Pubblicato il N. 56/2023 del Notiziario di Segretari enti locali.
Il Notiziario di Segretari enti locali sarà sospeso dal 6 al 26 Agosto
L'Associazione Machiavelli augura a tutti buone ferie.
Primo piano
INPS, CCNL lavoro pubblico: elemento perequativo nello stipendio tabellare - Il messaggio 1° agosto 2023, n. 2853 fornisce chiarimenti sull’assoggettabilità contributiva ai fini pensionistici e dei trattamenti di fine servizio/fine rapporto (TFS/TFR) dell’elemento perequativo conglobato nello stipendio tabellare.
ANAC, Con il nuovo codice contratti pubblici più che dimezzati nel mese di luglio - Frenata dei contratti pubblici a luglio dopo l’introduzione del nuovo Codice Appalti. A un mese dalla sua applicazione, confrontando luglio con il mese di giugno 2023, ultimo regolato dal Codice del 2016, spicca un notevole calo di affidamenti. L’indicazione emerge dalla Banca Dati Anac, che raccoglie e monitora tutti gli appalti e i contratti pubblici del Paese, Pnrr compreso.
Segretari Comunali
Albo Segretari, Avviso n. 58 del 1 agosto con scadenza 11 agosto
Governo e Parlamento
Ministero della Pubblica Amministrazione, Presidente Anastasi incontra dirigenti Formez - Primo impegno da presidente di Formez Pa per Giovanni Anastasi. Il manager scelto dal ministro per la Pubblica amministrazione Paolo Zangrillo, presente all’appuntamento, ha incontrato a Palazzo Vidoni i dirigenti dell’organismo e del Dipartimento della Funzione pubblica. Dopo il simbolico passaggio di consegne con Marcello Fiori, Capo Dipartimento della funzione pubblica e negli ultimi tre mesi commissario di Formez Pa, è stata presentata la nuova identità visiva dell’ente, che rispecchia la rinnovata visione strategica dell’istituto.
DAIT - Circolare DAIT n.92 del 31 luglio 2023 - Ulteriore differimento del termine per la deliberazione del bilancio di previsione 2023/2025 da parte degli enti locali.
Dal mondo delle Autonomie
ANCI - Persone private libertà, da Anci e Garante linee guida su nomina Garanti comunali - Siglato protocollo d’intesa tra il presidente dell’Anci Decaro e il presidente del Collegio del garante nazionale Mauro Palma. Le Linee guida serviranno a fornire uno strumento di orientamento per i Consigli comunali deputati alla nomina dei rispettivi Garanti e per le Amministrazioni incaricate di sostenerne le attività - L’Anci e il Garante nazionale dei diritti delle persone private della libertà personale hanno adottato oggi le “Linee guida” volte a favorire l’omogeneità nella nomina dei Garanti e delle Garanti comunali delle persone private della libertà, l’effettivo supporto da parte delle Amministrazioni comunali nonché metodi di lavoro condivisi. Redatte attraverso un gruppo di lavoro composto da alcuni Garanti comunali e coordinato congiuntamente, le linee guida sono oggetto di un protocollo siglato oggi a Bari da Antonio Decaro e da Mauro Palma, rispettivamente Presidenti dell’Anci e del Garante nazionale. (vedi testo del protocollo)
ANCI - Reddito cittadinanza, Decaro al Corsera: “Calcoli sono sbagliati, sindaci lasciati soli” - Per il presidente Anci “l’Inps ha fatto errori nella forma e nella sostanza della comunicazione. Dove il lavoro si trova i Centri per l'impiego potranno assolvere al loro compito, ma dove c'è disoccupazione ci saranno problemi. Dal 2024 finiscono anche fondi per affitti e i cittadini busseranno ai Comuni” - È un momento “difficile, l’inflazione ha acuito i problemi delle fasce deboli della popolazione, e il governo non può lasciare i sindaci da soli a tenere la comunità. Senza risorse. Hanno sbagliato a fare i calcoli, erano anni che non vedevo la gente sotto gli uffici del Comune “. Intervistato dal ‘Corriere della Sera’, Antonio Decaro, sindaco di Bari e presidente dell’Anci, si dice preoccupato per lo stop del governo al Reddito di cittadinanza e ha già chiesto un incontro al ministero del Lavoro.
