Notiziario n. 52 del 05 agosto 2024

Pubblicato il N. 52/2024 del Notiziario di Segretari enti locali.

 

Primo piano

L'ASSOCIAZIONE MACHIAVELLI AUGURA A TUTTI BUONE FERIE

IL NOTIZIARIO RIPRENDERA' IL 26 AGOSTO

Albo Segretari, -  Comunicato 2024 per la riduzione dei contributi erariali ex art. 7, comma 31 sexies del Decreto legge n. 78/2010 -

Albo Segretari, -  Nuovo CCNL Segretari comunali - A seguito della sottoscrizione in via definitiva del Contratto Collettivo Nazionale di lavoro per il triennio 2019-2021 in data 16 luglio u.s., si rappresenta che è stato richiesto al Ministero dell’Economia e Finanze di procedere, a livello centralizzato, all’adeguamento delle diverse voci retributive per i soggetti che, in quanto in situazione di disponibilità, sono gestiti sul sistema NOIPA, nonché all’erogazione dei relativi arretrati per coloro che, nell’arco

temporale di riferimento del nuovo CCNL, siano transitati per il predetto sistema NOIPA.

Segretari comunali

Governo e Parlamento

Ministero per la Pubblica Amministrazione -  Zangrillo incontra task force Caivano - “Avete ridato operatività all’amministrazione comunale, ponendo le basi per guardare con fiducia al futuro di Caivano”. Il ministro per la Pubblica amministrazione, senatore Paolo Zangrillo, si è rivolto così ai dipendenti del Dipartimento della funzione pubblica da nove mesi impegnati nel rilancio del Comune alle porte di Napoli. Occasione dell’incontro, oggi a Palazzo Vidoni, è stata la consegna al Ministro del “Leone d’Argento Speciale” con cui l’associazione culturale Sveglia Caivano, nell’ambito della manifestazione “Premio Caivano 2024”, patrocinata dalla Città Metropolitana di Napoli e dal Comune di Caivano, ha premiato “il grande impegno profuso” dalla task force ministeriale “per il ripristino della legalità e della capacità amministrativa del Comune al fine di garantire crescita e benessere per la comunità”.

DAIT -  Comunicato del 31 luglio 2024 - Regressione rendiconti piccole opere.

DAIT -  Comunicato n.2 del 31 luglio 2024 - Certificazione della perdita di gettito IMU per l’anno 2021 accertata alla data del 31 dicembre 2023.

DAIT -  Comunicato del 2 agosto 2024 - Nuovo riparto del fondo per il rimborso delle spese di organizzazione tecnica e di attuazione sostenute in occasione delle consultazioni europee dell’8 e 9 giugno 2024 abbinate alle consultazioni elettorali per l'elezione del Consiglio Regionale e del Presidente della Giunta regionale del Piemonte e per l’elezione diretta dei sindaci e dei consigli comunali.

Dal mondo delle Autonomie

ANCI -  Caporalato e sfruttamento lavorativo, chiusa rilevazione Anci interventi Comuni a supporto vittime - Alta la partecipazione: su un universo di 737 Comuni, hanno risposto all’indagine ben 603 Comuni, pari all’82% del totale. In particolare, hanno partecipato tutte le città metropolitane, tutti i capoluoghi di regione e il 94% dei capoluoghi di provincia (103 su 110)

ANCI -  Aree interne, Pella: “Bene consultazione del governo per Piano strategico nazionale” -  La fase di raccolta dei contributi resterà aperta fino a venerdì 6 settembre. E’ possibile partecipare alla consultazione pubblica attraverso la piattaforma online del governo ParteciPa

ANCI, -  Anci incontra ministro Giorgetti: “Positivo confronto su legge di bilancio 2025” - La delegazione, composta dal presidente Roberto Pella, dai vicepresidenti Mattia Palazzi e Stefano Locatelli, dal presidente IFEL Alessandro Canelli, dal sindaco Andrea Volpi e dal segretario generale Veronica Nicotra, ha sottolineato che i Comuni nel decennio scorso hanno intrapreso una costante traiettoria di contenimento della spesa e di risanamento degli equilibri finanziari

PROVINCEDITALIA, -  Relazione Corte Conti, UPI “Confermato il ruolo primario delle Province negli investimenti” - Il ruolo delle Province continua a consolidarsi e assume sempre più centralità nello sviluppo dei territori, con un costante trend in crescita della spesa in conto capitale che raggiunge 1,5 mld: un incremento percentuale del 21,2% dal 2021 al 2022.

