Pubblicato il N. 64/2024 del Notiziario di Segretari enti locali.
Primo piano
ANCI, - Dl Omnibus, la nota di lettura Anci del provvedimento approvato dalle commissioni del Senato - Il testo del Dl ora passa all’esame dell’Aula per l’approvazione in prima lettura
Segretari comunali
Albo Segretari, Avviso n. 79 del 01 ottobre con scadenza il 10 ottobre
Albo Segretari, Corso-concorso Co.A 2021 sessione ordinaria e sessione straordinaria. Disposizioni relative allo svolgimento della verifica finale in videoconferenza. - Si pubblicano le disposizioni del Vice Capo Dipartimento Vicario, Direttore Centrale per le Autonomie, Prefetto Caterina Amato, prot. n. 25958 del 20 settembre 2024, relative allo svolgimento in videoconferenza della verifica finale del “Co.A 2021”, sessione ordinaria e sessione straordinaria, con le quali sono rese note, tra le altre, le modalità tecnico-operative per l’accesso all’aula virtuale in cui si svolgono le verifiche, dei candidati e dei corsisti diversi dai candidati convocati e per la partecipazione degli uditori alle sedute d'esame.
Governo e Parlamento
Servizio Studi - Dossier europei - n. 333/1 - Misure urgenti di carattere fiscale, proroghe di termini normativi ed interventi di carattere economico. D.L. 113/2024 - A.S. n. 1222-A. Edizione provvisoria Misure urgenti di carattere fiscale, proroghe di termini normativi ed interventi di carattere economico. D.L. 113/2024 - A.S. n. 1222-A. Edizione provvisoria
Servizio Studi - Dossier europei - n. 333/2 - Misure urgenti di carattere fiscale, proroghe di termini normativi ed interventi di carattere economico. D.L. 113/2024 - A.S. n. 1222-A. Edizione provvisoria Misure urgenti di carattere fiscale, proroghe di termini normativi ed interventi di carattere economico. D.L. 113/2024 - A.S. n. 1222-A. Edizione provvisoria
Servizio Studi - Dossier europei - n. 333/3 - Misure urgenti di carattere fiscale, proroghe di termini normativi ed interventi di carattere economico. D.L. 113/2024 - A.S. n. 1222-A. Edizione provvisoria Misure urgenti di carattere fiscale, proroghe di termini normativi ed interventi di carattere economico. D.L. 113/2024 - A.S. n. 1222-A. Edizione provvisoria
Dal mondo delle Autonomie
ANCI - Periferie, Pella: “Avviata ottima sinergia tra Commissione parlamentare e Anci” - Nel corso dell’audizione presso la Commissione parlamentare di inchiesta sulle condizioni di sicurezza e sullo stato di degrado delle città e delle loro periferie, a cui hanno partecipato anche il vicesindaco di Roma Capitale Silvia Scozzese e l’assessore al bilancio di Venezia Michele Zuin, è intervenuta il segretario generale dell’Anci Veronica Nicotra rimarcando “il fondamentale ruolo istituzionale delle Città metropolitane"
ANCI - Pella: “Nel dl Omnibus condivise molte proposte Anci, buon esempio di collaborazione istituzionale” - Il presidente dell'Anci: “Auspichiamo che nei prossimi provvedimenti si possano trovare soluzioni migliorative alla proroga dei termini sulle piccole e medie opere, così come auspichiamo una proroga dei termini anche in materia di rigenerazione urbana”
ANCI, - Giornata dei nonni, Pella: “Anziani, risorse preziose per le nostre comunità” - Il presidente Anci: una sempre maggiore cura della salute delle persone anziane è garanzia di benessere per le comunità
ANCI, - Rigenerazione urbana, Lo Russo in Senato: “Impianto va semplificato valorizzando ruolo dei Comuni” - Il sindaco di Torino davanti la Commissione Ambiente: “Centralità dei Comuni, semplificazione procedurale e risorse: questi i tre correttivi necessari per centrare obiettivo della rigenerazione urbana”
ANCI, - Pella: “Da Giorgetti assicurazione che manovra non penalizzerà ancora una volta i Comuni” - Il presidente Anci è intervenuto alla riunione del Coordinamento Segretari/Direttori delle ANCI Regionali. Il segretario generale Nicotra: “Per i Comuni la differenza la farà il quantum del contributo cui verrà chiamato il comparto come tutti gli altri”
PROVINCEDITALIA - Appalti, l’UPI al Ministro Salvini “Rafforzare le misure per attuare il nuovo codice” - “Consideriamo positiva la scelta del Ministro Salvini di prevedere un coinvolgimento attivo di tutti le istituzioni e gli attori economici e sociali impegnati nell’attuazione del nuovo Codice degli Appalti. Il nuovo quadro normativo nel suo complesso ha retto, per questo occorre rafforzare alcune misure, in particolare rispetto al nuovo processo di qualificazione delle stazioni appaltanti e della digitalizzazione dei contratti pubblici. Si tratta di modifiche puntuali del codice che ne salvaguarderebbero il disegno complessivo”.
