Pubblicato il N. 41/2024 del Notiziario di Segretari enti locali.
Primo piano
DAIT - Il Dossier - Elezioni europee 2024 - Il Dossier è una pubblicazione rivolta, oltre che agli addetti ai lavori, a tutti i cittadini che desiderano approfondire il procedimento elettorale per le elezioni europee.
DAIT - FAQ. Elezioni europee 2024 - Risposte e chiarimenti alle domande più frequenti degli elettori.
Segretari comunali
Albo Segretari, Avviso n. 45 del 04 giugno con scadenza il 14 giugno
Albo Segretari, Avviso n. 44 del 31 maggio con scadenza il 10 giugno
Albo Segretari, Avviso n. 43 del 28 maggio con scadenza il 07 giugno
Governo e Parlamento
Ministero per la Pubblica Amministrazione - “Open Vidoni”, il Dipartimento della funzione pubblica apre le porte ai cittadini - Il Dipartimento della funzione pubblica apre le porte ai cittadini per “Open Vidoni”. Per la prima volta sabato 6 luglio 2024 sarà possibile visitare a Roma la sede operativa del Ministro per la Pubblica Amministrazione. Una occasione unica per scoprire Palazzo Caffarelli Vidoni e le bellezze artistiche ospitate nei suoi ambienti più significativi, a partire dai cicli di affreschi della grande pittura romana del sedicesimo secolo, ma anche per conoscere da vicino le stanze in cui si svolge l’attività amministrativa.
Ministero per la Pubblica Amministrazione - Zangrillo firma riparto 35 milioni per personale enti di ricerca - Valorizzare l’impegno del personale degli enti di ricerca, in relazione alle specifiche attività svolte e al raggiungimento di più elevati obiettivi, è ora possibile grazie al decreto di riparto dei fondi stanziati a questo scopo dalla legge di bilancio.
DAIT - Comunicato del 5 giugno 2024 - Modifica status rendiconti Medie opere.
DAIT - Circolare DAIT n.62 del 5 giugno 2024 - Elezioni dell'8 e 9 giugno 2024. Agevolazioni tariffarie per i viaggi ferroviari con la società Itala-Nuovo Trasporto Viaggiatori S.p.A.
DAIT - Elezioni amministrative 2024. Elenco enti partecipanti al voto - Elenco dei comuni interessati alle consultazioni elettorali amministrative dell'8 e 9 giugno 2024.
Dal mondo delle Autonomie
ANCI - Giovani amministratori, è online il nuovo avviso di selezione del ForsAM XII - I giovani amministratori interessati a candidarsi potranno farlo entro le ore 12 del 26 giugno
ANCI - Carabinieri, Buonajuto “Auguri all’Arma, punto di riferimento delle nostre Comunità” - Il delegato Anci alla Sicurezza e legalità, sindaco di Ercolano. “Le donne e gli uomini dell’Arma sono punto di riferimento centrale per le nostre Comunità"
PROVINCEDITALIA, - WEBINAR UPI: gli appuntamenti di giugno - Ecco il calendario degli appuntamenti di formazione e informazione in modalità WEBINAR che UPI terrà nel mese di giugno.
IFEL, - Indagine conoscitiva ARERA sulle tariffe del servizio rifiuti - Proroga termini di compilazione al 30 giugno 2024 - L’ARERA ha avviato a fine aprile un’indagine conoscitiva sulle tipologie e sui criteri di articolazione dei corrispettivi applicati nel servizio di gestione dei rifiuti urbani (comunicato del 30 aprile e delibera 6 febbraio 2024, 41/2024/R/rif), il cui termine era stato fissato al 4 giugno 2024.
