Pubblicato il N. 62/2023 del Notiziario di Segretari enti locali.
Primo piano
lapostadelsindaco, Bilancio di previsione e salvaguardia degli equilibri di bilancio: ultimi giorni utili per l’approvazione - Con il decreto del 28 luglio 2023, il Ministro dell’Interno ha prorogato al 15 settembre p.v. il termine per l’approvazione del bilancio di previsione degli enti locali.
DECRETO-LEGGE 12 settembre 2023, n. 121. Misure urgenti in materia di pianificazione della qualita' dell'aria e limitazioni della circolazione stradale. (23G00131) (GU Serie Generale n.213 del 12-09-2023)note: Entrata in vigore del provvedimento: 13/09/2023
Segretari Comunali
Albo Segretari, Avviso n. 69 del 12 settembre con scadenza 22 settembre
Albo Segretari, Avviso n. 68 del 08 settembre con scadenza 18 settembre
Albo Segretari, Avviso n. 67 del 05 settembre con scadenza 15 settembre
Governo e Parlamento
Ministero della Pubblica Amministrazione, "Facciamo semplice l'Italia" al Palazzo della Borsa di Genova - «Sono felice di essere a Genova, la mia città d’origine, per presentare quello che si sta facendo per la Pubblica amministrazione. Abbiamo un programma ambizioso per innovare la PA, che vogliamo realizzare insieme ai territori: lo spirito di “Facciamo semplice l’Italia” è infatti quello di resistere alla tentazione di essere autoreferenziali e di fare tutto a Roma, condividendo invece i vari passaggi con chi è impegnato sul territorio. La collaborazione è importante anche nel campo del PNRR, che nella sua applicazione dipende in gran parte dagli enti locali e nel quale il dialogo tra le varie parti della PA ricopre un ruolo fondamentale». Così il ministro per la Pubblica amministrazione Paolo Zangrillo, intervenuto questa mattina al Palazzo della Borsa, dove è in corso il convegno “Facciamo semplice l’Italia. Parola ai territori”.
DAIT - Comunicato stampa dell'11 settembre 2023 - Riunione della Commissione per la stabilità finanziaria degli Enti locali per gli aspetti relativi alle problematiche del personale degli enti locali e a quelle di finanza locale.
Dal mondo delle Autonomie
ANCI - Energie rinnovabili, Locatelli: “Essenziale fare rete per sviluppare buone pratiche” - Il vicepresidente Anci è intervenuto ad un convegno Gse. Salvemini (delegato all’Energia): “Attendiamo decreto attuativo per definire gli incentivi ed attuare le previsioni del Pnrr. Comuni sono centrali nell’attuazione delle comunità energetiche” - “Sul tema dell’efficienza energetica è fondamentale sviluppare un approccio di rete che tenga principalmente conto delle esigenze specifiche dei piccoli Comuni che rappresentano il 70% dei Comuni italiani. Come Associazione siamo pronti ad ascoltare e a collaborare al massimo per la diffusione del vademecum che deve diventare un punto di riferimento per tutte le amministrazioni comunali”. Lo ha detto il vicepresidente di Anci Stefano Locatelli intervenendo al convegno ‘Autoconsumo e Comunità energetiche rinnovabili. L’evento è stato organizzato da Anci e Gse per annunciare la diffusione di un vademecum che orienti i Comuni, con strumenti concreti e il confronto tra esperienze sul territorio, a realizzare configurazioni di autoconsumo sulle energie rinnovabili e l’avvio di comunità energetiche. All’iniziativa hanno partecipato il Presidente GSE Paolo Arrigoni, e il ministro dell’Ambiente e della Sicurezza Energetica, Gilberto Pichetto Fratin.
