Notiziario n. 37 del 23 maggio 2024

Pubblicato il N. 37/2024 del Notiziario di Segretari enti locali.

 

Primo piano

ANCI -  Canelli: “Qualsiasi manovra di contenimento della spesa mette a rischio i servizi locali” - Il delegato Anci alla finanza locale in audizione presso le Commissioni Bilancio di Camera e Senato riunite ha riferito sull’impatto che la riforma delle procedure di programmazione economica e finanziaria, nonché di governance dell’Unione europea, può generare sui bilanci dei Comuni”

Albo Segretari, Comunicato Certificazione Unica 2024 - I segretari comunali e provinciali che nell'anno 2023 hanno percepito redditi a qualsiasi titolo da questa Amministrazione, possono scaricare la C.U. 2024 accedendo alla propria area personale sul sito https://noipa.mef.gov.it

Segretari comunali

Governo e Parlamento

Ministero per la Pubblica Amministrazione -  Olimpiadi Syllabus, a Forum PA 2024 la prima edizione - Si è svolta oggi, in occasione della giornata di apertura del Forum PA 2024, la finale della prima edizione delle Olimpiadi Syllabus, l’iniziativa premiale ideata dal Dipartimento della funzione pubblica per favorire e incoraggiare la crescita formativa e culturale dei dipendenti della Pubblica Amministrazione.

Ministero per la Pubblica Amministrazione -  Il Dipartimento della funzione pubblica a Forum PA 2024 - Il Dipartimento della funzione pubblica (Dfp) rinnova l’appuntamento con Forum PA, l'evento annuale di confronto tra i soggetti pubblici e privati dell’innovazione organizzato da FPA, società del Gruppo Digital360, in programma a Roma da domani martedì 21 maggio 2024 e fino a giovedì 23 maggio 2024. La manifestazione, ospitata nel Palazzo dei Congressi (Piazza John Kennedy, 1 - EUR) con un’ampia area espositiva, è aperta al pubblico dalle ore 9 alle ore 19.

DAIT -  Circolare DAIT n.53 del 20 maggio 2023 - Decreto-legge 2 marzo 2024, n.19 recante "Ulteriori disposizioni urgenti per l'attuazione del Piano Nazionale di Ripresa e Resilienza" - Attuazione dell'art.9, comma 1.

DAIT -  Comunicato del 22 maggio 2024 - Rimborso degli oneri sostenuti relativi alle commissioni straordinarie degli enti sciolti per infiltrazioni mafiose (art. 144 T.U.O.E.L.). Acconto anno 2024 e saldo anni 2023 e precedenti.

Servizio Studi -  Servizio Studi - Dossier - n. 257/2 - Disposizioni in materia di rafforzamento della cybersicurezza nazionale e di reati informatici - A.S. n. 1143

Dal mondo delle Autonomie

ANCI -  Dl Coesione, il documento con le osservazioni e le proposte di Anci - Il testo di commento dell'Associazione al decreto legge del 7 maggio 2024, n. 60

ANCI -  Infanzia, Unicef e Anci insieme per la campagna “DIRITTI IN COMUNE” - Il 27 Maggio ricorre il 33° anniversario della ratifica da parte dell’Italia della Convenzione ONU sui diritti dell’infanzia - dirittiincomune27maggio. Luca Vecchi, sindaco di Reggio Emilia e delegato Anci al Welfare: "Anche quest’anno l’Anci accoglie con favore l’iniziativa “Dirittincomune”, perché impegnata da sempre a sostegno delle esigenze e dei bisogni delle giovani generazioni"

PROVINCEDITALIA, -  Politiche di coesione: le Province in audizione in Senato - “Nei 7 anni del ciclo di programmazione 2021-2027, grazie all’azione complementare che deriverà dall’utilizzo di fondi strutturali, cofinanziamento nazionale e FSC, l’Italia si troverà a disporre di risorse per circa 150 miliardi di euro. Una straordinaria occasione che ha bisogno però di norme in grado di facilitare l’attuazione degli interventi e accelerare l’avanzamento della spesa. Questo provvedimento rischia di essere poco efficace perché esclude il coinvolgimento reale del sistema degli enti locali sia a livello centrale che a livello regionale”.

