Pubblicato il N. 45/2024 del Notiziario di Segretari enti locali.
Primo piano
Albo Segretari, - Corso Se.F.A 2023: modalità di svolgimento dell'esame finale e nomina commissione esaminatrice. - Si pubblica il decreto del Vice Capo Dipartimento Vicario, Direttore centrale per le Autonomie, Prefetto Caterina Amato, prot. n 20545 del 25.06.2024 avente ad oggetto "Corso di specializzazione di cui all’art. 14, comma 2, del d.P.R. n. 465/97, denominato “Se. F.A. 2023”. Modalità di svolgimento esame finale e nomina della commissione esaminatrice."
Segretari comunali
Albo Segretari, Avviso n. 51 del 25 giugno con scadenza il 05 luglio
Albo Segretari, Avviso n. 50 del 21 giugno con scadenza il 01 luglio
Governo e Parlamento
Ministero per la Pubblica Amministrazione - Botteghe storiche patrimonio economico e culturale, nasce l’Albo nazionale - Nasce l’Albo nazionale delle botteghe storiche. Lo prevede lo schema di decreto legislativo approvato oggi in via preliminare dal Consiglio dei ministri, in attuazione della legge per la concorrenza, su proposta del ministro per la Pubblica amministrazione, senatore Paolo Zangrillo. Gestito dal Ministero delle Imprese e del Made in Italy, questo strumento riconosce e tutela attività commerciali, botteghe artigiane ed esercizi pubblici che sono parte integrante della nostra storia.
DAIT - Comunicato del 24 giugno 2024 - Chiarimenti rendiconti “Piccole opere”.
DAIT - Comunicato n.2 del 24 giugno 2024 - Rideterminazione dei ristori specifici di spesa non utilizzati al 31 dicembre 2022, prevista dall’articolo 2, comma 3, del decreto interministeriale 8 febbraio 2024.
DAIT - Comunicato n.3 del 24 giugno 2024 - Rettifica del decreto del 29 marzo 2024 recante il riparto del concorso alla finanza pubblica, pari a 100 milioni di euro per i comuni e a 50 milioni di euro per le province e le città metropolitane, per ciascuno degli anni 2024 e 2025.
DAIT - Comunicato del 25 giugno 2024 - Contributo per l’anno 2024 in favore dei Comuni con popolazione fino a 5.000 abitanti diretto a sostenere gli oneri relativi al trattamento economico degli incarichi conferiti ai segretari comunali.
DAIT - Comunicato del 26 giugno 2024 - Quadri sinottici per interventi PNRR M5C2I2.1 e M5C2I2.2.
Dal mondo delle Autonomie
ANCI - Anci e Libera alleate per promuovere cultura ed iniziative contro le mafie e la corruzione - Don Ciotti: “Il nostro contributo di cittadini ai Comuni, organismi viventi che hanno bisogno del sostegno di tutti”. Decaro: “I Comuni e Libera insieme per avviare percorsi di antimafia sociale. Soprattutto per i più giovani”
ANCI - I nuovi sindaci dei 14 Comuni capoluogo eletti al ballottaggio - Scarica le grafiche complete, del primo e del secondo turno, con tutti i sindaci eletti nei capoluoghi
ANCI, Piemonte - ANCI - Decaro: “Grazie sindaci. Abbiamo lavorato per il Paese nell’interesse delle nostre comunità” - In un passaggio del suo intervento Il presidente ha ribadito che “la grande forza dell’Anci è sempre stata la sua unità, al di là delle provenienze territoriale e delle appartenenze politiche, e così continuerà a essere" - In vista dell’assemblea di ANCI nazionale, che si terrà a Torino nel mese di novembre, ANCI Piemonte promuove il progetto “Casa Comune”, un’iniziativa che mira a facilitare l’ospitalità, a latere dell’assemblea, degli amministratori che per l’occasione arriveranno dai Comuni di tutta Italia.
PROVINCEDITALIA, - Politiche europee: le Province in audizione alla Camera - “Le politiche di coesione devono essere considerate tra gli obiettivi prioritari della UE: alla vigilia della definizione delle nuove politiche di coesione, considerando il rinnovo del parlamento europeo a seguito delle recentissime elezioni, è essenziale che il Parlamento italiano, riprenda su questi temi un ruolo proattivo, anche promuovendo il rafforzamento del raccordo con gli enti territoriali, Regioni, Province e Comuni, cui si affida l’attuazione della maggior parte dei fondi comunitari”.
