Pubblicato il N. 43/2024 del Notiziario di Segretari enti locali.
Primo piano
ANCI - Nota Anci su incarichi amministratore nelle PA e Enti privati sottoposti a controllo da Enti locali - Il documento redatto da Anci costituisce un primo commento dei contenuti della sentenza, di grande interesse e impatto per gli enti locali e per le loro società partecipate, con la finalità di fornire indicazioni utili per gli amministratori locali
ANSA - ANCI - Nota Anci su incarichi amministratore nelle PA e Enti privati sottoposti a controllo da Enti locali - Il documento redatto da Anci costituisce un primo commento dei contenuti della sentenza, di grande interesse e impatto per gli enti locali e per le loro società partecipate, con la finalità di fornire indicazioni utili per gli amministratori locali - Lo rileva Bankitalia Piemonte. Segnali miglioramento economia
ANCI - Nota Anci su incarichi amministratore nelle PA e Enti privati sottoposti a controllo da Enti locali - Il documento redatto da Anci costituisce un primo commento dei contenuti della sentenza, di grande interesse e impatto per gli enti locali e per le loro società partecipate, con la finalità di fornire indicazioni utili per gli amministratori locali
Segretari comunali
Albo Segretari, Avviso n. 47 del 11 giugno con scadenza il 21 giugno
Albo Segretari, Avviso n. 48 del 14 giugno con scadenza il 24 giugno
Albo Segretari, Avviso n. 49 del 18 giugno con scadenza il 28 giugno
Governo e Parlamento
Ministero per la Pubblica Amministrazione - Formazione e lavoro per giovani nella PA - Nuove opportunità per i giovani nella PA. Il Dipartimento della funzione pubblica ha avviato due programmi – ‘Tirocini InPA’ e ‘Dottorati InPA’ – per consentire a chi sta completando gli studi universitari o si è appena laureato di scoprire un lavoro sfidante, in continua evoluzione e orientato al servizio della collettività. L’obiettivo è quello di acquisire le competenze necessarie ad affrontare le sfide del presente e del futuro, contribuendo al ricambio generazionale dei dipendenti pubblici.
Ministero per la Pubblica Amministrazione - PArliamo, online la newsletter e il podcast di giugno - Sono questi alcuni dei temi al centro del numero di giugno di PArliamo, la newsletter del Dipartimento della funzione pubblica realizzata per tutti i dipendenti pubblici in collaborazione con Formez, disponibile anche in versione podcast.
Ministero per la Pubblica Amministrazione - Ufficio per il processo, pubblicate le graduatorie del concorso per 3.946 addetti - Con la validazione delle 26 graduatorie, pubblicate sul portale del reclutamento della Funzione pubblica inPA, si è concluso il concorso per l’assunzione di un secondo nuovo contingente di 3.946 addetti all’Ufficio per il processo.
DAIT - Decreto 12 giugno 2024 - Rettifica ed integrazione al decreto 26 giugno 2023, con definizione delle fonti di finanziamento PUI - PNRR e PUI - Nazionale per le singole progettualità.
DAIT - Comunicato del 13 giugno 2024 - Status dei rendiconti delle Piccole e Medie opere.
DAIT - Comunicato del 17 giugno 2024 - Integrazione del comunicato del 12 giugno 2024 relativo all'aggiornamento del “Manuale delle procedure di controllo e dei relativi allegati” di cui al decreto 19 dicembre 2022, pubblicato nel comunicato del 20 dicembre 2022.
DAIT - Comunicato del 18 giugno 2024 - Rendicontazione sul sistema TBEL, ai sensi dell’articolo 158 del TUEL, di contributi straordinari per investimenti.
DAIT - Comunicato n.2 del 18 giugno 2024 - Rettifica ed integrazione al decreto 26 giugno 2023, con definizione delle fonti di finanziamento PUI - PNRR e PUI - Nazionale per le singole progettualità.
DAIT - Comunicato n.2 del 19 giugno 2024 - Contributo spese funzionamento uffici giudiziari.
DAIT - Comunicato del 18 giugno 2024 - Rendicontazione sul sistema TBEL, ai sensi dell’articolo 158 del TUEL, di contributi straordinari per investimenti.
DAIT - Circolare DAIT n.68 del 18 giugno 2024 - Elezioni amministrative 2024. Turno di ballottaggio di domenica 23 e lunedì 24 giugno 2024. Adempimenti preparatori e costituzione degli uffici elettorali sezione.
