Notiziario n. 25 del 03 aprile 2023

 

Pubblicato il N. 25/2023 del Notiziario di Segretari enti locali.

 Primo piano

Decreto Legislativo 31 marzo 2023, n. 36 Codice dei contratti pubblici in attuazione dell'articolo 1 della legge 21 giugno 2022, n. 78, recante delega al Governo in materia di contratti pubblici. (23G00044) (GU Serie Generale n.77 del 31-03-2023 - Suppl. Ordinario n. 12)

AnciLa prima nota Anci sul nuovo Codice appalti con le principali novità per i Comuni

dirittodeiservizipubblici,  Il decreto legge 30 marzo 2023, n. 34, recante Misure urgenti a sostegno delle famiglie e delle imprese per l'acquisto di energia elettrica e gas naturale, nonche' in materia di salute e adempimenti fiscali (GU n.76 del 30-3-2023) 

amministrazioneincammino.luiss.it, La disciplina delle comunicazioni elettroniche alla luce del d.lgs. n. 207/2021

upel,  Il Ragioneria Generale dello Stato ha pubblicato la Circolare del 30 marzo 2023, n. 14, - La Ragioneria Generale dello Stato ha pubblicato la Circolare del 30 marzo 2023, n. 14, concernente le istruzioni necessarie all’acquisizione dei dati della Relazione allegata al conto annuale per l’anno 2022 e di quelli del Monitoraggio 2023.

Segretari Comunali

Albo Segretari, Avviso n.25 del 31 marzo avente scadenza 10 aprile 2023

UNSCP,  il video promo della XI Edizione de "LE GIORNATE DEL SEGRETARIO" 12/14 MAGGIO 2023

dal Notiziario n. 16 del 02 marzo 2023:

UNSCP, Tornano all'Isola d'Elba "Le giornate del Segretario"

Governo e Parlamento

Ministero della Pubblica Amministrazione, Prima riunione in Italia del Gruppo di Lavoro OCSE sull’Open Government - L’Italia ospita per la prima volta, a Roma, presso la sede del Dipartimento della funzione pubblica, il gruppo di lavoro OCSE sull’Open Government istituito nell'aprile 2019 quale strumento di monitoraggio e supporto delle politiche di governo aperto. Fra i temi al centro dell’incontro, aperto dal ministro per la Pubblica amministrazione, Paolo Zangrillo: il primo Rapporto sull’attuazione della Raccomandazione sull’Open Government adottata dal Consiglio OCSE il 14 dicembre 2017 e a tutt’oggi l’unico strumento giuridico internazionale in materia; l’elaborazione di un indicatore composito da parte dell’OCSE (OECD Open, Participatory and Representative Government Index); le politiche di comunicazione istituzionale e di accesso ai dati.

DAIT, Circolare DAIT n.39 del 30 marzo 2023 - Elezioni amministrative Regioni Autonome Valle d'Aosta e Trentino-Alto Adige.Revisione straordinaria delle liste elettorali.

DAIT, Comunicato del 31 marzo 2023 - Contributo per assunzioni di personale a tempo determinato, fino al 2026, ai comuni con meno di 5.000 abitanti, attuatori di progetti previsti dal PNRR. Chiarimenti.

Servizio del Bilancio - Nota di lettura - n. 42 - A.S. 632: "Conversione in legge, con modificazioni, del decreto-legge 2 marzo 2023, n. 16, recante disposizioni urgenti di protezione temporanea per le persone provenienti dall'Ucraina" (Approvato dalla Camera dei deputati)

Servizio Studi - Dossier - n. 71 - Disposizioni urgenti in materia di emissioni e circolazione di determinati strumenti finanziari in forma digitale e di semplificazione della sperimentazione FinTech. D.L. 25/2023 - A.S. 605

 Dal mondo delle Autonomie 

Anci, Nuovo Codice appalti, Nicotra all’Ansa: “Ora a regime molte norme già vigenti” - "Era una riforma abbastanza urgente perché avevamo in precedenza una disciplina un po' emergenziale, dettata anche da qualche difficoltà nelle procedure delle gare, degli appalti e dei contratti" - “Era una riforma abbastanza urgente perché avevamo in precedenza una disciplina un po’ emergenziale, dettata anche da qualche difficoltà nelle procedure delle gare, degli appalti e dei contratti”. E’ quanto ha dichiarato all’ANSA il Segretario generale dell’Anci, Veronica Nicotra in merito al testo del nuovo Codice degli appalti.

