Pubblicato il N. 62/2024 del Notiziario di Segretari enti locali.
Primo piano
Albo Segretari,- Corso-concorso Co.A 2021 sessione ordinaria e sessione straordinaria. Disposizioni relative allo svolgimento della verifica finale in videoconferenza. - Si pubblicano le disposizioni del Vice Capo Dipartimento Vicario, Direttore Centrale per le Autonomie, Prefetto Caterina Amato, prot. n. 25958 del 20 settembre 2024, relative allo svolgimento in videoconferenza della verifica finale del “Co.A 2021”, sessione ordinaria e sessione straordinaria, con le quali sono rese note, tra le altre, le modalità tecnico-operative per l’accesso all’aula virtuale in cui si svolgono le verifiche, dei candidati e dei corsisti diversi dai candidati convocati e per la partecipazione degli uditori alle sedute d'esame.
Segretari comunali
Albo Segretari, Avviso n. 77 del 24 settembre con scadenza il 04 ottobre
Albo Segretari, Corso concorso Co.A 2021 sessione ordinaria. Verifica finale. Calendario - Con riferimento al corso-concorso “Co.A 2021”, si pubblica quanto stabilito dalla commissione esaminatrice nella seduta del 18 settembre 2024, verbale n. 7, relativamente alla convocazione alla verifica finale dei partecipanti alla “sessione ordinaria” e il relativo calendario delle sedute d’esame.
Governo e Parlamento
Ministro Pubblica Amministrazione - Anticipo Tfs/Tfr, prorogato di 24 mesi l’accordo con le banche - Il ministro per la Pubblica amministrazione, senatore Paolo Zangrillo, ha firmato il decreto ministeriale che proroga l’Accordo quadro sottoscritto nel 2020 per l’anticipo del trattamento di fine servizio/rapporto (Tfs/Tfr).
DAIT - Circolare DAIT n.79 del 26 settembre 2024 - Consultazioni elettorali di domenica 17 e lunedì 18 novembre 2024. Revisione straordinaria delle liste elettorali.
DAIT - Comunicato del 23 settembre 2024 - Fondo per la legalità e per la tutela degli amministratori locali vittime di atti intimidatori. Comunicazione avvenuto pagamento.
DAIT - Comunicato del 24 settembre 2024 - Pagamento addizionale comunale sui diritti d’imbarco dei passeggeri sugli aeromobili anno 2024.
DAIT - Comunicato del 25 settembre 2024 - Contributo stabilizzazione del personale ex ente tabacchi italiani (E.T.I.). Saldo anno 2024.
Dal mondo delle Autonomie
ANCI - Transizione energetica, Pella: “Gioco di squadra per supportare i Comuni e tutelare ambiente” - "E' importante fare gioco di squadra per promuovere modelli sostenibili ambientalmente e socialmente per una transizione energetica equa e giusta nei nostri territori coinvolgendo tutti gli attori locali: dai cittadini al mondo produttivo". Lo ha sottolineato il presidente dell'Anci e sindaco di Valdengo Roberto Pella intervenendo al convegno "Aree idonee. Le comunità energetiche rinnovabili e gli edifici esistenti come alternativa al danno ambientale"
ANCI - Il Quaderno Anci sulle principali novità CCNL Area Funzioni Locali dirigenti e segretari comunali - Il testo offre un’analisi dettagliata degli articoli del nuovo contratto e la modulistica sull’attuazione degli istituti più significativi demandati alla contrattazione integrativa. Leggi anche lo speciale del Sole24Ore dedicato al Quaderno Anci
ANCI, - Salute urbana, compie 10 anni il progetto internazionale Cities Changing Diabetes - Fondamentale il ruolo giocato sin qui dall’Italia, con la partecipazione delle 14 Città metropolitane e di ben 1.300 comuni di ogni dimensione e il coinvolgimento di una larga fetta della popolazione: 23 milioni di persone, ovvero il 40 per cento dei cittadini italiani
ANCI, Piemonte - Il 4 ottobre a Novara l’Assemblea Congressuale di ANCI Piemonte | L’INTERVISTA - Il presidente di ANCI Piemonte, Andrea Corsaro, invita i sindaci piemontesi a partecipare all’Assemblea Congressuale dell’associazione, che si terrà il prossimo 4 ottobre, nella suggestiva cornice del Salone dell’Arengo del Broletto di Novara, alla presenza del ministro della Pubblica Amministrazione, sen. Paolo Zangrillo.
