Notiziario n. 73 del 23 ottobre 2023

Stampa

Pubblicato il N. 73/2023 del Notiziario di Segretari enti locali.

 

Primo piano

ntplusentilocali, Appalti: solo 10 stazioni digitalizzate, Pnrr a rischio - Nuovo codice. Entro il 31 dicembre 6mila tra amministrazioni pubbliche e altri soggetti devono ottenere piattaforme certificate Anac

ntplusentilocali, Danno erariale alla giunta che assume nello staf del sindaco un dipendente dello stesso ente in aspettativa - Si poteva risolvere con un provvedimento organizzativo interno di assegnazione all’ufficio e di individuazione delle mansioni per un periodo non superiore alla durata del mandato del sindaco

Segretari Comunali

Albo Segretari, Avviso n. 80 del 20 ottobre con scadenza 30 ottobre

Governo e Parlamento

Ministero della Pubblica Amministrazione, Zangrillo, prosegue confronto con enti territoriali per semplificare la PA - “Abbiamo di fronte una sfida molto importante, quella di semplificare la PA per rendere sempre più fluido, ed efficace, il rapporto tra amministrazioni, cittadini e imprese. Non la stiamo affrontando chiusi nei nostri uffici, ma confrontandoci con chi vive tutti i giorni questo rapporto, associazioni di categoria ed enti territoriali. Dobbiamo saperli ascoltare e fornire loro risposte rispetto alle criticità che ci segnalano”. Così il ministro per la Pubblica amministrazione, senatore Paolo Zangrillo, in occasione di “Facciamo semplice l’Italia. PArola ai territori”, il percorso lungo tutto il Paese giunto oggi a Vercelli alla nona tappa.

Ministero della Pubblica Amministrazione, Zangrillo: “Dal Governo massima attenzione alle persone della PA” - Il ministro per la Pubblica amministrazione, senatore Paolo Zangrillo, ha ricevuto oggi a Roma le confederazioni sindacali. L’incontro si è svolto a pochi giorni dall’approvazione del disegno di Legge di Bilancio, che stanzia importanti risorse per il pubblico impiego, ed è stato voluto dal ministro per "rafforzare la fondamentale collaborazione tra il Dipartimento della funzione pubblica e le organizzazioni sindacali – come ribadito dallo stesso Zangrillo –, per costruire un dialogo produttivo e indirizzare al meglio le politiche legate alla Pubblica amministrazione”. Nella Sala Tarantelli di Palazzo Vidoni erano presenti rappresentanti di Cgil, Cisl, Uil, Cgs, Cida, Cisal, Codirp, Confdas, Confedir, Confsal, Cosmed, Cse, Usb.

DAIT -  Elezioni 22-23 ottobre 2023. Corpo elettorale - Il corpo elettorale delle prossime elezioni che si svolgeranno il 22-23 ottobre 2023.

Dal mondo delle Autonomie

ANCI, -  Lepore: “Grazie agli investimenti i Comuni centrali per le sfide del futuro” - Il sindaco di Bologna: "La maggior parte degli appalti pubblici in Italia, circa il 25%, vengono portati avanti dai Comuni e dagli enti locali che, grazie alla loro autonomia, alla loro passione ed alla loro conoscenza delle problematiche dei territori, sanno come mettere a terra i progetti, realizzare le opere e rispettare i tempi”

ANCI, -  Salvemini: “Cruciale per le comunità il dibattito sulla transizione ecologica” - Il sindaco di Lecce e delegato Anci ai Rifiuti: "Il compito cui siamo chiamati come amministratori è complesso, si tratta di diversificare le fonti di approvvigionamento energetico, ridurre i consumi energetici, sostituire le fonti fossili con le energie rinnovabili ed efficientare i consumi delle nostre città"

ANCI,  -  Truzzu: “Discuteremo insieme di quale futuro per le nostre città” - Il vicepresidente dell’Anci, sindaco di Cagliari e delegato al Trasporto pubblico locale invita a partecipare ai lavori di Genova "per discutere insieme di mobilità, di infrastrutture, di scuole, di politiche sociali, di asili nido. Insomma, di quale futuro per le nostre città”