Anci, Risorse per Centri estivi e servizi socio-educativi, l’Anci scrive alla ministra Roccella - L'Anci si dice disponibile a condividere le modalità e i criteri per l’assegnazione diretta del fondo ai Comuni anche in un’ottica di snellimento delle procedure finora seguite - L’Anci, con una missiva a firma del presidente e sindaco di Bari, Antonio Decaro, indirizzata alla ministra per le Pari opportunità e la Famiglia, Eugenia Roccella chiede chiarimenti circa “la volontà del Governo di garantire per il 2023 e per gli anni successivi, adeguate risorse per il potenziamento dei centri estivi, dei servizi socio-educativi territoriali e dei centri con funzioni educative e ricreative che svolgono attività a favore dei minori”. Si tratta di una misura economico-sociale molto importante rivolta ai Comuni per il supporto nell’organizzazione dei centri estivi, con attività che vanno da giugno a dicembre e che lo scorso anno ha visto oltre 7.600 Comuni beneficiari.

Anci, In GU Dm del MIT con elenco ammessi a compensazione revisione prezzi SAL 1 agosto-31 dicembre 2022 - Il decreto elenca le istanze ammesse al contributo per la revisione prezzi per l’aumento dei costi da materiali di costruzione per opere PNRR - Pubblicato sulla Gazzetta Ufficiale del 28 marzo 2023, n. 74, il Decreto MIT 2 marzo 2023, recante “Approvazione delle istanze ammissibili presentate dalle Stazioni Appaltanti con riferimento alle lavorazioni eseguite dal 1° agosto 2022 al 31 dicembre 2022. Il decreto elenca le istanze ammesse al contributo per la revisione prezzi per l’aumento dei costi da materiali di costruzione per opere PNRR, rispetto ai SAL inerenti il periodo 1° agosto 2022 – 31 dicembre 2022, ai sensi dell’articolo 26, comma 4 lettera a) del DL 50/2022. Le somme saranno liquidate con successivi decreti di pagamento.

 Giurisprudenza e Pareri della Corte dei conti

iusmanagement, Sentenza del Consiglio di Stato, sentenza n. 2728 del 15 marzo 2023 - La PA deve effettuare la comparazione dei prezzi con la gara Consip ex ante con la determina a contrarre della gara autonoma, non ex post al momento dell’aggiudicazione - La ricorrente ha richiesto l’accertamento e la declaratoria dell’obbligo dell’Agenzia delle entrate di aderire alla convenzione stipulata dalla ricorrente con Consip S.p.a., con conseguente condanna della stessa Agenzia delle entrate a disporre il subentro della ricorrente nel servizio, eventualmente previa declaratoria di inefficacia e/o nullità del contratto, ove medio tempore stipulato.

iusmanagement, Sentenza del Consiglio di Stato, sentenza n. 278 del 9 gennaio 2023 - La revisione dei prezzi dei lavori (compensazione) si deve fare sulla base dei costi effettivamente sostenuti, non su calcoli teorici e astratti - È infondato anzitutto il primo profilo dell’appello stesso, secondo il quale la compensazione nel caso in esame si dovrebbe calcolare in base ad una astratta comparazione dei prezzi, e non in base agli effettivi maggiori costi sopportati dall’appaltatore.