IFEL, -  Decreto “Coesione”. La nota di lettura ANCI - Pubblichiamo la nota di lettura Anci al ‘Decreto Coesione’, Decreto-legge 7 maggio 2024, n. 60 recante “Ulteriori disposizioni urgenti in materia di politiche di coesione” come convertito in legge 4 luglio 2024, n. 95. Il testo è stato pubblicato sulla Gazzetta Ufficiale n.157 del 6 luglio.

Giurisprudenza  

eius, Corte di cassazione, sezione VI penale, 14 maggio 2024, n. 23639 (dep. 12 giugno 2024) - Procedura penale: il provvedimento del giudice monocratico che dispone la prosecuzione del giudizio dibattimentale (art. 554-ter, comma 3, c.p.p.) ha natura di decreto

eius, Consiglio di Stato, adunanza plenaria, 30 luglio 2024, n. 14 - Edilizia e urbanistica: i chiarimenti dell'Adunanza plenaria sulla disciplina applicabile alle opere parzialmente eseguite in virtù di un titolo decaduto e non completate in virtù di uno nuovo

eius, Corte di cassazione, sezione II civile, 17 luglio 2024, n. 19680 - Sanzioni amministrative: più violazioni amministrative commesse in tempi ravvicinati e riconducibili a una programmazione unitaria integrano un'unica infrazione

eius, TAR Basilicata,  19 luglio 2024, n. 397 - Sanità: è incostituzionale la normativa della Regione Liguria in materia di attività libero-professionale intramoenia dei dirigenti sanitari

eius, TAR Veneto, sezione IV, 17 luglio 2024, n. 1889 - Processo amministrativo: inammissibile l'azione di accertamento negativo del credito

Corte di conti:

iusmanagement, Corte dei Conti,   sezione giurisdizionale per l’Abruzzo, sentenza n. 103 dell’ 1 agosto 2024 - L’incostituzionalità sopravvenuta della norma salva il RPCT dalla responsabilità erariale per non aver dichiarato la nullità di un incarico

iusmanagement, Corte dei Conti,  Sezione delle Autonomie, deliberazione n. 15/2024/QMIG - La stipula di un mutuo per il pagamento di una fideiussione è spesa di investimento, ma con determinati limiti

Approfondimenti  

camerainsubria -  Ascrivibilità dell'inquinamento ed elementi indiziari - Il TAR Milano esamina un ricorso avverso un provvedimento provinciale che ha ritenuto l’esistenza di un nesso eziologico fra l’attività svolta dalla società ricorrente e i superamenti delle CSC nella matrice acque sotterranee, ordinando a quest’ultima quale soggetto responsabile della potenziale contaminazione, di provvedere ai sensi e nei termini del titolo V parte IV D.lgs. 152/2006, sino alla conclusione del procedimento e al rilascio del provvedimento finale da parte dell’autorità competente. Il TAR respinge il ricorso e osserva che nel caso in cui l'amministrazione abbia fornito elementi indiziari sufficienti a dimostrare, sebbene in via presuntiva, l’ascrivibilità dell'inquinamento ad un soggetto, spetta a quest'ultimo l'onere di fornire una prova liberatoria, per la quale non è sufficiente ventilare genericamente il dubbio di una possibile responsabilità di terzi o di un'incidenza di eventi esterni alla propria attività, essendo necessario provare, con pari analiticità, la reale dinamica degli avvenimenti, e indicare lo specifico fattore cui debba addebitarsi la causazione dell'inquinamento.

amministrazioneincammino -  L’università libera prigioniera della Cassazione criogenica - La sentenza n. 5075 della Corte di cassazione, Sez. Tributaria, del 26 febbraio 2024, ha stabilito che le università non statali o libere devono essere classificate come enti pubblici non economici. Questo contributo analizza tale pronuncia, evidenziando come essa si discosti dal contesto evolutivo del sistema educativo e giuridico contemporaneo. La sentenza sembra trascurare le significative trasformazioni che hanno interessato il sistema universitario nazionale negli ultimi trent’anni, rendendo oltremodo complessa l’individuazione di una risposta adeguata alla questione della natura giuridica delle università non statali o libere. Un problema che è ulteriormente aggravato dalla mancanza di un aggiornamento normativo organico che rifletta le nuove realtà istituzionali e gestionali delle università non statali.

