Notiziario n. 42 del 12 giugno 2023

Stampa

Pubblicato il N. 42/2023 del Notiziario di Segretari enti locali.

 

Primo piano

MEFCircolare dell'8 giugno 2023, n. 23  - Il conto annuale 2022 - rilevazione prevista dal titolo V del decreto legislativo 30 marzo 2001, n.165

Ministero dell'InternoComunicato del 9 giugno 2023 -  Contributo in aggiunta all’importo assegnato per l’avvio di opere indifferibili per fronteggiare gli aumenti dei prezzi dei materiali da costruzione, dei carburanti e dei prodotti energetici, registrati a seguito dell’aggiornamento dei prezzari regionali.

Segretari Comunali

Albo Segretari, Avviso n. 43 del 09 giugno avente scadenza 19 giugno 2023

Albo Segretari, La nuova disciplina dei servizi pubblici locali di rilevanza economica (Decreto Legislativo 23 dicembre 2022, n. 201) - Si pubblica il decreto del Vice Capo Dipartimento Vicario, Direttore Centrale per le Autonomie, Prefetto Caterina Amato, prot. n. 16250 del 01 giugno 2023 avente ad oggetto “Corso di specializzazione di cui all’art. 14, comma 1, del d.P.R. n. 465/1997 denominato “Spe.S 2023”. Approvazione elenco segretari in possesso dei requisiti di partecipazione e ammissione al corso.”

Governo e Parlamento

Ministero della Pubblica Amministrazione, Formazione sulla transizione ecologica, nuovi corsi sulla piattaforma Syllabus - Syllabus, il portale per la formazione dei dipendenti della Pubblica amministrazione, si arricchisce di ulteriori contenuti. Da oggi le lavoratrici e i lavoratori abilitati dai propri enti possono accedere a due nuovi corsi online sulla transizione ecologica realizzati dal Dipartimento della funzione pubblica della Presidenza del Consiglio dei ministri con l’Alleanza Italiana per lo Sviluppo Sostenibile (ASviS), che a sua volta si è avvalsa della collaborazione di Cassa Depositi e Prestiti (CDP), e con l’ENEA.

Ministero della Pubblica Amministrazione, Il CDM vara nuove norme per i concorsi pubblici - Via libera del Consiglio dei Ministri alla nuova disciplina dei concorsi, che si inserisce tra gli interventi del PNRR (Piano Nazionale di Ripresa e Resilienza) per la semplificazione e la digitalizzazione delle procedure amministrative. È stato approvato in esame definitivo, infatti, su proposta del Ministro per la pubblica amministrazione, Paolo Zangrillo, il regolamento recante modifiche al decreto del Presidente della Repubblica 9 maggio 1994, n. 487, concernente norme sull’accesso agli impieghi nelle pubbliche amministrazioni e le modalità di svolgimento dei concorsi, dei concorsi unici e delle altre forme di assunzione nei pubblici impieghi. Il testo tiene conto dei pareri espressi dalla Sezione consultiva per gli atti normativi del Consiglio di Stato e dalle competenti Commissioni parlamentari.

Ministero della Pubblica Amministrazione, Prossima tappa a Genova per "Facciamo semplice l'Italia. PArola ai territori" - È in programma lunedì 12 giugno a Genova la sesta tappa di "Facciamo semplice l’Italia. PArola ai territori", il percorso lungo tutto il Paese del ministro per la Pubblica amministrazione, Paolo Zangrillo, con il Dipartimento della funzione pubblica, volto a raccogliere le indicazioni e le proposte delle istituzioni, delle amministrazioni e degli stakeholder attivi nei luoghi visitati. L’evento rappresenta una nuova occasione di ascolto e confronto, che segue i precedenti appuntamenti di Perugia, L’Aquila, Napoli, Roma nella sede dell’INAIL e Trento, con focus in particolare, in questo caso, sulle tematiche amministrative legate ai nuovi modelli procedurali e alle semplificazioni in ambito infrastrutturale.

MEF, Pareggio di BilancioProroga termini per l’invio della Certificazione COVID-19 del 2022 per gli enti locali colpiti dagli eventi alluvionali verificatisi a partire dal 1° maggio 2023, di cui all’allegato 1 del decreto legge 1 giugno 2023, n. 61.

MEFIndagine sui mutui contratti dagli enti territoriali per il finanziamento degli investimenti - Anno 2022

DAIT - Circolare DAIT n.74 del 1° giugno 2023 - Codice degli appalti. Affidamenti diretti a società in house.

