Notiziario n. 32 del 06 maggio 2024

Pubblicato il N. 32/2024 del Notiziario di Segretari enti locali.

 

Primo piano

DAIT -  Circorare DAIT n.42 del 6 maggio 2024 - Amministrative dell'8 e 9 giugno 2024. Provvedimenti in materia di comunicazione politica e di parità di accesso ai mezzi di informazione della Commissione parlamentare per l'indirizzo generale e la vigilanza dei servizi radiotelevis ivi e dell'Autorità per le Garanzie nelle comunicazioni.

Segretari comunali

Governo e Parlamento

Ministero per la Pubblica Amministrazione - Semplificazioni PNRR, intesa in conferenza unificata sulla nuova modulistica standardizzata - Importante passo avanti nell’opera di semplificazione e standardizzazione delle procedure su tutto il territorio nazionale. A distanza di quasi 5 anni dall’ultima volta, infatti, la Conferenza unificata ha sancito l’intesa su una nuova serie di moduli standardizzati definiti nell’ambito del Tavolo tecnico dell’Agenda per la semplificazione e relativi ad attività nell’ambito dei settori turismo e commercio.

Servizio Studi - Dossier - n. 281 - Programma pluriennale di A/R n. SMD 32/2023, denominato «SPIKE», relativo all'acquisizione, per l'Esercito italiano, di sistemi controcarro di terza generazione SPIKE con munizionamento e relativi supporti addestrativi e logistici - Atto del Governo n. 153

Servizio Studi Dossier - n. 279 - Ripartizione delle risorse per il finanziamento di nuove missioni internazionali da avviare nel 2024 - Atto del Governo n. 151

DAIT -  Comunicato del 30 aprile 2024 - Corso e-learning “Revisione Enti Locali 2023” aperto ai Dottori commercialisti ed Esperti contabili e ai Revisori legali.

DAIT -  Circolare DAIT n.41 del 3 maggio 2024 - Elezioni europee e amministrative dell'8 e 9 giugno 2024. Nomina dei presidenti e degli scrutatori degli uffici elettorali di sezione e altri adempimenti dei Comuni.

DAIT -  Circolare DAIT n.36 del 30 aprile 2024 - Istruzioni operative sull'indicazione delle generalità paterna e materna.

DAIT -  Elezioni amministrative 2024. Elenco enti partecipanti al voto - Elenco dei comuni interessati alle consultazioni elettorali amministrative del primo semestre 2024.

Dal mondo delle Autonomie

ANCI, -  Progetto Mediaree, convegno a Rimini l’8 maggio con i Comuni del Centro Nord - Presenti il segretario generale di Anci Veronica Nicotra, Riccardo Monaco direttore generale ufficio rafforzamento capacità amministrativa del dipartimento per le politiche di coesione e per il sud e Marcello Fiori capo dipartimento della Funzione Pubblica

ANCI, -  Città dello sport e della salute, un’opportunità per i giovani: Anci al Giro d’Italia e al Giro-E - L’Associazione sarà attivamente coinvolta con l’organizzazione di una serie di Workshop e la partecipazione di un Team ANCI al Giro E, nell’ambito del più ampio programma di supporto e finanziamento dei Comuni italiani a valere sul Fondo Nazionale Politiche Giovanili. Guarda le video dichiarazioni del vicepresidente vicario Anci Roberto Pella e del sindaco di Torino Stefano Lo Russo e la foto gallery

ANCI, -  Pnrr asili nido, firmato il decreto per il nuovo Piano asili nido - Il Piano sarà finanziato con 734,9 milioni di euro destinati ai Comuni e ai 14 Comuni sedi di Città Metropolitane, al fine di raggiungere il target fissato dalla Commissione europea

ANCI, -  Decreto Pnrr, nota sintetica dell’Anci sui contenuti della legge 29 aprile 2024 n.56 - La legge di conversione del decreto-legge 2 marzo 2024 n. 19 recante 'Ulteriori disposizioni urgenti per l'attuazione del PNRR'

