Pubblicato il N. 21/2023 del Notiziario di Segretari enti locali.
Primo piano
Anci, Chiedilo ad Anci, Il 29 marzo il secondo appuntamento dedicato alle regole contabili per gli investimenti Pnrr
Corte Costituzionale, Le sanzioni tributarie devono essere proporzionate
Segretari Comunali
Albo Segretari, Avviso n.21 del 17 marzo avente scadenza 27 marzo 2023
Albo Segretari, Il nuovo CCNL del comparto funzioni locali del 16 novembre 2022 relativo al triennio 2019-2021
- Sono aperte le iscrizioni per il webinar che si terrà il 23 marzo 2023 sulla tematica “Il nuovo CCNL del comparto funzioni locali del 16 novembre 2022 relativo al triennio 2019-2021” a cura che di Paolo Caracciolo. - E’ rivolto a segretari comunali e provinciali, dirigenti, personale direttivo e amministratori degli enti locali.
Albo Segretari, Decreto nomina commissione selezione segretari - Si pubblica il decreto di nomina della Commissione per lo svolgimento delle attività istruttorie per la selezione di n. 6 Segretari comunali e provinciali di cui la Direzione Centrale – Albo Nazionale segretari comunali e provinciali intende avvalersi per le proprie esigenze
dal Notiziario n. 16 del 02 marzo 2023: UNSCP, Tornano all'Isola d'Elba "Le giornate del Segretario"
Governo e Parlamento
Ministero della Pubblica Amministrazione, Anagrafe digitale dei dipendenti pubblici, in Gazzetta il decreto attuativo - È stato pubblicato in Gazzetta ufficiale il decreto interministeriale che disciplina il funzionamento dell’Anagrafe dei dipendenti pubblici. Un importante passo in avanti nel censimento digitale di tutti gli appartenenti alla Pubblica amministrazione, che porterà alla creazione del fascicolo digitale del dipendente.
DAIT, Circolare DAIT n.28 del 16 marzo 2023 - PNRR. Rilevazione mancata alimentazione dati di monitoraggio e rendicontazione all'interno del sistema informativo ReGiS. Erogazione acconto. [PNRR - M2C4 - Investimento 2.2]
DAIT, Modifica all'art.445 del codice di procedura penale - Si informa che è stato pubblicato, nella "Raccolta pareri", un parere espresso dalla Direzione centrale delle autonomie locali riguardante la normativa indicata.
DAIT, Comunicato stampa del 16 marzo 2023 - Riunione della Commissione per la stabilità finanziaria degli Enti locali per gli aspetti relativi alle problematiche del personale degli enti locali e a quelle di finanza locale.
DAIT, Circolare DAIT n.29 del 17 marzo 2023 - Modifica dell'art.445 del codice di procedura penale.
DAIT, Circolare DAIT n.30 del 17 marzo 2023 - Amministrative 2023. Parità di accesso ai mezzi di informazione.
DAIT, Circolare DAIT n.31 del 17 marzo 2023 - PNRR. Rilevazione mancata alimentazione dati di monitoraggio e rendicontazione all'interno del sistema informativo ReGiS. Erogazione acconto. [PNRR - M2C4 - Investimento 2.2]
Servizio del Bilancio - Nota di lettura - n. 39 - A.S. 591: "Conversione in legge del decreto-legge 10 marzo 2023, n. 20, recante disposizioni urgenti in materia di flussi di ingresso legale dei lavoratori stranieri e di prevenzione e contrasto all'immigrazione irregolare"
Dal mondo delle Autonomie
Anci, Trent’anni dalla legge di elezione diretta dei sindaci. Il 21 marzo convegno alla Camera - Interverranno, tra gli altri, il presidente dell'Anci Antonio Decaro, il presidente della Camera Lorenzo Fontana e il ministro per le Riforme Maria Elisabetta Alberti Casellati. Scarica il programma completo - A trent’anni da quella che è definita da molti la migliore legge elettorale italiana, il 21 marzo si terrà alla Camera una giornata di dibattito per discutere di governabilità e stabilità e della legge 81, che dal 25 marzo 1993 disciplina l’elezione diretta dei sindaci. L’evento (scarica il programma completo) vedrà la partecipazione di sindaci, deputati e dei primi cittadini che per primi sperimentarono gli effetti della 81/1993.