IFEL, -  Per una PA a colori, persone e organizzazione nella rivoluzione dell’AI: IFEL partecipa al ForumPA 2024 dal 21 al 23 maggio  - Si terrà dal 21 al 23 maggio 2024 nella cornice del Palazzo dei Congressi a Roma, l’edizione 2024 del ForumPA quest’anno intitolato: "Per una PA a colori - Persone e Organizzazioni nella rivoluzione dell'IA".

Giurisprudenza  

eius, TAR Veneto, sezione II, 6 maggio 2024, n. 871 - Edilizia e urbanistica: è illegittimo il provvedimento che dispone ex art. 31, comma 3, d.P.R. 380/2001 l'acquisizione gratuita al patrimonio comunale di un'area superiore a dieci volte la complessiva superficie utile abusivamente costruita

eius, Consiglio di Stato, sezione III, 29 aprile 2024, n. 3918 - Procedimento amministrativo: la P.A. non può decidere di non decidere sull'istanza del privato, salvo che questa sia manifestamente infondata

eius, Consiglio di Stato,  sezione IV, 30 aprile 2024, n. 3931 - Edilizia e urbanistica: chi impugna un titolo autorizzatorio deve provare che l'intervento assentito gli arreca un pregiudizio diretto, concreto e attuale, non essendo sufficiente la sola vicinitas

eius, Consiglio di Stato,  sezione VI, 3 maggio 2024, n. 4034 - Pubblico impiego: sulle controversie riguardanti il rapporto di lavoro del personale alle dipendenze dell'Autorità di regolazione dei trasporti (ART) decide il giudice amministrativo

eius, Consiglio di Stato,  sezione VII, 2 maggio 2024, n. 3987 - Processo amministrativo: anche il cointeressato può chiedere la trasposizione in sede giurisdizionale del ricorso straordinario al Presidente della Repubblica, ma deve rispettare il termine per agire dinanzi al giudice amministrativo

Corte di conti:

iusmanagement, Corte dei Conti,  sezione giurisdizionale per la Toscana, sentenza n. 47 del 17 maggio 2024 - Prescrivere durante la libera professione farmaci soggetti a ricetta limitativa è danno erariale

iusmanagement, Corte dei Conti,   sezione regionale di controllo per la Regione Puglia, deliberazione n. 58 del 2 maggio 2024 - Anche gli incarichi di prestazioni occasionali sono soggetti alle regole di pubblicità e trasparenza

Approfondimenti  

camerainsubria -  COMPATIBILITÀ PAESAGGISTICA POSTUMA - Il TAR Milano precisa che in presenza di incrementi di superficie o cubatura non è ammesso il rilascio della sanatoria paesaggistica, per cui la reiezione della relativa istanza assume carattere vincolato e non è consentito operare distinzioni tra un volume c.d. tecnico e un altro tipo di volume. Non assume poi alcun rilievo la visibilità o meno dell’opera dalla via pubblica, tant’è vero che la preclusione al rilascio di autorizzazioni in sanatoria postume prevista all’art. 167 d.lgs. n. 42/2004 trova applicazione ogni qual volta siano stati realizzati volumi di qualsiasi natura, anche laddove essi siano interrati, a nulla rilevando il fatto che non rappresentino un ostacolo o una limitazione per le visuali panoramiche (nel caso di specie è stato negato il rilascio dell’autorizzazione paesaggistica in sanatoria poiché lo spostamento del vano ascensore – in difformità da quanto previsto dal titolo edilizio - ha determinato la creazione di un volume che fuoriesce dalla sagoma dell’immobile per un’altezza di tre metri).

