Notiziario n. 14 del 19 febbraio 2024

Pubblicato il N. 14/2024 del Notiziario di Segretari enti locali.

 

Primo piano

ANCI,  -  Il 22 febbraio a Roma alle ore 15 riunione del Consiglio nazionale dell’Anci  - Tra i punti all’ordine del giorno la relazione del presidente Antonio Decaro su tematiche di carattere generale, il bilancio di previsione Anci 2024-2026 e il programma triennale degli acquisti di forniture e servizi

Segretari comunali

Governo e Parlamento

Ministero della Pubblica Amministrazione, Il Ministro Zangrillo a confronto con la Regione Autonoma Valle d’Aosta - È proseguito ad Aosta, dodicesima tappa di “Facciamo semplice l’Italia. PArola ai territori”, il percorso di ascolto e di confronto lungo il Paese del Ministro per la Pubblica Amministrazione, senatore Paolo Zangrillo. Una importante occasione di confronto per raccogliere le indicazioni e le proposte delle istituzioni e degli stakeholder attivi nei luoghi visitati e realizzare insieme i tanti progetti che riguardano la PA.

DAIT - Circolare DAIT n.15 del 16 febbraio 2024 - Contributo erariale per l’anno 2024 per il finanziamento della spesa sostenuta nell’anno 2023 per il personale cui è stato concesso il distacco per motivi sindacali.

DAIT - Comunicato del 16 febbraio 2024 - Riparto del contributo di 80 milioni di euro, per l’anno 2023, ai comuni delle regioni a statuto ordinario, della Sicilia e della Sardegna, per il potenziamento del servizio di trasporto degli studenti con disabilità e definizione dei relativi obiettivi di servizio e delle modalità di monitoraggio.

DAIT - Circolare DAIT n.14 del 16 febbraio 2024 - Rimborso IVA servizi non commerciali anno 2024 (quadriennio 2020/2023).

DAIT - Comunicato del 15 febbraio 2024 - Approvazione della modalità di certificazione relativa all’attribuzione, per l’anno 2024, del contributo per le spese sostenute per il personale cui è stato concesso, nell’anno 2023, l’aspettativa per motivi sindacali – rectius - distacco per motivi sindacali.

DAIT - Circolare DAIT n.13 del 15 febbraio 2024 - Esercizio del diritto di voto per l'elezione dei membri del Parlamento europeo spettanti all'Italla da parte dei cittadini dell'Unione europea residenti In Italia.

DAIT - Europee 2024. Modulo "Optanti" - Esercizio di voto per i cittadini dell'Unione europea residenti in Italia per le elezioni europee dell'8 e 9 giugno 2024.
Il modello di domanda e le istruzioni. Presentazione entro l'11 marzo 2024.

Dal mondo delle Autonomiee

ANCI,  -  Al via inserimento progetti Pnrr dei Comuni nella mappa della Commissione Europea - Disponibili i link attivi sul sito della Rappresentanza italiana della Commissione Europea dove sarà possibile inserire i dati dei progetti direttamente sulla piattaforma EUSurvey. Il segretario generale dell'Anci Veronica Nicotra: “Strumento importante per valorizzare l’impegno dei Comuni”

ANCI, Lombardia -  Legge di bilancio e Comuni, Guerra: monitorare "la sostenibilità del bilancio di parte corrente" - Gli atti del webinar per gli Enti lombardi organizzato con ANCI e IFEL

PROVINCEDITALIA,  -  Promozione sportiva e lotta alla dispersione: le Province dal Ministro Abodi - Assicurare in tutte le Province spazi di socialità e strutture adeguate e all’avanguardia per favorire la pratica sportiva, stringere una sinergia per affrontare con maggiore incisività le emergenze sociali legate alla dispersione scolastica e al riorientamento dei giovani.

IFEL, -  Le componenti perequative ARERA - Questioni applicative e criticità - Come noto, dal 1° gennaio 2024, i Comuni – in qualità di gestori delle tariffe e rapporti con gli utenti – dovranno aggiungere nelle richieste di pagamento della TARI due componenti perequative applicabili a ciascuna utenza del servizio di gestione dei rifiuti urbani, come maggiorazione al corrispettivo dovuto per la copertura dei costi derivanti sia dalle attività di gestione dei rifiuti accidentalmente pescati, sia per la copertura dei costi emersi a seguito di eventi calamitosi.