ANCI - Pnrr, Decaro scrive a Piantedosi per un incontro urgente su decisioni Cabina di regia - Sulla riprogrammazione delle misure Pnrr, da cui sono esclusi i programmi riguardanti la Rigenerazione urbana, i Piani urbani integrati e Piccole e Medie opere per un ammontare di oltre 13 miliardi di euro, Decaro precisa: "Le preoccupazioni dei sindaci riguardano la scelta in sé e le possibili conseguenze in termini di continuità degli interventi finanziati che sono in pieno svolgimento, nonché le implicazioni derivanti dalla fuoriuscita di questi Programmi dal Pnrr" - Il presidente dell’Anci e sindaco di Bari, Antonio Decaro, scrive al ministro dell’Interno, Matteo Piantedosi chiedendo un incontro urgente sulla decisione della Cabina di Regia sul Pnrr dello scorso 27 luglio, che ha stabilito la riprogrammazione delle misure Pnrr, escludendone alcune che per i Comuni e le Città metropolitane hanno una fondamentale importanza. Si tratta dei programmi riguardanti la Rigenerazione urbana, i Piani urbani integrati e Piccole e Medie opere per un ammontare di oltre 13 miliardi di euro che rientrano tra le competenze del ministero dell’Interno.
Giurisprudenza e Pareri della Corte dei conti
eius, Corte di Cassazione, sezioni unite civili, 12 luglio 2023, n. 19966 - Finanziamenti pubblici: sulla revoca del contributo per inadempienze del percettore decide il giudice ordinario
eius, Corte di Cassazione, sezione II penale, 22 giugno 2023, n. 29044 (dep. 5 luglio 2023) - Delitti contro il patrimonio: risponde di rapina impropria il terzo che, ricevuta dall'agente la cosa appena sottratta, adoperi violenza o minaccia per assicurare a sé o ad altri il relativo possesso o per procurare a sé o ad altri l'impunità
eius, Consiglio di Stato, sezione IV, 25 luglio 2023, n. 7252, - Appalti pubblici: legittima l'esclusione dell'operatore economico che non paga tempestivamente il contributo ANAC, se prevista dalla lex specialis (e non è ammesso il soccorso istruttorio)
eius, Consiglio di Stato, sezione VI, 27 luglio 2023, n. 7371, - Edilizia e urbanistica: per impugnare un titolo autorizzatorio non è sufficiente la sola vicinitas, ma deve sussistere anche l'interesse al ricorso
eius, Corte Costituzionale, 27 luglio 2023, n. 168, - Processo civile: non è incostituzionale la mancata previsione che il giudice possa disporre l'interruzione del processo se ritiene che la parte abbia conferito la procura alle liti in una condizione di incapacità naturale
Corte di conti:
Iusmanagement, Corte dei Conti, Prima Sezione Centrale d’Appello, sentenza n. 309 del 11 luglio 2023 - In caso di lavori mai svolti, la prescrizione del danno erariale decorre dal momento della scoperta (anche dopo 10 anni)
Iusmanagement, Corte dei Conti, sezione giurisdizionale per il Veneto, sentenza n. 100 del 27 luglio 2023 - Anche il funzionario che paga l’incarico per collaudo incorre in danno erariale, se non versa il 50% all’amministrazione di appartenenza del professionista
Approfondimenti
DAIT - Gruppi consiliari - La materia concernente la costituzione ed il funzionamento dei gruppi consiliari è demandata allo statuto ed al regolamento di ciascun ente locale e, pertanto, le problematiche ad essa connesse devono trovare adeguata soluzione nell'ambito delle suddette fonti normative.
