Notiziario n. 27 del 13 aprile 2023

 

Pubblicato il N. 27/2023 del Notiziario di Segretari enti locali.

Primo piano

Senato, Testo proposto dalla 5ª Commissione Permanente (Programmazione Economica, Bilancio) "Conversione in legge del decreto-legge 24 febbraio 2023, n. 13, recante disposizioni urgenti per l'attuazione del Piano nazionale di ripresa e resilienza (PNRR) e del Piano nazionale degli investimenti complementari al PNRR (PNC), nonché per l'attuazione delle politiche di coesione e della politica agricola comune

Servizio Studi di Camera e SenatoDossier - n. 58/1-Vol. I Disposizioni urgenti per l'attuazione del Piano nazionale di ripresa e resilienza (PNRR) e del Piano nazionale degli investimenti complementari al PNRR (PNC), nonché per l'attuazione delle politiche di coesione e della politica agricola comune. Vol. I (dall'articolo 1 del d.d.l. di conversione all'articolo 28, comma 1-bis, del decreto-legge) - Edizione provvisoria. D.L. 13/2023 - A.S. 564-A

Servizio Studi di Camera e SenatoDossier - n. 58/1-Vol II Disposizioni urgenti per l'attuazione del Piano nazionale di ripresa e resilienza (PNRR) e del Piano nazionale degli investimenti complementari al PNRR (PNC), nonché per l'attuazione delle politiche di coesione e della politica agricola comune. Vol. II (Articoli 29-58) - Edizione provvisoria. D.L. 13/2023 - A.S. 564-A

 

Segretari Comunali

Albo Segretari, Comunicato Certificazione Unica 2023 - I segretari comunali e provinciali che nell'anno 2022 hanno percepito redditi a qualsiasi titolo da questa Amministrazione, possono scaricare la C.U. 2023 accedendo alla propria area personale sul sito https://noipa.meg.gov.it

Albo Segretari, Dal PTPCT al PIAO: la strategia di prevenzione della corruzione in una logica di programmazione integrata secondo il PNA 2022 - Sono aperte le iscrizioni per il webinar che si terrà il 19 aprile 2023 sulla tematica “Dal PTPCT al PIAO: la strategia di prevenzione della corruzione in una logica di programmazione integrata secondo il PNA 2022” a cura che di Sonia Moi (Scarica il programma). E’ rivolto a segretari comunali e provinciali, dirigenti, personale direttivo e amministratori degli enti locali. Si ricorda che le giornate formative, approvate con la direttiva ministeriale dello scorso 2022 nell’ambito della Formazione Permanente, sono anche destinate, all’assolvimento dell’obbligo formativo, ai sensi dell’art. 16-ter, d.l. 162/2019 (Neosegretari comunali).

neopa,  Sul numero massimo dei mandati dei Sindaci e le modalità di accesso all’Albo dei Segretari non sono ammesse deroghe regionali, Con la sentenza n. 60/2023, la Corte Costituzionale ha dichiarato l’illegittimità costituzionale degli artt. 1 e 3 della legge della Regione Sardegna 11 aprile 2022, n. 9 (Interventi vari in materia di enti locali della Sardegna. Modifiche alla legge regionale n. 4 del 2012 e alla legge regionale n. 3 del 2009).

Albo Segretari, Avviso n.27 del 07 aprile avente scadenza 17 aprile 2023

Albo Segretari, Avviso n.28 del 11 aprile avente scadenza 21 aprile 2023

UNSCP,  il video promo della XI Edizione de "LE GIORNATE DEL SEGRETARIO" 12/14 MAGGIO 2023

dal Notiziario n. 16 del 02 marzo 2023:

UNSCP, Tornano all'Isola d'Elba "Le giornate del Segretario"

Governo e Parlamento

Ministero della Pubblica Amministrazione, Al via il primo ciclo di webinar dedicato a «I nuovi strumenti per la formazione del personale pubblico» - Parte, il prossimo 13 Aprile 2023, il primo ciclo di incontri per la presentazione della Direttiva sulla formazione del Ministro Paolo Zangrillo, che declina principi, riferimenti metodologici e obiettivi finalizzati a valorizzare la formazione quale leva strategica per il processo di rinnovamento della pubblica amministrazione e, in particolare, per l’attuazione del Piano Nazionale di Ripresa e Resilienza.

