Notiziario n. 29 del 22 aprile 2024

Pubblicato il N. 29/2024 del Notiziario di Segretari enti locali.

 

Primo piano

DAIT -  Comunicato del 19 aprile 2024 - Riapertura della procedura telematica per la certificazione dell’onere sostenuto dai comuni delle regioni a statuto ordinario per l’incremento delle indennità di funzione da corrispondere ai sindaci ed agli amministratori locali nell’anno 2022.

Segretari comunali

Governo e Parlamento

Ministero per la Pubblica Amministrazione - Concorso per 10 nuovi funzionari del Dipartimento per le politiche in favore delle persone con disabilità - Si rafforza, con le assunzioni programmate di dieci nuovi funzionari nei ruoli della Presidenza del Consiglio dei ministri, l’organico del Dipartimento per le politiche in favore delle persone con disabilità. È stato infatti pubblicato oggi il relativo bando per il reclutamento, a tempo pieno e indeterminato, di questo nuovo contingente di unità di personale non dirigenziale, da inquadrate con il profilo professionale di “specialista giuridico legale finanziario”, categoria “A”, posizione economica “F1”.

DAIT -  Circolare DAIT n.34 del 18 aprile 2024 - Competenze dovute ai componenti dei seggi e spese per l’organizzazione tecnica per l’elezione dei membri del Parlamento europeo spettanti all'Italia, abbinata a quella della Regione Piemonte e alle amministrative dell’8 e 9 giugno 2024. Disciplina dei riparti e rendicontazione delle spese.

DAIT -  Comunicato n.3 del 18 aprile 2024 - Articolo 1, commi 51-58, della legge 27 dicembre 2019, n.160. Fondo di € 300.000.000,00 per spesa di progettazione relativa ad interventi di messa in sicurezza. Assegnazione del contributo.

DAIT -  Comunicato n.2 del 18 aprile 2024 - Riparto del fondo, con una dotazione di 30 milioni di euro per l’anno 2024, in favore dei comuni delle regioni a statuto ordinario, della Regione siciliana e della regione Sardegna con popolazione inferiore a 5.000 abitanti.

DAIT -  Comunicato del 18 aprile 2024 - Riparto del concorso alla finanza pubblica, pari a 100 milioni di euro per i comuni e a 50 milioni di euro per le province e le città metropolitane, per ciascuno degli anni 2024 e 2025.

DAIT -  Circolare DAIT n.35 del 18 aprile 2024 - Modifica delle norme sull'inosservanza degli obblighi anagrafici e relative al trasferimento di residenza all'estero o dall'estero.

DAIT -  Circolare DAIT n.34 del 18 aprile 2024 - Competenze dovute ai componenti dei seggi e spese per l’organizzazione tecnica per l’elezione dei membri del Parlamento europeo spettanti all'Italia, abbinata a quella della Regione Piemonte e alle amministrative dell’8 e 9 giugno 2024. Disciplina dei riparti e rendicontazione delle spese.

DAIT -  Circolare DAIT n.33 del 16 aprile 2024 - Direttiva del Presidente del Consiglio dei Ministri in materia di misure di coordinamento delle politiche del mare.

Servizio Studi - Documenti dell'Unione europea - n. 9/DOCUE - Conclusioni del Consiglio europeo straordinario del 17 e 18 aprile 2024

Dal mondo delle Autonomie

ANCI, -  Assunzioni CapCoe, pubblicato il Decreto di approvazione esiti della ricognizione dei fabbisogni - I Comuni interessati hanno dieci giorni di tempo per trasmettere eventuali osservazioni. Nell'articolo il link per consultare gli elenchi relativi agli esiti della ricognizione del fabbisogno di personale

ANCI, -  Anci aderisce a campagna Parlamento europeo e invita i Comuni a illuminare di blu un luogo simbolo - La campagna, promossa in collaborazione con la Commissione europea e con l’Associazione Civita, in occasione delle prossime elezioni europee che si terranno l'8 e il 9 giugno, punta ad accrescere la consapevolezza sul voto europeo. I Comuni possono aderire illuminando con il colore blu della bandiera europea alcuni luoghi simbolo della città. Le foto potranno essere inviate all'indirizzo email: Questo indirizzo email è protetto dagli spambots. È necessario abilitare JavaScript per vederlo.