ANCI, Lombardia -  ELEZIONI 2024 - Supporto per i Comuni - Materiali e informazioni per l'Election day dell'8 e 9 giugno

PROVINCEDITALIA, -  Assemblea dei Segretari Generali delle Province italiane - Si svolgerà il prossimo martedì 7 maggio (ore 10,30 – 17,00, Villa Altieri, Viale Manzoni 47 ROMA) l’Assemblea Nazionale dei Segretari Generali delle Province italiane, al cui centro vi sarà la riflessione sui temi del personale e dell’organizzazione delle Province.

IFEL, -  Gli atti esclusi dal contraddittorio preventivo – Nota di approfondimento sul DM del Mef - In data 24 aprile 2024 è stato emanato il decreto del Mef che individua gli atti dell’Amministrazione finanziaria che non sono preceduti dal contraddittorio preventivo.

Giurisprudenza  

eius, Consiglio di Stato, sezione VII, 11 aprile 2024, n. 3334 - Processo amministrativo: l'accertamento ex art. 8, comma 1, c.p.a. del contenuto dei diritti reali vantati dalle parti non fa stato fra le stesse

eius, Corte Costituzionale, 6 maggio 2024, n. 76 - Sanità: è incostituzionale la normativa dell'Emilia-Romagna sulla composizione della commissione preposta alla selezione per il conferimento degli incarichi di direzione delle strutture complesse degli IRCCS

eius, Consiglio di Stato,  sezione II, 4 aprile 2024, n. 3078 - Il divieto di affidare appalti a società russe, si applica anche alle società italiane con soci italiani, ma con amministratori russi? La parola alla Corte di Giustizia dell’Unione Europea

eius, Corte di Cassazione, sezione lavoro, 9 aprile 2024, n. 9444 - Lavoro: il datore che nel contratto stagionale non menziona espressamente il diritto di precedenza del lavoratore rispetto a nuove assunzioni (art. 24 d.lgs. 81/2015) deve risarcire il danno

eius, Corte di Cassazione, sezione I civile, 8 aprile 2024, n. 9331 - Intermediazione finanziaria: il contratto-quadro sottoscritto da uno solo dei due investitori è nullo per difetto di forma scritta, con conseguente travolgimento degli ordini di acquisto nei confronti di entrambi

Corte di conti:

iusmanagement, Corte dei Conti,   sentenza n. 10669 del 19 aprile 2024 - Il regime di solidarietà contributiva nel contratto di somministrazione di personale si applica anche alle pubbliche amministrazioni

iusmanagement, Corte dei Conti,  sezione giurisdizionale per la Lombardia, sentenza n. 71 del 29 aprile 2024 - Danno erariale da derivati: tra difetto di giurisdizione e prescrizione, il danno non viene recuperato

Approfondimenti  

camerainsubria -  PIANO ATTUATIVO E CRITERI PER LA MONETIZZAZIONE DELLE AREE - Il TAR Brescia precisa che la base normativa della monetizzazione è contenuta nell’art. 46 comma 1-a della LR 12/2005 che consente all’amministrazione di sostituire la cessione delle aree con “una somma commisurata all'utilità economica conseguita per effetto della mancata cessione e comunque non inferiore al costo dell'acquisizione di altre aree”. L’art. 51 comma 5 della LR 12/2005 precisa che la quantificazione dell’utilità economica può avvenire in via astratta e generale nel Piano dei Servizi, al quale è demandato il compito di stabilire “i criteri e le modalità” della monetizzazione. Risulta, quindi, legittima la previsione di importi unitari omogenei per ciascuna tipologia di destinazione d’uso, indipendentemente dalle caratteristiche dei luoghi dove si collocano le nuove edificazioni o dove si trovano le aree che dovrebbero essere cedute. Chiarito che la monetizzazione è una scelta discrezionale dell’amministrazione, la fissazione in via preventiva di parametri svincolati dal caso concreto assicura la certezza del diritto per i privati a cui viene chiesta la prestazione patrimoniale. Allo stesso tempo, viene tutelata l’amministrazione, la quale potrà effettuare una valutazione comparativa, preferendo la cessione qualora la somma ricavabile dalla monetizzazione non fosse più in linea con i valori di mercato.

