Notiziario n. 78 del 13 novembre 2023

Stampa

Pubblicato il N. 78/2023 del Notiziario di Segretari enti locali.

 

Primo piano

camerainsubria,  Consiglio di Stato, TAR Lombardia, Milano, Sez. II, n. 2507 del 26 ottobre 2023 -  DECADENZA DEL PERMESSO DI COSTRUIRE PER MANCATO INIZIO DEI LAVORI

ANAC, Aggiornamento 2023 del Piano nazionale Anticorruzione 2022, aperta la consultazione online - È aperta la consultazione pubblica sull’Aggiornamento 2023 del Piano Nazionale Anticorruzione 2022 predisposto da Anac. Sarà possibile inviare le proprie osservazioni esclusivamente tramite il questionario pubblicato sul sito dell’Autorità entro il 30 novembre 2023 alle ore 23.59.

Segretari Comunali

Albo Segretari, Avviso n. 86 del 10 novembre con scadenza 20 novembre

Governo e Parlamento

Ministero della Pubblica Amministrazione, Formazione, siglato protocollo d'intesa con ANCE - Il ministro per la Pubblica amministrazione, Paolo Zangrillo, ha sottoscritto con la presidente dell’Associazione nazionale costruttori edili (Ance), Federica Brancaccio, un protocollo d’intesa per l’inserimento di nuovi percorsi formativi dedicati ai dipendenti pubblici.

Ministero della Pubblica Amministrazione, Nuove assunzioni al Comune di Caivano, approvati i bandi di concorso - Via libera a 31 nuove assunzioni, tra cui 15 vigili urbani, per il Comune di Caivano. La Commissione RIPAM ha approvato i bandi di concorso per il rafforzamento dell’amministrazione, commissariata dopo lo scioglimento del Consiglio comunale, anche nell’ambito delle misure urgenti di contrasto al disagio giovanile, alla povertà educativa e alla criminalità minorile introdotte dal decreto-legge n. 123 del 2023.

Ministero della Pubblica Amministrazione, Accordo interistituzionale tra PA e CNEL - È stato siglato oggi un accordo interistituzionale tra il Ministro per la Pubblica Amministrazione, Paolo Zangrillo, e il presidente del CNEL, Renato Brunetta, per promuovere una maggiore efficacia dei servizi resi agli utenti, cittadini e imprese.

DAIT -  Decreto 9 novembre 2023 - Quinto decreto di rettifica dell'Elenco dei revisori dei conti degli enti locali in vigore dal 1° gennaio 2023.

DAIT -  Comunicato stampa del 3 novembre 2023 - Contributi a sostegno dell’associazionismo comunale. Anno 2023

DAIT -  Circolare DAIT n.103 dell'8 novembre 2023 - Nuova procedura per la presentazione su piattaforma informatica di istanze riguardanti le dotazioni organiche e le assunzioni di personale da sottoporre alla COSFEL.

Dal mondo delle Autonomie

PROVINCEDITALIA,  -  Nuovo Codice della strada: le Province in audizione alla Camera - Obiettivi condivisi ma serve pieno riconoscimento delle competenze delle Province

ANCI,  -  Decaro a Tg2 Post: “Non ci aspettavamo taglio. E sul Pnrr i Comuni rispettano i tempi” - Il presidente dell’Anci è intervenuto il 6 novembre alla trasmissione di Rai Due dove ha parlato anche di abuso d’ufficio “se non si riesce a delimitarlo, vorrà dire che lo dovranno eliminare" e di terzo mandato “un'anomalia tutta italiana che non esiste in nessun Paese europeo”. Guarda l'intervista integrale

ANCI -  Rifiuti radioattivi, Comuni di Latina e Trino in audizione sul deposito unico nazionale - La Commissione Ambiente della Camera ha audito i sindaci interessati nell'ambito dell'esame, in sede referente, della proposta di legge di modifica dell'articolo 27 del decreto legislativo 15 febbraio 2010, n. 31, in materia di procedimento per l'individuazione dell'area destinata al parco tecnologico e del deposito nazionale dei rifiuti radioattivi a bassa e media intensità

ANCI -  Velocità, sosta, ciclabilità: i Comuni chiedono modifiche al ddl sul Codice della strada -In audizione alla Camera sulla revisione del codice della strada in rappresentanza di Anci sono intervenuti: Valentina Orioli assessora del Comune di Bologna e coordinamento assessori alla mobilità di Anci, Marco Granelli assessore del Comune di Milano e coordinamento commissione sicurezza Anci, Eugenio Patanè assessore di Roma Capitale e Michele Zuin assessore del Comune di Venezia

ANCI -  Decaro: “Clausola di responsabilità? Non ci sottraiamo ma la firmino tutti” -Il presidente dell’Anci e sindaco di Bari è intervenuto al forum di Repubblica.it organizzato per fare il punto sul Pnrr. Sui tagli ai Comuni il rischio è "tornare a sette anni fa. Se aumenta l’inflazione e quindi i costi energetici che impattano sui trasporti, sulle mense e su tutti i servizi dei Comuni, i bilanci non reggono. Se aggiungiamo anche un taglio annuo da 250 milioni saremo costretti a dover intervenire sui servizi sociali”

