Notiziario n. 51 del 13 luglio 2023

Stampa

Pubblicato il N. 51/2023 del Notiziario di Segretari enti locali.

 

Primo piano

Nuovo codice AppaltiCircolare Mit su affidamenti Pnrr Pnc, fino a 31 dicembre no applicato nuovo sistema qualificazione

La Gazzetta degli Enti LocaliLe responsabilità gestionali dei politici nei Piccoli Comuni: indicazioni dell’ANAC e mondo reale

Segretari Comunali

Agenzia delle EntrateRisposta n. 333/2023 Vidimazione dei registri dei volontari degli Enti Terzo Settore da parte del segretario comunale - imposta di bollo

Albo Segretari, Avviso del 11 luglio con scadenza 21 luglio

Governo e Parlamento

Funzione PubblicaBIM leva strategica nel settore costruzioni, come prepararsi alla sfida

Servizio Studi di Camera e SenatoDelega al Governo per la riforma fiscale

Ministero dell'InternoComunicato del 10 luglio 2023 Ripartizione delle risorse del Fondo istituito dall’articolo 1, comma 277, della legge 27 dicembre 2017, n.205, finalizzato alla realizzazione e la manutenzione di opere pubbliche negli enti locali che si trovano nella condizione di scioglimento ai sensi dell'articolo 143 del decreto legislativo 18 agosto 2000, n.267

Ministero dell'InternoCircolare DAIT n.86 dell'11 luglio 2023 Piano Nazionale di Ripresa e Resilienza (PNRR). Pubblicazione elenchi CUP suddivisi per Provincia e linea di investimento.

Dal mondo delle Autonomie

Anci, Centri estiviVia libera dalla Stato-Città al fondo da 60 milioni per attività dei centri estivi

Anci, Beni culturali, Città che legge, pubblicate le graduatorie dei Comuni del bando 2023

 Giurisprudenza e Pareri della Corte dei conti

Consiglio di Stato, sez. I, parere n. 982 del 3 luglio 2023 Il diritto al compenso sostitutivo delle ferie non godute spetta solo quando sia certo che la loro mancata fruizione non sia stata determinata dalla volontà del lavoratore e non sia ad esso comunque imputabile

Consiglio di Stato, sez. IV, sentenza n. 6387 del 30 giugno 2023, La p.a. ben può desumere da elementi di fatto l’erroneità, o comunque la non veridicità, delle dichiarazioni sulla base delle quali l’interessato ha ottenuto un titolo edilizio e, di conseguenza, annullare in autotutela il predetto titolo; né l’esercizio del potere di autotutela può essere paralizzato dalla mancanza di un giudicato penale, rilevante solo in caso di dichiarazioni sostitutive o atti di notorietà mendaci o falsi.

Consiglio di Stato, sez. IVsentenza n. 6333 del 28 giugno 2023, Qualsiasi piano o progetto che possa avere incidenze significative su siti di interesse comunitario (SIC), identificati dagli Stati membri secondo quanto stabilito dalla direttiva habitat, che vengono successivamente designati quali zone speciali di conservazione e che concorrono a costituire la rete ecologica dell’Unione europea “Natura 2000”, singolarmente o congiuntamente ad altri piani e progetti e tenuto conto degli obiettivi di conservazione del sito, deve essere sottoposto a valutazione di incidenza ambientale. L’istituzione di una zona speciale di conservazione non comporta l’apposizione di un vincolo espropriativo e conseguentemente non richiede la necessità di partecipazione al procedimento dei privati interessati

Consiglio di Stato, sez. VIIsentenza n. 6544 del 4 luglio 2023, In tema di edilizia e urbanistica, ai sensi dell'art. 44, comma 1, della l. 28 febbraio 1985, n. 47 («Norme in materia di controllo dell'attività urbanistico-edilizia, sanzioni, recupero e sanatoria delle opere edilizie»), è illegittimo l'ordine di demolizione di un'opera abusiva emesso in pendenza del termine per la presentazione, ovvero dopo la presentazione, dell'istanza di condono 