Ministero della Pubblica Amministrazione, Sisma, al via nuova fase di stabilizzazioni per il personale degli enti dei crateri - Ha preso avvio la procedura per una nuova fase di stabilizzazione del personale impegnato nelle operazioni post sisma, in seguito alle novità introdotte nel DL n. 104/2020 dal decreto-legge "Ricostruzione" dello scorso gennaio (n. 3/2023) che ha ampliato la platea di riferimento. La Funzione pubblica ha infatti avviato, a partire da questa settimana, un’apposita raccolta dati online necessaria all’adozione di un Dpcm di riparto delle risorse stanziate allo scopo per gli enti dei crateri dei sismi del 2002, 2009, 2012 e 2016, secondo quanto previsto (art. 57, cc. 3 e 3-bis del DL n. 104/2020). Si parte quindi da una ricognizione puntuale sulle unità di personale non dirigenziale da stabilizzare, in seguito a tre anni almeno di servizio, e sugli oneri per le relative assunzioni a tempo indeterminato.

Ministero della Pubblica Amministrazione, Università dell’Aquila, Zangrillo all’inaugurazione dell'Anno accademico - Di seguito l’intervento del Ministro per la pubblica amministrazione in occasione dell’inaugurazione dell’anno accademico 2022-2023 dell’Università degli Studi dell’Aquila – Aula magna "Vincenzo Rivera" – Centro congressi "Luigi Zordan":  “Saluto il Ministro dell’Università e della Ricerca, il Presidente della Regione, il Presidente della Provincia, il Sindaco, le Autorità civili, militari e religiose e tutti i presenti.

Ministero della Pubblica Amministrazione, PArliamo, per l’edizione di aprile uno speciale dedicato alla formazione - Pubblicati il podcast e il numero di aprile della nuova serie di PArliamo, la newsletter realizzata dal Dipartimento della funzione pubblica in collaborazione con FormezPA e indirizzata ai dipendenti pubblici, in un’edizione speciale dedicata al tema della formazione del capitale umano della PA: un approfondimento che arriva in seguito all’emanazione della direttiva in materia da parte del Ministro per la pubblica amministrazione, Paolo Zangrillo, e del lancio contestuale di “Syllabus, nuove competenze per le Pubbliche Amministrazioni”, il portale della formazione dedicato allo sviluppo delle competenze di tutte le persone che lavorano nelle PA.

Ministero della Pubblica Amministrazione, Dal Cdm via libera al decreto che rafforza la Pubblica amministrazione - Il Consiglio dei ministri, su proposta del Presidente Giorgia Meloni e del Ministro per la pubblica amministrazione Paolo Zangrillo, ha approvato il decreto-legge che rafforza le pubbliche amministrazioni centrali e territoriali.

DAIT, Circolare DAIT n.41 del 4 aprile 2023 - PNRR. Rilevazione mancata alimentazione dati di monitoraggio e rendicontazione all'interno del sistema informativo ReGiS. Erogazione acconto. Umbria.  [PNRR - M2C4 - Investimento 2.2]

DAIT, Circolare DAIT n.42 del 4 aprile 2023 - PNRR. Rilevazione mancata alimentazione dati di monitoraggio e rendicontazione all'interno del sistema informativo ReGiS. Erogazione acconto. Liguria.  [PNRR - M2C4 - Investimento 2.2]

DAIT, Circolare DAIT n.43 del 4 aprile 2023 - PNRR. Rilevazione mancata alimentazione dati di monitoraggio e rendicontazione all'interno del sistema informativo ReGiS. Erogazione acconto. Friuli-Venezia Giulia.  [PNRR - M2C4 - Investimento 2.2]

DAIT, Elezioni amministrative 2023. Elenco enti interessati - Elenco degli enti interessati alle elezioni amministrative nel primo semestre 2023. (Aggiornato al 5 aprile 2023)

DAIT, Circolare DAIT n.44 del 5 aprile 2023 - Elezioni amministrative nei comuni della Regione siciliana e della Regione Autonoma della Sardegna. Revisione straordinaria delle liste elettorali.