IFEL -  Decreto di riforma dell’Irpef. Scaglioni invariati e termini prorogati per l'addizionale IRPEF - Nel corso dell'esame presso la Conferenza unificata del "primo modulo" di attuazione della delega fiscale, il Governo ha accolto due importanti richieste dell'Anci e delle Regioni in materia di addizionale all'IRPEF

 Giurisprudenza e Pareri della Corte dei conti

camerainsubria,  Consiglio di Stato, TAR Lombardia, Milano, Sez. II, n. 2507 del 26 ottobre 2023 -  DECADENZA DEL PERMESSO DI COSTRUIRE PER MANCATO INIZIO DEI LAVORI

iusmanagement, Corte di Giustizia dell’Unione Europea, del 9 novembre 2023 nella causa C-376/22 -  Uno Stato non può imporre a Google, Meta e Tik Tok, stabiliti in un altro Stato membro, obblighi generali e astratti

iusmanagement, Corte di Cassazione, ordinanza n. 27301 del 25 settembre 2023 -  La Cassazione ricorda che negli accertamenti bancari vige una presunzione legale a favore dell’erario

iusmanagement, Corte di Giustizia dell’Unione Europea, sentenza del 26 ottobre 2023 nella causa C‑307/22 - La prima copia della cartella clinica deve essere sempre gratuita, anche se gli scopi sono diversi da quelli previsti dal RGPD

iusmanagement, TAR Lombardia, sez. Brescia, sentenza n. 731 del 9 ottobre 2023 - La clinicizzazione delle strutture a vantaggio dei professori universitari è consentita dalla legge e l’attribuzione dell’incarico è effettuata senza “concorso”

Corte di conti:

eius, Corte dei Conti,   s.g. Toscana, 23 ottobre 2023, n. 341 - Responsabilità amministrativa: la natura straordinaria del giudizio per il quale la P.A. si è illegittimamente rivolta a un avvocato del libero foro esclude la colpa grave

iusmanagement, Corte dei Conti,  sezione giurisdizionale per la Lombardia, sentenza n. 181 del 26 ottobre 2023 - Anche per il medico con rapporto non esclusivo è vietata ogni attività di carattere commerciale e/o imprenditoriale

Approfondimenti  

neopa -  Approvati da ARERA gli schemi tipo per l’aggiornamento del PEF 2024-2025 - Si conclude con la recente pubblicazione della Determinazione ARERA 1/DTAC/2023, l’iter di approvazione dei documenti utili per la predisposizione del piano economico-finanziario di aggiornamento tariffario biennale 2024-2025.

neopa -  Conferenza Stato-città: saltano i due punti di attenzione principali per i Comuni - Il Report della seduta straordinaria della Conferenza Stato-città dello scorso 8 novembre

neopa -  I presupposti di legittimità per il conferimento di incarichi esterni - Con la recente deliberazione n. 111/2023/VSG, la Sezione regionale di controllo della Corte dei conti dell’Emilia Romagna ha ribadito che si qualificano come incarichi di vera e propria “consulenza legale” quelli in cui “[…] la prestazione del professionista sia volta a supportare l’amministrazione nell’adottare accorgimenti, provvedimenti e prassi, ovvero a rafforzare il patrimonio conoscitivo-esperienziale giuridico del decisore pubblico; in tale ultimo caso, come anche nelle ipotesi in cui lo stesso risulti finalizzato alla redazione di bandi, documenti di gara, atti a rilevanza societaria (come le offerte, sottoscrizioni o dismissioni), l’incarico risulterà estraneo alla disciplina del D. Lgs n. 50/2016 e sarà soggetto alle disposizioni dell’articolo 7 comma 6 del D. Lgs n. 165/2001, con obbligo di inoltro alla Sezione di controllo degli atti determinativi comportanti per l’amministrazione una spesa superiore ai cinquemila euro, giusta il disposto dell’ art. 1 comma 173 della L. n. 266/2005” (Sez. Reg., Piemonte, Del. n. 54/2021/SRCPIE/INPR2).

dirittodeiservizipubblici - "Il parere della Corte dei conti, ex art. 5 del Tuspp, non attiene le operazioni di fusione (neppure inversa)" di Roberto Camporesi

lapostadelsindacoComune multato per aver diffuso dati e informazioni personali contenuti in un’Ordinanza di demolizione. - NELLA riunione odierna, alla quale hanno preso parte il prof. Pasquale Stanzione, presidente, la prof.ssa Ginevra Cerrina Feroni, vicepresidente, il dott. Agostino Ghiglia e l’avv. Guido Scorza, componenti e il cons. Fabio Mattei, segretario generale.

