Pubblicato il N. 43/2023 del Notiziario di Segretari enti locali.
Primo piano
ANCI, Lombardia, GU del DPCM 1 maggio 2023 in GU- contributo comma 828 legge di bilancio -piccoli Comuni - il decreto del Presidente del Consiglio dei Ministri del 1° maggio 2023 “Contributo di cui all’articolo 1, comma 828, della legge 29 dicembre 2022, n. 197, a favore dei comuni fino a 5.000 abitanti per la spesa dei segretari comunali” è stato pubblicato in Gazzetta Ufficiale.
INPS, Carta solidale acquisti: online il servizio per i Comuni - Il messaggio 13 giugno 2023, n. 2188 comunica che è disponibile, per i Comuni, il servizio online con le liste dei beneficiari della Carta solidale per acquisti di beni di prima necessità.
Segretari Comunali
Albo Segretari, Avviso n. 44 del 13 giugno avente scadenza 23 giugno 2023
Albo Segretari, Corso Spe.S 2023: regolamento didattico e istruzioni per l’accesso al Campus Virtuale ed all’ambiente online dedicato al corso - Si evidenzia che il corso “Spe.S 2023” è organizzato in quattro moduli didattici e si svolge in parte a distanza, con lezioni in diretta in un ambiente appositamente dedicato del "Campus Virtuale" (piattaforma telematica per la formazione dell’Albo), ed in parte in presenza con lezioni in aula presso la sede didattico-residenziale del Ministero dell’Interno sita in Via Veientana n. 386, Roma, secondo il calendario didattico già pubblicato su questo sito l’1 giugno us.
Albo Segretari, Nuova piattaforma informatica di gestione dei segretari comunali e provinciali - In vista della messa in esercizio della nuova piattaforma informatica di gestione della carriera dei segretari comunali e provinciali, si comunica che dalle ore 00.01 del 13 giugno p.v. sino alle ore 7.00 del 3 luglio 2023, i dati pubblicati nella sezione del sito “Consulta l’Albo dei Segretari” rimarranno cristallizzati all’aggiornamento delle ore 23.59 del 12 giugno 2023
neopa, Contributo a favore dei comuni fino a 5.000 abitanti per la spesa dei Segretari comunali - È stato pubblicato ieri in Gazzetta Ufficiale il Decreto del Presidente del Consiglio dei Ministri del 1° Maggio 2023 con il quale vengono stabiliti i criteri e le modalità di attuazione dell’articolo 1, comma 828, della legge 29 dicembre 2022, n. 197, che, per supportare i comuni con popolazione fino a 5.000 abitanti, prevede la possibilità di destinare fino al 2026 le risorse del Fondo assunzioni Pnrr da 30 milioni di euro annui (già destinato ai Comuni attuatori di progetti del Piano con popolazione fino a 5mila abitanti, per assunzioni a tempo determinato di personale non dirigenziale) anche alla copertura degli oneri derivanti dal trattamento economico dei Segretari comunali e al finanziamento di iniziative di assistenza tecnica specialistica.
Governo e Parlamento
DAIT - Circolare DAIT n.77 del 14 giugno 2023 - Dematerializzazione della tenuta ed aggiornamento delle liste elettorali sezionali e generali. Situazione aggiornata delle istanze.
