Notiziario n. 67 del 01ottobre 2023

Pubblicato il N. 67/2023 del Notiziario di Segretari enti locali.

 

Primo piano

ANAC, dirittodeiservizipubblici, Presidente Anac del 13 settembre 2023  - sull'ammissibilità tra organizzazioni di volontariato di un contratto di avvalimento con corrispettivo ridotto, nell'ambito di una procedura non avente finalità lucrative; ed inoltre sugli sviluppi giurisprudenziali in materia di avvalimento premiale.

Segretari Comunali

Albo Segretari, Avviso n. 74 del 29 settembre con scadenza 09 ottobre

Governo e Parlamento

Ministero della Pubblica Amministrazione, Nuovo contratto per 135mila dirigenti medici - “È stato firmato oggi da sindacati e Aran il contratto per l’area dei dirigenti della Sanità”. Lo annuncia il ministro per la Pubblica amministrazione, Paolo Zangrillo, che in una nota definisce l’accordo “un importante tassello alla conclusione della tornata contrattuale 2019-2021”.

DAIT -  Comunicato del 28 settembre 2023 - Criteri e modalità di riparto e utilizzo, per l’anno 2023, del Fondo per la legalità e per la tutela degli amministratori locali vittime di atti intimidatori, pari a 6 milioni di euro.

Dal mondo delle Autonomie

ANCI, Piemonte, -  Reti ultraveloci e 5G: ANCI sigla protocollo per rafforzare connettività - Facilitare la realizzazione di connessioni ad alta velocità di ultima generazione, fisse e in mobilità, è l’obiettivo del protocollo d’intesa siglato tra il Dipartimento per la trasformazione digitale, l’ANCI, Infratel Italia e gli operatori INWIT, Vodafone, TIM e Openfiber interessati all’attuazione dei piani operativi “Italia a 1 Giga” e “Italia 5G” previsti nell’ambito dell’Investimento 3 (Reti ultraveloci e 5G) del PNRR.

ANCI, Lombardia, -  Bernardi: "Una compiuta realizzazione europea non può che passare attraverso il coinvolgimento dei territori" - "Il titolo del vostro Congresso, 'Gli Stati Uniti d'Europa', è significativo sotto tanti punti di vista e partire dai territori per la costruzione di un Europa più unita e più partecipe. La visione di un Europa che viene costruita dal basso verso l’alto, che possa veramente partire dai territori sia dal punto di vista normativo, ma anche dal punto di vista della partecipazione “politico-istituzionale” dei territori, Comuni da un lato e Regioni dall’altro. Una compiuta realizzazione europea infatti non può che passare attraverso il coinvolgimento dei territori all’interno della costruzione del processo decisionale: solo una partecipazione in tal senso può far sì che la risposta normativa possa essere sempre più rispondente alle esigenze dei territori stessi e non sia avulsa dal contesto sociale ed economico, ma, anzi, attraverso la partecipazione degli enti più vicini ai cittadini (Comuni e Regioni appunto) possa avvicinare sempre di più i cittadini stessi alle istituzioni europee." Così, questa mattina, Federica Bernardi, Vice Presidente di ANCI Lombardia, è intervenuta al XVII Congresso Nazionale AICCRE che si è tenuto a Milano.

ANCI -  Terranova: “Nei territori c’è il vero fronte dove si combatte la battaglia per i diritti” - La vicepresidente Anci con delega alle Pari opportunità è intervenuta alla presentazione dell’”Annullo Speciale’ dedicato alle ‘Imprenditrici’, promossa dagli Stati Generali delle Donne e dalla rete Città delle Donne con il patrocinio dell’Associazione - “Le Pari Opportunità sono un concetto da affrontare a tutto tondo su cui i sindaci, primo avamposto istituzionale, si confrontano ogni giorno per dare risposte concrete ai cittadini. Sono i territori il vero fronte in cui si combatte la battaglia per i diritti e le Pari Opportunità”.

ANCI -  Premio Vivere a Spreco Zero, ad Anci riconoscimento per la categoria Enti Pubblici - Premiata la campagna nazionale “Bis. raddoppia il gusto, azzera lo spreco”, che ha promosso la pratica della food bag e il contrasto allo spreco alimentare. Il vicesegretario Dota: “Orgogliosi del riconoscimento, siamo da tempo attivi per la riduzione degli sprechi, sviluppando una serie di progetti” - L’Anci è stata premiata nella categoria Enti Pubblici nell’ambito della undicesima edizione del Premio Vivere a Spreco Zero, i piccoli “Oscar” per la sostenibilità promossi campagna Spreco Zero di Last Minute Market. Il riconoscimento, consegnato questa mattina a Roma al vicesegretario Stefania Dota, è stato attribuito per la campagna nazionale “Bis. raddoppia il gusto, azzera lo spreco”, un’iniziativa che ha promosso la pratica della food bag e quindi il contrasto allo spreco alimentare, incentivando la riduzione di rifiuti alimentari potenzialmente evitabili e consegnando ai clienti dei ristoranti le porzioni non consumate in apposito contenitore in alluminio studiato su misura per gli avanzi da asporto.