ANCI - Attività economiche e investimenti, proposte emendamenti Anci al ddl “Omnibus” - Proposte di emendamenti al ddl di conversione in legge del decreto-legge 10 agosto 2023, n. 104 - “Disposizioni urgenti a tutela degli utenti, in materia di attività economiche e finanziarie e investimenti strategici” - Pubblichiamo le proposte di emendamenti dell’Anci al ddl di conversione in legge del decreto-legge 10 agosto 2023, n. 104, recante “Disposizioni urgenti a tutela degli utenti, in materia di attività economiche e finanziarie e investimenti strategici” (AS 854), c.d. Omnibus, inviate il 12 settembre alle commissioni Ambiente e Industria del Senato.
IFEL - Bilancio di previsione e salvaguardia degli equilibri di bilancio: ultimi giorni utili per l’approvazione - Con il decreto del 28 luglio 2023, il Ministro dell’Interno ha prorogato al 15 settembre p.v. il termine per l’approvazione del bilancio di previsione degli enti locali.
Giurisprudenza e Pareri della Corte dei conti
dirittodeiservizipubblici, Consiglio di Stato, sez. VII, 7 agosto 2023, n. 7631, - sui principi e sulle regole da applicare per l'assegnazione degli stalli per il servizio di trasporto da e per un aeroporto (fattispecie inerente alla procedura comparativa di assegnazione del servizio di trasporto di persone, mediante autobus, dalla stazione centrale di Milano all'aeroporto di Bergamo Orio al Serio, e viceversa)
eius, Consiglio di Stato, sezione IV, 30 agosto 2023, n. 8065 - Diritto amministrativo: le FAQ pubblicate sul sito di un'Amministrazione, pur non essendo vincolanti, orientano il comportamento degli interessati e, pertanto, non possono essere considerate tamquam non essent
eius, Consiglio di Stato, sezione III, 28 agosto 2023, n. 7982, - Appalti pubblici: l'obbligo di indicare nell'offerta economica i costi della manodopera e gli oneri aziendali vale anche in caso di affidamento di servizi sociali
eius, TAR Lazio, sezione IV-ter, 28 agosto 2023, n. 13457, - Concorsi pubblici: improcedibile il ricorso contro la graduatoria finale se non s'impugna anche la rettifica
eius, TAR Sardegna, sezione I, 23 agosto 2023, n. 629 - Edilizia e urbanistica: l'ordine di sospensione dei lavori ex art. 27, comma 3, d.P.R. 380/2001 ha natura cautelare ed efficacia temporanea
Corte di conti:
dirittodeiservizipubblici, Corte dei Conti, sez. regionale di controllo per la Regione Lazio, 9 delibera 2023, n. 133 - Se il danno all’immagine in misura del doppio dell’estorsione risulta troppo poco, può essere rideterminato in via equitativa
Iusmanagement, Corte dei Conti, sezione giurisdizionale per la Toscana, sentenza n. 290 del 13 settembre 2023 - Nel caso di partecipazioni indirette, alla Corte dei Conti solo l’istanza per l’acquisizione di quote, non per la costituzione di nuove società
Approfondimenti
ARAN - Quali regole detta il CCNL in ordine al monte ore giornaliero da lavorare per la maturazione del buono pasto? - La nuova disciplina contrattuale introdotta dall’art. 35, comma 2 del CCNL del 16 novembre 2022, come noto, rispetto alla previgente disciplina contenuta negli artt. 45 e 46 del CCNL del 14.9.2000, ha previsto la possibilità di riconoscere il buono pasto (o di usufruire della mensa), oltre che per la prestazione lavorativa svolta al mattino con prosecuzione nelle ore pomeridiane, anche per attività lavorativa prestata al pomeriggio con prosecuzione nelle ore serali, oppure nelle ore serali con prosecuzione notturna, purché sia effettuata una pausa non inferiore ai trenta minuti.