Anci, Conclusa a Bruxelles la 154 sessione plenaria del Comitato delle Regioni - Conclusa a Bruxelles la 154 sessione plenaria del Comitato delle Regioni - Alla due giorni hanno partecipato anche i consiglieri comunali Matteo Bianchi (Varese) e Guido Milana (Olevano Romano) - Si è appena conclusa a Bruxelles la 154a Sessione plenaria del Comitato delle Regioni. Durante la due giorni di lavori sono stati affrontati numerosi argomenti di interesse per i Comuni italiani, ad iniziare dalla politica di coesione, oggetto di un ampio dibattito svoltosi a margine della plenaria. “E’ molto importante cercare di mantenere la politica di coesione e la sua struttura attuale perché rappresenta un elemento concreto sul tema della sussidiarietà europea “, sottolinea Matteo Luigi Bianchi, consigliere comunale di Varese e membro del Cdr. “Parliamo di risorse che arrivano per colmare i divari tra i vari territori Ue e la cosa importante è che vengano gestiti dalle Regioni ma al servizio dei territori. Questo approccio deve rimanere intatto tentando di andare oltre gli argomenti di difficoltà”.
Anci, Notizie dal mondo della scuola – La newsletter dell’Area Istruzione Anci - Online il nuovo numero della newsletter curata dall'Area istruzione, politiche educative, edilizia scolastica, sport e impiantistica sportiva dell'Anci che raccoglie le principali informazioni, notizie, norme, eventi e provvedimenti in tema di scuola e sport - Online il nuovo numero della newsletter curata dall’Area istruzione, politiche educative, edilizia scolastica, sport e impiantistica sportiva dell’Anci che raccoglie le principali informazioni, notizie, norme, eventi e provvedimenti in tema di scuola e sport.
Anci, Direzione Treviso, Gabriele (sindaco Tribiano): “Interventi normativi per i giovani amministratori” - “Un titolo preferenziale nelle procedure di reclutamento del personale nel settore pubblico” - “È necessario dare prospettiva ai giovani amministratori con politiche incentivanti. L’esperienza amministrativa non può essere vista solo come una breve rischiosa passeggiata per pochi giovani, ma deve diventare un lungo sereno cammino per molti. Deve cambiare la visione solo così cambierà anche la partecipazione alla vita politica”. Lo sottolinea Roberto Gabriele, sindaco del Comune di Tribiano (Mi), intervenendo alla rubrica “Direzione Treviso”in vista della Assemblea annuale dei giovani amministratori che si terrà a Treviso il 24 e 25 marzo.
Anci, Accordo tra Anci e Conip sulla gestione dei rifiuti delle casse di plastica per ortofrutta - L'accordo stabilisce i corrispettivi unitari dovuti ai Convenzionati a copertura dei costi della raccolta, della selezione e dei costi aggiuntivi e suddivisi per tipologia di materiale ed attività svolta. - Regolare la raccolta differenziata dei rifiuti di casse in plastica per ortofrutta o da pallet in plastica di provenienza urbana, o comunque conferiti al gestore del servizio pubblico, e il successivo conferimento degli stessi ai Centri di Selezione, ai Centri Comprensoriali e ad altri impianti ad essi equiparati. Questo l’obiettivo dell’accordo sottoscritto da Anci con il CO.N.I.P. (Consorzio Nazionale Imballaggi Plastica) la cui attuazione sarà realizzata sulla base di convenzioni da stipularsi tra lo stesso CO.N.I.P. e gli enti di governo dei servizi rifiuti oppure i Comuni e i soggetti da questi delegati.
Anci, Lombardia, Il 21 marzo a Milano la manifestazione per la XXVIII Giornata della Memoria e dell'Impegno in ricordo delle vittime innocenti delle mafie - I Sindaci, con le fasce tricolori e i Gonfaloni, sono invitati a partecipare - Il 21 marzo 2023 a Milano si terrà la XXVIII Giornata della Memoria e dell'Impegno in ricordo delle vittime innocenti delle mafie, promossa dall'associazione Libera e da Avviso Pubblico, a cui aderisce una vasta rete formata da enti locali, associazioni, scuole, sindacati, realtà sociali e cittadini e patrocinata da ANCI Lombardia. La Giornata è riconosciuta ufficialmente dallo Stato, attraverso la legge n. 20 dell’8 marzo 2017.