DAIT -  Istituzione della figura del vicepresidente del consiglio comunale - Un'eventuale disposizione statutaria che istituisse la figura del vicepresidente del consiglio comunale potrebbe entrare in vigore anche in corso di consiliatura, atteso che l'art.39, c.1, d.lgs. n.267/2000 configurasi come norma cedevole rispetto a disposizione statutaria disciplinante la figura del vicepresidente.

neopa -  Corte dei Conti su parifica del conto giudiziale e minute spese - La gestione economale è spesso oggetto di rilievi da parte della Corte dei Conti che recentemente si è espressa in merito alla procedura di parifica e alla legittimità delle spese inserite del conto giudiziale dell’economo.

neopa -  Non impugnabile l’accertamento rettificato in autotutela in riduzione - La Corte di Cassazione con l’ordinanza n. 10947/2024 in linea con le precedenti pronunce della medesima Corte, ha chiarito che l’avviso di accertamento emesso in rettifica, che annulla parzialmente il precedente accertamento a seguito di richiesta di autotutela del contribuente, avente una portata riduttiva della pretesa impositiva, non è impugnabile, in quanto non modifica nulla rispetto al quadro a lui noto e consolidato per la mancata tempestiva impugnazione del precedente accertamento.

neopa -  Scavalco d’eccedenza e rimborso spese di viaggio - Con deliberazione n. 41/2024/PAR, la Sezione regionale di controllo della Corte dei conti della Sardegna ha escluso la possibilità di riconoscere al personale assunto in “scavalco d’eccedenza” (ai sensi dell’art. 1, comma 557, L. n. 311/2004) un rimborso delle spese di viaggio dallo stesso sostenute per recarsi da una sede comunale all’altra.

neopa -  Corte dei conti, PA centrale poco meritocratica nel riconoscimento dei premi ai dipendenti - Con deliberazione n. 62/2024/G, la Sezione centrale di controllo sulla gestione delle Amministrazioni dello Stato ha fornito una radiografia piuttosto dettagliata delle criticità che affliggono il corretto funzionamento del ciclo di gestione della performance nelle Amministrazioni centrali.

neopa -  Ancora sulla monetizzazione delle ferie non godute - Con l’ordinanza n. 14083 del 21 maggio 2024, la Sezione Lavoro della Cassazione è tornata a ribadire che la perdita del diritto alle ferie ed alla corrispondente indennità sostitutiva alla cessazione del rapporto di lavoro può verificarsi soltanto nel caso in cui il datore di lavoro offra la prova di avere invitato il lavoratore a godere delle ferie – se necessario formalmente – e di averlo nel contempo avvisato – in modo accurato ed in tempo utile a garantire che le ferie siano ancora idonee ad apportare all’interessato il riposo ed il relax cui esse sono volte a contribuire – che, in caso di mancata fruizione, tali ferie andranno perse al termine del periodo di riferimento o di un periodo di riporto autorizzato (Cass., Sez. L, n. 21780 dell’8 luglio 2022).

lapostadelsindaco -  Le caratteristiche dell'ordinanza di demolizione - Strumento principale di contrasto agli abusi edilizi, l’ordinanza di demolizione presenta una serie di caratteristiche peculiari che sono state, nel tempo, ripetutamente evidenziate dalla giurisprudenza. È opportuno ricordarle brevemente, sia quale vademecum per la corretta adozione sia per evitare errori che potrebbero essere causa di annullamento da parte del giudice amministrativo.

lapostadelsindaco -  Deposito della documentazione del rendiconto e tornata elettorale dei giorni 8 e 9 giugno 2024. - L'Ente deve provvedere al deposito del Rendiconto 2023 con tutti i suoi allegati. In data 08/09 giugno 2024, si provvederà a rinnovare il consiglio comunale, in questo caso per l'approvazione del Rendiconto 2023 è necessario provvedere a effettuare un nuovo deposito notificandolo ai nuovi consiglieri eletti nella prossima tornata elettorale? In caso di risposta positiva è necessario, prima di fare il deposito, attendere anche la convalida degli eletti?