salvisjuribus -  Illegittima esclusione a causa dell’eccessiva rigidità formale della procedura amministrativa - Il caso in esame è emblematico – purtroppo – di una prassi per le Pubbliche Amministrazioni all’eccessivo formalismo. Prassi che diventa vera e propria “perversione” quando la tecnologia, da strumento di semplificazione e organizzazione, diviene strumento di limitazione forzata.

neopa -  Soggette al limite di spesa le risorse aggiuntive del Fondo destinate a finanziare il welfare integrativo - In attesa che sul punto si pronunci la Sezione delle Autonomie della Corte dei conti, cui la Sezione regionale di controllo del Veneto ha deferito la relativa questione di massima (si veda la deliberazione n. 248/2024/QMIG), con deliberazione n. 178/2024/PAR la Sezione regionale della Lombardia è tornata ad affrontare il tema dell’inclusione o meno nel limite di spesa del salario accessorio delle risorse del fondo decentrato destinate all’implementazione delle misure di welfare integrativo.

neopa -  La sanzione per omesso versamento dei tributi locali sarà pari al 25% - Il recente Decreto Legislativo 87/2024, in attuazione della Delega Fiscale per la revisione del sistema sanzionatorio, ha apportato una modifica sostanziale anche nell’ambito dei tributi locali: l’omesso versamento non sarà più sanzionato al 30% della quota non versata, bensì al 25%.

neopa -  Adeguamento contratto di servizio rifiuti: indicazioni operative Arera e Guida ANCI - Con comunicato dello scorso 30 luglio, Arera fornisce indicazioni circa le modalità di trasmissione dei contratti di servizio rifiuti adeguati allo schema tipo approvato dalla stessa Autorità con Deliberazione n. 385/2023/R/rif. Ricordiamo che tale atto, oltre ad approvare lo schema tipo di contratto, ha disposto che i contratti di servizio in essere siano resi conformi allo schema tipo e trasmessi all’Autorità dagli Enti territorialmente competenti entro 30 giorni dall’adozione delle pertinenti determinazioni di aggiornamento tariffario biennale 2024-2025 ovvero dal termine stabilito dalla normativa statale di riferimento per l’approvazione della TARI riferita all’anno 2024.

lapostadelsindaco -  Rilevanza delle sopravvenienze in relazione al procedimento amministrativo e al contratto (di concessione) già stipulato - Rilevanza delle sopravvenienze in relazione al procedimento amministrativo e al contratto (di concessione) già stipulato -  Consiglio di Stato, Sezione IV – Sentenza 30 luglio 2024, n. 6848

lapostadelsindaco -  Sull’obbligo di motivazione in materia di tariffe della tassa sui rifiuti - Sull’obbligo di motivazione in materia di tariffe della tassa sui rifiuti - Consiglio di Stato, Sezione IV – Sentenza 8 luglio 2024, n. 6021

lapostadelsindaco -  Attuazione dell'Archivio Nazionale informatizzato dei registri dello Stato Civile (ANSC). Avviso pubblico per la presentazione di domande di partecipazione del DTD "Misura 1.4.4 - Estensione dell'utilizzo [...] - Attuazione dell'Archivio Nazionale informatizzato dei registri dello Stato Civile (ANSC). Avviso pubblico per la presentazione di domande di partecipazione del DTD "Misura 1.4.4 - Estensione dell'utilizzo [...] - Ministero dell’Interno – Circolare 2 agosto 2024, n. 73

Gazzetta Ufficiale

MINISTERO DELLA GIUSTIZIA - COMUNICATO - Comunicato relativo al testo del decreto-legge 29 maggio 2024, n. 69, coordinato con la legge di conversione 24 luglio 2024, n. 105, recante: «Disposizioni urgenti in materia di semplificazione edilizia e urbanistica». (Testo coordinato pubblicato nella Gazzetta Ufficiale - Serie generale - n. 175 del 27 luglio 2024). (24A04142) (GU Serie Generale n.181 del 03-08-2024)

