Pubblicato il N. 69/2023 del Notiziario di Segretari enti locali.
Primo piano
Segretari Comunali
Albo Segretari, Avviso n. 76 del 06 ottobre con scadenza 16 ottobre
Governo e Parlamento
DAIT - Comunicato n.2 del 4 ottobre 2023 - Graduatoria dei comuni beneficiari del contributo segretari comunali come previsto dall’articolo 4 e 5 del D.P.C.M. 1° maggio 2023.
DAIT - Circolare DAIT n.97 del 6 ottobre 2023 - Modalità di aggiornamento della piattaforma di funzionamento dell'ANPR per l'erogazione dei servizi resi disponibili ai comuni per l'utilizzo dell'Archivio Nazionale informatizzato dei registri dello Stato Civile.
Servizio Studi - Dossier - n. 162 - Misure urgenti in materia di energia, interventi per sostenere il potere di acquisto e a tutela del risparmio - D.L. 131/2023 - A.C. 1437
Servizio Studi - Nota Breve - n. 31/1 - Istituzione di una Commissione parlamentare di inchiesta sulla gestione dell'emergenza sanitaria causata dalla diffusione epidemica del virus SARS-CoV-2 e sulle misure adottate per prevenire e affrontare l'emergenza epidemiologica da SARS-CoV-2 - A.S. n. 790-A
Servizio Studi - Nota su atti dell'Unione europea - n. 17 - Attività delle istituzioni dell'Unione europea - Agosto e settembre 2023
Servizio Studi - Dossier - n. 160 - Disposizioni urgenti in materia di proroga di termini normativi e versamenti fiscali - D.L. 132/2023 - A.S. n. 899
Dal mondo delle Autonomie
ANCI, - Assemblea Anci Campania, Decaro: “Ci siano risposte su Comuni in dissesto e Pnrr” - Il presidente Anci ha partecipato ai lavori che sono stati aperti dalla relazione di Carlo Marino, presidente di Anci Campania: “Pronti a collaborare con il governo, ma è necessario che già nella legge di bilancio si mettano i Comuni davvero al centro”
ANCI, - A Genova dal 24 al 26 ottobre 40^ edizione. “Tre colori sul cuore. I sindaci uniscono l’Italia” - La giornata inaugurale dell'Assemblea annuale di Anci martedì 24 si svolgerà alla presenza del Presidente della Repubblica. Decaro: "Faremo il bilancio di quanto è stato fatto, ma soprattutto guarderemo avanti tutti insieme, forti dell’unità e della trasversalità che sono sempre state le caratteristiche migliori dell’Anci". Vai nell'articolo per leggere il programma
ANCI - La Camera accoglie emendamento Anci per le assunzioni anche in esercizio provvisorio - La norma, che sarà votata oggi 4 ottobre a Montecitorio con voto di fiducia, rimuove un impedimento alla rigenerazione e al rafforzamento degli uffici, chiarendo che i Comuni, le Unioni e le Città metropolitane possono procedere all’assunzione di personale, anche in esercizio provvisorio, sulla base della programmazione triennale di bilancio e dei fabbisogni qualora le assunzioni trovino coerente copertura nel bilancio triennale
ANCI - Manfredi: “Monitoriamo situazione. Puntare su comunicazione istituzionale verso cittadini” - Il sindaco di Napoli è intervenuto in audizione alla Commissione ambiente della Camera dei Deputati insieme all'assessore alla protezione civile del Comune di Napoli Edoardo Cosenza sulla situazione ai Campi Flegrei
IFEL - Avviso IFEL su digitalizzazione pagamenti e allineamento PCC: FAQ al 5 ottobre - Informiamo i Comuni, le Città metropolitane e le Province che sono disponibili le FAQ aggiornate ai quesiti ricevuti al 5 ottobre 2023 relative all’Avviso riguardante la sperimentazione del progetto per la completa digitalizzazione dei pagamenti degli Enti Locali in SIOPE+ e la corretta alimentazione della Piattaforma dei Crediti Commerciali (PCC).