eius, Sentenza della Corte di Cassazione,  sezione III penale, 2 febbraio 2023, n. 11783 (dep. 21 marzo 2023) - Reati edilizi: la "fiscalizzazione" dell'abuso ex art. 38 d.P.R. 380/2001 non è applicabile all'opera realizzata in forza di un permesso di costruire in sanatoria dichiarato illegittimo dal giudice penale - In tema di edilizia e urbanistica, la c.d. fiscalizzazione dell'abuso prevista dall'art. 38 del d.P.R. 6 giugno 2001, n. 380 [«Testo unico delle disposizioni legislative e regolamentari in materia edilizia. (Testo A)»], essendo volta a tutelare l'affidamento del soggetto che abbia realizzato l'intervento in forza di un titolo successivamente annullato, non è applicabile all'opera assentita con un permesso di costruire in sanatoria dichiarato illegittimo dal giudice penale, poiché in tal caso l'edificazione è avvenuta sine titulo

eius, Sentenza della Corte di Giustizia UE,  quinta sezione, 30 marzo 2023 - Tutela dei consumatori: la normativa italiana che consente all'ARERA di ordinare alle società elettriche la restituzione ai clienti finali delle somme da essi versate in forza di clausole contrattuali illegittime non contrasta col diritto UE - L'art. 37, § 1, lett. i) ed n), e § 4, lett. d), della direttiva 2009/72/CE del Parlamento europeo e del Consiglio, del 13 luglio 2009, relativa a norme comuni per il mercato interno dell'energia elettrica e che abroga la direttiva 2003/54/CE, nonché l'allegato I della direttiva 2009/72, devono essere interpretati nel senso che essi non ostano a che uno Stato membro (nella specie, l'Italia) conferisca all'autorità di regolazione nazionale il potere di ordinare alle società elettriche di restituire ai loro clienti finali la somma corrispondente al corrispettivo versato da questi ultimi a titolo di «costi di gestione amministrativa» in applicazione di una clausola contrattuale considerata illegittima da tale autorità, e ciò anche nel caso in cui l'ordine di restituzione in questione non sia fondato su ragioni attinenti alla qualità del servizio di cui trattasi fornito da dette società, bensì sulla violazione di obblighi di trasparenza tariffaria (domanda di pronuncia pregiudiziale proposta dal Consiglio di Stato).

eius, Sentenza della Corte di Giustizia UE,  prima sezione, 30 marzo 2023 - Trattamento dei dati personali: la didattica a distanza svolta dagli insegnati della scuola pubblica rientra nell'ambito di applicazione del RGPD - La Corte di giustizia UE ha dichiarato che: 1) l'art. 88 del regolamento (UE) 2016/679 del Parlamento europeo e del Consiglio, del 27 aprile 2016, relativo alla protezione delle persone fisiche con riguardo al trattamento dei dati personali, nonché alla libera circolazione di tali dati e che abroga la direttiva 95/46/CE (regolamento generale sulla protezione dei dati), dev'essere interpretato nel senso che una normativa nazionale non può costituire una «norma più specifica», ai sensi del § 1 di tale articolo, nel caso in cui essa non soddisfi le condizioni di cui al § 2 di detto articolo; 2) l'art. 88, §§ 1 e 2, del regolamento 2016/679 dev'essere interpretato nel senso che l'applicazione di disposizioni nazionali adottate per garantire la protezione dei diritti e delle libertà dei dipendenti per quanto riguarda il trattamento dei loro dati personali nell'ambito dei rapporti di lavoro deve essere esclusa qualora tali disposizioni non rispettino le condizioni e i limiti stabiliti da tale art. 88, §§ 1 e 2, a meno che dette disposizioni costituiscano una base giuridica ai sensi dell'art. 6, § 3, di tale regolamento che rispetti i requisiti previsti da quest'ultimo.


dal Notiziario n. 24 del 30 marzo 2023:

Corte dei Conti:

self, Corte dei conti, sezione giurisdizionale della Puglia, deliberazine n. 25 del 06 marzo 2023 - Diritti di rogito segretari fascia C

iusmanagement, Corte dei conti, sezione giurisdizionale per il Lazio, sentenza n. 178 del 24 marzo 2023 - In controtendenza: per l’omesso versamento dell’imposta di soggiorno è competente il giudice tributario, non la Corte dei Conti.

