Pubblicato il N. 30/2024 del Notiziario di Segretari enti locali.
Primo piano
ANCI, - Elezioni, nota Anci sulle norme di comunicazione politica, istituzionale e propaganda - Il documento intende fornire una breve analisi delle principali questioni attinenti il tema con particolare attenzione alla tempistica di entrata in vigore dei divieti
Segretari comunali
Albo Segretari, Avviso n. 34 del 26 aprile con scadenza il 06 maggio
Albo Segretari, Avviso n. 33 del 23 aprile con scadenza il 03 maggio
Albo Segretari, Avviso n. 32 del 19 aprile con scadenza il 29 aprile
Governo e Parlamento
Ministero per la Pubblica Amministrazione - CdM avvia procedura nomina Chelli a presidente dell’ISTAT - Su proposta del Ministro per la Pubblica Amministrazione, senatore Paolo Zangrillo, il Consiglio dei ministri ha approvato nella seduta odierna l’avvio della procedura per la nomina di Francesco Maria Chelli a Presidente dell’ISTAT.
DAIT - Comunicato del 26 aprile 2024 - Pagamento acconto e/o saldo del contributo per le Piccole Opere sulla base delle verifiche effettuate sul sistema REGIS.
DAIT - Comunicato del 23 aprile 2024 - Contributo per agevolazioni per la promozione dell’economia locale mediante la riapertura e l’ampliamento di attività commerciali, artigianali e di servizi assegnato nell’anno 2022. Comunicazione avvenuto pagamento.
DAIT - Comunicato del 22 aprile 2024 - Contributo per agevolazioni per la promozione dell’economia locale mediante la riapertura e l’ampliamento di attività commerciali, artigianali e di servizi assegnato nell’anno 2022. Comunicazione avvenuto pagamento.
DAIT - Comunicato del 19 aprile 2024 - Riapertura della procedura telematica per la certificazione dell’onere sostenuto dai comuni delle regioni a statuto ordinario per l’incremento delle indennità di funzione da corrispondere ai sindaci ed agli amministratori locali nell’anno 2022.
DAIT - Comunicato del 22 aprile 2024 - Cancellazione delle caselle e-mail regionali Piccole e Medie opere.
DAIT - Circolare DAIT n.37 del 24 aprile 2024 - Elezioni europee 2024. Sperimentazione del voto per gli studenti fuori sede. Certificazioni attestanti l'iscrizione presso istituzioni scolastiche, universitarie o formative.
DAIT - Circolare DAIT n.38 del 26 aprile 2024 - Elezioni Europee ed Amministrative 2024. Funzionalità degli uffici elettorali di sezione e delle Commissioni e sottocommisioni elettorali circondariali.
Dal mondo delle Autonomie
ANCI, - Decaro: “Duro colpo la notizia della morte della sindaca di Castellanza” - "A nome mio personale, dell’Anci e di tutte le sindache e tutti i sindaci d’Italia ci stringiamo alla famiglia di Mirella e alla comunità di cittadini he da otto anni la considerava un punto di riferimento essenziale per la città"
ANCI, Lombardia - Intelligenza artificiale ed Enti Locali - AnciLab e il Dipartimento di Informatica “Giovanni Degli Antoni” dell’Università degli studi di Milano presentano un percorso formativo concepito per offrire ai Comuni gli strumenti essenziali per affrontare le sfide e sfruttare le opportunità dell'Intelligenza Artificiale, introducendola in modo responsabile e strategico nelle attività amministrative.
ANCI, Piemonte - Morta con il tricolore sul petto la sindaca di Castellanza (VA): il cordoglio ANCI - “La notizia della morte improvvisa di Mirella Cerini, sindaca di Castellanza, ci colpisce duramente – ha dichiarato in una nota il presidente dell’ANCI, Antonio Decaro -. A nome dell’ANCI e di tutte le sindache e i sindaci d’Italia ci stringiamo alla famiglia di Mirella e alla comunità di cittadini che da otto anni la considerava un punto di riferimento essenziale per la città”.