ANCI,  -  Anci: urgente intervento Governo e Parlamento per scongiurare contenziosi e incrementi Tari - Le note vicissitudini che stanno interessando tantissimi Comuni da nord a sud e i gestori del servizio rifiuti rendono urgente un intervento del Governo per tutelare i cittadini e impedire un rialzo delle tariffe del servizio di gestione dei rifiuti urbani, dovuto a un intreccio di difficoltà legate all’applicazione delle regole ARERA e, principalmente, alla vicenda dei cd. “impianti minimi”

ANCI, -  Digitalizzazione appalti, Nicotra ad Anac: “Restano criticità, confronto per accelerarne soluzione” - Nuova lettera del segretario generale dopo la missiva dello scorso gennaio, in un documento le ulteriori criticità segnalate

PROVINCEDITALIA, -  Verso la nuova politica di coesione. Un approccio che parte dai territori - Lucca e Palazzo Ducale saranno al centro della Conferenza politica della rete europea delle province, CEPLI che si terrà martedì 23 aprile (9,30) nella sala Ademollo.

IFEL, -  Mutui. Accordo quadro ABI-ANCI-UPI per sospensione quota capitale 2024 - ANCI, UPI ed ABI hanno stipulato un Accordo quadro contenente le linee guida in base alle quali le banche potranno procedere alla sospensione della quota capitale delle rate in scadenza nel 2024 dei mutui bancari erogati in favore degli enti locali. L’iniziativa, che rinnova l’accordo già sottoscritto dalle parti nel 2023, consente di ridurre gli oneri da rimborso prestiti per fare fronte alla carenza di liquidità in un contesto di persistente incremento dei prezzi, in particolare quelli energetici.

IFEL, -  ANCI sui termini PEF e TARI. È urgente un intervento del Governo e del Parlamento per scongiurare contenziosi e possibili incrementi indiscriminati della TARI - A seguito della mancata approvazione della norma sulla proroga dei termini per i provvedimenti relativi ai rifiuti (PEF regolamento e tariffe TARI e tariffa corrispettiva, pubblichiamo di seguito il comunicato Anci di oggi.

Giurisprudenza  

eius, Corte Costituzionale, 19 aprile 2024, n. 65 - Appalti pubblici: la Consulta conferma che l'autodichia delle Camere non si estende alle controversie in materia di appalti

iusmanagement, Corte di Cassazione, sentenza n. 9801 dell’11 aprile 2024 - Patrocinio a spese dello Stato: non è incostituzionale l'art. 133, comma 1, d.P.R. 115/2002, là dove disciplina la liquidazione delle spese di lite nel caso in cui la parte vittoriosa è stata ammessa al beneficio

eius, Corte Costituzionale,  19 aprile 2024, n. 64 - Edilizia e urbanistica: le scelte pianificatorie della P.A. sono ampiamente discrezionali e non richiedono, di regola, un'apposita motivazione

eius, Corte Costituzionale, 19 aprile 2024, n. 63 - Bilancio e contabilità pubblica: non sono fondate le questioni di costituzionalità dell'art. 1, commi 332 (emolumento accessorio una tantum per i dipendenti) e 774 (dotazione del FSC), l. 197/2022 promosse dalla Regione Liguria

eius, Corte Costituzionale, 18 aprile 2024, n. 60 - Tributi: è incostituzionale l'art. 9, comma 1, d.lgs. 23/2011, là dove non esclude la debenza dell'IMU sugli immobili occupati abusivamente

Corte di conti:

iusmanagement, Corte dei Conti,   sezione giurisdizionale per il Veneto, sentenza n. 22 del 28 marzo 2024 - Danno erariale per violazione del regime “de minimis” per il Comune che eroga contributi al consorzio turistico senza notifica al Registro nazionale aiuti

iusmanagement, Corte dei Conti,  sezione regionale di controllo per la regione Emilia-Romagna, deliberazione n. 26/2024/PREV del 16 aprile 2024 - La reggenza (o sostituzione) di un ufficio dirigenziale è un istituto eccezionale, temporaneo e ammissibile quando è già stata avviata la procedura di copertura del posto vacante

Approfondimenti  

camerainsubria -  IMPUGNAZIONE DI ATTO ENDOPROCEDIMENTALE - Il TAR Milano ricorda che l’atto endoprocedimentale non è autonomamente impugnabile e va censurato solo unitamente all’atto conclusivo del procedimento, al quale è imputabile la lesione della sfera giuridica del destinatario dell'atto e sul quale si ripercuotono gli eventuali vizi degli atti preparatori. Così posta la regola generale secondo la quale l'atto endoprocedimentale non è autonomamente impugnabile, la possibilità di un'impugnazione anticipata è invece di carattere eccezionale e riconosciuta solo in rapporto a fattispecie particolari, ossia ad atti di natura vincolata idonei a conformare in maniera netta la determinazione conclusiva oppure in ragione di atti interlocutori che comportino un arresto procedimentale.