DAIT - Consultazione VIR. Decreto legge 9 giugno 2021, n.80 - Avvio di una consultazione per la verifica dell’impatto della regolamentazione (VIR) relativa al decreto legge 9 giugno 2021, n.80. [Scadenza 24 luglio 2024]
DAIT - Comunicato n.2 del 18 giugno 2024 - Rettifica ed integrazione al decreto 26 giugno 2023, con definizione delle fonti di finanziamento PUI - PNRR e PUI - Nazionale per le singole progettualità.
DAIT - Comunicato del 19 giugno 2024 - Riparto a favore delle Prefetture di risorse per il servizio di raccolta e smaltimento dei rifiuti, anche speciali, nei Comuni interessati da arrivi consistenti e ravvicinati di migranti sul proprio territorio. Assegnazione del contributo.
Dal mondo delle Autonomie
ANCI - Decaro: “Grazie sindaci. Abbiamo lavorato per il Paese nell’interesse delle nostre comunità” - In un passaggio del suo intervento Il presidente ha ribadito che “la grande forza dell’Anci è sempre stata la sua unità, al di là delle provenienze territoriale e delle appartenenze politiche, e così continuerà a essere"
ANCI - Pnrr, Anci all’audizione con la Task Force UE - Nel corso dell'incontro il segretario generale Anci Veronica Nicotra ha valutato positivamente lo stato di attuazione del PNRR
ANCI - Consultazione pubblica aggiornamento valutazione Ambientale e obiettivi direttiva Strategia Marina - I cittadini e le parti interessate sono invitati a inviare commenti e osservazioni entro le ore 15:00 del 14 luglio 2024, tramite l’indirizzo email: Questo indirizzo email è protetto dagli spambots. È necessario abilitare JavaScript per vederlo..
PROVINCEDITALIA, - L’UPI ascoltata dalla Commissione UE sull’attuazione del PNRR - Procedure ancora troppo lente, soprattutto per i flussi finanziari conseguenti alle rendicontazioni.
PROVINCEDITALIA, - ZES Unica: l’UPI avvia il tavolo di coordinamento delle Province - Coordinare le Province interessate, promuovere momenti di ascolto dei territori da parte della struttura di missione ZES unica del Governo, favorire la comunicazione e lo scambio di iniziative su una questione strategica per lo sviluppo del Mezzogiorno e quindi di tutto il Paese.
IFEL, - Il PNRR delle cose: reportage di informazione sui progetti con il Sole24ore - L’iniziativa di IFEL prevede la creazione di un reportage mensile sul quotidiano che «fotografi» gli effetti territoriali del PNRR sia in termini di output che di outcome.
IFEL, - Nuova proroga TARI e PEF rifiuti al 20 luglio 2024 - Con un emendamento al cd. “decreto coesione” (decreto-legge 7 maggio 2024, n. 60), approvato dalla Commissione Bilancio, il termine per l’approvazione dei PEF per il servizio di gestione dei rifiuti, delle tariffe e dei regolamenti TARI è stato nuovamente prorogato al 20 luglio 2024.
Giurisprudenza
eius, Consiglio di Stato, sezione V, 4 giugno 2024, n. 4984 - Appalti pubblici: legittimo il soccorso istruttorio se la cauzione provvisoria indica un beneficiario errato
eius, Consiglio di Stato, sezione VII, 3 giugno 2024, n. 4946 - Tutela del paesaggio: l'«indennità pecuniaria» ex art. 167 d.lgs. 42/2004 ha natura riparatoria
eius, Consiglio di Stato, sezione VII, 31 maggio 2024, n. 4919 - Beni pubblici: il potere di autotutela esecutiva attribuito alla P.A. dall'art. 823, comma 2, c.c. può essere esercitato sui beni del demanio pubblico e del patrimonio indisponibile, mentre è escluso per quelli del patrimonio disponibile
eius, TAR Lazio, sezione I-ter, 5 giugno 2024, n. 11472 - Accesso ai documenti amministrativi: i pareri resi dall'Avvocatura dello Stato «in relazione a lite in potenza o in atto e la inerente corrispondenza» non sono ostensibili (art. 2 d.P.C.m. 200/1996)
giurisprudenzappalti, TAR Toscana, Sez. I, 14/06/2024, n. 721 - Finalità del “vincolo di aggiudicazione”
Corte di conti:
iusmanagement, Corte dei Conti, Terza Sezione Giurisdizionale Centrale d’Appello, sentenza n. 176 del 13 giugno 2024 - La sezione d’Appello della Corte dei Conti ribadisce che è occultamento doloso (con slittamento della prescrizione) anche la semplice omissione di atti dovuti
iusmanagement, Corte dei Conti, sezione giurisdizionale per il Veneto, sentenza n. 84 del 14 giugno 2024 - Il regime dell’incumulabilità pensione-lavoro deve essere applicato esclusivamente al periodo di concomitanza (ancora Corte dei Conti del Veneto)