PROVINCEDITALIA, - Politiche di Coesione: la Conferenza europea dei poteri locali lancia un appello “I candidati alle elezioni Europee di tutti gli Stati chiariscano cosa intendono fare dei fondi di coesione” - I candidati alle elezioni europee di tutti i Paesi chiariscano subito che posizione avranno rispetto ai fondi di coesione e se intendono mantenere le politiche di coesione tra gli obiettivi prioritari della UE. E’ l’appello lanciato dai rappresentanti delle Province di tutta Europa, riuniti a a Lucca per l’Assemblea politica della Conferenza europea dei poteri intermedi locali, ospitata quest’anno dalla Provincia di Lucca e dall’Unione delle Province italiane , che ha visto l’intervento del Ministro per gli Affari europei, per le politiche di coesione e per il PNNR Raffaele Fitto.
IFEL, - Mutui. Accordo quadro ABI-ANCI-UPI per sospensione quota capitale 2024 - ANCI, UPI ed ABI hanno stipulato un Accordo quadro contenente le linee guida in base alle quali le banche potranno procedere alla sospensione della quota capitale delle rate in scadenza nel 2024 dei mutui bancari erogati in favore degli enti locali. L’iniziativa, che rinnova l’accordo già sottoscritto dalle parti nel 2023, consente di ridurre gli oneri da rimborso prestiti per fare fronte alla carenza di liquidità in un contesto di persistente incremento dei prezzi, in particolare quelli energetici.
IFEL, - ANCI sui termini PEF e TARI. È urgente un intervento del Governo e del Parlamento per scongiurare contenziosi e possibili incrementi indiscriminati della TARI - A seguito della mancata approvazione della norma sulla proroga dei termini per i provvedimenti relativi ai rifiuti (PEF regolamento e tariffe TARI e tariffa corrispettiva, pubblichiamo di seguito il comunicato Anci di oggi.
Giurisprudenza
eius, Corte Costituzionale, 26 aprile 2024, n. 74 - Procedura penale: non è incostituzionale l'art. 34, comma 2, c.p.p., là dove non prevede che il GIP che ha rigettato la richiesta di decreto penale di condanna per ritenuta illegalità della pena proposta non possa decidere sulla nuova istanza del PM
iusmanagement, Corte di Cassazione, sesta sezione penale, sentenza n. 16659 dep. il 19 aprile 2024 - L’innalzamento delle soglie per l’affidamento diretto fa venir meno la rilevanza penale delle condotte passate
eius, Corte Costituzionale, 26 aprile 2024, n. 73 - Pubblico impiego: non è incostituzionale l'art. 13 l. 70/1975, là dove non consente che la "quota onorari" spettante agli avvocati degli enti pubblici non economici sia computata nel calcolo dell'indennità di anzianità
eius, Consiglio di Stato, adunanza plenaria, 24 aprile 2024, n. 7 - Appalti pubblici: il mancato pagamento delle sanzioni irrogate per omesso o ritardato versamento del contributo unificato integra la causa di esclusione ex art. 80, comma 4, d.lgs. 50/2016, se la violazione è grave e definitivamente accertata
eius, TAR Lombardia, sezione IV, 12 aprile 2024, n. 1076 - Processo amministrativo: il termine d'impugnazione degli atti amministrativi a pubblicazione necessaria decorre, per i soggetti non espressamente nominati o immediatamente rintracciabili, dalla pubblicazione stessa
Corte di conti:
iusmanagement, Corte dei Conti, sezione giurisdizionale per la Regione Marche, sentenza n. 47 del 22 aprile 2024 - Il metodo di riscossione dei tributi comunali ha un impatto sul termine finale dell’azione di responsabilità amministrativa per mancata riscossione
iusmanagement, Corte dei Conti, sezione giurisdizionale per il Veneto, sentenza n 33 del 22 aprile 2024 - Il divieto di cumulo tra pensione e lavoro determina l’indebito solo per il periodo di concomitanza
Approfondimenti
camerainsubria - PRINCIPIO DI CONTINUITÀ DEL POSSESSO DEI REQUISITI DI PARTECIPAZIONE - Il TAR Milano ricorda l’orientamento del Consiglio di Stato secondo il quale, il pur indiscusso principio di continuità del possesso dei requisiti di partecipazione, in quanto principio generale del procedimento di gara (necessariamente destinato, quindi, ad essere adattato alla specificità della fattispecie che venga di volta in volta in rilievo), deve essere inteso e applicato in coerenza con i concorrenti principi di ragionevolezza e proporzionalità, aventi rango non subordinato ai fini della disciplina (per gli aspetti non compiutamente regolamentati in via legislativa) del procedimento selettivo. Corollario di tale rilievo è che la pur accertata discontinuità nel possesso del requisito, tanto più laddove esso non appartenga all’ambito dei presupposti soggettivi di partecipazione legislativamente tipizzati, non è suscettibile di determinare l’esclusione del partecipante alla gara, quando – vuoi per la durata dell’interruzione, vuoi per altre ragioni – essa non abbia concretamente determinato alcun vulnus all’esigenza dell’Amministrazione di instaurare rapporti contrattuali con soggetti affidabili e qualificati.
