Notiziario n. 11 del 24 febbraio 2025

Pubblicato il N. 11/2025 del Notiziario di Segretari enti locali.

 

Primo piano

Albo Segretari, Corso-concorso COA 2024 - Pubblicazione Banca dati - Si pubblica la banca dati dei quesiti che saranno utilizzati per elaborare i questionari per la prova preselettiva, ai sensi dell’articolo 6, comma 12, del bando di concorso per l’ammissione di 441 (quattrocentoquarantuno) borsisti al corso concorso selettivo di formazione –edizione 2024 per il conseguimento dell’abilitazione richiesta ai fini dell’iscrizione di 340 (trecentoquaranta) segretari comunali nella fascia inziale dell’Albo dei segretari comunali e provinciali.

Segretari comunali

Albo Segretari, Avviso n. 15 del 21 febbraio con scadenza il 03 marzo

Governo e Parlamento

Ministro Pubblica Amministrazione -  Vigili del Fuoco: firmati gli accordi di lavoro relativi al triennio 2022-2024 - Sottoscritti oggi gli accordi di lavoro per il Corpo Nazionale dei Vigili del Fuoco relativi al triennio 2022-2024.

Ministro Pubblica Amministrazione -  “Riforma del mercato del lavoro della PA”, al via il ciclo di incontri - Martedì 25 febbraio prossimo, presso l’Università degli Studi di Napoli, il Dipartimento della funzione pubblica darà il via ad un ciclo di incontri sul tema «La Riforma del Mercato del Lavoro della PA: Modelli e strumenti per una gestione strategica delle risorse umane basata sulle competenze».

DAIT -  Comunicato del 20 febbraio 2025 - Anticipazione ai comuni del rimborso dei minori gettiti, riferiti alla seconda rata 2024, dell’IMU derivante dall’esenzione per i fabbricati ubicati nelle zone colpite dagli eventi sismici verificatisi a far data dal 24 agosto 2016.

DAIT -  Comunicato del 21 febbraio 2025 - Nuova funzionalità ReGiS per la gestione e visualizzazione dei trasferimenti finanziari.

DAIT -  Comunicato n.2 del 21 febbraio 2025 - Approvazione della modalità di certificazione relativa all’attribuzione, per l’anno 2025, a favore di comuni, province, città metropolitane, liberi consorzi comunali, comunità montane e I.P.A.B (ora A.S.P), del contributo per le spese sostenute per il personale cui è stato concesso, nell’anno 2024, l’aspettativa per motivi sindacali - rectius - distacco per motivi sindacali.

Servizio Studi - Dossier - n. 435 - Monitoraggio del Piano Nazionale di Ripresa e Resilienza - I traguardi e gli obiettivi per il conseguimento della VII rata. Focus sui profili finanziari del Piano e la programmazione nelle Regioni

Dal mondo delle Autonomie

ANCI, -  Comitato delle Regioni, la futura politica di coesione e l’housing priorità per i territori. - Alla sessione inaugurale sono intervenuti i sindaci Matteo Lepore (Bologna) e Maria Terranova (Termini Imerese)

ANCI, -  Manfredi: “Bene sospensione legge taglia idonei per graduatorie 2024-25” - Per il presidente dell'Anci questo comporterà meno costi per i Comuni e più garanzie per i giovani in graduatoria.

PROVINCEDITALIA -  Milleproroghe, Gandolfi: “Accolte richieste UPI che consentiranno di proseguire opere strategiche” - Dal Senato modifiche importanti per le Province

IFEL -  Sussidiarietà e...welfare territoriale. L’intervento del Direttore Galeone a Bankitalia - L’evento "Sussidiarietà e .... welfare territoriale", organizzato dalla Fondazione Sussidiarietà per la presentazione del Rapporto 2023/2024, è stato aperto dal governatore di Bankitalia, Fabio Panetta, e sono intervenuti Giorgio Vittadini, presidente della Fondazione per la Sussidiarietà, Lilia Cavallari, presidente Ufficio Parlamentare di Bilancio, Francesco Maria Chelli, presidente Istat, Daria Perrotta, Ragioniere Generale dello Stato e Lorenza Violini, professoressa di Diritto Costituzionale all'Università degli Studi di Milano, oltre a Pierciro Galeone, Direttore IFEL di cui riportiamo una sintesi delle conclusioni.

IFEL -  Accantonamento al FGDC. La PCC riattiva il ricalcolo dello stock e del ritardo - Nei giorni scorsi abbiamo ricevuto molte segnalazioni relative al blocco della funzione per la comunicazione dello stock di debito al 31 dicembre 2024 presente nella Piattaforma dei Crediti Commerciali - PCC.