DAIT, Comunicato del 6 aprile 2023 - Avviso Fondo Tematico Piani Urbani Integrati. [PNRR - M5C2 - Investimento 2.2 b]

DAIT, Circolare DAIT n.46 del 12 aprile 2023 - PNRR. Rilevazione mancata alimentazione dati di monitoraggio e rendicontazione all'interno del sistema informativo ReGiS. Erogazione acconto. Marche. [PNRR - M2C4 - Investimento 2.2]

 

 

Servizio Studi - Dossier - n. 77  - Disposizioni urgenti per la realizzazione del collegamento stabile tra la Sicilia e la Calabria - D.L. 35/2023 - A.C. 1067

 Dal mondo delle Autonomie 

Anci, Bilanci previsione, Anci e Upi a Piantedosi: proroga al 31 maggio per loro approvazione - Decaro e De Pascale: "Tre motivazioni alla base della richiesta: incertezza risorse Fsc, effetti rinegoziazione mutui e difficoltà legate alla definizione della Tari di fronte all’ incremento dei costi delle materie prime”. Il presidente dell’Anci Antonio Decaro e il presidente delle Province Italiane UPI Michele de Pascale scrivono al ministro Piantedosi per chiedere una proroga al 31 maggio 2023 del termine per l’approvazione dei bilanci di previsione, in scadenza il 30 aprile.

Anci, Decaro scrive a Fitto, Giorgetti e Ragioneria dello Stato su criticità sistema Regis - Il presidente dell’Anci ha posto all’attenzione dei destinatari nove punti da dirimere e un documento con la proposta normativa dell’Anci auspicando si possa trovare “una rapida soluzione in una norma che scadenzi, in modo preciso, gli adempimenti relativi alle varie fasi del processo".  La piena utilizzazione delle risorse assegnate per l’attuazione del Pnrr è per i Comuni e le Città metropolitane una priorità. Per questo occorre trovare rapida soluzione in una norma, che scadenzi in modo preciso gli adempimenti relativi alle varie fasi dei processi a carico dei Ministeri e dei soggetti attuatori al fine di ottimizzare le modalità di accesso ed utilizzo del Sistema informativo Regis. E’ quanto chiede il è presidente dell’Anci e sindaco di Bari, Antonio Decaro, in una lettera inviata ai ministri per gli Affari europei e Pnrr, Raffaele Fitto e dell’Economia e Finanze Giancarlo Giorgetti e al Ragioniere dello Stato Biagio Mazzotta.

ANCI, Gli Assessori alla Casa delle città: “Ecco le nostre cinque proposte per invertire la tendenza” - Il manifesto di proposte è emerso al termine del workshop “Un’alleanza municipalista per una politica nazionale sulla casa”, organizzato a Bologna. Una legge quadro sull’edilizia pubblica e sociale, la restituzione gratuita ai Comuni degli immobili statali inutilizzati per utilizzo abitativo; il rifinanziamento dei fondi Locazione e Morosi Incolpevoli; una legge di regolamentazione per governare gli impatti degli affitti brevi turistici; una misura nazionale che riconosca strutturalmente l’emergenza abitativa e come fragilità cui dedicare interventi e risorse. Sono questi i cinque punti qualificanti, concordati e sostenuti dall’Anci, che gli assessori alla Casa di Roma (Andrea Tobia), Milano (Pierfrancesco Maran), Napoli (Laura Lieto), Torino (Jacopo Rosatelli), Bologna (Emily Marion Clancy), Firenze (Benedetta Albanese), Verona (Luisa Ceni), Padova (Francesca Benciolini), Parma (Ettore Brianti), Lodi (Maria Rosa Devecchi), e Bergamo (Marzia Marchesi) porteranno presto all’attenzione del governo.

ANCI,  Al via la nuova operazione di rinegoziazione dei mutui di Cassa Depositi e Prestiti - Per aderire alla rinegoziazione 2023, gli enti hanno tempo dal 6 al 26 aprile 2023. Entro il 5 maggio andranno trasmesse le deleghe di pagamento e entro il 22 maggio è previsto il perfezionamento del contratto. - La Cassa Depositi e Prestiti ha avviato a partire dal 6 aprile una nuova operazione di rinegoziazione dei mutui degli enti locali, come annunciato dal comunicato del 5 aprile scorso e dettagliato dalla circolare Cdp n. 1303 del 4 aprile 2023.

