Notiziario n. 66 del 28 settembre 2023

Stampa

Pubblicato il N. 66/2023 del Notiziario di Segretari enti locali.

 

Primo piano

salvisjuribus Concorso pubblico e precedenti penali: le novità del d.P.R. 6 giugno 2023, n. 82 - Il 14 luglio 2023, è entrato in vigore il d.p.r. 6 giugno 2023 n. 82, di modifica delle norme sull’accesso agli impieghi nelle pubbliche amministrazioni e le modalità di svolgimento dei concorsi, dei concorsi unici e delle altre forme di assunzione nei pubblici impieghi.

Segretari Comunali

Albo Segretari, Avviso n. 73 del 26 settembre con scadenza 06 ottobre

Governo e Parlamento

Ministero della Pubblica Amministrazione, Career Days, proseguono gli incontri del Dipartimento nelle Università - Nuovo appuntamento, dopo quello della scorsa settimana a Napoli, dei Career day per far conoscere la Pubblica amministrazione a giovani laureandi e laureati, dialogare, illustrare e approfondire tutte le opportunità d’impiego nelle amministrazioni presenti sul Portale unico del Reclutamento www.inpa.gov.it.

Ministero della Pubblica Amministrazione, Zangrillo: "A Lucca per una burocrazia alleata di cittadini e imprese" - “Siamo all’ottavo appuntamento di un percorso a cui teniamo molto, perché semplificare la burocrazia significa accelerare quel processo di modernizzazione e di innovazione della PA che è un elemento abilitante per il funzionamento della macchina statale”. Il ministro per la Pubblica amministrazione, Paolo Zangrillo, ha aperto così a Lucca la tappa odierna di ‘Facciamo semplice l’Italia. PArola ai territori’, il percorso di ascolto nelle realtà territoriali nato con l’obiettivo di raccogliere le indicazioni e le proposte di istituzioni, amministrazioni e stakeholder.

DAIT -  Comunicato stampa del 26 settembre 2023 - Riunione in seduta straordinaria della Commissione per la stabilità finanziaria degli Enti locali per gli aspetti relativi alle problematiche del personale degli enti locali e a quelle di finanza locale.

DAIT -  Graduatoria vincitori concorso 19 borse di studio 2021/2022 -  Graduatoria concorso per l’assegnazione di n.19 borse di studio per l’anno scolastico/accademico 2021-2022 ai figli e agli orfani dei segretari delle comunità montane, dei consorzi ed unioni di comuni.

Dal mondo delle Autonomie

ANCI, Lombardia, -  Protezione civile e ricostruzione. ANCI alla Camera: "Sindaci più centrali ma con risorse e normativa semplificata" - Il presidente di Anci Abruzzo e coordinatore delle Anci del cratere Sisma 2016 in audizione davanti la Commissione Ambiente - “Nel momento in cui le amministrazioni comunali sono chiamate a funzioni importanti per la ricostruzione, parallelamente servono risorse finanziarie e umane certe a supporto del loro servizio. E’ impensabile che si assegnino responsabilità e compiti senza le risorse specifiche legate all’eventuale evento. Inoltre, è auspicabile “una semplificazione normativa vera, facendo tesoro del lavoro di questi anni della struttura commissariale per definire un modello.

ANCI -  Biffoni: “Ecco le proposte Anci per la gestione dei flussi migratori e dei minori” - Il sindaco di Prato e delegato Anci all'Immigrazione ha trasmesso al ministro dell’Interno, Matteo Piantedosi, il documento con le proposte di Anci per la gestione dei flussi migratori e, in particolare, per dare una soluzione strutturata al tema dei minori stranieri non accompagnati - “Questa mattina abbiamo trasmesso al ministro dell’Interno, Matteo Piantedosi, il documento con le proposte di Anci per la gestione dei flussi migratori e in particolare per dare una soluzione strutturata al tema dei minori stranieri non accompagnati”. Così il sindaco di Prato, Matteo Biffoni, delegato all’Immigrazione dell’Anci.

IFEL -  Al via la sperimentazione del nuovo Prospetto sulle aliquote IMU - È stato pubblicato dal Dipartimento Finanze del MEF, in data 22 settembre, il Comunicato di apertura ai Comuni della nuova applicazione informatica per l’approvazione del Prospetto delle aliquote IMU, ai sensi del comma 757 e ss. della legge n. 160 del 2019, come successivamente declinato dal Decreto MEF del 7 luglio 2023.

IFEL -  Avviso IFEL su digitalizzazione pagamenti e allineamento PCC: aperte le candidature per la sperimentazione - È stato pubblicato, in data 25 settembre 2023, l’Avviso IFEL riguardante la sperimentazione del progetto per la completa digitalizzazione dei pagamenti degli Enti Locali in SIOPE+ e la corretta alimentazione della Piattaforma dei Crediti Commerciali (PCC).

