Notiziario n. 58 del 31 agosto 2023

Stampa

Pubblicato il N. 58/2023 del Notiziario di Segretari enti locali.

 

Primo piano

ANCI -  Quaderno operativo Anci su disciplina figure di elevata qualificazione previste dal CCNL 2019-2021 - Il testo ha l’obiettivo di offrire un supporto tecnico gratuito agli Enti ed è arricchito con la modulistica dello schema di deliberazione per la disciplina delle E.Q., regolamento per i criteri di conferimento degli incarichi e relativa graduazione con un fac simile di scheda di analisi per l’attribuzione dei punteggi - Pubblichiamo il Quaderno operativo n. 44, sulla disciplina delle figure di elevata qualificazione previste dal CCNL 2019-2021 FL del 16 novembre 2022.

ANCI -  Quaderno operativo Anci su disciplina figure di elevata qualificazione previste dal CCNL 2019-2021 - Il testo ha l’obiettivo di offrire un supporto tecnico gratuito agli Enti ed è arricchito con la modulistica dello schema di deliberazione per la disciplina delle E.Q., regolamento per i criteri di conferimento degli incarichi e relativa graduazione con un fac simile di scheda di analisi per l’attribuzione dei punteggi - Pubblichiamo il Quaderno operativo n. 44, sulla disciplina delle figure di elevata qualificazione previste dal CCNL 2019-2021 FL del 16 novembre 2022.

upelAggiornamento Principi Contabili: cambiano le regole di calcolo del FCDE -  Il DM 25 luglio 2023, G.U. n. 181 del 4 agosto 2023, ha aggiornato, tra l’altro, l’esempio n. 5 dell’appendice tecnica del principio contabile applicato della contabilità finanziaria (all. 4/2), in riferimento alla media da utilizzare per determinare l’accantonamento al fondo crediti di dubbia esigibilità.

upelDM Economia e Finanze 25/7/2023: Nuovi schemi di bilancio e di rendiconto -  Con la pubblicazione in G.U. n. 181 del 04-08-2023 del Decreto 25 luglio 2023, di aggiornamento degli allegati al decreto legislativo 23 giugno 2011, n. 188, recante: «Disposizioni in materia di armonizzazione dei sistemi contabili e degli schemi di bilancio delle regioni, degli enti locali e dei loro organismi, a norma degli articoli 1 e 2 della legge 5 maggio 2009, n. 42», sono apportate, tra l’altro, alcune modifiche agli schemi di bilancio e di rendiconto di gestione.

Segretari Comunali

Albo Segretari, Avviso n. 65 del 29 agosto con scadenza 08 settembre

Albo Segretari, Avviso n. 64 del 25 agosto con scadenza 04 settembre

Albo Segretari, Avviso n. 63 del 22 agosto con scadenza 01 settembre

Albo Segretari, Ripartono le attività della Formazione Permanente - Con la giornata formativa in presenza che si terrà a Roma il 18 settembre 2023 a cura di Alessandro Hinna sulla tematica “Valutazione e gestione della prestazione individuale”, riprenderanno i corsi di aggiornamento della Formazione permanente, approvati con la direttiva ministeriale del 9 marzo 2023, e destinati a segretari comunali e provinciali, dirigenti, personale direttivo e amministratori degli Enti Locali.

Governo e Parlamento

Ministero della Pubblica Amministrazione, «L'anzianità non basta, il merito è irrinunciabile» - «Il merito resta un valore irrinunciabile, non basta solo l'anzianità». Va subito al punto il ministro della Funzione pubblica, Paolo Zangrillo. Nel mirino c'è la norma sulle promozioni nella Pubblica amministrazione, valida solo per quest'anno e il prossimo, che consentirà a un assistente di diventare funzionario anche se non è in possesso della laurea, a patto che abbia alle spalle almeno 10 anni di servizio. «Da questa disposizione sono escluse le aree di elevata qualificazione, quelle dove vogliamo attirare i giovani talenti», aggiunge il numero uno di Palazzo Vidoni.