Approfondimenti
camerainsubria - MISURE DI SALVAGUARDIA SINO ALL’APPROVAZIONE DI UN NUOVO PIANO DELLA RISERVA NATURALE - Il TAR Milano, a fronte della delibera del Consiglio di Gestione di una Riserva naturale che ha introdotto una misura di salvaguardia consistente nel divieto di edificabilità sino all’approvazione del nuovo Piano della Riserva, ritiene che l’individuazione, quale termine finale di efficacia della misura in esame, della data di approvazione del nuovo Piano della Riserva non consenta, tuttavia, di superare il limite temporale imposto in via generale per le misure di salvaguardia dall’art. 12, co. 3, D.P.R. 6 giugno 2001 n. 380 (ossia tre anni dall'adozione dello strumento urbanistico, ovvero cinque anni nell'ipotesi in cui questo sia stato sottoposto all'amministrazione competente per la approvazione entro un anno dalla conclusione della fase di pubblicazione), recepito altresì dal legislatore regionale mediante l’art. 36, co. 4, L.R. n. 12 del 2005. Pertanto, il divieto di edificabilità deve intendersi decaduto allo spirare dei termini di cui all’art. 12, co. 3, D.P.R. 380/2001, senza che possa assumere rilievo in senso contrario l’omessa approvazione a tale data del nuovo piano della Riserva.
camerainsubria - REVOCA DEL PROVVEDIMENTO AMMINISTRATIVO - Il TAR Milano ricorda che l’art. 21 quinquies della legge n. 241/1990 consente la revoca del provvedimento amministrativo per sopravvenuti motivi di pubblico interesse ovvero nel caso di mutamento della situazione di fatto non prevedibile al momento dell’adozione del provvedimento stesso oppure nell’ipotesi di nuova valutazione dell’interesse pubblico originario; l’Amministrazione che procede alla revoca deve, nel rispetto dell’art. 3 della legge n. 241 del 1990 sull’obbligo di motivazione, indicare i motivi – vale a dire le ragioni giuridiche e fattuali – che l’hanno indotta a disporre la revoca del provvedimento. L’apprezzamento rimesso all’Amministrazione, avuto riguardo alla natura discrezionale del potere esercitato e agli effetti ad esso connaturati, nonché ai relativi presupposti di esercizio, postula dunque una valutazione comparativa degli interessi (pubblici e privati) in rilievo – incluso l’interesse in capo ai destinatari del provvedimento oggetto di ritiro, anche alla luce del tempo trascorso dall’adozione del revocando provvedimento – a supporto della ravvisata prevalenza, all’esito della compiuta valutazione, dell’interesse pubblico alla rimozione del provvedimento, con la conseguente necessità di una specifica e puntuale motivazione al riguardo.
neopa - Conguagli COVID: la contabilizzazione per gli enti in deficit deve avvenire al lordo dei ristori - Lo schema di Decreto relativo alla rideterminazione dei ristori specifici di spesa non utilizzati al 31 dicembre 2022, passato in Conferenza Stato-città lo scorso 30 maggio, indica le corrette disposizioni per la registrazione dei conseguenti flussi in entrata e in spesa sul bilancio dell’ente.
neopa - Amministratori neo-eletti: pubblicato nuovo manuale Anci - L’Anci ha pubblicato quest’oggi un manuale dedicato ai primi adempimenti degli amministratori locali neo-eletti dopo il turno elettorale dell’8 e 9 giugno 2024.
neopa - Conservazione FPV per le opere sotto soglia: la proposta ARCONET - Come è noto, con l’entrata in vigore del d.lgs. n. 36 del 2023 è emersa la necessità di adeguare il Principio contabile All. 4/2 in riferimento alle condizioni necessarie per la conservazione del Fondo Pluriennale Vincolato. La diversa articolazione delle fasi progettuali previste dal nuovo Codice degli appalti e l’aumento della soglia minima del costo di un’opera per il conseguente inserimento nei documenti di programmazione, non consentono una lettura coordinata con quanto previsto dal citato Principio contabile che, ancora oggi, non è stato adeguato con apposito DM.
neopa - Se il sindaco si separa viene meno il divieto di entrare in Giunta per il parente del coniuge divorziato - Con lo scioglimento del matrimonio da cui deriva un vincolo di affinità con il sindaco, viene meno la incompatibilità a ricoprire la carica di componente della giunta municipale e quella di vicesindaco.