  Approfondimenti

iusmanagement, La trasparenza nel nuovo codice degli appalti: un notevole cambiamento - Leggendo il testo che, secondo le indiscrezioni, sarebbe stato approvato in via definitiva dal Consiglio dei Ministri, si nota un notevole cambio di rotta rispetto agli ultimi provvedimenti e interpretazioni in materia di trasparenza negli appalti.

neopa,  RGS: istruzioni in materia di Relazione allegata al Conto Annuale (anno 2022) e Monitoraggio anno 2023, - È stata diffusa ieri la circolare della Ragioneria generale dello Stato n. 14/2023, contenente le istruzioni necessarie all’acquisizione dei dati della Relazione allegata al conto annuale per l’anno 2022 e di quelli del Monitoraggio 2023.

neopa,  Con l’entrata in vigore del nuovo ordinamento professionale tutto il personale della ex cat. A beneficerà di un aumento stipendiale, - Come noto, con l’entrata in vigore del nuovo ordinamento professionale (1° aprile 2023) il personale della ex cat. A si vedrà attribuito un nuovo stipendio di area più elevato rispetto allo stipendio tabellare rivalutato corrispondente all'ex posizione economica di accesso A1 (coincidente nel caso specifico con l’importo dello stipendio tabellare rivalutato previsto per la ex posizione economica A2). Tenuto conto di ciò, è stato chiesto all’Aran di spiegare come dovrà essere calcolato l'importo del differenziale stipendiale iniziale da attribuire al personale reinquadrato in tale Area.

dal Notiziario n. 24 del 30 marzo 2023:

Ministero dell'interno, parereComputo del quorum strutturale richiesto per le sedute consiliari

Ministero dell'interno, parerePresentazione e votazione degli emendamenti 

iusmanagement, RGS, Circolare n. 12 del 22 marzo 2023  La Ragioneria Generale dello Stato invita i collegi sindacali e gli organi di controllo a verificare la pubblicazione dei redditi dei dirigenti e dei politici

Gazzetta Ufficiale

Ministero dell'Interno Decreto 15 marzo 2023 Approvazione del modello di certificato per la richiesta del contributo per gli investimenti sui mutui contratti nel 2022 dagli enti locali. (23A01865) (GU Serie Generale n.72 del 25-03-2023)

Ministero della Cultura Comunicato  Fondo per la promozione della lettura, della tutela e della valorizzazione del patrimonio librario - Disciplina assegnazione risorse anno 2023. (23A01863) (GU Serie Generale n.72 del 25-03-2023)

Altri contenuti 

INPS,  Lavoratori italiani all’estero: retribuzioni convenzionali 2023 - Con la circolare INPS 23 marzo 2023, n. 33 l’Istituto comunica le retribuzioni convenzionali per il 2023, da prendere come riferimento per il calcolo dei contributi, per i lavoratori all’estero in Paesi extracomunitari non legati all’Italia da accordi di sicurezza sociale.

IFEL,  Galeone: Le aree interne non sono un cardellino in miniera ma laboratori per il nostro futuro - “Il Mondo Dopo”. Parte a Roma il ciclo di eventi promosso con la Fondazione Ottimisti & Razionali. Prossimi eventi a Napoli, Torino e Palermo - “Abbiamo avviato una collaborazione con la Fondazione Ottimisti e Ra zionali perché molti dei temi che trattiamo rimangono dentro ambiti specialisti o dentro reti istituzionali. E’ bene che quei temi, invece, vengano trattati lì perché hanno bisogno di analisi competenti e di decisioni avvedute. Ma non è bene che rimangano rinchiuse perché sono questioni pubbliche che analizziamo nell’interesse dei cittadini italiani. Questo è uno di quei temi che richiede un dibattito aperto e la consapevolezza di una cittadinanza multilivello”.