PROVINCEDITALIA, - Antonelli all’evento di UPI Emilia Romagna: “Per le Province urgente un unico grande disegno di riassetto istituzionale” - Il nuovo volto dell’ente locale, tra riforma del Testo Unico e riforma dei controlli, assetto delle funzioni, distribuzione delle competenze “paura della firma” e nuove responsabilità.
PROVINCEDITALIA, - Appalti, l’UPI al Ministro Salvini “Rafforzare le misure per attuare il nuovo codice” - “Consideriamo positiva la scelta del Ministro Salvini di prevedere un coinvolgimento attivo di tutti le istituzioni e gli attori economici e sociali impegnati nell’attuazione del nuovo Codice degli Appalti. Il nuovo quadro normativo nel suo complesso ha retto, per questo occorre rafforzare alcune misure, in particolare rispetto al nuovo processo di qualificazione delle stazioni appaltanti e della digitalizzazione dei contratti pubblici. Si tratta di modifiche puntuali del codice che ne salvaguarderebbero il disegno complessivo”.
IFEL - Manifestazione di interesse alle attività di supporto del “Progetto Riscossione” - Si comunica che è ancora attivo, per i Comuni con popolazione compresa tra i 5.000 e i 25.000 abitanti, il servizio di supporto gratuito in materia di gestione delle entrate, accertamento e riscossione, attivato nell’ambito del Progetto “Riscossione”.
Giurisprudenza
eius, Consiglio di Stato,, sezione IV, 17 settembre 2024, n. 7627 - Processo amministrativo: affinché un imprenditore possa impugnare un'autorizzazione rilasciata a un concorrente, deve sussistere la "vicinitas commerciale"
camerainsubria, TAR Lombardia, Brescia, Sez. II, n. 756 del 23 settembre 2024. - Mancanza di disponibilità finanziarie della p.a. per dare ottemperanza a un giudicato
giurisprudenzappalti, Consiglio di Stato, Sez. V, 25/09/2024, n. 7798 - Concorrenza: le clausole di parità della tariffa inserite negli accordi tra le piattaforme di prenotazione alberghiera online e gli albergatori non costituiscono, in linea di principio, «restrizioni accessorie» ai fini del diritto antitrust UE
iusmanagement, TAR Palermo, sentenza n. 2506 del 6 settembre 2024 - Una richiesta di parere inviata a mezzo mail ordinaria, non PEC, è idonea a far decorrere il termine per la formazione del silenzio assenso
iusmanagement, Corte di Cassazione, ordinanza n. 24241 dep il 10 settembre 2024 - All’annullamento in autotutela non consegue necessariamente la condanna alle spese, tranne in caso di manifesta illegittimità dell’atto fin dall’origine
Corte di conti
iusmanagement, Corte dei Conti, sezione regionale di controllo per la Regione Lombardia, deliberazione n. 195/2024/PAR del 16 settembre 2024 - Il limite al trattamento accessorio comprende tutti i fondi (comparto, dirigenti, ecc…)
iusmanagement, Corte dei Conti, sezione giurisdizionale per la Basilicata, sentenza n. 40 del 23 maggio 2024 - E’ foriero di danno erariale l’incarico di Direttore Generale a soggetto in quiescenza, anche se il pensionamento è sopravvenuto
Approfondimenti
camerainsubria - Realizzazione di aperture esterne sulle facciate degli immobili in area vincolata paesaggisticamente - Il TAR Brescia ricorda che, ai sensi dell’art. 2 del DPR 31/2017, non sono soggetti ad autorizzazione paesaggistica gli interventi e le opere di cui all'Allegato A nonché quelli di cui all'articolo 4; nel citato Allegato A, tra le opere non soggette ad autorizzazione paesaggistica, figurano “la realizzazione o la modifica di aperture esterne o di finestre a tetto, purché tali interventi non interessino i beni vincolati ai sensi del Codice, art. 136, comma 1, lettere a), b) e c) limitatamente, per quest'ultima, agli immobili di interesse storico-architettonico o storico-testimoniale, ivi compresa l'edilizia rurale tradizionale, isolati o ricompresi nei centri o nuclei storici”. Secondo il TAR, per il principio di gerarchia delle fonti che governa il rapporto tra le fonti del diritto, tale norma regolamentare non può trovare applicazione nel caso oggetto di giudizio, dal momento che il regime giuridico dell’immobile del ricorrente è quello fissato dall’art. 142, comma 1, lett. f), del D.Lgs. 42/2004, norma di rango primario che sottopone ad autorizzazione paesaggistica la realizzazione delle opere (comprese quindi le aperture esterne sulle facciate degli immobili) situate in zone sottoposte a vincolo paesaggistico.