IFEL - Dl Omnibus, la nota di lettura ANCI del provvedimento approvato dalle commissioni del Senato - Pubblichiamo la nota di lettura ANCI al decreto-legge 9 agosto 2024 n. 113 recante “Misure urgenti di carattere fiscale, proroghe di termini normativi ed interventi di carattere economico”.
Giurisprudenza
iusmanagement, Consiglio di Stato, sentenza n. 7574 del 13 settembre 2024 - La tardiva stipula del contratto per colpa dell’amministrazione è responsabilità precontrattuale. Illustrati i criteri per il risarcimento
eius, Consiglio di Stato, sezione II, 26 settembre 2024, n. 7802 - Processo amministrativo: l'opposizione di terzo ordinaria (art. 108, comma 1, c.p.a.) può essere proposta solo dal titolare di una posizione soggettiva autonoma
eius, Consiglio di Stato, sezione IV, 24 settembre 2024, n. 7740 - Appalti pubblici: l'errore materiale contenuto nell'offerta tecnica è emendabile solo se consiste in un mero refuso riconoscibile ictu oculi dalla lettura della stessa
eius, Consiglio di Stato, ottava sezione, 26 settembre 2024 - Edilizia e urbanistica: il certificato di agibilità presuppone che l'immobile sia conforme non solo alle prescrizioni igienico-sanitarie, ma anche al titolo che ne ha consentito la costruzione o la trasformazione
giurisprudenzappalti, TAR Campania, Napoli, Sez. IV, 02/10/2024, n. 5171 - I consorzi di cooperative di produzione e di lavoro sono diversi dai consorzi stabili.
Corte di conti
iusmanagement, Corte dei Conti, sezione regionale di controllo per l’Emilia Romagna, deliberazione n. 85/2024/PASP - La costituzione da parte del Comune di un’associazione non riconosciuta non richiede il parere/controllo della Corte dei Conti ex art. 5 del TUSP (ma non si sottrae al controllo della Corte)
iusmanagement, Corte dei Conti, sezione giurisdizionale per la Basilicata, sentenza n. 40 del 23 maggio 2024 - E’ foriero di danno erariale l’incarico di Direttore Generale a soggetto in quiescenza, anche se il pensionamento è sopravvenuto
Approfondimenti
camerainsubria - Azione avverso il silenzio inadempimento incidente su posizione di diritto soggettivo - Il TAR Milano precisa che, secondo il prevalente orientamento, la condizione di proponibilità di un’azione avverso il silenzio amministrativo e della eventuale domanda al risarcimento dei danni connessi al ritardo è che vi sia un “obbligo giuridico di provvedere” in capo alla P.A. (art. 2, comma 1, l. 241/1990), ossia il dovere di emettere un provvedimento in esplicazione di una pubblica funzione. Il silenzio inadempimento – tutelabile con l’azione ex artt. 31 e 117 cod. proc. amm. – può dunque formarsi unicamente in ordine a un’attività amministrativa incidente su posizioni di interesse legittimo, e non già nell’ipotesi in cui viene chiesto il soddisfacimento di posizioni aventi natura sostanziale di diritti soggettivi. Conseguentemente, salvi i casi in cui la materia rientra tra quelle di giurisdizione esclusiva, tale rimedio non può essere attivato per la tutela di una posizione di diritto soggettivo, per la quale deve essere proposta un'azione di accertamento e di condanna dinanzi alla competente Autorità giudiziaria.