ANCI -  Relazione Acos SPL a Roma, Nicotra: “Più spesa corrente per gestire meglio servizi” - Il segretario Anci è intervenuta alla presentazione del primo volume della Relazione Annuale 2022-2023 dell’Agenzia su controllo e qualità dei servizi pubblici locali di Roma Capitale. Rivedi la presentazione integrale

ANCI, -  Il 22 ottobre iniziative nelle città. Anci invita ad aderire. I progetti pilota di alcuni Comuni - La Giornata ha l’obiettivo di sensibilizzare sulla balbuzie e sostenere coloro che ne soffrono. Scarica il kit informativo

IFEL -  Buonajuto: “Legalità, trasparenza, burocrazia e investimenti al centro del dibattito” - Per il vicepresidente dell’Anci, delegato a Sicurezza e legalità e sindaco di Ercolano invito tutti gli amministratori a esser presenti a Genova "per vivere uno straordinario momento di condivisione e parlare di come affrontiamo e risolviamo le criticità"

IFEL -  Pagamenti debiti commerciali. Chiarimenti sugli adempimenti previsti dalla legge n. 145/2018 - Informativa Ifel sulle misure per garantire il rispetto dei tempi di pagamento e lo smaltimento dello stock di debiti pregressi

 Giurisprudenza e Pareri della Corte dei conti

iusmanagement, Consiglio di Stato, sentenza n. 8610 del 2 ottobre 2023 -  Anche al parere della Soprintendenza si applica il silenzio assenso; superato il vecchio orientamento

eius, Corte di Cassazione, sezione tributaria, 28 settembre 2023, n. 27565 -  Fisco: le disposizioni tributarie non hanno effetto retroattivo, salvo che esso sia espressamente previsto

eius, Corte di Cassazione,  sezione II civile, 28 settembre 2023, n. 27540 -  Procedura civile: la notifica ex art. 140 c.p.c. non è valida se l'autore sa, o con l'ordinaria diligenza avrebbe potuto sapere, che la residenza anagrafica del destinatario non corrisponde a quella effettiva

eius, Corte di giustizia UE,  quinta sezione, 19 ottobre 2023 - Servizi pubblici: il regolamento (CE) n. 1370/2007 non si applica a un contratto misto di servizi pubblici di trasporto multimodale di passeggeri comprendente il trasporto con tramvia, funicolare e funivia

eius, Consiglio di Stato,  sezione III, 9 ottobre 2023, n. 8767 - Appalti pubblici: i consorzi stabili possono giovarsi in modo generalizzato del "cumulo alla rinfusa" dei requisiti (lo conferma il nuovo codice dei contratti pubblici)

Corte di conti:

iusmanagement, Corte dei Conti,  sezione regionale di controllo per la Regione Toscana, deliberazione n. 196/2023/PAR - Si possono incentivare solo le funzioni esternalizzabili degli appalti, non quelle ordinarie

iusmanagement, Corte dei Conti,  sezione regionale di controllo per la Regione Lombardia, deliberazione n. 219/2023/PRSS -  Il controllo della Corte dei Conti sui bilanci delle aziende sanitarie: una piccola sintesi

Approfondimenti  

neopa -  Nella composizione degli Uffici di staff degli organi politici va data priorità al personale interno - Come noto, l’art. 90 T.U. Enti Locali dispone che «Il regolamento sull’ordinamento degli uffici e dei servizi può prevedere la costituzione di uffici posti alle dirette dipendenze del sindaco, del presidente della provincia, della giunta o degli assessori, per l’esercizio delle funzioni di indirizzo e di controllo loro attribuite dalla legge, costituiti da dipendenti dell’ente, ovvero, salvo che per gli enti dissestati o strutturalmente deficitari, da collaboratori assunti con contratto a tempo determinato, i quali, se dipendenti da una pubblica amministrazione, sono collocati in aspettativa senza assegni».

neopa -  L’aggiornamento biennale del PEF per l’anno 2024 è obbligatorio - La deliberazione ARERA 363/2021/R/Rif, introduttiva del Metodo Tariffario per il periodo regolatorio 2022-2025, aveva previsto all’articolo 8 la revisione obbligatoria del Piano Finanziario TARI con riferimento alle annualità 2024 e 2025. L’Autorità aveva demandato ad un successivo provvedimento la definizione delle nuove indicazioni metodologiche.

