinato

ANCI -  Pella: “Con Fitto Commissario Ue i Comuni avranno in Europa ascolto e collaborazione” - “Siamo sicuri che verrà gestito al meglio il passaggio di consegne delle importanti deleghe di cui il ministro Fitto è stato competente titolare"

Giurisprudenza  

giurisprudenzappalti, Consiglio di Stato, Sez. IV, 30/08/2024, n. 7317 - Retrocessione totale e parziale del bene ai sensi del d.P.R. 8 giugno 2001, n. 327.

eius, Corte di giustizia UE, grande sezione, 29 luglio 2024 - Società: la Corte di giustizia si pronuncia sulla regola della responsabilità solidale delle società beneficiarie enunciata dall'art. 3, § 3, lett. b), della sesta direttiva 82/891/CEE, relativa alle scissioni delle società per azioni

eius, Corte di giustizia UE, grande sezione, 29 luglio 2024 - Immigrazione: la normativa italiana sulla concessione del reddito di cittadinanza agli stranieri lungosoggiornanti contrasta col diritto UE

eius, Corte di giustizia UE, seconda sezione, 29 luglio 2024 - Cooperazione giudiziaria civile: il consumatore che ha prenotato un viaggio per l'estero può convenire l'organizzatore davanti al giudice del luogo del proprio domicilio

iusmanagement, Corte di Cassazione,  ordinanza n. 19684 del 17 luglio 2024 - In caso di residenze diverse l’agevolazione IMU è riconosciuta ad entrambi i coniugi, purché questi abbiano ciascuno la propria residenza nelle rispettive “abitazioni principali”

Corte di conti:

iusmanagement, Corte dei Conti,   sezione regionale di controllo per la Lombardia, deliberazione n. 189/2024/PAR del 19 agosto 2024 - Non è possibile la sottoscrizione dell’accordo integrativo “in sanatoria” per l’anno trascorso (e anche quella di fine anno è tardiva)

iusmanagement, Corte dei Conti,  sezione regionale di controllo per la Regione Lombardia, deliberazione n. 178/2024/PAR - Il welfare dell’ente non è soggetto ai limiti del salario accessorio, ma soggiace comunque ai vincoli in materia di spesa del personale

Approfondimenti  

camerainsubria -  Motivazione del diniego di autorizzazione paesaggistica - Il TAR Brescia ricorda che, secondo i principi espressi in materia dalla giurisprudenza, il diniego di autorizzazione paesaggistica anche in sanatoria non può limitarsi a contenere valutazioni apodittiche e stereotipate, ma deve specificare le ragioni del rigetto dell'istanza ovvero esplicitare i motivi del contrasto tra le opere da realizzarsi e le ragioni di tutela dell'area interessata dall'apposizione del vincolo. Non basta, quindi, la motivazione del diniego fondata su una generica incompatibilità, non potendo l'Amministrazione limitare la sua valutazione al mero riferimento ad un pregiudizio ambientale, utilizzando espressioni vaghe e formule stereotipate. Ciò premesso il TAR annulla un diniego dell’autorizzazione paesaggistica in sanatoria, in quanto si limitano a ritenere l’intervento oggetto dell’istanza non compatibile con le finalità del vincolo paesaggistico senza esplicitare le ragioni di tale contrasto. Sotto tale profilo, la motivazione risulta meramente apparente in quanto indica le sole conclusioni della determinazione dell’Amministrazione – ovvero il giudizio di non compatibilità con le finalità di tutela ambientale imposte dai vincoli paesaggistici e la prescrizione di ripristinare il cartello con le dimensioni originariamente autorizzate – ma non espone, invece, i presupposti di fatto e le ragioni giuridiche che l’hanno determinata in relazione alle risultanze dell'istruttoria, come richiesto dall’art. 3 l. n. 241/1990.

salvisjuribus -  Equo compenso: la legge n. 49/2023, il coordinamento con il d.lgs. n. 36/2023 ed i rischi per gli operatori economici - La Legge 21 aprile 2023, numero 49 – in vigore il 20 maggio 2023 e pubblicata nella Gazzetta Ufficiale n. 104 del 5 maggio 2023 – è intervenuta per delineare i criteri volti a determinare l’equo compenso delle prestazioni professionali.

neopa -  Scavalco d’eccedenza autorizzabile solo verso altri enti locali - Come noto, l’art. 1, comma 557, della legge 30 dicembre 2004, n. 311 e ss.mm.ii., prevede espressamente l’utilizzo di dipendenti a tempo pieno di “altre amministrazioni locali” da parte dei “comuni con popolazione inferiore ai 25.000 abitanti, dei consorzi tra enti locali gerenti servizi a rilevanza non industriale, delle comunità montane e delle unioni di comuni”, previa autorizzazione dell’amministrazione di provenienza.

