Notiziario n. 20 del 11 marzo 2024

Pubblicato il N. 20/2024 del Notiziario di Segretari enti locali.

 

Primo piano

Albo Segretari, Avviso pubblico - La Direzione Centrale per le Autonomie, - Albo nazionale dei segretari comunali e provinciali, con sede in Roma, Piazza Cavour, 25, ha in corso l’aggiornamento della banca dati dei segretari comunali iscritti all’Albo, non ancora assegnatari di incarico, e per i quali la parte dei dati anagrafici risulta incompleta.

Segretari comunali

Albo Segretari, Corso Se.F.A 2023. Regolamento didattico e informazioni didattico-organizzative. - Si pubblica il decreto del Vice Capo Dipartimento Vicario, Direttore Centrale per le Autonomie, Prefetto Caterina Amato prot. 8467 del 6 marzo 2024 avente ad oggetto "Corso di specializzazione previsto dall’art. 14, comma 2, del d.P.R. n. 465/97, denominato “Se.F.A 2023”. Regolamento didattico."

Albo Segretari, CORSO Se.F.A 2023. ISTRUZIONI PER L’ACCESSO AL “CAMPUS VIRTUALE” ED ALL’AMBIENTE ONLINE DEDICATO AL CORSO. - Si pubblicano le "Istruzioni per l'accesso al Campus Virtuale ed all’ambiente online dedicato al corso”.

Albo Segretari, Avviso n. 20 del 08 marzo con scadenza l' 18 marzo

Governo e Parlamento

Ministero per la Pubblica Amministrazione - Online la newsletter e il podcast PArliamo di marzo - Semplificazioni, giovani, formazione e digitalizzazione. Questi i temi portanti dell’edizione di marzo di PArliamo, la newsletter del Dipartimento della funzione pubblica realizzata per tutti i dipendenti pubblici in collaborazione con Formez, disponibile anche in versione podcast.

Ministero per la Pubblica Amministrazione - Primo Forum di cooperazione Italia-Corea sulla Public Governance - I Ministri responsabili della Pubblica Amministrazione dell'Italia e della Repubblica di Corea, Paolo Zangrillo e Lee Sang-Min, si sono incontrati oggi a Roma, nell'ambito del 140esimo anniversario delle relazioni diplomatiche tra i due Paesi, per lanciare insieme la prima edizione del Forum di Cooperazione Italia-Corea sulla governance pubblica: un nuovo meccanismo di dialogo - il primo di questo tipo che l'Italia ha con un Paese extra-UE - per condividere le migliori pratiche sull'innovazione del settore pubblico e sulla trasformazione digitale dei governi.

DAIT - Comunicato dell’8 marzo 2024 - Piccole Opere. Pagamenti a titolo di acconto e rendicontazione per i contributi di cui all’articolo 1, comma 29 e seguenti, Legge n.160/2019.

Dal mondo delle Autonomiee

ANCI,  -  Giornata internazionale delle donne, Decaro: “Nessuno privi le donne della loro libertà” - "In questa giornata le parole rischiano di perdere significato, soprattutto se a parlare sono sempre e solo gli uomini, sottoscritto compreso"

ANCI, -  8 marzo, Terranova: “Dedichiamo giornata a protagonismo donne impegnate sui territori” - La delegata Anci alle Pari opportunità: "Quest'anno insieme alle assessore e agli assessori alle Pari opportunità dei Comuni capoluogo abbiamo concordato sulla necessità di dedicare la Giornata dell’8 marzo alle donne amministratrici tutte, le donne Sindaco che vogliono dire basta all’illegalità, al degrado e che, proprio perché donne, vengono sottoposte a minacce, atti discriminatori affinché queste donne non debbano più temere di lavorare nel bene e nel rispetto della legge

ANCI,  -  Il 18 marzo webinar “Dl 19 del 2 marzo 2024 ulteriori disposizioni urgenti per l’attuazione Pnrr” - Si affronteranno le questioni di interesse per Comuni e Città metropolitane. Nell'articolo programma e link iscrizioni