Servizio Studi - Dossier - n. 101 - Riparto stanziamento per l'anno 2023 relativo a contributi ad associazioni combattentistiche e d'arma - Atto del Governo 48
Servizio del Bilancio - Elementi di documentazione - n. 2/8 - Il bilancio dello Stato 2023-2025. Una analisi per missioni, programmi e azioni: la sanità e le politiche sociali
Servizio del Bilancio - Elementi di documentazione - n. 2/7 - Il bilancio dello Stato 2023-2025. Una analisi per missioni, programmi e azioni: l'agricoltura, le imprese, il commercio, il turismo
Servizio del Bilancio - Elementi di documentazione - n. 2/6 - Il bilancio dello Stato 2023-2025. Una analisi per missioni, programmi e azioni: l'energia, i trasporti, le infrastrutture, le comunicazioni, l'ambiente, le politiche abitative
Servizio del Bilancio - Elementi di documentazione - n. 2/5 - Il bilancio dello Stato 2023-2025. Una analisi per missioni, programmi e azioni: l'istruzione, la ricerca, le attività culturali, i giovani e lo sport
Servizio del Bilancio - Elementi di documentazione - n. 2/4 - Il bilancio dello Stato 2023-2025. Una analisi per missioni, programmi e azioni: le politiche economico-finanziarie
Servizio del Bilancio - Elementi di documentazione - n. 2/3 - Il bilancio dello Stato 2023-2025. Una analisi per missioni, programmi e azioni: gli affari esteri e la difesa
Servizio del Bilancio - Elementi di documentazione - n. 2/2 - Il bilancio dello Stato 2023-2025. Una analisi per missioni, programmi e azioni: la giustizia
Servizio del Bilancio - Elementi di documentazione - n. 2/1 - Il bilancio dello Stato 2023-2025. Una analisi per missioni, programmi e azioni: la pubblica amministrazione, l'ordine pubblico e l'immigrazione
Dal mondo delle Autonomie
ANCI, Decaro: “Governo rifinanzi fondo affitti e morosità” - Il presidente dell'Anci è intervenuto a Napoli all'incontro pubblico “Dialoghi sull’abitare”, organizzato per fare il punto sull’emergenza abitativa nelle città italiane: "Servono norme per limitare fitti brevi nei centri storici" - “Al Governo proponiamo innanzitutto di rifinanziare il fondo per gli affitti e per la morosità incolpevole che è stato cancellato nell’ultima legge di bilancio e che deve magari diventare strutturale. Sono 300 milioni di euro, e serve un decreto d’urgenza perché, adesso non ce ne accorgiamo, ma tra poco quando i cittadini capiranno che non c’è il sostegno all’affitto sarà un problema anche di ordine sociale”. Lo ha detto il sindaco di Bari e presidente Anci, Antonio Decaro, intervenuto a Napoli all’incontro pubblico “Dialoghi sull’abitare”, organizzato da Anci nazionale e Anci Campania per fare il punto sull’emergenza abitativa nelle città italiane.
IFEL, Obiettivi in Comune: pubblicato il decreto di ripartizione delle maggiori risorse per il potenziamento degli asili nido per l’anno 2023 - È stato pubblicato il decreto Ministero dell'Interno del 26 aprile scorso per il riparto del contributo di 175 milioni di euro, per l’anno 2023, ai comuni delle regioni a statuto ordinario, della Regione siciliana e della Regione Sardegna per il potenziamento del servizio asili nido, con la definizione dei relativi obiettivi di servizio e delle modalità di monitoraggio. Le risorse in questione fanno parte del Fondo di solidarietà comunale, pur avendo uno specifico vincolo di destinazione e aumenteranno fino a 1 miliardo e 100 milioni euro a decorrere dal 2027.
Giurisprudenza e Pareri della Corte dei conti
iusmanagement, Sentenza della Corte di Cassazione, sentenza n. 741 del 12 gennaio 2023 - La definizione agevolata dinanzi alla Corte dei Conti non preclude l’azione di ripetizione d’indebito
iusmanagement, Sentenza della Corte di Giustizia UE, sentenza dell’8 giugno 2023 nella causa C‑545/21 - Il rinvio a giudizio per corruzione di tre impiegati può comportare la revoca (parziale o totale) dei finanziamenti europei
iusmanagement, Sentenza della Corte di Cassazione, ordinanza n. 15530 del 1 giugno 2023- La Cassazione conferma che la somministrazione illecita (id est dissimulata con appalto) determina evasione fiscale
eius, Sentenza del Consiglio di Stato, sezione III, 7 giugno 2023, n. 5604 - Immigrazione: è illegittimo il provvedimento che dichiara irricevibile l'istanza di conversione del permesso di soggiorno per lavoro stagionale in permesso di soggiorno per lavoro subordinato presentata dopo la scadenza del titolo da convertire - In tema di immigrazione, è illegittimo il provvedimento che dichiara irricevibile l'istanza di conversione del permesso di soggiorno per lavoro stagionale in permesso di soggiorno per lavoro subordinato ex art. 24, comma 10, del d.lgs. 25 luglio 1998, n. 286 («Testo unico delle disposizioni concernenti la disciplina dell'immigrazione e norme sulla condizione dello straniero»), in quanto presentata dopo la scadenza del termine di validità del titolo da convertire, non essendo tale circostanza di per sé ostativa all'eventuale accoglimento dell'istanza stessa (riforma TAR Marche, sent. n. 351/2022).
