Pubblicato il N. 55/2023 del Notiziario di Segretari enti locali.
Primo piano
IFEL - Da Stato-Città via libera rinvio al 15 settembre dei bilanci di previsione 2023 per tutti i Comuni - Via libera dalla Conferenza Stato Città al rinvio al 15 settembre, per Comuni ed enti locali, del termine di approvazione dei bilanci di previsione 2023-2025.
INPS, Integrazione salariale per “eventi meteo” temperature elevate: indicazioni - L’Istituto, con il messaggio 20 luglio 2023, n. 2729, riassume le indicazioni per i casi di sospensione o riduzione dell’attività lavorativa conseguenti alle temperature elevate e il ricorso al trattamento di integrazione salariale con la causale “eventi meteo”, quando le temperature risultino superiori a 35° centigradi.
Segretari Comunali
Albo Segretari, Avviso n. 56 del 25 luglio con scadenza 04 agosto
Albo Segretari, Avviso n. 57 del 28 luglio con scadenza 07 agosto
Albo Segretari, Conferma componente commissione esaminatrice dott. Maurizio Alicandro - COA 2021 - Concorso pubblico, per esami, per l’ammissione di quattrocentoquarantotto borsisti al corso – concorso selettivo di formazione – edizione 2021 per il conseguimento dell’abilitazione richiesta ai fini dell’iscrizione di trecentoquarantacinque segretari comunali nella fascia inziale dell’Albo dei segretari comunali e provinciali. Conferma componente Commissione Esaminatrice Dott. Maurizio Alicandro
Governo e Parlamento
Ministero della Pubblica Amministrazione, Formez Pa, Giovanni Anastasi è il nuovo presidente - Giovanni Anastasi è il nuovo presidente di Formez PA. Il manager è stato scelto dal ministro per la Pubblica amministrazione, Paolo Zangrillo, per completare il rilancio, avviato lo scorso aprile con il commissariamento, dell’organismo in house alla Presidenza del Consiglio dei Ministri (Pcm) – Dipartimento della Funzione Pubblica.
DAIT - Comunicato del 24 luglio 2023 - Riparto del fondo di 20 milioni di euro, per l’anno 2023, alle province e città metropolitane delle regioni a statuto ordinario, della Regione siciliana e della regione Sardegna, ad esclusione della città metropolitana di Roma Capitale, in relazione alla riduzione del gettito di IPT e RC Auto.
DAIT - Comunicato n.2 del 24 luglio 2023 - Piccole opere. Contributi agli investimenti per gli enti locali previsti dal PNRR - M2C4 - Inv.2.2: "Interventi per la resilienza, la valorizzazione del territorio e l'efficienza energetica dei comuni". Erogazione risorse.
DAIT - Circolare DAIT n.88 del 25 luglio 2023 - Erogazione a favore dei Soggetti attuatori beneficiari del contributo di cui all'articolo 1, comma 139 e ss. (c.d. "Medie Opere") confluiti nel PNRR - M2C4- Inv. 2.2.
DAIT - Circolare DAIT n.89 del 25 luglio 2023 - Erogazione a favore dei Soggetti attuatori beneficiari del contributo di cui all'articolo 1, comma 29 e ss. (c.d. "Piccole Opere") confluiti nel PNRR - M2C4 - Inv.2.2.
DAIT - Circolare DAIT n.90 del 25 luglio 2023 - Erogazione a favore dei Soggetti attuatori beneficiari del contributo di cui all'articolo 1, comma 139 e ss. (c.d. "Medie Opere") confluiti nel PNRR - M2C4- Inv. 2.2.
DAIT - Comunicato stampa del 25 luglio 2023 - Riunione della Commissione per la stabilità finanziaria degli Enti locali per gli aspetti relativi alle problematiche di finanza locale e a quelle al personale degli enti locali.
DAIT - Comunicato stampa del 26 luglio 2023 - Riunione della Conferenza Stato-città ed autonomie locali in merito al riparto del Fondo per i contenziosi connessi a sentenze esecutive relative a calamità o cedimenti (2022) e del Fondo per l’assistenza all’autonomia e alla comunicazione degli alunni con disabilità.
DAIT - Comunicato stampa del 28 luglio 2023 - Differimento al 15 settembre 2023 del termine per l’approvazione del bilancio di previsione 2023/2025 da parte degli enti locali.