IFEL -  PNRR, il fattore umano: il 9 ottobre a Napoli la presentazione del Rapporto sul personale comunale - Si svolgerà a Napoli il 9 ottobre 2023 alle 10:30 il secondo appuntamento del ciclo di eventi di divulgazione culturale “Il Mondo Dopo”, promosso con la Fondazione Ottimisti&Razionali. Il titolo di questo secondo appuntamento è “PNRR: il fattore umano”.

 Giurisprudenza e Pareri della Corte dei conti

eius, Corte di Cassazione, sezione II civile, 12 settembre 2023, n. 26355 -  Processo civile: l'atto d'appello in formato analogico, successivamente riprodotto in formato digitale ai fini della notificazione telematica, munito dell'attestazione di conformità all'originale, non richiede la firma digitale del difensore

eius, Corte Costituzionale, 29 settembre 2023, n. 184, - Sport: incostituzionale il divieto assoluto, per chi ha già svolto tre mandati, di ricoprire cariche direttive nelle strutture territoriali delle federazioni sportive nazionali

eius, Corte Costituzionale28 settembre 2023, n. 183, - Adozione: non sono fondate le questioni di costituzionalità dell'art. 27, comma 3, l. 184/1983, là dove non consente al giudice di valutare il preminente interesse del minore a mantenere relazioni socio-affettive con componenti della famiglia d'origine

dirittodeiservizipubblici, TAR Lazio, sez. IV, 26 settembre 2023, n. 14255 - sull'obbligo di acquisizione documentale ex art. 18, c. 2 della l. 241/1990 e sui limiti di operatività del soccorso istruttorio

dirittodeiservizipubblici,  TAR Campania,  Sez. I, 19 settembre 2023, n. 2014 - sull'ammissibilità tra organizzazioni di volontariato di un contratto di avvalimento con corrispettivo ridotto, nell'ambito di una procedura non avente finalità lucrative; ed inoltre sugli sviluppi giurisprudenziali in materia di avvalimento premiale.

Corte di conti:

eius, Corte dei Conti,  s.g. Lazio, 26 settembre 2023, n. 606 -  Giurisdizione: la condotta del gestore della struttura ricettiva che omette di versare al Comune le somme riscosse a titolo di imposta di soggiorno non integra più un illecito erariale e, pertanto, è sottratta alla cognizione della Corte dei conti

upel, Corte dei Conti,   sezione giurisdizionale per il Lazio,deliberazione n. 136/2023 -  in riscontro ad una richiesta di parere volta ad appurare se un Consorzio di enti locali, nell’ambito della programmazione dei fabbisogni del personale, possa considerare come utili, ai fini della determinazione della propria capacità assunzionale a tempo indeterminato e dei limiti della relativa spesa di personale, le risorse provenienti da fonti eterofinanziate (fondi regionali, fondi europei, etc.)”, ha ribadito la “neutralità” sia della spesa, sia della correlata entrata, relativa all’assunzione di personale etero-finanziata, così escludendone la rilevanza ai fini della determinazione degli spazi assunzionali di cui al citato art. 33 del d.l. n. 34/2019.

Approfondimenti  

salvisjuribus - Il diritto di accesso agli atti e ai documenti della pubblica amministrazione tra profili di trasparenza amministrativa e diritto di difesa - profili di accesso sotto il profilo del procedimento amministrativo da parte del soggetto privato che presenti un’istanza allo scopo di ottenere un provvedimento amministrativo.

ntplusentilocali - Nel decreto Asset un miliardo per il caro-materiali dei general contractor ferroviari -  Nel provvedimento che passa alla Camera anche 700 milioni per varianti sul Terzo valico e un mini-fondo da 50 milioni per le strade comunali. Bucci commissario per la Diga foranea di Genova al posto di Signorini

ntplusentilocali - Niente autorizzazione paesaggistica per i movimenti terra a fini agricoli -  Il proprietario di un terreno in un comune calabrese ha presentato una Cila relativamente ai lavori di movimento terra finalizzati alla preparazione all’attività agricola, nella presunzione che l’intervento fosse esattamente riconducibile a un tipo di attività di edilizia libera previsto dal Dpr 380 (per la precisione i “movimenti di terra strettamente pertinenti all’esercizio dell’attività agricola e le pratiche agro-silvo-pastorali, compresi gli interventi su impianti idraulici agrari” indicati all’articolo 6, comma 1, lettera “d”). L’ente locale ha invece ritenuto che, diversamente da quanto dichiarato, i lavori configurassero uno “sbancamento del terreno, peraltro ricadente in zona soggetta a vincolo paesaggistico”. L’ente locale ordinava pertanto l’arresto dei lavori e la rimessa in pristino. Da qui il ricorso al Tar Calabria dell’interessato.

