Notiziario n. 85 del 11 dicembre 2023

Pubblicato il N. 85/2023 del Notiziario di Segretari enti locali.

 

Primo piano

Albo Segretari, -  Corso Spe.S 2023. Approvazione esiti esami ed iscrizione nella fascia professionale - Corso di specializzazione di cui all'art. 14, comma 1, del d.P.R. n. 465/97, denominato "Spe.S 2023". Approvazione degli esiti finali ed iscrizione degli idonei nella fascia professionale "B" dell'Albo nazionale dei Segretari Comunali e Provinciali".

Segretari Comunali

Albo Segretari, Avviso n. 93 del 05 dicembre con scadenza  15 dicembre

Albo Segretari, -  Corso Spe.S 2023. Approvazione esiti esami ed iscrizione nella fascia professionale - Corso di specializzazione di cui all'art. 14, comma 1, del d.P.R. n. 465/97, denominato "Spe.S 2023". Approvazione degli esiti finali ed iscrizione degli idonei nella fascia professionale "B" dell'Albo nazionale dei Segretari Comunali e Provinciali".

Governo e Parlamento

Ministero della Pubblica Amministrazione, Il Ministro Zangrillo presenta il Piano di interventi per la comunità di Caivano - Riconsegnare alla comunità di Caivano una pubblica amministrazione efficace ed efficiente, presidio di legalità e trasparenza, che sappia garantire servizi di qualità e che possa agire positivamente sul contesto economico-sociale e sulla coscienza civile, restituendo questi luoghi a chi li ama e li vive ogni giorno in modo onesto e costruttivo.

DAIT -  Comunicato del 4 dicembre 2023 - Pagamento a favore dei comuni sciolti per fenomeni di infiltrazione e di condizionamento di tipo mafioso della spesa sostenuta per il funzionamento della Commissione straordinaria di cui all’articolo 144 del TUOEL.

DAIT  -  Comunicato del 5 dicembre 2023 - Quota delle risorse del Fondo di solidarietà comunale destinata al finanziamento e allo sviluppo dei servizi sociali comunali. Pubblicazione degli importi assegnati ai comuni della Regione siciliana e della regione Sardegna per l’anno 2024.

DAIT -  Comunicato del 6 dicembre 2023 - Riparto a decorrere dall’anno 2023 del Fondo, di 12 milioni di euro annui, per il ristoro ai comuni delle minori entrate derivanti dalla riduzione dell'IMU per unità immobiliari a uso abitativo possedute in Italia da soggetti, non residenti nel territorio dello Stato, titolari di pensione maturata in regime di convenzione internazionale con l'Italia.

Servizio Studi - Dossier - n. 150/3 - Disciplina della professione di guida turistica

Dal mondo delle Autonomie

ANCI,  -  Buonajuto: “Aumentano intimidazioni dai social, continuare ad investire in formazione” - Il vicepresidente Anci con delega a Sicurezza e legalità, è intervenuto al Viminale alla riunione dell’Osservatorio sugli atti intimidatori nei confronti dei sindaci

ANCI,  -  Nicotra: “Dl Sud migliorato grazie all’Anci e a un confronto serrato e proficuo” -Il segretario generale è intervenuta al webinar organizzato dall'Anci per fare il punto sul decreto che riguarderà diversi Comuni del Mezzogiorno. Le slides degli interventi e la registrazione integrale

ANCI,  -  La nota Anci su legge 162/2023 in materia di politiche coesione, rilancio economia e immigrazione -Scarica la nota con le principali misure di interesse per i Comuni e le Città Metropolitane

ANCI, Piemonte -  Governo e Regione firmeranno un accordo ad Asti | Iscrizioni all’evento entro il 5/12 -L’Accordo per lo sviluppo e la coesione tra il Governo Italiano e la Regione Piemonte, che il presidente del Consiglio Giorgia Meloni e quello della Giunta regionale Alberto Cirio si preparano a siglare giovedì 7 dicembre ad Asti, porterà in Piemonte nuovi fondi per la sanità, le infrastrutture, il turismo, il commercio e la scuola. Con la firma dell’accordo il Governo si impegna a trasferire al Piemonte circa 800 milioni di euro per copertura della quota regionale di cofinanziamento del Fondo di Sviluppo e Coesione per il periodo di programmazione 2021-2027.
Avviso Misura 1.4.3 “Adozione app IO” Comuni – novembre 2023.