IFEL, -  Piano Nazionale Formazione Appalti - PNRR Academy: al via l'indagine RUP 2024 - Nell'ambito dell'Osservatorio Nazionale RUP, istituito all’interno del Piano Nazionale Formazione Appalti - PNRR Academy, il Ministero delle infrastrutture e dei trasporti, IFEL, SNA, ITACA, in collaborazione con ANAC, CONSIP e la Rete degli Osservatori regionali dei contratti pubblici, invitano tutti i RUP a rispondere alla “Indagine RUP 2024”, volta a raccogliere suggerimenti e proposte da parte dei Responsabili Unici del Progetto italiani in merito alla gestione degli appalti e delle concessioni di lavori pubblici, forniture e servizi e all’attuazione degli interventi, anche alla luce delle novità introdotte dal nuovo Codice.

IFEL, -  Rapporto Italia Generativa 2023, Galeone: “Continua l’impegno della Fondazione a supporto degli Enti locali” - Un lavoro di ricerca che, in una fase di preoccupante arretratezza dell’Italia, intende contribuire al dibattito sulla questione giovanile, mobilitare disponibilità e promuovere convergenze tra le diverse forze del Paese e incoraggiare un cambio di prospettiva e di marcia, perché le nuove generazioni possano desiderare nuovamente di crescere, lavorare, investire, abitare l’Italia. Sono questi gli obiettivi del Rapporto Italia Generativa 2023, presentato oggi a Roma a Palazzo Wedekind con il patrocinio dell’INPS che ha visto il contributo scritto di Marina Elvira Calderone, Ministro del lavoro e delle politiche sociali della Repubblica Italiana.

Giurisprudenza  

eius, Corte Costituzionale, 8 marzo 2024, n. 38 - Lavoro: non è incostituzionale l'art. 7, comma 5, della l. 223/1991, concernente la corresponsione anticipata dell'indennità di mobilità

eius, Corte di Giustizia UE,  seconda sezione, 7 marzo 2024 - Energia: la normativa italiana di sostegno alla produzione di "elettricità verde" non contrasta col diritto UE

iusmanagement, Corte di Cassazione, sentenza n. 5967 del 5 marzo 2024 -  Le norme di diritto interno non si applicano quando operano una discriminazione del cittadino italiano rispetto allo straniero

iusmanagement, Corte di Cassazione,  terza sezione penale, sentenza n. 9709 dep il 7 marzo 2024 - Le attività di insegnamento delle Università non statali non commerciali, deve essere valutata insieme alle altre attività commerciali, ai fini delle imposte

iusmanagement, Corte di Cassazione, seconda sezione penale, sentenza n. 8054 dep 22 febbraio 2024 - Acquistare anabolizzanti per consumo personale e ai soli fini estetici, non configura il reato di ricettazione o detenzione/commercio di sostanze vietate

Corte di conti:

iusmanagement, Corte dei Conti,   sezione giurisdizionale per l’Umbria, sentenza n. 11 del 6 marzo 2024 - In caso di proroghe illegittime e ripetute vi è danno erariale da violazione delle regole della concorrenza

iusmanagement, Corte dei Conti,  sezione di controllo per la Regione Abruzzo, deliberazione n. 41/2024/PAR - Incarico esterno per il supporto al RUP: quali sono i parametri applicabili per il compenso?

Approfondimenti  

camerainsubria -  PERMESSO DI COSTRUIRE IN DEROGA - Il TAR Milano ricorda che il permesso di costruire in deroga di cui all'art. 14 del d.P.R. 6 giugno 2001, n. 380 è un istituto di carattere eccezionale rispetto all'ordinario titolo edilizio e rappresenta l'espressione di un potere ampiamente discrezionale che si concretizza in una decisione di natura urbanistica, da cui trova giustificazione la necessità di una previa delibera del Consiglio comunale; in particolare, in tale procedimento il Consiglio comunale è chiamato ad operare una comparazione tra l'interesse pubblico al rispetto della pianificazione urbanistica e quello del privato ad attuare l'interesse costruttivo; peraltro, come ogni altra scelta pianificatoria, la valutazione di interesse pubblico della realizzazione di un intervento in deroga alle previsioni dello strumento urbanistico è espressione dell'ampia discrezionalità tecnica di cui l'Amministrazione dispone in materia e dalla quale discende la sua sindacabilità in sede giurisdizionale solo nei ristretti limiti costituiti dalla manifesta illogicità e dall'evidente travisamento dei fatti.