DAIT - Comunicato del 6 giugno 2023 - Riparto del contributo di 175 milioni di euro, per l’anno 2023, ai comuni delle regioni a statuto ordinario, della Regione siciliana e della regione Sardegna per il potenziamento del servizio degli asili nido e definizione dei relativi obiettivi di servizio e delle modalità di monitoraggio.

DAIT - Comunicato del 7 giugno 2023 - Piccole opere. Contributi agli investimenti per gli enti locali previsti dal PNRR - Missione 2 - Rivoluzione verde e transizione ecologica; Componente 4; Tutela del territorio e della risorsa idrica; Investimento 2.2: "Interventi per la resilienza, la valorizzazione del territorio e l'efficienza energetica dei comuni".

DAIT - Circolare DAIT n.75 del 7 giugno 2023 - Erogazioni finanziarie a favore dei Soggetti attuatori beneficiari del contributo "piccole opere". [PNRR - M2C4 - Inv.2.2]

DAIT - Comunicato del 9 giugno 2023 - Contributo in aggiunta all’importo assegnato per l’avvio di opere indifferibili per fronteggiare gli aumenti dei prezzi dei materiali da costruzione, dei carburanti e dei prodotti energetici, registrati a seguito dell’aggiornamento dei prezzari regionali.

Servizio Studi - Dossier - n. 100 - Interventi urgenti per fronteggiare l'emergenza provocata dagli eventi alluvionali verificatisi a partire dal 1° maggio 2023 - D.L. 61/2023 - A.C. 1194

Servizio Studi - Dossier - n. 88/2  - Disposizioni urgenti per il rafforzamento della capacità amministrativa delle amministrazioni pubbliche. D.L. 44/2023 - A.S. 747

Servizio del Bilancio - Nota di lettura - n. 59  - A.S. 747: "Conversione in legge, con modificazioni, del decreto-legge 22 aprile 2023, n. 44, recante disposizioni urgenti per il rafforzamento della capacità amministrativa delle amministrazioni pubbliche" (Approvato dalla Camera dei deputati)

Servizio Studi - Nota Breve - n. 26 - A.S. n. 661 - Modifiche agli articoli 613-bis e 613-ter del codice penale, in materia di tortura e istigazione del pubblico ufficiale a commettere tortura

Servizio del Bilancio - Notiziario - n. 94 - Notiziario Economico Finanziario n. 94 - aprile-maggio 2023

Servizio Studi - Nota su atti dell'Unione europea - n. 13 - Attività delle istituzioni dell'Unione europea - Maggio 2023

Servizio per la qualità degli atti normativi -  AIR - n. 3  - A.S. 684 - Ratifica ed esecuzione dell'Accordo di cooperazione culturale, scientifica e tecnologica tra il Governo della Repubblica italiana e il Governo della Repubblica di Costa Rica, fatto a Roma il 27 maggio 2016

Servizio Studi - Nota di sintesi - n. 20 - AA.SS. 12, 230 e 423 - Ratifica ed esecuzione della Carta europea delle lingue regionali o minoritarie, fatta a Strasburgo il 5 novembre 1992

Servizio del Bilancio - Nota Breve - n. 5 - Pacchetto di primavera 2023 della Commissione europea

Servizio del Bilancio - Dossier - n. 88/1 - Disposizioni urgenti per il rafforzamento della capacità amministrativa delle amministrazioni pubbliche - A.C. 1114- A - D.L. 44/2023

 Dal mondo delle Autonomie 

ANCI, Rafforzamento capacità amministrative, nota Anci sul decreto varato dalla Camera - Esame delle principali norme di interesse per i Comuni e le Città metropolitane contenute nel ddl di conversione del d.l. 22 aprile 2023, n. 44 - Pubblichiamo la nota Anci sulle principali norme di interesse per i Comuni e le Città metropolitane contenute nel ddl di conversione del d.l. 22 aprile 2023, n. 44, recante “Disposizioni urgenti per il rafforzamento della capacità amministrativa delle amministrazioni pubbliche” come approvato in prima lettura dalla Camera dei deputati.