PROVINCEDITALIA -  Governo e Province, firmato l’accordo per la trasformazione digitale del Paese - Il Sottosegretario Butti e il Presidente de Pascale siglano il Memorandum d’intesa tra il Dipartimento per la trasformazione digitale e l’Unione delle Province d’Italia

IFEL -  Avviso IFEL su digitalizzazione pagamenti e allineamento PCC: online le graduatorie definitive - In riferimento all'avviso pubblico per la presentazione di domande di adesione alla sperimentazione del Progetto complesso per la digitalizzazione completa dei pagamenti degli Enti Locali in SIOPE+ (Linea A) e la corretta alimentazione e allineamento della PCC (Linea B), si informa che sono state pubblicate le graduatorie definitive dei soggetti ammessi alla sperimentazione e gli elenchi dei soggetti non ammessi alla sperimentazione.

IFEL -  Terzo Rapporto IFEL sui sistemi di tariffazione puntuale dei rifiuti urbani (dati 2022). Anticipazione dei primi risultati - Nel webinar del 19 dicembre 2023 – ore 11:30-13:00, saranno presentati i primi risultati della ricerca svolta da IFEL sulla diffusione dei regimi di tariffazione puntuale (TP) nell’anno 2022, illustrando come si sta evolvendo la tariffa puntuale dei rifiuti nei Comuni italiani, quali enti la stanno applicando, in quali aree del Paese, e con quali modalità. L’indagine mostrerà quali opportunità presentano i sistemi PAYT nel quadro regolatorio ARERA e sotto il profilo delle performance ambientali.

 Giurisprudenza e Pareri della Corte dei conti

iusmanagement,  Corte di Cassazione, sesta sezione penale, sentenza n. 38125 dep il 18 settembre 2023 -  La violazione dei principi di imparzialità e buon andamento non può più essere abuso d’ufficio

iusmanagement, Corte di Cassazione, sesta sezione penale, sentenza n. 32319 dep 25 luglio 2023 -  La turbata libertà degli incanti non si applica ai concorsi pubblici

eius, Corte di Cassazione - sezioni unite civili, 23 novembre 2023, n. 32559 -  Giurisdizione: è inficiata da diniego o rifiuto della giurisdizione la sentenza del giudice amministrativo che aprioristicamente estromette dal giudizio un ente associativo esponenziale intervenutovi quale portatore di un interesse legittimo collettivo

eius, Consiglio di Stato - sezione VI, 24 novembre 2023, n. 10102 -  Edilizia e urbanistica: spetta all'interessato provare che l'opera abusiva è stata ultimata in epoca utile per fruire del condono

eius, Consiglio di Stato - sezione VII, 22 novembre 2023, n. 10035 -  Edilizia e urbanistica: è illegittimo il provvedimento che irroga una sanzione amministrativa pecuniaria per inottemperanza all'ordinanza di demolizione di un'opera abusiva adottato in pendenza della domanda di condono

Corte di conti:

iusmanagement, Corte dei Conti,   Sezione delle Autonomie, deliberazione n. 18/2023/QMIG - Per il calcolo del valore pro-capite della fondo della contrattazione integrativa, bisogna considerare anche il personale a tempo determinato (compreso quello ex art. 110 TUEL)

iusmanagement, Corte dei Conti,  Audizione della Corte dei conti sul Disegno di legge di Bilancio 2024 - La Corte dei Conti sulla spesa sanitaria nella legge di bilancio: cresce l’importo, ma scende nettamente in rapporto al PIL

Approfondimenti  

salvisjuribus -  La disciplina della notifica del PAT ed effetti processuali sul domicilio digitale dell’avvocato della P.A. - Nel processo amministrativo non trova applicazione la previsione normativa di cui all’art. 125 c.p.c., come modificato dall’art. 45-bis, comma 1, del decreto legge n. 90 del 2014, convertito dalla legge n. 114 del 2014, in virtù del quale le notificazioni e le comunicazioni vanno eseguite al domicilio digitale di cui ciascun avvocato e la notifica effettuata presso la cancelleria dell’ufficio giudiziario innanzi al quale pende la lite sarebbe da ritenersi nulla.