DAIT - Poteri e revoca del presidente del consiglio comunale - La revoca del presidente del consiglio non può che essere causata dal cattivo esercizio della funzione e deve essere motivata, perciò, con esclusivo riferimento a tale parametro e non al venir meno del rapporto di fiducia.
neopa, Dal 2024, in vigore il prospetto delle aliquote IMU - Con decreto del 7 luglio 2023 pubblicato in G.U. serie generale n. 172 del 25/07/2023, il Ministero dell’Economia e delle Finanze ha emanato il decreto per l’individuazione della fattispecie in materia di IMU in base alle quali i Comuni possono diversificare le aliquote di cui ai commi da 748 a 755 dell'articolo 1 della legge 27 dicembre 2019, n. 160.
neopa, Relazione dei revisori al bilancio consolidato 2022 – Disponibile il modello del CNDCEC - Il Consiglio Nazionale dei Dottori Commercialisti e degli Esperti Contabili, in collaborazione con la Fondazione Nazionale di Ricerca dei Commercialisti e con ANCREL, ha predisposto lo schema di relazione dell’organo di revisione sulla proposta di deliberazione consiliare e sullo schema di bilancio consolidato 2022.
neopa, La Camera approva il decreto pubbliche amministrazioni - Nella seduta odierna, la Camera dei Deputati ha approvato il disegno di legge di conversione, con modificazioni, del decreto 22 giugno 2023, n. 75, recante disposizioni urgenti in materia di organizzazione delle pubbliche amministrazioni, di agricoltura, di sport, di lavoro e per l'organizzazione del Giubileo della Chiesa cattolica per l'anno 2025 (C. 1239-A).
neopa, Inps: chiarimenti sull’assoggettabilità contributiva dell’elemento perequativo conglobato nello stipendio tabellare - Con il messaggio n. 2853 del primo agosto 2023, l’Inps ha fornito taluni chiarimenti sull’assoggettabilità contributiva dell’elemento perequativo dopo il suo conglobamento nello stipendio tabellare previsto dai contratti collettivi nazionali di lavoro dei dipendenti pubblici relativi al triennio 2019/2021 (per il personale del comparto “Funzioni Locali” si veda l’articolo 76 del CCNL sottoscritto il 16 novembre 2022).
neopa, Conseguenze della mancata certificazione del fondo per il salario accessorio da parte dell’organo di revisione - Con la recente deliberazione n. 71/2023/PRSE, la Sezione regionale di controllo della Corte dei conti del Piemonte ha rimarcato il fondamentale ruolo svolto dai revisori dei conti nel perfezionamento della procedura inerente alla contrattazione integrativa, stante il controllo esercitato dagli stessi sulla compatibilità dei costi della contrattazione integrativa con i vincoli di bilancio e la relativa certificazione degli oneri.
lapostadelsindaco, Sull’impossibilità, per il concessionario, di pretendere un riequilibrio economico finanziario del contratto che garantisca gli utili prevedibili prima della pandemia
Gazzetta Ufficiale
DECRETO LEGISLATIVO 10 luglio 2023, n. 101 Attuazione della direttiva (UE) 2021/1187 del Parlamento europeo e del Consiglio, del 7 luglio 2021, sulla razionalizzazione delle misure per promuovere la realizzazione della rete transeuropea dei trasporti (TEN-T). (23G00109) (GU Serie Generale n.178 del 01-08-2023)
LEGGE 31 luglio 2023, n. 100 Conversione in legge, con modificazioni, del decreto-legge 1° giugno 2023, n. 61, recante interventi urgenti per fronteggiare l'emergenza provocata dagli eventi alluvionali verificatisi a partire dal 1° maggio 2023. (23G00111) (GU Serie Generale n.177 del 31-07-2023)
DECRETO-LEGGE 28 luglio 2023, n. 98 Misure urgenti in materia di tutela dei lavoratori in caso di emergenza climatica e di termini di versamento. (23G00110) (GU Serie Generale n.175 del 28-07-2023)
Altro
ANAC, Nelle gare non ci possono essere discriminazioni fra regioni - Inserire in un appalto di servizi la clausola di partecipazione ai soli enti del Terzo settore iscritti ad uno specifico Albo Regionale viola i principi di concorrenza e di parità di trattamento.
IFEL, Catalogo eventi
ANCI, Catalogo eventi