Notiziario n. 44 del 19 giugno 2023

Stampa

Pubblicato il N. 44/2023 del Notiziario di Segretari enti locali.

 

Primo piano

AnciServizi pubblici locali, Servizi pubblici locali, nuovo Formulario su costituzione società o acquisizione partecipazioni

SenatoRelazione sullo stato di attuazione del Piano nazionale di ripresa e resilienza (PNRR), aggiornata al 31 maggio 2023

Segretari Comunali

Albo Segretari, Avviso n. 45 del 16 giugno avente scadenza 26 giugno 2023

Decreto del Presidente del Consiglio dei Ministri 12 maggio 2023 Autorizzazione al Ministero dell'interno - direzione centrale per le autonomie - Albo dei segretari comunali e provinciali (ex AGES) ad assumere n. 103 unita' di segretari comunali. (23A03320) (GU Serie Generale n.135 del 12-06-2023)

Albo Segretari, Operazioni di abbinamento degli elaborati ai nominativi dei candidati - COA 2021 - Concorso pubblico, per esami, per l’ammissione di quattrocentoquarantotto borsisti al corso-concorso selettivo di formazione – edizione 2021 per il conseguimento dell’abilitazione richiesta ai fini dell’iscrizione di trecentoquarantacinque segretari comunali nella fascia iniziale dell’albo dei segretari comunali e provinciali.

neopa, Contributo a favore dei comuni fino a 5.000 abitanti per la spesa dei Segretari comunali - È stato pubblicato ieri in Gazzetta Ufficiale il Decreto del Presidente del Consiglio dei Ministri del 1° Maggio 2023 con il quale vengono stabiliti i criteri e le modalità di attuazione dell’articolo 1, comma 828, della legge 29 dicembre 2022, n. 197, che, per supportare i comuni con popolazione fino a 5.000 abitanti, prevede la possibilità di destinare fino al 2026 le risorse del Fondo assunzioni Pnrr da 30 milioni di euro annui (già destinato ai Comuni attuatori di progetti del Piano con popolazione fino a 5mila abitanti, per assunzioni a tempo determinato di personale non dirigenziale) anche alla copertura degli oneri derivanti dal trattamento economico dei Segretari comunali e al finanziamento di iniziative di assistenza tecnica specialistica.

Governo e Parlamento

Ministero della Pubblica AmministrazioneIl CDM vara nuove norme per i concorsi pubblici - Via libera del Consiglio dei Ministri alla nuova disciplina dei concorsi, che si inserisce tra gli interventi del PNRR (Piano Nazionale di Ripresa e Resilienza) per la semplificazione e la digitalizzazione delle procedure amministrative. È stato approvato in esame definitivo, infatti, su proposta del Ministro per la pubblica amministrazione, Paolo Zangrillo, il regolamento recante modifiche al decreto del Presidente della Repubblica 9 maggio 1994, n. 487, concernente norme sull’accesso agli impieghi nelle pubbliche amministrazioni e le modalità di svolgimento dei concorsi, dei concorsi unici e delle altre forme di assunzione nei pubblici impieghi. Il testo tiene conto dei pareri espressi dalla Sezione consultiva per gli atti normativi del Consiglio di Stato e dalle competenti Commissioni parlamentari. ccedere a due nuovi corsi online sulla transizione ecologica realizzati dal Dipartimento della funzione pubblica della Presidenza del Consiglio dei ministri con l’Alleanza Italiana per lo Sviluppo Sostenibile (ASviS), che a sua volta si è avvalsa della collaborazione di Cassa Depositi e Prestiti (CDP), e con l’ENEA.

Ministero della Pubblica AmministrazionePiccoli Comuni, nuova fase di stanziamenti per gli incarichi dei segretari comunali - È pronta a prendere il via una nuova fase di stanziamenti in favore dei piccoli Comuni, per sostenere il superamento delle criticità, in termini di carenza di organico, rispetto al ruolo del segretario comunale. Sul portale del Dipartimento della funzione pubblica Lavoropubblico.gov.it, infatti, viene attivato da domani, venerdì 16 giugno, lo specifico applicativo "Contributo per i segretari comunali", progettato in collaborazione con Formez PA, dove i piccoli Comuni interessati potranno presentare istanza in modalità digitale. La novità arriva a seguito della pubblicazione in Gazzetta Ufficiale del Dpcm (Decreto del Presidente del Consiglio dei Ministri) che definisce i criteri di riparto, tra i Comuni con popolazione fino a 5mila abitanti, delle risorse del Fondo Assunzioni PNRR da 30 milioni di euro annui fino al 2026 (che era stato istituito con il decreto-legge n. 152/2021) anche per sostenere gli oneri relativi al trattamento economico degli incarichi conferiti ai segretari comunali. Il Dpcm rende operativa la previsione contenuta nella Legge di Bilancio 2023 (art. 1, c. 828) che a partire da quest’anno ha esteso a tale scopo l’impiego del Fondo, già destinato ai piccoli Comuni attuatori di progetti del Piano Nazionale di Ripresa e Resilienza per assunzioni di professionisti a tempo determinato con qualifica non dirigenziale.