Dal mondo delle Autonomie
ANCI - Decaro al Qn: “Assurdo spostare fondi, già iniziato a spendere e fatto 55 mila gare” - Il presidente in un’intervista: “Ci sembra strano che si intervenga a scapito proprio dei Comuni che stanno facendo il loro dovere. Se ci devono essere tolte risorse per metterle nel RePower, comunque i Comuni devono essere presi in considerazione” - Spostare i fondi del Pnrr destinati ai Comuni al RePower, “a noi sembra assurdo, visto che nessuno sa dove sia finito intanto l’81% dei fondi del Pnrr gestito dai ministeri. Il nostro 19% lo vogliamo conservare, anche perché abbiamo già cominciato a spenderlo. In questi mesi abbiamo fatto un lavoro importante facendo 55mila gare, il 52% di tutte quelle del Paese. Questo mentre la stragrande maggioranza dei ministeri è ancora al palo. Ci sembra strano che si intervenga a scapito proprio dei Comuni che stanno facendo il loro dovere”. Lo sottolinea il presidente dell’Anci Antonio Decaro intervistato dal Quotidiano nazionale in merito alla proposta di stralcio dal Pnrr di 16 miliardi di interventi, la gran pare dei quali gestiti dai Comuni.
ANCI - Da Stato-Città via libera rinvio al 15 settembre dei bilanci di previsione 2023 per tutti i Comuni - La nuova scadenza, inizialmente fissata al 31 luglio, arriva in seguito a una richiesta congiunta di Anci e Upi, resa necessaria per i ritardi degli insediamenti dei nuovi Consigli comunali, in seguito alle recenti elezioni, e gli straordinari eventi atmosferici che hanno colpito molti territori - Via libera dalla Conferenza Stato Città al rinvio al 15 settembre, per Comuni ed enti locali, del termine di approvazione dei bilanci di previsione 2023-2025. La nuova scadenza, inizialmente fissata al 31 luglio, arriva in seguito a una richiesta congiunta di Anci e Upi, resa necessaria per i ritardi degli insediamenti dei nuovi Consigli comunali, in seguito alle recenti elezioni, e gli straordinari eventi atmosferici che hanno colpito molti territori del Paese.
ANCI - Decaro: “Altre fonti di finanziamento per 13 miliardi di fondi Pnrr? Chiediamo garanzie” - “Abbiamo appreso oggi che, nell’ambito della rimodulazione dei finanziamenti, si propone di spostare sul programma RePower EU 13 miliardi di euro di fondi Pnrr che erano stati assegnati ai Comuni, con l'impegno che altre fonti di finanziamento andranno trovate per le tre linee di intervento per le piccole e medie opere, per la rigenerazione urbana e per i Piani Urbani Integrati delle grandi città. Chiediamo al governo garanzie immediate sul finanziamento di queste opere che in molti casi, come per quelle finanziate dal Ministero dell'Interno, sono già state realizzate" - Dopo la cabina di regia sul PNRR, il presidente dell’ANCI Antonio Decaro ha dichiarato: “Abbiamo appreso oggi che, nell’ambito della rimodulazione dei finanziamenti, si propone di spostare sul programma RePower EU 13 miliardi di euro di fondi Pnrr che erano stati assegnati ai Comuni, con l’impegno che altre fonti di finanziamento andranno trovate per le tre linee di intervento per le piccole e medie opere, per la rigenerazione urbana e per i Piani Urbani Integrati delle grandi città.
ANCI - Mutui, accordo quadro ABI-ANCI-UPI per sospensione quota capitale 2023 - L'intesa completa il set di misure su cui ANCI ha lavorato in queste settimane per ridurre gli oneri da rimborso prestiti a fronte della carenza di liquidità - ANCI, UPI ed ABI hanno stipulato un Accordo quadro contenente le linee guida in base alle quali le banche potranno procedere alla sospensione della quota capitale delle rate in scadenza nel 2023 dei mutui erogati in favore degli enti locali. L’iniziativa, unitamente alla operazione di rinegoziazione dei mutui approvata da Cdp lo scorso aprile, va quindi a completare il set di misure su cui ANCI ha lavorato in queste settimane al fine di ridurre gli oneri da rimborso prestiti per fare fronte alla carenza di liquidità in un contesto caratterizzato da un generale e persistente incremento dei prezzi, in particolare quelli energetici e delle materie prime.