Giurisprudenza e Pareri della Corte dei conti
eius, Sentenza del Consiglio di Stato, Sez. V, 15 marzo 2023, n. 2728, - secondo cui l’aggiudicazione di un appalto Consip è sufficiente a radicare un interesse diretto ed attuale alla eliminazione di simili bandi autonomi
eius, Sentenza del Corte Costituzionale, 17 marzo 2023, n. 46 - Fisco: non è incostituzionale la sanzione amministrativa prevista dell'art. 1, comma 1, primo periodo, d.lgs. 471/1997 per l'omessa presentazione della dichiarazione ai fini delle imposte sui redditi e dell'IRAP (perché c'è l'art. 7 stesso d.lgs.) - Non è fondata, «nei sensi di cui in motivazione», la questione di legittimità costituzionale - sollevata dalla CTP di Bari in riferimento all'art. 3 Cost. - dell'art. 1, comma 1, primo periodo, del d.lgs. 18 dicembre 1997, n. 471 [«Riforma delle sanzioni tributarie non penali in materia di imposte dirette, di imposta sul valore aggiunto e di riscossione dei tributi, a norma dell'articolo 3, comma 133, lettera q), della legge 23 dicembre 1996, n. 662»], là dove prevede che, «[n]ei casi di omessa presentazione della dichiarazione ai fini delle imposte sui redditi e dell'imposta regionale sulle attività produttive, si applica la sanzione amministrativa dal centoventi al duecentoquaranta per cento dell'ammontare delle imposte dovute, con un minimo di euro 250».
eius, Sentenza del Consiglio di Stato, sezione III, 10 marzo 2023, n. 2525 - Spese di giustizia: la parte soccombente deve sempre rimborsare a quella vittoriosa l'importo del contributo unificato - Ai sensi dell'art. 13, comma 6-bis.1, del d.P.R. 30 maggio 2002, n. 115 [«Testo unico delle disposizioni legislative e regolamentari in materia di spese di giustizia. (Testo A)»], la parte soccombente, si sia vel non costituita in giudizio, è tenuta a rimborsare quella vittoriosa dell'importo del contributo unificato dalla stessa corrisposto, quand'anche il giudice non l'abbia espressamente statuito (trattandosi di obbligazione ex lege) oppure abbia compensato le spese di lite (accoglie il ricorso per l'ottemperanza di CdS, sez. III, sent. n. 6836/2021).
eius, Sentenza del Corte di giustizia UE, quinta sezione, 16 marzo 2023 - Comunicazioni elettroniche: la normativa italiana che prevede tariffe forfettarie per le intercettazioni effettuate dagli operatori di telecomunicazioni su richiesta dell'autorità giudiziaria non contrasta col diritto UE - L'art. 13, letto alla luce dell'art. 3, e l'allegato I, parte A, punto 4, della direttiva (UE) 2018/1972 del Parlamento europeo e del Consiglio, dell'11 dicembre 2018, che istituisce il codice europeo delle comunicazioni elettroniche, devono essere interpretati nel senso che essi non ostano a una normativa nazionale (come quella italiana) che non impone che si proceda al rimborso integrale dei costi effettivamente sostenuti dai fornitori di servizi di comunicazione elettronica quando tali fornitori assicurano la possibilità per le autorità nazionali competenti di effettuare intercettazioni legali di comunicazioni elettroniche, purché tale normativa sia non discriminatoria, proporzionata e trasparente (domanda di pronuncia pregiudiziale proposta dal Consiglio di Stato).
