Pubblicato il N. 54/2023 del Notiziario di Segretari enti locali.
Primo piano
INPS, Integrazione salariale per “eventi meteo” temperature elevate: indicazioni - L’Istituto, con il messaggio 20 luglio 2023, n. 2729, riassume le indicazioni per i casi di sospensione o riduzione dell’attività lavorativa conseguenti alle temperature elevate e il ricorso al trattamento di integrazione salariale con la causale “eventi meteo”, quando le temperature risultino superiori a 35° centigradi.
Segretari Comunali
Albo Segretari, Avviso n. 55 del 21 luglio con scadenza 31 luglio
Albo Segretari, Conferma componente commissione esaminatrice dott. Maurizio Alicandro - COA 2021 - Concorso pubblico, per esami, per l’ammissione di quattrocentoquarantotto borsisti al corso – concorso selettivo di formazione – edizione 2021 per il conseguimento dell’abilitazione richiesta ai fini dell’iscrizione di trecentoquarantacinque segretari comunali nella fascia inziale dell’Albo dei segretari comunali e provinciali. Conferma componente Commissione Esaminatrice Dott. Maurizio Alicandro
Governo e Parlamento
Ministero della Pubblica Amministrazione, Pubblicato concorso per 300 funzionari della Farnesina - È stato pubblicato sul portale Inpa.gov il bando di concorso per la selezione di 300 funzionari non dirigenziali del Ministero degli Affari esteri e della Cooperazione internazionale. La selezione sarà gestita dal Dipartimento della Funzione Pubblica-Commissione RIPAM, avvalendosi di Formez PA.
DAIT - Comunicato n.2 del 19 luglio 2023 - Riapertura della procedura per la certificazione dell’utilizzo del contributo per l’anno 2022 a concorso della copertura dell’onere sostenuto dai comuni delle regioni a statuto ordinario per l’incremento delle indennità di funzione da corrispondere ai sindaci ed agli amministratori locali.
DAIT - Comunicato del 20 luglio 2023 - Medie Opere. Contributi previsti dal PNRR - M2C4 - Inv.2.2: "Interventi per la resilienza, la valorizzazione del territorio e l'efficienza energetica dei comuni". Erogazione acconto 20% contributo articolo 1, comma 139 e seguenti (legge n.145/2018), graduatoria 2023.
DAIT - Comunicato del 21 luglio 2023 - Medie Opere. Contributi agli investimenti per gli enti locali previsti dal PNRR - Missione 2 - Rivoluzione verde e transizione ecologica; Componente 4; Tutela del territorio e della risorsa idrica; Investimento 2.2: "Interventi per la resilienza, la valorizzazione del territorio e l'efficienza energetica dei comuni". Erogazione ulteriore quota del 10% contributo articolo 1, comma 139 e seguenti (legge n.145/2018) - graduatoria 2021 (Decreto Interministeriale del 23 febbraio 2021).
Dal mondo delle Autonomie
ANCI - Temperature record, viaggio nelle attività dei Comuni per cittadini e categorie fragili - Le iniziative delle amministrazioni comunali di Lecce, Brescia, Monreale, Palermo, Messina, San Benedetto del Tronto, Cesena, Modena e Parma - Non accenna a placarsi l’ondata di caldo che imperversa sul nostro paese. A soffrirne di più sono le categorie deboli, bambini ed anziani prima di tutto. Continua il nostro ‘viaggio’ tra i Comuni che hanno preso misure e attivato servizi per cercare di alleviare le condizioni di sofferenza e di potenziale pericolo per la salute.
ANCI - Decaro a ‘La Stampa’: “Governo coinvolga sindaci e convochi cabina regia su migranti” - Il presidente dell'Anci: "I sindaci e i governatori cercano di amministrare e cercare soluzioni. Per noi, la soluzione è accogliere in maniera equilibrata e diffusa su tutto il territorio nazionale" - “Chiediamo al governo di convocare una cabina di regia con i presidenti di Regione e i sindaci per affrontare insieme l’emergenza. Non ce la facciamo solo con le prefetture. Stiamo già andando in crisi e man mano che aumentano gli sbarchi, sarà peggio. Dobbiamo anticipare i prossimi mesi, capire come fare un’accoglienza diversa rispetto a quello che si è fatto finora”. E’ quanto sostiene il presidente dell’Anci e sindaco di Bari, Antonio Decaro, in una intervista rilasciata al quotidiano La Stampa in edicola questa mattina.