DAIT - Parità di genere nelle giunte in caso di mutamento del dato popolazione residente - Il c.137 art.1 legge n.56/14 va applicato alla giunta per tutta la durata della consiliatura, considerato che il numero dei componenti di consiglio e giunta risulta cristallizzato al dato della popolazione residente al momento delle elezioni amministrative.
ARAN - Ultimi orientamenti applicativi pubblicati - E’ ribadito che il recupero dell’assegno ad personam erogato indebitamente è un’attività dovuta dalla PA, a nulla valendo la buona fede dell’accipiens
neopa - Esclusi dalla platea degli aventi diritto alla PEO i dipendenti assunti in corso d’anno - Gli incrementi del Fondo per la retribuzione di posizione e di risultato della dirigenza disposti dall’art. 39 del CCNL dell’area FL siglato in data 16.07.2024 non soggiacciono al limite del trattamento accessorio di cui all’art. 23, comma 2, del D.Lgs. 75/2017
neopa - DL Omnibus: il Senato approva - Con 98 voti favorevoli, 66 contrari e un’astensione, l’Assemblea del Senato ha rinnovato quest’oggi la fiducia al Governo con l’approvazione del ddl di conversione, con modificazioni, del decreto-legge n. 113/2024, recante misure urgenti di carattere fiscale, proroghe di termini normativi ed interventi di carattere economico (A.S. 1222).
neopa - L’applicazione informatica per le aliquote IMU 2025 sarà disponibile dopo metà ottobre - Con apposito Comunicato il Ministero dell’Economia e Finanze fa sapere che l’applicazione informatica attraverso cui i Comuni possono individuare le fattispecie in base alle quali diversificare le aliquote dell’IMU nonché elaborare e trasmettere il relativo Prospetto per l’anno di imposta 2025 sarà resa disponibile, all’interno dell’apposita sezione denominata “Gestione IMU” del Portale del federalismo fiscale, nel corso della seconda metà del mese di ottobre 2024.
neopa - Prospetto IMU vincolante per tutti: i tempi stringono - È passato piuttosto in sordina ma se trascurato potrebbe avere ricadute pesantissime sulle entrate comunali: parliamo del “nuovo” prospetto per la determinazione delle aliquote IMU che diventerà vincolante per tutte le amministrazioni locali a decorrere dal 1° gennaio 2025. L’allegato A al Decreto emanato dal Ministero dell’Economia e delle Finanze il 6 settembre u.s. ha aggiornato i parametri entro cui i Sindaci potranno modulare le aliquote IMU dal prossimo anno. Lo scorso anno tale adempimento era stato introdotto e poi rinviato dal momento che erano state ravvisate numerose criticità, molte delle quali ad oggi paiono risolte.
neopa - Orientamenti applicativi Aran sui Contratti quadro - Il 27 settembre scorso l’Aran ha pubblicato sul proprio sito alcuni nuovi interessanti pareri concernenti l’applicazione dei Contratti quadro che riportiamo qui di seguito.
neopa - Nuovi chiarimenti del MIT in merito all’erogazione degli incentivi per funzioni tecniche - Il 26 settembre scorso sono stati pubblicati sul sito del Ministero delle infrastrutture e dei trasporti tre nuovi interessanti pareri concernenti l’applicazione della disciplina degli incentivi alle funzioni tecniche prevista dal D.Lgs. n. 36/2023.
lapostadelsindaco - Conguagli Covid e Spending Review nel bilancio di previsione 2025-2027 - L’articolo 1 della legge n. 213/2023 (legge di bilancio 2024) ha introdotto due distinte previsioni che hanno determinato effetti rilevanti sui bilanci degli enti locali: la modifica delle regole per il conguaglio (la regolazione finale) dei fondi assegnati agli enti negli anni 2020-2022 per fronteggiare la emergenza Covid, modifica prevista dai commi 506-510, e il contributo alla finanza pubblica (c.d. spending review) posto a carico degli enti, previsto dai commi 533-535.
lapostadelsindaco - Le novità recate dalla L. 9/8/2024 n. 114 oltre all'abrogazione del delitto di abuso d’ufficio - La L. 9 agosto 2024 n. 114, recante Modifiche al codice penale, al codice di procedura penale, all'ordinamento giudiziario e al codice dell'ordinamento militare, pubblicata in Gazzetta Ufficiale il 10/8/2024 e in vigore dal 25 agosto 2024, è balzata alle cronache per l’abrogazione del tormentato delitto di abuso d’ufficio.