IFEL, - Missione Italia 2024: ANCI e IFEL rinnovano l’impegno per il PNRR di Comuni e Città - 4 e 5 luglio a Roma - Il 4 e 5 luglio a Roma, nella cornice delle Corsie Sistine del complesso monumentale di Santo Spirito in Sassia, torna Missione Italia 2024, la due giorni di confronto organizzata da ANCI sui temi centrali del PNRR di Comuni e Città.
IFEL, - Online da oggi il Vademecum per il lavoro dei sindaci, degli assessori e dei consiglieri comunali - E’ disponibile da oggi il Vademecum “Guida per il lavoro dei sindaci, degli assessori e dei consiglieri comunali”, un “prontuario” che illustra le funzioni e le responsabilità di sindaci e amministratori, definendone status e funzioni, ma si concentra, in linea con le finalità istituzionali di IFEL, sulla programmazione, gestione e rendicontazione del bilancio e delle risorse disponibili, per consentire la migliore e più efficace attuazione dei programmi di mandato.
Giurisprudenza
iusmanagement, Consiglio di Stato, sentenza n. 5622 del 25 giugno 2024 - Confermato che in materia di prove scritte dei concorsi pubblici, è sufficiente il voto numerico, senza necessità di ulteriori indicazioni
dirittodeiservizipubblici, Corte Costituzionale, sentenza 24 giugno 2024, n. 109, - è illegittima per violazione della direttiva Bolkestein la proroga delle concessioni balneari nella regione siciliana.
dirittodeiservizipubblici, Corte Costituzionale, sentenza 18 giugno2024 n. 107 - con lo scioglimento del matrimonio da cui deriva un vincolo di affinità con il sindaco, con il presid.della Giunta, viene meno l'incompatibilità a far parte della relativa Giunta, e a essere nominati rappresentanti del comune o della provincia.
eius, Corte Costituzionale, 27 giugno 2024, n. 112 - Previdenza: non è fondata la questione di costituzionalità sollevata dal Tribunale di Roma in ordine alla neutralizzazione della contribuzione da riscatto del periodo di studi universitari
eius, TAR Piemonte , sezione II, 14 giugno 2024, n. 699 - Enti locali: è illegittimo lo statuto dell'unione di comuni che non garantisce la rappresentanza di ciascun comune associato rispetto sia alle forze di maggioranza sia alle forze di minoranza
eius, TAR Lombardia, sezione II, 12 giugno 2024, n. 1782 - Appalti pubblici: legittima, se adeguatamente motivata, la scelta della stazione appaltante di derogare al principio della suddivisione in lotti
Corte di conti:
iusmanagement, Corte dei Conti, sezione regionale di controllo per la Toscana, deliberazione n. 129/2024/PAR - Monetizzazione delle ferie non godute: la Corte dei Conti riassume normativa e giurisprudenza
iusmanagement, Corte dei Conti, sezione giurisdizionale per la Liguria, sentenza n 50 del 18 giugno 2024 - Per l’utilizzo della carta di credito bisogno creare un fondo economale o almeno un sub-conto del conto economale
Approfondimenti
camerainsubria - PROVVEDIMENTO AVENTE CARATTERE SANZIONATORIO, AUTORIZZATORIO E DI VARIANTE RISPETTO ALL’A.I.A. - Il TAR Milano osserva che l’art. 29-octies del D.Lgs. n. 152 del 2006 disciplina il procedimento per l’aggiornamento o la modifica dell’autorizzazione integrata ambientale e delle relative condizioni; la predetta norma prevede una puntuale scansione procedimentale e si fonda su specifici presupposti di natura sostanziale, oltre a richiedere inderogabilmente il previo coinvolgimento nel procedimento di riesame del gestore dell’impianto, che deve fornire un indispensabile apporto istruttorio; diversamente, le sanzioni e i presupposti controlli, in ordine al rispetto delle prescrizioni contenute nell’A.I.A., sono disciplinati dal successivo art. 29-decies e riguardano appunto l’aspetto sanzionatorio o ripristinatorio dell’A.I.A., senza intervenire sul contenuto della stessa. Nella fattispecie di giudizio sono stati concentrati nel medesimo procedimento attività aventi differente natura e presupposti, ovvero di carattere sanzionatorio, autorizzatorio e di variante rispetto all’A.I.A. già rilasciata alla ricorrente; ciò si pone in contrasto con il principio di tipicità degli atti amministrativi, soprattutto di carattere sanzionatorio, e con il divieto di utilizzare il potere che la legge conferisce all’Amministrazione in maniera sviata.
