Notiziario n. 17 del 29 febbraio 2024

Pubblicato il N. 16/2024 del Notiziario di Segretari enti locali.

 

Primo piano

IFEL, -  "Milleproroghe” (d.l. 215/2023). La nota sintetica ANCI - Pubblichiamo la nota sintetica del decreto-legge 30 dicembre 2023, n. 215, recante “Disposizioni urgenti in materia di termini normativi”.

Segretari comunali

Governo e Parlamento

Ministero per la Pubblica Amministrazione - Individuazione presidente ISTAT, avviata la procedura - È online su questo sito e dell’Istituto nazionale di statistica (ISTAT), ai sensi dell’articolo 16, comma 1, del decreto legislativo 6 settembre 1989, n. 322 e successive modificazioni, l’avviso pubblico per la presentazione delle manifestazioni di interesse per la individuazione del presidente dell’ISTAT.

DAIT - Comunicato del 19 Febbraio 2024 - Pagamento dell’annualità 2024 del fondo destinato al concorso della spesa sostenuta dai comuni attuatori dei progetti previsti dal PNRR con popolazione inferiore a 5.000 abitanti per le assunzioni di personale non dirigenziale a tempo determinato.

Servizio Studi - Dossier - n. 239 - Monitoraggio dell'attuazione del piano nazionale di ripresa e resilienza. I traguardi e gli obiettivi da conseguire entro il 31 dicembre 2023 

Dal mondo delle Autonomiee

ANCI,  -  Decaro: “La partita sul terzo mandato per tutti i Comuni non si chiude qui” - Il presidente dell'Anci ha commentato la votazione che si è svolta oggi nella Commissione affari costituzionali del Senato: "L’Anci non lascerà cadere questa battaglia, che abbiamo condotto sempre in maniera unitaria”

ANCI, -  Piccoli Comuni, in pagamento spettanze 2024 per gli oneri assunzioni personale a tempo determinato - Gli enti beneficiari possono visualizzare l’importo ad essi erogato sul sito della Direzione Centrale per la Finanza Locale nella sezione “Consulta le banche dati” selezionando “Pagamenti” alla voce di spettanza “Fondo per copertura oneri assunzione personale Pnrr Comuni popolazione inferiore a 5000 abitanti”

PROVINCEDITALIA,  -  PNRR, Province investimenti scuole per 3 miliardi. Nessun ritardo e risultati eccellenti - “Gli investimenti di quasi 3 miliardi di euro PNRR assegnati alle Province per costruire nuove scuole sicure, accoglienti, moderne stanno procedendo con una tempistica pienamente in linea con quella fissata dal PNRR: ci sono 1725 progetti eccellenti che avanzano spediti e senza ritardi. Un risultato di cui siamo fieri e che abbiamo condiviso oggi con il Ministro Fitto. Il PNRR è stato ottenuto dal Governo Conte, predisposto dal Governo Draghi e ora è attuato dal Governo Meloni: è una sfida del Paese che ci vede tutti impegnati nel raggiungere un risultato. La collaborazione tra le istituzioni che ha distinto questo percorso è la chiave per vincere questa sfida”.

IFEL, -  Via dalla Gabbia (semi)dorata. Riaprire il futuro alle nuove generazioni: il 4 marzo a Roma la presentazione del Rapporto Italia Generativa 2023 - Il 4 marzo 2024 a Roma si terrà l'evento dal titolo “Via dalla gabbia (semi)dorata. Riaprire il futuro delle nuove generazioni” nel corso del quale sarà presentato il Rapporto Italia Generativa 2023 realizzato da ARC, Università Cattolica e IFEL, promosso da Generatività e Genialis con il patrocinio di INPS e con il sostegno di Fondazione Unipolis.

Giurisprudenza  

dirittodeiservizipubblici, Consiglio di Stato, Sez. IV, 9 febbraio 2024, n. 1349, - sulla legittimità del piano di gestione dei rifiuti di Roma Capitale.

eius, Corte di giustizia UE, nona sezione, 22 febbraio 2024 -  Cooperazione giudiziaria civile: in caso di vendita di un veicolo con dispositivo illegale che riduce l'efficacia del controllo delle emissioni, il luogo di concretizzazione del danno coincide con lo Stato UE in cui è avvenuta la consegna all'acquirente

eius, Corte Costituzionale, 22 febbraio 2024, n. 2266-  Lavoro: è incostituzionale, per "eccesso di delega", l'art. 2, comma 1, d.lgs. 23/2015, là dove riconosce il diritto alla reintegrazione solo se il licenziamento del lavoratore è viziato da una nullità «espressamente» prevista dalla legge

eius, TAR Emilia-Romagna, sezione I, 12 febbraio 2024, n. 100 - Appalti pubblici: legittima l'esclusione dell'impresa che omette di impegnarsi ad assumere giovani e donne ex art. 47, comma 4, d.l. 77/2021 (PNRR)

eius, TAR Veneto, sezione I, 9 febbraio 2024, n. 230 - Appalti pubblici: in sede di verifica dell'anomalia dell'offerta, l'impresa non può modificare i costi della manodopera