Giurisprudenza  

eius, Consiglio di Stato, sezione II, 1° febbraio 2024, n. 1012 - Elezioni: il presidente della giunta regionale non rientra nel calcolo del numero dei componenti del consiglio regionale

eius, Corte Costituzionale, 15 febbraio 2024, n. 17 -  Insindacabilità parlamentare: inammissibile il ricorso per conflitto di attribuzione tra poteri dello Stato che non riporta in modo testuale le dichiarazioni asseritamente diffamatorie rese extra moenia dal parlamentare

eius, Consiglio di Stato, sezione VI, 5 febbraio 2024, n. 1159 -  Sanzioni amministrative: in capo ai soggetti cui l'AGCM ha richiesto informazioni e documenti utili ai fini dell'istruttoria per illecito antitrust sussiste un ampio dovere di collaborazione, che va adempiuto secondo canoni di buona fede e correttezza

eius, Corte di Cassazione, sezione VI penale, 22 novembre 2023, n. 611 (dep. 8 gennaio 2024) - Procedura penale: inammissibile il ricorso per cassazione contro l'archiviazione per particolare tenuità del fatto ex art. 411, comma 1-bis, c.p.p., se manca un interesse concreto e attuale dell'indagato

eius, Corte di Cassazione, sezione I civile, 29 gennaio 2024, n. 2700 - Procedura civile: la revoca della costituzione di parte civile in sede penale preclude l'applicazione dell'art. 654 c.p.p. (efficacia del giudicato dibattimentale) nel successivo giudizio civile

Corte di conti:

iusmanagement, Corte dei Conti,   sezione giurisdizionale per l’Emilia Romagna, sentenza n. 5 del 14 febbraio 2024 - Fatturare all’ASL prestazioni riabilitative individuali, invece che collettive, configura danno erariale e il delitto di truffa

iusmanagement, Corte dei Conti,  sezione giurisdizionale per il Veneto, sentenza n. 13 del 12 febbraio 2024 - La Corte dei Conti torna a chiedere alla Città di Roma il recupero delle retribuzioni oltre il limite dei 240.000, e del compenso erogato al dirigente in pensione anticipata

Approfondimenti  

iusmanagement -  Garante della protezione dei dati personali, Provvedimento del 21 dicembre 2023 – Documento di indirizzo “Programmi e servizi informatici di gestione della posta elettronica nel contesto lavorativo e trattamento dei metadati” - il Garante privacy indica rischi e adempimenti per i datori di lavoro su mail aziendale e metadati: massimo 7 gg di conservazione

camerainsubria -  REVOCA DEL RAPPORTO CONCESSORIO - Il TAR Milano osserva che la legittimità della revoca del rapporto concessorio debba essere apprezzata nei termini imposti, in prospettiva revisionale dei rapporti di durata, dall’art. 21 quinquies della l. n. 241/1990

DAIT -  Quesito su mutamento composizione delle commissioni consiliari - Sulla composizione delle commissioni consiliari si richiama il parere n.771/2018 in cui il Consiglio di Stato osserva come il rispetto del criterio proporzionale ex art.38, c.6, del d.lgs. n.267/00 potrebbe essere garantito prevedendo l'istituto del voto plurimo piuttosto che capitario.

salvisjuribus -  PNRR: controllo concomitante e ruolo svolto dalla Sezione centrale di controllo sulla gestione - Nel dibattito che si è sviluppato, e per certi versi “acceso”, intorno al controllo concomitante, esercitato dalla Corte dei conti nell’ambito degli interventi di sostegno e di rilancio dell’economia nazionale, sono emerse posizioni contrastanti tra il Governo e la Magistratura contabile in ordine alla necessaria sopravvivenza o meno di tale strumento di controllo, la cui colpa risiederebbe nell’andare ad impattare in modo troppo incisivo, rallentandone l’esecuzione, sugli interventi sottesi al PNRR, sovrapponendosi quasi ai controlli di competenza della Commissione europea.

