Notiziario n. 60 del 07 settembre 2023

Stampa

Pubblicato il N. 60/2023 del Notiziario di Segretari enti locali.

 

Primo piano

neopaIncarichi tecnici conferiti al personale dipendente retribuiti con lo straordinario se non è stanziata la somma per l’incentivo -  Con la recente ordinanza n. 22596 del 4 settembre 2023, la Sezione Lavoro della Cassazione ha affermato il seguente principio di diritto: «in tema di pubblico impiego privatizzato, l'affidamento di incarichi di progettazione, direzione lavori e simili a lavoratori dipendenti della stazione appaltante in mancanza di stanziamenti previsti per la realizzazione dell'opera cui gli incarichi si riferiscono, se pure impedisce il sorgere del diritto al compenso incentivante ai sensi dell'art. 18 della legge n. 109 del 1994 (nel testo all'epoca vigente), tuttavia non fa venire meno il diritto del lavoratore alla retribuzione aggiuntiva per lo svolgimento di attività oltre il debito orario di tali prestazioni di lavoro, corrispondente - in mancanza di altri parametri - alla misura propria del lavoro straordinario secondo la contrattazione collettiva tempo per tempo vigente, in quanto il consenso datoriale, comunque espresso, è il solo elemento che condiziona l'applicabilità dell'art. 2126 c.c., in relazione all'art. 2108 c.c.».

Segretari Comunali

Albo Segretari, Avviso n. 67 del 05 settembre con scadenza 15 settembre

Albo Segretari, Avviso n. 66 del  01 settembre con scadenza 11 settembre

Albo Segretari, Avviso n. 65 del 29 agosto con scadenza 08 settembre

Albo Segretari, Risultati prove orali del 6 settembre 2023 - COA 2021 - Si pubblicano gli esiti della seduta del concorso pubblico, per esami, per l’ammissione di quattrocentoquarantotto borsisti al corso – concorso selettivo di formazione – edizione 2021 per il conseguimento dell’abilitazione richiesta ai fini dell’iscrizione di trecentoquarantacinque segretari comunali nella fascia inziale dell’albo dei segretari comunali e provinciali.

Governo e Parlamento

Ministero della Pubblica Amministrazione, Il Ministro Zangrillo a Cernobbio - «La modernizzazione della Pubblica amministrazione è un passaggio importante perché rappresenta la condizione abilitante per la realizzazione di tutte le altre riforme e di tutti gli investimenti, anche di quelli del PNRR»: il ministro per la Pubblica amministrazione, Paolo Zangrillo, ha aperto così il suo intervento alla giornata di chiusura della 49^ edizione del forum The European House - Ambrosetti.

Ministero della Pubblica Amministrazione, Zangrillo interviene al Global Summit dell'Open Government Partnership - Il Ministro Zangrillo è intervenuto in videocollegamento da Roma alla riunione a livello ministeriale del Comitato Direttivo dell’Open Government Partnership, riunitosi a Tallinn alla vigilia dell’OGP Global Summit, che vedrà la partecipazione di oltre 80 delegazioni nazionali, per oltre 1.500 partecipanti fra rappresentanti dei Governi e della società civile.

Ministero della Pubblica Amministrazione, PArliamo, pubblicati la newsletter e il podcast di settembre - Online il podcast e il nuovo numero di PArliamo, la newsletter realizzata dal Dipartimento della funzione pubblica in collaborazione con FormezPA e indirizzata a tutti i dipendenti della Pubblica amministrazione.

DAIT -  Comunicato del 30 agosto 2023 - Erogazione del fondo di solidarietà comunale a favore dei comuni colpiti dagli eventi alluvionali verificatisi a partire dal 1°maggio 2023.

Senato - Servizio Studi - Dossier - n. 123 - Disposizioni per il contrasto della violenza sulle donne e della violenza domestica -

Senato - Servizio Studi - Dossier - n. 113/2 - Misure urgenti in materia di tutela dei lavoratori in caso di emergenza climatica e di termini di versamento - D.L. 98/2023

Dal mondo delle Autonomie

ANCI -  Anci in audizione, Palone: “Bene DDL Concorrenza, regole chiare su concessioni commercio pubblico”” - L’Assessore allo sviluppo produttivo del Comune di Bari davanti la Commissione Industria del Senato. “Per ridurre gli oneri degli operatori che svolgono vendite straordinarie in esercizi di Comuni diversi, proponiamo un portale unico centrale, gestito dal Ministero delle Imprese e del Made in Italy" - “La disciplina delle concessioni per il commercio su aree pubbliche ha creato dei problemi applicativi nei Comuni, determinando un elevato contenzioso e conseguenti sperequazioni nei territori, con incertezze per gli operatori. Per questo chiediamo una disciplina chiara, che tenga conto del diverso grado di attrattività delle aree mercatali”.

