Notiziario n. 68 del 05 ottobre 2023

Stampa

Pubblicato il N. 68/2023 del Notiziario di Segretari enti locali.

 

Primo piano

ANAC, dirittodeiservizipubblici Relazione semestrale dell'Anac sull’attività di vigilanza collaborativa svolta dall’Ufficio Vigilanza collaborativa, vigilanze speciali e centrali di committenza (1° semestre 2023)

neopa -  Graduatoria dei comuni beneficiari del contributo per il trattamento economico dei Segretari comunali - Con un comunicato pubblicato in data odierna sul proprio sito istituzionale, il Ministero dell’Interno ha reso noto che, a seguito dell’esame delle istanze pervenute sull’apposita piattaforma digitale e della successiva elaborazione della graduatoria da parte della Presidenza del Consiglio dei Ministri, Dipartimento della Funzione Pubblica, è in corso di formalizzazione il provvedimento con il quale verrà disposta l’erogazione delle risorse di cui all’articolo 31-bis, comma 5, del decreto-legge 6 novembre 2021, n.152, convertito in legge, con modificazioni, dalla legge 29 dicembre 2021, n.233, a copertura degli oneri relativi al trattamento economico dei segretari comunali, come previsto dall’articolo 4 e 5 del D.P.C.M. 1° maggio 2023.

Segretari Comunali

Albo Segretari, Avviso n. 75 del 03 ottobre con scadenza 13 ottobre

Governo e Parlamento

Ministero della Pubblica Amministrazione, Contributo per i segretari comunali, pubblicata la graduatoria - Pubblicazione graduatoria per il contributo in favore dei comuni con popolazione fino a 5.000 abitanti a sostegno degli oneri relativi al trattamento economico degli incarichi conferiti ai segretari comunali, ai sensi dell’art. 1, comma 828, della legge 29 dicembre 2022, n. 197.

DAIT -  Comunicato del 3 ottobre 2023 - Contributo erariale per l’anno 2023 per il finanziamento della spesa sostenuta nell’anno 2022 per il personale cui è stato concesso il distacco sindacale

DAIT -  Comunicato del 4 ottobre 2023 - Riapertura della procedura telematica per la certificazione dell’onere sostenuto dai comuni delle regioni a statuto ordinario per l’incremento delle indennità di funzione da corrispondere ai sindaci ed agli amministratori locali.

DAIT -  Comunicato n.2 del 4 ottobre 2023 - Graduatoria dei comuni beneficiari del contributo segretari comunali.

Dal mondo delle Autonomie

ANCI, -  La Camera accoglie emendamento Anci per le assunzioni anche in esercizio provvisorio - La norma, che sarà votata oggi 4 ottobre a Montecitorio con voto di fiducia, rimuove un impedimento alla rigenerazione e al rafforzamento degli uffici, chiarendo che i Comuni, le Unioni e le Città metropolitane possono procedere all’assunzione di personale, anche in esercizio provvisorio, sulla base della programmazione triennale di bilancio e dei fabbisogni qualora le assunzioni trovino coerente copertura nel bilancio triennale - In sede di conversione del decreto-legge n. 104/2023, cui manca solo il voto di fiducia della Camera dei Deputati previsto per oggi pomeriggio, è stato approvato l’emendamento Anci volto a consentire agli enti locali di procedere all’attuazione dei propri piani assunzionali anche qualora si trovino in condizione di esercizio provvisorio.

ANCI, Lombardia, -  Uffici di prossimità, al via la formazione. Bernardi: "grazie ai Comuni per farsi carico dell'iniziativa" - Gli Enti capofila coinvolti sono 36, in rappresentanza di circa 300 amministrazioni comunali - Ha preso il via la formazione del personale dei Comuni che, a partire dalla primavera 2024, dovranno gestire e operare all’interno degli Uffici di Prossimità. Gli Uffici di Prossimità sono sportelli aperti alla cittadinanza per fare da punto di contatto tra la Giustizia e i cittadini in materia di volontaria giurisdizione. L’obiettivo è quello di decongestionare l’accesso ai Tribunali grazie alla collaborazione e il coinvolgimento degli Enti locali.