Ministero della Pubblica AmministrazioneMancano solo 15 giorni per iscriversi al Syllabus - Il 30 giugno scadrà il termine – previsto dalla Direttiva del Ministro per la pubblica amministrazione 23 marzo 2023 – entro il quale tutte le amministrazioni, centrali e locali, devono aderire a “Syllabus: nuove competenze per le pubbliche amministrazioni” e registrare i dipendenti da formare sulle competenze digitali. Entro sei mesi dall’adesione alla piattaforma, ciascuna amministrazione dovrà quindi assicurare l’avvio dell’attività di formazione di almeno il 30% dei propri dipendenti.

Ministero della Pubblica AmministrazionePrimo accordo nazionale di lavoro per il personale specialistico dei Vigili del Fuoco - A siglarlo, oggi presso il Dipartimento della Funzione pubblica, i Ministri per la Pubblica amministrazione, Paolo Zangrillo, dell’Interno, Matteo Piantedosi, tramite il suo delegato, il sottosegretario Emanuele Prisco, e dell’Economia e delle Finanze, Giancarlo Giorgetti, tramite un suo delegato.

Ministero della Pubblica AmministrazionePArliamo, pubblicati la newsletter e il podcast di giugno - Pubblicati il podcast e numero di giugno della nuova serie di PArliamo, la newsletter per i dipendenti della Pubblica Amministrazione, realizzata dal Dipartimento della funzione pubblica in collaborazione con Formez PA.

DAIT - Circolare DAIT n.78 del 15 giugno 2023 - Modalità di aggiornamento della piattaforma di funzionamento dell'ANPR per l'erogazione dei servizi resi disponibili ai comuni per l'utilizzo dell'Archivio Nazionale informatizzato dei registri dello Stato Civile. Adeguamenti tecnico-operativi.

DAIT - Circolare DAIT n.79 del 16 giugno 2023 - Rilevazione semestrale e dinamica del corpo elettorale e delle sezioni. Prima revisione semestrale e seconda revisione dinamica del 2023. Acquisizione dati.

DAIT - Comunicato stampa del 16 giugno 2023 - Misure integrative per l'assunzione di personale a tempo determinato e per attività di supporto tecnico finalizzate alla piena funzionalità e capacità amministrativa nei Comuni di minore dimensione nell’attuazione degli obiettivi previsti dal Piano nazionale di ripresa e resilienza.

Servizio Studi - Dossier - n. 102  - Schema di decreto legislativo recante disposizioni integrative e correttive dei decreti legislativi del 28 febbraio 2021, nn. 36, 37, 38, 39 e 40 (Atto del Governo n. 49)

Servizio del Bilancio - Nota di lettura - n. 60 - Schema di decreto legislativo recante disposizioni integrative e correttive dei decreti legislativi del 28 febbraio 2021, nn. 36, 37, 38, 39 e 40 (Atto del Governo n. 49)

Servizio per la qualità degli atti normativi - Relazioni alle Camere - n. 3 - RELAZIONI AL SENATO (aprile - maggio 2023)

 Dal mondo delle Autonomie 

ANCI, Speciale alluvione Romagna. Un mese dopo le voci dei Sindaci e delle comunità - La situazione nelle zone colpite raccontate dal presidente di Anci Emilia-Romagna Vecchi e dei primi cittadini di Sant’Agata sul Santerno, Conselice, Ravenna, Lugo, Imola e Faenza. Ieri le dichiarazioni dei sindaci intervenuti in audizione alla Camera sul Dl Alluvione - “Sin dalla gestione dell’emergenza ci siamo attrezzati con numerose iniziative. In particolare, sul modello usato per il terremoto del 2012, con Anci nazionale abbiamo lavorato all’impiego di personale dei Comuni italiani disposto a lavorare temporaneamente nelle zone colpite: hanno risposto in mille, e già 250 operano in quei territori e ruoteranno con gli altri 750 per aiutare la ripartenza delle macchine comunali”. E’ uno degli aspetti del dopo alluvione evidenziati da Luca Vecchi, sindaco di Reggio Emilia e presidente Anci Emilia-Romagna, a distanza di un mese dall’evento che ha sconvolto la regione, al quale è dedicato questo Speciale con video contributi.