ANCI - DAIT, le circolari sui contributi per la valorizzazione del territorio e l’efficienza energetica - Scarica le circolari del Dipartimento per gli Affari interni e territoriali - Il Dipartimento per gli Affari interni e territoriali ha pubblicato le seguenti circolari sull’erogazione di contributi per la valorizzazione del territorio ed efficienza energetica dei Comuni.
ANCI - Nuovo Codice Contratti - In GU linee guida su pari opportunità e inclusione persone con disabilità nei contratti riservati - Si segnala la pubblicazione sulla Gazzetta Ufficiale n 173 del 26 luglio da parte della Presidenza del Consiglio dei Ministri – Dipartimento politiche per la famiglia, del Decreto 20 giugno 2023 di approvazione delle “Linee guida volte a favorire le pari opportunità generazionali e di genere, nonché l’inclusione lavorativa delle persone con disabilità nei contratti riservati”.
ANCI - Alunni con disabilità, Conferenza Stato Città riparto 100 mln assistenza autonomia e comunicazione - I Comuni dovranno compilare nel 2024 una scheda di monitoraggio per i contributi 2023 - Nella seduta di Conferenza Stato Città ed Autonomie locali del 26 luglio 2023 è stata data intesa allo schema di decreto del Ministro dell’interno e del Ministro per le disabilità, di concerto con il Ministro dell’istruzione e il Ministro dell’economia e delle finanze, con il relativo elenco dei comuni e gli importi spettanti, recante i criteri di riparto dei 100 milioni, in favore dei Comuni del Fondo per l’assistenza all’autonomia e della comunicazione degli alunni con disabilità per l’anno 2023. Il decreto è soggetto al controllo della Corte dei Conti e della pubblicazione ne sarà dato Avviso in Gazzetta ufficiale.
Giurisprudenza e Pareri della Corte dei conti
iusmanagement, Corte di Cassazione, Seconda sezione penale, sentenza n. 29047 dep. il 5 luglio 2023 - Si conferma che è estorsione costringere i (già) dipendenti ad accettare condizioni (illegittime) peggiorative, prospettando in caso contrario di perdere il lavoro
eius, Corte Costituzionale, 27 luglio 2023, n. 170 - Immunità parlamentare: la Consulta accoglie in parte il ricorso per conflitto di attribuzione tra poteri dello Stato promosso dal Senato nei confronti della Procura della Repubblica presso il Tribunale di Firenze in relazione all'indagine su Matteo Renzi - La Corte costituzionale: 1) ha dichiarato che non spettava alla Procura della Repubblica presso il Tribunale ordinario di Firenze acquisire agli atti del procedimento penale iscritto al n. 3745 del registro generale delle notizie di reato del 2019, sulla base di decreti di perquisizione e sequestro emessi il 20 novembre 2019, corrispondenza riguardante il senatore Matteo Renzi, costituita da messaggi di testo scambiati tramite l'applicazione WhatsApp tra il senatore Renzi e V. U. M. nei giorni 3 e 4 giugno 2018, e tra il senatore Renzi e M. C. nel periodo 12 agosto 2018-15 ottobre 2019, nonché da posta elettronica intercorsa fra quest'ultimo e il senatore Renzi, nel numero di quattro missive, tra il 1° e il 10 agosto 2018; e, per l'effetto, ha annullato il sequestro dei messaggi di testo scambiati tra il senatore Matteo Renzi e V. U. M. nei giorni 3 e 4 giugno 2018; 2) ha dichiarato che spettava alla Procura della Repubblica presso il Tribunale ordinario di Firenze acquisire agli atti del procedimento penale n. 3745/2019 R.G.N.R., tramite decreto di acquisizione emesso l'11 gennaio 2021, l'estratto del conto corrente bancario personale del senatore Matteo Renzi relativo al periodo 14 giugno 2018-13 marzo 2020.
eius, TAR Puglia, Lecce, sezione II, 20 luglio 2023, n. 934 - Ambiente: illegittimo l'ordine di rimozione di rifiuti abbandonati rivolto al proprietario dell'area contaminata, se egli non è responsabile né corresponsabile, a titolo di dolo o colpa, dell'inquinamento - È illegittimo l'ordine di rimozione di rifiuti abbandonati ex art. 192, comma 3, del d.lgs. 3 aprile 2006, n. 152 («Norme in materia ambientale»), rivolto al proprietario dell'area contaminata, ove egli non sia responsabile né corresponsabile, a titolo di dolo o colpa, dell'inquinamento.