IFEL,  Galeone: Dallo sviluppo rurale 4 miliardi di euro destinati ai Comuni - Presentato il dossier IFEL “Politiche UE e Sviluppo Rurale nel nuovo ciclo di programmazione - Il ruolo dei Comuni italiani fra opportunità e risorse finanziarie” - “E’ necessario alzare il livello della qualità della vita nelle aree rurali migliorando l’accesso alle infrastrutture ed incentivare i servizi per le persone e le imprese”. E’ questo l’obiettivo individuato dal Direttore di IFEL Pierciro Galeone nell’ambito del convegno organizzato dalla fondazione “Sviluppo Rurale 2023-2027: quadro programmatico, risorse e ruolo dei Comuni italiani”.

IFEL,  “Access to Land” Bruxelles 2023: banca delle terre un contributo a target europei su clima e transizione green - “Better knowing our territory’s limits, needs, resources and capacities”: con l’invito a migliorare la conoscenza di limiti, bisogni, risorse e capacità del nostro territorio si sono chiusi i lavori del meeting: Local Authorities Making Farmland Work for the Public Good, organizzato lo scorso 23 marzo dal network europeo “Access to Land” del Progetto Horizon 2020 “Ruralization” e che ha visto la partecipazione di IFEL con l’esperienza della Banca delle terre comunali.

ANAC,  Illegittimo far pagare all’impresa appaltatrice il servizio di committenza Asmel - A chi spettano i servizi di committenza - È illegittimo porre a carico dell’impresa che si aggiudica un appalto i costi connessi ai servizi di committenza. È il richiamo di Anac a un comune siciliano che nel bando per l’affidamento dei lavori di riqualificazione del centro storico aveva inserito l’obbligo per l’operatore economico di pagare alla società di committenza ausiliaria Asmel consortile il corrispettivo dei servizi di committenza ovvero l’1% più Iva dell’importo complessivo posto a base di gara, cioè 7.988 euro.

ANAC,  Codice Appalti, i dubbi dell’Anticorruzione - Il consiglio dei ministri approva in via definitiva il codice appalti - Il Consiglio dei ministri del 29 marzo 2023, su proposta del presidente del Consiglio Giorgia Meloni e del Ministro delle infrastrutture e dei trasporti Matteo Salvini, ha approvato con modifiche, in esame definitivo, il decreto legislativo recante il Codice dei contratti pubblici, in attuazione dell’articolo 1 della legge 21 giugno 2022, n. 78. Nell'ambito dell'attuazione del Pnrr, la riforma del codice degli appalti rappresenta una delle scadenze di rilevanza europea del primo trimestre 2023, ossia una scadenza vincolante per la ricezione dei fondi da parte dell'Europa.

ANAC,  I requisiti necessari per la scelta del Rup. Le indicazioni Anac alle stazioni appaltanti - I requisiti necessari per la scelta del Rup. Le indicazioni Anac alle stazioni appaltanti - Quali sono i requisiti per scegliere il Rup, il Responsabile del procedimento gare di un appalto? E in particolar modo: che titoli sono richiesti se il valore dell’investimento è superiore alle soglie comunitarie? E’ quanto richiesto ad Anac da un grosso comune veneto, interessato a sapere soprattutto se le competenze previste siano esclusivamente quelle maturate nell’ambito dell’Ufficio appalti e contratti dell’ente, o se invece possano ritenersi utili anche quelle maturate dal personale operante in altri uffici dell’amministrazione, che abbiano partecipato all’attività di programmazione, progettazione ed esecuzione di appalti nel servizio oggetto di affidamento. Con il parere a firma del Presidente N.8/2023, l’Autorità ha chiarito quali sono i requisiti professionali obbligatori per la scelta del RUP.

GPDP,  Intelligenza artificiale: il Garante blocca ChatGPT. Raccolta illecita di dati personali. Assenza di sistemi per la verifica dell’età dei minori - Stop a ChatGPT finché non rispetterà la disciplina privacy. Il Garante per la protezione dei dati personali ha disposto, con effetto immediato, la limitazione provvisoria del trattamento dei dati degli utenti italiani nei confronti di OpenAI, la società statunitense che ha sviluppato e gestisce la piattaforma. L’Autorità ha contestualmente aperto un’istruttoria.

IFEL, Catalogo eventi