ANCI, Pubblicato l’avviso per il Fondo dedicato ai piccoli Comuni a vocazione turistica - Le domande di partecipazione potranno essere presentate a partire dal 17 luglio - Il ministero del Turismo sta dando seguito a quanto previsto nel decreto interministeriale del 14 aprile 2023 sulle disposizioni applicative per l’attuazione e il funzionamento del fondo per i Piccoli Comuni a vocazione turistica (istituito dall’articolo 1, comma 607 della legge 29 dicembre 2022, n. 197), destinato a finanziare progetti di valorizzazione dei comuni con popolazione inferiore a 5.000 abitanti, classificati dall’Istituto nazionale di statistica come enti a vocazione turistica, per incentivare interventi innovativi di accessibilità, mobilità, rigenerazione urbana e sostenibilità ambientale.

ANCI, Pnrr, erogati oltre 34 milioni per gli investimenti “piccole opere” degli enti locali - I soggetti attuatori, per ottenere l’erogazione delle ulteriori risorse, dovranno presentare l’apposito rendiconto, attraverso il sistema di monitoraggio ReGiS - Il dipartimento Affari Interni e Territoriali – direzione centrale per la Finanza Locale del Ministero dell’Interno, il 6 giugno 2023, come si legge nel comunicato diramato dal Viminale, ha provveduto ad erogare, per le “piccole opere”, risorse pari ad euro 34.508.967,70 per n. 1057 enti. I mandati di pagamento sono stati inviati all’Ufficio di controllo del MEF (U.C.B. presso il Ministero dell’interno), attraverso il Sistema SICOGE, per l’inoltro alla Banca d’Italia e il successivo accreditamento ai Comuni. I soggetti attuatori, per ottenere l’erogazione delle ulteriori risorse, dovranno presentare l’apposito rendiconto, attraverso il sistema di monitoraggio ReGiS, secondo le indicazioni contenute nel Manuale d’istruzione per i Soggetti Attuatori – piccole opere – del 22 novembre 2022, che sarà oggetto di prossimo aggiornamento a seguito delle predette intervenute modifiche.

ANCI, Al via Indice Nazionale Domicili Digitali per le comunicazioni con valenza legale dal 6 luglio 2023 - E' possibile eleggere un domicilio digitale per ricevere le comunicazioni della PA registrando la propria PEC su INAD - Dal 6 giugno è possibile eleggere un proprio domicilio digitale dove ricevere tutte le comunicazioni ufficiali da parte della Pubblica Amministrazione semplicemente registrando il proprio indirizzo PEC sull’INAD, previo accesso con SPID, CIE o CNS.

ANCI, Decaro: “Non chiediamo eliminazione abuso d’ufficio ma venga definito con precisione” - Il presidente dell’Anci e sindaco di Bari è intervenuto al ‘Forum in Masseria’ di Manduria. Durante il suo intervento ha ribadito che "I Comuni non sono in ritardo sul Pnrr: già impegnato 60 per cento delle risorse” - “Non chiediamo l’eliminazione del reato di abuso d’ufficio, ma la definizione di un perimetro certo. Dobbiamo ricordare che nel 93 per cento dei casi le inchieste per abuso d’ufficio non arrivano nemmeno al giudizio, ma intanto gli amministratori hanno subito un grave danno di reputazione per la propria vita e per la carriera, non solo politica. Ogni giorno un sindaco deve decidere se firmare un atto, rischiando l’abuso d’ufficio, o non firmarlo rischiando l’omissione in atti d’ufficio e questo rallenta le procedure proprio quando ci viene chiesto di accelerare sui progetti Pnrr. Non abbiamo mai chiesto l’impunità, anzi io sono convinto che un sindaco che sbaglia debba pagare anche più di altri. Chiediamo solo certezze”. Lo ha detto il presidente dell’Anci e sindaco di Bari, Antonio Decaro, intervenuto al ‘Forum in Masseria’ di Manduria.

PROVINCEDITALIA, PNRR: 60mila alloggi in più per gli studenti entro il 2026 - Creare 52.500 nuovi posti letto per gli studenti universitari entro il 2026, che si aggiungono ai 7.500 posti già realizzati a dicembre 2022, portando a oltre 100 mila la dotazione complessiva per i fuori sede. Per raggiungere l’obiettivo è previsto uno stanziamento di 660 milioni di euro di risorse del Piano Nazionale di Ripresa e Resilienza (PNRR), che serviranno a ridurre il divario sociale e promuovere il diritto allo studio.