dirittodeiservizipubblici, TAR Lazio, sez. V, 8 marzo 2023, n. 3873,, - secondo cui i criteri utilizzati dalla stazione appaltante per l'attribuzione del relativo punteggio con particolare riferimento alla previsione di meccanismi atti ad assicurare la c.d. parità di genere, si applica anche alla gara non finanziata con fondi europei
Corte dei Conti:
dal Notiziario n. 20 del 16 marzo 2023:
iusmanagement, Corte dei Conti, Sezione centrale di controllo di legittimità su atti di governo e delle amministrazioni dello Stato – Delibera n. SCCLEG/1/2023/PREV - L’accordo quadro non necessita di impegno di spesa - L’Accordo Quadro, in quanto strumento contrattuale per la regolamentazione della stipula di eventuali e futuri “contratti attuativi”, ossia dei “contratti adesivi discendenti”, che saranno stipulati nel corso della sua durata in base alle necessità e priorità preventivamente rilevate dall’Amministrazione, non è fonte di immediata obbligazione, né impegnativo in ordine all’affidamento dei contratti discendenti e non comporta l’obbligo per l’Amministrazione di affidare per intero le prestazioni di cui all’importo massimo definito in sede di Accordo. Di conseguenza, l’Accordo Quadro non costituisce titolo legittimante l’insorgenza di una obbligazione pecuniaria a carico dello Stato, in assenza della quale l’Amministrazione non può procedere all’assunzione dell’impegno di spesa.
neopa, Corte dei Conti, deliberazione n. 89/2023/PAR, la Sezione regionale di controllo della Corte dei conti della Sicilia – Anche gli enti non virtuosi possono effettuare nuove assunzioni di personale etero-finanziate - Con la recente deliberazione n. 89/2023/PAR, la Sezione regionale di controllo della Corte dei conti della Sicilia ha evidenziato che non vi è motivo di escludere che i cd. Enti “non virtuosi” (con elevata incidenza della spesa del personale sulle entrate correnti), obbligati, ai sensi e per gli effetti del comma 2 dell’art.33 del D.L. n.34 /19, ad adottare “un percorso di graduale riduzione del suddetto rapporto fino al conseguimento nell’anno 2025 del predetto valore soglia anche applicando un turn over inferiore al 100%”, possano procedere a nuove assunzioni di personale finanziate da soggetti terzi, in quanto prive di incidenza sul bilancio dell’ente.
self, Corte dei Conti, Veneto, del. 51/2023 , - Unioni dei comuni, facoltà assunzionali enti aderenti e spesa storica di personale - Il sindaco di un Comune ha chiesto un parere in merito alle corrette modalità di calcolo delle facoltà assunzionali dell’ente, ex art. 33, comma 2 d.l. 34/2019, essendo lo stesso aderente a una Unione dei Comuni, Unione: alla quale il Comune ha trasferito la funzione fondamentale relativa alla “Organizzazione e gestione dei servizi di raccolta, avvio e smaltimento e recupero dei rifiuti urbani e la riscossione dei relativi tributi”; che incassa l’entrata della Tari e sul cui bilancio gravano anche tutte le spese connesse e relative.
Approfondimenti
amministrazioneincammino.luiss.it, PIAO: reclutamento, carriere e formazione come programmazione strategica basata sulle competenze,
lapostadelsindaco, PNRR – Più sicurezza per le infrastrutture Ict, - Consip ha attivato il nuovo contratto del valore di 255 milioni di euro "Sicurezza on premises - sicurezza perimetrale, protezione degli endpoint e anti-apt", che prevede la fornitura alle pubbliche amministrazioni di soluzioni in grado di assicurare la sicurezza delle infrastrutture Ict. L'iniziativa, spiega una nota, consente alle amministrazioni di acquistare i prodotti/servizi di cybersecurity di cui necessitano per la realizzazione dei progetti finanziati con i fondi del Piano nazionale di ripresa e resilienza. In particolare, il contratto, previsto nel piano delle gare strategiche ICT che Consip realizza in attuazione del “Piano Triennale per l’informatica nella PA”, recepisce le disposizioni del decreto 77/2021 (convertito nella legge 108/2021) e consente appunto alle amministrazioni di acquistare i prodotti/servizi di cybersecurity di cui necessitano per la realizzazione dei progetti finanziati con i fondi PNRR.