eius, Consiglio di Stato, sezione V, 17 luglio 2023, n. 6978, - Accesso ai documenti amministrativi: niente accesso difensivo se l'istante non dimostra la sussistenza del nesso di strumentalità necessaria fra gli atti richiesti in ostensione e la tutela dei suoi interessi giuridici - In materia di accesso difensivo ai sensi dell'art. 24, comma 7, della l. 7 agosto 1990, n. 241 («Nuove norme in materia di procedimento amministrativo e di diritto di accesso ai documenti amministrativi»), la pubblica amministrazione detentrice del documento e il giudice amministrativo adìto nel giudizio di cui all'art. 116 c.p.a. non devono svolgere ex ante alcuna ultronea valutazione sull'ammissibilità, sull'influenza o sulla decisività del documento richiesto nell'eventuale giudizio instaurato, poiché un simile apprezzamento compete, se del caso, solo all'autorità giudiziaria investita della questione, salvo il caso di un'evidente assoluta mancanza di collegamento fra il documento e le esigenze difensive, ossia di esercizio pretestuoso o temerario dell'accesso difensivo stesso per la radicale assenza dei presupposti legittimanti previsti dalla l. 241/1990 (riforma TAR Lazio, sez. V, sent. n. 6570/2022).
iusmanagement, TAR Sicilia, sentenza n. 2406 del 20 luglio 2023, - L’art. 52, co. 1-bis, d.lgs. n. 165/2001, come si è visto, non prevede più alcuna riserva di posti per il personale interno.
Corte di conti:
Iusmanagement, Corte dei Conti, Sezione regionale di controllo per la Lombardia, Delibera n. 167/2023/PASP del 24/07/2023 - Anche nell’in-house providing deve essere garantita la necessaria capacità tecnica per l’esecuzione del servizio.
Iusmanagement, Corte dei Conti, sezione regionale di controllo per la Regione Campania, deliberazione n. 230/2023/PAR del 19 luglio 2023 - I Comuni non possono disporre dell’obbligazione tributaria, introducendo forme di condono, totali o parziali, o rinunciando alle sanzioni, in difetto di una previsione di legge
Approfondimenti
neopa, Potenziate le misure per favorire il reclutamento di giovani nella pubblica amministrazione - Nel corso della seduta di mercoledì 26 luglio 2023, le Sezioni riunite I e XI della Camera dei Deputati hanno approvato un importante emendamento al decreto-bis sulla Pubblica amministrazione (il DL 75/2023) finalizzato a potenziare le misure recentemente introdotte dall’art. 3-ter del D.L. 44/2023 per favorire il reclutamento di giovani nella pubblica amministrazione.
neopa, Negli affidamenti in house occorre tenere conto anche dei costi di capitale - Da recenti indicazioni dell’Autorità Garante della Concorrenza e del Mercato sta emergendo un’importante enfasi sull’impatto dei costi di capitale nella valutazione di convenienza degli affidamenti in house providing. Negli atti di segnalazione n. AS1897/2023, AS1898/2023 e AS1899/2023 (riscontrabili nell’ultimo Bollettino n. 28/2023 dell’AGCM), tutti riferiti ad operazioni di acquisto di partecipazioni, da parte di enti d’ambito, in una società a capitale pubblico con l’obiettivo di procedere al conseguente affidamento in house del servizio di igiene ambientale, l’Antitrust si sofferma sulle motivazioni a sostegno di tale scelta.
neopa, Cancellati i limiti all’uso delle graduatorie e il blocco delle procedure concorsuali fino a settembre - Nella seduta di martedì 25 luglio 2023, la Camera dei Deputati ha approvato il disegno di legge di conversione, con modificazioni, del decreto 1° giugno 2023, n. 61, recante interventi urgenti per fronteggiare l'emergenza provocata dagli eventi alluvionali verificatisi a partire dal 1° maggio 2023 (C. 1194-A/R).