Giurisprudenza

eius, Corte di cassazione,  sezione VI penale, 15 gennaio 2025, n. 4936 (dep. 6 febbraio 2025) - Diritto penale: risponde del delitto di violazione del divieto di avvicinamento ai luoghi frequentati dalla persona offesa (art. 387-bis c.p.) anche chi consente il volontario avvicinarsi della stessa

eius, Corte di cassazione,  sezione VI penale, 22 gennaio 2025, n. 3892 (dep. 30 gennaio 2025) - Procedura penale: in sede di convalida dell'allontanamento d'urgenza dalla casa familiare disposto dal PM, il giudice deve verificare la sussistenza dei gravi indizi di colpevolezza e del pericolo di reiterazione della condotta

eius, Corte costituzionale,   20 febbraio 2025, n. 20 - Tributi: inammissibile la questione di costituzionalità sollevata dalla Corte di giustizia tributaria del Piemonte sull'esenzione dall'ICI degli immobili ecclesiastici a "uso misto" ma unitariamente accatastati [art. 7, comma 1, lett. i), d.lgs. 504/1992]

eius, Tar Campania,   sezione IV, 12 febbraio 2025, n. 498 - Appalti pubblici: un servizio è "analogo" a quello posto a gara se rientra nel medesimo settore imprenditoriale o professionale cui afferisce l'appalto

eius, Tar Puglia,   sezione III, 11 febbraio 2025, n. 196 - Immigrazione: sul rilascio del permesso di soggiorno per protezione speciale decide il giudice ordinario

Corte di conti

iusmanagement, Corte dei Conti,   sezione regionale di controllo per il Piemonte, deliberazione n. 21/2025/REG - La Corte dei Conti torna (per l’ennesima volta) a ribadire che non esistono incarichi di consulenza “sottosoglia”

iusmanagement, Corte dei Conti,  sezione regionale di controllo per il Molise, deliberazione n. 163/2024/PAR - Impegno di spesa al momento della determina di aggiudicazione/affidamento, o al momento del contratto? Corte dei Conti e MIT non sono concordi

Approfondimenti  

camerainsubria -  Proroga del termine per la notifica del ricorso che scade nella giornata di sabato - L’art. 52 c.p.a., al comma 3 prevede che “3. Se il giorno di scadenza è festivo il termine fissato dalla legge o dal giudice per l'adempimento è prorogato di diritto al primo giorno seguente non festivo” prosegue al comma 5 stabilendo che “5. La proroga di cui al comma 3 si applica anche ai termini che scadono nella giornata del sabato”. La predetta disposizione riprende quanto già statuito all’art. 155 commi 3 e 5 cod. proc. civ. Su tali presupposti, la notificazione dell’atto introduttivo del giudizio costituisce “atto processuale” e, in quanto tale, il termine relativo al compimento dello stesso, che scada nella giornata del sabato, rientra nella proroga di diritto prevista nel comma 5 dell’art. 155 cod. proc. civ. - TAR Lombardia, Milano, Sez. II, n. 548 del 20 febbraio 2025

giurisprudenzappalti -  Equivalenza del CNNL: devono essere garantite ai dipendenti “le stesse tutele” assicurate dal CCNL indicato in sede di gara. - Tar Campania, Napoli, Sez. IV, 21/02/2025, n. 1463

neopa -  Dichiarazione utenze per raccolta dati TQRIF (scadenza 31 marzo): quali comunicare ad ARERA? - In questi giorni gli uffici Tributi dei Comuni sono alle prese con uno dei numerosi adempimenti del periodo, in scadenza il prossimo 31 marzo, relativo alla raccolta dati sulla “Qualità contrattuale e tecnica del settore rifiuti” sul portale ARERA (si veda nostro articolo).

neopa -  Celebrazioni di matrimoni fuori della sede comunale e trattamento accessorio - Con deliberazione n. 16/2025/PAR, la Sezione regionale di controllo della Corte dei conti della Puglia ha precisato che la «celebrazione dei matrimoni in luoghi e/o in orari non ordinari di servizio», previa apposita regolamentazione da parte dell’ente, può essere a suo avviso ricondotta alla fattispecie di cui all’art. 43, commi 4, della L. n. 449/1997: difatti, non essendo l’ente obbligato a celebrare i matrimoni civili (e la costituzione di unioni civili) in luoghi differenti dalla casa comunale e/o in orari diversi da quelli di lavoro dei dipendenti, l’eventuale celebrazione in luoghi e/o in orari non ordinari di servizio può essere qualificata come prestazione, non rientrante tra i servizi pubblici essenziali o non espletata a garanzia di diritti fondamentali, a fronte della quale l’ente può richiedere un contributo da parte dell’utente.