Giurisprudenza e Pareri della Corte dei conti
eius, Corte di Cassazione, sezione II penale, 13 settembre 2023, n. 38442 (dep. 20 settembre 2023) - Procedura penale: l'art. 581, comma 1-ter, c.p.p., il quale prevede che l'atto d'impugnazione debba essere accompagnato dalla dichiarazione o elezione di domicilio per la citazione a giudizio, non si applica all'imputato detenuto
eius, Corte di Cassazione, sezione II civile, 14 settembre 2023, n. 26511 - Circolazione stradale: se l'autovelox è stato omologato e sottoposto a verifiche periodiche, spetta all'automobilista sanzionato provarne il difetto di costruzione, installazione o funzionamento
eius, Corte di giustizia UE, ottava sezione, 5 ottobre 2023, - Trattamento dei dati personali: la verifica, mediante un'app mobile nazionale, della validità dei certificati COVID digitali dell'UE costituisce «trattamento» di dati personali ai sensi del RGPD
eius, Corte Costituzionale, 5 ottobre 2023, n. 185 - Emergenza epidemiologica da Covid-19: non è incostituzionale l'obbligo vaccinale per gli esercenti le professioni sanitarie previsto dai decreti-legge 44 e 172/2021
eius, TAR Basilicata, 25 settembre 2023, n. 552 - Appalti pubblici: è legittimo il provvedimento del RUP che dispone una breve proroga dei termini per la presentazione delle offerte a motivo delle difficoltà di partecipazione determinate dall'oggettiva complessità della procedura di gara
Corte di conti:
eius, Corte dei Conti, sezione giurisdizionale per la Campania, sentenza n. 540 del 4 ottobre 2023 - sulla conferibilità di incarichi e cariche retribuite in favore di soggetti già collocati in quiescenza
dirittodeiservizipubblici, Corte dei Conti, sez. regionale di controllo per la Regione Lazio, 9 agosto 2023, n. 133, - sulla conferibilità di incarichi e cariche retribuite in favore di soggetti già collocati in quiescenza
Approfondimenti
neopa - Lavoro agile prorogato fino a fine 2023 per i lavoratori “fragili” - Sulla Gazzetta Ufficiale n. 228 del 29 settembre 2023, è stato pubblicato il decreto-legge 29 settembre 2023, n. 132, contenente disposizioni urgenti in materia di proroga di termini normativi e versamenti fiscali.
neopa - Nuovo codice dei contratti: assicurazione dipendenti interni e incentivi ai dirigenti - Con il recente parere n. 2163/2023, il Servizio di supporto giuridico del Ministero delle Infrastrutture ha fornito alcuni importanti chiarimenti in merito alla corretta applicazione della disposizione contenuta nell’art. 45, comma 7, lett. c), del D.Lgs. 36/2023, la quale stabilisce che "... una parte delle risorse di cui al comma 5 (20%) è in ogni caso utilizzata per la copertura degli oneri di assicurazione obbligatoria del personale".
neopa - La compilazione del prospetto aliquote IMU 2024 – APPROFONDIMENTO - A seguito dell’entrata in vigore del decreto 7 luglio 2023, è stata resa disponibile nei giorni scorsi, all’interno dell’apposita sezione del Portale del Federalismo Fiscale, l’applicazione informatica “Gestione IMU” utile ai Comuni per individuare le fattispecie in base alle quali diversificare le aliquote dell’IMU nonché elaborare e trasmettere il relativo Prospetto che forma parte integrante della delibera di approvazione delle aliquote stesse.
neopa - Assunzioni di personale in costanza di esercizio provvisorio - Avrà luogo oggi pomeriggio alla Camera il voto di fiducia sul disegno di legge di conversione, con modificazioni, del decreto 10 agosto 2023, n. 104, recante disposizioni urgenti a tutela degli utenti, in materia di attività economiche, finanziarie e investimenti strategici (Approvato dal Senato) (C. 1436).
upel, Nuovo codice degli appalti: Assicurazione dipendenti interni - Con il parere n. 2163 il Servizio Supporto Giuridico del Ministero delle Infrastrutture fornisce chiarimenti in merito all’art. 45, comma 7, lett. c) del D.lgs. 36/2023, il quale stabilisce che “…una parte delle risorse di cui al comma 5 (20%) è in ogni caso utilizzata per la copertura degli oneri di assicurazione obbligatoria del personale “.
