Notiziario n. 65 del 25 settembre 2023

Stampa

Pubblicato il N. 65/2023 del Notiziario di Segretari enti locali.

 

Primo piano

IFEL -  Verso la legge di bilancio 2024: inviate al Governo le prime proposte normative - A nome dei sindaci italiani il presidente dell’Anci ha inviato al Governo, nelle scorse settimane, una lettera corredata da una nota riepilogativa, chiedendo di prestare la dovuta attenzione sulle principali questioni di interesse per Comuni e Città metropolitane, in una prospettiva di analisi e soluzioni di breve e medio periodo.

Iusmanagement, RGSCircolare del 15 settembre 2023, n. 27 - PNRR: le amministrazioni titolari e i soggetti attuatori sono tenuti ad aggiornare i propri sistemi e regolamenti in ottica antiriciclaggio e antifrode

Segretari Comunali

Albo Segretari, Avviso n. 72 del 22 settembre con scadenza 02 ottobre

Governo e Parlamento

Ministero della Pubblica Amministrazione, Napoli, il Dipartimento alla “Suor Orsola Benincasa” per far conoscere le nuove professionalità nella PA - È ripresa, dopo la pausa estiva, l’attività di divulgazione promossa dal Dipartimento della funzione pubblica nei maggiori Atenei italiani per far conoscere le nuove opportunità di lavoro offerte dalle Amministrazioni pubbliche ai giovani, cui si può facilmente accedere tramite il Portale del Reclutamento inPA. Il primo dei nuovi appuntamenti si è svolto il 22 settembre a Napoli nella struttura dell’Università “Suor Orsola Benincasa”: un “Job day” dedicato agli studenti, che ha previsto colloqui di orientamento “one-to-one”.

Ministero della Pubblica Amministrazione, Lucca ospita la nuova tappa di “Facciamo semplice l’Italia” - Continua il percorso lungo tutto il Paese del Ministro per la pubblica amministrazione, Paolo Zangrillo, con il Dipartimento della funzione pubblica, per “Facciamo semplice l’Italia. PArola ai territori”. Lunedì 25 settembre, Lucca ospita la nuova tappa dell’iniziativa nata con l’obiettivo di raccogliere le indicazioni e le proposte delle istituzioni, delle amministrazioni e degli stakeholder attivi nei luoghi visitati per rendere i servizi a cittadini e imprese sempre più efficienti ed efficaci.

DAIT -  Comunicato del 21 settembre 2023 - Piccole opere. Contributi agli investimenti per gli enti locali previsti dal PNRR - M2C4 - Inv.2.2: "Interventi per la resilienza, la valorizzazione del territorio e l'efficienza energetica dei comuni".

DAIT -  Comunicato stampa del 21 settembre 2023 - Riunione della Conferenza Stato-città ed autonomie locali in materia di finanza locale e anagrafe nazionale della popolazione residente.

Servizio del Bilancio - Nota di lettura - n. 80 - Disciplina della professione di guida turistica

Dal mondo delle Autonomie

ANCI -  Decaro:“Ricorderemo Napolitano come grande esempio di vita pubblica al servizio delle istituzioni” - Il presidente dell’Anci ricorda la figura dello scomparso Presidente emerito: "Come Associazione nazionale dei Comuni siamo stati testimoni della grande attenzione che il Presidente Napolitano ha rivolto alle comunità" - “Tutti sindaci d’Italia piangono la scomparsa di Giorgio Napolitano, un Presidente della Repubblica che rimarrà come una delle figure istituzionali e politiche più eminenti della storia repubblicana”. Così Antonio Decaro, presidente nazionale dell’ANCI, ricorda la figura dello scomparso Presidente emerito. “In tutto l’arco della sua vita e della sua lunga attività politica – aggiunge Decaro – Napolitano ha sempre posto l’interesse del Paese davanti agli interessi di parte e per questo motivo, nei suoi nove anni come Suprema carica dello Stato ha potuto rappresentare al livello più alto e nella maniera più credibile l’immagine dell’Italia nel mondo e tutti i cittadini italiani si sono potuti riconoscere in una figura sempre capace di porsi al di sopra delle divisioni e delle contese politiche”.

