Notiziario n. 10 del 05 febbraio 2024

Pubblicato il N. 10/2024 del Notiziario di Segretari enti locali.

 

Primo piano

ANAC,  -  Camere di Commercio, obbligo per i vertici di pubblicazione dei redditi e del patrimonio  - Con Atto del Presidente del 17 gennaio 2024, l’Autorità è intervenuta in merito agli obblighi di pubblicità patrimoniale e reddituale dei titolari di cariche elettive e direttive delle Camere di Commercio. Rientrando queste fra le pubbliche amministrazioni, i titolari di poteri di indirizzo generale (Presidente, Consiglio e Giunta) sono tenuti all’applicazione degli obblighi di trasparenza stabiliti dalla legge n.33/2013.

Segretari comunali

Governo e Parlamento

Ministero della Pubblica Amministrazione, Il ministro Zangrillo a Marino, nuova tappa per ‘Facciamo semplice l’Italia’ - Riparte da Marino (Roma) “Facciamo semplice l’Italia. PArola ai territori”, il percorso lungo tutto il Paese del ministro Paolo Zangrillo, con il Dipartimento della funzione pubblica, per condividere e realizzare insieme i tanti progetti che riguardano la Pubblica amministrazione.

DAIT - Comunicato del 1° febbraio 2024 -  Contributo annuo di iscrizione all’elenco dei revisori degli enti locali.

DAIT - Circolare DAIT n.8 del 2 febbraio 2024 - Corso e-learning revisione enti locali per i funzionari delle Prefetture e degli Enti locali.

DAIT - Comunicato del 2 febbraio 2024 - Verifica a consuntivo della perdita di gettito e dell’andamento delle spese connesse all’emergenza epidemiologica COVID-19.

Dal mondo delle Autonomiee

ANCI,  -  Presentato nuovo Rapporto annuale SAI: confermata la solidità del sistema - Alla presentazione sono intervenuti: Matteo Biffoni, delegato Anci all’Immigrazione e Politiche per l’Integrazione, Veronica Nicotra, Segretario generale Anci, il Prefetto Laura Lega, Capo Dipartimento per le Libertà civili e l’Immigrazione del Ministero dell’Interno e Virginia Costa, Responsabile del Servizio centrale SAI

ANCI,  -  Anci scrive a ministero Trasporti, un tavolo su direttiva limiti di velocità urbani - La richiesta, fatta pervenire tramite lettera da Anci al ministero delle Infrastrutture e Trasporti, è stata formulata per dare seguito a un confronto ispirato a leale e reciproca collaborazione

ANCI,  -  Nicotra: “Stato e Comuni alleati per creare un sistema ordinato di accoglienza” - Il segretario generale ha partecipato alla presentazione del rapporto Sai: “Per superare le criticità attuali, specie nelle fasi di emergenza, bisogna fluidificare il sistema. Partiamo dai minori stranieri per una sperimentazione di un sistema binario Stato-Comuni”

ANCI,  -  Limite mandati, Decaro ai parlamentari: “Discriminare 730 Comuni è vulnus democratico” - Il presidente dell'Anci scrive agli eletti di Camera e Senato affinché valutino, durante l’iter parlamentare, ogni proposta per rimuovere l’anacronistico limite dei tre mandati anche per i Comuni sopra i 15 mila abitanti

ANCI,  -  Decaro: “Europa e sue istituzioni sono sempre molto vicine alla vita dei nostri concittadini” - Il presidente ha partecipato al Comitato delle Regioni. Tra i pareri in approvazione uno sulla Carta europea della disabilità e il contrassegno europeo di parcheggio per le persone con disabilità ed un altro sulla Gestione dei rischi e regolamentazione dei mercati: gli strumenti per rafforzare la sostenibilità dell'agricoltura europea

ANCI,  -  In GU il Decreto su finanziamento progetti dei Comuni per potenziare interventi su sicurezza urbana - Le risorse stanziate per il 2023 ammontano 19 milioni di euro

ANCI,  -  Rinnovato il protocollo d’Intesa Anci-Moige per contrastare bullismo e cyberbullismo - Coinvolte oltre 300 scuole primarie e secondarie di I e II grado, in circa 200 comuni di tutta Italia

IFEL, -  Manifestazione di interesse alle attività di supporto del “Progetto Riscossione” - Con il presente comunicato, si rende noto che è attualmente attivo il servizio di supporto ai Comuni realizzato nell’ambito del Progetto “Riscossione”.