Ministero della Pubblica Amministrazione, Al via il primo corso di formazione sulle “funzioni europee” - “Valorizziamo e potenziamo la formazione nella Pubblica amministrazione, investendo sulle competenze del personale. Così modernizziamo e rendiamo più efficiente la Pubblica amministrazione”. Lo affermano il ministro per la Pubblica amministrazione, Paolo Zangrillo, e il presidente della Conferenza delle Regioni, Massimiliano Fedriga, presentando l’avvio del primo corso di formazione specialistica, rivolto a dirigenti e funzionari delle Regioni e delle Province Autonome, che si terrà dal 23 al 27 ottobre 2023, a Bari, presso la Regione Puglia.

DAIT -  Comunicato del 22 agosto 2023 - Medie Opere. Contributi agli investimenti per gli enti locali previsti dal PNRR - M2C4 - Inv.2.2: "Interventi per la resilienza, la valorizzazione del territorio e l'efficienza energetica dei comuni". Erogazione quota di acconto del contributo. Graduatoria 2021.

DAIT -  Comunicato stampa n. 2 dell'8 agosto 2023 - Rettifica dell’allegato n. 1 al decreto interministeriale, del 31 agosto 2022, relativo alla istituzione del fondo finalizzato a rafforzare gli interventi del Piano nazionale di ripresa e resilienza (PNRR) da parte dei comuni con popolazione superiore a cinquecentomila abitanti.

DAIT -  Circolare DAIT n.94 dell'8 agosto 2023 - PNRR - Risposte a quesiti

DAIT -  Circolare DAIT n.93 dell'8 agosto 2023 - Attività dei presidi costituiti per il PNRR

DAIT -  Comunicato stampa dell'8 agosto 2023 - Obiettivi di servizio, riparto e modalità di monitoraggio e rendicontazione del contributo di 52 milioni di euro, per l’anno 2023, destinato al finanziamento e allo sviluppo dei servizi sociali comunali svolti dai comuni della Regione siciliana e della regione Sardegna.

DAIT -  Pubblicazione n.1 - Elezioni suppletive - Ed. agosto 2023 - Suppletive 2023. Istruzioni per presentazione e ammissione candidature per l'elezione suppletiva del Senato del 22 e 23 ottobre 2023.

Dal mondo delle Autonomie

ANCI -  Centri estivi 2023, registrato dalla Corte dei conti il decreto di riparto del fondo  - Seguiranno a breve i pagamenti per i Comuni - Il 23 agosto 2023 è stato registrato presso la Corte dei conti il decreto 24 luglio 2023 (leggi anche qui) di riparto ai Comuni delle risorse del Fondo per i centri estivi in favore dei minori, approvato l’11 luglio 2023 in Conferenza Stato-Città ed Autonomie locali, cui seguiranno a breve i pagamenti ai Comuni.

ANCI -  “Cresco Award – Città sostenibili”. Fino al 15 settembre per presentare progetti - Il concorso è ideato per promuovere la collaborazione tra imprese e territorio per lo sviluppo sostenibile - Online il bando per la partecipazione alla VIII edizione del concorso “Cresco Award – Città Sostenibili” istituito da Fondazione Sodalitas e sviluppato in collaborazione con Anci e con il patrocinio, tra gli altri, della Conferenza delle Regioni e delle Province Autonome.