DAIT -  Credenziali di accesso al protocollo informatico ed ai sistemi di contabilità - I dati di sintesi del protocollo informatico, ostensibili ai sensi dell'art.43, c.2, del d.lgs. n.267/2000, possono essere acquisiti dai consiglieri con modalità da remoto solo ove venga garantito un elevato livello di sicurezza della loro trasmissione.

neopa -  Modalità di svolgimento della prova pratica nei concorsi pubblici - Con la recente ordinanza n. 5653 del 4 marzo 2024, la Sezione Lavoro della Cassazione ha ritenuto opportuno ribadire il consolidato orientamento della Corte, secondo cui la prova pratica di un concorso pubblico si contrappone a quella teorica, in quanto è finalizzata a valutare non il grado di conoscenza astratta dei principi di una determinata disciplina, bensì la capacità di assumere in concreto comportamenti necessari in un determinato contesto; detta capacità può essere verificata anche attraverso una prova scritta, di per sé non incompatibile con il carattere della praticità, atteso che il discrimine tra teoria e pratica è dato, in detto tipo di prova, dal contenuto delle domande formulate e delle risposte richieste (v. Cass. 22 luglio 2016, n. 15223; Cass. n. 23875/2022 e Cass. n. 22907/2022); si è in particolare evidenziato che la prova pratica deve tendere ad accertare esclusivamente l’idoneità del lavoratore a svolgere le relative mansioni e non comporta valutazione comparativa (v. Cass., n. 11906/2017).

neopa -  Mancata fissazione degli obiettivi da raggiungere e danno da perdita di chance al dirigente - Fermo restando che l’indennità di risultato non costituisce una componente fissa del trattamento retributivo fondamentale ed è sottratta all’applicazione del principio di irriducibilità della retribuzione, essendo condizionata dalla scelta degli obiettivi ad opera della P.A. e alla verifica della loro realizzazione da parte del dipendente (in tema di indennità per specifiche responsabilità, prevista dal CCNL per il personale del comparto degli enti locali, cfr. Cass., Sez. 6-L, n. 30344 del 14 ottobre 2022), con la recente ordinanza n. 5746 del 4 marzo 2024 la Sezione Lavoro della Cassazione ha ricordato che la retribuzione di risultato è, comunque, una componente della retribuzione complessiva del lavoratore, con la conseguenza che la posizione della quale quest’ultimo è titolare in materia deve essere qualificata, in termini generali, come di diritto soggettivo.

lapostadelsindaco -  L’esenzione IMU per gli enti non commerciali - In materia di imposte locali sugli immobili una delle questioni più problematiche è da sempre stata la previsione di esenzione per gli enti non commerciali.

lapostadelsindaco -  Progetti PNRR: il diverso rapporto tra soggetto attuatore e Ministero della Trasformazione digitale e tra soggetto attuatore e soggetto esecutore dei servizi - Il Pacchetto di finanziamenti dell’Unione Europea per la Ripresa e la Resilienza (Recovery and Resilience Facility – RRF), che costituisce lo strumento cardine del programma Next Generation EU, prevede che i piani nazionali per la ripresa e resilienza (PNRR) siano contratti di performance, incentrati su milestone e target (M&T), che permettono di ricostruire lo stato di avanzamento e i risultati nell’ambito degli investimenti finanziati per le riforme da attuare.

lapostadelsindaco -  Gli obblighi di trasparenza nei contratti pubblici dopo l’avvio della digitalizzazione - Tra gli obiettivi del nuovo Codice dei contratti pubblici introdotto dal d.lgs. n. 36/23 ci sono quelli di completa digitalizzazione delle procedure e la interoperabilità delle piattaforme, secondo il principio dell’once only, ossia dell’unicità dell’invio di dati, documenti e informazioni alle stazioni appaltanti (obiettivo di PNRR – milestone m1c1-75).