neopa -  Manovra: come cambia la norma sulle pensioni dei dipendenti pubblici con l’emendamento del Governo - Come preannunciato nei giorni scorsi, il Governo ha depositato ieri in Commissione Bilancio al Senato un primo pacchetto di emendamenti alla Legge di bilancio, compreso quello sulle pensioni dei dipendenti pubblici.

neopa -  Competono al G.O. le controversie relative alla corretta liquidazione della retribuzione di risultato - Con la sentenza n. n. 33975 del 5 dicembre 2023, la Sezione Lavoro della Cassazione ha affermato il seguente principio di diritto: «Nella controversia in cui il dipendente contesti la legittimità dei provvedimenti adottati dalla Pa datore di lavoro sulla ripartizione o determinazione del fondo per il finanziamento della retribuzione di risultato, ai sensi della contrattazione collettiva di riferimento, la relativa posizione giuridica soggettiva va qualificata in termini di diritto soggettivo alla corretta liquidazione della retribuzione, di cui la retribuzione di risultato è parte, sicché il giudice ordinario può conoscere e sindacare tutti i vizi dell’atto, ivi comprese le figure sintomatiche di eccesso di potere, ai fini dell’eventuale disapplicazione del provvedimento per decidere sulla domanda avanzata dal lavoratore».

neopa -  Nell’adeguamento del tetto del salario accessorio vanno considerati anche i tempi determinati - Con la recente deliberazione n. 18/SEZAUT/2023/QMIG, la Sezione delle autonomie della Corte dei conti ha enunciato il seguente principio di diritto:
«Ai fini dell’applicazione dell’articolo 33, comma 2, ultimo periodo, del decreto-legge 30 aprile 2019 n. 34, convertito dalla legge 28 giugno 2019 n. 58, per garantire l’invarianza del valore medio pro-capite dell’apposito fondo per la contrattazione decentrata integrativa, deve essere preso in considerazione non solo il personale dirigenziale a tempo indeterminato, ma anche quello a tempo determinato e, in particolare, il personale dirigenziale assunto ai sensi dell’articolo 110 del decreto legislativo 18 agosto 2000 n. 267, sia nell’anno base che in quello di applicazione del limite».

neopa -  Prosegue la fase sperimentale del Prospetto IMU – Comunicato del 30 novembre 2023 - Facendo seguito alle nostre news in riferimento all’obbligo del Prospetto delle aliquote IMU di cui all’articolo 1, commi 756 e 757, della legge n. 160 del 2019, accedendo all’applicazione informatica disponibile nel Portale del federalismo fiscale, che decorrerà dall’anno di imposta 2025, ai sensi di quanto previsto dall’art. 6-ter del D.L. n. 132 del 2023 (Decreto Proroghe), convertito, con modificazioni, dalla legge n. 170 del 2023, comunichiamo che il Dipartimento delle finanze il 30 novembre 2023 ha pubblicato un nuovo comunicato dove chiarisce che la fase sperimentale proseguirà per tutto il 2024 e i prospetti caricati in tale fase non avranno effetto.

neopa -  Non incentivabile il contratto di concessione nato in vigenza del d.lgs. 50/2016 - Ormai non ci sono più dubbi sul fatto che l’articolo 45 del nuovo codice degli appalti includa anche le concessioni di lavori e servizi nell’ambito delle procedure di affidamento per le quali è consentita l’erogazione degli incentivi per funzioni tecniche al personale dipendente.

ntplusentilocaliedilizia-  Amministrazione digitale, una opportunità per la Pa ma anche per i revisori degli enti locali? - Per la prima volta l’Ancrel si è chiesta quali siano gli impatti della crescente digitalizzazione, o meglio, della transizione digitale in atto, alla luce di riforme e alle numerose misure a Pnrr in tale direzione.