MINISTERO DELL'INTERNO - DECRETO 3 luglio 2024 - Determinazione dell'importo dell'onere a carico dell'interessato per presentare l'istanza di rilascio del passaporto elettronico presso gli sportelli degli uffici postali. (24A04036) (GU Serie Generale n.181 del 03-08-2024)

Altro

ANAC,  -  Spesa sanitaria, 27 miliardi di euro in affidamenti negli ultimi quattro mesi del 2023 - Nel quadrimestre settembre-dicembre 2023, in ambito sanitario, si sono espletate 21.486 procedure di affidamento per un valore di circa 27 miliardi di euro. È quanto emerge dal focus sulla spesa sanitaria elaborato da Anac nell’ambito del Rapporto quadrimestrale sul mercato dei contratti pubblici.

ANAC,  -  Anac, rinnovato il protocollo con l’Antitrust - Martedì 30 luglio i Presidente dell’Autorità Anticorruzione Giuseppe Busìa e il Presidente dell’Autorità Garante della Concorrenza e del Mercato, Roberto Rustichelli, hanno firmato un protocollo di intesa con l’obiettivo di incrementare l’efficienza e l’efficacia complessiva delle misure di prevenzione e contrasto della corruzione nella Pubblica Amministrazione. L’accordo rinnova e integra quello precedente protocollo del 2014.

ANAC,  -  Indicazioni sui dati personali trasmessi alla Banca Dati Anac e sui siti istituzionali - Un vademecum per evitare violazioni della privacy su dati personali nei provvedimenti pubblicati online. E’ quanto ha predisposto Anac, e approvato dal Consiglio dell’Autorità del 3 luglio 2024 con un Comunicato del Presidente.

ANAC,  -  Occorre possedere i requisiti per partecipare a una gara fino all’esecuzione del contratto - I requisiti di partecipazione alle gare - incluso quello dell’adeguata idoneità tecnico economica - devono essere posseduti dai concorrenti non solo alla data di scadenza del termine di presentazione della domanda di partecipazione alla gara, ma anche per tutta la durata della procedura fino alla stipula del contratto, nonché per tutto il periodo di esecuzione dello stesso, senza soluzione di continuità. In tale contesto, è fatto obbligo agli operatori economici, mediante ricorso all'ordinaria diligenza, di dichiarare in fase di gara le circostanze che incidono sul possesso dei requisiti necessari per la partecipazione alla procedura, con particolare riferimento ai dati che non sono già in possesso della stazione appaltante e quelli che non possono essere acquisiti tramite interoperabilità con le banche dati, evitando, in tal modo, di incorrere in una falsa dichiarazione sul possesso dei requisiti da rendere in sede di gara.

INPS,  -  Dipendenti pubblici: chiarimenti sulla posizione assicurativa  - Con il messaggio 2 agosto 2024, n. 2802 condiviso con il Ministero del Lavoro e delle Politiche Sociali, l’Istituto fornisce chiarimenti in merito alla gestione delle posizioni assicurative dei dipendenti pubblici, specificando le prerogative per gli iscritti cessati dal servizio senza diritto a pensione, noti come "assicurati".

INPS,  -  Organizzazioni internazionali: cumulo per la pensione anticipata  - L’Istituto comunica nuove disposizioni in materia di cumulo dei periodi assicurativi maturati presso organizzazioni internazionali che può essere richiesto al fine del conseguimento del diritto alla pensione anticipata, oltre che per le pensioni di vecchiaia, invalidità e superstiti.

GPDP,  -  E-state in privacy - I suggerimenti del Garante su selfie e foto, protezione di smartphone e tablet, acquisti online, uso di app, chat e social network quando si è in vacanza (e non solo)  -

GPDP,  -  Vaccinazione anti Papilloma a studenti: no a iniziative locali che violano la normativa privacy. Il Garante avverte la Regione Puglia  - Violano la normativa privacy i trattamenti di dati personali previsti dalla legge regionale pugliese che introduce l’obbligo per gli studenti di scuole medie, superiori ed università, di presentare una certificazione in materia di vaccinazione al Papilloma virus (HPV) per potersi iscrivere ai relativi corsi di istruzione.

IFEL, Catalogo eventi

ANCI, Catalogo eventi