neopa -  Ancora divergenze interpretative sull’esclusione del welfare integrativo dal tetto del salario accessorio - Si moltiplicano negli ultimi tempi i pareri della Corte dei conti in merito all’esclusione dal limite di spesa del salario accessorio degli eventuali incrementi discrezionali del Fondo decisi dagli enti per finanziare piani di welfare integrativo del proprio personale.

neopa -  Disciplina delle spese per le consultazioni elettorali dell’anno 2024 - È stata pubblicata ieri la circolare del Dipartimento per gli Affari Interni e Territoriali del Ministero dell’Interno n. 34/2024 avente ad oggetto: “Competenze dovute ai componenti dei seggi e spese per l’organizzazione tecnica in occasione dell’elezione dei membri del Parlamento europeo spettanti all’Italia, abbinate a quella della Regione Piemonte e alle ammnistrative dell’8 e 9 giugno 2024. Disciplina dei riparti e rendicontazione delle spese”.

neopa -  Proroga al 30 giugno dei termini per la deliberazione del PEF e dei provvedimenti Tari - È stato depositato questo pomeriggio in commissione Finanze al Senato un emendamento del Governo al decreto-legge n. 39/2024 (cd. DL Superbonus) che prevede il differimento al 30 giugno 2024 del termine per l’approvazione dei piani finanziari e delle tariffe Tari da parte dei Comuni.

neopa -  Spending Review: pubblicato il primo decreto - Con comunicato in data odierna la Finanza Locale ha reso nota la pubblicazione del Decreto del Ministro dell’interno, di concerto con il Ministro dell’economia e delle finanze, del 29 marzo 2024, recante: “Riparto del concorso alla finanza pubblica, pari a 100 milioni di euro per i comuni e a 50 milioni di euro per le province e le città metropolitane, per ciascuno degli anni 2024 e 2025”.

neopa -  Elevazione indennità congedo parentale per un ulteriore mese - Come noto, l’articolo 1, comma 179, della legge 30 dicembre 2023, n. 213, ha modificato il comma 1 dell’articolo 34 del D.Lgs. 26 marzo 2001, n. 151, recante “Testo unico delle disposizioni legislative in materia di tutela e sostegno della maternità e della paternità” (di seguito, anche T.U.), disponendo l’elevazione, dal 30% al 60% della retribuzione, dell’indennità di congedo parentale per un’ulteriore mensilità da fruire entro il sesto anno di vita del figlio (o entro 6 anni dall’ingresso in famiglia del minore in caso di adozione o di affidamento e, comunque, non oltre il compimento della maggiore età). Per il solo anno 2024 l’elevazione dell’indennità di congedo parentale per l’ulteriore mese è pari all’80% della retribuzione (invece del 60%).

neopa -  I prossimi adempimenti dopo l’approvazione del Rendiconto - Nelle scorse settimane hanno preso il via diverse rilevazioni che vedranno impegnati gli uffici comunali nei prossimi mesi.

DAIT -  Approvazione piano governo del territorio. Ordine del giorno. Conferenza capigruppo - Una volta fissato l'ordine del giorno attraverso le riunioni in conferenza dei capigruppo - sulla base di specifica previsione regolamentare - il rinvio della discussione e dell'esame dei punti è demandato esclusivamente ad una decisione del consiglio comunale.

salvisjuribus -  L’A.N.A.C. - L’Autorità nazionale Anticorruzione (ANAC) è una autorità indipendente italiana il cui compito è quello di tutelare l’integrità della Pubblica Amministrazione, di contrasto dell’illegalità, di lotta alla corruzione, attuazione della trasparenza e controllo sui contratti pubblici. Essa è stata istituita nel 2014 facendo confluire due precedenti istituzioni e precisamente la Commissione per la valutazione, trasparenza ed integrità delle P. A. (CIVIT)e l’Autorità per la vigilanza sui contratti pubblici di lavori, servizi e forniture. La CIVIT a sua volta è stata istituita nel 2009 con d.lgs. 150/2009 che con legge successiva la n. 190/2012 è diventata Autorità nazionale anticorruzione e per la valutazione e trasparenza nelle P.A con potenziamento dei suoi poteri. La già citata Autorità per la vigilanza sui contratti pubblici di lavori, servizi e forniture nacque nel 1994 come Autorità per la vigilanza sui lavori pubblici poi modificata profondamene nel 2006 con poteri non più solamente limitati ai lavori pubblici. L’ANAC è dunque stata istituita con d.l. n.90 del 2014 convertito in legge n. 114 del 2014 che ha unito, appunto, la CIVIT con l’Autorità per la vigilanza sui contratti pubblici, servizi e forniture, scorporandone a favore del Dipartimento della Funzione Pubblica dei precedenti compiti in materia di misurazione e valutazione della performance.