giurisprudenzaappalti - L’approvazione del progetto preliminare e dello studio di fattibilità rientrano nella competenza della Giunta comunale. - Il Consiglio di Stato, nel respingere l’appello, risponde alla domanda su quale fosse l’organo competente ad approvare il progetto di fattibilità tecnico-economica nel quadro definito a suo tempo dall’articolo 23 del D.Lgs 50/2016.
dirittodeiservizipubblici - ordinanza di rimessione del Consiglio di Stato, Sez. III, 11 settembre 2024, n. 7518, - alla Corte costituzionale della questione di costituzionalità dell’art. 80, c. 4, II periodo del d.lgs 18 aprile 2016, n. 50, nella parte in cui non prevede che costituiscono gravi violazioni rispetto agli obblighi relativi al pagamento delle imposte e tasse quelle che comportano un omesso pagamento di imposte e tasse superiore all'importo di cui all'art. 48-bis, commi 1 e 2-bis del dPR n. 602
DAIT - Composizione giunta - Nomina assessori esterni - Comune con più di 15.000 abitanti - La materia "organi di governo" dei comuni è rimessa alla potestà legislativa esclusiva dello Stato ed il comune …, avendo una popolazione superiore a 15.000 abitanti, rientra nell'ambito applicativo dalla normativa statale dettata per tale categoria di comuni.
ntplusentilocali, Forniture senza obbligo di clausola sociale: basta l’impegno a rispettare i contratti collettivi - Il Tar Campania spiega come interpretare le norme del Codice 36 per appalti senza prevalenza di manodopera
salvisjuribus - Illegittimità della bocciatura per assenze giustificabili - Le tematiche che investono gli ambiti scolastici, soprattutto in tema di bocciatura degli studenti, sono da sempre oggetto di grande attenzione da parte dei Tribunali Amministrativi.
amministrazioneincammino - L’ultima accelerazione dell’azione amministrativa nella conferenza di servizi - di Luca Golisano
neopa - Quaderno Anci sulle principali novità CCNL Area Funzioni Locali dirigenti e segretari comunali - L’Anci ha pubblicato sul proprio sito internet il nuovo Quaderno operativo dal titolo “Le principali novità del CCNL Area Funzioni locali 2019-2021. Dirigenti e Segretari Comunali e Provinciali”.
neopa - Sul danno da perdita di chance derivante da procedura concorsuale illegittima - Il risarcimento del danno da cosiddetta perdita di “chance” non segue automaticamente a una procedura concorsuale illegittima ma va individuato nella sussistenza di elevate probabilità di esito vittorioso della selezione, la cui prova, anche presuntiva, non può essere integrata dall’esistenza di probabilità tutte pari tra i vari concorrenti alla selezione di conseguire il risultato atteso, occorrendo che si dimostri il nesso di causalità tra l’inadempimento datoriale e il suddetto danno in termini prossimi alla certezza.
neopa - Anticipo Tfs/Tfr, prorogato di 24 mesi l’accordo con le banche - Il ministro per la Pubblica amministrazione, senatore Paolo Zangrillo, ha firmato il decreto ministeriale che proroga l’Accordo quadro sottoscritto nel 2020 per l’anticipo del trattamento di fine servizio/rapporto (Tfs/Tfr).
neopa - Determinazione indennità amministratori locali: superato il principio di invarianza della spesa - Con deliberazione n. 200/2024/PAR, la Sezione regionale di controllo della Corte dei conti della Lombardia ha escluso la perdurante vigenza del principio di invarianza della spesa (principio stabilito dall’art. 1 comma 136 della legge n. 56 del 7 aprile 2014) ai fini della determinazione delle indennità di funzione da riconoscere agli amministratori locali.
neopa - Anche con il nuovo Codice niente incentivi per funzioni tecniche in caso di opere a scomputo - Con deliberazione n. 199/2024/PAR la Sezione regionale di controllo della Corte dei conti della Lombardia ha escluso la ricorrenza dei presupposti per il riconoscimento degli incentivi alle funzioni tecniche (ex art. 45 d.lgs. 36/2023) per l’attività di collaudo delle opere di urbanizzazione realizzate da soggetti privati a scomputo dei relativi oneri.