upel, Legittima la revoca dell’assessore per «divergenze inconciliabili» col sindaco - È legittimo il provvedimento del sindaco che dispone, ex art. 46, comma 4, del d.lgs. 18 agosto 2000, n. 267 la revoca di un assessore comunale a motivo dell’esistenza di «divergenze inconciliabili» fra i due soggetti. È quanto stabilito dal TAR Friuli-Venezia Giulia, 19 settembre 2023, n. 271.
lapostadelsindaco, Utilizzo di personale di altro ente per funzioni di autista di scuolabus
lapostadelsindaco, Gli appalti riservati
lapostadelsindaco, Dipendente reintegrato in seguito a dimissioni volontarie e monetizzazione delle ferie non godute
ntplusentilocali, La Soprintendenza non può impedire l’ascensore esterno sul palazzo storico malridotto - Nei casi di rimozione delle barriere architettoniche il Tar Piemonte spiega come bilanciare i diritti contrapposti della tutela del bene architettonico e dall’accesso all’abitazione da parte dei residenti più disagiati
ntplusentilocali, Contributi agli amministratori liberi professionisti, ecco la mappa dei costi per gli enti locali dopo la Cassazione - Quanto potrebbe costare alle casse dell’ente locale questo cambio di orientamento
ntplusentilocali, Rotazione, il regolamento della Pa non può prevedere il riaffido al precedente appaltatore - Il chiarimento in un parere del Mit. Il servizio giuridico del ministero ricorda anche che solo sotto i 5mila euro (per singolo appalto) è possibile evitare la rotazione, ma senza frazionamenti artificiosi degli importi
DAIT, Termine per la risposta ad interrogazione consiliare - Il termine di 30 giorni entro il quale dev'essere fornita risposta alle interrogazioni consiliari costituisce il termine massimo, ma per quelle urgenti la risposta può essere anche immediata qualora il sindaco sia in possesso degli elementi necessari.
Gazzetta Ufficiale
LEGGE COSTITUZIONALE 26 settembre 2023, n. 1 . Modifica all'articolo 33 della Costituzione, in materia di attivita' sportiva. (23G00147) (GU Serie Generale n.235 del 07-10-2023)
MINISTERO DELLE INFRASTRUTTURE E DEI TRASPORTI - COMUNICATO . Approvazione dell'elenco delle istanze ritenute ammissibili, per l'accesso al Fondo per la prosecuzione delle opere pubbliche, inoltrate dalle stazioni appaltanti nella II finestra temporale dal 1° luglio 2023 al 31 luglio 2023. (23A05501) (GU Serie Generale n.235 del 07-10-2023)
DECRETO-LEGGE 5 ottobre 2023, n. 133. Disposizioni urgenti in materia di immigrazione e protezione internazionale, nonche' per il supporto alle politiche di sicurezza e la funzionalita' del Ministero dell'interno. (23G00145) (GU Serie Generale n.233 del 05-10-2023)
Altro
ANAC, Inconferibilità e incompatibilità, la legge nazionale anticorruzione prevale su quelle regionali - In materia di inconferibilità e incompatibilità degli incarichi pubblici, la legge nazionale prevale su quella regionale. Lo ha ribadito l’Autorità Nazionale Anticorruzione con Atto del Presidente del 19 settembre 2023, intervenendo su una nomina di un consigliere comunale in una Fondazione museale, in una regione dell’Italia centrale.
GPDP, "La scuola a prova di privacy". On line il vademecum del Garante. Un agile strumento per istituzioni scolastiche, docenti, studenti e famiglie - Dalle foto scattate alle recite scolastiche all’uso degli smartphone in classe, dalla videosorveglianza al registro elettronico, dalle iscrizioni scolastiche alle graduatorie dei docenti e del personale scolastico. La nuova versione del vademecum “Scuola a prova di privacy” affronta le tematiche connesse al trattamento dei dati personali nelle istituzioni scolastiche.
IFEL, Catalogo eventi
ANCI, Catalogo eventi