ANAC -  Parere funzione consultiva n. 14 del 20 marzo 2024 - La revisione dei prezzi nei contratti di servizi e forniture del periodo emergenziale, è possibile solo se espressamente prevista in clausole inequivocabili (previgente codice dei contratti)

lapostadelsindaco -  Il TAR Calabria in una recente pronuncia ha riferito il principio “tempus regit actum” alla disciplina vigente al momento di conclusione dell’atto - La decisione di TAR Calabria sez. I, 29/3/2024 n. 513 segna un importante precedente circa l’ammissibilità di debiti per anticipazioni di liquidità alla massa passiva dell’OSL di un comune in dissesto

lapostadelsindaco -  Adozione ordine demolizione e conseguente azione di risarcimento danni nei confronti del responsabile dell’ufficio tecnico - Sussiste un’ipotesi di conflitto di interessi nel caso del Responsabile del Servizio Urbanistica e Territorio del Comune che ha adottato atti in materia di vigilanza edilizia ed urbanistica (nella specie, un ordine di demolizione) e che è stato personalmente citato in giudizio con una domanda di risarcimento dei danni ex art. 2043 c.c. dal destinatario della stessa demolizione, in relazione all’adozione di atti successivi inerenti la stessa pratica edilizia nei confronti del medesimo soggetto che abbia agito per danni? È il quesito affrontato e risolto dall’ANAC con atto del Presidente del 6 marzo 2024, fasc. n. 801/2024.

lapostadelsindaco -  I costi della manodopera vanno indicati anche nel caso degli affidamenti diretti - Le indicazioni operative sugli appalti digitali pubblicate lo scorso 2 febbraio dall’Anac contengono l’indiretta conferma della necessità di indicare i contratti collettivi nazionali di lavoro da applicare alla manodopera anche nel caso degli affidamenti diretti.

lapostadelsindaco -  Cassazione: stop agli autovelox - Secondo l'ordinanza 10505/2024 depositata il 19 aprile dalla Corte di Cassazione non sono valide le multe per eccesso di velocità se l’apparecchio di rilevazione non è «omologato», ma solo «approvato». La Cassazione ritiene illegittima quella che è stata sinora la prassi seguita.

Gazzetta Ufficiale

MINISTERO DELL'INTERNO - DECRETO 11 aprile 2024. - Requisiti per la presentazione della domanda di accesso al fondo, per l'anno 2022, previsto dall'articolo 1, comma 678, della legge 30 dicembre 2021, n. 234, da parte dei comuni che abbiano deliberato, nel medesimo anno, la concessione di agevolazioni per la realizzazione di progetti di coabitazione di persone con eta' superiore a sessantacinque anni. (24A01961) (GU Serie Generale n.91 del 18-04-2024)

PRESIDENZA DEL CONSIGLIO DEI MINISTRI - DIPARTIMENTO PER LA TRASFORMAZIONE DIGITALE - COMUNICATO  . - Emanazione della nuova versione delle «Linee guida per l'effettuazione dei pagamenti a favore delle pubbliche amministrazioni e dei gestori di pubblici servizi». (24A01868) (GU Serie Generale n.89 del 16-04-2024)

Altro

ANAC,  -  Pagamento fatture a 120 giorni? No, a 30 giorni. La stazione appaltante non può modificare la legge - Una stazione appaltante può indicare nel contratto di un appalto di servizi che intende pagare le fatture a centoventi giorni, e non a trenta come stabilito dalla normativa? No, l’autonomia dell’ente non può condurre a discostarsi dalla normativa vigente. Pertanto, vale il termine dei trenta giorni per il pagamento delle fatture, e non 120 giorni.

INPS,  -  Cure termali e Soggiorni estivi ex IPOST: online i bandi 2024  - Sono stati pubblicati i seguenti bandi di concorso, rivolti agli iscritti ex IPOST, per l’assegnazione di contributi per fruire di:
Cure termali 2024 per gli aderenti al Nuovo Fondo Mutualità;
Soggiorni estivi 2024 per gli aderenti al Nuovo Fondo Mutualità;
Cure termali 2024 per gli aderenti al Vecchio Fondo Mutualità.

GPDP,  -  Privacy: bilaterale tra il Garante italiano e Garante federale tedesco - Inizia oggi e si svolgerà fino al 20 aprile, presso la Fondazione Konrad Adenauer sul lago di Como, l’incontro tra il Garante per la protezione dei dati personali italiano e il Commissario federale per la protezione dei dati e la libertà di informazione tedesco, Ulrich Kelber.

IFEL, Catalogo eventi

ANCI, Catalogo eventi