ANCI,  Presentato alla Camera dei Deputati il protocollo Anci-Luiss su politiche giovanili - Il vicepresidente vicario Anci Roberto Pella: “Anci da anni impegnata su progetti e azioni concrete”; il presidente della Luiss e Luiss School of Government Vincenzo Boccia: “La ricerca Luiss SoG per produrre impatto per i giovani sui territori”. Guarda la videonews. - ANCI e Luiss Guido Carli hanno firmato oggi alla Camera dei Deputati il Protocollo d’Intesa per promuovere iniziative volte al sostegno dell’imprenditoria giovanile e rafforzare le competenze dei Comuni nella definizione delle politiche per le giovani generazioni.

ANCI,,  Piano casa: Anci e Regione documento informativo ai Comuni: “Passo importante per superare stallo” - Nota congiunta del consigliere regionale delegato all’Urbanistica, Stefano Lacatena, del presidente dell’Anci Puglia, Fiorenza Pascazio, e del consigliere delegato dell’Anci Puglia, Giuseppe Giannone. - “Si conclude un impegno importante per sostenere i nostri Comuni a seguito dell’impasse determinata dalla bocciatura del Piano Casa da parte della Corte Costituzionale: abbiamo redatto il documento informativo che fornisce indicazioni operative ed elementi di supporto tecnico ai Responsabili degli uffici tecnici comunali chiamati a farsi carico ‘in prima linea’ degli effetti della sentenza.

ANCI, Lombardia,  A Genova dal 24 al 26 ottobre la XXXX Assemblea annuale dell’Anci - La decisione è stata votata all’unanimità dal Consiglio nazionale dell’Anci - La XXXX Assemblea annuale dell’Anci si svolgerà dal 24 al 26 ottobre alla fiera di Genova. La decisione è stata votata all’unanimità dal Consiglio nazionale dell’Anci che ha accolto la proposta del Presidente dell’Anci Antonio Decaro e del Presidente del Consiglio nazionale Enzo Bianco.

IFEL,  CDP - avviata la nuova rinegoziazione dei mutui - La Cassa Depositi e Prestiti ha avviato a partire dal 6 aprile una nuova operazione di rinegoziazione dei mutui degli enti locali, come annunciato dal comunicato del 5 aprile, qui allegato, e dettagliato dalla circolare Cdp n. 1303 del 4 aprile 2023.

 Giurisprudenza e Pareri della Corte dei conti

iusmanagement, Sentenza del Consiglio di Stato, sentenza n. 3300 del 30 marzo 2023 - Il contratto di avvalimento non deve per forza spingersi fino all’esatta quantificazione o elencazione delle risorse messe a disposizione - L’art. 89 del d.lgs. n. 50 del 2016 dispone che: “A tale fine, il contratto di avvalimento contiene, a pena di nullità, la specificazione dei requisiti forniti e delle risorse messe a disposizione dall’impresa ausiliaria”.

eius, Sentenza del  Consiglio di Stato, sezione VII, 27 marzo 2023, n. 3119 - Concorsi pubblici: la P.A. che non conclude la procedura entro il termine di sei mesi stabilito dall'art. 11, comma 5, d.P.R. 487/1994 risponde del danno a titolo extracontrattuale con presunzione di colpa - In tema di concorsi pubblici, l'Amministrazione che non concluda la procedura entro il termine di sei mesi stabilito dall'art. 11, comma 5, del d.P.R. 9 maggio 1994, n. 487 («Regolamento recante norme sull'accesso agli impieghi nelle pubbliche amministrazioni e le modalità di svolgimento dei concorsi, dei concorsi unici e delle altre forme di assunzione nei pubblici impieghi»), risponde del danno a titolo extracontrattuale, con presunzione di colpa a suo carico (conferma TAR Lazio, sez. II, sent. n. 10025/2020).

eius, Sentenza  del Consiglio di Stato,  sezione IV, 24 marzo 2023, n. 3015 - Accesso ai documenti amministrativi: il contribuente ha diritto di ottenere copia della cartella di pagamento, e se questa non è disponibile il concessionario della riscossione deve spiegarne il perché - In tema di accesso ai documenti amministrativi, qualora il contribuente richieda copia della cartella di pagamento e questa non sia concretamente disponibile, il concessionario della riscossione non è liberato dall'obbligo ostensivo col rilascio del mero estratto di ruolo, ma deve attestare l'inesistenza della cartella, spiegandone le ragioni (conferma TAR Lazio, sez. II, sent. n. 12412/2020).