giurisprudenzappalti - Nei rapporti con la pubblica amministrazione i certificati e gli atti di notorietà sono sempre sostituiti dalle dichiarazioni sostitutive di cui agli articoli 46 e 47 del d.P.R. n. 445 del 2000 - Sulla base dell’art. 40, comma 1, del d.P.R. n. 445 del 2000 le certificazioni rilasciate dalla pubblica amministrazione sono valide e utilizzabili solo nei rapporti tra privati, in quanto nei rapporti con gli organi della pubblica amministrazione e i gestori di pubblici servizi i certificati e gli atti di notorietà sono sempre sostituiti dalle dichiarazioni sostitutive di cui agli articoli 46 e 47.
neopa - Il dirigente comunale può ambire all’incarico di Direttore Generale della società controllata - Non si ravvisano cause di incompatibilità o di inconferibilità (ai sensi del d.lgs. n. 39/2013) nei confronti di un dirigente comunale che ha presentato domanda per la partecipazione alla procedura di selezione indetta da una società controllata dal comune stesso per l’assunzione della figura professionale di Direttore Generale.
neopa - Proroga scadenza TARI al 30 giugno: a che punto siamo? - È stata ufficializzata ieri la presentazione dell’emendamento del Governo al decreto Superbonus (emendamento 7.1000) che sposta dal 30 aprile al 30 giugno la scadenza fissata dal legislatore per l’approvazione dei piani finanziari e delle tariffe Tari 2024, per venire incontro alle esigenze di molti Comuni.
neopa - Incentivi funzioni tecniche: verifica del limite individuale in caso di servizio prestato in più enti - Ribadito che il nuovo quadro normativo in materia di incentivi alle funzioni tecniche (art. 45 D.Lgs. n. 36/2023) «non impone più l’adozione di un apposito regolamento e la costituzione di un apposito fondo, quale condizione essenziale ai fini del riparto degli incentivi, ma dispone che le amministrazioni si regolino, in tale ambito, secondo i propri ordinamenti» (parere Anac Fasc. 3360/2023), l’Autorità Nazionale Anticorruzione ha ricordato che in base alle previsioni dell’art. 45, comma 4 del Codice, «l’incentivo complessivamente maturato dal dipendente nel corso dell’anno di competenza, anche per attività svolte per conto di altre amministrazioni, non può superare il trattamento economico complessivo annuo lordo percepito dal dipendente. L’incentivo eccedente, non corrisposto, incrementa le risorse di cui al comma 5».
neopa - Il DL PNRR-quater è legge - Con 95 voti favorevoli, 68 contrari e un’astensione, martedì 23 aprile, l’Assemblea di Palazzo Madama ha rinnovato la fiducia al Governo approvando definitivamente il ddl n. 1110, di conversione in legge, con modificazioni, del d-l n. 19/2024, recante ulteriori disposizioni urgenti per l’attuazione del Piano nazionale di ripresa e resilienza.
neopa - Circolare Inps sulla prescrizione dei contributi dovuti e non versati dalle PA - È stata pubblicata in data odierna la circolare Inps n. 58/2024, avente a oggetto: “Inapplicabilità fino al 31 dicembre 2024 dei termini di prescrizione delle contribuzioni di previdenza e di assistenza sociale obbligatoria dovute dalle pubbliche Amministrazioni alla Gestione dipendenti pubblici per i periodi retributivi fino al 31 dicembre 2019 e delle contribuzioni di previdenza e di assistenza sociale obbligatoria dovute dalle pubbliche Amministrazioni alla Gestione separata. Regime sanzionatorio”, con la quale l’Istituto ha fornito puntuali indicazioni in ordine all’applicazione delle disposizioni introdotte dall’articolo 1, commi 16 e 17, del decreto-legge 30 dicembre 2023, n. 215 (decreto Milleproroghe), convertito, con modificazioni, dalla legge 23 febbraio 2024, n. 18.