ANCI - Il 27 luglio webinar sull’app IO, le ultime novità sull’Avviso e i servizi dei Comuni - Tema dell'incontro l'implementazione di servizi su app IO per migliorare la qualità di fruizione da parte dei cittadini. Il format per iscriversi - Rafforzare la diffusione di app IO è uno degli obiettivi del Piano nazionale di ripresa e resilienza (PNRR). Partendo da un’analisi puntuale sulle modalità di partecipazione dei Comuni all’Avviso 1.4.3, gli esperti del Dipartimento per la trasformazione digitale della Presidenza del Consiglio dei Ministri e di PagoPA S.p.A. illustreranno come assicurare l’implementazione di servizi su app IO che vadano realmente nella direzione di migliorare l’esperienza e la qualità di fruizione da parte dei cittadini. Il webinar si terrà il 27 luglio a partire dalle ore 11:00.
ANCI - Decreto MEF-RGS assegnazione semplificata risorse II^ semestre 2023 su interventi PNRR e PNC - Il decreto è stato già registrato dall’Ufficio Centrale di Bilancio ed è in corso di pubblicazione sulla Gazzetta ufficiale - Pubblicato sul sito del il Ministero dell’Economia e delle Finanze il DM 11 luglio 2023 n. 175, che assegna risorse del Fondo Opere Indifferibili (FOI) contro il caro materiali per interventi PNRR e PNC, al fine di bandire gare sulla base di prezzi aggiornati ai rincari, nel periodo compreso tra il 1° luglio 2023 e il 31 dicembre 2023 (secondo semestre 2023).
IFEL - Messa in sicurezza edifici e territorio: assegnate le risorse 2023-2024-2025 (co. 139. L. 145/2018 - PNRR M2/C4/I2.2) - Il Ministero dell’interno-Direzione centrale finanza locale ha reso noto, con il Comunicato del 13 luglio 2023, l’elenco dei Comuni beneficiari delle risorse disponibili per le annualità 2023, 2024 e 2025, destinate ad interventi di messa in sicurezza degli edifici e del territorio stanziate dall’art. 1, co. 139 della L. 145/2018 (c.d. “medie opere”).
Giurisprudenza e Pareri della Corte dei conti
eius, Corte Costituzionale, 20 luglio 2023, n. 157 - Immunità parlamentare: la Consulta accoglie il ricorso per conflitto di attribuzione tra poteri dello Stato promosso dalla Sezione disciplinare del CSM nei confronti della Camera dei deputati in relazione al "caso Ferri" - La Corte costituzionale ha dichiarato che, «nei sensi di cui in motivazione», non spettava alla Camera dei deputati deliberare il diniego all'autorizzazione successiva all'utilizzo di captazioni informatiche nei confronti del deputato Cosimo Maria Ferri, richiesta dalla Sezione disciplinare del Consiglio superiore della magistratura, ai sensi dell'art. 6 della l. 20 giugno 2003, n. 140 («Disposizioni per l'attuazione dell'articolo 68 della Costituzione nonché in materia di processi penali nei confronti delle alte cariche dello Stato»), nell'ambito del procedimento disciplinare R.G. n. 93/2019, sul presupposto che le stesse fossero state acquisite, nel diverso procedimento penale R.G. n. 6652/18, in assenza dell'autorizzazione preventiva di cui all'art. 4 della stessa l. 140/2003; e, per l'effetto, ha annullato la deliberazione adottata dalla Camera dei deputati nella seduta del 12 gennaio 2022 (doc. IV, n. 10-A).