neopa, Ricognizione dei servizi pubblici: un nuovo adempimento da avviare tempestivamente - Pur entrando nella fase più tecnica ed impegnativa delle procedure per la predisposizione del bilancio consolidato 2022, è opportuno che gli enti locali con popolazione superiore a 5.000 abitanti inizino a programmare le modalità con cui assolvere al nuovo adempimento introdotto con il decreto di riordino dei servizi pubblici locali di rilevanza economica.
neopa, Esenzione IMU retroattiva per immobili occupati abusivamente - La Corte di Giustizia Tributaria di secondo grado della Liguria con la sentenza n. 457/2023 del 20 giugno scorso, in tema di esenzione IMU per gli immobili occupati abusivamente, ha chiarito che la novità normativa introdotta dalla legge 29 dicembre 2022 n. 197 (legge di Bilancio per l'anno 2023) art. 1, comma 81, all'art. 1 comma 759 L. 160/2019 possa essere applicata retroattivamente in virtù del principio del favor rei.
self, ARAN, Progressioni verticali: legittimo anche effettuare un colloquio - L’Aran ha fornito un importante chiarimento in merito alle procedure per l’attuazione delle progressioni tra Aree, le così dette “progressioni verticali”, rispondendo alla richiesta di parere presentato da un Comune, sostenendo che nella disciplina adottata dall’ente sia coerente e ammissibile anche prevedere l’espletamento di un colloquio. All’Agenzia si era infatti rivolto un Comune al fine di sapere se data la dizione contenuta nell’art. 13, comma 6 del Ccnl. FL 16/11/2022 (“la progressione tra le aree può aver luogo a seguito di una procedura valutativa”) potesse consentire all’Ente di accertare le competenze professionali possedute dai dipendenti interessati attraverso un colloquio conoscitivo. L’Aran ha risposto con il Parere ARAN 5318 del 10-7-2023 ritenendo “possibile” e pertanto legittima la scelta dell’amministrazione di prevedere l’espletamento di un colloquio finalizzato ad accertare le competenze professionali.
lapostadelsindaco, La notifica mediante SEND - L’attivazione, quasi coeva, del Servizio Notifiche Digitali (SEND) e dell’Indice Nazionale dei Domicili Digitali delle persone fisiche, dei professionisti e degli altri enti di diritto privato non tenuti all'iscrizione in albi, elenchi o registri professionali o nel registro delle imprese (INAD), fornisce l’opportunità di chiarire alcuni aspetti dei rapporti tra tali innovazioni.
Gazzetta Ufficiale
Decreto 11 maggio 2023 - Assegnazione allo strumento «Smart&Start Italia» di risorse del Programma nazionale «Ricerca, innovazione e competitivita' per la transizione verde e digitale 2021-2027». (23A03867) (GU Serie Generale n.159 del 10-07-2023)
LEGGE 26 luglio 2023, n. 95 Conversione in legge, con modificazioni, del decreto-legge 29 maggio 2023, n. 57, - recante misure urgenti per gli enti territoriali, nonche' per garantire la tempestiva attuazione del Piano nazionale di ripresa e resilienza e per il settore energetico. (23G00105) (GU Serie Generale n.174 del 27-07-2023)
Comunicato - Approvazione degli indirizzi per l'applicazione dell'articolo 272-bis del decreto legislativo n. 152/2006 in materia di emissioni odorigene di impianti e attivita' elaborato dal «Coordinamento Emissioni». (23A03870) (GU Serie Generale n.159 del 10-07-2023)
Altro
GPDP, Newsletter del 26/07/23 - Giornalismo: stop a foto invasive in casa, anche se il personaggio è famoso - Lavoro: il Garante Privacy ribadisce il no al controllo a distanza - Sanità: il Garante privacy sanziona una società per uso di dati non anonimizzati - Trasferimento dati verso gli Usa: i chiarimenti dei Garanti Ue - Una testata giornalistica deve rispettare la legittima aspettativa di riservatezza che si gode nella propria abitazione e deve sempre valutare, caso per caso, se le foto pubblicate rispettino o meno il principio di essenzialità dell’informazione e risultino di interesse pubblico.
ANAC, Inconferibile la nomina di presidente del consorzio per chi è sindaco di uno dei comuni componenti - Il sindaco di uno dei comuni componenti il consorzio di sistema integrato territoriale di welfare non può essere nel contempo anche presidente del consiglio d’amministrazione del consorzio con funzioni gestionali.
IFEL, Catalogo eventi
ANCI, Catalogo eventi