neopa - I Comuni possono cedere propria capacità assunzionale solo alle Unioni di comuni - Con deliberazione n. 106/2024/PAR, la Sezione regionale di controllo della Corte dei conti delle Marche ha confermato che la disposizione derogatoria prevista dall’ultimo inciso dell’art. 32, comma 5, del TUEL, ai sensi del quale “i Comuni possono cedere, anche parzialmente, le proprie capacità assunzionali all’Unione di Comuni di cui fanno parte”, è norma di stretta interpretazione, sicché essa non può essere applicata ad enti diversi dalle Unioni di Comuni.
neopa - Indicazioni e raccomandazioni dell’AGCM sulla ricognizione dei servizi pubblici locali - Nell’atto di segnalazione n. AS1999 pubblicato sul bollettino n. 25/2024, l’Autorità Garante della Concorrenza e del Mercato 2024, dopo aver effettuato un riepilogo sulla prima attuazione dell’adempimento relativo alla ricognizione periodica dei servizi pubblici locali di cui all’art. 30 del D. Lgs. 201/2022, ha fornito importanti indicazioni e raccomandazioni
neopa - Comunicati della Finanza Locale utili per la salvaguardia - Le informazioni che interessano gli enti ai fini del prossimo provvedimento di salvaguardia sono, in particolare quest’anno, legate alla pubblicazione di specifici decreti per i quali ad oggi non vi è ancora l’ufficialità.
neopa - Vigilanza dei servizi pubblici locali: dal programma dei controlli alla ricognizione periodica 2024 – WEBINAR GRATUITO - Terminate le consuntivazioni dell’esercizio 2023, è tempo di attivare le misure di presidio dei servizi pubblici locali in vista della ricognizione periodica che dovrà completarsi entro il 31 dicembre prossimo.
neopa - Mantenimento minori in struttura: ok della Corte dei Conti all’applicazione dell’avanzo libero - Con la deliberazione n. 155/2024/PAR la Corte dei Conti – Sezione Regionale di Controllo per la Lombardia afferma che “ai sensi dell’art. 187, comma 2, del d.lgs. n. 267 del 2000, l’ente locale, nell’esercizio della propria autonomia, previa approvazione del rendiconto dell’ultimo esercizio finanziario, può destinare al finanziamento di spese correnti da mantenimento di minori presso strutture protette, aventi carattere non permanente, la quota non vincolata dell’avanzo di amministrazione definitivamente accertato, nel rispetto del tassativo ordine di priorità stabilito dalla legge”.
neopa - Incentivi per funzioni tecniche nei casi di affidamenti di servizi e forniture - Il 21 giugno scorso sono stati pubblicati sul sito del Ministero delle infrastrutture e dei trasporti alcuni nuovi interessanti pareri concernenti l’applicazione della disciplina degli incentivi alle funzioni tecniche prevista dal D.Lgs. n. 36/2023.
neopa - Piccoli Comuni: erogato dal Ministero il contributo per la spesa dei Segretari comunali - Con un comunicato pubblicato ieri sul proprio sito istituzionale, il Ministero dell’Interno ha reso noto che il 13 giugno scorso è stata disposta l’erogazione agli enti delle risorse finanziarie assegnate per l’annualità 2024 a sostegno degli oneri relativi al trattamento economico degli incarichi conferiti ai segretari comunali, ai sensi dell’art. 1, comma 828, della legge 29 dicembre 2022, n. 197 – DPCM 1° maggio 2023
neopa - SALTA ANCORA l’intesa sul decreto Spending review - La sola dichiarazione mendace resa all’atto dell’assunzione in merito all’insussistenza di condanne penali può comportare la decadenza dall’impiego?