DAIT - Diritto di accesso dei consiglieri. Richiesta avvisi di accertamento tributario emessi dal comune - Dati ed informazioni devono essere utilizzati solo per le finalità pertinenti al mandato, rispettando il dovere del segreto. Doveroso bilanciamento tra diritto di esercitare pienamente il mandato elettivo e protezione dei dati personali di soggetti coinvolti nella richiesta d'accesso.[...]
lapostadelsindaco, Bando piccoli Comuni. Riapertura dei termini per la comunicazione dell’indirizzo PEC e proroga per la presentazione delle domande - E’ stato firmato oggi dal Capo del Dipartimento Casa Italia un decreto recante “Integrazione e modifica al Bando pubblico per il finanziamento dei progetti per il Piano nazionale per la riqualificazione dei piccoli comuni”.
camerainsubria - SILENZIO-ASSENSO SULLA DOMANDA DI PERMESSO DI COSTRUIREE - Il TAR Milano, richiamato il comma 8 dell’art. 20 del d.P.R. n. 380 del 2001, ai sensi del quale <>
neopa, Presupposti per il legittimo ricorso al lavoro flessibile da parte della PA - Con la recente ordinanza n. 25673 del 4 settembre 2023, la Sezione Lavoro della Cassazione ha rammentato che il ricorso al lavoro a termine somministrato è legittimo anche «per sopperire all’attività ordinaria dell’utilizzatore», ma ciò non significa che sia consentito utilizzare tale forma di lavoro agile per fare fronte all’ordinario, e non transeunte, fabbisogno di prestazioni lavorative. La destinazione dei lavoratori somministrati all’attività ordinaria del datore di lavoro (consentita), è infatti cosa ben diversa dall’utilizzazione di quei lavoratori per esigenze di lavoro ordinarie e – non temporanee, ma – continuative.
neopa, Dal 2024 entra in vigore il nuovo Prospetto IMU [APPROFONDIMENTO] - Con decreto del 7 luglio 2023 pubblicato in G.U. Serie generale n. 172 del 25/07/2023, il Ministero dell’Economia e delle Finanze ha emanato il decreto per l’individuazione della fattispecie in materia di IMU in base alle quali i Comuni possono diversificare le aliquote di cui ai commi da 748 a 755 dell'articolo 1 della legge 27 dicembre 2019, n. 160.
neopa, Concorsi pubblici: legittimo l’espletamento “a porte chiuse” delle prove di Assessment - Con sentenza n. 2058 del 6 settembre 2023, il Tar della Lombardia ha ritenuto legittima la scelta di un Comune di svolgere il colloquio di Assessment e la prova di gruppo di un concorso pubblico a porte chiuse.
neopa, Anagrafica Territoriale Rifiuti: al via la fase a regime - Domani, martedì 12 settembre, prende il via l’ultima fase del processo di implementazione dell’anagrafica territoriale dei rifiuti gestito da ARERA.
lapostadelsindaco, Videosorveglianza contro gli abbandoni di rifiuti e i conferimenti indifferenziati al servizio di igiene urbana - Il Garante per la protezione dei dati personali, con provvedimento 18 luglio 2023 n. 312, ha ordinato ad un Comune, il pagamento della somma di euro 45.000, a titolo di sanzione amministrativa pecuniaria, per non aver fornito agli interessati un’idonea informativa sul trattamento dei dati personali, per aver agito in maniera non conforme ai principi di minimizzazione dei dati, limitazione della conservazione, responsabilizzazione e protezione dei dati fin dalla progettazione e per impostazione definitiva, per non aver tempestivamente definito i rapporti con le imprese incaricate del trattamento dei dati, e per aver provveduto in ritardo alla designazione del Responsabile della Protezione dei dati personali (R.P.D.) e alla pubblicazione dei dati di contatto relativi allo stesso, in violazione degli articoli 5, paragrafo 1, lett. a), c) ed e), e paragrafo 2 (in combinato disposto con l’articolo 24), 12, paragrafo 1, 13, 25, 28 e 37, parr. 1 e 7, del Regolamento (UE) Generale sulla protezione dei dati personali (R.G.P.D.) n. 679/2016.
