Pubblicato il N. 11/2024 del Notiziario di Segretari enti locali.
Primo piano
lapostadelsindaco, - Covid, arriva la certificazione finale - Nelle more del perfezionamento del decreto del Ministro dell’interno di concerto con il Ministro dell’economia e delle finanze previsto dall’articolo 106, comma 1, quarto periodo, del decreto-legge 19 maggio 2020, n.34, convertito, con modificazioni, dalla legge 17 luglio 2020, n.77 - recante i criteri e le modalità per la verifica a consuntivo della perdita di gettito e dell’andamento delle spese connesse all’emergenza epidemiologica COVID-19 e le conseguenti regolazioni finanziarie, nonché le modalità per l’acquisizione all’entrata del bilancio dello Stato delle risorse ricevute in eccesso - sono state rese disponibili le tabelle contenenti i dati relativi alle risultanze del conguaglio finale per ciascun comune, unione di comuni, comunità montana, provincia e città metropolitana, completi delle note metodologiche. Gli enti, quindi, possono e devono recepire quanto prima le risultanze del provvedimento, che incide sia sul bilancio di previsione 2024-2026 che sul rendiconto 2023.
In questo articolo analizzeremo le diverse casistiche che possono presentarsi e forniremo le necessarie indicazioni operative.
Segretari comunali
Albo Segretari, Avviso n. 11 del 06 febbraio con scadenza il 16 febbraio
Governo e Parlamento
Ministero della Pubblica Amministrazione, Syllabus ottiene una menzione speciale, premiata la Funzione pubblica - Il 2024 si apre con un riconoscimento per il progetto Syllabus: si tratta della menzione speciale “Agenda Digitale 2023” consegnata al Dipartimento martedì 30 gennaio dall’Osservatorio Agenda Digitale del Politecnico di Milano, durante il convegno "Italia Digitale: oltre le colonne d'Ercole", per aver contribuito a sostenere la cultura dell’innovazione digitale nel nostro Paese. Syllabus si aggiudica il premio nella categoria “Attuazione dell’Agenda Digitale”, quale esempio di efficace digitalizzazione condotto su scala nazionale.
Ministero della Pubblica Amministrazione, Governo aperto, attiva consultazione sul report del 5° Piano d’Azione - Nell’ambito della partecipazione italiana all'iniziativa Open Government Partnership (OGP), è attualmente aperta una consultazione pubblica sul report conclusivo del 5° Piano d’Azione Nazionale per il governo aperto (5NAP), che contiene gli impegni programmati per il biennio 2022-2023, e sulla revisione del regolamento del Forum Multistakeholder, organismo di governance della Community di OGP Italia. Promossa dal Dipartimento della funzione pubblica, la consultazione sul report è stata attivata, come previsto anche dalle regole di OGP, a conclusione del periodo di attuazione del Piano, che ha l’obiettivo di migliorare complessivamente la capacità di attuazione dei principi del governo aperto a livello nazionale.
DAIT - Decreto 5 febbraio 2024 - Prima integrazione dell’Elenco dei revisori dei conti degli enti locali, in vigore dal 1° gennaio 2024.
DAIT - Circolare DAIT n.10 del 6 febbraio 2024 - Rimborso della spesa sostenuta nell'anno 2023 per il personale ex Fime e Insud. Contributo anno 2024.
DAIT - Circolare DAIT n.11 del 6 febbraio 2024 - Rendicontazione dei proventi delle sanzioni derivanti dall'accertamento delle violazioni del Codice della strada. Istruzioni operative. Anno 2023 (rendicontazione 2024).
DAIT - Circolare DAIT n.9 del 7 febbraio 2024 - Istruzioni operative per la gestione delle dichiarazioni anagrafiche on line presentate dai cittadini dell’Unione Europea mediante i servizi resi disponibili da ANPR.
DAIT - Decreto 5 febbraio 2024 - Prima integrazione dell’Elenco dei revisori dei conti degli enti locali, in vigore dal 1° gennaio 2024.
DAIT - Circolare DAIT n.8 del 2 febbraio 2024 - Corso e-learning revisione enti locali per i funzionari delle Prefetture e degli Enti locali.