 Giurisprudenza e Pareri della Corte dei conti

Iusmanagement, Consiglio di Statosentenza n. 8481 del 22 settembre 2023 -  L’ammissione al controllo giudiziario non ha alcuna conseguenza sui provvedimenti di esclusione dalla gara, anche se quest’ultimi sono successivi.

Iusmanagement, Corte di Cassazione, ordinanza n. 26750 del 18 settembre 2023, - L’esecuzione di prestazioni “extra budget” non dà diritto al pagamento

eius, Consiglio di Statosezione II, 20 settembre 2023, n. 8435, - Pubblico impiego: ai fini del diritto all'indennità ex art. 1 l. 86/2001, deve considerarsi «d'autorità» ogni trasferimento volto a soddisfare in via primaria l'interesse pubblico, anche se c'è l'assenso o la disponibilità del dipendente

eius, TAR Campania, sezione VI, 14 settembre 2023, n. 5094 - Pubblico impiego: ai fini del diritto all'indennità ex art. 1 l. 86/2001, deve considerarsi «d'autorità» ogni trasferimento volto a soddisfare in via primaria l'interesse pubblico, anche se c'è l'assenso o la disponibilità del dipendente

eius,  TAR Sicilia, Catania, sezione II, 15 settembre 2023, n. 2671 - Giurisdizione: sulla sospensione dall'esercizio delle professioni sanitarie per inottemperanza all'obbligo vaccinale contro il Covid-19 decide il giudice ordinario

Corte di conti:

Iusmanagement, Corte dei Conti,  sezione regionale di controllo per il Piemonte, deliberazione n. 76/2023/PAR -  Le condizioni per un accollo da parte del Comune di debiti finanziari di una società partecipata

Iusmanagement, Corte dei Conti,   sezione giurisdizionale per il Lazio, sentenza n. 600 del 21 settembre 2023 - Certificazioni fasulle di dispositivi medici impiantabili: il danno erariale di diversi milioni di euro è prescritto

Approfondimenti  

ntplusentilocali - Contratti e smart working, sindacati Pa in pressing - La vigilia della NaDef attesa oggi in consiglio dei ministri fa salire la tensione nel pubblico impiego

neopa -  Allineamento PCC e digitalizzazione pagamenti: sperimentazione nel 2024 - E' stato pubblicato sulla portale IFEL l'avviso pubblico per l'individuazione di 66 enti sperimentatori che nel corso dell'anno 2024 parteciperanno al "Progetto di digitalizzazione completa dei pagamenti degli Enti Locali in SIOPE+ e la corretta alimentazione e allineamento della Piattaforma dei Crediti Commerciali (PCC)". La scadenza per la presentazione delle candidature è fissata al 16 ottobre 2023.

neopa -  Le indicazioni della Corte dei Conti sullo stralcio dei residui attivi - Con Deliberazione n. 144/2023/PAR la Sezione regionale di controllo per le Marche della Corte dei Conti ha fornito una puntuale e chiara disamina della questione, spesso oggetto di rilievi sull'operato dei comuni in sede di rendiconto, relativa al mantenimento o allo stralcio dei residui attivi con anzianità superiore ai tre anni e più in particolare dei residui attivi ultraquinquennali.

neopa -  Versamento della contribuzione per gli amministratori comunali non lavoratori dipendenti - Con la recente ordinanza n. 24615 del 14 agosto 2023, la Sezione Lavoro della Cassazione ha smentito l’interpretazione fino ad oggi seguita dalla Corte dei conti in ordine al secondo comma dell’art. 86 del D.Lgs. n. 267/2000, secondo la quale l’obbligo per l’amministrazione di versare la contribuzione previdenziale per i lavoratori autonomi chiamati ad assolvere funzioni di amministratore locale scatterebbe solo qualora vi sia stata, da parte dell’interessato, l’integrale sospensione dell’attività libero-professionale.

neopa -  Rifiuti utenze non domestiche: consentire fuoriuscita da servizio pubblico anche per singole frazioni - Nel recente parere AS1912/2023 reso nell’ambito della propria attività di segnalazione, l’Autorità garante per la concorrenza ed il mercato ha censurato l’interpretazione applicativa effettuata da un’autorità d’ambito per i rifiuti relativamente al c. 10 dell’art. 238 del D. Lgs. 152/2006 (esenzione della componente variabile della Tari per le utenze non domestiche che avviano a recupero i rifiuti al di fuori del servizio pubblico); tale autorità d’ambito ha previsto la totale esenzione dalla quota variabile della TARI per le utenze non domestiche (UND) solo quando tale scelta sia effettuata per almeno due anni e per la totalità dei rifiuti differenziati prodotti.