ANCI -  Prorogato al 29 settembre il termine per esecuzione progetti e presentazione istanze accredito - Le domande riguardano i progetti sulla misura C.S.E. 2022 – Comuni per la sostenibilità e l’efficienza energetica - Con il decreto direttoriale n. 434 del 27 luglio, relativamente ai progetti finanziati a valere sull’Avviso pubblico del 4 ottobre 2022 n. 137, pubblicato nella Gazzetta Ufficiale n. 260 del 7 novembre 2022 denominato “C.S.E. 2022 – Comuni per la Sostenibilità e l’Efficienza energetica”

 Giurisprudenza e Pareri della Corte dei conti

Iusmanagement, Consiglio di Statosentenza n. 7949 del 25 agosto 2023 - Il sindacato del giudice amministrativo si ferma alla non pretestuosità della motivazione del provvedimento di esclusione, non potendo accedere ad una nuova valutazione del merito

Iusmanagement, Consiglio di Statosentenza n. 7956 del 25 agosto 2023 - Per la legittimazione al ricorso delle formazioni sociali costituitesi ad hoc (es.: comitati), non serve la stabilità temporale.

Iusmanagement, Consiglio di Stato, sentenza n. 7932 24 agosto 2023, - Se l’istanza di accesso non ha ad oggetto le c.d. “informazioni ambientali”, si applica la ben più restrittiva norma di cui all’art. 22 L 241/1990

Iusmanagement, Consiglio di Stato, sentenza n. 7815 del 18 agosto 2023, - Il superamento del numero massimo di pagine dell’offerta tecnica comporta l’esclusione solo se prevista espressamente dal bando

giurisprudenzappalti, Tar Sardegna, Sez. I, 16/08/2023, n. 624, - L’ aggiornamento del prezzario regionale deve essere sorretto da adeguata istruttoria!

Corte di conti:

Iusmanagement, Corte dei Conti,  sezione giurisdizionale per la Campania, sentenza n. 498 del 23 agosto 2023 -  La “consulenza” liberamente esercitabile ex legge Gelmini, deve essere intesa come consulenza scientifica, non come attività libero professionale

Iusmanagement, Corte dei Conti,  sezione giurisdizionale di Bolzano, sentenza n. 16 del 27 luglio 2023 - Peculato delle somme del “Fondo spese riservate”: il danno all’immagine è una volta e mezza l’importo delle somme oggetto di appropriazione

Approfondimenti  

neopaLegittimo il recupero ex art. 2033 cod. civ. anche in caso di mancata comunicazione dell’avvio del procedimento -  Con la recente sentenza n. 23419 del 1° agosto 2023, la Sezione Lavoro della Cassazione ha ritenuto corretta la decisione del giudice dell’appello di applicare il termine di prescrizione decennale al diritto della pubblica amministrazione a ripetere le retribuzioni corrisposte indebitamente. L’imprescrittibilità dei diritti indisponibili sancita dell’art. 2934, comma 2, cod. civ., si traduce infatti nell’impossibilità della perdita totale del diritto in ragione del suo mancato esercizio, mentre resta soggetto alla prescrizione ordinaria il credito pecuniario per la restituzione delle singole mensilità corrisposte senza titolo. L’applicabilità del termine quinquennale di cui all’art. 2948 cod. civ., alla quale si appella con il primo motivo la ricorrente incidentale, è stata già esclusa da questa Corte (Cass., 5 novembre 2019, n. 28436), giacché l’unica fattispecie regolata dall’art. 2948 cod. civ. n. 4 è quella in cui la cadenza periodica del credito sia prevista ex ante, in relazione al titolo dell’obbligazione.

neopaL’area è pertinenza del fabbricato anche senza dichiarazione -  “Ai fini dell’ICI e dell’IMU, anche in difetto di dichiarazione preventiva da parte dei contribuenti, l’area pertinenziale può considerarsi parte integrante del fabbricato a cui essa accede, perdendo autonoma rilevanza ai fini impositivi, nonostante l’edificabilità risultante dalle previsioni della pianificazione urbanistica (generale ed attuativa), sempre che l’ente impositore abbia avuto contezza (attraverso l’acquisizione di documenti o l’assunzione di informazioni, anche se per finalità extratributarie) del vincolo di pertinenzialità – desumibile dall’accertamento in fatto della stabile e durevole destinazione del bene accessorio a servizio o ornamento del bene principale – prima dell’anno di imposta a cui si riferisce l’avviso di accertamento”: è quanto si legge nell’ordinanza n. 12226/2023 della Cassazione.

