Pubblicato il N. 54/2024 del Notiziario di Segretari enti locali.
Primo piano
ANCI - Pella a Piantedosi: “Tavolo di confronto per risolvere carenza di segretari comunali” - Nella lettera al ministro dell'Interno il presidente dell'Anci auspica anche “una riforma strutturale delle funzioni e del ruolo complessivo di coordinamento e sovrintendenza della figura apicale nei piccoli Comuni, per garantire stabilità di permanenza in tali sede di servizio”
Segretari comunali
Albo Segretari, Avviso n. 69 del 27 agosto con scadenza il 06 settembre
Governo e Parlamento
Ministero per la Pubblica Amministrazione - Controlli sulle imprese, amministrazioni al lavoro su schema censimento - Si è svolta oggi a Palazzo Vidoni, sede del Dipartimento della funzione pubblica, una riunione tecnica di coordinamento tra le amministrazioni coinvolte per rendere operativo il nuovo ‘sistema di controlli alle imprese’ introdotto dal decreto legislativo 12 luglio 2024, n.103. Un intervento finalizzato a cambiare radicalmente paradigma, garantendo un rapporto di reciproca fiducia e collaborazione tra enti controllanti e imprese, per liberare queste ultime da obblighi eccessivi o sproporzionati, ridondanze e duplicazioni.
DAIT - Comunicato del 27 agosto 2024 - Riparto del contributo destinato all’incremento della massa attiva della gestione liquidatoria.
DAIT - Comunicato del 28 agosto 2024 - Migrazione piattaforma Regis nel nuovo Piano "Investimenti bilancio dello Stato" degli interventi relativi a “Medie opere” e “Piccole opere”.
SENATO - Servizio Studi - Nota su atti dell'Unione europea - n. 29 - Attività delle istituzioni dell'Unione europea - Luglio 2024
Dal mondo delle Autonomie
ANCI - Bando piccoli Comuni, Pella: “Bene che il governo abbia sbloccato risorse ferme da sette anni” - In pubblicazione su Gazzetta il Dpcm con graduatoria progetti ammissibili per riqualificazione dei piccoli centri
PROVINCEDITALIA, - Relazione Corte Conti, UPI “Confermato il ruolo primario delle Province negli investimenti” - Il ruolo delle Province continua a consolidarsi e assume sempre più centralità nello sviluppo dei territori, con un costante trend in crescita della spesa in conto capitale che raggiunge 1,5 mld: un incremento percentuale del 21,2% dal 2021 al 2022.
IFEL, - Decreto “Coesione”. La nota di lettura ANCI - Pubblichiamo la nota di lettura Anci al ‘Decreto Coesione’, Decreto-legge 7 maggio 2024, n. 60 recante “Ulteriori disposizioni urgenti in materia di politiche di coesione” come convertito in legge 4 luglio 2024, n. 95. Il testo è stato pubblicato sulla Gazzetta Ufficiale n.157 del 6 luglio.
Giurisprudenza
iusmanagement, Corte di Cassazione, sentenza n. 10207 del 16 aprile 2024 - Le esenzioni dalle imposte di bollo e registro per gli enti no-profit sono vincolate ad un criterio oggettivo, non a dei requisiti soggettivi
iusmanagement, Corte di Cassazione, sentenza n. 16909 del 19 giugno 2024 - Il lavoratore precario deve restituire la “disoccupazione” se ottiene in giudizio la condanna del datore di lavoro all’indennità prevista per l’abuso dei contratti a termine? La parola alle Sezioni Unite.
iusmanagement, Corte di Cassazione, ordinanza interlocutoria n. 22985 del 21 agosto 2024 - In assenza di preventiva comunicazione all’azienda, questa non è tenuta alla refusione delle spese legali al medico indagato o citato in giudizio
iusmanagement, Corte di Cassazione, ordinanza n. 19684 del 17 luglio 2024 - In caso di residenze diverse l’agevolazione IMU è riconosciuta ad entrambi i coniugi, purché questi abbiano ciascuno la propria residenza nelle rispettive “abitazioni principali”
giurisprudenzappalti, Consiglio di Stato, Sez. IV, 28/08/2024, n. 7296 - Le clausole relative alle caratteristiche minime dei prodotti, se ritenute escludenti, devono essere impugnate immediatamente.
Corte di conti:
iusmanagement, Corte dei Conti, sezione regionale di controllo per la Lombardia, deliberazione n. 189/2024/PAR del 19 agosto 2024 - Non è possibile la sottoscrizione dell’accordo integrativo “in sanatoria” per l’anno trascorso (e anche quella di fine anno è tardiva)
iusmanagement, Corte dei Conti, sezione regionale di controllo per la Regione Lombardia, deliberazione n. 178/2024/PAR - Il welfare dell’ente non è soggetto ai limiti del salario accessorio, ma soggiace comunque ai vincoli in materia di spesa del personale
Approfondimenti
camerainsubria - Sovrapponibilità delle categorie edilizie a quelle paesistiche - Il TAR Brescia osserva che le categorie edilizie non sono sovrapponibili a quelle paesistiche. Nella valutazione paesistica, infatti, sono essenziali tutte le variazioni che impattano sul paesaggio, anche se urbanisticamente formano solo volumi accessori o tecnici, e dunque anche se non consumano gli indici edilizi. Pertanto, l’autonomia della valutazione paesistica giustifica l’ordine di demolizione anche per strutture minori sotto il profilo edilizio. -
TAR Lombardia, Brescia, Sez. II, n. 713 del 21 agosto 2024
salvisjuribus - Anac, vademecum informativo sugli affidamenti diretti - La disciplina prevista dal nuovo codice dei contratti pubblici, d.lgs. del 31 marzo 2023, n. 36, consente l’affidamento diretto per lavori di importo inferiore ai 150.000 euro e per servizi e forniture, ivi compresi i servizi di progettazione, di importo inferiore ai 140.000 euro.