DAIT - Incarico di collaboratore dell'Organo di revisione e di componente del nucleo di valutazione del medesimo ente locale - Le ipotesi di incompatibilità, previste per i revisori dall'articolo 236 del testo unico 267 del 2000, sono riferibili anche ai collaboratori nominati ai sensi dell'articolo 239, comma 4
salvisjuribus - Focus sul PNRR: il piano per le infrastrutture per lo sport nelle scuole italiane - La realizzazione di impianti sportivi e palestre rappresenta un investimento sulla comunità in quanto consente alla scuola di essere aperta al territorio anche al di fuori dell’orario scolastico.La costruzione di queste strutture può raggiungere un duplice obiettivo: promuovere lo sport e l’attività fisica nelle scuole e consentire la disponibilità dei suddetti, nuovi o riqualificati, a tutta la comunità locale per garantire l’accesso allo sport a più ragazzi e adulti (come già mediamente accade in circa il 57% degli impianti sportivi scolastici esistenti), anche al di fuori dell’contesto scolastico, come sottolineato all’inizio del paragrafo.
salvisjuribus - NUOVO CODICE DEGLI APPALTI E CONTRATTI SOTTO SOGLIA - Con la legge n. 8/2022 di delega al Governo della Repubblica per approntare una riforma del Codice degli appalti pubblici nel senso in particolare di una semplificazione della disciplina degli appalti sottosoglia e dunque di importi inferiori alle soglie del Codice dell’UE di pari valenza, si è visto sulla base di tali impronte l’attuazione del novello decreto legislativo 31 marzo 2023 n. 36.
ntplusentilocaliedilizia - In house providing, l'Anac interviene (ancora) sul sistema Asmel - «Mancanza di requisiti e di controlli», negata l'scrizione di un comune campano all'elenco delle società autorizzate a operare con affidamenti diretti
lapostadelsindaco - Le componenti perequative della TARI per l’anno 2024 - Tra le novità dettate dall’ARERA per l’anno 2024, sicuramente un ruolo importante riveste la disposizione della delibera n. 386/2023/R/rif che istituisce, sul prelievo per la tassa rifiuti, due nuove voci di entrata, di natura perequativa, attraverso le quali l’Autorità intende assicurare la copertura di determinati costi non imputabili al tradizionale PEF.
lapostadelsindaco - Il congedo parentale dopo la Legge di bilancio 2024 - L’art. 1, c. 179, L. n. 213/2023, modificando la disposizione contenuta nell’art. 34, c. 1, D.Lgs. n. 151/2001, prevede, per i genitori che fruiscono alternativamente del congedo parentale, di riconoscere per il secondo mese di congedo una retribuzione pari al 60%, in luogo dell’attuale 30%.
lapostadelsindaco - Iscrizione anagrafica dei cittadini stranieri senza il materiale possesso del permesso di soggiorno - Il Decreto Legislativo 25 luglio 1998, n. 286, ad oggetto “Testo Unico delle disposizioni concernenti la disciplina dell’immigrazione e norme sulla condizione dello straniero”, ed il particolare l’articolo 6 comma 7 prevede “Le iscrizioni e variazioni anagrafiche dello straniero regolarmente soggiornante sono effettuate alle medesime condizioni dei cittadini italiani con le modalità previste dal regolamento di attuazione. In ogni caso la dimora dello straniero si considera abitualmente anche in caso di documentata ospitalità da più di tre mesi presso un centro di accoglienza. Dell'avvenuta iscrizione o variazione l'ufficio dà comunicazione alla questura territorialmente competente.”
lapostadelsindaco - Nomina a ufficiale elettorale di dipendente Area operatori esperti - Si chiede se una dipendente ex categoria B (ora Area operatori esperti), delegata dal sindaco a ufficiale d'anagrafe e stato civile e nominata ufficiale elettorale sostituta con decreto del sindaco, possa essere nominata ufficiale elettorale dal sindaco tramite decreto in seguito alla rinuncia di tale incarico da parte del vecchio responsabile ufficio elettorale.
lapostadelsindaco - Congedo straordinario per assistenza disabili e aspettativa non retribuita - Si chiede se è possibile interrompere la fruizione del congedo ex art. 42 del D.Lgs. 151/2001 con un periodo di aspettativa non retribuita ex art. 39 del CCNL 2016/2018, per poi riprendere la fruizione del congedo straordinario biennale ex art. 42 del D.Lgs. 151/2001. Tra il congedo straordinario e l'aspettativa non retribuita non vi sarebbe pertanto una effettiva ripresa in servizio, nemmeno coperta da ferie e/o permessi retribuiti.