ANCI -  Preoccupazione Anci e Federcasa: “Rifinanziare i fondi di sostegno degli affitti” - Decaro e Novacco chiedono che, con la legge di bilancio per il 2024, vengano rifinanziati il Fondo locazioni e il Fondo morosità incolpevole che hanno rappresentato, fino ad oggi, gli unici strumenti continuativi di supporto agli affitti - I presidenti di Anci e Federcasa esprimono forte preoccupazione per il costante aumento del disagio abitativo derivante dalla crescita esponenziale dei nuclei familiari in difficoltà economica, soprattutto nelle grandi città.

ANCI -  Il 15 ottobre Giornata nazionale 2023 Borghi autentici d’Italia - Fino al 22 ottobre eventi, incontri, laboratori e mostre, per valorizzare i borghi - Torna per la settima edizione l’appuntamento con i Borghi Autentici d’Italia: un’occasione unica per scoprire l’Italia più autentica e nascosta, organizzata da Asso BAI, con il patrocinio di Anci, Aitr, Amodo e Legambiente.

IFEL -  Progetto Riscossione: scade il 15 ottobre il termine per la compilazione del questionario inviato ai Comuni - In riferimento all’indagine conoscitiva sullo stato della fiscalità locale e sui modelli di gestione e riscossione delle entrate comunali, avviata nelle scorse settimane, ricordiamo a tutti i Comuni l’approssimarsi del termine di scadenza per partecipare a questa importante rilevazione.

 Giurisprudenza e Pareri della Corte dei conti

giustizia-amministrativa, Consiglio di Stato,  sez. V, 26 settembre 2023, n. 8542 -  Processo civile: l'atto d'appello in formato analogico, successivamente riprodotto in formato digitale ai fini della notificazione telematica, munito dell'attestazione di conformità all'originale, non richiede la firma digitale del difensore

dirittodeiservizipubblici, Consiglio di Stato, sez. III, 25 settembre 2023, n. 8500, -  secondo cui non sussiste un vincolo da parte del Comune, nell'esercizio della sua potestà localizzativa, di ubicare la sede farmaceutica di nuova istituzione nelle zone periferiche del territorio comunale

eius, Corte Costituzionalesentenza n 25645 del 1 settembre 2023, - In caso in cui il sistema di timbrature non sia stato autorizzato né concordato, le risultanze non sono utilizzabili per il licenziamento

iusmanagement, Consiglio di Stato,  sentenza n 8568 del 28 settembre 2023 - Il danno da mancata aggiudicazione deve essere provato, non si può chiedere il 10% in modo automatico

iusmanagement, Consiglio di Stato,  sentenza n. 7870 del 21 agosto 2023 - L’eterointegrazione del bando non contrasta con la tassatività delle cause di esclusione

Corte di conti:

eius, Corte dei Conti,  sezione regionale di controllo per il Trentino Alto Adice, deliberazione n. 94/2023/PASP -  La Corte dei Conti, in materia di società partecipate, non si può esprimere su atti non dispositivi di natura meramente programmatoria

upel, Corte dei Conti,   sezione giurisdizionale per il Lazio,deliberazione n. 136/2023 -  in riscontro ad una richiesta di parere volta ad appurare se un Consorzio di enti locali, nell’ambito della programmazione dei fabbisogni del personale, possa considerare come utili, ai fini della determinazione della propria capacità assunzionale a tempo indeterminato e dei limiti della relativa spesa di personale, le risorse provenienti da fonti eterofinanziate (fondi regionali, fondi europei, etc.)”, ha ribadito la “neutralità” sia della spesa, sia della correlata entrata, relativa all’assunzione di personale etero-finanziata, così escludendone la rilevanza ai fini della determinazione degli spazi assunzionali di cui al citato art. 33 del d.l. n. 34/2019.

Approfondimenti  

neopa -  Lavoro agile prorogato fino a fine 2023 per i lavoratori “fragili” - Sulla Gazzetta Ufficiale n. 228 del 29 settembre 2023, è stato pubblicato il decreto-legge 29 settembre 2023, n. 132, contenente disposizioni urgenti in materia di proroga di termini normativi e versamenti fiscali.

neopa -  Nuovo codice dei contratti: assicurazione dipendenti interni e incentivi ai dirigenti - Con il recente parere n. 2163/2023, il Servizio di supporto giuridico del Ministero delle Infrastrutture ha fornito alcuni importanti chiarimenti in merito alla corretta applicazione della disposizione contenuta nell’art. 45, comma 7, lett. c), del D.Lgs. 36/2023, la quale stabilisce che "... una parte delle risorse di cui al comma 5 (20%) è in ogni caso utilizzata per la copertura degli oneri di assicurazione obbligatoria del personale".