ANCI -  Pubblicato in GU il Regolamento per la preparazione al riutilizzo in forma semplificata - Il Regolamento entrerà in vigore il 16 settembre 2023 - Si segnala la pubblicazione, sulla Gazzetta ufficiale 2014 del 1/9/2023, il Decreto 10 luglio 2023, n. 119 del MASE recante il “Regolamento recante determinazione delle condizioni per l’esercizio delle preparazioni per il riutilizzo in forma semplificata, ai sensi dell’articolo 214-ter del decreto legislativo 3 aprile 2006, n. 152“, corredato dei relativi allegati.

IFEL -  Al via il ciclo di incontri "Il nuovo codice dei contratti: i nodi da sciogliere" - Calendario 2023 - Il primo luglio 2023, a conclusione di un percorso avviato con l’adozione del Piano Nazionale di Ripresa e Resilienza (PNRR) e del programma Next Generation EU (NGEU), ha acquistato efficacia ed è diventato operativo il Decreto legislativo 31 marzo 2023, n. 36, "Nuovo codice dei contratti pubblici".

IFEL -  Progetto Riscossione: l’11 settembre parte il percorso formativo online - L’11 settembre, con il primo webinar di approfondimento sui temi dell’organizzazione dell’ufficio entrate, prende ufficialmente il via il piano formativo realizzato nell’ambito delProgetto Riscossione di IFEL.

 Giurisprudenza e Pareri della Corte dei conti

eius, Consiglio di Statosezione V, 3 agosto 2023, n. 7497 - Appalti pubblici: il divieto di commistione tra offerta tecnica e offerta economica non va inteso in senso assoluto

eius, Consiglio di Statosezione IV, 1° agosto 2023, n. 7460 - Processo amministrativo: il ricorso per ottemperanza è proponibile solo quando la P.A. adotta un provvedimento che si assume contrasti con la particolare regola del rapporto fissata dalla sentenza passata in giudicato o divenuta esecutiva

eius, Consiglio di Stato,  sezione I, 21 agosto 2023, n. 675, - Immigrazione: legittimo il rigetto dell'istanza di emersione dal lavoro irregolare già valutata favorevolmente, se non avviene, per causa imputabile al datore di lavoro, la sottoscrizione del contratto di soggiorno o l'assunzione del lavoratore

Iusmanagement, Consiglio di Stato, sentenza n. 7815 del 18 agosto 2023, - Il superamento del numero massimo di pagine dell’offerta tecnica comporta l’esclusione solo se prevista espressamente dal bando

Iusmanagement, Corte di Cassazione, - sentenza n. 15530 del 1 giugno 2023 - L’inerenza dei costi per la Cassazione deve essere provata dal contribuente, per le corti di giustizia (di Milano ed Emilia Romagna) dal Fisco

Corte di conti:

Iusmanagement, Corte dei Conti,  sezione regionale di controllo per la Regione Emilia Romagna, deliberazione n. 123/2023/PASP del 29 agosto 2023 -  Nel caso di partecipazioni indirette, alla Corte dei Conti solo l’istanza per l’acquisizione di quote, non per la costituzione di nuove società

Iusmanagement, Corte dei Conti,  sezione giurisdizionale per la Lombardia, sentenza n. 144 del 30 agosto 2023 - L’alienazione illecita di immobili di pregio costituisce danno erariale, che può essere determinato, però, in via equitativa

Approfondimenti  

neopaIl conflitto di interessi con l’Amministrazione di appartenenza esclude il diritto al riconoscimento delle spese legali ai dipendenti coinvolti in vicende giudiziarie -  Come noto, la disciplina normativa di riferimento subordina il diritto del dipendente pubblico al rimborso delle spese legali sostenute sia all’accertamento dell’assenza di responsabilità che alla connessione dei fatti con l’espletamento del servizio e dei compiti d’ufficio.