lapostadelsindaco, La regolarizzazione dei pagamenti per azioni esecutive, - Il pagamento è la fase finale del procedimento di erogazione della spesa, e ad esso provvede il tesoriere dell’ente, che dà esecuzione all’ordine contenuto nel mandato di pagamento emesso dall'ente, osservando a riguardo le modalità indicate nel mandato stesso e rispettando le norme regolamentari e la convenzione di tesoreria. Mentre, per regola generale, il tesoriere effettua i pagamenti in esecuzione degli ordinativi di pagamento emessi dall'Ente, soltanto in casi particolari il tesoriere dispone i pagamenti in assenza di mandato: tali fattispecie sono espressamente previste dalla legge (o in alcuni casi dal contratto di tesoreria), ed in tali eventualità l'ente, a fronte della comunicazione del tesoriere dell'avvenuto pagamento (cosiddetto "provvisorio - o sospeso - di spesa"), deve provvedere alla relativa regolarizzazione mediante emissione di mandato di pagamento, mandato che deve fare espresso riferimento al provvisorio generato dal tesoriere. Costituiscono esempi di detti casi eccezionali il pagamento delle rate dei mutui, per i quali è stata rilasciata delegazione di pagamento al tesoriere, la restituzione della anticipazione di tesoreria, il provvisorio utilizzo in termini di cassa ed il conseguente reintegro delle entrate vincolate di cui all'art. 195 del TUEL, nonché il pagamento effettuato su disposizione del giudice all'esito del procedimento per azioni esecutive.
upel, Sisma 2016: Per 228 scuole sbloccato il piano per la ricostruzione, - Sbloccato il piano per la ricostruzione delle 228 scuole che hanno aderito agli Accordi quadro del Piano straordinario di ricostruzione degli edifici scolastici danneggiati dal terremoto del 2016. Imprese e i professionisti che avevano risposto alla gara, gestita dalla centrale di committenza Invitalia, per la formazione degli elenchi ora potranno essere reclutati dai soggetti attuatori (Comuni e altri enti proprietari delle scuole) per le diverse fasi della ricostruzione: dalla progettazione al collaudo. Per le scuole si rende possibile ora la partenza delle progettazioni mentre, per quelle che erano già dotate di progetto, potranno partire gli affidamenti dei lavori.
upel, Certificazione delle agevolazioni per la promozione dell’economia locale entro il termine del 30 aprile 2023, - La Direzione Centrale della Finanza Locale rende noto che a decorrere dal prossimo 20 marzo sarà disponibile alla Sezione Area Certificati (TBEL, altri certificati), la certificazione telematica concernente l’importo complessivo dei contributi ex art. 30-ter del decreto-legge 30 aprile 2019, n.34, convertito, con modificazioni, dalla legge 28 giugno 2019, n.58, concessi per l’anno 2022.
upel, Chiusura agevolata delle liti pendenti, attivo il servizio web per l’invio delle domande entro il 30 giugno, - L’Agenzia delle entrate rende noto che è stato aperto il canale telematico per l’invio delle domande di definizione agevolata delle liti pendenti in cui è parte l’Agenzia delle Entrate. Pertanto, diventa questa la modalità ordinaria di presentazione delle istanze per i contribuenti che intendono chiudere le controversie aperte con il Fisco, usufruendo della misura prevista dall’ultima legge di Bilancio (L. n. 197/2022, art. 1, commi da 186 a 202). Il provvedimento del direttore dell’Agenzia delle Entrate dello scorso 1° febbraio, infatti, consentiva la presentazione della domanda via pec in attesa dell’attivazione dello specifico servizio di trasmissione telematica,da oggi operativo.
upel, Edilizia scolastica, 936 mln di risorse PNRR per 399 interventi richiesti dalle Regioni, - Il Ministero dell’Istruzione e del Merito ha pubblicato l’elenco di 399 interventi di edilizia scolastica indicati dalle Regioni a seguito dello stanziamento di risorse aggiuntive avvenuto con decreto del Ministro del 7 dicembre 2022 e finanziati con circa 936 mln di risorse nell’ambito del Piano Nazionale di Ripresa e Resilienza, che Comuni e Province potranno immediatamente attuare. Il 40% dei finanziamenti è stato riservato al Mezzogiorno.
neopa, Entro il 31 marzo occorrerà trasmettere ad ARERA il numero totale di utenze TARI, - Come disposto dall’ articolo 58.1 dell’Allegato A alla Deliberazione 15/2022/R/Rif, il Gestore delle tariffe e rapporto con gli utenti ha tempo fino al 31 marzo per comunicare all’Autorità il numero totale delle utenze TARI aggiornato al 31 dicembre dell’anno precedente suddivise per tipologia (domestiche e non domestiche).