Dal mondo delle Autonomiee
ANCI, - Baroncini: “Siamo riferimento per i giovani e interlocutori del governo” - Il Coordinatore e sindaco Montecatini Terme: “Una preziosa occasione di confronto tra buone pratiche e di proposte da sottoporre direttamente, da parte di noi giovani, ai ministri che parteciperanno all’Assemblea”
ANCI, - Limite mandati, Decaro ai parlamentari: “Discriminare 730 Comuni è vulnus democratico” - Il presidente dell'Anci scrive agli eletti di Camera e Senato affinché valutino, durante l’iter parlamentare, ogni proposta per rimuovere l’anacronistico limite dei tre mandati anche per i Comuni sopra i 15 mila abitanti
ANCI, - Nicotra: “Su sport e Pnrr Comuni protagonisti e nel pieno rispetto delle tempistiche” - il segretario generale dell’Anci è intervenuta alla presentazione del report “Gli italiani e lo sport”, organizzato a Roma dalla Fondazione Sportcity. "Auspichiamo che agli investimenti sulle nuove strutture per la pratica sportiva siano affiancate risorse di parte corrente, perché questi luoghi, una volta realizzati, devono essere manutenuti e gestiti”
PROVINCEDIALIA, - Appalti, de Pascale (Upi): Province strategiche per il Pnrr, adesso elezione diretta dei Presidenti - Nei primi otto mesi del 2023 le province hanno gestito bandi di gara per un valore di 7,4 miliardi, rispetto ai 3,9 registrati nel biennio 2018/2019. Un vero boom degli investimenti che dimostra che le Province stanno avendo un ruolo chiave nella sfida del Paese ad attuare il Pnrr e che hanno saputo rispondere positivamente al nuovo codice degli appalti” Lo dichiara il Presidente di UPI Michele de Pascale riportando i dati emersi da uno studio realizzato dall’Unione delle Province sui dati ANAC.
IFEL, - Nuovo Statuto dei diritti del contribuente - Nota di approfondimento - Nella Gazzetta Ufficiale del 3 gennaio 2024 è stato pubblicato il decreto legislativo 30 dicembre 2023, n. 219, in attuazione della legge 9 agosto 2023, n. 111, con cui si attua una profonda revisione dello Statuto dei diritti del contribuente, introducendo nuove disposizioni destinate ad incidere anche sulla gestione dei tributi comunali.
Giurisprudenza
iusmanagement, Consiglio di Stato, sentenza n. 1235 del 7 febbraio 2024 - Non si possono porre a carico della finanza pubblica le prestazioni extra budget
iusmanagement, Corte di Cassazione, sentenza n. 35056 del 14 dicembre 2023 - La Cassazione cambia orientamento: la libera professione intramoenia è un diritto soggettivo del medico
iusmanagement, Consiglio di Stato, sentenza n. 688 del 22 gennaio 2024 - Il privato non può essere sottoposto ad libitum ai “ripensamenti” della PA circa la validità della concessione di un contributo
iusmanagement, Corte di Cassazione, sentenza n. 2516 del 26 gennaio 2024 - Lavorare durante la malattia, anche solo per due giorni, è giusto motivo di licenziamento
iusmanagement, Consiglio di Stato, sentenza n. 1263 del 7 febbraio 2024 - Requisiti del contratto di avvalimento tecnico-operativo: sintesi della giurisprudenza
Corte di conti:
iusmanagement, Corte dei Conti, sezione giurisdizionale per l’Emilia Romagna, sentenza n. 1 del 5 febbraio 2024 - Lo status di specializzando non esonera dalla responsabilità erariale il medico
iusmanagement, Corte dei Conti, sezione giurisdizionale per la Campania, sentenza n. 46 del 30 gennaio 2024 - La Corte dei Conti della Campania declina la giurisdizione in materia di reddito di cittadinanza
Approfondimenti
DAIT - Forma dei verbali del consiglio comunale - La registrazione integrale dell'adunanza del consiglio non può avere validità di un verbale, atteso che l'art.97, c.4, lett.a), del d.lgs. n.267/2000 assegna al segretario dell'ente locale la cura della verbalizzazione delle riunioni di consiglio.