eius, Sentenza  del Consiglio di Stato,  sezione V, 22 marzo 2023, n. 2911 - Diritto amministrativo: non esiste un dovere generalizzato della P.A. di provvedere sulle istanze di autotutela avanzate dai privati - La Pubblica Amministrazione non è tenuta a provvedere sulle istanze di autotutela avanzate dai privati, rivestendo tale potere natura ampiamente discrezionale (conferma, con diversa motivazione, TAR Liguria, sez. I, sent. n. 408/2022).

eius, Sentenza del TAR Liguria,  sentenza n. 78 del 16 gennaio 2023 - La domanda di concorso inoltrata da un indirizzo PEC iscritto all’elenco INI-PEC garantisce la certezza dell’identità del candidato e non necessita di firma - L’art. 65 del codice dell’amministrazione digitale di cui al d.lgs. n. 82 del 2005 individua una serie di modalità alternative, tutte valide ed equipollenti, per la presentazione di istanze e dichiarazioni presentate per via telematica alle pubbliche amministrazioni e ai gestori dei servizi pubblici; queste sono valide: a) se sottoscritte mediante una delle forme di cui all’articolo 20 (ossia firma digitale, firma elettronica qualificata, firma elettronica avanzata o comunque formazione previa identificazione informatica dell’autore del documenti); b) ovvero, quando l’istante o il dichiarante è identificato attraverso il sistema pubblico di identità digitale (SPID), la carta di identità elettronica o la carta nazionale dei servizi; b-bis) ovvero formate tramite il punto di accesso telematico per i dispositivi mobili di cui all’articolo 64-bis; c) ovvero sono sottoscritte e presentate unitamente alla copia del documento d’identità; c-bis) ovvero se trasmesse dall’istante o dal dichiarante dal proprio domicilio digitale iscritto in uno degli elenchi di cui all’art. 6-bis, 6-ter o 6-quater ovvero, in assenza di un domicilio digitale iscritto, da un indirizzo elettronico eletto presso un servizio di posta elettronica certificata o un servizio elettronico di recapito certificato qualificato, come definito dal regolamento eIDAS (a tal proposito, occorre aggiungere che ai sensi dell’art. 61, comma 1, del DPCM del 22.02.2013, l’invio tramite posta elettronica certificata dell’art. 65, comma 1, suddetto, sostituisce, nei confronti della pubblica amministrazione, la firma elettronica avanzata, quando sia richiesta la ricevuta completa di avvenuta consegna).

Corte dei Conti:

iusmanagement, Corte dei conti, sezione giurisdizionale per la Sardegna, sentenza n. 48 del 7 aprile 2023 - Mancata manutenzione delle strade: oltre al reato e al risarcimento civile, c’è il danno erariale

iusmanagement, Corte dei conti, sezione regionale di controllo per la Regione Emilia-Romagna, deliberazione n. 42/2023/PRSE - Costituzione del fondo e mancata sottoscrizione del contratto decentrato integrativo: le economie confluiscono nella quota vincolata del risultato di amministrazione

  Approfondimenti

neopa,  Al via la stagione della contrattazione integrativa successiva al rinnovo contrattuale del 2022, - Sono numerose le amministrazioni locali che ad oggi hanno già avviato le trattative per la stipula del primo contratto collettivo integrativo successivo al rinnovo contrattuale del 2022.

neopa,  Ancora in via di definizione il contenuto del nuovo decreto PA, - Contrariamente alle attese, non andrà in Consiglio dei ministri questo giovedì il decreto legge sulla Pubblica amministrazione diffuso in bozza nella giornata odierna.