Corte di conti:

iusmanagement, Corte dei Conti,   sezione di controllo per la Regione Abruzzo, deliberazione n. 41/2024/PAR - Gli incarichi di staff sono previsti solo per reperire alte professionalità, non per funzioni ordinarie

iusmanagement, Corte dei Conti,  Terza Sezione Centrale di Appello, sentenza n. 216 del 11 maggio 2023 - Si incorre nel divieto di cumulo reddito-pensione se l’esperienza maturata nel precedente rapporto di lavoro è decisiva ai fini dell’attribuzione dell’incarico successivo

Approfondimenti  

camerainsubria -  QUALIFICAZIONE DI UN PROVVEDIMENTO AMMINISTRATIVO A PRESCINDERE DAL NOMEN IURIS ATTRIBUITO - Il TAR Milano ricorda che l’esatta qualificazione di un provvedimento amministrativo va effettuata tenendo conto del suo effettivo contenuto e della sua causa, anche a prescindere dal nomen iuris formalmente attribuito dall’Amministrazione, con la conseguenza che l’apparenza derivante da una terminologia eventualmente imprecisa o impropria, utilizzata nella formulazione testuale dell’atto stesso, non è vincolante, né può prevalere sulla sostanza e neppure determina di per sé un vizio di legittimità dell’atto, purché ovviamente sussistano i presupposti formali e sostanziali corrispondenti al potere effettivamente esercitato.

salvisjuribus -  PNRR: controllo concomitante e ruolo svolto dalla Sezione centrale di controllo sulla gestione - Dibattito sul controllo concomitante e ruolo svolto dalla Sezione centrale di controllo sulla gestione nell’ambito del sindacato sulle gestioni attuative del Piano Nazionale di Ripresa e Resilienza

DAIT -  Unione di Comuni – Dimissioni del presidente - In caso di dimissioni del presidente, alla luce dello statuto dell'Unione, sembrerebbe che nulla osti alla possibilità di interpretare estensivamente la locuzione "assenza", in maniera tale da ricomprendervi anche l'ipotesi delle dimissioni, quale forma di assenza a carattere non temporaneo.[...]

ntplusentilocali -  Milano, la Procura indaga sul progetto Bosconavigli firmato Boeri - Dibattito sul controllo concomitante e ruolo svolto dalla Sezione centrale di controllo sulla gestione nell’ambito del sindacato sulle gestioni attuative del Piano Nazionale di Ripresa e Resilienza

ANAC, Parere funzione consultiva n. 2 del 24 gennaio 2024 - L’ANAC riassume gli effetti del controllo giudiziario e dell’interdittiva antimafia

neopa -  ARERA analizzerà i sistemi tariffari in uso nei Comuni - Tramite Deliberazione n. 41/2024, l’Autorità ha avviato un’indagine conoscitiva riguardante i criteri di articolazione dei corrispettivi applicati al servizio di gestione dei rifiuti urbani, con riferimento sia alle utenze domestiche che a quelle non domestiche.

neopa -  Pubblicato il nuovo Rapporto semestrale Aran sulle retribuzioni dei pubblici dipendenti - L’Aran ha pubblicato oggi il suo nuovo Rapporto Semestrale sulle retribuzioni dei pubblici dipendenti, il quale si focalizza sulle recenti dinamiche contrattuali e sulle risorse stanziate per il periodo 2022-2024.

neopa -  Compenso da attribuire in caso di affidamento di incarico di supporto al RUP - Interpellata sulle modalità di calcolo del compenso da attribuire a libero professionista esterno incaricato di supporto al RUP, la Sezione regionale di controllo della Corte dei conti dell’Abruzzo (deliberazione n. 41/2024/PAR) ha distinto due ipotesi: quella dell’esternalizzazione di attività di supporto al RUP carente dei necessari requisiti, contemplata dall’art. 2, comma 3, dell’Allegato I.2. al Codice, e quella relativa all’istituzione di una stabile struttura di supporto del RUP di cui all’art. 15, comma 6, del d.lgs. n. 36 del 2023 in combinato disposto con l’art. 3 dell’allegato I.2.

