Pubblicato il N. 70/2023 del Notiziario di Segretari enti locali.
Primo piano
Segretari Comunali
Albo Segretari, Avviso n. 77 del 10 ottobre con scadenza 20 ottobre
Governo e Parlamento
Ministero della Pubblica Amministrazione, "Lavoriamo insieme per non sprecare occasione Pnrr" - "Il PNRR costituisce la più grande sfida che tutte le amministrazioni, e soprattutto i Comuni, non possono non considerare. Basti pensare che, degli oltre 191 mld di risorse messe a disposizione dal Piano, circa 40 mld sono destinati a progetti che sono e saranno attuati dai Comuni. Stiamo parlando di un treno ad alta velocità – come spesso l’ho definito – necessario a dare sostegno a un’economia che necessita, oggi più che mai, di misure di rilancio": così il Ministro per la Pubblica amministrazione, Paolo Zangrillo, nella Sala Giunta di Palazzo San Giacomo, a Napoli, per il secondo appuntamento del ciclo di eventi di divulgazione culturale 'Il Mondo Dopo', promosso dalla Fondazione Ottimisti&Razionali in collaborazione con iFEL, che nell'occasione ha presentato la quarta edizione del Rapporto 'Personale comunale e formazione: competenze e scenari'.Ministero della Pubblica Amministrazione, Il Dfp alla Ca’ Foscari di Venezia per il comPAct LAB - Ha preso il via all’Università Ca’ Foscari di Venezia l’evento, rivolto a studentesse e studenti triennali e magistrali, neolaureati e neolaureate triennali, "Competenze per la Pubblica Amministrazione, la Cittadinanza e il Territorio" (comPAct LAB).
Ministero della Pubblica Amministrazione, La Pa si racconta al Career Day di Torvergata - Nuovo appuntamento, mercoledì 11 ottobre, con i Career Day, gli incontri di orientamento con le Università italiane. Il Dipartimento della funzione pubblica sarà presente con uno stand informativo per raccontare le novità della Pubblica amministrazione e tutte le offerte di lavoro pubblico presenti sul Portale unico del Reclutamento, www.inpa.gov.it.
Ministero della Pubblica Amministrazione, Online la newsletter e il podcast Parliamo - È online con una nuova veste grafica il numero di ottobre del podcast e di PArliamo, la newsletter del Dipartimento della funzione pubblica realizzata per tutti i dipendenti pubblici in collaborazione con Formez PA.
Ministero della Pubblica Amministrazione, Zangrillo, "Province snodo centrale per futuro territori" - Nuovi ingressi, forme di accesso digitali e innovative, una PA attrattiva per i talenti, formazione: sono alcuni degli interventi messi in campo per modernizzare la Pubblica amministrazione di cui il Ministro Paolo Zangrillo ha parlato nel suo intervento all'Assemblea nazionale delle Province italiane organizzata a L'Aquila.
DAIT - Circolare DAIT n.97 del 6 ottobre 2023 - Modalità di aggiornamento della piattaforma di funzionamento dell'ANPR per l'erogazione dei servizi resi disponibili ai comuni per l'utilizzo dell'Archivio Nazionale informatizzato dei registri dello Stato Civile.
DAIT - Comunicato dell'11 ottobre 2023 - Decreto di rettifica dei CUP da parte di un Comune beneficiario dei contributi per gli interventi di Rigenerazione urbana.
DAIT - Decreto 9 ottobre 2023 - Quarto decreto di rettifica dell'Elenco dei revisori dei conti degli enti locali in vigore dal 1° gennaio 2023.
DAIT - Comunicato del 10 ottobre 2023 - Criteri di riparto della quota parte di 100 milioni di euro in favore dei comuni, per l’anno 2023, e modalità di monitoraggio del Fondo per l’assistenza all’autonomia e alla comunicazione degli alunni con disabilità.