neopa,  La competenza all’irrogazione delle sanzioni disciplinari di minore gravità, - Con la recente ordinanza n. 9121 del 31 marzo 2023, la Sezione Lavoro della Cassazione ha enunciato il seguente principio di diritto: «La competenza per l'applicazione delle sanzioni disciplinari "minori" in capo al dirigente dell'ufficio presso cui il lavoratore presta servizio, ai sensi del d.lgs. n. 165 del 2001, art. 55-bis, comma 1, va stabilita sulla base all'organigramma dell'ente di riferimento e può essere legittimamente fissata anche in capo a chi non sia l'immediato superiore gerarchico del dipendente, ma sia comunque un dirigente posto in linea gerarchica rispetto allo stesso. Inoltre, pur in assenza di tale previsione nell'organigramma dell'ente, l'eventuale applicazione della sanzione da parte non del superiore diretto immediatamente preposto all'ufficio presso cui il dipendente presta servizio, ma di altro dirigente ancora superiore ma pur sempre nella medesima linea gerarchica propria del settore di appartenenza, non comporta alcuna nullità della sanzione irrogata, risolvendosi nell'intervento di un dirigente comunque di pertinenza del settore presso cui il servizio è prestato, ma in maggiore posizione di terzietà e quindi con una ancora maggior garanzia per il dipendente. Resta tuttavia in ogni caso salva la necessità che lo spostamento della funzione disciplinare verso soggetti diversi da quello competente e preposto all'ufficio di appartenenza non si traduca in violazione del termine normativamente stabilito per la contestazione, da misurarsi pertanto rispetto alla contezza dell'illecito che si abbia nel contesto dell'ufficio, munito di dirigente o preposto competente, di appartenenza».

neopa,  Al via le rendicontazioni Sul numero massimo dei mandati dei Sindaci e le modalità di accesso all’Albo dei Segretari non sono ammesse deroghe regionaliobiettivi di servizio sul portale SOSE, - Con la sentenza n. 60/2023, la Corte Costituzionale ha dichiarato l’illegittimità costituzionale degli artt. 1 e 3 della legge della Regione Sardegna 11 aprile 2022, n. 9 (Interventi vari in materia di enti locali della Sardegna. Modifiche alla legge regionale n. 4 del 2012 e alla legge regionale n. 3 del 2009).

neopa,  Ok del Consiglio dei Ministri al decreto PA, - Il Consiglio dei Ministri, su proposta del Presidente Giorgia Meloni e del Ministro per la pubblica amministrazione Paolo Zangrillo, ha approvato quest’oggi un decreto-legge relativo al rafforzamento della capacità amministrativa in materia di organizzazione delle pubbliche amministrazioni.

neopa,  Nuovi orientamenti applicativi Aran aprile 2023, - Riportiamo di seguito alcuni nuovi orientamenti applicativi Aran pubblicati quest’oggi nella banca dati dell’Agenzia. Con riferimento al nuovo art. 33, comma 9, del CCNL comparto Funzioni Centrali del 09 maggio 2022 (per il comparto Funzioni Locali si veda l’art. 62, comma 9, del CCNL del 16 novembre 2022) nel caso di lavoratore in part-time di tipo verticale quando deve operarsi il riproporzionamento dei permessi previsti dalla Legge n. 104/1992?

neopa,  Ulteriori orientamenti applicativi Aran aprile 2023, - Riportiamo di seguito alcuni nuovi orientamenti applicativi Aran pubblicati negli ultimi giorni nella banca dati dell’Agenzia. Il dipendente in lavoro agile può svolgere nella medesima giornata una prestazione lavorativa in modalità mista: ossia, parte in modalità agile e parte in presenza nel luogo di lavoro? La possibilità di effettuare una giornata “mista” tra lavoro agile e lavoro in presenza è prevista dal vigente contratto solo in due ipotesi ben delineate ed aventi carattere eccezionale.

neopa,  Al via la stagione della contrattazione integrativa successiva al rinnovo contrattuale del 2022, - Sono numerose le amministrazioni locali che ad oggi hanno già avviato le trattative per la stipula del primo contratto collettivo integrativo successivo al rinnovo contrattuale del 2022.

neopa,  Ancora in via di definizione il contenuto del nuovo decreto PA, - Contrariamente alle attese, non andrà in Consiglio dei ministri questo giovedì il decreto legge sulla Pubblica amministrazione diffuso in bozza nella giornata odierna.

upel,  Bando | Installazione di impianti di videosorveglianza a prevenzione dell’abbandono di rifiuti, - La Regione Veneto assegna contributi a sostegno dell’installazione di impianti di videosorveglianza presso i centri di raccolta e in particolari siti dei territori comunali.

upel,  Bando | Programma di riordino territoriale per le Unioni, - La Regione Emilia-Romagna, attraverso il PRT 2021-2023, eroga contributi alle Unioni di Comuni per aumentare, qualificare e rafforzare le gestioni associate di funzioni comunali e migliorare i servizi.