neopaPotenziamento servizi sociali: liquidazione dei contributi in favore degli Ambiti territoriali per gli assistenti sociali in servizio nell’anno 2022 e determinazione delle risorse prenotate per il 2023 -  Con Nota n. 11637 del 30 agosto 2023, il Ministero del Lavoro e delle Politiche Sociali ha reso noto di aver adottato il Decreto Ministeriale n. 110 dell’8 agosto 2023, con il quale sono state determinate le risorse assegnate agli Ambiti territoriali per gli assistenti sociali in servizio nell’anno 2022 e indicate le risorse prenotate per il 2023, sulla base dei dati inseriti sulla Piattaforma SIOSS entro la data del 28 febbraio u.s..

neopaARERA sta comunicando la ridenominazione delle attività nell’Anagrafica Operatori -  In questi giorni moltissimi Comuni ci stanno contattando per segnalarci che ARERA sta trasmettendo un chiarimento tramite email nel quale l’Autorità indica che sta procedendo alla modifica delle descrizioni delle attività nell’Anagrafica Operatori, al fine di uniformare le denominazioni con quanto presente all’interno dell’MTR-2 e del TIAO (Testo integrato anagrafica operatori).

lapostadelsindacoAttività dei presidi costituiti per il PNRR - Attività dei presidi costituiti per il PNRR

lapostadelsindacoBando piccoli Comuni. Pubblicate le nuove Faq - Online le nuove Faq con ulteriori chiarimenti relativi al bando.

Gazzetta Ufficiale

DECRETO LEGISLATIVO 29 agosto 2023, n. 120. Disposizioni integrative e correttive dei decreti legislativi 28 febbraio 2021, nn. 36, 37, 38, 39 e 40. (23G00129) (GU Serie Generale n.206 del 04-09-2023)note: Entrata in vigore del provvedimento: 05/09/2023

MINISTERO DELLA SALUTE DECRETO 9 giugno 2023 - Adozione del programma nazionale di HTA. (23A04922) (GU Serie Generale n.207 del 05-09-2023)

MINISTERO DELL'AGRICOLTURA, DELLA SOVRANITA' ALIMENTARE E DELLE FORESTE DECRETO 28 luglio 2023  - Modifiche al decreto 28 febbraio 2022, relativo a «Disposizioni applicative della legge 12 dicembre 2016, n. 238: schedario viticolo, idoneita' tecnico-produttiva dei vigneti e rivendicazione annuale delle produzioni, nell'ambito delle misure del SIAN recate dall'articolo 43, comma 1, del decreto-legge 16 luglio 2020, n. 76 convertito con modificazioni dalla legge 11 settembre 2020, n. 120.» - Proroga data. (23A04913) (GU Serie Generale n.207 del 05-09-2023)

Altro

ANAC, Abuso d’ufficio, Anac: va precisato ma non abolito - “Se le finalità che hanno portato a intervenire sull'abuso d'ufficio sono condivisibili, la cancellazione di questo reato crea problemi: se lo abrogassimo tout court avremmo diversi vuoti normativi e un'inadempienza rispetto a vincoli internazionali”. E’ quanto ha affermato nel corso dell'audizione sulla riforma della giustizia in commissione Giustizia al Senato il Presidente di Anac Giuseppe Busìa.

ANAC, Dirigente in pendenza di giudizio penale non può concorrere a direttore generale - Può un dirigente in servizio di una società a partecipazione interamente pubblica, in pendenza di giudizio penale per concorso in peculato e falso, partecipare alla selezione per la nomina di direttore generale? No, non può. Anzi la società a capitale pubblico deve trasferire il dirigente in un ufficio diverso da quello in cui prestava servizio al momento dei fatti di reato. La sola partecipazione di tale dirigente alla selezione per direttore generale risulta, inoltre, inopportuna per il discredito che ne verrebbe all’immagine della società e per la natura fiduciaria dell’attribuzione dell’incarico.

ANAC, Indagini penali pendenti su un operatore economico, possibile esclusione dalla gara di appalto - La stazione appaltante può valutare di escludere un operatore economico da una gara o da una concessione se ci sono indagini penali pendenti o il rinvio a giudizio del legale rappresentante della società o una misura cautelare interdittiva come il divieto temporaneo di contrattare con la Pubblica Amministrazione.

IFEL, Catalogo eventi

ANCI, Catalogo eventi