eius, Sentenza del Consiglio di Stato, sezione VII, 6 giugno 2023, n. 5515 - Processo amministrativo: l'Amministrazione inadempiente può essere condannata al pagamento dell'astreinte anche dopo la nomina, e fino all'insediamento, del commissario ad acta - In tema di processo amministrativo, l'Amministrazione inadempiente può essere condannata al pagamento della penalità di mora ex art. 114, comma 4, lett. e), c.p.a. (c.d. astreinte) anche dopo la nomina, e fino all'insediamento, del commissario ad acta, chiamato a provvedere in sua vece (accoglie il ricorso per l'ottemperanza di CdS, sez. VII, sent. n. 9889/2022).
Corte dei Conti:
iusmanagement, Corte dei conti, Prima Sezione Centrale d’Appello, sentenza n. 252 del 1 giugno 2023 - Anche per l’incarico dirigenziale extraorganico è danno erariale dichiarare falsamente il possesso della laurea
iusmanagement, Corte dei conti, sezione regionale di controllo per la regione Emilia Romagna, deliberazione n. 78/2023/PAR del 29 maggio 2023
Approfondimenti
self, - La Conto annuale 2022: emanata Circolare RGS 23/2023 che ha fissato il termine al 22 luglio 2023 - La Ragioneria Generale dello Stato ha emanato la Circolare n. 23 dell’8 giugno 2023, con cui ha fornito le indicazioni relative alla compilazione del conto annuale 2022, il cui termine è stato fissato al 22 luglio 2023, mentre per gli enti con sede nei comuni per i quali è stato dichiarato lo stato di emergenza a seguito degli eventi metereologici verificatisi nei giorni 15-17 maggio 2023, il termine della rilevazione è differito al 22 settembre 2023.
lapostadelsindaco, Acconto IMU 2023 - Entro il 16 giugno prossimo i contribuenti sono chiamati a versare la prima rata dell’IMU 2023. Fanno eccezione i possessori di immobili compresi nei comuni e nelle frazioni elencati dal decreto-legge n. 61 del 1° giugno 2023, per i quali la scadenza è stata differita al 20 novembre, senza sanzioni e interessi.
upel, Conto annuale 2022: Emanata la Circolare RGS 23/2023. Invio entro il 22 luglio 2023. Due mesi in più per gli enti alluvionati - La RGS ha emanato la Circolare n. 23/2023 recante le istruzioni per l’inserimento delle informazioni relative al Conto annuale 2022 nel sistema informativo costituente la banca dati del personale (SICO – Sistema Conoscitivo del personale dipendente dalle amministrazioni pubbliche). I termini della rilevazione sono fissati dall’8 giugno al 22 luglio 2023. Solo per gli enti con sede nei comuni per i quali è stato dichiarato lo stato di emergenza a seguito degli eventi metereologici verificatisi nei giorni 15-17 maggio 2023, il termine della rilevazione è differito al 22 settembre 2023.
salvisjuribus, ENTI LOCALI: LA FONDAMENTALE DIFFERENZA TRA FUNZIONE DI INDIRIZZO POLITICO E GESTIONE AMMINISTRATIVA - Negli ultimi anni, la separazione tra la funzione di indirizzo politico e l’attività di gestione amministrativa negli Enti Locali è diventata un tema di crescente importanza. L’obiettivo di tale separazione, prevista peraltro dall’art. 97 della Costituzione, è garantire una migliore organizzazione e un’efficace gestione delle amministrazioni locali, consentendo una chiara distinzione tra le responsabilità politiche e quelle operative.