ntplusentilocali -  Ponte, Stretto di Messina Spa approva relazione al progetto aggiornato - Ma il costo complessivo non è stato indicato. La Spa: ok del Cipess prevedibile entro metà anno, poi il cantiere. Ciucci: Progetto straordinario, grande risultato ottenuto in pochi mesi

salvisjuribus -  Brevi riflessioni sulla motivazione del provvedimento amministrativo: la sentenza n. 11222/2023 del Consiglio di Stato - Con nota del 21 luglio 2017, il Ministero dell’Economia e delle Finanze ha denegato un’istanza di accesso al Fondo istituito per i risparmiatori vittime di frodi finanziarie.

neopa -  La gestione contabile delle spese relative al trattamento accessorio e premiante - Con deliberazione n. 30/2024/PAR, la Sezione regionale di controllo della Corte dei conti della Sicilia ha ricordato che la corretta gestione del fondo delle risorse decentrate comprende “tre fasi obbligatorie e sequenziali” e solo nel caso in cui siano adempiute tutte correttamente, nell’esercizio di riferimento, le relative risorse possono essere impegnate e liquidate.

neopa -  Nomina dei titolari di cariche politiche nelle commissioni di concorso - Come noto, l’art. 35, comma 3, lettera h), del d.lgs. n. 165 del 2001 stabilisce una serie di ipotesi di incompatibilità nell’assunzione dell’incarico di commissario di concorso, fra le quali figura anche l’essere titolare di una carica politica.

neopa -  Il TAR Lazio esclude l’obbligatorietà dello svolgimento delle prove concorsuali in modalità informatica - L’utilizzo di strumenti informatici e digitali nello svolgimento delle prove scritte dei concorsi pubblici non costituisce un obbligo, sicché le amministrazioni potrebbero anche decidere di svolgerle secondo modalità tradizionali.

neopa -  Cassa vincolata: le criticità emerse in Commissione ARCONET - Dalla pubblicazione della Delibera Corte dei Conti – Sezione Autonomie, n. 17/2023, molteplici sono state le problematiche emerse nella fase di impostazione della gestione della cassa vincolata per le voci di entrata individuate dai giudici contabili.

neopa -  Milleproroghe: nuova proroga fino al 31 dicembre 2024 del c.d. “scudo erariale” - Alla fine è arrivato il via libera delle Commissioni riunite Affari costituzionali e Bilancio della Camera all’emendamento al D.L. 215/2023 (c.d. Milleproroghe) che estende fino al 31 dicembre 2024 il c.d. “scudo erariale” previsto dall’articolo 21, comma 2, del D.L. 16 luglio 2020, n. 76 (convertito dalla legge 11 settembre 2020, n. 120), che, nel testo attualmente vigente, così recita: “Limitatamente ai fatti commessi dalla data di entrata in vigore del presente decreto e fino al 30 giugno 2024, la responsabilità dei soggetti sottoposti alla giurisdizione della Corte dei conti in materia di contabilità pubblica per l’azione di responsabilità di cui all’articolo 1 della legge 14 gennaio 1994, n. 20, è limitata ai casi in cui la produzione del danno conseguente alla condotta del soggetto agente è da lui dolosamente voluta. La limitazione di responsabilità prevista dal primo periodo non si applica per i danni cagionati da omissione o inerzia del soggetto agente”.

neopa -  Divergenze interpretative sull’assoggettabilità del welfare integrativo al tetto del salario accessorio - Nel dare riscontro ad una richiesta di parere finalizzata a verificare se le somme destinate al finanziamento del welfare integrativo provenienti dal Fondo risorse decentrate siano o meno da includere nel tetto del salario accessorio, la Sezione regionale di controllo della Corte dei conti del Piemonte ha ricordato (con Deliberazione n. 14/2024/SRCPIE/PAR) che già in passato altre Sezioni regionali (deliberazioni SRCVEN/503/2017/PAR, SRCLIG/61/2023/PAR e SRCLIG 27/2019/PAR, SRCLOM/174/2023/PAR) hanno ritenuto di escludere dal limite sopra citato quelle erogazioni che risultino prive di finalità retributiva e che assolvano ad una funzione contributivo-previdenziale o assistenziale.

lapostadelsindaco -  L’ordinanza di sgombero quale strumento di tutela di un bene patrimoniale indisponibile comunale: punti di attenzione - Secondo quanto previsto dall’art. 823, comma 2, c.c., “Spetta all'autorità amministrativa la tutela dei beni che fanno parte del demanio pubblico. Essa ha facoltà sia di procedere in via amministrativa, sia di valersi dei mezzi ordinari a difesa della proprietà e del possesso regolati dal presente codice”.