neopa - Sul rispetto dell’ordine di graduatoria in caso di scorrimento di graduatorie altrui - Quando un’amministrazione pubblica si convenziona con altro ente per lo scorrimento di una graduatoria concorsuale approvata da quest’ultimo, l’amministrazione stessa non è tenuta ad interpellare i vincitori della selezione che risultino già assegnatari di una sede.
neopa - Vincoli di cassa: approvato l’emendamento che semplifica l’adempimento - Il voto sugli emendamenti al DL Coesione avvenuto ieri in Commissione Bilancio al Senato ha riservato una novità molto attesa per gli enti locali. La dibattuta questione sulla gestione dei vincoli di cassa così come previsti dalla Deliberazione n. 17/SEZAUT/2023/QMIG della Corte dei Conti giunge finalmente a conclusione con la modifica degli art. 180, 185 e 187 del d.lgs. 267/2000.
neopa - Webinar Delega Fiscale nei Comuni: pubblicazione slides e prossimi step per gli uffici - In data giovedì 13 giugno, NeoPA ha organizzato un webinar dal titolo “Le novità dei decreti attuativi della Delega Fiscale nella gestione delle entrate comunali”, in cui sono state illustrate le principali novità introdotte dai Decreti Legislativi 219 e 220 del 2023 e 13/2024, fornendo altresì ai comuni alcune indicazioni pratiche in relazione all’applicazione della nuova normativa. Clicca qui per scaricare le slides del webinar.
neopa - DL Coesione, approvata nuova proroga TARI al 20 luglio - La Commissione Bilancio del Senato ha concluso ieri l’esame del ddl di conversione del decreto-legge n. 60/2024 (recante ulteriori disposizioni urgenti in materia di politiche di coesione), conferendo mandato ai relatori a riferirne all’Assemblea nel testo proposto.
salvisjuribus - Blockchain in ambito medico-sanitario e privacy - Il settore sanitario e la ricerca scientifica collegata sono i settori in cui maggiormente si esprime la delicatezza del rapporto tra utilizzo dei dati personali e privacy. Ciò anche in relazione all’uso sempre più massiccio e massivo dei dati – che acquisiscono valore proprio in relazione alla “massa quantitativa” trattata e valutata – e della loro “finezza” intesa come capacità di ridurre al minimo-fine il dato tratto all’interno di un insieme macro.
lapostadelsindaco - Approvazione dei requisiti strutturali disposizioni per la realizzazione e la gestione delle case funerarie e delle sale del commiato - Delibera Giunta Regionale n. 733 del 27/11/2017 “Approvazione dei requisiti strutturali disposizioni per la realizzazione e la gestione delle case funerarie e delle sale del commiato
lapostadelsindaco - La Corte Costituzionale interviene sulle incompatibilità a ricoprire la carica di componente di giunta e vicesindaco per gli “affini” del sindaco - Tra gli adempimenti dei sindaci neoeletti c’è quello di nominare i componenti della Giunta, tra cui il vicesindaco in base all’art. 46 del TUEL.
lapostadelsindaco - Disciplina in materia funeraria e di polizia mortuaria - Legge Regionale Abruzzo 10 agosto 2012 n. 41 “ Disciplina in Materia funeraria e di polizia mortuaria".
lapostadelsindaco - Legge Regionale 10 agosto 2012 n. 41 “ Disciplina in Materia funeraria e di polizia mortuaria". - Con un approfondimento pubblicato su questo sito lo scorso 11 giugno erano state messe in evidenza le difficoltà che incontrano gli Enti Locali nella gestione quotidiana delle entrate vincolate, a seguito delle indicazioni emerse dalla deliberazione n. 17/2024 della Sezione Autonomie della Corte dei conti. Con tale atto la Corte aveva notevolmente ampliato l'estensione della cassa vincolata, comprendendovi tutte le tipologie di vincoli previsti dall’ordinamento contabile, e cioè i vincoli derivanti dalla legge, quelli derivanti da indebitamento e quelli da trasferimenti aventi una specifica destinazione: di fatto ciò comportava una sostanziale equivalenza tra vincoli di competenza e vincoli di cassa, con l’unica esclusione dei vincoli formalmente costituiti dall’Ente, per i quali la stessa Corte ritiene ammissibile il solo vincolo di competenza.