salvisjuribus -  Il riconoscimento dei titoli di sostegno conseguiti in Romania: un’analisi critica alla luce delle recenti sentenze del TAR Lazio - La libera circolazione dei professionisti, principio cardine dell’Unione Europea, si scontra spesso con le differenze tra i sistemi formativi dei diversi Stati membri. Questo è particolarmente evidente nel caso degli insegnanti di sostegno, la cui professionalità richiede competenze specifiche e una formazione adeguata. Le recenti sentenze del TAR Lazio nn. 966/2025 e 1158/2025, che hanno annullato il diniego del Ministero dell’Istruzione al riconoscimento di titoli di specializzazione sul sostegno conseguiti in Romania, offrono l’occasione per un’analisi critica della normativa e della prassi amministrativa in materia. Le sentenze, infatti, evidenziano l’importanza del rispetto del diritto europeo, in particolare dell’art. 14 della Direttiva 2005/36/CE in materia di misure compensative, e del principio del contraddittorio procedimentale. L’articolo si propone di approfondire tali aspetti, analizzando le argomentazioni del TAR Lazio e contestualizzandole nel quadro giurisprudenziale e dottrinale di riferimento, con particolare attenzione alle pronunce dell’Adunanza Plenaria del Consiglio di Stato.

lapostadelsindaco -  Principio di rotazione e subappalto a ditta già affidataria in precedenza di appalto analogo (stessa categoria di opere) in affidamento diretto - Ministero delle infrastrutture e dei trasporti - Supporto Giuridico – Quesito 30 gennaio 2025, n. 3261

lapostadelsindaco -  Prorogata al 28 febbraio 2025 la consultazione pubblica per la semplificazione in materia di edilizia e costruzione, nell’ambito del Tavolo Piano Casa. - Ministero delle infrastrutture e dei trasporti – 20 febbraio 2025

lapostadelsindaco -  Il Decreto Cultura 2025 è diventato legge: nuovi fondi per gli Enti Locali - Analisi del secondo macro-argomento: il mutamento di destinazione d'uso

lapostadelsindaco -  Intelligenza Artificiale: in consultazione le prime Linee Guida per la PA - Novità anche per il comparto dell’editoria, le biblioteche pubbliche e le Carte Giovani
 

Gazzetta Ufficiale

MINISTERO DELLE INFRASTRUTTURE E DEI TRASPORTI - DECRETO 19 dicembre 2024  - Ripartizione delle risorse del Fondo di cui all'articolo 1-septies, comma 8, del decreto-legge. n. 73/2021 e successive modificazioni ed integrazioni, in relazione agli interventi di cui all'articolo 26, comma 4, lettera b), del decreto-legge n. 50/2022 e successive modificazioni ed integrazioni, con riferimento agli stati di avanzamento relativi alle lavorazioni eseguite e contabilizzate dal direttore dei lavori ovvero annotate, sotto la responsabilita' dello stesso, nel libretto delle misure dal 1° agosto 2022 al 31 dicembre 2022. (25A01071) (GU Serie Generale n.42 del 20-02-2025)

MINISTERO DELL'AMBIENTE E DELLA SICUREZZA ENERGETICA - DECRETO 19 dicembre 2024  - Determinazione e ripartizione dell'ammontare complessivo del contributo, per l'anno 2021, da versare al MASE da parte dei consorzi e dei sistemi autonomi che gestiscono rifiuti, determinato ai sensi dell'articolo 206-bis, comma 6, del decreto legislativo 3 aprile 2006, n. 152. (25A01087) (GU Serie Generale n.42 del 20-02-2025)

Altro

ANAC, -  Revisione prezzi: nelle gare di appalto ammessa anche la revisione in diminuzione - Nelle gare d’appalto i prezzi possono essere rivisti anche in diminuzione sulla base del quadro normativo di riferimento. “La misura revisionale trova applicazione anche nel caso in cui dai prezzari aggiornati si riscontrino prezzi inferiori a quelli contrattuali e da tale aggiornamento derivi eventualmente, all’esito delle operazioni di verifica della contabilità finale dell’appalto, la necessità di adeguare l’importo dell’appalto”.

INPS,  -  Lavoratori agricoli: aliquote contributive 2025  - Indicazioni sulle aliquote contributive per il settore agricolo nel 2025.

INPS,  -  Assenza ingiustificata dal lavoro: riflessi sulla NASpI  - Conseguenze dell’assenza ingiustificata dal lavoro: come questo si riflette sulla NASpI e sulla compilazione del flusso UNIEMENS.

GPDP,  -  L'agenda del Garante - La pagina è in costante aggiornamento

IFEL, Catalogo eventi

ANCI, Catalogo eventi