lapostadelsindaco, Il “bilancio tecnico” secondo il D.M. 25 luglio 2023 - Lo snodo cruciale dei nuovi iter di bilancio previsti dai nuovi paragrafi 9.3.1 e seguenti dell’allegato 4/1 al D.Lgs. 118/2011 è rappresentato dal c.d. “bilancio tecnico” che il Responsabile del servizio finanziario “o chi ne fa le veci” è chiamato predisporre e da cui parte (sia pure con modalità differenziate a seconda della tipologia di ente) il processo che dovrebbe auspicabilmente portare all’approvazione del documento definitivo entro il 31 dicembre.
lapostadelsindaco, Iscrizione anagrafica di cittadino straniero che presenta contratto di locazione intestato all’agenzia che lo assiste - Un cittadino argentino, che deve chiedere il riconoscimento della cittadinanza jure sanguinis, presenta una dichiarazione di residenza in una abitazione il cui contratto di affitto (di natura transitoria e della durata di un anno) è intestato all'agenzia che lo assiste. L’agenzia gli fornisce la dichiarazione di messa a disposizione ad uso gratuito dell'immobile a lo autorizza alla relativa iscrizione anagrafica.
ilpersonale, L’approvazione del modello delle competenze trasversali dei dipendenti della Pubblica Amministrazione - Altra novità del periodo estivo è rappresentata dalla pubblicazione, sul sito del Ministero della Pubblica Amministrazione, del decreto ministeriale adottato il 28 giugno 2023 sulle competenze trasversali del personale di qualifica non dirigenziale delle pubbliche amministrazioni, che persegue l’obiettivo di riferimento metodologico per i percorsi di accesso, sviluppo di carriera e formazione del personale di qualifica non dirigenziale di tutta la Pubblica Amministrazione italiana.
Gazzetta Ufficiale
PRESIDENZA DEL CONSIGLIO DEI MINISTRI - DIPARTIMENTO CASA ITALIA - COMUNICATO . Comunicato relativo al decreto di «Integrazione e modifica al Bando pubblico per il finanziamento dei progetti per il Piano nazionale per la riqualificazione dei piccoli comuni». (23A05099) (GU Serie Generale n.212 del 11-09-2023)
MINISTERO DELL'INTERNO - DECRETO 31 agosto 2023 . Modifica al decreto 1° settembre 2021, recante: «Criteri generali per il controllo e la manutenzione degli impianti, attrezzature ed altri sistemi di sicurezza antincendio, ai sensi dell'articolo 46, comma 3, lettera a), punto 3, del decreto legislativo 9 aprile 2008, n. 81». (23A04993) (GU Serie Generale n.212 del 11-09-2023)
Altro
dirittodeiservizipubblici, ANAC, delibera Anac n. 397 del 6 settembre 2023 - che chiarendo quanto stabilito dal nuovo Codice degli Appalti, operante dal 1° luglio 2023, precisa che: "La mera iscrizione nel registro degli indagati non può, da sola, determinare effetti pregiudizievoli di natura civile o amministrativa per la persona alla quale il reato è attribuito. Pertanto non comporta più l’esclusione dalle gare d’appalto".
dirittodeiservizipubblici, GPDP, Newsletter dell'11/09/23 - Telemarketing selvaggio: il Garante Privacy sanziona Tiscali e Comparafacile - Lavoro: sì all’accesso del dipendente alla relazione investigativa - Videosorveglianza: rifiuti, il Garante sanziona un Comune e due società - Sito falso, il Garante Privacy ordina a Google la rimozione dell’indirizzo web - sui principi e sulle regole da applicare per l'assegnazione degli stalli per il servizio di trasporto da e per un aeroporto (fattispecie inerente alla procedura comparativa di assegnazione del servizio di trasporto di persone, mediante autobus, dalla stazione centrale di Milano all'aeroporto di Bergamo Orio al Serio, e viceversa).
INPS, Pensioni all’estero: seconda fase accertamento esistenza in vita - Il messaggio 23 febbraio 2023, n. 794 ha fornito le indicazioni sulla prima fase della campagna di accertamento dell’esistenza in vita dei pensionati residenti all’estero.
IFEL, Catalogo eventi
ANCI, Catalogo eventi