salvisjuribus, Impugnazione provvedimenti, circolari e risoluzioni - Nell’ambito della decisione sul regolamento preventivo di giurisdizione sull’impugnativa, la recentissima sentenza delle Sezioni Unite civili della Corte di Cassazione n. 29106 del 19 ottobre 2023, tocca alcuni rilevanti aspetti in merito alla natura del provvedimento emanato dal Direttore dell’Agenzia delle Entrate per l’attuazione del contributo previsto dall’art. 37 del D.l. 21/2022 (prelievo straordinario posto a carico delle imprese del settore petrolifero ed energetico), della circolare n. 22/E del 23 giugno 2022 e della risoluzione 29/E del 20 giugno 2022.

ntplusentilocali, Fitto a Corte conti: dati parziali, spesa più alta - Il ministro accusa: cifre raccolte senza interpellare la struttura di missione

ntplusentilocali, Il buco nero dei fondi antidissesto: ultimato solo il 32% dei 25.101 progetti finanziati dal 1999 - In 24 anni fondi per 17,2 miliardi con pochi risultati concreti. Di quasi diecimila opere non si ga traccia. L’Anac apre un’indagine sui commissari. Busìa: vogliamo affiancare le amministrazioni e aiutarle a superare i ritardi

ntplusentilocali, Assistenza agli alunni con disabilità, le Faq del Viminale per l’utilizzo delle risorse del Fondo - Secondo il ministero, il contributo può essere destinato al potenziamento del servizio nel senso più ampio del termine

ntplusentilocali, Superbonus, tasse sulla casa ristrutturata venduta entro 10 anni - Con la cessione del credito la transazione entro 10 anni comporta un plusvalore al 26&: costi irrilevanti (entro i 5 anni dalla fine lavori) o al 50%

 

Gazzetta Ufficiale

MINISTERO DELL'ISTRUZIONE E DEL MERITO - DECRETO 13 ottobre 2023 . - Proroga del termine per il completamento dei lavori e la rendicontazione finale degli interventi di edilizia scolastica autorizzati con decreti 1° febbraio 2019 e 30 giugno 2020. (23A06108) (GU Serie Generale n.262 del 09-11-2023)
 

Altro

ANAC, Aggiornamento 2023 del Piano nazionale Anticorruzione 2022, aperta la consultazione online - È aperta la consultazione pubblica sull’Aggiornamento 2023 del Piano Nazionale Anticorruzione 2022 predisposto da Anac. Sarà possibile inviare le proprie osservazioni esclusivamente tramite il questionario pubblicato sul sito dell’Autorità entro il 30 novembre 2023 alle ore 23.59.

ANAC, Appalti di lavori, servizi e forniture in Italia nel 2021-22 - “Il mercato dei contratti pubblici. L’analisi a livello provinciale” é il report predisposto da Anac per focalizzare la spesa pubblica in appalti di lavori, servizi e forniture in Italia nel 2022 e nel 2021, cogliendo così l’incremento annuale registrato.

ANAC, Rpct e whistleblowing, il 4 dicembre la Giornata Anac per i Responsabili Anticorruzione - Rpct e whistleblowing: esperienze e competenze” è il titolo della nona edizione della Giornata dei Responsabili per la prevenzione della corruzione e trasparenza (RPCT) organizzata da Anac e in programma lunedì 4 dicembre al Teatro Quirino di Roma.

GPDP, Newsletter 8/11/23 - Telemarketing: il Garante multa una società per 70mila euro - Telecamere private, Garante: no alla ripresa di aree pubbliche - Sistema informativo per le dipendenze: ok del Garante - I Garanti privacy del mondo: l’AI metta al centro l’uomo - Con l’acquisto del caffè arrivava anche la telefonata di disturbo. Il Garante privacy ha comminato una sanzione di 70mila euro ad una società produttrice di caffè per aver promosso il proprio marchio attraverso telefonate indesiderate, insistenti e concentrate nel tempo, rivolte per lo più ad utenti iscritti nel Registro pubblico delle opposizioni (Rpo).

GPDP, GPDPDigest  - Il racconto in sintesi delle attività del Garante - ottobre 2023

INPS, Codice di comportamento dipendenti INPS: avviso pubblico - L’Istituto, a seguito delle modifiche apportate dal d.p.r. 81/2023 al Codice di comportamento dei dipendenti pubblici (ex d.p.r, 62/2013) e in linea con la nuova disciplina del whistleblowing (d.lgs. 24/2023), ha aggiornato il Codice di comportamento dei dipendenti INPS adeguando alcuni articoli (artt.11, 14, 15, 17, 18 e 20) alle nuove disposizioni normative.

INPS, Venerdì 17 novembre sciopero generale: possibili disagi - Per l’intera giornata di venerdì 17 novembre le organizzazioni sindacali CGIL e UIL hanno indetto uno sciopero generale di tutti i settori lavorativi pubblici e privati e l’USB - PI ha proclamato uno sciopero generale delle lavoratrici e dei lavoratori del pubblico impiego.

IFEL, Catalogo eventi

ANCI, Catalogo eventi