neopa -  Anci chiede l’apertura di un tavolo di confronto per risolvere la carenza di segretari comunali - Consentire l’utilizzo fino a 36 mesi dei segretari comunali di prima nomina nei Comuni fino a 5 mila abitanti, per completare il supporto al coordinamento degli investimenti del Pnrr. In parallelo, attivare subito un tavolo di confronto con tutte le istituzioni coinvolte, così da valutare le proposte normative e amministrative per risolvere il problema della carenza di segretari comunali nei piccoli Comuni. A chiederlo è il presidente dell’Anci, Roberto Pella, in una lettera inviata al ministro dell’Interno Matteo Piantedosi.

neopa -  Definizione perimetro dei servizi pubblici locali: il parere dell’AGCM - Importante ed utile parere n. AS2030/2024 dell’Autorità garante della concorrenza e del mercato pubblicato sul proprio bollettino n. 34 del 26 agosto 2024.

lapostadelsindaco -  Indennità aggiuntive dipendente assunto dall’Ente tramite mobilità (con mutamento mansioni), che in precedenza era insegnante scuola infanzia - In riferimento all'assunzione tramite procedura di mobilità di personale amministrativo, tenuto conto che nell'Ente di provenienza il dipendente era un'insegnante scuola dell'Infanzia, si chiede se deve continuare a versare alla cassa CPI, e se conserva le indennità aggiuntive insegnante, in caso di mutamento delle mansioni.

lapostadelsindaco -  Blockchain e Nft: nuove tecnologie per innovare i registri immobiliari - Analisi delle potenzialità di due innovazioni tecnologiche in grado di modernizzare e dare nuova centralità ai sistemi di pubblicità immobiliare, anche nella prospettiva di un’integrazione europea

Gazzetta Ufficiale

MINISTERO DELL'AMBIENTE E DELLA SICUREZZA ENERGETICA - DECRETO 12 agosto 2024 - Adozione dei criteri ambientali minimi per l'affidamento integrato di un contratto a prestazione energetica (EPC) di servizi energetici per i sistemi edifici-impianti (CAM EPC). (24A04423) (GU Serie Generale n.202 del 29-08-2024)

PRESIDENZA DEL CONSIGLIO DEI MINISTRI DIPARTIMENTO DELLA PROTEZIONE CIVILE - ORDINANZA 21 agosto 2024  - Primi interventi urgenti di protezione civile in conseguenza degli eccezionali eventi meteorologici verificatisi nei giorni 29 e 30 giugno 2024 nel territorio dei Comuni di Balme, di Banchette, di Bardonecchia, di Busano, di Cafasse, di Cantoira, di Canischio, di Ceresole Reale, di Chialamberto, di Coassolo Torinese, di Corio, di Cuorgne', di Fiorano Canavese, di Forno Canavese, di Groscavallo, di Ingria, di Lemie, di Levone, di Locana, di Noasca, di Oulx, di Pessinetto, di Prascorsano, di Pratiglione, di Pertusio, di Ribordone, di Rivara, di Ronco Canavese, di Salassa, di Salerano Canavese, di Samone, di San Colombano Belmonte, di San Giorgio Canavese, di San Ponso, di Sparone, di Traves, di Usseglio, di Val di Chy, di Valperga, di Valprato Soana, di Vidracco, di Viu' e di Vistrorio, della Citta' metropolitana di Torino, dei Comuni di Antrona Schieranco, di Bannio Anzino, di Calasca Castiglione, di Ceppo Morelli, di Cossogno, di Intragna, di Macugnaga, di Omegna, di Premeno, di San Bernardino Verbano, di Stresa, di Trasquera, di Vanzone con San Carlo, di Varzo, di Villadossola, della Provincia del Verbano-Cusio-Ossola e dei Comuni di Alagna Valsesia, di Alto Sermenza, di Campertogno, di Carcoforo, di Fobello, di Mollia, di Pila, di Piode, di Rassa, di Rimella, Scopa, della Provincia di Vercelli. (Ordinanza n. 1096). (24A04462) (GU Serie Generale n.203 del 30-08-2024)

Altro

INPS,  -  Incentivo assunzione disabili: come presentare la domanda  - Gli enti del terzo settore e le ONLUS possono presentare la domanda per accedere all’incentivo dal 2 settembre al 31 ottobre.

IFEL, Catalogo eventi

ANCI, Catalogo eventi