ANCI -  Personale e finanza locale: 25 settembre ‘Chiedilo ad Anci’ su provvedimenti normativi - Nel corso del webinar verranno presentate anche le proposte di Anci per la legge di bilancio 2024. Nell'articolo il programma completo e il link a cui iscriversi - “Gli ultimi provvedimenti normativi in materia di personale e finanza locale“, questo il titolo del prossimo appuntamento di “Chiedilo ad Anci” che si terrà lunedì 25 settembre alle ore 11.00.

ANCI -  Reti ultraveloci e 5G, intesa Anci, Governo e operatori TLC per rafforzare connettività - Previsti accordi operativi tra Comuni e operatori per semplificare i processi amministrativi e accelerare l’attivazione degli interventi legati al PNRR - Facilitare la realizzazione di connessioni ad alta velocità di ultima generazione, fisse e in mobilità, è l’obiettivo del protocollo d’intesa siglato tra il Dipartimento per la trasformazione digitale, l’Associazione Nazionale Comuni Italiani (ANCI), Infratel Italia e gli operatori INWIT, Vodafone, TIM e Openfiber interessati all’attuazione dei Piani operativi Italia a 1 Giga e Italia 5G previsti nell’ambito dell’Investimento 3 “Reti ultraveloci e 5G” del Piano nazionale di ripresa e resilienza. Nell’ambito del protocollo le parti hanno sottoscritto un accordo operativo che mette al centro i Comuni italiani, migliorando la pianificazione degli interventi, la collaborazione tra pubblico e privato e assicurando, ove possibile, l’utilizzo di tecnologie a basso impatto ambientale e delle infrastrutture già esistenti.

ANCI -  Le prime proposte Anci per la prossima legge di bilancio 2024. Scarica il documento - Tali proposte discendono dal documento che l'Associazione ha inviato al governo qualche settimana fa. - Pubblichiamo le prime proposte elaborate dall’Anci per la prossima la legge di bilancio 2024. Tali proposte discendono dal documento che l’Associazione ha inviato al governo qualche settimana fa.

ANCI -  Pubblicato in Gazzetta Ufficiale il decreto del Mit per la sicurezza stradale delle aree interne - Il finanziamento riguarda i programmi straordinari di manutenzione delle 43 nuove aree interne come individuate dalla strategia SNAI - Pubblicato in GU del 21 settembre 2023 il decreto del Ministero Infrastrutture e Trasporti per il miglioramento della sicurezza delle strade delle aree interne. Lo stanziamento complessivo è pari a euro 50.000.000,00 così suddivisi: euro 20.000.000,00 per l’anno 2023 ed euro 30.000.000,00 per l’anno 2024. Il finanziamento degli interventi riguarda i programmi straordinari di manutenzione delle 43 nuove aree interne come individuate dalla strategia SNAI nell’ambito del ciclo di programmazione 2021 – 2027. I soggetti attuatori sono il Presidente della Provincia o il Sindaco metropolitano sul cui territorio è situata la maggior parte dei Comuni dell’area interna, ovvero il Presidente di Regione nei territori in cui le Province o le Città Metropolitane non svolgano la funzione di soggetti attuatori.

 Giurisprudenza e Pareri della Corte dei conti

Iusmanagement, Corte di Cassazionesentenza n. 24807 del 18 agosto 2023 -  L’illegittimità dell’assegno ad personam impone di repurare l’indebito già erogato, a prescindere dal “recupero nella sessione negoziale successiva”

eius, Corte di Cassazione, sezione II civile, 11 settembre 2023, n. 26288, - Procedura civile: il termine perentorio previsto dall'art. 305 c.p.c. per la riassunzione del processo interrotto si riferisce soltanto al deposito del ricorso nella cancelleria del giudice

eius, Corte di Cassazione, sezione III civile, 11 settembre 2023, n. 26281, - Servizi pubblici: la tariffa del servizio idrico integrato ha natura di corrispettivo

eius,  Corte di giustizia UE, quarta sezione, 21 settembre 2023 - Immigrazione: lo Stato UE che ha ripristinato i controlli alle frontiere interne deve applicare la "direttiva rimpatri" ai cittadini stranieri entrati illegalmente nel territorio di un altro Stato UE

eius,  TAR Piemonte, sezione III, 13 settembre 2023, n. 743 - Processo amministrativo: inammissibile il ricorso notificato a una parte necessaria dopo il deposito in segreteria