eius, Corte Costituzionale, sezione VII, 13 luglio 2023, n. 6859 - Processo amministrativo: il privato vittorioso in sede di cognizione non può chiedere chiarimenti ex art. 112, comma 5, c.p.a. circa le modalità di ottemperanza al giudicato da parte della P.A. soccombente - In tema di processo amministrativo, il privato vittorioso in sede di cognizione non è legittimato a chiedere chiarimenti ex art. 112, comma 5, c.p.a. in ordine alle modalità di ottemperanza al giudicato da parte dell'Amministrazione soccombente, potendo agire ai sensi dell'art. 112, comma 2, lett. a), c.p.a. per l'ottemperanza della sentenza ogniqualvolta la stessa Amministrazione non vi provveda; è invece quest'ultima, oltre che il commissario ad acta, il soggetto titolato a chiedere chiarimenti al giudice sui punti del decisum che presentino elementi di dubbio o di non immediata chiarezza (respinge il ricorso per chiarimenti in ottemperanza di CdS, sez. VII, sent. n. 8817/2022).
giustizia-amministrativa, Consiglio di Stato, sez. III, 11 luglio 2023, n. 6797 - Contratti pubblici e obbligazioni della pubblica amministrazione – Appalto di servizi – Varianti contrattuali – Presupposti e limiti - La stazione appaltante può provvedere alla modifica dei contratti durante il periodo della loro efficacia, allorchè sopravvengano esigenze tali da incidere sulle modalità esecutive delle prestazioni oggetto del contratto.
eius, Consiglio di Stato, sezione V, 12 luglio 2023, n. 6824, - Contratti pubblici: sulla procedura indetta da una P.A. per il reperimento di un immobile da prendere in locazione ad uso uffici decide il giudice amministrativo (il Consiglio di Stato critica la Cassazione e annulla con rinvio una sentenza del TAR Lazio) - Appartengono alla giurisdizione del giudice amministrativo le controversie riguardanti le procedure indette da Pubbliche Amministrazioni ai fini della stipulazione di contratti di locazione passiva di immobili da adibire allo svolgimento della loro attività istituzionale (annulla con rinvio, ex art. 105, comma 1, c.p.a., TAR Lazio, sez. II-ter, sent. n. 9222/2022)
eius, Corte Costituzionale, 18 luglio 2023, n. 149, - Processo penale: non è incostituzionale l'art. 6 d.l. 162/2022, che ha differito al 30 dicembre 2022 l'entrata in vigore della "riforma Cartabia" - Non sono fondate le questioni di legittimità costituzionale - sollevate dal Tribunale di Siena in riferimento agli artt. 73, terzo comma, e 77, secondo comma, Cost., nonché al «coordinato disposto» degli artt. 3 e 117, primo comma, Cost., quest'ultimo in relazione agli artt. 7, § 1, CEDU e 15, § 1, PIDCP - dell'art. 6 del d.l. 31 ottobre 2022, n. 162 («Misure urgenti in materia di divieto di concessione dei benefici penitenziari nei confronti dei detenuti o internati che non collaborano con la giustizia, nonché in materia di entrata in vigore del decreto legislativo 10 ottobre 2022, n. 150, di obblighi di vaccinazione anti SARS-COV-2 e di prevenzione e contrasto dei raduni illegali»), poi convertito, con modificazioni e con diverso titolo, nella l. 30 dicembre 2022, n. 199, che ha differito al 30 dicembre 2022 l'entrata in vigore del d.lgs. 10 ottobre 2022, n. 150 («Attuazione della legge 27 settembre 2021, n. 134, recante delega al Governo per l'efficienza del processo penale, nonché in materia di giustizia riparativa e disposizioni per la celere definizione dei procedimenti giudiziari»).