lapostadelsindaco - Pagamenti delle P.A. e trasparenza - Sul sito Anac il 26 settembre è stato pubblicato l’Atto del Presidente del 18 settembre 2024 - fasc 3873 2024 relativo ad un parere reso sugli obblighi di pubblicazione dei dati in rapporto ai tempi di pagamento delle pubbliche amministrazioni.
lapostadelsindaco - Ineludibile l’annullamento in autotutela del permesso di costruire a seguito di interdittiva antimafia - Ineludibile l’annullamento in autotutela del permesso di costruire a seguito di interdittiva antimafia
Gazzetta Ufficiale
DECRETO LEGISLATIVO 4 settembre 2024, n. 138 - Recepimento della direttiva (UE) 2022/2555, relativa a misure per un livello comune elevato di cibersicurezza nell'Unione, recante modifica del regolamento (UE) n. 910/2014 e della direttiva (UE) 2018/1972 e che abroga la direttiva (UE) 2016/1148. (24G00155) (GU Serie Generale n.230 del 01-10-2024)
DECRETO LEGISLATIVO 18 settembre 2024, n. 139 - Disposizioni per la razionalizzazione dell'imposta di registro, dell'imposta sulle successioni e donazioni, dell'imposta di bollo e degli altri tributi indiretti diversi dall'IVA. (24G00157) (GU Serie Generale n.231 del 02-10-2024)
Altro
ANAC, - Servizi trasporto malati, nel bando di gara considerare costo di manodopera e prestazioni richieste - Al fine di garantire la corretta concorrenza tra tutti gli operatori interessati a partecipare a una gara, la Stazione appaltante è tenuta non solo a individuare puntualmente il costo della manodopera, ma anche a valutare il costo di tutte le prestazioni richieste dal Capitolato speciale d’appalto. Lo ha chiarito Anac con delibera di precontenzioso N. 420, approvata dal Consiglio dell’Autorità nella seduta del 18 settembre 2024, riguardante l’affidamento del servizio di trasporto secondario bandito dall’Azienda sanitaria territoriale dei Sette Laghi per il Presidio di Varese.
ANAC, - European network against corruption: Anac in Brussels - The President of Anac Giuseppe Busia will speak tomorrow 3 October 2024 in Brussels as part of an important international event of the European Network against Corruption.
ANAC, - Iscrizione nelle white list obbligatoria per gestione socioassistenziale e rifiuti - Gli operatori economici che svolgono le prestazioni elencate nel comma 53 dell’art. 1 della L. n. 190/2012, come le ditte di gestione rifiuti, devono possedere il requisito di iscrizione nelle white list, anche se non espressamente previsto nella legge di gara. Questo è valido anche con il nuovo Codice Appalti. Lo ha chiarito Anac con il Parere di precontenzioso 407, approvata dal Consiglio dell’11 settembre 2024, riguardante una procedura aperta per l’affidamento dei servizi presso la Residenza Sanitaria Assistita (RSA) dell’ASL Napoli 2 Nord, nel comune di Pozzuoli, Rione Troiano, provincia di Napoli.
INPS, - https://www.gpdp.it/agenda - Dal 1° ottobre 2024 è disponibile la nuova procedura per la presentazione della domanda di ammissione alla pratica forense presso l’Avvocatura territoriale e centrale dell’INPS.
INPS, - INPS in Svizzera: l’incontro con le istituzioni e gli stakeholder - Il 1° ottobre 2024 Valeria Vittimberga, Direttore Generale dell’INPS, è intervenuta alla “Giornata informativa sulla previdenza sociale per gli italiani residenti nel Cantone Ticino”, presso la “Sala Cattaneo” del Consolato Generale d'Italia di Lugano. Il convegno è stato organizzato dal Consolato Generale d’Italia di Lugano e dall’INPS, in collaborazione con il Comites Lugano-Ticino e con il sostegno dei patronati e sindacati Acli, Inas-Cisl, Ital-Uil, Ocst, Unia, Upss.
GPDP, - L'agenda del Garante -
IFEL, Catalogo eventi
ANCI, Catalogo eventi