Servizio Studi - Dossier - n. 165 - Schema di decreto ministeriale recante l'approvazione della stima delle capacità fiscali per singolo comune delle regioni a statuto ordinario e della nota metodologica relativa alla procedura di calcolo
Dal mondo delle Autonomie
ANCI, - Decaro: “I PUI delle Città metropolitane rimangono sotto il finanziamento PNRR” - Al termine della cabina di regia sui Piani Urbani Integrati insieme al ministro Fitto e ai sindaci delle 14 Città metropolitane, il presidente dell’Anci ha dichiarato: "Il governo ha accolto le nostre pressanti richieste e rivisto la propria decisione sui PUI. Tutti i sindaci presenti hanno confermato che non ci sono ritardi e dunque rimarranno sotto la copertura del PNRR"
ANCI, - Decaro al Corsera: “Tutti uniti per usare le risorse. Comuni hanno dimostrato di farcela” - Il presidente presenta i temi al centro della 40esima assemblea dell'Anci che vedrà sul tavolo anche i fondi Pnrr. Gli interventi dei due vicepresidenti Paolo Truzzu e Maria Terranova e del sindaco di Bologna Matteo Lepore
ANCI - Beni confiscati, Buonajuto: “Volano di sviluppo. Ma semplificare atti per restituirli ai giovani” - Il messaggio del sindaco di Ercolano e vicepresidente di Anci al convegno di Confcooperative sui beni confiscati
ANCI, Lombardia - Genova 24-26 ottobre XXXX Assemblea annuale dell’Anci - Programma - Dal 24 al 26 ottobre prossimi, nel padiglione Blu della Fiera di Genova, torna l’Assemblea annuale dell’Anci, giunta alla quarantesima edizione. Il titolo scelto quest’anno è “Tre colori sul cuore. I sindaci uniscono l’Italia”. La giornata inaugurale martedì 24 si svolgerà alla presenza del Presidente della Repubblica Sergio Mattarella, per l’ottavo anno consecutivo presente alla prima giornata dell’assise Anci.
ANCI, Piemonte - Alunni disabili, pubblicato decreto di riparto del fondo destinato a Province e Città metropolitane - Nella Gazzetta Ufficiale n. 232 del 4 ottobre 2023 è pubblicato il decreto 10 agosto 2023 della Presidenza del Consiglio dei ministri riguardante i criteri di riparto del contributo di 100 mln di euro per l’assistenza all’autonomia e alla comunicazione degli alunni con disabilità per l’anno 2023. Il contributo è destinato alle regioni che provvederanno ad attribuirlo a Città metropolitane e Province chiamate a esercitare le funzioni relative all’assistenza per l’autonomia e la comunicazione personale degli alunni disabili.
IFEL - Canelli: “Per l’ingresso dei giovani nella pubblica amministrazione creiamo un ambiente sfidante” - Durante l’incontro a Napoli, presenti il Ministro Zangrillo e il Sindaco di Napoli Manfredi, la presentazione della quarta edizione del Rapporto IFEL “Personale comunale e formazione: competenze e scenari”.
Giurisprudenza e Pareri della Corte dei conti
iusmanagement, Consiglio di Stato, sentenza n. 8708 del 6 ottobre 2023 - Confermato che il trattamento ABA rientra tra i LEA
eius, Consiglio di Stato, sezione VI, 4 ottobre 2023, n. 8652 - Processo amministrativo: niente revocazione per contrasto di giudicati se fra le due decisioni non c'è identità di oggetto e fatto
eius, Consiglio di Stato, sezione V, 3 ottobre 2023, n. 8639, - Processo amministrativo: niente revocazione per contrasto di giudicati se fra le due decisioni non c'è identità di oggetto e fatto
eius, Consiglio di Stato, sezione IV, 2 ottobre 2023, n. 8611 - Processo amministrativo: il giudice dell'ottemperanza può dichiarare nulli anche gli atti esecutivi di quelli che hanno violato o eluso il giudicato
eius, Consiglio di Stato, sezione V, 29 settembre 2023, n. 8589 - Accesso ai documenti amministrativi: chi si è visto negare l'accesso non può reiterare la medesima istanza ostensiva, se non allegando fatti nuovi o prospettando diversamente il proprio interesse giuridico
Corte di conti:
iusmanagement, Corte dei Conti, sezione giurisdizionale per il Veneto, sentenza n. 114 del 9 ottobre 2023 - Incaricare ex art. 110 un dipendente dell’ente (peraltro non laureato) è danno erariale (nel caso specifico con dolo)
iusmanagement, Corte dei Conti, sezione giurisdizionale per il Veneto, sentenza n. 113 del 5 ottobre 2023 - La disorganizzazione può condurre al danno erariale sia per l’erogazione di contributi non dovuti (R.E.I.), sia per il disservizio arrecato all’ente
Approfondimenti
iusmanagement- Il danno erariale nel codice appalti e lo scudo contabile del decreto “semplificazioni” - Il nuovo codice dei contratti pubblici si è premurato di dare una definizione di “colpa grave” ai fini della responsabilità amministrativa, ma tale nuova definizione, piuttosto che chiarire, sembra complicare l’applicazione delle norme.
