Notiziario n. 50 del 10 luglio 2023

Stampa

Pubblicato il N. 50/2023 del Notiziario di Segretari enti locali.

 

Primo piano

Anci, MissioneItalia2023Decaro: “Sul Pnrr i Comuni hanno dimostrato di farcela, lasciateci lavorare ancora”

AnacNuovo Codice dei Contratti: ecco i regolamenti attuativi ANAC 

Anac, Contratti pubblici: pubblicato il nuovo Bando tipo per le gare di servizi e forniture

Segretari Comunali

Corte CostituzionaleOrdinanza del 5 luglio 2023 Ammissione UNSCP opinioni amici curiae per questione di costituzionalità relativa ai diritti di rogito n. 66/2023

Corte Costituzionale, Ordinanza del 5 luglio 2023 Ammissione UNSCP opinioni amici curiae per questione di costituzionalità relativa ai diritti di rogito n. 27/2023

Albo Segretari, Avviso del 7 luglio con scadenza 27 luglio

Governo e Parlamento

Ministero dell'InternoAttività delle Commissioni straordinarie degli enti sciolti per mafia. Anno 2022

Ministero del Lavoro e delle Politiche SocialiLegge 3 luglio 2023, n. 85: proroga dei termini in materia di lavoro agile

Dipartimento per la trasformazione digitaleAccesso ai dati dell’Anagrafe Nazionale tramite una piattaforma unica

Ministero dell'Interno36 milioni di euro ai Comuni per la realizzazione di 478 progetti di videosorveglianza

Ministero dell'Interno, Finanza locale, Comunicato del 6 luglio 2023 Missione 4: Istruzione e Ricerca – Componente 1 – Potenziamento dell’offerta dei servizi di istruzione: dagli asili nido alle Università – Investimento 1.1: Piano per asilo nido e scuole dell’infanzia e servizi di educazione e cura per la prima infanzia - D.P.C.M. 30 dicembre 2020 – Avviso Pubblico di cui ai decreti interdipartimentali 22 marzo 2021, 31 marzo 2022 e 22 settembre 2022. Comunicazione pagamento in acconto del 20% del contributo assegnato

MEFApplicativo Immobili – Fissata al 15 settembre 2023 la chiusura della rilevazione dei dati dei beni immobili pubblici per il triennio 2020/2021/2022

Dal mondo delle Autonomie

Anci, MissioneItalia2023 – La voce dei sindaciPella e Vecchi: “Buona collaborazione con governo su welfare ma attenti al dopo 2026”

CDPDa Fondazione CDP 500mila euro per la valorizzazione del patrimonio culturale e artistico italiano

 Giurisprudenza e Pareri della Corte dei conti

Corte costituzionalesentenza n. 136 del 6 luglio 2023 È incompatibile con la Costituzione il continuo rinvio, da parte del legislatore siciliano, delle elezioni dei Consigli metropolitani e dei Presidenti dei liberi Consorzi comunali, che in Sicilia sostituiscono le province - Comunicato stampaIllegittimo il continuo rinvio delle elezioni degli organi di Città metropolitane e liberi Consorzi comunali in Sicilia

Consiglio di Stato, sez. VII, sentenza n. 6537 del 4 luglio 2023, Il principio cardine che regola le possibilità di ottenere il permesso di costruire in sanatoria ai sensi dell'art. 36 del T.U. Edilizi, il cd “accertamento di conformità”, consente la sanatoria di manufatti solo se conformi agli strumenti urbanistici vigenti sia all’epoca di realizzazione dell’opera abusiva, sia al momento della presentazione dell’istanza (requisito della cd. “doppia conformità). La giustizia è ormai pacifica nel ritenere che il procedimento per la verifica di conformità ai sensi dell'art. 36 sfocia in un provvedimento di carattere assolutamente vincolato, il quale non necessita di altra motivazione oltre a quella relativa alla corrispondenza (o meno) dell'opera abusiva alle prescrizioni urbanistico - edilizie (e a quelle recate da normative speciali in ambito sanitario e/o paesaggistico) sia all'epoca di realizzazione dell'abuso sia a quella di presentazione dell'istanza ex art. 36 d.P.R. n. 380/2001.

Consiglio di Stato, sez. IIIsentenza n. 6306 del 28 giugno 2023,  In tema di procedure per l'affidamento di contratti pubblici, l'operatore economico che abbia offerto un prodotto sostanzialmente diverso da quello indicato nella lex specialis dev'essere escluso dalla gara, configurandosi un aliud pro alio non rimediabile (fattispecie riguardante la fornitura, in ambito sanitario, di sistemi di iniezione di mezzi di contrasto per procedure radiografiche tomografiche)

Consiglio di Stato, sez. VIIsentenza n. 6216 del 23 giugno 2023  In tema di concorsi pubblici, è illegittimo l'operato della commissione esaminatrice che abbia ritenuto insufficiente l'elaborato scritto di un candidato in ragione della mancata trattazione di alcuni argomenti, il cui svolgimento non era espressamente richiesto dalla traccia assegnata (fattispecie riguardante il concorso per magistrato ordinario)

Tar Campania-Salerno, sez. I, sentenza n. 686 del 5 luglio 2023 E’ illegittima, per violazione dei principi di proporzionalità e ragionevolezza dell’azione amministrativa, una ordinanza contingibile ed urgente, ex artt. 50 e 54, d. lgs. n. 267 del 2000, con la quale il Sindaco ha ordinato la immediata messa in sicurezza, mediante severa potatura, di alcuni alberi (nella specie, si trattava di alberi di alto fusto), che sia motivata con riferimento alla situazione di pericolo determinata dall’incontrollata crescita dei relativi rami, prospicenti una strada pubblica, con conseguente rischio di caduta e di pericolo per l’incolumità degli utenti della stessa, nella parte in cui dispone il taglio indiscriminato dei rami sporgenti anche per gli esemplari che, in conseguenza di tale taglio, possono subire danni irreversibili

  

Approfondimenti  

ISTAT, Rapporto annuale 2023. La situazione del paese

Fondazione IFELPNRR Academy: online il Rapporto "Osservatorio RUP 2023 - criticità, soluzioni e fabbisogni formativi"

UPEL, Rassegna Enti Locali 22/2023

Lavori Pubblici, La qualificazione degli operatori nei lavori pubblici e non solo

Giustizia AmministrativaLe concessioni balneari: una questione politica di particolare importanza

ntplusentilocaliedilizia, Il controllo dell'organo di revisione sui progetti «non nativi»

ntplusentilocaliedilizia, Commissioni e prove di concorso, progressioni economiche e segretari

Gazzetta Ufficiale

Regioni, Gazzetta Ufficiale: la rassegna di giugno

Altro

Aran, Aggiornamento delle elaborazioni statistiche sugli occupati nella PA per tipologia professionale

Anac, Affidamento in concessione del Palazzetto dello Sport: irregolarità e mancata previsione di penali

Anac, Inconferibile la nomina di Presidente del Consorzio di bonifica per condanna in primo grado

IFEL, Catalogo eventi