neopa, Elezioni amministrative: il patteggiamento della pena non costituisce più causa di incandidabilità, - Con un parere pubblicato in data odierna nella propria banca dati, la Direzione centrale delle autonomie locali del Ministero dell’Interno ha ricordato che il comma 1 bis dell’art. 445 c.p.p., cosi come novellato dal D. Lgs. 10 ottobre 2022, n. 150 (c.d. Legge "Cartabia"), prevede che "se non sono applicate pene accessorie, non producono effetti le disposizioni di leggi, diverse da quella penale, che equiparano la sentenza prevista dall'art. 444 comma 2, c. p. p. alla sentenza di condanna"
neopa, Fondo di solidarietà 2023, salta l'intesa in Conferenza, - Nel corso della seduta straordinaria della Conferenza Stato-città di oggi non è stata raggiunta l'intesa sullo Schema di decreto e Nota metodologica relativi alla determinazione e al riparto del Fondo di solidarietà comunale 2023.
neopa, La facoltà di revisione infra periodo del PEF TARI nell'anno 2023: webinar giovedì 23 marzo, - Il Piano Finanziario della TARI per l’anno 2023 è modificabile soltanto in presenza di circostanze straordinarie. Tuttavia l’aumento dei costi previsti per l’anno in corso rispetto a quelli consolidati degli anni precedenti, l’avvicendamento gestionale o l’impatto di alcune nuove attività programmate solo dopo l’approvazione del PEF 2022/2025 potrebbero generare disequilibri gestionali per Comuni e Gestori nel caso di mantenimento delle entrate determinate lo scorso anno.
dal Notiziario n. 20 del 16 marzo 2023:
self, Decreto PNRR 3 (d.l. 13/2023) – Le novità in materia di personale degli enti locali - E’ stato pubblicato sulla G.U. n. 47 del 24 febbraio 2023, il d.l. 13/2023 concernente “Disposizioni urgenti per l’attuazione del Piano nazionale di ripresa e resilienza (PNRR) e del Piano nazionale degli investimenti complementari al PNRR (PNC), nonché per l’attuazione delle politiche di coesione e della politica agricola comune”, che contiene novità in materia di governance del PNRR, rafforzamento della capacità amministrativa dei soggetti attuatori (tra cui gli enti locali) e procedure di gara, al fine di accelerare e semplificare le procedure e quindi i tempi per l’attuazione degli interventi del Pnrr, estendendole anche all’attuazione delle Politiche di coesione (fondi SIE 2021-2027), della Politica Agricola Comune (PAC) e delle politiche giovanili.
self, Aran CFL 206 - Gli arretrati contrattuali
self, ACN, decreto del Direttore Generale dell’8 febbraio 2023 - Differito di 1 anno il termine per i fornitori di servizi ICT e cloud per la PA per adeguarsi ai requisiti minimi di sicurezza
Gazzetta Ufficiale
Decreto-Legge 10 marzo 2023, n. 20 Disposizioni urgenti in materia di flussi di ingresso legale dei lavoratori stranieri e di prevenzione e contrasto all'immigrazione irregolare. (23G00030) (GU Serie Generale n.59 del 10-03-2023)
Legge 10 marzo 2023, n. 21 Conversione in legge, con modificazioni, del decreto-legge 11 gennaio 2023, n. 3, recante interventi urgenti in materia di ricostruzione a seguito di eventi calamitosi e di protezione civile. (23G00028) (GU Serie Generale n.60 del 11-03-2023)
Testo coordinato del Decreto-Legge 11 gennaio 2023, n. 3 Testo del decreto-legge 11 gennaio 2023, n. 3 (in Gazzetta Ufficiale - Serie generale - n. 8 dell'11 gennaio 2023), coordinato con la legge di conversione 10 marzo 2023, n. 21 (in questa stessa Gazzetta Ufficiale, alla pag. 1), recante: «Interventi urgenti in materia di ricostruzione a seguito di eventi calamitosi e di protezione civile.». (23A01637) (GU Serie Generale n.60 del 11-03-2023)
Legge 2 marzo 2023, n. 22 Istituzione di una Commissione parlamentare di inchiesta sul fenomeno delle mafie e sulle altre associazioni criminali, anche straniere. (23G00029) (GU Serie Generale n.62 del 14-03-2023)
Ministero dell'interno Decreto 2 marzo 2023 Riparto, per l'anno 2022, del Fondo in favore dei piccoli comuni con meno di 500 abitanti, per lo svolgimento delle funzioni fondamentali, anche in relazione alla perdita di entrate connessa all'emergenza epidemiologica da COVID-19, di cui all'articolo 1, comma 832, della legge 30 dicembre 2020, n. 178. (23A01622) (GU Serie Generale n.62 del 14-03-2023)
Altri contenuti
IFEL, ANCI sull’autonomia regionale differenziata, - Pubblichiamo il documento con cui l’’Anci ha rappresentato le osservazioni e le preoccupazioni dei comuni sul testo del disegno di legge governativo di attuazione dell’articolo 116 della Costituzione, sull’autonomia differenziata regionale.