lapostadelsindaco -  Comunicazione agli Enti di Servizio Civile - Adempimenti relativi alla rendicontazione della MISURA PNRR 1.7.1 - Programmi di intervento di Servizio civile digitale - A seguito della decisione di esecuzione del Consiglio UE – ECOFIN dell’8 dicembre 2023, per mezzo della quale si è proceduto all’approvazione della revisione del Piano Nazionale di Ripresa e Resilienza (PNRR) italiano, anche gli investimenti relativi ai Piani Urbani Integrati, Misura 5, Componente 2, Investimento 2.2, e quelli relativi agli investimenti di Rigenerazione Urbana, Misura 5, Componente 2, Investimento 2.1, hanno subito delle modifiche.

lapostadelsindaco -  PNRR Missione 5, Componente 2, Investimento 2.1 ed Investimento 2.2 - Obbligo aggiornamento cronoprogrammi procedurali e finanziari ReGiS. - Ulteriori disposizioni urgenti per l'attuazione del Piano nazionale di ripresa e resilienza (PNRR)

dirittodeiservizipubblici -   Il decreto legge 2 marzo 2024, n.19, recante Ulteriori disposizioni urgenti per l'attuazione del Piano nazionale di ripresa e resilienza (PNRR). (in GU n.52 del 2-3-2024)

dirittodeiservizipubblici -   decreto legislativo 5 febbraio 2024, n. 20 recante Istituzione dell'Autorita' Garante nazionale dei diritti delle persone con disabilita', in attuazione della delega conferita al Governo (in GU n.54 del 5-3-2024)

Gazzetta Ufficiale

MINISTERO DELL'ISTRUZIONE E DEL MERITO - DECRETO 29 dicembre 2023. - Disposizioni concernenti le modalita' di valutazione dei percorsi di formazione incentivata per il personale docente. (24A01255) (GU Serie Generale n.58 del 09-03-2024)

MINISTERO DELL'INTERNO - COMUNICATO  . - Criteri e modalita' per la verifica a consuntivo della perdita di gettito e dell'andamento delle spese connesse all'emergenza epidemiologica COVID-19 e le conseguenti regolazioni finanziarie, nonche' le modalita' per l'acquisizione all'entrata del bilancio dello Stato delle risorse ricevute in eccesso. (24A01366) (GU Serie Generale n.58 del 09-03-2024)

Altro

ANAC,  -  Boom di appalti in Italia nel secondo quadrimestre 2023. Meno gare e più affidamenti diretti - Continua a pieno ritmo la crescita degli appalti in Italia. Gli indicatori del 2° quadrimestre del 2023, in base ai rilievi della Banca Dati Anac, mostrano una crescita diffusa e costante in tutti i settori: rispetto al quadrimestre precedente (primi quattro mesi del 2023) forniture, lavori e servizi sono aumentati rispettivamente di circa il 28,5%, il 52,4% e il 5,5%.

INPS,  -  Recupero dei contributi sospesi per calamità naturali: indicazioni  - L’Istituto, con la circolare INPS 6 marzo 2024, n. 43, fornisce le istruzioni per la ripresa dei versamenti contributivi, a seguito della sospensione dei termini per il pagamento dovuta a calamità naturali. Le indicazioni riguardano, in particolare, gli effetti del mancato o parziale pagamento dell’importo oggetto di rateizzazione.

GPDP,  -  Intelligenza artificiale, il Garante privacy avvia istruttoria su “Sora” di OpenAI. Chieste alla società informazioni su algoritmo che crea brevi video da poche righe di testo - Il Garante Privacy ha avviato una istruttoria nei confronti di OpenAI, la società statunitense che nelle scorse settimane ha annunciato il lancio di un nuovo modello di intelligenza artificiale, denominato “Sora”, in grado, da quanto annunciato, di creare scene dinamiche, realistiche e fantasiose, partendo da poche istruzioni testuali.

IFEL, Catalogo eventi

ANCI, Catalogo eventi