Tar Campania, sez. I, sentenza n. 4011 del 5 luglio 2023 La regola del possesso ininterrotto dei requisiti di partecipazione trova applicazione anche nell’ipotesi in cui – successivamente alla presentazione dell’offerta – sia intervenuto un contratto di affitto di ramo d’azienda, sicché l’irregolarità fiscale riscontrata nei confronti della cedente refluisce inevitabilmente sulla posizione della cessionaria subentrata in corso di procedura, determinandone l’esclusione ex art. 80, comma 4, del d.lgs. n. 50 del 2016.

Corte di conti:

Corte dei conti, s.g. Campania, sentenza n. 409 del 4 luglio 2023,  In tema di responsabilità amministrativa, a mente dell'art. 445, comma 1-bis, c.p.p., come sostituito dall'art. 25, comma 1, lett. b), del d.lgs. 10 ottobre 2022, n. 150 («Attuazione della legge 27 settembre 2021, n. 134, recante delega al Governo per l'efficienza del processo penale, nonché in materia di giustizia riparativa e disposizioni per la celere definizione dei procedimenti giudiziari»), la sentenza di "patteggiamento" (art. 444, comma 2, c.p.p.) con la quale non siano applicate pene accessorie non è equiparabile a una sentenza di condanna ai fini del risarcimento del danno all'immagine della Pubblica Amministrazione.

Approfondimenti  

Anci, Welfare, La registrazione e le slide del webinar su codice contratti e servizi alla persona

AnciNota di lettura ANCI sulle nuove misure di inclusione sociale e lavorativa

Ministero dell'interno, ParereDiritto d'accesso dei consiglieri agli atti di società interamente partecipata dal Comune

Ministero dell'interno, ParereComputo del quorum deliberativo per le modifiche dello statuto

Il giornale dei comuniLa corretta collocazione dei Comandanti di Polizia Locale negli assetti organizzativi dell’Ente

La Gazzetta degli Enti LocaliA chi compete la nomina del sindaco come Responsabile di servizio negli Enti con popolazione inferiore a 5mila abitanti?

La Gazzetta degli Enti LocaliFAQ sull’attribuzione ai componenti della giunta di competenze gestionali nei Piccoli Comuni

Gianluca BertagnaControversie in materia di progressioni

Gianluca Bertagna, Cellulari, smartphone e smartwatch nei concorsi

Giustizia AmministrativaL'espropriazione in Europa: esperienze di alcuni Paesi a confronto

ntplusentilocaliedilizia, Dup e stato di attuazione dei programmi in scadenza a luglio

Gazzetta Ufficiale

Autorita' Nazionale Anticorruzione Comunicato  Regolamento per l'accreditamento degli OIV e altri organismi con funzioni analoghe alla Piattaforma per la raccolta delle attestazioni di cui all'art. 14, comma 4, lettera g), del decreto legislativo n. 150/2009. (23A03740) (GU Serie Generale n.152 del 01-07-2023)

Ministero dell'Interno Comunicato Riparto del contributo di 50 milioni di euro, per l'anno 2023, ai comuni delle regioni a statuto ordinario, della Regione Siciliana e della Regione Sardegna per il potenziamento del servizio di trasporto degli studenti con disabilita' e definizione dei relativi obiettivi di servizio e delle modalita' di monitoraggio. (23A03745) (GU Serie Generale n.152 del 01-07-2023)

Ministero dell'Interno Comunicato  Criteri e modalita' di riparto del fondo di 400 milioni di euro, per l'anno 2023, che riconosce un contributo straordinario agli enti locali per garantire la continuita' dei servizi erogati in relazione alla spesa per utenze di energia elettrica e gas. (23A03746) (GU Serie Generale n.152 del 01-07-2023)

Altro

ISTAT, Rapporto annuale 2023. La situazione del paese

AnacIn consultazione fino all’11 settembre il contratto di prestazione energetica

IFEL, Catalogo eventi