Corte di conti:
Iusmanagement, Corte dei Conti, sezione giurisdizionale per il Lazio, sentenza n. 515 del 20 luglio 2023 - La Corte dei Conti del Lazio insiste: l’imposta di soggiorno rientra nella giurisdizione del giudice tributario
Iusmanagement, Corte dei Conti, sezione giurisdizionale per il Molise, sentenza n. 47 del 18 luglio 2023 - La prestazione lavorativa in contrasto con i propri obblighi rende ingiustificata la retribuzione
Approfondimenti
neopa, Probabile sblocco delle graduatorie concorsuali negli enti territoriali - Dovrebbe essere discusso e votato la settimana prossima dalle Commissioni riunite I e XI della Camera un emendamento presentato da Roberto Pella (parlamentare e vicepresidente vicario dell’Anci) al ddl di conversione del decreto-legge 22 giugno 2023, n. 75 (recante disposizioni urgenti in materia di organizzazione delle pubbliche amministrazioni, di agricoltura, di sport, di lavoro e per l'organizzazione del Giubileo della Chiesa cattolica per l'anno 2025), che attenua notevolmente l’impatto delle limitazioni all’utilizzo delle graduatorie concorsuali introdotte di recente dalla legge di conversione del D.L. n. 44/2023.
neopa, Aumento indennità di funzione degli amministratori locali, riaperta fino al 28 agosto la procedura per rendicontare i contributi 2022 - A pochi giorni di distanza dal pronunciamento della Sezione Autonomie della Corte dei conti sulla corretta attuazione della disciplina relativa alla nuova indennità di funzione dei Sindaci metropolitani e dei Sindaci dei comuni delle regioni a statuto ordinario di cui all'articolo 1, commi 583-586, della legge 30 dicembre 2021, n. 234 (si veda la nostra news del 18 luglio), arriva l’annuncio della riapertura della procedura per la certificazione dell’utilizzo del contributo per l’anno 2022 a concorso della copertura dell’onere sostenuto dai comuni delle regioni a statuto ordinario per l’incremento delle indennità di funzione da corrispondere ai sindaci ed agli amministratori locali.
neopa, Servizi pubblici locali: nuova applicazione web di ANAC per la semplificazione degli obblighi di trasparenza - Secondo quanto segnalato dal sito istituzionale dell’ANAC, in ottemperanza al Comunicato del Presidente dell’Autorità dello scorso 27 giugno scorso, è on line la nuova applicazione informatica finalizzata ad alimentare la Piattaforma unica della Trasparenza dei servizi pubblici locali di rilevanza economica.
UPEL, Canone unico patrimoniale: i chiarimenti del Dipartimento delle Finanze - Con la Risoluzione n. 3/DF del 20 luglio 2023 sono stati forniti chiarimenti in merito ai criteri per l’applicazione del canone unico patrimoniale di cui all’art. 1, commi 816 e seguenti in caso di diffusione di messaggi pubblicitari. Preliminarmente il MEF ricorda che uno dei presupposti del CUP, a norma dell’art. 1, comma 819, lett. b) della legge n. 160 del 2019, riguarda la diffusione di messaggi pubblicitari, anche abusiva, mediante impianti installati su aree appartenenti al demanio o al patrimonio indisponibile degli enti, su beni privati laddove siano visibili da luogo pubblico o aperto al pubblico del territorio comunale, ovvero all’esterno di veicoli adibiti a uso pubblico o a uso privato.
self, ARAN, Progressioni verticali: legittimo anche effettuare un colloquio - L’Aran ha fornito un importante chiarimento in merito alle procedure per l’attuazione delle progressioni tra Aree, le così dette “progressioni verticali”, rispondendo alla richiesta di parere presentato da un Comune, sostenendo che nella disciplina adottata dall’ente sia coerente e ammissibile anche prevedere l’espletamento di un colloquio. All’Agenzia si era infatti rivolto un Comune al fine di sapere se data la dizione contenuta nell’art. 13, comma 6 del Ccnl. FL 16/11/2022 (“la progressione tra le aree può aver luogo a seguito di una procedura valutativa”) potesse consentire all’Ente di accertare le competenze professionali possedute dai dipendenti interessati attraverso un colloquio conoscitivo. L’Aran ha risposto con il Parere ARAN 5318 del 10-7-2023 ritenendo “possibile” e pertanto legittima la scelta dell’amministrazione di prevedere l’espletamento di un colloquio finalizzato ad accertare le competenze professionali.