lapostadelsindaco -  Misure a sostegno dei piccoli enti: in arrivo un contributo per potenziare investimenti sul territorio per i comuni con meno di 1000 abitanti - In questi giorni è stato pubblicato in Gazzetta Ufficiale un Comunicato del Ministero dell’Interno che avvisa che il Decreto dello stesso Ministero del 18 gennaio di assegnazione ai comuni con popolazione inferiore a 1.000 abitanti del contributo per realizzare nel 2024 interventi di messa in sicurezza di scuole, strade, edifici pubblici e patrimonio comunale, di abbattimento delle barriere architettoniche e di efficientamento energetico e sviluppo territoriale sostenibile, corredato dell’allegato A, è pienamente efficace ed esecutivo avendo ottenuto l’ok e la registrazione alla Corte dei Conti il 1 febbraio scorso.

lapostadelsindaco -  Le notifiche degli atti relativi ai tributi locali - La notifica è il procedimento formale attraverso il quale si porta a conoscenza un determinato soggetto di un certo atto o fatto. Il procedimento di notificazione deve rispettare un ben preciso e predeterminato iter per garantire il raggiungimento del risultato che è ad esso congenito.

lapostadelsindaco -  Contributo per gli investimenti nella manutenzione di strade, marciapiedi ed arredo urbano: slitta al 29 febbraio 2024 l’aggiornamento dei dati alla BDAP-MOP - L’articolo 1, comma 407, della finanziaria 2022 (L. n. 234 del 2021), ha previsto l’assegnazione ai comuni di contributi per investimenti finalizzati alla manutenzione straordinaria delle strade comunali, dei marciapiedi e dell'arredo urbano, nel limite totale di 200 milioni di euro per l’anno 2022 e 100 milioni di euro per l’anno 2023.

amministrazioneincammino-  La sicurezza, la libertà e la felicità dei cittadini: l’ultima lezione (non svolta) di Carlo Mosca - di Vincenzo Antonelli

Gazzetta Ufficiale

PRESIDENZA DEL CONSIGLIO DEI MINISTRI - COMUNICATO . - Approvazione del Piano triennale per l'informatica nella pubblica amministrazione 2024-2026 (24A00892) (GU Serie Generale n.40 del 17-02-2024)

AGENZIA PER LA CYBERSICUREZZA NAZIONALE - COMUNICATO  . - Adozione del decreto 30 gennaio 2024, recante «Proroga del regime transitorio della disciplina di qualificazione cloud per le pubbliche amministrazioni». (24A00867) (GU Serie Generale n.39 del 16-02-2024)

Altro

ANAC,  -  Qualificazione delle stazioni appaltanti: ecco i requisiti per la formazione - Firmato il decreto con i requisiti per l'accreditamento delle istituzioni che svolgono attività di formazione sui contratti pubblici. Le linee approvate sono state definite negli ultimi mesi da un Gruppo di Lavoro composto da rappresentanti della Scuola Nazionale dell’Amministrazione, del Dipartimento Funzione Pubblica, di Autorità Nazionale Anticorruzione e del Ministero delle Infrastrutture e dei Trasporti.

INPS,  -  Assegno di Inclusione: gestione delle domande  - Con il messaggio 14 febbraio 2024, n. 684 l’Istituto informa che, per gli utenti che hanno presentato domanda di Assegno di Inclusione entro il 31 gennaio, all’interno della procedura ADI è possibile vedere se la propria richiesta è stata accolta, respinta, in evidenza o sospesa per la necessità di un supplemento istruttorio.

GPDP,  -  Newsletter del 14 febbraio 2024 - Agenzie per il lavoro: varato dal Garante Privacy il Codice di condotta - Dating online: il Garante Privacy sanziona per 200mila euro un sito di incontri - Ricette mediche all’esterno dello studio: sanzionato un medico - Sanità: sanzionato un centro di medicina estetica per violazione della privacy - Approvato dal Garante Privacy il Codice di condotta promosso da Assolavoro, l’Associazione Nazionale delle Agenzie per il Lavoro.

IFEL, Catalogo eventi

ANCI, Catalogo eventi