lapostadelsindaco,  PNRR – Un pacchetto per potenziare la P.A., - Il Consiglio dei ministri, su proposta del Presidente Giorgia Meloni e del Ministro per la pubblica amministrazione Paolo Zangrillo, ha approvato giovedì 6 aprile un decreto-legge relativo al rafforzamento della capacità amministrativa in materia di organizzazione delle pubbliche amministrazioni. Il decreto - spiega una nota - interviene al fine di consentire alle pubbliche amministrazioni, sulla base delle necessità espresse, il potenziamento delle proprie strutture, con particolare riguardo a quelle coinvolte nell’attuazione del Piano nazionale di ripresa e resilienza (PNRR) o nella tutela della salute e dell’incolumità pubblica.

lapostadelsindaco,  PNRR – Caccia all’errore sui siti pubblici, - Rendere i servizi della Pubblica amministrazione più accessibili e inclusivi per tutti i cittadini, anche per chi si trova in condizioni di disabilità temporanea o permanente. È uno degli obiettivi del Piano nazionale di ripresa e resilienza in cui si inserisce la pubblicazione della nuova dashboard accessibilita.agid.gov.it che presenta, per la prima volta in Italia, i dati di monitoraggio dell'accessibilità dei siti web della Pubblica Amministrazione.

lapostadelsindaco,  La tariffazione puntuale dei rifiuti urbani, - È noto come la materia del finanziamento del servizio rifiuti sia fortemente influenzata da principi di diritto comunitario, la cui piena attuazione continua a rappresentare il fine del perdurante sviluppo della relativa normativa. La politica della Comunità europea in materia ambientale, finalizzata a garantire un elevato livello di tutela, è fondata sui principi della precauzione e dell'azione preventiva, della correzione, in via prioritaria alla fonte, dei danni causati all'ambiente, nonché sul principio “chi inquina paga” (cd. P.P.P. - polluter pay principle).

Gazzetta Ufficiale

Ministero dell'Economia e delle Finanze Decreto 29 marzo 2023 Trasmissione telematica all'Agenzia delle entrate dei dati riguardanti le spese per l'acquisto degli abbonamenti ai servizi di trasporto pubblico locale, regionale e interregionale, ai fini dell'elaborazione della dichiarazione dei redditi precompilata. (23A02159) (GU Serie Generale n.83 del 07-04-2023)

Legge 11 aprile 2023, n. 38 Conversione in legge, con modificazioni, del decreto-legge 16 febbraio 2023, n. 11, recante misure urgenti in materia di cessione dei crediti di cui all'articolo 121 del decreto-legge 19 maggio 2020, n. 34, convertito, con modificazioni, dalla legge 17 luglio 2020, n. 77. (23G00046) (GU Serie Generale n.85 del 11-04-2023)

Testo coordinato del Decreto-Legge 16 febbraio 2023, n. 11 Testo del decreto-legge 16 febbraio 2023, n. 11 (in Gazzetta Ufficiale - Serie generale - n. 40 del 16 febbraio 2023), coordinato con la legge di conversione 11 aprile 2023, n. 38 (in questa stessa Gazzetta Ufficiale, alla pag. 1), recante: «Misure urgenti in materia di cessione dei crediti di cui all'articolo 121 del decreto-legge 19 maggio 2020, n. 34, convertito, con modificazioni, dalla legge 17 luglio 2020, n. 77.». (23A02235) (GU Serie Generale n.85 del 11-04-2023)

Altri contenuti 

ANAC,  Qual è lo stato di attuazione delle opere del Pnrr? Ecco il Rapporto sui dati Anac - Dopo la frenata dovuta alla pandemia, alla crisi energetica, all’aumento dei prezzi delle materie prime e ai tempi necessari per la definizione delle regole e della governance del Piano, una nuova ripartenza emerge dal Rapporto intermedio sulle infrastrutture prioritarie della programmazione Pnrr-Pnc predisposto dal Servizio Studi della Camera dei deputati in collaborazione con l’Autorità nazionale Anticorruzione e l’Istituto di ricerca Cresme.