IFEL, PNRR, Canelli: “Il Piano dei Comuni il più veloce, governo ci dia fiducia” - “Sul PNRR i Comuni stanno facendo la loro parte sulla base del Piano che è stato presentato e sul quale ci è stato chiesto di metterci a lavorare velocemente. Sono in corso bandi e aggiudicazioni e alcuni lavori sono già partiti. Cambiare in corsa gli investimenti sul comparto sarebbe un grave errore. I Comuni sono i più veloci a fare i progetti e a realizzarli. Chiediamo al Governo di darci e rinnovarci fiducia e di lasciarci lavorare”. E’ quanto dichiara Alessandro Canelli, delegato ANCI alla finanza locale e sindaco di Novara, a margine di un intervento a RaiNews24 economia.

 Giurisprudenza e Pareri della Corte dei conti

Corte di Cassazione, sezioni unite civili, 1° giugno 2023, n. 15601 - Giurisdizione: l'atto di conferimento della cittadinanza onoraria non è sindacabile in sede giurisdizionale (salvo che «in casi estremi») - La cittadinanza onoraria, quale titolo onorifico di valenza meramente simbolica, non costituisce alcuna posizione soggettiva in capo al destinatario, in termini di status civitatis o anche semplicemente di residenza anagrafica, né incide sulla posizione dei cives, essendo conferita dal Consiglio comunale - organo rappresentativo della comunità territoriale di riferimento - nell'ambito di un'attività libera e autonoma, non soggetta ad alcuna normazione e non vincolata a un fine desumibile dal sistema; onde il cittadino elettore non può vantare una pretesa giustiziabile a far valere vizi di legittimità della relativa deliberazione di conferimento, neppure con l'azione popolare di cui all'art. 9 del d.lgs. 18 agosto 2000, n. 267 («Testo unico delle leggi sull'ordinamento degli enti locali»), avendo questa natura sostitutiva, e non già correttiva, rispetto all'ente locale (fattispecie riguardante il conferimento della cittadinanza onoraria all'ex Presidente del Brasile, Jair Messias Bolsonaro, da parte del Comune di Anguillara Veneta).

eius, Sentenza del Consiglio di Stato,  sezione II, 1° giugno 2023, n. 5416 - Edilizia e urbanistica: in caso di discordanza fra quanto descritto nella relazione tecnica allegata alla domanda di concessione edilizia e quanto rappresentato graficamente nelle tavole progettuali, prevale la prima - In tema di edilizia e urbanistica: 1) in caso di discordanza fra quanto descritto nella relazione tecnica allegata alla domanda di concessione edilizia e quanto rappresentato graficamente nelle tavole progettuali, occorre dare prevalenza alla prima, sulla base dello stesso principio valevole nell'ipotesi di discordanza tra parte normativa e parte grafica dei piani urbanistici, in quanto la valenza del dato letterale, ove formulato in modo chiaro, prevale su quella del segno grafico; 2) costituiscono variazioni essenziali rispetto al progetto approvato - parificate, salvo che per gli effetti penali, al caso della mancanza di permesso di costruire e di difformità totale - anche le modifiche sostanziali di parametri urbanistico-edilizi del progetto approvato e il mutamento delle caratteristiche dell'intervento edilizio assentite; sicché il concetto di parziale difformità presuppone che le modificazioni apportate all'intervento costruttivo assentito si concretizzino in divergenze qualitative e quantitative non incidenti sulle strutture essenziali dell'opera, mentre si è in presenza di difformità totale o di variazioni essenziali, sanzionabili con la misura della demolizione, quando i lavori riguardino un'opera diversa da quella prevista dall'atto di concessione per conformazione, strutturazione, destinazione o ubicazione; 3) l'ordinanza di demolizione di un'opera abusiva riveste natura vincolata e doverosa, anche a distanza di lungo tempo dalla commissione dell'illecito, e la sua adozione non richiede specifica motivazione in ordine alle ragioni di pubblico interesse diverse da quella del mero ripristino della legalità violata; 4) la possibilità di sostituire la sanzione demolitoria con quella pecuniaria dev'essere valutata nella fase esecutiva del procedimento, successiva e autonoma rispetto all'ordine di demolizione, nella quale la parte ha la possibilità di dedurre in merito alla situazione di pericolo che costituisce presupposto per la "fiscalizzazione dell'abuso", onde tale valutazione non rileva ai fini della legittimità del provvedimento di demolizione; 5) la mancata o erronea individuazione dell'area di sedime da acquisire gratuitamente di diritto al patrimonio disponibile del Comune non determina l'illegittimità dell'ordine di demolizione, poiché, costituendo l'acquisizione gratuita delle opere e della relativa area di sedime una conseguenza ex lege dell'inottemperanza all'ordine impartito, tale individuazione ben può essere compiuta anche a valle del medesimo, con atto successivo e separato avente natura meramente dichiarativa e ricognitiva (conferma TAR Toscana, sez. III, sent. n. 1143/2021).