lapostadelsindaco -  La realizzazione di un campo di padel nella recente giurisprudenza - La realizzazione di un campo di padel costituisce intervento che, per le sue caratteristiche complessive, connotate per l'installazione su apposita superficie, funzionale alla peculiare attività sportiva, di carpenteria e lastre di vetro perimetrali, incide sul territorio in termini di modifica del medesimo, e come tale rientra nel novero degli «interventi di nuova costruzione» di cui all'articolo 3, lett. e), d.P.R. 6 giugno 2001, n. 380.

Gazzetta Ufficiale

CORTE DEI CONTI - DELIBERA 23 aprile 2024. - Linee guida e relativo questionario per la relazione dell'organo di revisione economico-finanziaria dei comuni, delle citta' metropolitane e delle province, sul bilancio di previsione 2024-2026. (Delibera n. 7/SEZAUT/2024/INPR). (24A02345) (GU Serie Generale n.117 del 21-05-2024 - Suppl. Ordinario n. 21)

CORTE DEI CONTI - DELIBERA 23 aprile 2024. - Linee guida, relativo questionario, tabella PNRR e nota metodologica per la relazione dell'organo di revisione economico-finanziaria dei comuni, delle citta' metropolitane e delle province sul rendiconto 2023. (Delibera n. 8/SEZAUT/2024/INPR). (24A02346) (GU Serie Generale n.117 del 21-05-2024 - Suppl. Ordinario n. 21)

Altro

ANAC,  -  Prevenzione del riciclaggio e della corruzione. Lezione aperta alla SNA con il contributo di Anac - Si terrà lunedì 27 maggio prossimo la lezione aperta dal titolo “Coordinamento e integrazione tra i sistemi di prevenzione del riciclaggio e prevenzione della corruzione”. L'evento è organizzata dalla SNA, la Scuola Nazionale dell’Amministrazione della Presidenza del Consiglio dei Ministri.

ANAC,  -  Stazioni appaltanti qualificate: 4.353. Amministrazioni convenzionate a centrali committenza: 8.630 - Sono 4.353 le stazioni appaltanti qualificate in Italia al primo maggio 2024. Di queste 545 sono centrali di committenza, ossia enti strutturati che gestiscono gare d’appalto per amministrazioni più piccole, o non qualificate. Le amministrazioni convenzionate a centrali di committenza, a maggio 2024, sono 8.630, garantendo quindi una piena operatività del sistema.

ANAC,  -  Il mercato dei contratti pubblici nel 2023. Affidamenti diretti pari al 49,6% degli appalti totali - Nel 2023 il valore complessivo degli appalti di importo pari o superiore a 40.000 euro, per entrambi i settori ordinari e speciali, si è attestato in Italia attorno ai 283,4 miliardi di euro per più di 267mila appalti.

INPS,  -  Contratti di solidarietà: sgravio contributivo e modalità di recupero  - Con la circolare INPS 20 maggio 2024, n.66 l’INPS fornisce le istruzioni per la fruizione delle riduzioni contributive connesse ai contratti di solidarietà in favore delle aziende che sono state ammesse allo sgravio dei contributi sullo stanziamento relativo al 2022 (art. 6 del decreto-legge 510/1996, convertito nella legge 608/1996).

GPDP,  -  Il Garante privacy premiato per le sue istruttorie su ChatGPT - Il Garante per la protezione dei dati personali è stato premiato per l’impegno profuso nelle attività di indagine sull’Intelligenza artificiale generativa in generale, in particolare su ChatGPT, e per il suo significativo contributo offerto nel garantire la protezione dei dati personali, la regolamentazione e la trasparenza degli algoritmi di machine learning.

IFEL, Catalogo eventi

ANCI, Catalogo eventi