ntplusentilocali - Superbonus, faro Eurostat sui crediti incagliati -  Le somme bloccate rischiano di ridefinire ancora la contabilizzazione

neopa -  Soggette al limite di spesa le risorse aggiuntive destinate a finanziare il welfare integrativo - Pur ribadendo la natura previdenziale e assistenziale delle misure di welfare adottate dalle amministrazioni pubbliche, con conseguente esclusione delle stesse dal limite di contenimento della retribuzione accessoria, il Dipartimento della Ragioneria Generale dello Stato ha escluso che gli eventuali incrementi discrezionali del Fondo decisi dagli enti per finanziare piani di welfare integrativo del proprio personale possano essere esclusi dal limite del trattamento accessorio di cui all’art. 23, comma 2, del D.Lgs. 75/2017.

neopa -  Il nuovo Prospetto delle aliquote IMU: online la procedura (in modalità di prova) - WEBINAR gratuito - A decorrere dal 1° novembre 2023 tutti i Comuni italiani dovranno provvedere alla compilazione del prospetto delle aliquote IMU sul Portale del Federalismo Fiscale. L’adempimento si rende necessario allo scopo di mantenere le tariffe già in vigore nell’anno 2023 che non saranno automaticamente applicabili nel 2024. Il periodo messo a disposizione dal legislatore per la compilazione on-line corrisponde al bimestre novembre - dicembre; tuttavia già da qualche giorno i Comuni possono accedere e verificare se le aliquote e le esenzioni attualmente in vigore possano essere applicate anche nel 2024. Questa facoltà si rende particolarmente utile in quanto, nel caso in cui si ravvisino limiti o difformità, sarà possibile agire di conseguenza rideterminando le categorie ed il gettito ad esse corrispondente. L’eventuale revisione del gettito costituisce passaggio non trascurabile nell’ambito della determinazione degli importi da inserire nella bozza di bilancio in definizione proprio in queste settimane, stante la nuova procedura di creazione dello stesso.

neopa -  Con il nuovo Codice dei contratti sì all’incentivo per funzioni tecniche anche in caso di concessioni - Chiamata a pronunciarsi su una serie di quesiti attinenti all’applicazione dell’articolo 45 del D.Lgs. 31 marzo 2023, n. 36, recante il nuovo Codice dei contratti pubblici, la Sezione regionale di controllo della Corte dei conti per la Lombardia ha evidenziato che (deliberazione n. 187/2023/PAR)

upel -  Stralcio crediti di dubbia esigibilità: Le indicazioni della Corte dei conti - La Corte dei conti, Sez. Marche, con deliberazione n. 144/2023/PAR, in risposta ad una richiesta di un Comune, fornisce utili indicazioni in merito all’attività di riaccertamento dei residui relativa al mantenimento o allo stralcio dei residui attivi con anzianità superiore ai tre anni e più in particolare dei residui attivi ultraquinquennali. Il Comune istante ha chiesto di sapere se la perdurante pendenza di procedure giudiziali o stragiudiziali di esecuzione coattiva del credito o l’assenza di una formale comunicazione di inesigibilità del medesimo credito da parte dell’agente della riscossione possa precludere all’Ente di valutare l’opportunità di mantenere o cancellare dal conto del bilancio un residuo attivo di anzianità ultratriennale di dubbia o incerta esigibilità.

upel -  Criteri e modalità di riparto e utilizzo del Fondo per la legalità 2023 - Con decreto del Ministro dell’interno, di concerto con il Ministro dell’istruzione e del merito e con il Ministro dell’economia e delle finanze, del 5 settembre 2023, sono stati definiti i criteri e le modalità di riparto e utilizzo, per l’anno 2023, del Fondo per la legalità e per la tutela degli amministratori locali vittime di atti intimidatori, pari a 6 milioni di euro», previsto dall’articolo 1, comma 589, della legge 30 dicembre 2021, n. 234, registrato alla Corte dei Conti il 25 settembre 2023 al n. 3376.