DAIT -  Normativa statutaria sui gruppi consiliari - Interpretazione della normativa statutaria. Non sembra sussistere alcun contrasto tra due disposizioni statutarie in quanto le stesse disciplinano due diverse fattispecie.

lapostadelsindaco -  Interventi PNRR gestiti sul modulo finanziario del sistema ReGiS. Operazioni contabili esercizio finanziario 2023. - Interventi PNRR gestiti sul modulo finanziario del sistema ReGiS. Operazioni contabili esercizio finanziario 2023.

lapostadelsindaco -  Quota 100: confermato il divieto di cumulo - L’art. 14 del decreto-legge 28 gennaio 2019, n. 4 convertito, con modificazioni, dalla legge 28 marzo 2019, n. 26 ha previsto in via sperimentale per il triennio 2019-2021 la possibilità di accedere al trattamento di pensione con almeno 62 anni di età e 38 anni di contributi perfezionati fra il 2019 e il 2021, per gli iscritti all’assicurazione generale obbligatoria e alle forme esclusive e sostitutive della medesima, gestite dall’INPS, nonché alla gestione separata di cui all’articolo 2, comma 26, della legge 8 agosto 1995, n. 335 (cosiddetta pensione quota 100).

Gazzetta Ufficiale

DECRETO-LEGGE 9 dicembre 2023, n. 181 . - Disposizioni urgenti per la sicurezza energetica del Paese, la promozione del ricorso alle fonti rinnovabili di energia, il sostegno alle imprese a forte consumo di energia e in materia di ricostruzione nei territori colpiti dagli eccezionali eventi alluvionali verificatisi a partire dal 1° maggio 2023. (23G00195) (GU Serie Generale n.287 del 09-12-2023)

MINISTERO DEL LAVORO E DELLE POLITICHE SOCIALI - DECRETO 9 novembre 2023 . - Liquidazione di ulteriori risorse in favore degli Ambiti territoriali per gli assistenti sociali in servizio nell'anno 2022 e determinazione di ulteriori risorse prenotate per gli assistenti sociali previsti in servizio nel 2023. (23A06715) (GU Serie Generale n.287 del 09-12-2023)

Altro

ANAC,  -  Illegittimo derogare al principio rotazione appalti giustificandolo con ragioni di urgenza - Derogare al principio di rotazione degli appalti per ragioni di urgenza è illegittimo. E’ quanto ha ribadito Anac di fronte alla volontà di affidamento diretto all’appaltatore uscente da parte di un ente “poiché – visti i tempi di realizzazione del progetto - non vi sarebbe la possibilità di avviare un’indagine di mercato e svolgere una procedura negoziata”. Con il parere in funzione consultiva n. 58/2023, l’Autorità ribadisce che la rotazione risulta obbligatoria – imponendosi quindi al Rup -, quando “la stazione appaltante intenda assegnare l’appalto mediante affidamento diretto ovvero mediante procedura negoziata nella quale la stessa operi discrezionalmente la scelta dei concorrenti da invitare”.

ANAC,  -  Whistleblowing, monitoraggio Anac sull’attivazione dei canali interni di segnalazione - Quali sono le criticità che gli enti pubblici e privati stanno ricontrando nell'attuazione della disciplina sul Whistleblowing attraverso l'attivazione di canali interni? Consapevole delle difficoltà generate dalle nuove norme del decreto legislativo 24/2023, che dal 17 dicembre riguarderanno anche le aziende fra i 50 e i 249 dipendenti, l'Autorità nazionale Anticorruzione ha avviato un monitoraggio attraverso un questionario da sottoporre ai soggetti – sia del settore pubblico che del settore privato – chiamati ad attivare i canali interni di segnalazione all’interno delle proprie amministrazioni/enti.

GPDP, Intelligenza artificiale: a Roma il G7 dei Garanti privacy. Dal 9 all’11 ottobre 2024 l’evento organizzato dall’Autorità italiana “La privacy nell’era dei dati”, questo è il tema che il Garante per la protezione dei dati personali ha scelto per i tre giorni di confronto con le altre Autorità dei 7 Grandi sulle più importanti sfide che la protezione dati si trova oggi ad affrontare.

INPS, Prestazioni occasionali: come usare il portafoglio elettronico - Per ricorrere al Libretto famiglia o al contratto di prestazione occasionale, è necessario che l’utilizzatore alimenti il proprio portafoglio telematico attraverso il versamento di una somma destinata a finanziare il compenso al prestatore, l’assicurazione sociale e i costi di gestione delle attività.

IFEL, Catalogo eventi

ANCI, Catalogo eventi