neopa -  Nuova proroga del termine della rilevazione sui permessi L. 104/92 - Con un comunicato pubblicato lo scorso 30 aprile sulla piattaforma web PerlaPA, il Dipartimento della funzione pubblica ha reso noto che la scadenza dell’adempimento Rilevazione permessi ex l.104/92 è stata ulteriormente prorogata al 31 maggio 2024.

neopa -  Portale ARERA: i prossimi adempimenti per i soggetti Gestori del servizio integrato di gestione dei Rifiuti Urbani - Tramite alcuni recenti comunicati, consultabili qui e qui, l’Autorità ha reso nota l’implementazione, e quindi la successiva apertura, di nuove Raccolte Dati, le quali comportano nell’immediato una serie di adempimenti in capo ai Gestori del servizio di Gestione dei Rifiuti Urbani.

neopa -  Nel decreto sul contraddittorio preventivo ci si dimentica dei Comuni - Il 30 aprile è stato pubblicato in Gazzetta Ufficiale il decreto del Viceministro dell’Economia sugli atti esclusi dal nuovo contraddittorio preventivo obbligatorio, in attuazione dell’art. 6-bis dello Statuto dei Diritti del Contribuente così come modificato dal Decreto Legislativo n. 219 del 30/12/2023, articolo 6-bis comma 2.

neopa -  Attestazione obblighi di trasparenza: verifica situazione al 31/05/2024 da pubblicare entro il 15 luglio - È stata diffusa in data odierna la delibera Anac con cui l’Autorità fissa al 15 luglio 2024 la pubblicazione delle attestazioni degli OIV (o degli organismi con funzioni analoghe) relative all’assolvimento di specifiche categorie di obblighi di pubblicazione al 31 maggio 2024.

neopa -  Sul termine di validità delle graduatorie concorsuali approvate dagli enti locali - Alcuni recenti pronunciamenti della giurisprudenza contabile (deliberazione n. 9/2024/PAR della Sezione regionale di controllo toscana e deliberazione n. 27/2024/PAR della Sezione regionale di controllo molisana) hanno riportato a galla il dibattito (mai del tutto sopito) sull’interpretazione delle disposizioni concernenti la durata della validità delle graduatorie dei concorsi pubblici banditi dagli enti locali.

neopa -  Proroga TARI al 30 giugno: approvato l’emendamento - Nell’attesa della definitiva conversione in Legge della disposizione che consentirà ai Comuni di poter disporre di 2 mesi in più per l’approvazione delle tariffe TARI, è arrivata l’approvazione dell’emendamento presentato dal Governo

neopa -  Nomina del Vicesegretario presso segreterie convenzionate - Con la recente sentenza n. 3480 del 17 aprile 2024, il Consiglio di Stato ha confermato l’illegittimità dello svolgimento delle funzioni di Vicesegretario da parte del funzionario apicale dell’area amministrativa di un ente locale sprovvisto del titolo di studio richiesto per ricoprire l’incarico di Segretario comunale, cioè il diploma di laurea in giurisprudenza, ovvero economia e commercio, o scienze politiche.