upel -  Consorzi tra enti locali: Spese di personale eterofinanziate non rilevano sulla capacità assunzionale - La Corte dei conti, Sez. Lazio, con deliberazione n. 136/2023, in riscontro ad una richiesta di parere volta ad appurare se un Consorzio di enti locali, nell’ambito della programmazione dei fabbisogni del personale, possa considerare come utili, ai fini della determinazione della propria capacità assunzionale a tempo indeterminato e dei limiti della relativa spesa di personale, le risorse provenienti da fonti eterofinanziate (fondi regionali, fondi europei, etc.)”, ha ribadito la “neutralità” sia della spesa, sia della correlata entrata, relativa all’assunzione di personale etero-finanziata, così escludendone la rilevanza ai fini della determinazione degli spazi assunzionali di cui al citato art. 33 del d.l. n. 34/2019.

upel -  Le misure di welfare integrativo previste dall’art. 82 CCNL non sono assoggettate al limite del trattamento accessorio - La Corte dei conti, Sez. Lombardia, con deliberazione n. 174/2023/PAR, si è pronunciata nel senso che “le misure di welfare integrativo previste dall’art. 82 CCNL non sono assoggettate al limite di cui all’art. 23, comma 2, d.lgs. 75/2017” (negli stessi termini, la già citata deliberazione n. 61/2023/PAR della Sezione ligure, secondo cui le predette misure “non sono assoggettate al limite di cui all’art. 23, comma 2, D.lgs. 75/2017, bensì alla disciplina e ai limiti specifici, anche finanziari, previsti dal medesimo art. 82 CCNL”).

lapostadelsindacoLimiti di operatività del soccorso istruttorio ed obbligo di acquisizione documentale - Ai sensi dell’art. 101 del d.lgs. 36 del 2023, il soccorso istruttorio sana ogni omissione, inesattezza o irregolarità della domanda di partecipazione, del documento di gara unico europeo e di ogni altro documento richiesto dalla stazione appaltante per la partecipazione alla procedura di gara, con esclusione della documentazione che compone l’offerta tecnica e l’offerta economica.  Questo implica che l’istituto de quo non opera quando riguardi integrazioni documentali e valutazioni della commissione di gara, che siano suscettibili di comportare l’assegnazione di un punteggio all’offerta tecnica.

lapostadelsindacoDeterminazione a contrattare e affidamento diretto, ai sensi dell’art. 50, comma 1, lett. b) del Dlgs n.36/2023 - Schema di determinazione a contrattare e affidamento diretto, ai sensi dell’art. 50, comma 1, lett. b) del Dlgs n.36/2023

lapostadelsindacoApprovazione e aggiornamento dell'Elenco degli alberi monumentali d'Italia. - Approvazione e aggiornamento dell'Elenco degli alberi monumentali d'Italia.

Gazzetta Ufficiale

DECRETO-LEGGE 29 settembre 2023, n. 131 . Misure urgenti in materia di energia, interventi per sostenere il potere di acquisto e a tutela del risparmio. (23G00141) (GU Serie Generale n.228 del 29-09-2023)

DECRETO-LEGGE 29 settembre 2023, n. 132. Disposizioni urgenti in materia di proroga di termini normativi e versamenti fiscali. (23G00142) (GU Serie Generale n.228 del 29-09-2023)

Altro

ANAC, Inconferibilità e incompatibilità: legge nazionale prevale su norme regionali e a Statuto speciale - I decreti attuativi della legge Severino, come il N. 39/2013 che disciplina le inconferibilità e le incompatibilità di incarichi presso le pubbliche amministrazioni, enti pubblici ed enti privati in controllo pubblico, sono prevalenti rispetto a legge regionali, anche speciali, o delle Province autonome.

ANAC, Emergenze post calamità, Anac: “Seguire il modello Expo Milano con la vigilanza collaborativa” - “Le zone colpite da eventi calamitosi di particolare rilevanza sono soggette in molti casi a spopolamento e impoverimento. Il rilancio previsto non deve essere quindi di mera ricostruzione, ma di avanzamento rispetto alla situazione precedente. Grazie ai fondi stanziati occorre consentire un salto in avanti, anche attraverso cantieri intelligenti o progetti di scuole all'avanguardia”. E' quanto ha dichiarato il Presidente di Anac Giuseppe Busia in audizione in commissione Ambiente alla Camera nell’ambito dell’esame delle proposte di legge sulla modifica del Codice della protezione civile.

GPDP, Newsletter del 26/09/23 - Ok del Garante Privacy alla nuova Carta della cultura e alla Carta del merito - Giornalismo: no ai dati del testimone sul testamento on line - Smart cities e protezione dati: il documento di lavoro del Gruppo di Berlino - NEWSLETTER N. 510 del 26 settembre 2023

IFEL, Catalogo eventi

ANCI, Catalogo eventi