neopaIl nuovo processo di bilancio: avvio il 15 settembre prossimo - WEBINAR gratuito -  Il Decreto MEF 25 luglio 2023 (G.U. n. 181, 4 agosto 2023) ha introdotto diverse modifiche nella fasi di programmazione, gestione e rendicontazione dei bilanci degli enti locali intervenendo sui principi contabili Allegato 4/1, 4/2 e 4/3 al D.Lgs. 118/2011.

neopaNon comporta esclusione dal concorso il mancato superamento del periodo di prova in un precedente rapporto di lavoro pubblico -  Come noto, l’art. 2 del dPR n. 487 del 1994, al comma 3 (oggi comma 7 n.d.r.), prevede che “Non possono accedere agli impieghi (…) coloro che siano stati destituiti o dispensati dall'impiego presso una pubblica amministrazione per persistente insufficiente rendimento (…)”.

neopaFCDE: dalla programmazione 2024/2026 cambiano le regole -  Con la pubblicazione del Decreto MEF 25 luglio 2023 in G.U. n. 181 del 4 agosto 2023 è entrata in vigore la modifica del Principio contabile applicato concernente la contabilità finanziaria (Allegato 4/2 al D.Lgs. 118/2011) in relazione all' Esempio n. 5 – Determinazione del fondo crediti di dubbia esigibilità.

neopaCampus NeoPA: sono aperte le iscrizioni ai corsi che partiranno ad ottobre. Le scontistiche previste -  Lo scorso 27 luglio è stato organizzato un incontro aperto a tutti gli interessati per la presentazione dell’iniziativa Campus NeoPA. Il percorso di formazione di ampio respiro, che coinvolge le 4 aree di interesse della nostra attività, comprende 3 corsi base nelle materie contabilità, tributi locali e pubblico impiego e ben 6 focus, ossia corsi monografici avanzati, sulle medesime materie con l’aggiunta dell’area aziende pubbliche e società partecipate. Cliccando qui è possibile prendere visione del materiale informativo che comprende il programma dei corsi, il calendario delle lezioni e il modulo di iscrizione con i relativi costi.

neopaEscluso il diritto al pagamento del lavoro supplementare in caso di prestazione resa in violazione dei limiti previsti dal CCNL -  Con la recente sentenza n. 22818 del 27 luglio 2023, la Corte di Cassazione ha escluso che il diritto al compenso per lavoro supplementare possa fondarsi sul solo dato oggettivo della protrazione della prestazione lavorativa, a prescindere dell’accertamento delle ulteriori condizioni richieste dalla contrattazione collettiva.

lapostadelsindacoGli incentivi per il personale degli uffici tecnici - Disposizioni urgenti per l'attuazione di obblighi derivanti da atti dell'Unione europea e da procedure di infrazione e pre-infrazione pendenti nei confronti dello Stato italiano.

lapostadelsindacoDisposizioni urgenti per l'attuazione di obblighi derivanti da atti dell'Unione europea e da procedure di infrazione e pre-infrazione pendenti nei confronti dello Stato italiano. - DECRETO-LEGGE 13 giugno 2023, n. 69

lapostadelsindacoAttività dei presidi costituiti per il PNRR - Attività dei presidi costituiti per il PNRR

lapostadelsindacoPNRR - Risposte a quesiti - Ministero dell’Interno – Circolare 8 agosto 2023, n. 94

lapostadelsindacoLe regole per il sistema informativo per l'inclusione sociale e lavorativa (SIISL) - Pubblicato in Gazzetta Ufficiale n. 198 del 25 agosto 2023, il decreto interministeriale dell’8 agosto 2023, che dà attuazione all’art 5 comma 3, del decreto-legge 4 maggio 2023, n. 48, convertito, con modificazioni, dalla legge 3 luglio 2023 n. 85, il quale ha introdotto le nuove misure di inclusione sociale e lavorativa, di contrasto alla povertà, alla fragilità e all'esclusione sociale delle fasce deboli, attraverso percorsi di inserimento sociale, nonché di formazione, lavoro e politica attiva del lavoro.