DAIT -  Richiesta convocazione consiglio comunale straordinario ex art.39 TUOEL - Una questione rientra nella competenza del consiglio comunale quando riferisce ad atti fondamentali espressamente elencati dal c.2 art.42 TUOEL o quando rientri nelle funzioni d'indirizzo e controllo politico-amministrativo di cui al c.1, con la possibilità che la trattazione non debba necessariamente sfociare nell'adozione di un provvedimento finale.

lapostadelsindaco -  ELEZIONI 2024: aggiornata la scadenza del termine propaganda, relativo modello di verbale e Manifesto apertura uffici per rilascio tessere/attestazioni sostitutive -

lapostadelsindaco -  L’appalto per l’affidamento del servizio di raccolta e trasporto dei rifiuti urbani e della gestione del centro comunale di raccolta - Il principio generale della suddivisione in lotti va adattato alle peculiarità del caso di specie ed è, pertanto, suscettibile di deroghe in presenza di giustificati motivi, da indicare nel bando di gara, quale lex specialis, in considerazione della necessità di non comprimere eccessivamente la discrezionalità attribuita alle stazioni appaltanti nella predisposizione degli atti di gara. Nel caso di specie, è stata ritenuta non irragionevole né illogica la decisione della stazione appaltante di individuare un unico lotto per l’affidamento del servizio di raccolta e gestione dei rifiuti in un unico comune, per garantire l’unitarietà della gestione, motivazione esplicitata nella determina di indizione della gara.

lapostadelsindaco -  Affidamento in gestione della biblioteca comunale: è un servizio pubblico locale? - Affidamento in gestione biblioteca comunale. Costituisce un servizio pubblico locale?

lapostadelsindaco -  Disciplina sperimentale per il voto degli studenti fuori sede in occasione delle elezioni europee 2024 - Dalla circolare numero 27 del Ministero dell'Interno "Disciplina sperimentale per il voto da parte degli studenti fuori sede in occasione delle elezioni europee del 2024. Art. 1 ter del decreto-legge 29 gennaio 2024, n.7 (Disposizioni urgenti per le consultazioni elettorali dell'anno 2024) convertito, con modificazioni, dalla legge 25 marzo 2024, n.38", si evincono alcune indicazioni operative importanti in merito alla nuova modalità di voto per gli studenti fuori sede per le elezioni europee dell’8 e 9 giugno.

Gazzetta Ufficiale

MINISTERO DELL'ISTRUZIONE E DEL MERITO - DECRETO 20 marzo 2024. - Differimento del termine di conclusione degli interventi di adeguamento degli edifici scolastici alla normativa antisismica. (24A02232) (GU Serie Generale n.102 del 03-05-2024)

Altro

ANAC,  -  Martedì 14 maggio a Montecitorio la presentazione della Relazione sull'attività Anac nel 2023 - Martedì 14 maggio si svolgerà presso la Camera dei Deputati la presentazione della Relazione annuale sull'attività svolta dall'Autorità Nazionale Anticorruzione nel 2023.

ANAC,  -  Biblioteca Università di Genova, appalti irregolari, affidamenti diretti sempre a stesso soggetto - Irregolarità e criticità sono state riscontrate da Anac negli affidamenti diretti effettuati dalla Biblioteca Universitaria di Genova nel periodo 2019-2021.

GPDP  -  “Privacy Tour 2024”. L’iniziativa del Garante per promuovere la cultura della protezione dei dati e l’uso consapevole delle nuove tecnologie al Sud e nei piccoli centri  - Viviamo nella società dei dati. La nostra vita da cittadini, utenti e consumatori, i nostri diritti, le nostre libertà, i nostri rapporti con le amministrazioni e con i protagonisti del mercato dipende e dipenderà sempre di più dai dati personali che condividiamo, cediamo, utilizziamo per accedere a ogni genere di servizio, specie digitale.

INPS,  -  Work life balance, esperienze di smart working in un confronto fra pubblico e privato - Il 7 maggio alle ore 15, a Milano, presso la Filiale Metropolitana INPS Milano Centro di Via Circo 16, si svolgerà l’incontro dal titolo “Work-life balance, esperienze di smart working in un confronto fra pubblico e privato”.

IFEL, Catalogo eventi

ANCI, Catalogo eventi