neopa - Ministero del Lavoro: contratti a termine nella PA dopo il decreto "Lavoro" - È stata emanata di recente la circolare del Ministero del Lavoro e delle Politiche Sociali n. 9 del 9 ottobre 2023, con la quale vengono forniti alcuni chiarimenti in merito alla disciplina del contratto di lavoro a tempo determinato dopo le modifiche apportate dalla Legge n. 85/2023, di conversione del decreto legge n. 48/2023 (cd. decreto Lavoro).
neopa - Entro il 14 ottobre vanno trasmesse le delibere ed i regolamenti IMU 2023 - Come disciplinato dall’art. 1 comma 767 della L. 160/2019 entro il termine perentorio del 14 ottobre 2023 i Comuni sono tenuti a trasmettere in via telematica la delibera IMU 2023 e il testo del regolamento se modificati, nell'apposita sezione del Portale del federalismo fiscale, allo scopo di consentire al MEF di provvedere alla pubblicazione sul sito internet del Dipartimento delle finanze del Ministero dell'economia e delle finanze entro il termine del 28 ottobre 2023 e produrre così effetto per l'anno di riferimento. In caso di mancata pubblicazione entro il 28 ottobre si applicano le aliquote e i regolamenti vigenti nell'anno precedente (2022).
neopa - Pubblicato il Quaderno Anci sulle nuove regole per assunzioni e concorsi in Comuni e Città - Lo scorso 14 luglio è entrato in vigore il nuovo Regolamento per l’accesso all’impiego (DPR 82/2023) che ha profondamente innovato la disciplina previgente (DPR 487/1994). Tra le principali novità, vi è sicuramente l’abrogazione, tra le modalità di accesso alla pubblica amministrazione, del concorso per soli titoli, né per il tempo determinato né per il tempo indeterminato, nonché la previsione della verifica del possesso dei requisiti non solo alla data di scadenza del termine stabilito nel bando di concorso, ma anche all’atto della sottoscrizione del contratto di lavoro. Inoltre, per l’ammissione a particolari profili professionali, di qualifica o categoria, gli ordinamenti delle singole amministrazioni possono prescrivere ulteriori requisiti.
neopa - Avviso Ifel PCC e digitalizzazione pagamenti: disponibili le FAQ - Ifel ha reso disponibili le prime FAQ relative ai quesiti trasmessi dagli enti, alla data del 5 ottobre scorso, in relazione all'avviso pubblico per l'individuazione di 66 enti sperimentatori che nel corso dell'anno 2024 parteciperanno al "Progetto di digitalizzazione completa dei pagamenti degli Enti Locali in SIOPE+ e la corretta alimentazione e allineamento della Piattaforma dei Crediti Commerciali (PCC)".