giustizia-amministrativa - Relazione del Presidente del Consiglio di Stato in occasione della cerimonia d’inaugurazione dell’anno giudiziario 2024 - Si rende disponibile qui di seguito il testo della relazione sull’attività della Giustizia amministrativa del Presidente del Consiglio di Stato Luigi Maruotti presentata in data odierna al Presidente della Repubblica, in occasione della cerimonia d’inaugurazione dell’anno giudiziario presso il Consiglio di Stato.
salvisjuribus - Brevi riflessioni sulla motivazione del provvedimento amministrativo: la sentenza n. 11222/2023 del Consiglio di Stato - La sentenza del Consiglio di Stato fornisce l’occasione per ripercorrere gli elementi che più caratterizzano la disciplina della motivazione del provvedimento amministrativo, la cui formulazione, invero, non si sostanzia in un mero adempimento da parte della pubblica amministrazione, ma, laddove chiara ed intellegibile, costituisce – utilizzando le parole del giudice amministrativo – «il presupposto, il fondamento, il baricentro e l’essenza stessa del legittimo esercizio del potere amministrativo», in grado di testimoniare il regolare svolgimento del procedimento.
neopa - Appalti digitali, diffuse alcune indicazioni operative Anac per le stazioni appaltanti - Recentemente l’Anac ha pubblicato sul proprio sito istituzionale una serie di risposte di dettaglio ai quesiti operativi posti dalle stazioni appaltanti in ordine alla prima fase di avvio della digitalizzazione stabilita dal nuovo Codice dei Contratti.
neopa - Conguagli Fondone COVID: la clausola di salvaguardia ribalta il saldo per oltre 800 enti - Con la pubblicazione dei dati definitivi relativi ai conteggi per il conguaglio dei fondi emergenziali, molti enti hanno avuto il saldo in surplus, in precedenza calcolato, ridotto o completamente azzerato. L’effetto della clausola di salvaguardia prevista nella nota metodologica pubblicata venerdì dal Ministero vale oltre 27 milioni di euro.
neopa - Malattia lunga: visita medica precedente al rientro solo nei casi di sorveglianza sanitaria - Con la risposta all’interpello n. 1 del 6 febbraio 2024, la Commissione per gli interpelli in materia di salute e sicurezza sul lavoro ha chiarito che, anche in caso di assenza superiore a 60 giorni per motivi di salute, solo i lavoratori soggetti a sorveglianza sanitaria devono essere sottoposti a visita medica prima di riprendere il lavoro, al fine di verificare la loro idoneità alla mansione.
neopa - Sul licenziamento del lavoratore nel periodo di prova - Con sentenza n. 2833 del 30 gennaio 2024, la Sezione Lavoro della Cassazione ha ribadito che (Cass., n. 31091 del 2018), nell’ambito del lavoro pubblico contrattualizzato, l’obbligo datoriale dell’amministrazione di motivare il recesso, non esclude né attenua la discrezionalità dell’ente nella valutazione dell’esperimento, ed è finalizzato alla «verificabilità giudiziale della coerenza delle ragioni del recesso rispetto, da un lato, alla finalità della prova e, dall’altro, all’effettivo andamento della prova stessa», fermo restando che grava sul lavoratore l’onere di dimostrare il perseguimento di finalità discriminatorie o altrimenti illecite o la contraddizione tra recesso e funzione dell’esperimento medesimo (sono richiamate nella sentenza citata: Cass. n. 26679 del 2018, n. 23061 del 2017, n. 21586 del 2008, n. 19558 del 2006).
lapostadelsindaco - Il limite di mandato per gli enti locali di piccole, medie e grandi dimensioni - In questi giorni c’è stato un gran fermento in vista delle prossime elezioni di giugno sui limiti di mandato per l’immediata ricandidabilità alle medesime cariche dei primi cittadini o presidenti di province, ma la questione coinvolge anche le regioni. Nonostante il Decreto Legge Elezioni abbia già adottato la modifica eliminando il limite per gli enti sotto a 5.000 abitanti ed estendendo tale limite a tre mandati consecutivi per quelli inferiori a 15.000 abitanti, restano vive istanze per l’estensione anche agli enti con maggiore bacino elettorale.