eius, Sentenza del Consiglio di Stato,  sezione IV, 31 maggio 2023, n. 5393- Appalti pubblici: l'offerta non conforme a quella richiesta dalla P.A. può essere esclusa dalla gara solo se la lex specialis delinea con assoluta certezza come minime le caratteristiche e le qualità dell'oggetto dell'appalto - In tema di procedure per l'affidamento di contratti pubblici: 1) l'offerta non conforme a quella richiesta dalla stazione appaltante può essere esclusa dalla gara solo quando la lex specialis preveda caratteristiche e qualità dell'oggetto dell'appalto che debbano ritenersi con assoluta certezza come minime, perché espressamente definite tali o perché se ne fornisce una descrizione che rivela in modo evidente la loro natura essenziale; 2) l'omologazione di un accordo di ristrutturazione dei debiti ex art. 182-bis del r.d. 16 marzo 1942, n. 267 («Disciplina del fallimento, del concordato preventivo, dell'amministrazione controllata e della liquidazione coatta amministrativa»), non costituisce causa di esclusione dalla gara (conferma TAR Puglia, sez. I, sent. n. 1060/2022).

eius,  Corte di giustizia UE,  prima sezione, 8 giugno 2023 - Comunicazioni elettroniche: la normativa italiana che attribuisce all'AGCOM il potere di imporre agli operatori di telefonia una cadenza minima per il rinnovo delle offerte commerciali e la fatturazione dei servizi non contrasta col diritto UE - Gli artt. 49 e 56 TFUE nonché l'art. 8, § 1, primo comma, § 2, lett. a), § 4, lett. b) e d), e § 5, lett. b), della direttiva 2002/21/CE del Parlamento europeo e del Consiglio, del 7 marzo 2002, che istituisce un quadro normativo comune per le reti ed i servizi di comunicazione elettronica (direttiva quadro), come modificata dalla direttiva 2009/140/CE del Parlamento europeo e del Consiglio, del 25 novembre 2009, nonché gli artt. da 20 a 22 della direttiva 2002/22/CE del Parlamento europeo e del Consiglio, del 7 marzo 2002, relativa al servizio universale e ai diritti degli utenti in materia di reti e di servizi di comunicazione elettronica (direttiva servizio universale), come modificata dalla direttiva 2009/136/CE del Parlamento europeo e del Consiglio, del 25 novembre 2009, in combinato disposto con i principi di proporzionalità e di parità di trattamento, devono essere interpretati nel senso che non ostano a una normativa nazionale (come quella italiana) che attribuisce all'autorità nazionale di regolamentazione (AGCOM) il potere di adottare una decisione che, da un lato, impone agli operatori di servizi di telefonia mobile di praticare una cadenza di rinnovo delle offerte commerciali e una cadenza di fatturazione che non siano inferiori a quattro settimane e, dall'altro, impone agli operatori di servizi di telefonia fissa e di servizi ad essi collegati una cadenza di rinnovo di tali offerte e una cadenza di fatturazione su base mensile o suoi multipli, a condizione che le due categorie di servizi di cui trattasi si trovino, alla luce dell'oggetto e dello scopo di detta normativa nazionale, in situazioni diverse (domanda di pronuncia pregiudiziale proposta dal Consiglio di Stato).

eius,  Corte di giustizia UE, terza sezione, 8 giugno 2023   - Fondi strutturali europei: i chiarimenti della Corte di giustizia sulla nozione di «irregolarità» ai sensi dell'art. 2, punto 7, del regolamento (CE) 1083/2006 - La Corte di giustizia UE ha dichiarato che: 1) l'art. 2, punto 7, del regolamento (CE) n. 1083/2006 del Consiglio, dell'11 luglio 2006, recante disposizioni generali sul Fondo europeo di sviluppo regionale, sul Fondo sociale europeo e sul Fondo di coesione e che abroga il regolamento (CE) n. 1260/1999, dev'essere interpretato nel senso che la nozione di «irregolarità», ai sensi di tale disposizione, comprende comportamenti che possono essere qualificati come «atti di corruzione» praticati nell'ambito di una procedura di aggiudicazione di un appalto pubblico avente ad oggetto la realizzazione di lavori cofinanziati da un fondo strutturale dell'Unione europea e per i quali è iniziato un procedimento amministrativo o giudiziario, anche quando non è provato che tali comportamenti abbiano avuto una reale incidenza sulla procedura di selezione dell'offerente e non è stato accertato alcun danno effettivo al bilancio dell'Unione; 2) l'art. 98, §§ 1 e 2, del regolamento n. 1083/2006 dev'essere interpretato nel senso che, in caso di «irregolarità», quale definita dall'art. 2, punto 7, di tale regolamento, esso impone agli Stati membri, al fine di determinare la rettifica finanziaria applicabile, di procedere a una valutazione caso per caso, nel rispetto del principio di proporzionalità, prendendo segnatamente in considerazione la natura e la gravità delle irregolarità constatate nonché la loro incidenza finanziaria per il fondo interessato (domanda di pronuncia pregiudiziale proposta dal TAR Lazio).