lapostadelsindaco -  Le nuove regole per la circolazione di prova dei veicoli - Con D.P.R. 21/12/2023 n. 229, è stato adottato un regolamento di modifica alla disciplina della circolazione di prova dei veicoli, in vigore dal 29/2/2024, al fine di superare le criticità emerse alla luce dell'interpretazione offerta dalla giurisprudenza e dalla prassi amministrativa.

lapostadelsindaco -  Riforma fiscale avviata dalla legge delega: quale impatto sugli enti locali? - La legge delega fissa all’art. 14 i “Principi e criteri direttivi per la revisione del sistema fiscale dei comuni, delle città metropolitane e delle province”, di fatto riproponendo un tema, quello del c.d. federalismo fiscale, che dopo la sovraesposizione mediatica degli anni fra il 2009 ed il 2011 (quando venne definito “la madre di tutte le riforme” con conseguente impegno a “raddrizzare l’albero storto” della finanza locale), era passato nel dimenticatoio. Di quel periodo intenso di lavori e studi (con tanto di commissioni di esperti, dossier e convegni) rimane ben poco: la legge n. 42/2009 (anch’essa una delega al governo ma più focalizzata sul ridisegno delle relazioni finanziarie fra Stato ed enti territoriali) è rimasta perlopiù lettera morta e dei relativi decreti legislativi di fatto rimane pienamente in vigore solo il n. 118/2011, ovvero quello sull’armonizzazione contabile (che non a caso accentra anziché decentrare). Tutto il resto è stato travolto dagli eventi successivi, che hanno ancora una volta dimostrato come la tendenza del nostro sistema di finanza pubblica sia, specialmente nei momenti di crisi, centripeta e non centrifuga.

amministrazioneincammino -  La nuova disciplina della vigilanza sull’adempimento dell’obbligo di istruzione - di Mariastefania De Rosa

Gazzetta Ufficiale

DECRETO LEGISLATIVO 12 febbraio 2024, n. 13 . - Disposizioni in materia di accertamento tributario e di concordato preventivo biennale. (24G00026) (GU Serie Generale n.43 del 21-02-2024)

LEGGE 21 febbraio 2024, n. 14 . - Ratifica ed esecuzione del Protocollo tra il Governo della Repubblica italiana e il Consiglio dei ministri della Repubblica di Albania per il rafforzamento della collaborazione in materia migratoria, fatto a Roma il 6 novembre 2023, nonche' norme di coordinamento con l'ordinamento interno. (24G00028) (GU Serie Generale n.44 del 22-02-2024)

Altro

ANAC,  -  Catanzaro, notevoli ritardi e costi esorbitanti per i lavori del nuovo collegamento ferroviario - Notevoli ritardi nei tempi previsti per la realizzazione dell’opera. Incrementi dei costi dell’intervento esorbitanti. Non conformità delle procedure ai principi di tempestività ed economicità dei lavori. Gestione complessiva poco efficace da parte della stazione appaltante, che non ha operato in maniera energica per evitare o comunque limitare le pesanti lentezze che si sono accumulate nella esecuzione delle opere.

ANAC,  -  Stazioni appaltanti: ecco il modulo da presentare per la qualificazione con riserva - Se un’amministrazione comunale interviene a tutela della sicurezza pubblica con opere di manutenzione straordinaria su proprietà private per inazione dei privati stessi, deve attivarsi anche per recuperare le somme spese. Se non lo fa, contravviene alla giurisprudenza, con possibili risvolti di carattere erariale.

INPS,  -  Estate INPSieme Estero e Italia 2024: i bandi soggiorni studio  - Sono stati pubblicati due bandi di concorso per il 2024

INPS,  -  Prestazioni previdenziali e di accompagnamento a pensione: novità  - Con il messaggio 20 febbraio 2024, n. 755, l’Istituto illustra gli effetti derivanti dall’applicazione delle nuove aliquote, degli scaglioni di reddito e delle nuove detrazioni sulle prestazioni previdenziali e di accompagnamento alla pensione. Si tratta delle novità fiscali introdotte dal decreto legislativo 30 dicembre 2023, n. 216.

GPDP,  -  Banche: da Garante privacy e ABI la prima “fotografia” sul responsabile della protezione dei dati personali in ambito bancario - Collocazione rispetto ai vertici aziendali, indipendenza nell’eseguire i propri compiti, autonomia e attribuzione di adeguate risorse umane e finanziarie del Responsabile della protezione dei dati personali (RPD). Sono questi alcuni dei temi affrontati da una ricerca coordinata dall’Associazione Bancaria Italiana (ABI).

IFEL, Catalogo eventi

ANCI, Catalogo eventi