DAIT - Possibilità di riproposizione mozione respinta - Sulla riproposizione di atti già esaminati, il Consiglio di Stato ha evidenziato che "… la deliberazione avrebbe potuto certamente essere oggetto di votazione in una terza adunanza. Ed infatti, ..., la riproposizione non è consentita nella stessa seduta di Consiglio[...]
ARANAGENZIA - È possibile applicare l’istituto della reperibilità di cui all’art. 20 del CCNL comparto Funzioni Centrali del 12/02/2018 in caso di lavoro a distanza? - CFC135b
salvisjuribus - Le norme italiane sull’AI - Il 23 aprile 2024, il Consiglio dei Ministri ha approvato un disegno di legge n. 1066AS con titolo “Norme per lo sviluppo e l’adozione di tecnologie di intelligenza artificiale”.
lapostadelsindaco - Gli adempimenti del Comune per la corretta gestione dei dati personali - Il Garante per la protezione dei dati personali, con provvedimento n. 100 del 22 febbraio 2024, ha ordinato ad un Comune laziale il pagamento della somma di euro di 3.000 (tremila), a titolo di sanzione amministrativa pecuniaria, per aver trattato dati personali, mediante dispositivi video, in violazione degli articoli 5, paragrafo 1, lett. a) e f), 12, paragrafo 1, 13, 28, paragrafo 3 e 9, e 32 del Regolamento (UE) Generale sulla protezione dei dati personali (G.D.P.R.) n. 679/2016, disponendo, altresì, a titolo di sanzione accessoria, la pubblicazione del provvedimento sul sito web.
lapostadelsindaco - La tutela effettiva del whistleblower (il dipendente pubblico che segnala illeciti) da pratiche ritorsive - Il whistleblowing è un termine di matrice anglosassone utilizzato per identificare la segnalazione da parte di un dipendente pubblico di illeciti, irregolarità o comportamenti antitetici all'interno di un'organizzazione. Chiunque faccia una segnalazione di questo tipo è chiamato "whistleblower" (o segnalante).
lapostadelsindaco - Attività ricettive versus locazioni brevi - I dati raccolti nel 2023 da Federalberghi, nei quasi 500 comuni italiani a vocazione turistica, testimoniano per l’anno 2022, un volume d’affari generato dall’ospitalità turistica, vicino ai 60 miliardi di euro, il 12% circa, quindi quasi 7 miliardi di euro, sono le somme stimate su presenze non osservate.
Gazzetta Ufficiale
MINISTERO DELL'INTERNO - COMUNICATO - Rettifica ed integrazione al decreto 26 giugno 2023, con definizione delle fonti di finanziamento PUI - PNRR e PUI - Nazionale per le singole progettualita'. (24A03294) (GU Serie Generale n.149 del 27-06-2024)
Altro
ANAC, - Procedure negoziate: indicazioni sui criteri da adottare per la selezione degli operatori economici - L'Autorità Nazionale Anticorruzione ha ritenuto opportuno fornire alle stazioni appaltanti alcune indicazioni per ribadire e chiarire quali sono i criteri da adottare per la selezione degli operatori economici da invitare alle procedure negoziate.
ANAC, - Aggiornati i prezzi di riferimento in ambito sanitario per il servizio di lavanolo - Aggiornati dall'Autorità Nazionale Anticorruzione i prezzi di riferimento in ambito sanitario riferiti al servizio di lavanolo, in considerazione delle dinamiche inflazionistiche registrate nel periodo attuale.
INPS, - Lavoratori intermittenti: novità su contributi e codici UNIEMENS - Con il messaggio 26 giugno 2024, n. 2382 l’Istituto comunica che ha introdotto una specifica codifica per i dipendenti assunti con contratto di lavoro intermittente per un’attività compresa tra quelle dei pubblici esercizi e in relazione alla quale è dovuto il versamento del contributo aggiuntivo di malattia, pari allo 0,77% della retribuzione imponibile.
GPDP, - Covid-19: il Garante privacy replica al Presidente della Regione Lombardia - Il Garante per la privacy ritiene necessario fornire alcune precisazioni in merito alle dichiarazioni rese dal Presidente della Regione Lombardia, Attilio Fontana, nei giorni scorsi, che erroneamente attribuisce agli interventi del Garante l’impossibilità di utilizzare certi dati sanitari per contrastare l‘emergenza da Covid-19.
IFEL, Catalogo eventi
ANCI, Catalogo eventi