neopa - Nuovo prospetto IMU 2025: apportati numerosi correttivi - Il Decreto del 6 settembre 2024 ha aggiornato il prospetto IMU previsto dall’articolo 1 comma 757 della Legge 160/2019: esso diventerà vincolante per tutti gli enti locali a decorrere dal 1° gennaio 2025 ed i tempi per adeguare il proprio impianto tributario alle nuove regole sono davvero ridotti considerando che in applicazione del disposto previsto ai punti 9.3.1 e 9.3.3 del Principio contabile All. 4/1, la prossima tappa per i lavori di redazione del bilancio di previsione è fissata al 20 ottobre. Entro tale termine il responsabile del servizio finanziario, indipendentemente dalla procedura adottata (ordinaria o semplificata per i comuni di piccole dimensioni) è chiamato a determinare il risultato di amministrazione presunto, predisporre la versione finale del bilancio di previsione e degli allegati e trasmettere all’organo esecutivo la documentazione necessaria per la delibera di approvazione del bilancio di previsione.
lapostadelsindaco - Telecamere installate in area privata idonee a riprendere strade e spazi pubblici - Ai sensi dell’articolo 2, par. 2 del Regolamento Generale (UE) per la protezione dei dati personali (G.D.P.R.) n. 679/2016, quando il trattamento è effettuato da una persona fisica per l’esercizio di attività a carattere esclusivamente personale o domestico, non trovano applicazione le disposizioni del Regolamento.
lapostadelsindaco - Incentivi IMU e TARI: la previsione del comma 1091 dell’art.1 della legge n. 145/2018 - Nella legge di bilancio 2019 (Legge n. 145/2018), al comma 1091 dell’art.1, il Legislatore ha previsto per i comuni che abbiano approvato nei termini il bilancio di previsione e il rendiconto, la possibilità, previa approvazione regolamentare, di “prevedere che il maggiore gettito accertato e riscosso, relativo agli accertamenti dell'imposta municipale propria e della TARI, nell'esercizio fiscale precedente a quello di riferimento risultante dal conto consuntivo approvato, nella misura massima del 5 per cento, sia destinato, limitatamente all'anno di riferimento, al potenziamento delle risorse strumentali degli uffici comunali preposti alla gestione delle entrate e al trattamento accessorio del personale dipendente, anche di qualifica dirigenziale, in deroga al limite di cui all'articolo 23, comma 2, del decreto legislativo 25 maggio 2017, n. 75”.
Gazzetta Ufficiale
ISTITUTO NAZIONALE DI STATISTICA - COMUNICATO - Indici dei prezzi al consumo per le famiglie di operai e impiegati, relativi al mese di agosto 2024, che si pubblicano ai sensi dell'articolo 81 della legge 27 luglio 1978, n. 392 (Disciplina delle locazioni di immobili urbani), ed ai sensi dell'articolo 54 della legge del 27 dicembre 1997, n. 449 (Misure per la stabilizzazione della finanza pubblica). (24A05006) (GU Serie Generale n.226 del 26-09-2024)
PRESIDENZA DEL CONSIGLIO DEI MINISTRI DIPARTIMENTO DELLA PROTEZIONE CIVILE - DECRETO 18 settembre 2024 - Dichiarazione dello stato di mobilitazione del Servizio nazionale della protezione civile in conseguenza delle avverse condizioni meteorologiche che interessano il territorio della Regione Emilia-Romagna e in particolare le Province di Reggio-Emilia, di Modena, di Bologna, di Ferrara, di Ravenna, di Forli-Cesena e di Rimini, a partire dal 17 settembre 2024. (24A05017) (GU Serie Generale n.223 del 23-09-2024).
Altro
ANAC, - Le novità Anac in materia di vigilanza di appalti di servizi e forniture - Verso una moderna e performante attività di verifica e controllo con la possibilità di svolgere azioni di stimolo e concreto supporto nei confronti di Stazioni appaltanti ed imprese.
INPS, - Pensionati: il cedolino di pensione di ottobre 2024 - Il cedolino della pensione è il documento che consente ai pensionati di verificare l’importo erogato ogni mese dall’INPS e di conoscere le ragioni per cui tale importo può variare.
INPS, - Accertamento sanitario dipendenti pubblici: rilascio nuove funzionalità - Disponibili nuove funzionalità nel servizio di accertamento sanitario per dipendenti pubblici, per migliorare la gestione delle attività da parte delle amministrazioni e degli enti datori di lavoro.
INPS, - Bonus Cicogna 2024: online il bando - La domanda può essere presentata online dal 24 settembre al 31 ottobre 2024.
GPDP, - Faro del Garante privacy su accordi tra editori e OpenAI - Il Garante per la protezione dei dati personali segue con attenzione gli accordi che - secondo notizie di stampa - RCS MediaGroup e GEDI Gruppo Editoriale avrebbero siglato con OpenAI, azienda che realizza ChatGPT, e si riserva di valutare l’adozione di più specifiche iniziative.
IFEL, Catalogo eventi
ANCI, Catalogo eventi