ANCI, Censimento cittadini ucraini per contributo spese sociali. Anci: “Operazione di successo” - Il delegato Anci immigrazione, Biffoni: “Un’operazione complessa realizzata da Anci e dalla sua fondazione Cittalia in soli 45 giorni e che ha visto il coinvolgimento di oltre 1.300 Comuni, tra cui 13 città metropolitane e 70 capoluoghi di provincia. Ringrazio davvero la struttura, che è riuscita in pochissimo tempo a chiudere con la massima attenzione verso i Comuni tutto ciò che era necessario per consentire loro di ricevere risorse utili per il territorio” - Sono scaduti il 13 giugno scorso i termini per il secondo censimento sulla presenza sul territorio dei Comuni di cittadini ucraini richiedenti protezione temporanea. Il censimento è funzionale al riparto del contributo per il rafforzamento temporaneo dei servizi sociali comunali. La legge ha affidato ad Anci il compito di coordinare anche per il 2023 l’aggiornamento del censimento, raccogliendo i moduli di richiesta inviati dai Comuni, con le indicazioni delle presenze.

ANCI, Alluvione Romagna. Sindaci in audizione, subito risorse e norme straordinarie - A un mese dall’alluvione dello scorso maggio in Emilia-Romagna, i sindaci dei Comuni più colpiti sono stati chiamati in audizione dalla commissione Ambiente della Camera, per dare il loro punto di vista sul disegno di legge di conversione del decreto 61 del 2023 sugli interventi urgenti per far fronte all’emergenza

ANCI, Servizi pubblici locali, nuovo Formulario su costituzione società o acquisizione partecipazioni a - Documento adottato dall’Autorità Garante della Concorrenza e del mercato, consente una più agevole compilazione dei relativi campi - L’Autorità Garante della Concorrenza e del mercato ha adottato un nuovo Formulario per le comunicazioni ai sensi dell’art. 5, comma 3, del decreto legislativo 19 agosto 2016, n. 175 recante il Testo Unico in materia di società a partecipazione pubblica (anche TUSP) inerenti l’atto deliberativo di costituzione della societa’ o di acquisizione della partecipazione diretta o indiretta, che le pubbliche amministrazioni devono trasmettere alla stessa AGCM.

IFEL, Rottamazione quater. Lo stralcio delle ingiunzioni di pagamento e la definizione agevolata delle ingiunzioni e degli accertamenti esecutivi - Il decreto-legge 30 marzo 2023, n. 34, definitivamente convertito dalla legge 26 maggio 2023, n. 56, introduce alcune ulteriori disposizioni in materia di definizione agevolata delle entrate regionali e degli enti locali non riscosse tramite l’Agenzia delle Entrate-Riscossione (AdE-R).

 Giurisprudenza e Pareri della Corte dei conti

iusmanagement, Sentenza della Corte di Cassazione, sentenza n. 741 del 12 gennaio 2023 - La definizione agevolata dinanzi alla Corte dei Conti non preclude l’azione di ripetizione d’indebito

iusmanagement, Sentenza della Corte di Giustizia UE,  sentenza dell’8 giugno 2023 nella causa C‑545/21 - Il rinvio a giudizio per corruzione di tre impiegati può comportare la revoca (parziale o totale) dei finanziamenti europei

eius,  Sentenza del Consiglio di Stato,  6 giugno 2023, n. 5515 - Processo amministrativo: l'Amministrazione inadempiente può essere condannata al pagamento dell'astreinte anche dopo la nomina, e fino all'insediamento, del commissario ad acta - In tema di processo amministrativo, l'Amministrazione inadempiente può essere condannata al pagamento della penalità di mora ex art. 114, comma 4, lett. e), c.p.a. (c.d. astreinte) anche dopo la nomina, e fino all'insediamento, del commissario ad acta, chiamato a provvedere in sua vece (accoglie il ricorso per l'ottemperanza di CdS, sez. VII, sent. n. 9889/2022).