Abbiamo pensato di fare cosa utile nel ricostruire i motivi che hanno indotto il legislatore nel tempo a porre tali limitazioni, tenuto conto che dal tessuto sociale sembra emergere un’esigenza di cambiamento.
lapostadelsindaco - Monetizzazione ferie per un lavoratore al quale è stato riconosciuto un contratto a tempo determinato - L’Ente ha perso una causa contro l'Inps i cui ispettori avevano accertato un anomalo incarico come co.co.co. e quindi hanno riconosciuto ad un soggetto la tipologia di un contratto a tempo determinato per 5 anni. Il Comune ha pagato la differenza contributiva, Tfr. Ora tale soggetto ha chiesto il pagamento delle ferie non maturate. L'Ente avendolo inquadrato come co.co.co non ha potuto assegnargli ferie quindi possono essere pagate?
lapostadelsindaco - Riforma dell’Irpef 2024: pronte le istruzioni dell’Agenzia - L’Amministrazione illustra le novità valide per il periodo d’imposta in corso, con riferimento alle nuove aliquote e scaglioni di reddito, detrazioni, addizionali e trattamento integrativo
Gazzetta Ufficiale
LEGGE 2 febbraio 2024, n. 11 . - Conversione in legge, con modificazioni, del decreto-legge 9 dicembre 2023, n. 181, recante disposizioni urgenti per la sicurezza energetica del Paese, la promozione del ricorso alle fonti rinnovabili di energia, il sostegno alle imprese a forte consumo di energia e in materia di ricostruzione nei territori colpiti dagli eccezionali eventi alluvionali verificatisi a partire dal 1° maggio 2023. (24G00022) (GU Serie Generale n.31 del 07-02-2024)
TESTO AGGIORNATO DEL DECRETO-LEGGE . - Testo del decreto-legge 9 dicembre 2023, n. 181 (in Gazzetta Ufficiale - Serie generale - n. 287 del 9 dicembre 2023), coordinato con la legge di conversione 2 febbraio 2024, n. 11 (in questa stessa Gazzetta Ufficiale - alla pag. 1), recante: «Disposizioni urgenti per la sicurezza energetica del Paese, la promozione del ricorso alle fonti rinnovabili di energia, il sostegno alle imprese a forte consumo di energia e in materia di ricostruzione nei territori colpiti dagli eccezionali eventi alluvionali verificatisi a partire dal 1° maggio 2023.». (24A00786) (GU Serie Generale n.31 del 07-02-2024)
PRESIDENZA DEL CONSIGLIO DEI MINISTRI - DIPARTIMENTO PER LE POLITICHE DELLA FAMIGLIA. - Rivalutazione, per l'anno 2024, della misura e dei requisiti economici dell'assegno di maternita'. (24A00694) (GU Serie Generale n.31 del 07-02-2024)
MINISTERO DEL LAVORO E DELLE POLITICHE SOCIALI. - Riparto, per l'annualita' 2023, delle risorse del Fondo per l'assistenza alle persone con disabilita' grave prive del sostegno familiare. (24A00669) (GU Serie Generale n.31 del 07-02-2024)
Altro
ANAC, - Garanzie fideiussorie: verifica telematica consentita anche con soluzioni alternative allo Spid - L’accesso al sito internet per la verifica telematica delle polizze fideiussorie può essere consentito anche ricorrendo a soluzioni alternative allo Spid, le quali garantiscano accessi riservati ai soli soggetti legittimati (ad esempio, chiavi di verifica che individuino in maniera univoca la polizza da verificare).
ANAC, - Consorzi stabili e direttori tecnici, i chiarimenti di Anac - I consorzi stabili possono avvalersi dei requisiti maturati dalle singole consorziate, esecutrici e non, al fine di partecipare alle procedure di affidamento di lavori, servizi e forniture e di conseguire l’attestazione di qualificazione.
ANAC, - Fascicolo virtuale operatore economico 2.0. On line i manuali d’uso per agevolarne la fruizione - Al fine di facilitare il più possibile l’utilizzo del Fascicolo virtuale dell’operatore economico, nella sua nuova versione 2.0, Anac ha predisposto due appositi manuali, uno per la Stazione Appaltante e l’altro per l’Operatore economico.
GPDP, - GPDPDigest di GENNAIO 2024
IFEL, Catalogo eventi
ANCI, Catalogo eventi