Gazzetta Ufficiale
DECRETO DEL PRESIDENTE DEL CONSIGLIO DEI MINISTRI 11 aprile 2024. - Criteri di formazione e di riparto delle risorse del Fondo di solidarieta' comunale per l'anno 2024. (24A02696) (GU Serie Generale n.141 del 18-06-2024 - Suppl. Ordinario n. 25)
MINISTERO DELL'INTERNO - DECRETO 26 aprile 2024. - Indicazione dell'importo e delle modalita' di prestazione della garanzia finanziaria a carico dello straniero durante lo svolgimento della procedura per l'accertamento del diritto di accedere al territorio dello Stato e contestuale abrogazione del decreto 14 settembre 2023. (24A02693) (GU Serie Generale n.142 del 19-06-2024)
Altro
ANAC, - Contratti a titolo gratuito, ecco gli adempimenti che spettano alle stazioni appaltanti - L'esclusione dal Codice non è incondizionata, si devono applicare i principi generali anche di matrice europea di legalità, trasparenza, e concorrenza.
ANAC, - Anac ha aggiornato i prezzi di riferimento riguardanti l’ambito sanitario - L’Anac ha aggiornato i prezzi di riferimento in ambito sanitario dei servizi di ristorazione, a seguito delle dinamiche inflazionistiche registrate. Rispetto ai dati pubblicati a febbraio 2022, il prezzo di riferimento del servizio di ristorazione è stato rivalutato del 3,18%. In coerenza a quanto previsto nel documento tecnico allegato alla Delibera n. 1204/2016, l’aggiornamento è stato effettuato sulla base dell’indice dei prezzi Istat “NIC classe ECOICOP 11.1.2 Mense” (pubblicato da Istat nel mese di maggio e riferito ad aprile).
ANAC, - Amministrazione trasparente, i dati devono restare cinque anni in pubblicazione - Quanto devono restare in pubblicazione i dati contenuti nella sottosezione “Bandi di gara e contratti” di “Amministrazione trasparente” di una società in controllo pubblico? Cinque anni, partendo dal 1° gennaio dell’anno successivo alla pubblicazione, considerando che la pubblicazione dovrà permanere fintantoché non si possano ritenere esauriti gli effetti. E’ quanto ha chiarito il Consiglio Anac con Atto del Presidente adottato in data 8 maggio 2024, rispondendo alla richiesta di parere di una S.p.a. in controllo pubblico.
INPS, - Assunzioni donne vittime di violenza: il modulo per l’esonero - La legge di bilancio 2024 ha previsto un esonero contributivo per i datori di lavoro privati che, nel triennio 2024-2026, assumono donne disoccupate vittime di violenza, beneficiarie del Reddito di libertà.
INPS, - Evoluzione del lavoro domestico in Italia: il report INPS - Il 20 giugno, a Roma, si terrà il convegno “Evoluzione del lavoro domestico in Italia: analisi e prospettive a 50 anni dal primo contratto collettivo nazionale”. Durante l’evento, in programma dalle 9.45 a Palazzo Wedekind, sarà presentato il report 2024 sul lavoro domestico curato dall’Osservatorio INPS.
INPS, - Riscatti ai fini TFS/TFR: nuova procedura per l’invio delle domande -Online la nuova procedura per presentare online le domande di riscatto ai fini del Trattamento di Fine Servizio (TFS) e del Trattamento di Fine Rapporto (TFR).
INPS, - Cassetto previdenziale del contribuente: nuova funzionalità - Il Cassetto previdenziale del contribuente, la piattaforma tramite cui datori di lavoro e intermediari possono verificare le principali informazioni sulla posizione contributiva aziendale con un unico canale di accesso, è stato integrato con la sezione “Servizi GDP”, dedicata alla Gestione Dipendenti Pubblici.
GPDP, - DOCUMENTI DI INTERESSE - Una rassegna di documenti recentemente pubblicati dal Garante su varie tematiche - Una rassegna di documenti recentemente pubblicati dal Garante su varie tematiche
GPDP, - Gara europea a procedura aperta – “Servizio di assistenza in materia di amministrazione digitale - protocollo informatico” - Risposta alle richieste di chiarimento pervenute - Si informa che sulla piattaforma certificata di gara “TuttoGare” [https://appalti.gpdp.it – Procedura n. 29 – C.I.G. B1CA583FCB] nonché sul Portale Amministrazione Trasparente (https://garanteprivacy.portaleamministrazionetrasparente.it/archivio105_delibera-anac-n-6012023-procedure_0_18096_566_1.html) è stata pubblicata documentazione riguardante la risposta alle richieste di chiarimento pervenute.
IFEL, Catalogo eventi
ANCI, Catalogo eventi