salvisjuribusPNRR, TRANSIZIONE VERDE E GREEN PUBLIC PROCUREMENT - Il Recovery and resiliency plans cioè il Piano nazionale di Ripresa e Resilienza rappresenta un programma, comprendente riforme ed investimenti inerentemente specifici settori, che ciascuno Stato membro dell’Unione Europea deve predisporre e sottoporre alla verifica della Commissione europea in ragione della previsione del rispetto di dettagliati parametri prestabiliti (per esempio che i programmi di investimento siano rivolti a specifici settori di intervento quali la digitalizzazione e transizione ecologica) per accedere ai fondi del Next Generation EU[1](NGEU).

upelBando | Festival, cori e bande -  Il Ministero della Cultura individua soggetti, e relativi progetti, per sostenere il settore dei festival, cori e bande.

upelAccertamento sanzioni CDS al momento nel momento della consegna del verbale al messo comunale o al servizio postale o all’Ufficiale giudiziario per la notifica -  L’accertamento dei proventi derivanti dalle sanzioni per violazione al codice della strada deve effettuarsi nel momento in cui il Comune ha terminato le formalità che la legge prescrive a suo carico e, dunque, nel momento della consegna del verbale al messo comunale o al servizio postale o all’Ufficiale giudiziario per la notifica dello stesso, fermo restando il perfezionamento del processo notificatorio. È quanto evidenziato dalla Corte dei conti, Sez. Puglia, deliberazione n. 112/2023, nel riscontrare un quesito di un Comune, volto ad appurare la corretta contabilizzazione dell’accertamento dell’entrate relative alle sanzioni al codice della strada ed in particolare all’art. 208 del D.lgs. 285/1992 e s.m.i, (nuovo codice della strada), in combinato disposto con i principi contabili di cui all’allegato n. 4/2 del D.lgs. 23 giugno 2011 n. 118.

Gazzetta Ufficiale

MINISTERO DELL'ECONOMIA E DELLE FINANZE - DECRETO 18 maggio 2023, n. 116. Procedura ordinaria secondo semestre. (23A04770) (GU Serie Generale n.199 del 26-08-2023)

DECRETO DEL PRESIDENTE DELLA REPUBBLICA 11 luglio 2023 - Regolamento recante le norme per la ripartizione dell'incentivo per le funzioni tecniche, ai sensi dell'articolo 113 del decreto legislativo 18 aprile 2016, n. 50. (23G00125) (GU Serie Generale n.201 del 29-08-2023)

Altro

GPDP, Violenza di Palermo, nuovo richiamo del Garante privacy. Vietato divulgare le generalità della vittima. Aperta un’istruttoria sui siti che hanno pubblicato il nome della ragazza - Il Garante per la protezione dei dati personali ha avviato un’istruttoria nei confronti dei siti che hanno diffuso le generalità della vittima della violenza sessuale di Palermo. L’Autorità si riserva inoltre di adottare i provvedimenti ritenuti necessari e di informarne l’autorità giudiziaria per le valutazioni di competenza.

INPS, Supporto per la Formazione e il lavoro: modalità di accesso - Dal 1° settembre 2023 sarà possibile fare domanda per accedere al Supporto per la Formazione e il lavoro (SFL), la nuova misura finalizzata a favorire l’attivazione nel mondo del lavoro delle persone a rischio di esclusione sociale e lavorativa, mediante la partecipazione a progetti di formazione, di qualificazione e riqualificazione professionale, di orientamento, di accompagnamento al lavoro e di politiche attive del lavoro.

IFEL, Catalogo eventi

ANCI, Catalogo eventi