neopa - Anci chiede l’apertura di un tavolo di confronto per risolvere la carenza di segretari comunali - Consentire l’utilizzo fino a 36 mesi dei segretari comunali di prima nomina nei Comuni fino a 5 mila abitanti, per completare il supporto al coordinamento degli investimenti del Pnrr. In parallelo, attivare subito un tavolo di confronto con tutte le istituzioni coinvolte, così da valutare le proposte normative e amministrative per risolvere il problema della carenza di segretari comunali nei piccoli Comuni. A chiederlo è il presidente dell’Anci, Roberto Pella, in una lettera inviata al ministro dell’Interno Matteo Piantedosi.
neopa - La contrattazione tardiva è fonte di illegittimità dell’erogazione del salario accessorio - Con la recente deliberazione n. 189/2024/PAR, la Sezione regionale di controllo della Corte dei conti della Lombardia è tornata a stigmatizzare la prassi della cosiddetta “contrattazione tardiva”, ovvero quella che intervenga nell’esercizio successivo a quello di riferimento. La contrattazione deve, infatti, avvenire tempestivamente all’inizio dell’esercizio, per stabilire contestualmente le regole per la corresponsione del trattamento accessorio legato alla produttività individuale e collettiva sulla base di verificati incrementi di efficienza, in coerenza con il principio di programmazione tanto degli obiettivi dell’ente quanto dell’utilizzo delle risorse finanziarie.
lapostadelsindaco - La riforma Nordio: le novità processuali in vigore dal 25 agosto - Divieto di acquisire le comunicazioni difensore-imputato, divieto di pubblicare le intercettazioni, inappellabilità del PM per numerose fattispecie di reato, dal 2026 tre gip per decidere sulla custodia in carcere
lapostadelsindaco - Fondi PNRR per la messa in sicurezza o realizzazione di mense scolastiche - Da fine luglio è disponibile online l'Avviso nell’ambito della Missione 4 – Istruzione e Ricerca Componente 1 - Potenziamento dell’offerta dei servizi di istruzione con cui l'Unione europea - Next Generation EU intende finanziare l'Investimento 1.2 “Piano di estensione del tempo pieno e mense”. La finalità è di ampliare l’offerta formativa del tempo pieno scolastico nelle scuole per renderle sempre più aperte alle esigenze del territorio anche oltre l’orario scolastico e per agevolare le necessità delle famiglie di conciliare la vita personale e quella lavorativa. L’Avviso persegue questo obiettivo, anche attraverso la costruzione o la ristrutturazione degli spazi delle mense, al fine di conseguire il target europeo M4C1-21 del PNRR di almeno 1.000 edifici.
lapostadelsindaco - Intestazione e notifica dell'avviso di accertamento in ipotesi di decesso del contribuente - Indicazioni per l'ufficio tributi del Comune
lapostadelsindaco - Per i coniugi con residenza e dimora in luoghi diversi vale l'esenzione IMU - Corte di Cassazione - Ordinanza n. 19684
Gazzetta Ufficiale
ERRATA-CORRIGE - Comunicato relativo al decreto del Presidente del Consiglio dei ministri 2 agosto 2024, recante: «Piano nazionale per la riqualificazione dei piccoli comuni - Approvazione graduatoria enti ammessi al finanziamento ed elenco enti esclusi.». (Decreto pubblicato nella Gazzetta Ufficiale - Serie generale - n. 194 del 20 agosto 2024). (24A04522) (GU Serie Generale n.201 del 28-08-2024)
Altro
ANAC, - Terremoto Italia Centrale: il contributo di Anac alla ricostruzione - Controlli preventivi per oltre mille procedure di affidamento, per un valore complessivo superiore a 1,6 miliardi di euro. Quasi 4.000 pareri forniti, con un numero esiguo di casi di contenzioso. Sono queste alcune cifre che evidenziano il sostegno concreto fornito da Anac alla ricostruzione, dopo il sisma dell’Italia centrale di otto anni fa, il 24 agosto 2016.
INPS, - Bando Convitti INPS 2024: online la graduatoria ammessi con riserva - La graduatoria degli ammessi con riserva del bando per ospitalità residenziale e diurna presso i convitti di proprietà INPS.
INPS, - Osservatorio CIG: i dati di luglio 2024 - Il report mensile su cassa integrazione e Fondi di solidarietà.
IFEL, Catalogo eventi
ANCI, Catalogo eventi