eius,  Sentenza della Corte Costituzionale, 16 giugno 2023, n. 123 - Responsabilità amministrativa: non sono fondate le questioni di costituzionalità relative agli artt. 7, comma 1, l. 97/2001 e 51, comma 7, primo periodo, c.g.c., in tema di proponibilità dell'azione erariale per danno all'immagine della P.A. - Non sono fondate le questioni di legittimità costituzionale - sollevate dalla Corte dei conti, sezione giurisdizionale per la Toscana, in riferimento agli artt. 3, 24, 54, 97, 103, secondo comma, e 111, secondo comma, Cost. - dell'art. 7, comma 1, della l. 27 marzo 2001, n. 97 («Norme sul rapporto tra procedimento penale e procedimento disciplinare ed effetti del giudicato penale nei confronti dei dipendenti delle amministrazioni pubbliche») e, in via consequenziale, dell'art. 51, comma 7, primo periodo, c.g.c., in tema di proponibilità dell'azione di responsabilità amministrativa per danno all'immagine della Pubblica Amministrazione.

eius,  Sentenza della Corte Costituzionale, 15 giugno 2023, n. 119 - Usi civici: è incostituzionale l'art. 3, comma 3, l. 168/2017, là dove prevede l'inalienabilità delle terre di proprietà privata gravate da usi civici - È incostituzionale - per violazione degli artt. 3 e 42, secondo comma, Cost. - l'art. 3, comma 3, della l. 20 novembre 2017, n. 168 («Norme in materia di domini collettivi»), là dove, riferendosi ai beni indicati nel comma 1, non esclude dal regime della inalienabilità le terre di proprietà di privati sulle quali i residenti del comune o della frazione esercitano usi civici non ancora liquidati - Corte Costituzionale, Sono alienabili le terre di proprietà privata gravate da usi civici

Corte dei Conti:

iusmanagement, Corte dei conti, Prima Sezione Centrale d’Appello, sentenza n. 252 del 1 giugno 2023 - Anche per l’incarico dirigenziale extraorganico è danno erariale dichiarare falsamente il possesso della laurea

iusmanagement, Corte dei conti, sezione regionale di controllo per la regione Emilia Romagna, deliberazione n. 78/2023/PAR del 29 maggio 2023

  Approfondimenti

dirittodeiservizipubblici, Le conclusioni dell'avvocato Generale Maciej Szpunar, 8 giugno 2023, n. C-376/22, secondo cui a piattaforme come Google, Meta Platforms e Tik Tok possono essere imposti obblighi supplementari in uno St.membro diverso da quello della loro sede solo mediante provv. adottati caso per caso

giustizia-amministrativa, - Codice dei contratti pubblici commentato - Si comunica che nella Sezione Codice dei contratti - d.lgs. 31 marzo 2023, n. 36 è presente il Codice dei contratti pubblici commentato, che raccoglie la dottrina (e, in futuro la giurisprudenza) formatasi sui diversi articoli del Codice, pubblicata in calce allo stesso articolo

giustizia-amministrativa, - Rassegna mensile di dottrina maggio 2023 - Rassegna mensile di dottrina maggio 2023 -  A cura del Consiglio di Stato

lapostadelsindaco,  Finanziamento acquisti PC con i proventi degli oneri di urbanizzazione -

lapostadelsindaco,  L’affidamento degli incarichi esterni “di assistenza” - Il tema degli incarichi “esterni” alla PA è da sempre particolarmente delicato, perché i limiti e vincoli imposti dalle varie disposizioni non risultano purtroppo sempre chiari ed esaustivi.

lapostadelsindaco,  D.L. 44/2023 “Potenziamento della capacità organizzativa delle Amministrazioni pubbliche” - Il D.L. n. 44/2023, che mira a potenziare la capacità organizzativa delle PP.AA., presenta molte ed importanti novità per gli enti locali, sia nel testo originario che in quello modificato e integrato in sede di conversione in legge dell'articolo unico del disegno di legge n. 1114-A, approvato dalla Camera dei deputati in prima lettura il 7 giugno 2023 e passato al Senato per la conversione definitiva in legge (che dovrà avvenire entro il termine del 21 giugno).