dirittodeiservizipubblici, decreto legislativo 10 marzo 2023, n. 24, - Attuazione della direttiva (UE) 2019/1937 del Parlamento europeo e del Consiglio, del 23 ottobre 2019, (c.d. direttiva whistleblowing) riguardante la protezione delle persone che segnalano violazioni del diritto dell'Unione e recante disposizioni riguardanti la protezione delle persone che segnalano violazioni delle disposizioni normative nazionali (GU n.63 del 15-3-2023)
IFEL, “Il Mondo Dopo”: parte il 31 marzo a Roma il ciclo di eventi promosso con la Fondazione Ottimisti & Razionali, - Favorire il confronto tra intellettuali e amministrazioni locali per arrivare a descriverne le prospettive di crescita e di sviluppo delle città, sulla strada della transizione digitale ed ecologica. E’ questo l’obiettivo con cui nasce il ciclo di eventi di divulgazione culturale “Il Mondo Dopo” promosso con la Fondazione Ottimisti & Razionali.
ANAC, delibera n. 90 del 8 marzo 2023, - Trasparenza: la delibera come unica sanzione - Con la delibera n. 567 del 30 novembre 2022 l’ANAC ordinava al Comune di X di provvedere alla pubblicazione di tutti i dati, le informazioni e i documenti oggetto di pubblicazione obbligatoria all’interno della sezione “Amministrazione trasparente” del sito istituzionale. Con la nota di riscontro il RPCT dell’Ente, prot. n. 5228 del 20.1.2023, rappresentava di aver provveduto all’adeguamento del sito istituzionale.
ANAC, Parità di genere nel lavoro e nei contratti: il 20 marzo dibattito al CNEL, presente l’Anac, - La certificazione della parità di genere tra sostenibilità e compliance”. E' il titolo del convegno che si svolgerà il 20 marzo 2023, a Villa Lubin, sede del CNEL. L’evento è organizzato dall’AITRA, Associazione Italiana Trasparenza e Anticorruzione, associazione senza fini di lucro che riunisce dipendenti pubblici, professionisti, uomini e donne d’azienda, che vivono in prima persona le responsabilità e le esperienze connesse al ruolo di RPC (Responsabile della Prevenzione della Corruzione) e/o RT (Responsabile della Trasparenza), in base alla vigente normativa anticorruzione.
GPDP, GPDPDigest - Il racconto in sintesi delle attività del Garante - Febbraio 2023
INPS, Indennità per autonomi e professionisti senza partita IVA: requisiti - La circolare INPS 16 marzo 2023, n. 30 fornisce ai lavoratori autonomi e ai professionisti non titolari di partita IVA, iscritti alle gestioni previdenziali dell’INPS, le indicazioni per ottenere l’indennità una tantum.
INPS, Invalidità civile: modalità di accertamento medico-legale online - Il messaggio 17 marzo 2023, n.1060 riepiloga le modalità operative vigenti e le attività, che l’Istituto sta realizzando per semplificare il servizio di presentazione della documentazione sanitaria che occorre produrre per accertare gli stati invalidanti e di handicap.
IFEL, Catalogo eventi