Giurisprudenza
eius, Corte Costituzionale, 4 giugno 2024, n. 99 - Pubblico impiego: è incostituzionale l'art. 42-bis, comma 1, d.lgs. 151/2001, concernente il trasferimento temporaneo del dipendente con figli sino a tre anni d'età
eius, Corte Costituzionale, 4 giugno 2024, n. 98 - Pubblica Amministrazione: sono incostituzionali, per eccesso di delega, gli artt. 1, comma 2, lett. f), e 7, comma 2, lett. d), d.lgs. 39/2013, concernenti l'inconferibilità di incarichi a componenti di organo politico di livello regionale e locale
eius, Consiglio di Stato, sezione VII, 20 maggio 2024, n. 4479 - Concorrenza: tutte le disposizioni legislative che hanno stabilito la proroga automatica delle concessioni demaniali marittime per finalità turistico-ricreative vanno disapplicate, e le Amministrazioni competenti devono indire subito le gare
eius, Consiglio di Stato, sezione VI, 17 maggio 2024, n. 4446 - Appalti pubblici: l'affidamento del servizio di gestione delle vendite telematiche nell'ambito delle esecuzioni immobiliari civili non soggiace alle disposizioni del codice dei contratti pubblici
eius, Consiglio di Stato, sezione V, 15 maggio 2024, n. 4336 - Appalti pubblici: sulla revisione dei prezzi rimessa alla discrezionalità della P.A. committente decide il giudice amministrativo
Corte di conti:
iusmanagement, Corte dei Conti, sezione di controllo per il Trentino – Alto Adige/Südtirol, Deliberazione n. 54/2024/PAR del 28 maggio 2024 - E’ confermato che anche per gli enti locali è opportuna l’acquisizione del parere dell’Avvocatura dello Stato o dell’Ordine degli avvocati sui rimborsi delle spese legali
dirittodeiservizipubblici, Corte dei Conti, sez. regionale di controllo per la Regione Lazio, 22 maggio 2024, n. 80 - il conferimento a titolo oneroso di incarichi e cariche in favore di soggetti già collocati in quiescenza per essere legittimo necessita di una effettiva (e non elusiva) esclusione dal campo di applicazione del divieto ex art. 5, c. 9,dl 95/2012
Approfondimenti
iusmanagement - Ministero delle infrastrutture e dei trasporti Servizio Supporto Giuridico, quesito n. 2698 del 03 giugno 2024 - L’aumento dei costi in sede di progettazione esecutiva giustifica la modifica del contratto solo in caso di circostanze impreviste e imprevidibili
camerainsubria - PASSAGGIO DA LOCALE ACCESSORIO A VANO A USO RESIDENZIALE - Il TAR Brescia precisa che il passaggio da locali accessori a vani ad uso residenziale integra una modificazione edilizia con effetti incidenti sul carico urbanistico, con conseguente assoggettamento al regime del permesso di costruire e ciò indipendentemente dall'esecuzione di opere, dall’aumento di volumetria o di superficie. Il mutamento da locale accessorio o pertinenza a vano abitabile è attuabile con un intervento di tipo ristrutturativo e presenta carattere urbanisticamente rilevante. Esso è del tutto assimilabile ad un cambio di categoria riconducibile all’art. 23 ter, comma 1, del D.P.R. 380/2001.
neopa - Sussistente la giurisdizione contabile sui gestori delle strutture ricettive - La Corte dei Conti Sezione Giurisdizionale per La Lombardia con Sentenza n. 47/2024 ha ritenuto permanere la qualifica di agente contabile in capo al gestore della struttura ricettiva, tenuto alla resa del conto giudiziale, e sussistere la giurisdizione contabile della Corte dei Conti in caso di omesso riversamento al Comune dell’imposta di soggiorno riscossa dagli ospiti soggiornanti presso la struttura ricettiva, anche dopo la modifica normativa introdotta dal D.L. n. 34/2020 e art. 5 quinquies D.L. n. 146/2021.
neopa - Incentivi per la stazione appaltante qualificata per la c.d. attività di committenza delegata - Interpellato sulla misura del compenso da riconoscere al personale della stazione appaltante qualificata per la c.d. attività di committenza delegata (di cui all’art. 62 del Codice), il Ministero delle infrastrutture e dei trasporti (parere n. 2639 del 3 giugno 2024) ha confermato che, in relazione alle attività connesse alla fase di affidamento, il limite dell’incentivo da corrispondere al personale della stazione appaltante qualificata è quello del 25 per cento, indicato dall’art. 45, comma 8, del D.Lgs. 36/2023, calcolato sull’importo di cui all’art. 45, comma 2, del medesimo decreto legislativo, vale a dire il 2 per cento dell’importo dei lavori, servizi e forniture posto a base delle procedure di affidamento, comprensivo delle due componenti individuate al comma 3 del citato art. 45, una relativa all’80 percento da destinare agli incentivi per funzioni tecniche e l’altra relativa al 20 per cento da destinare alle finalità specificate ai successivi commi 5, 6 e 7.