Giurisprudenza  

iusmanagement, Consiglio di Stato, sentenza n. 1061 dell’ 1 febbraio 2024 - L’amministrazione può essere condannata all’adozione di un provvedimento espresso, anche laddove il potere sia connotato da ampia discrezionalità

iusmanagement, Corte di Cassazione, sentenza n. 2124 del 22 gennaio 2024 -  La Cassazione conferma che il “rimborso spese” per incarichi in un Comune diverso da quello di residenza, è reddito imponibile per lo specialista ambulatoriale (SAI)

eius, Corte di Cassazione, sezioni unite civili, 4 gennaio 2024, n. 255 -  Giurisdizione: sull'ordine di sgombero di beni rientranti nel patrimonio disponibile del Comune decide il giudice ordinario

eius, Corte di Cassazione, sezioni unite civili, 28 dicembre 2023, n. 36197 - Pubblico impiego: nel settore contrattualizzato, la prescrizione dei crediti retributivi del lavoratore decorre sempre in costanza di rapporto o dalla sua cessazione

eius, Consiglio di Stato, sezione VII, 22 gennaio 2024, n. 652 - Enti locali: è illegittima la variante al PRG approvata dal Consiglio comunale con la partecipazione di un componente in conflitto d'interessi

Corte di conti:

iusmanagement, Corte dei Conti,   sezione di controllo per la Regione Toscana, deliberazione n. 3/2024/PAR - Sono erogabili gli incentivi per funzioni “tecniche” anche in caso di partenariato pubblico-privato

iusmanagement, Corte dei Conti,  sezione giurisdizionale per la Campania, sentenza n. 46 del 30 gennaio 2024 - La Corte dei Conti della Campania declina la giurisdizione in materia di reddito di cittadinanza

Approfondimenti  

DAIT -  Nomina revisore sottoposto a giudizio penale - Il revisore sottoposto a giudizio penale mantiene l'iscrizione nell'Elenco fino a quando permangono le condizioni relative all'iscrizione all'ODCEC e/o al Registro dei revisori legali e, di conseguenza, può essere nominato dall'ente

neopa -  Conguaglio fondi emergenziali: disponibili la nota metodologica e i saldi definitivi - E’ stato da poco pubblicato il Comunicato sul portale della Finanza Locale che anticipa le note metodologiche adottate per Comuni e Province e Città metropolitane relative alla verifica a consuntivo dei conguagli sui fondi emergenziali riconosciuti agli enti nel triennio 2020/2022 e gli elenchi ufficiali dei saldi definitivi per ciascun ente con l’indicazione delle poste correttive registrate da RGS.

neopa -  Contributo economico ai Comuni che garantiscono un numero minimo di assistenti sociali - Come noto, la Legge di Bilancio per il 2021 ha introdotto un livello essenziale delle prestazioni di assistenza sociale definito da un operatore ogni 5.000 abitanti e un ulteriore obiettivo di servizio definito da un operatore ogni 4.000 abitanti.

neopa -  Separazione contabile e amministrativa nel settore rifiuti: avviato il procedimento regolatorio ARERA - Nel corso dell’ultima riunione del 30 gennaio scorso, l’Autorità di Regolazione per Energia Reti e Ambiente ha deliberato di avviare un procedimento finalizzato allo sviluppo di direttive per la separazione contabile e amministrativa nel settore dei rifiuti urbani, anche ai fini della corretta disaggregazione dei costi.