amministrazioneincammino,  Il divieto di trascrizione dei certificati a seguito delle pratiche di maternità surrogata -

upel,  Corte dei conti: contabilizzazione dei contributi a rendicontazione - In base a quanto previsto dal punto 3.6 dell’allegato 4/2 al D. Lgs. 118/2011, in caso di trasferimenti a rendicontazione, l’Ente beneficiario ha titolo ad accertare le entrate con imputazione ai medesimi esercizi cui sono stati registrati gli impegni da parte dell’Ente erogatore ovvero, nel caso in cui l’erogatore non adotti il principio della competenza finanziaria potenziata, agli esercizi in cui l’Ente beneficiario stesso prevede di impegnare la spesa cui il trasferimento è destinato. Ciò significa che l’Ente beneficiario è tenuto ad imputare i trasferimenti in entrata solo all’esercizio in cui prevede di effettuare la relativa rendicontazione.

salvisjuribus,  TRA STATO E REGIONI; GLI ENTI LOCALI - Le Province e le Regioni si trovano ad operare all’interno di un contesto che risulta essere fortemente condizionato dalla coesistenza di differenti livelli di governo, che a loro volta sono caratterizzati da diversi poteri e ruoli e dalle dimensioni più ampie. Le leggi che gli enti locali sono tenuti a rispettare discendono da questi livelli, essi sono tenuti ad osservarla durante lo svolgimento delle loro attività.

neopa,  Limitazioni all’uso delle graduatorie e blocco delle procedure concorsuali fino a settembre: Anci, Upi e Conferenza delle Regioni chiedono interventi correttivi - Pubblichiamo la lettera a firma del presidente dell’Anci, Antonio Decaro, del presidente di Upi, Michele De Pascale e del presidente della Conferenza delle Regioni e delle Province autonome, Massimiliano Fedriga indirizzata a Paolo Zangrillo, ministro per la Pubblica Amministrazione, Roberto Calderoli, ministro per gli Affari Regionali e le Autonomie e a Alfredo Mantovano Sottosegretario di Stato alla Presidenza del Consiglio dei Ministri sulle criticità derivanti dal decreto-legge 22 aprile 2023, n. 44 recante “Disposizioni urgenti per il rafforzamento della capacità amministrativa delle amministrazioni pubbliche”.

neopa, Contributo a favore dei comuni fino a 5.000 abitanti per la spesa dei Segretari comunali - È stato pubblicato ieri in Gazzetta Ufficiale il Decreto del Presidente del Consiglio dei Ministri del 1° Maggio 2023 con il quale vengono stabiliti i criteri e le modalità di attuazione dell’articolo 1, comma 828, della legge 29 dicembre 2022, n. 197, che, per supportare i comuni con popolazione fino a 5.000 abitanti, prevede la possibilità di destinare fino al 2026 le risorse del Fondo assunzioni Pnrr da 30 milioni di euro annui (già destinato ai Comuni attuatori di progetti del Piano con popolazione fino a 5mila abitanti, per assunzioni a tempo determinato di personale non dirigenziale) anche alla copertura degli oneri derivanti dal trattamento economico dei Segretari comunali e al finanziamento di iniziative di assistenza tecnica specialistica.

neopa, Il nuovo Codice dei contratti conferma che gli incentivi per gli appalti di forniture e servizi sono attribuiti solo a condizione che sia nominato il direttore dell’esecuzione - Con la recente deliberazione n. 191/2023/PAR, la Sezione regionale di controllo della Corte dei conti della Campania ha evidenziato che, anche nell’assetto delineato dal nuovo Codice degli appalti, l’applicabilità degli incentivi tecnici nell’ambito dei contratti di affidamento di servizi e forniture è contemplata soltanto nel caso in cui sia nominato il direttore dell’esecuzione, inteso quale soggetto diverso dal R.U.P.

neopa, Piccoli Comuni, nuova fase di stanziamenti per gli incarichi dei segretari comunali - È pronta a prendere il via una nuova fase di stanziamenti in favore dei piccoli Comuni, per sostenere il superamento delle criticità, in termini di carenza di organico, rispetto al ruolo del segretario comunale. Sul portale del Dipartimento della funzione pubblica Lavoropubblico.gov.it, infatti, viene attivato da domani, venerdì 16 giugno, lo specifico applicativo "Contributo per i segretari comunali", progettato in collaborazione con Formez PA, dove i piccoli Comuni interessati potranno presentare istanza in modalità digitale. La novità arriva a seguito della pubblicazione in Gazzetta Ufficiale del Dpcm (Decreto del Presidente del Consiglio dei Ministri) che definisce i criteri di riparto, tra i Comuni con popolazione fino a 5mila abitanti, delle risorse del Fondo Assunzioni PNRR da 30 milioni di euro annui fino al 2026 (che era stato istituito con il decreto-legge n. 152/2021) anche per sostenere gli oneri relativi al trattamento economico degli incarichi conferiti ai segretari comunali (si veda la news pubblicata ieri su questo sito). Il Dpcm rende operativa la previsione contenuta nella Legge di Bilancio 2023 (art. 1, c. 828) che a partire da quest’anno ha esteso a tale scopo l’impiego del Fondo, già destinato ai piccoli Comuni attuatori di progetti del Piano Nazionale di Ripresa e Resilienza per assunzioni di professionisti a tempo determinato con qualifica non dirigenziale.