lapostadelsindaco, Gli appalti riservati
lapostadelsindaco, La trasmissione della cittadinanza italiana per via materna
ntplusentilocali, I presidenti delle Province: subito fondi contro i buchi dei bilanci - Nel Piano 1500 progetti da 2,7 miliardi per le scuole ma mancano tecnici e soldi per assumerli
DAIT, Accesso del consigliere comunale all'elenco dei contribuenti morosi (art.43, c.2, TUEL) - Il rispetto del bilanciamento tra la riservatezza dei dati ed il diritto d'accesso dei consiglieri agli atti comunali concernenti avvisi di pagamento, ecc., si può raggiungere attraverso l'ostensione degli stessi, previa "mascheratura" dei nominativi e di ciò che li individua
Gazzetta Ufficiale
LEGGE 26 settembre 2023, n. 138. Introduzione del reato di omicidio nautico e del reato di lesioni personali nautiche. (23G00146) (GU Serie Generale n.237 del 10-10-2023)
MINISTERO DELLE INFRASTRUTTURE E DEI TRASPORTI - DECRETO 6 luglio 2023 . Determinazione delle caratteristiche e delle modalita' di installazione delle strutture portasci, portabiciclette o portabagagli, applicate a sbalzo posteriormente o, per le sole strutture portabiciclette, anche anteriormente, sugli autobus da noleggio, di gran turismo e di linea, di categoria M2 ed M3. (23A04430) (GU Serie Generale n.183 del 07-08-2023)
MINISTERO DELLE INFRASTRUTTURE E DEI TRASPORTI - COMUNICATO . Approvazione dell'elenco delle istanze ritenute ammissibili, per l'accesso al Fondo per la prosecuzione delle opere pubbliche, inoltrate dalle stazioni appaltanti nella II finestra temporale dal 1° luglio 2023 al 31 luglio 2023. (23A05501) (GU Serie Generale n.235 del 07-10-2023)
Altro
ANAC, Illegittimo fare affidamenti diretti sempre alla stessa ditta - Non si possono affidare ripetutamente alla stessa impresa commesse che rientrano nello stesso settore di servizi. Lo ribadisce Anac nell’atto del presidente del 13 settembre 2023 con cui ha definito illegittima la gestione, da parte di un comune della provincia di Caserta, del servizio di recupero, trattamento e riciclo della frazione organica dei rifiuti ricorrendo sempre alla stessa azienda dal 2020 ad oggi mediante ripetuti affidamenti diretti e proroghe.
ANAC, Conflitto di interessi e illegittimo frazionamento degli affidamenti - Illegittimo frazionamento dell’affidamento in violazione del Codice dei Contratti, conflitto di interessi tra il socio di maggioranza della stazione appaltante spa e gli aggiudicatari dei lotti, mancanza di verifica di controlli sui concorrenti/aggiudicatari, criticità varie nella fase esecutiva del contratto. Sono questi gli addebiti che l’Autorità Anticorruzione ha espresso nei confronti di un importante Istituto medico neurologico del Centro Italia, soggetto privato che agisce come stazione appaltante all’interno di un progetto del Cnr tra vari enti di ricerca. Le contestazioni di Anac riguardano procedure negoziate senza previa pubblicazione di bando di gara del valore complessivo di quasi 13 milioni di euro per un intervento di edilizia sanitaria finanziato dai fondi Pnrr.
ANAC, Rapporto quadrimestrale Anac: frenata dei contratti pubblici rispetto ai mesi precedenti - Da gennaio ad aprile 2023 la Banca dati nazionale dei contratti pubblici ha registrato, rispetto al quadrimestre precedente, a livello di importo, una importante riduzione dei lavori (-40% circa), una flessione dei servizi (-20% circa) e un leggero aumento delle forniture di circa l’11%. È quanto risulta dal Rapporto sul mercato dei contratti pubblici riferito al primo quadrimestre 2023 elaborato da Anac.
GPDP, Newsletter del 10 ottobre 2023 - Sanità: decalogo del Garante Privacy sull’uso dell’intelligenza artificiale - Tlc: sim intestate a utente ignaro, il Garante multa una società per 90mila euro - Lavoro: il dipendente ha diritto di accedere ai dati sulla geolocalizzazione - Il Garante Privacy vara un decalogo per la realizzazione di servizi sanitari a livello nazionale attraverso sistemi di intelligenza artificiale (IA). Trasparenza dei processi decisionali, decisioni automatizzate supervisionate dall’uomo, non discriminazione algoritmica: questi i tre principi cardine enucleati dall’Autorità sulla base del Regolamento e alla luce della giurisprudenza del Consiglio di Stato.
INPS, Fondo Trasporto Pubblico: domanda di assegno di integrazione salariale - Le istruzioni per aziende e datori di lavoro per l’accesso alla prestazione di assegno di integrazione salariale.
INPS, Annullamento saldo e stralcio contributi: domanda entro 10 novembre - Le istruzioni per artigiani, commercianti, coltivatori diretti e iscritti alla Gestione Separata che vogliono ripristinare la posizione contributiva.
INPS, Ritardi nei pagamenti TFS/TFR: recupero degli interessi di mora - L’INPS, in qualità di Ente gestore della previdenza obbligatoria, corrisponde gli interessi di mora per il ritardato pagamento dei Trattamenti di fine servizio e fine rapporto (TFS/TFR), dovuti a ritardi imputati alle Amministrazioni/Enti datori di lavoro.
IFEL, Catalogo eventi
ANCI, Catalogo eventi