lapostadelsindaco, Come cambia l’iter di approvazione del bilancio di previsione - È noto che l’articolo 151 del TUEL stabilisce l’obbligo per gli enti locali di approvare entro il 31 dicembre il bilancio di previsione per l’esercizio successivo, ed è altrettanto noto che detto termine da oltre vent’anni è stato sistematicamente differito all’anno successivo, inizialmente con proroghe di due mesi (anni 2001 e 2002) e successivamente anche per periodi più lunghi, fino al caso limite del bilancio 2013, per il quale detto termine fu differito al 30 novembre 2013.
lapostadelsindaco, Lo scorrimento in convenzione delle graduatorie nei concorsi - I nuovi meccanismi per lo scorrimento degli idonei (art. 35, c. 5-ter, D.Lgs. 165/2001)
salvisjuribus, Il valore giuridico delle note ministeriali - Le “note ministeriali”, pur non potendo essere considerati atti amministrativi in senso proprio, sono uno strumento giuridico per portare alla conoscenza dei suoi destinatari – i pubblici dipendenti del rispettivo comparto-Ministero – disposizioni normative, organizzative, interpretative o informative. Tali atti non sono fonti di diritto, ma si limitano a veicolare disposizioni a carattere interno, di varia tipologia: ordini di servizio, istruzioni, chiarimenti sulla effettiva portata di norme vere e proprie, e sono impartite a direttori e/o dirigenti e funzionari della PA, al fine di armonizzarne l’operato.
ntplusentilocaliedilizia, Trasferimenti, progressioni, congedi e concorsi
ntplusentilocaliedilizia, Il rapporto possibile fra delega fiscale e società pubbliche
Gazzetta Ufficiale
Legge 3 luglio 2023, n. 85 Conversione in legge, con modificazioni, del decreto-legge 4 maggio 2023, n. 48, recante misure urgenti per l'inclusione sociale e l'accesso al mondo del lavoro. (23G00095) (GU Serie Generale n.153 del 03-07-2023)
Legge 3 luglio 2023, n. 87 Conversione in legge, con modificazioni, del decreto-legge 10 maggio 2023, n. 51, recante disposizioni urgenti in materia di amministrazione di enti pubblici, di termini legislativi e di iniziative di solidarieta' sociale. (23G00096) (GU Serie Generale n.155 del 05-07-2023)
Decreto-Legge 5 luglio 2023, n. 88 Disposizioni urgenti per la ricostruzione nei territori colpiti dall'alluvione verificatasi a far data dal 1° maggio 2023. (23G00097) (GU Serie Generale n.155 del 05-07-2023)
Decreto del Presidente del Consiglio dei Ministri 13 giugno 2023 Criteri di formazione e di riparto delle risorse del Fondo di solidarieta' comunale per l'anno 2023. (23A03741) (GU Serie Generale n.156 del 06-07-2023 - Suppl. Ordinario n. 24
Altro
GPDP, e-state in privacy 2023 - I suggerimenti del Garante su selfie e foto, protezione di smartphone e tablet, acquisti online, uso di app, chat e social network quando si è in vacanza (e non solo)
ANAC, Appalti, pubblicata la relazione illustrativa del Bando tipo, focus sui contratti collettivi - È stata pubblicata sul sito internet dell’Autorità la Relazione illustrativa al Bando tipo n. 1/2023. Il documento accompagna il Bando tipo e illustra compiutamente le indicazioni contenute nel disciplinare, al fine di agevolarne l’utilizzo da parte delle stazioni appaltanti.
Il documento si compone di 34 paragrafi corrispondenti ai vari articoli del bando tipo. Oltre alla sommaria descrizione, per ogni paragrafo, delle pertinenti clausole del disciplinare, nel documento sono state affrontate alcune questioni particolarmente delicate, sia per la novità, sia per l’impatto atteso sul mercato.
IFEL, Catalogo eventi
ANCI, Catalogo eventi