neopa - Cade il divieto di ricoprire più incarichi di amministratore di enti sotto controllo pubblico - La Corte costituzionale, con la sentenza n. 98 pubblicata oggi, si è pronunciata sulle questioni di legittimità costituzionale, sollevate dal TAR Lazio, delle norme che stabiliscono il divieto di conferire incarichi di amministratore di enti privati, sottoposti a controllo pubblico da parte degli enti locali (province o comuni), a coloro i quali nell’anno precedente abbiano svolto analoghi incarichi presso altri enti della stessa natura.
neopa - ARCONET frena sulla Riforma Accrual - Il Resoconto della Commissione ARCONET dello scorso 8 maggio e pubblicato solo oggi, conferma, come già emerso in passato, la forte preoccupazione dei partecipanti rispetto al processo di attuazione della Riforma Accrual.
neopa - Sì al trasferimento dei dipendenti pubblici con figli minori di tre anni nel luogo ove risiede la famiglia - La Corte costituzionale, con la sentenza n. 99 pubblicata oggi, ha dichiarato l’illegittimità costituzionale dell’art. 42˗bis, comma 1, del decreto legislativo 26 marzo 2001, n. 151 (Testo unico delle disposizioni legislative in materia di tutela e sostegno della maternità e della paternità, a norma dell’articolo 15 della legge 8 marzo 2000, n. 53), nella parte in cui prevede che il trasferimento temporaneo del dipendente pubblico, con figli minori fino a tre anni di età, possa essere disposto «ad una sede di servizio ubicata nella stessa provincia o regione nella quale l’altro genitore esercita la propria attività lavorativa», anziché «ad una sede di servizio ubicata nella stessa provincia o regione nella quale è fissata la residenza della famiglia o nella quale l’altro genitore eserciti la propria attività lavorativa».
neopa - Conto dell’economo non discaricato dalla Corte dei Conti - Con Sentenza n. 76/2024 la Sezione Giurisdizionale della Corte dei Conti per il Veneto si è pronunciata dichiarando l’irregolarità del conto giudiziale dell’economo e non procedendo, di conseguenza, al discarico dell’agente.
neopa - Escluso il cumulo giuridico delle sanzioni per i tributi locali - Con l’approvazione in data 24.05.2024 del testo definitivo del decreto attuativo della riforma delle sanzioni (Legge 9 agosto 2023, n. 111), adottato in attuazione della Delega fiscale, il legislatore è intervenuto sulla definizione dell’ambito operativo del cumulo giuridico previsto dall’articolo 12 del decreto legislativo 18 dicembre 1997, n. 472.
salvisjuribus - La base giuridica del c.d. AFIS - Il tribunale civile di Roma è chiamato a pronunciarsi nei prossimi mesi sulla discriminazione legata alla conservazione e al trattamento dei dati riguardanti i cittadini stranieri e relativi alle richieste di rinnovo e conversione del permesso di soggiorno come dati di polizia e come tali inseriti all’interno di una banca dati di polizia utilizzata per la repressione dei reati
lapostadelsindaco - Le principali novità del CCNL 2019-2021 (prima parte) - É ormai in dirittura d’arrivo la stipula definitiva del CCNL dell’area delle Funzioni locali dei dirigenti e segretari comunali, siglata lo scorso 11 dicembre. In questo primo contributo vengono descritte alcune delle novità la cui disamina verrà completata in un prossimo contributo.
lapostadelsindaco - Le principali novità del CCNL 2019-2021 - Dirigenti e Segretari comunali e provinciali Funzioni locali (seconda parte) - Non dovrebbe ormai mancare molto alla stipula definitiva del CCNL dell’area delle Funzioni locali dei dirigenti e segretari comunali, la cui ipotesi è stata siglata lo scorso 11 dicembre. In questo secondo contributo vengono descritte alcune delle novità riguardanti il trattamento economico.