Gazzetta Ufficiale

Ministero dell'economia e delle Finanze Decreto 19 maggio 2023 Attuazione dell'articolo 1, comma 369 della legge 29 dicembre 2022, n. 197. Fondo opere indifferibili 2023. Procedura ordinaria, primo semestre. (23A03321) (GU Serie Generale n.135 del 12-06-2023)

Ministero dell'interno Comunicato Riparto del contributo di 175 milioni di euro, per l'anno 2023, ai comuni delle regioni a statuto ordinario, della Regione Siciliana e della Regione Sardegna per il potenziamento del servizio degli asili nido e definizione dei relativi obiettivi di servizio e delle modalita' di monitoraggio. (23A03345) (GU Serie Generale n.135 del 12-06-2023)

Altri contenuti 

dirittodeiservizipubblici, ANAC, - La Relazione annuale 2023 dell’Anac , - sull’attività svolta nel 2022, nella quale vengono affrontati i temi sul Pnrr e la necessità di una sua rinegoziazione, sull’eccessivo utilizzo di deroghe e soglie alte nel nuovo Codice appalti “scorciatoie meno efficienti e foriere di rischi”, sui pericoli del subappalto a cascata, sui freni dell’ingresso di donne e giovani negli appalti Pnrr, sulla non introduzione nel Codice dell’obbligo di dichiarare il titolare effettivo, come richiesto da Anac.

ANAC, -  Aeroporti regionali, per scegliere socio privato di società mista c'è obbligo procedura pubblica, - In caso di società costituita per la gestione di un servizio pubblico deve escludersi che un privato, attraverso l’acquisto successivo di azioni, possa conseguire l’affidamento del servizio stesso, senza il previo esperimento di un confronto concorrenziale, nel rispetto dei principi del diritto comunitario. Nell’assetto normativo in materia di contratti pubblici, è fissato l’obbligo di esperire procedure ad evidenza pubblica per la scelta del socio privato della società mista, nonché ai fini dell’alienazione di partecipazioni detenute in società da parte delle amministrazioni di riferimento. Lo evidenzia l’Anac nel parere funzione consultiva n. 24 del 24 maggio 2023 relativo alla richiesta di una Camera di Commercio, titolare del 94,25% del capitale sociale della società di gestione dell’aeroporto del capoluogo regionale, su un progetto di integrazione industriale tra le società di gestione di diversi aeroporti della Regione.

ANAC, -  Appalti aperti e sostenibili in Europa, Busia a Tirana per la conferenza internazionale, - Superare le barriere che ostacolano attualmente la sostenibilità degli appalti in Europa attraverso una visione condivisa, favorendo lo scambio di buone pratiche e definendo azioni concrete per rendere gli appalti pubblici in Europa più aperti, trasparenti e sostenibili: è l’obiettivo della conferenza internazionale organizzata da Open Contracting Partnership in collaborazione con Anac, con la Commissione per gli appalti pubblici dell'Albania, il governo dei Paesi Bassi e la Banca europea per la ricostruzione a Tirana il 15 e il 16 giugno.

ANAC, -  Non si può chiudere una transazione con azienda offrendole lavori revocati per inadempimento, - Una stazione appaltante non può concludere un accordo transattivo con un’azienda offrendole in cambio gli stessi lavori revocati per grave inadempimento. Un operatore economico, peraltro, su cui è stata disposta l’annotazione nel casellario informatico delle imprese.

INPS, -  Assistenza fiscale 2023: verifica dei conguagli modello 730/4, - L’INPS, come sostituto di imposta, effettuerà le operazioni di conguaglio per il 2023 per coloro che abbiano indicato l’Istituto nel modello 730. Nella pagina “Assistenza fiscale (730/4): servizi al cittadino” e sul sito dell’Agenzia delle Entrate è stato pubblicato il manuale d’uso con le istruzioni per i CAF e i professionisti abilitati.

IFEL, Catalogo eventi

ANCICatalogo eventi