Corte di conti:

Iusmanagement, Corte dei Conti,   sezione giurisdizionale per il Lazio, sentenza n. 600 del 21 settembre 2023 - Certificazioni fasulle di dispositivi medici impiantabili: il danno erariale di diversi milioni di euro è prescritto

Iusmanagement, Corte dei Conti,  sezione giurisdizionale per la Toscana, sentenza n. 290 del 13 settembre 2023 -  Nel caso di partecipazioni indirette, alla Corte dei Conti solo l’istanza per l’acquisizione di quote, non per la costituzione di nuove società

Approfondimenti  

self-entilocali - Personale: ultimi chiarimenti Aran - L’Aran ha pubblicato sul proprio sito, il 4 agosto e il 6 settembre 2023, nuovi Orientamenti applicativi volti a fornire chiarimenti in materia di risorse decentrate, progressioni economiche, incarichi di EQ, orario di lavoro, aspettative e indennità, che si riportano di seguito.

neopa - C’è abusiva reiterazione di contratti a termine anche in caso di superamento di un nuovo concorso pubblico - Con la recente ordinanza n. 26567 del 14 settembre 2023, la Sezione Lavoro della Cassazione è tornata a ribadire che, in tema di pubblico impiego privatizzato, trova applicazione, in caso di successione di contratti a tempo determinato, il limite di 36 mesi di durata complessiva di tali contratti di cui all'art. 5, comma 4 bis, d.lgs. n. 368 del 2001, decorso il quale la reiterazione è da considerarsi abusiva, a nulla rilevando che l'assunzione a termine sia avvenuta, di volta in volta, all'esito di distinti concorsi pubblici (Cass. 4 marzo 2021, n. 6089).

neopa - Il potere del Segretario di sovrintendere alla gestione complessiva dell’Ente non è illimitato - Integra un vizio di incompetenza la nomina della Commissione esaminatrice di un concorso pubblico effettuata del Segretario Comunale laddove il Regolamento dell’Ente preveda espressamente che la Commissione stessa sia nominata con atto del Responsabile competente in materia di personale.

neopa - Disponibile da oggi il Prospetto obbligatorio per le aliquote IMU 2024 - Nella mattina di venerdì 22 settembre sul sito del Dipartimento Finanze sono stati pubblicati il comunicato e le linee guida per l’accesso all’applicazione informatica per l’approvazione del Prospetto delle aliquote dell’IMU.

salvisjuribus L’obbligo di motivazione del provvedimento amministrativo tra rilevanza costituzionale e concretizzazione dei principi fondamentali dell’agire della pubblica amministrazione. Un commento agli articoli 3, 10 e 10bis della legge 241/90 - Ricollegandomi a quanto già esposto su questa rivista nel mio articolo “I principi fondamentali del procedimento amministrativo. Un commento all’articolo 1 della legge 241/90” ritengo che sia quanto mai utile – per le stesse ragioni che mi hanno portato a rilevare l’attualità di quell’articolo di legge – affrontare il tema, lo stesso tema a ben vedere, dei principi dell’agire amministrativo pubblico, sul fronte dell’obbligo motivazionale del provvedimento a chiusura del procedimento.

DAIT -  Quorum giunta comunale - In tema di quorum strutturale delle sedute consiliari previsto dallo statuto, per il giudice amministrativo l'indicazione del numero dei consiglieri prevista ha "carattere meramente esplicitativo" essendo calibrata sulle disposizioni statali vigenti al momento dell'approvazione statutale.

upelConferenza Unificata, Istruzione: Intesa su riparto 2024 e 2025 Fondo nazionale sistema integrato 0/6 anni - Nella seduta della Conferenza Unificata è stata raggiunta l’intesa, ai sensi dell’articolo 12, comma 3, del decreto legislativo 13 aprile 2017, n. 65, e dell’articolo 4, commi 3 e 4, del Piano di azione nazionale pluriennale per il Sistema integrato di educazione e di istruzione dalla nascita ai sei anni per il quinquennio 2021-2025, sui criteri per il riparto delle risorse del Fondo nazionale per il Sistema integrato di educazione e di istruzione per gli esercizi finanziari 2024 e 2025.