lapostadelsindaco - Estinzione dei reati ambientali ai sensi della Parte VI-bis d.lgs. n. 152/2006 - Le linee guida del Sistema Nazionale per la Protezione dell’Ambiente (SNPA) n. 38/2022. Dall’analisi dei documenti di indirizzo emessi dalle Procure dall’entrata in vigore della legge n. 68/2015 ad oggi, risulta pressoché univoco l’indirizzo di considerare la procedura estintiva relativa ai reati ambientali, applicabile sia ai casi in cui il trasgressore abbia provveduto autonomamente a regolarizzare la situazione senza attendere la prescrizione dell’organo di vigilanza (c.d. prescrizione “ora per allora”), sia ai reati a condotta esaurita, ovverosia reati a condotta istantanea, già consumatisi nel tempo.
Gazzetta Ufficiale
MINISTERO DELL'ISTRUZIONE E DEL MERITO - COMUNICATO. - Piano nazionale di ripresa e resilienza - Missione 4 - Componente 1. Milestone europea M4C1-10 (24A02797) (GU Serie Generale n.129 del 04-06-2024)
Altro
ANAC, - Accesso all’informazione per avere democrazie più forti. Intervento di Anac alla Conferenza di Tirana - “Infondere potere agli individui attraverso l'accesso alle informazioni: Garantire la trasparenza e l'inclusività in un mondo interconnesso”.
ANAC, - Opere di urbanizzazione: pochi controlli, lavori incompleti. Dovevano essere realizzate dai privati - Sono diverse le criticità emerse riguardo alle opere di urbanizzazione primaria e secondaria del comune di Roma, affidate ai privati, evidenziate da un accurato monitoraggio di Anac, che ha fatto emergere l’entità del fenomeno.
A seguito delle iniziative di vigilanza svolte dall’Autorità Nazionale Anticorruzione è stata avviata l’attività ricognitiva da parte del Comune di Roma, dando evidenza che le opere di urbanizzazione a scomputo degli stessi oneri hanno interessato oltre 500 convenzioni urbanistiche per la realizzazione di edilizia residenziale per un valore di circa 2,5 miliardi di euro, risultati in parte connotati da criticità e/o non completati. E’ quanto evidenziato dall’Atto del Presidente dell’8 maggio 2024.
ANAC, - Contestazioni dell’Agenzia Entrate sotto i 35.000 euro non escludono dall’affidamento di servizi - Non basta aver ricevuto una contestazione dall’Agenzia delle Entrate per essere esclusi da una gara d’appalto. E’ quanto ha precisato Anac al Museo regionale di Messina con il Parere di Precontenzioso delibera n.234 del 15 maggio 2024, che aveva escluso un partecipante dall’affidamento del servizio di pulizie del museo per una violazione contestata dall’Agenzia delle Entrate.
ANAC, - Attestazioni OIV: apertura Piattaforma acquisizioni informazioni su obblighi di pubblicazione 2024 - Da oggi 3 giugno 2024 è possibile per gli Organismi Indipendenti di Valutazione - OIV - o per gli organismi con funzioni analoghe, attestare le informazioni sul grado di assolvimento agli obblighi di pubblicazione per l’annualità 2024 con modalità e tempistiche definite nell’Atto del Presidente del 1° giugno 2024.
INPS, - Long Term Care e Home Care Premium: le graduatorie di giugno 2024 - Pubblicate le graduatorie dei bandi di concorso Long Term Care 2022 (LTC) e Home Care Premium 2022 (HCP).
GPDP, - Intelligenza artificiale: dal Garante privacy le indicazioni per difendere i dati personali dal web scraping - Il Garante privacy ha pubblicato le indicazioni per difendere i dati personali pubblicati online da soggetti pubblici e privati in qualità di titolari del trattamento dal web scraping, la raccolta indiscriminata di dati personali su internet, effettuata, da terzi, con lo scopo di addestrare i modelli di Intelligenza artificiale generativa (IAG). Il documento tiene conto dei contributi ricevuti dall’Autorità nell’ambito dell’indagine conoscitiva, deliberata lo scorso dicembre.
IFEL, Catalogo eventi
ANCI, Catalogo eventi