neopa -  La compilazione del prospetto aliquote IMU 2024 – APPROFONDIMENTO - A seguito dell’entrata in vigore del decreto 7 luglio 2023, è stata resa disponibile nei giorni scorsi, all’interno dell’apposita sezione del Portale del Federalismo Fiscale, l’applicazione informatica “Gestione IMU” utile ai Comuni per individuare le fattispecie in base alle quali diversificare le aliquote dell’IMU nonché elaborare e trasmettere il relativo Prospetto che forma parte integrante della delibera di approvazione delle aliquote stesse.

neopa -  Assunzioni di personale in costanza di esercizio provvisorio - Avrà luogo oggi pomeriggio alla Camera il voto di fiducia sul disegno di legge di conversione, con modificazioni, del decreto 10 agosto 2023, n. 104, recante disposizioni urgenti a tutela degli utenti, in materia di attività economiche, finanziarie e investimenti strategici (Approvato dal Senato) (C. 1436).

upelErogato contributo erariale anno 2023 per distacco sindacale - Con comunicato del 3 ottobre 2023, la Direzione Centrale della Finanza Locale rende noto che con provvedimento del 26 settembre 2023 è stato disposto il pagamento del contributo assegnato nell’anno 2023 alle Province, alle Città metropolitane, ai Liberi consorzi comunali, ai Comuni, alle Comunità montane nonché alle ASP/IPAB, ad esclusione degli enti facenti parte delle regioni Friuli Venezia Giulia, Trentino Alto Adige e Valle d’Aosta, corrispondente alla spesa sostenuta per il personale cui è stata concessa l’aspettativa per motivi sindacali (da intendersi riferita all’istituto del distacco sindacale) nell’anno 2022, ai sensi dell’articolo 1-bis del decreto-legge 25 novembre 1996, n.599, convertito dalla legge 24 gennaio 1997, n.5.

upelArconet, come codificare le spese sostenute per i contratti di efficientamento energetico affidati con gara d’appalto - Con la FAQ 52 del 27 settembre 2023 Arconet fornisce chiarimenti in merito alla contabilizzazione delle spese sostenute per i contratti di efficientamento energetico (Energy Perfomance Contract) affidati con gara d’appalto, concernenti l’acquisto di beni e di servizi necessari a mantenere le condizioni di comfort negli edifici, nel rispetto delle vigenti leggi in materia di uso razionale dell’energia, di sicurezza e di salvaguardia dell’ambiente, provvedendo allo stesso tempo al miglioramento del processo di trasformazione e di utilizzo dell’energia (DPR 412/92 art. 1, comma 1, lettera p). Nell’ambito dei medesimi contratti possono essere inclusi anche lavori di efficientamento energetico.

upelPossibile riconoscere gli incentivi per funzioni tecniche anche nel caso di contratti di concessione - La Sezione regionale di controllo per la Lombardia, con deliberazione n. 187/2023, nel fornire riscontro ad un Comune ha evidenziato che l’art. 45 del D.lgs. 36/2023 può essere applicato anche ai contratti di concessione, a valere sugli stanziamenti previsti, per le singole procedure di affidamento di lavori e servizi, negli stati di previsione della spesa o nei bilanci degli enti concedenti.

lapostadelsindacoRipartizione delle risorse, per il secondo semestre dell'anno 2021, di cui al decreto 5 aprile 2022, recante: «Modalità di utilizzo del Fondo per l'adeguamento dei prezzi di materiali da costruzione. - Ripartizione delle risorse, per il secondo semestre dell'anno 2021, di cui al decreto 5 aprile 2022, recante: «Modalità di utilizzo del Fondo per l'adeguamento dei prezzi di materiali da costruzione.

lapostadelsindacoLa digitalizzazione del ciclo di vita dei contratti pubblici - Tra le novità fondamentali del nuovo Codice dei contratti pubblici c’è la digitalizzazione della PA che rappresenta una delle principali sfide individuate dalle strategie di ripresa delineate dal PNRR.