ANAC,  Ecco come si applicano gli aggiornamenti prezzi - Come si applicano i prezzi di riferimento del servizio di lavanolo (noleggio e lavaggio di biancheria per ospedali e personale sanitario)? In seguito alle richieste pervenute da alcuni stakeholder, l’Anac ha allegato all’aggiornamento prezzi del mese di aprile diverse note esplicative con l’obiettivo di rendere le modalità di applicazione dei prezzi di riferimento più chiare.

ANAC,  L’omessa dichiarazione di inconferibilitá rende la nomina inefficace - L’omissione della dichiarazione iniziale di inconferibilità rende una nomina, pur valida in sé, priva di efficacia. In altri termini, la dichiarazione è una condizione di efficacia della nomina. Lo precisa l’Anac in una nota a firma del presidente Giuseppe Busia approvata dal Consiglio l’8 marzo 2023 in seguito alla richiesta di parere sulla legittimità di rilasciare dichiarazioni tardive sull’assenza di cause di inconferibilità e incompatibilità. La mancata dichiarazione causa, quindi, una situazione di paralisi che può essere sbloccata o con la revoca della nomina, o con una dichiarazione tardiva.

GPDP,  Garante privacy e Agcom insieme per tutelare i minori online. Istituito un tavolo di lavoro per elaborare un codice di condotta nell’ambito del protocollo d’intesa - Garante privacy e Agcom si alleano per rafforzare la tutela dei minori online. Le due Autorità hanno istituito un tavolo congiunto, finalizzato alla promozione di un codice di condotta che conduca le piattaforme digitali ad adottare sistemi per la verifica dell’età dei piccoli utenti che accedono ai servizi online.

GPDP,  ChatGPT: Garante privacy, limitazione provvisoria sospesa se OpenAI adotterà le misure richieste. L’Autorità ha dato tempo alla società fino al 30 aprile per mettersi in regola - OpenAI avrà tempo fino al 30 aprile per adempiere alle prescrizioni imposte dal Garante per la protezione dei dati personali riguardo a informativa, diritti degli interessati, utenti e non utenti, base giuridica del trattamento dei dati personali per l’addestramento degli algoritmi con i dati degli utenti. Solo allora, venendo meno le ragioni di urgenza, l’Autorità sospenderà il provvedimento di limitazione provvisoria del trattamento dei dati degli utenti italiani preso nei confronti della società statunitense e ChatGPT potrà tornare accessibile dall’Italia.

GPDP,  ChatGPT: Garante privacy, iniziato l’esame delle misure proposte da OpenAI - Il Garante per la protezione dei dati personali (Pasquale Stanzione, Ginevra Cerrina Feroni, Agostino Ghiglia, Guido Scorza) si è riunito oggi, in seduta straordinaria, per un primo esame dei due documenti fatti pervenire da OpenAI dopo l’incontro svoltosi mercoledì in video conferenza.

GPDP,  ChatGPT: OpenAI collabora con il Garante privacy con impegni per tutelare gli utenti italiani - Si è svolto ieri sera il previsto incontro, in video conferenza, tra Garante Privacy e OpenAI. All’incontro, a cui ha preso parte in apertura anche Sam Altman, CEO di OpenAI, erano presenti, oltre al Collegio del Garante (Pasquale Stanzione, Ginevra Cerrina Feroni, Agostino Ghiglia, Guido Scorza), Che Chang, Deputy General Counsel della società statunitense, Anna Makanju, responsabile Public Policy e Ashley Pantuliano, Associate General Counsel.

GPDP,  Guidelines 9/2022 on personal data breach notification under GDPR - Guidelines 9/2022

INPS,  Online il nuovo Portale unico ISEE - È disponibile online il nuovo Portale unico ISEE, che semplifica la presentazione dell’Indicatore della Situazione Economica Equivalente (ISEE) attraverso il progetto “ISEE Precompilato”, realizzato nell’ambito del Piano Nazionale di Ripresa e Resilienza (PNRR).

INPS,  Portale delle famiglie: online la nuova versione - L’Istituto, con il messaggio 11 aprile 2023, n. 1349, comunica che è stata rilasciata la nuova versione del Portale delle Famiglie. L’iniziativa ricade nell’ambito delle attività finanziate dal Piano Nazionale di Ripresa e Resilienza (PNRR) per la creazione di una piattaforma integrata per la genitorialità. Il Portale è stato integrato con i dati relativi ai bonus sociali per chi si trova in una situazione di disagio economico.

IFEL, Catalogo eventi