neopa -  Va motivata la scelta dell’ente di negare il prolungamento del periodo di comporto - Con la recente sentenza n. 22775 del 27 luglio 2023, la Sezione Lavoro della Cassazione ha ricordato che l'art. 36 del CCNL del comparto Funzioni Locali del 21 maggio 2018 (ma il nuovo CCNL siglato il 16 novembre 2022 ricalca sul punto il contenuto di quello precedente), dopo aver limitato a diciotto mesi il periodo di conservazione del posto di lavoro concesso al dipendente in malattia, al secondo comma aggiunge che «superato il periodo previsto dal comma 1, al dipendente che ne faccia richiesta può essere concesso di assentarsi per un ulteriore periodo di 18 mesi in casi particolarmente gravi» ed al terzo comma precisa che la concessione dell'ulteriore periodo di assenza deve essere preceduta dall'accertamento delle condizioni di salute del dipendente, finalizzato ad escludere che lo stesso si trovi in una situazione di assoluta e permanente inidoneità psicofisica a svolgere qualsiasi lavoro, situazione che rende applicabile il comma 5 e legittima la risoluzione del rapporto.

neopa -  Disponibile il Prospetto obbligatorio per le aliquote IMU 2024 - Nella mattina di venerdì 22 settembre sul sito del Dipartimento Finanze sono stati pubblicati il comunicato e le linee guida per l’accesso all’applicazione informatica per l’approvazione del Prospetto delle aliquote dell’IMU.

lapostadelsindacoIncentivo al posticipo del pensionamento: istruzioni - Le informazioni sull’incentivo al posticipo del pensionamento a favore dei lavoratori dipendenti che abbiano maturato i requisiti per accedere alla pensione anticipata flessibile (Quota 103).

lapostadelsindacoVia libera a misure per famiglie con decreto energia - Introdotto bonus carburante e rifinanziato bonus trasporti. Prorogato e rafforzato bonus sociale bollette

Gazzetta Ufficiale

MINISTERO DELLE INFRASTRUTTURE E DEI TRASPORTI - DECRETO 4 agosto 2023. Attuazione delle disposizioni in materia di rilascio di una targa storica a veicoli di interesse storico e collezionistico. (23A05428) (GU Serie Generale n.225 del 26-09-2023)

ISTITUTO NAZIONALE DI STATISTICA - COMUNICATO  . Elenco delle amministrazioni pubbliche inserite nel conto economico consolidato individuate ai sensi dell'articolo 1, comma 3 della legge 31 dicembre 2009, n. 196 e successive modificazioni. (Legge di contabilita' e di finanza pubblica). (23A05429) (GU Serie Generale n.225 del 26-09-2023)

MINISTERO DELL'INTERNO - DECRETO 29 marzo 2023. Approvazione del documento di viaggio europeo per il rimpatrio dei cittadini di Paesi terzi il cui soggiorno e' irregolare. (23A05302) (GU Serie Generale n.224 del 25-09-2023)

DECRETO DEL PRESIDENTE DEL CONSIGLIO DEI MINISTRI 4 agosto 2023. Definizione del percorso universitario e accademico di formazione iniziale dei docenti delle scuole secondarie di primo e secondo grado, ai fini del rispetto degli obiettivi del Piano nazionale di ripresa e resilienza. (23A05274) (GU Serie Generale n.224 del 25-09-2023)

Altro

ANAC, Giovedì 28 all'Anac il seminario "Dati aperti per il monitoraggio dei progetti pubblici" - Giovedì 28 settembre a partire dalle 10, presso la sala conferenze di Anac, a Palazzo Sciarra a Roma, si terrà il seminario dal titolo "Dati aperti per il monitoraggio dei progetti pubblici". L’incontro si inserisce all’interno del programma di riunioni mensili del gruppo di lavoro dell'impegno 5.02 del 5° Piano d’Azione Nazionale per il governo aperto 2022-2023. Sarà un momento di confronto e condivisione aperta a tutti coloro interessati al tema, per tracciare un bilancio dell’impegno e per presentare i risultati pratici ottenuti ed il quadro nazionale sui dati aperti riferiti agli investimenti pubblici, a quasi due anni dall’avvio del 5° piano nazionale del governo aperto.

ANAC, Affidamento servizi mensa, va indicato l’iter logico con cui si determina il prezzo del pasto - Nell’ affidamento del servizio di mensa per le scuole, la Stazione appaltante ha la discrezionalità tecnica di individuare il prezzo a base di gara per il singolo pasto. L’Amministrazione, però, ha il dovere di rendere noto l’iter logico seguito per la determinazione del prezzo. Se non fornisce elementi sufficienti per la verifica di quanto determinato, sussistono i presupposti per mettere in discussione la valutazione tecnica effettuata. E’ quanto ha disposto l’Autorità Anticorruzione con il Parere di precontenzioso n. 415 del 13 settembre 2023, riguardante il servizio di refezione scolastica dell’infanzia e della scuola primaria del comune pugliese di Bitritto. Anac ha deliberato, pertanto, la “non conformità alla normativa di settore” dell’operatore dell’amministrazione comunale.

IFEL, Catalogo eventi

ANCI, Catalogo eventi