Gazzetta Ufficiale
MINISTERO DELL'AMBIENTE E DELLA SICUREZZA ENERGETICA - COMUNICATO. - Modifica dei termini per adempiere agli obblighi rendicontativi previsti dall'avviso C.S.E. 2022 - Comuni per la sostenibilita' e l'efficienza energetica - relativo alla concessione di contributi a fondo perduto per la realizzazione di interventi di efficienza energetica anche tramite interventi per la produzione di energia rinnovabile negli edifici delle amministrazioni comunali, attraverso l'acquisto e l'approvvigionamento dei relativi beni e servizi con le procedure telematiche del mercato elettronico della pubblica amministrazione (MEPA). (24A02020) (GU Serie Generale n.95 del 23-04-2024)
MINISTERO DELL'INTERNO - COMUNICATO . - Riparto del concorso alla finanza pubblica, pari a 100 milioni di euro per i comuni e a 50 milioni di euro per le province e le citta' metropolitane, per ciascuno degli anni 2024 e 2025. (24A02068) (GU Serie Generale n.96 del 24-04-2024)
MINISTERO DELL'INTERNO - COMUNICATO . - Riparto del Fondo, con una dotazione di 30 milioni di euro per l'anno 2024, in favore dei comuni delle regioni a statuto ordinario, della Regione Siciliana e della Regione Sardegna con popolazione inferiore a 5.000 abitanti, di cui all'articolo l, comma 502, della legge 30 dicembre 2023, n. 213. (24A02069) (GU Serie Generale n.96 del 24-04-2024)
Altro
ANAC, - Vallo della Lucania, mancata vigilanza sulla fideiussione. Polizza contraffatta, nessuna verifica - Con atto del Presidente del 10 aprile 2024, Anac è intervenuta nei confronti del consorzio di miglioramento fondiario valiese. Mancata vigilanza sulla fideiussione e non adeguata verifica sulla genuinità della polizza, rileva l’Autorità. Si tratta dell’appalto di miglioramento e adeguamento del sistema irriguo Vallo della Lucania, alimentato dalla dighe Carmine e Nocellito nel Comune di Cannalonga per un importo di 5.967.603 euro.
INPS, - Anticipazione TFS/TFR: chiarimenti - In relazione alla prestazione di anticipazione dei Trattamenti di Fine Servizio (TFS) e dei Trattamenti di Fine Rapporto (TFR), rivolta agli iscritti alla Gestione Unitaria delle prestazioni creditizie e sociali, l’Istituto comunica che dal 25 aprile 2024 non si può più presentare domanda per accedere a questa misura poiché, sulla base delle stime effettuate, l'elevato numero di istanze presentate sta esaurendo i fondi stanziati.
INPS, - Gestione Dipendenti Pubblici e Gestione Separata: prescrizione sospesa - Fino al 31 dicembre 2024, la prescrizione dei contributi dovuti dalle pubbliche amministrazioni alla Gestione Dipendenti Pubblici e alla Gestione Separata è sospesa.
GPDP, - “Privacy Tour 2024”. L’iniziativa del Garante per promuovere la cultura della protezione dei dati e l’uso consapevole delle nuove tecnologie al Sud e nei piccoli centri - Con atto del Presidente del 10 aprile 2024, Anac è intervenuta nei confronti del consorzio di miglioramento fondiario valiese. Mancata vigilanza sulla fideiussione e non adeguata verifica sulla genuinità della polizza, rileva l’Autorità. Si tratta dell’appalto di miglioramento e adeguamento del sistema irriguo Vallo della Lucania, alimentato dalla dighe Carmine e Nocellito nel Comune di Cannalonga per un importo di 5.967.603 euro.
IFEL, Catalogo eventi
ANCI, Catalogo eventi