lapostadelsindaco, Elenco degli amministratori locali e regionali attualmente in carica al 30 Maggio 2023 - Elenco degli amministratori locali e regionali attualmente in carica al 30 Maggio 2023
neopa, Limitazioni all’uso delle graduatorie e blocco delle procedure concorsuali fino a settembre: Anci, Upi e Conferenza delle Regioni chiedono interventi correttivi - Pubblichiamo la lettera a firma del presidente dell’Anci, Antonio Decaro, del presidente di Upi, Michele De Pascale e del presidente della Conferenza delle Regioni e delle Province autonome, Massimiliano Fedriga indirizzata a Paolo Zangrillo, ministro per la Pubblica Amministrazione, Roberto Calderoli, ministro per gli Affari Regionali e le Autonomie e a Alfredo Mantovano Sottosegretario di Stato alla Presidenza del Consiglio dei Ministri sulle criticità derivanti dal decreto-legge 22 aprile 2023, n. 44 recante “Disposizioni urgenti per il rafforzamento della capacità amministrativa delle amministrazioni pubbliche”.
neopa, Contributo a favore dei comuni fino a 5.000 abitanti per la spesa dei Segretari comunali - È stato pubblicato ieri in Gazzetta Ufficiale il Decreto del Presidente del Consiglio dei Ministri del 1° Maggio 2023 con il quale vengono stabiliti i criteri e le modalità di attuazione dell’articolo 1, comma 828, della legge 29 dicembre 2022, n. 197, che, per supportare i comuni con popolazione fino a 5.000 abitanti, prevede la possibilità di destinare fino al 2026 le risorse del Fondo assunzioni Pnrr da 30 milioni di euro annui (già destinato ai Comuni attuatori di progetti del Piano con popolazione fino a 5mila abitanti, per assunzioni a tempo determinato di personale non dirigenziale) anche alla copertura degli oneri derivanti dal trattamento economico dei Segretari comunali e al finanziamento di iniziative di assistenza tecnica specialistica.
neopa, Il nuovo Codice dei contratti conferma che gli incentivi per gli appalti di forniture e servizi sono attribuiti solo a condizione che sia nominato il direttore dell’esecuzione - Con la recente deliberazione n. 191/2023/PAR, la Sezione regionale di controllo della Corte dei conti della Campania ha evidenziato che, anche nell’assetto delineato dal nuovo Codice degli appalti, l’applicabilità degli incentivi tecnici nell’ambito dei contratti di affidamento di servizi e forniture è contemplata soltanto nel caso in cui sia nominato il direttore dell’esecuzione, inteso quale soggetto diverso dal R.U.P.
neopa, Ammissibilità del rimborso delle spese legali sostenute dagli amministratori in caso di mancato accordo preventivo con l’ente sulla scelta del legale di fiducia - In mancanza di una specifica previsione regolamentare al riguardo, ogni valutazione sulla questione relativa al rimborso delle spese legali in assenza di un mancato accordo preventivo con l’ente sulla scelta del legale di fiducia, spetta esclusivamente all’autonomia decisionale ed alla responsabilità di ciascun ente locale.
Gazzetta Ufficiale
Regioni, Gazzetta Ufficiale: la rassegna di maggio
Altri contenuti
ANAC, - Appalti europei più trasparenti e sostenibili, - Il presidente dell’Anac, Giuseppe Busia, sarà a Tirana il 15 e il 16 giugno per la conferenza internazionale Open & Sustainable Procurement in Europe, l’appuntamento che riunisce i responsabili strategici per gli appalti pubblici in Europa organizzato da Open Contracting Partnership, dalla Public Procurement Commission Albanese, dal governo olandese e da Anac.
IFEL, Catalogo eventi
ANCI, Catalogo eventi