neopa -  Pubblicato in G.U. il DL “Anticipi” - Pubblicato sulla Gazzetta Ufficiale n. 244 del 18 ottobre 2023 il decreto-legge 18 ottobre 2023, n. 145, recante misure urgenti in materia economica e fiscale, in favore degli enti territoriali, a tutela del lavoro e per esigenze indifferibili.

lapostadelsindacoIL PERMESSO DI COSTRUIRE RICHIESTO DA UN USUFRUTTUARIO - L’art. 11, comma 1 del Testo Unico Edilizia (DPR n. 380/2001) stabilisce che “il permesso di costruire è rilasciato al proprietario dell’immobile o a chi abbia titolo per richiederlo”. Secondo la giurisprudenza (cfr., ad esempio, Consiglio di Stato, sez. V, sent. 15 marzo 2001, n. 1507, richiamato da TAR Lombardia, Milano, sez. II, sent. 31 marzo 2010, n. 842), la richiesta del permesso di costruire può essere avanzata da chi, essendo titolare di altro diritto reale diverso dalla proprietà o di un diritto personale di godimento dell’immobile, abbia per effetto di tale diritto l’obbligo o la facoltà di eseguire l’intervento edilizio per cui chiede il titolo.

ntplusentilocali, Pa: nei nuovi contratti 170 euro medi in più, enti locali tra le priorità - In busta incrementi del 6% - Nel complesso della Pa 10 miliardi lordi ai rinnovi

ntplusentilocali, Aggiudicazioni. Torino-Lione, a Eurovia il recupero dei materiali da 800 milioni - A Donati la riqualificazione energetica del Palazzo di Giustizia di Milano per 51,5 milioni

Gazzetta Ufficiale

MINISTERO DELL'INTERNO - COMUNICATO . Nomina di un nuovo componente della commissione straordinaria di liquidazione cui affidare la gestione del dissesto finanziario del Comune di Belvedere Marittimo. (23A05782) (GU Serie Generale n.246 del 20-10-2023)

DECRETO-LEGGE 18 ottobre 2023, n. 145. Misure urgenti in materia economica e fiscale, in favore degli enti territoriali, a tutela del lavoro e per esigenze indifferibili. (23G00158) (GU Serie Generale n.244 del 18-10-2023)

Altro

ANAC, Come qualificarsi per l’esecuzione dei lavori - Con l’entrata in vigore del nuovo Codice appalti, l’Anac sta procedendo all’aggiornamento dei modelli da usare per l’emissione dei certificati di esecuzione dei lavori (CEL) utili alle imprese per la dimostrazione dei requisiti di capacità tecnica professionale. Con il comunicato del presidente del 3 ottobre 2023, l’Autorità ha chiarito che “fino a nuove indicazioni” le stazioni appaltanti e gli enti concedenti utilizzano i modelli già disponibili e provvedono alla relativa trasmissione all’Anac mediante il “Servizio per il rilascio alle imprese dei certificati per i lavori eseguiti a cura delle Stazioni Appaltanti” disponibile sul portale istituzionale dell’Autorità.

ANAC, Commissari di gara, la mancata pubblicità dei curricula non inficia la gara d’appalto - La mancata pubblicità dei curricula dei commissari di gara d’appalto non incide sulla legittimità degli atti della gara stessa e non può comportare l’annullamento dell’intera procedura. Inoltre, il ruolo di Responsabile unico del procedimento può coincidere con quello di presidente della commissione giudicatrice a meno che non venga dimostrata concretamente l’incompatibilità tra i due ruoli attraverso comprovate ragioni di interferenza e di condizionamento.

GPDP, “Privacy Tour”: l’iniziativa del Garante per chi vive nei piccoli centri. L’obiettivo è quello di scongiurare il rischio di nuovi divari digitali - Viviamo nella società dei dati. La nostra vita da cittadini, utenti e consumatori, i nostri diritti, le nostre libertà, i nostri rapporti con le amministrazioni e con i protagonisti del mercato dipende e dipenderà sempre di più dai dati personali che condividiamo, cediamo, utilizziamo per accedere a ogni genere di servizio, specie digitale.

IFEL, Catalogo eventi

ANCI, Catalogo eventi