lapostadelsindacoRiunione della Conferenza Stato-città ed autonomie locali in materia di finanza locale e anagrafe nazionale della popolazione residente. - Il Sottosegretario all’Interno On. Wanda Ferro ha presieduto il 20 settembre una riunione della Conferenza Stato-città ed autonomie locali, durante la quale l’ANCI e l’UPI hanno espresso l’intesa sullo Schema di decreto del Presidente del Consiglio dei ministri concernente gli obiettivi di servizio e le modalità di monitoraggio e rendicontazione per l’utilizzo delle risorse aggiuntive da destinare al finanziamento e allo sviluppo dei servizi sociali dei comuni delle regioni a statuto ordinario nell’anno 2023. Con il provvedimento in esame sono stabiliti gli obiettivi di servizio di ciascun comune per l’anno 2023 - indicati sulla base della nota metodologica approvata nella seduta dalla Commissione tecnica per i fabbisogni standard del 16 maggio 2023 - in base al valore del fabbisogno standard monetario per la funzione sociale di ogni ente.

lapostadelsindacoIstituzione dell’Autorità Garante nazionale dei diritti delle persone con disabilità, mobilità, istruzione ed edilizia scolastica, programma statistico nazionale 2023-2025 – Aggiornamento 2024-2025. - Istituzione dell’Autorità Garante nazionale dei diritti delle persone con disabilità, mobilità, istruzione ed edilizia scolastica, programma statistico nazionale 2023-2025 – Aggiornamento 2024-2025.

lapostadelsindacoA City Green Light 197 milioni per progetti sostenibili nei Comuni italiani - A City Green Light 197 milioni per progetti sostenibili nei Comuni italiani

lapostadelsindacoIntesa Anci, Governo e operatori TLC per semplificare i processi amministrativi e accelerare l’attivazione degli interventi legati al PNRR attraverso reti ultraveloci e 5G. - Previsti accordi operativi tra Comuni e operatori per semplificare i processi amministrativi e accelerare l’attivazione degli interventi legati al PNRR

lapostadelsindacoLa formazione dell'atto di morte - La gestione del decesso è attività complessa che investe l’operato di vari soggetti, sia pubblici che privati, e si definisce come l’insieme delle procedure che si attivano dal momento del decesso fino alla sepoltura.

Gazzetta Ufficiale

PRESIDENZA DEL CONSIGLIO DEI MINISTRI - COMUNICATO  -. Concessione, per l'anno 2022, del rimborso delle spese sostenute per l'adozione internazionale dai genitori adottivi residenti nel territorio nazionale nonche' per i genitori adottivi italiani che hanno beneficiato dell'adozione pronunciata con provvedimento della competente Autorita' di un Paese straniero e un ulteriore contributo per i genitori adottivi di minori con Special Needs. (23A05275) (GU Serie Generale n.222 del 22-09-2023)

MINISTERO DELLE INFRASTRUTTURE E DEI TRASPORTI - DECRETO 11 luglio 2023 - . Disposizioni urgenti in materia di termini legislativi. (23A05156) (GU Serie Generale n.221 del 21-09-2023)

Altro

ANAC, Accoglienza migranti e richiedenti asilo Anac vigilerà e fornirà supporto giuridico - Favorire le migliori pratiche negli affidamenti per l’accoglienza dei migranti e dei richiedenti asilo.

ANAC, Prezzo della carta per la Pubblica Amministrazione: l’aumento annuale è contenuto - E’ stato pubblicato l'aggiornamento annuale del prezzo di riferimento della carta in risme per la Pubblica amministrazione: secondo quanto stabilito dalla delibera Anac n. 403 del 6 settembre 2023, il coefficiente di rivalutazione annuale risulta pari a 1,00679 (corrispondente alla variazione dello 0,679%). Una variazione lievissima se si considera che invece lo scorso anno l’aumento aveva superato l’8%.

ANAC, Anche Libera e Italia Civile tra gli Enti del Terzo Settore a fianco dei whistleblower - Ci saranno anche gli Enti del Terzo Settore, debitamente convenzionati con Anac, ad avere un ruolo attivo nel rafforzamento dell’istituto del whistleblowing in Italia, in attuazione del decreto legislativo 24/2023 per la protezione di quanti segnalano sul luogo di lavoro violazioni della legge.

IFEL, Catalogo eventi

ANCI, Catalogo eventi