lapostadelsindaco -  Bonus mamme: pubblicata la circolare INPS con le modalità operative - L’esonero della contribuzione previdenziale è destinato alle lavoratrici che hanno almeno tre figli. Nel 2024, in via sperimentale, è attribuito anche in presenza di due figli.

lapostadelsindaco -  Ultimi Contributi ai Comuni nell’ambito del “Programma Mangiaplastica” - Il decreto del Ministero della Transizione ecologica del 2 settembre 2021 aveva previsto risorse per il quadriennio 2021-2024 con un contributo a fondo perduto di euro 15.000 o 30.000 a favore dei Comuni per l’acquisto di eco-compattatori rispettivamente a capacità media o alta a seconda se in grado di compattare meno o più di 10.000 bottiglie da 1,5 litri. Per la maggior pare dei Comuni italiani (quelli con meno di 100.000 abitanti) è finanziata una sola macchina, per gli altri con maggior numero di abitanti ne sono finanziati di più con il limite di una macchina per ogni 100.000 abitanti.

lapostadelsindaco -  Gli enti locali possono avvalersi di tecnici interni per la progettazione anche nel nuovo Codice Appalti - L’Anac ha chiarito nel parere n.64 del 10 gennaio 2024 che nel nuovo Codice appalti ci sono alcune disposizioni che contemplano la possibilità di affidare la progettazione all’interno dell’ente. Occorre (come prima) solo il possesso dell’abilitazione professionale in capo ai progettisti dipendenti, diversamente però dal vecchio codice appalti non è più necessaria l’iscrizione all’Albo prevista dai vigenti ordinamenti professionali. Tale requisito continua ad essere prescritto, tuttavia, quando si fa ricorso ad un professionista esterno.

Gazzetta Ufficiale

MINISTERO DELL'INTERNO - COMUNICATO  . - Comunicato relativo alle elezioni del Parlamento europeo da tenersi nel giugno 2024 (24A00684) (GU Serie Generale n.27 del 02-02-2024)

MINISTERO DELL'INTERNO - COMUNICATO  . - Riparto ai comuni, per la riduzione del gettito IMU derivante dagli immobili appartenenti al gruppo catastale D, a decorrere dall'anno 2023, dell'incremento di 1,5 milioni di euro annui del contributo compensativo di cui all'articolo 1, comma 24, della legge 28 dicembre 2015, n. 208. (24A00588) (GU Serie Generale n.27 del 02-02-2024)

Altro

ANAC,  -  Servizi e forniture ordinarie: la domanda di partecipazione tipo per la partecipazione alle gare - In seguito alla pubblicazione del Bando tipo n. 1/2023, l’Autorità ha ritenuto opportuno affiancare a tale documento la domanda di partecipazione tipo, al fine di standardizzare la modulistica da utilizzare per la partecipazione alle procedure di gara, semplificando l’attività delle stazioni appaltanti e degli operatori economici e riducendo il rischio di errori e omissioni.

ANAC,  -  Appalti digitali, ecco alcune indicazioni operative per le stazioni appaltanti  - In risposta alle segnalazioni ricevute dalle stazioni appaltanti sulla fase di avvio della digitalizzazione stabilita dal nuovo Codice dei Contratti, Anac fornisce una serie di indicazioni operative.

INPS,  -  Presentazione delle nuove domande telematiche di pensione 2024 - Con il messaggio 1° febbraio 2024, n. 454, l’INPS comunica che il sistema di gestione delle domande di pensione è stato implementato per consentire:
la presentazione della domanda di pensione anticipata flessibile;
la presentazione della domanda di pensione anticipata Opzione donna;
l’inserimento, da parte delle lavoratrici interessate, del numero dei figli in fase di invio dell’domanda di pensione anticipata.

IFEL, Catalogo eventi

ANCI, Catalogo eventi