ntplusentilocaliIndennità di funzione agli amministratori, riaperta fino al 9 novembre la procedura per rendicontare i contributi 2022 - Occasione utilizzabile anche per integrare o modificare i dati già inseriti

ntplusentilocaliGaranzia definitiva, niente aumento proporzionato al ribasso per i contratti sottosoglia - Il chiarimento del Mit in risposta al quesito posto da un’amministrazione

ntplusentilocaliProgettazione, l’Oice stima a fine 2023 un calo del 23% della domanda pubblica - Se si conferma l’attuale andamento, dice l’associazione delle società di ingegneria, il valore si attesterà a 4,4 miliardi rispetto ai 5,7 miliardi del 2022. Prosegue intanto il forte calo dei bandi Pnrr

ntplusentilocaliCaro materiali, sbloccati 103,5 milioni di ristori 2021 - Assegnate a oltre mille stazioni appaltanti - soprattutto enti locali - le risorse per compensare (in parte) gli extracosti dovuti agli incrementi dei prezzi dei materiali

ntplusentilocaliAppalti Pnrr, il Mit ribadisce: non si applica il nuovo codice - Dopo la circolare di luglio la nuova (e più chiara) presa di posizione nella risposta a una serie di pareri inviati dalle stazioni appaltanti

ntplusentilocaliCrediti di dubbia esigibilità, l’ente deve valutare la concellazione dal bilancio - Anche qualora non siano ancora formalmente concluse o esaurite le procedure giudiziali o stragiudiziali di esecuzione coattiva già avviate

DAITTermine per la risposta ad interrogazione consiliare - Il termine di 30 giorni entro il quale dev'essere fornita risposta alle interrogazioni consiliari costituisce il termine massimo, ma per quelle urgenti la risposta può essere anche immediata qualora il sindaco sia in possesso degli elementi necessari.

Gazzetta Ufficiale

MINISTERO DELL'AGRICOLTURA, DELLA SOVRANITA' ALIMENTARE E DELLE FORESTE - DECRETO 8 agosto 2023 . Riparto del fondo per le mense scolastiche biologiche per l'anno 2023. (23A05420) (GU Serie Generale n.231 del 03-10-2023 - Suppl. Ordinario n. 29)

DECRETO DEL PRESIDENTE DEL CONSIGLIO DEI MINISTRI 27 settembre 2023 . Programmazione dei flussi d'ingresso legale in Italia dei lavoratori stranieri per il triennio 2023-2025. (23A05503) (GU Serie Generale n.231 del 03-10-2023)

MINISTERO DELL'INTERNO - COMUNICATO  . Criteri e modalita' di riparto e utilizzo, per l'anno 2023, del Fondo per la legalita' e per la tutela degli amministratori locali vittime di atti intimidatori, pari a 6 milioni di euro. (23A05481) (GU Serie Generale n.230 del 02-10-2023)

MINISTERO DELLE INFRASTRUTTURE E DEI TRASPORTI - DECRETO 9 agosto 2023 . Ripartizione delle risorse, per il secondo semestre dell'anno 2021, di cui al decreto 5 aprile 2022, recante: «Modalita' di utilizzo del Fondo per l'adeguamento dei prezzi di materiali da costruzione. (23A05430) (GU Serie Generale n.230 del 02-10-2023)

Altro

ANAC, Oltre 3.000 stazioni appaltanti qualificate. Busia: “Il sistema si sta consolidando e crescerà” - Sono 3.138 le stazioni appaltanti qualificate nei primi tre mesi dall’entrata in vigore del nuovo Codice degli appalti. Oltre mille i Comuni che hanno ottenuto il via libera (1019). Sta via via consolidandosi il sistema della qualificazione delle stazioni appaltanti, stabilita dal nuovo Codice degli appalti come requisito obbligatorio per bandire le gare di lavori sopra i 500mila euro e quelle di servizi sopra i 140mila. La qualificazione è indispensabile per le stazioni appaltanti per potere operare dal 1° gennaio prossimo con l’entrata in vigore a pieno regime dell’E-procurement, gli appalti totalmente in digitale.

ANAC, Meeting a Lubiana della rete European Network for Public ethics - Si svolgerà a Lubiana, nella Repubblica slovena, il prossimo 4 e 5 ottobre 2023, il meeting della rete European Network for Public ethics (ENPE), di cui Anac è stata membro fondatore nel 2022.

GPDP, Newsletter del 26/09/23 - Ok del Garante Privacy alla nuova Carta della cultura e alla Carta del merito - Giornalismo: no ai dati del testimone sul testamento on line - Smart cities e protezione dati: il documento di lavoro del Gruppo di Berlino - NEWSLETTER N. 510 del 26 settembre 2023

IFEL, Catalogo eventi

ANCI, Catalogo eventi