Corte dei Conti:

iusmanagement, Corte dei conti, Prima Sezione Centrale d’Appello, sentenza n. 252 del 1 giugno 2023 - Anche per l’incarico dirigenziale extraorganico è danno erariale dichiarare falsamente il possesso della laurea

iusmanagement, Corte dei conti, sezione regionale di controllo per la regione Emilia Romagna, deliberazione n. 78/2023/PAR del 29 maggio 2023

  Approfondimenti

self, - La Conto annuale 2022: emanata Circolare RGS 23/2023 che ha fissato il termine al 22 luglio 2023 - La Ragioneria Generale dello Stato ha emanato la Circolare n. 23 dell’8 giugno 2023, con cui ha fornito le indicazioni relative alla compilazione del conto annuale 2022, il cui termine è stato fissato al 22 luglio 2023, mentre per gli enti con sede nei comuni per i quali è stato dichiarato lo stato di emergenza a seguito degli eventi metereologici verificatisi nei giorni 15-17 maggio 2023, il termine della rilevazione è differito al 22 settembre 2023.

lapostadelsindaco,  Acconto IMU 2023 - Entro il 16 giugno prossimo i contribuenti sono chiamati a versare la prima rata dell’IMU 2023. Fanno eccezione i possessori di immobili compresi nei comuni e nelle frazioni elencati dal decreto-legge n. 61 del 1° giugno 2023, per i quali la scadenza è stata differita al 20 novembre, senza sanzioni e interessi.

upel,  Conto annuale 2022: Emanata la Circolare RGS 23/2023. Invio entro il 22 luglio 2023. Due mesi in più per gli enti alluvionati - La RGS ha emanato la Circolare n. 23/2023 recante le istruzioni per l’inserimento delle informazioni relative al Conto annuale 2022 nel sistema informativo costituente la banca dati del personale (SICO – Sistema Conoscitivo del personale dipendente dalle amministrazioni pubbliche). I termini della rilevazione sono fissati dall’8 giugno al 22 luglio 2023. Solo per gli enti con sede nei comuni per i quali è stato dichiarato lo stato di emergenza a seguito degli eventi metereologici verificatisi nei giorni 15-17 maggio 2023, il termine della rilevazione è differito al 22 settembre 2023.

salvisjuribus,  ENTI LOCALI: LA FONDAMENTALE DIFFERENZA TRA FUNZIONE DI INDIRIZZO POLITICO E GESTIONE AMMINISTRATIVA - Negli ultimi anni, la separazione tra la funzione di indirizzo politico e l’attività di gestione amministrativa negli Enti Locali è diventata un tema di crescente importanza. L’obiettivo di tale separazione, prevista peraltro dall’art. 97 della Costituzione, è garantire una migliore organizzazione e un’efficace gestione delle amministrazioni locali, consentendo una chiara distinzione tra le responsabilità politiche e quelle operative.

lapostadelsindaco,  Elenco degli amministratori locali e regionali attualmente in carica al 30 Maggio 2023 - Elenco degli amministratori locali e regionali attualmente in carica al 30 Maggio 2023

DAIT, Parere, Diritto d'accesso dei consiglieri comunali alla documentazione posta a base di gara d'appalto - I consiglieri possono accedere agli atti del comune, se necessari all'esercizio della funzione e se non riguardino i provvedimenti formati dalla commissione di gara e fino alla chiusura del procedimento, tenendo presente il principio del ragionevole bilanciamento tra diritti fondamentali.

neopa,  Concorsi pubblici e assunzioni, via libera definitivo al nuovo regolamento - Il Consiglio dei ministri, su proposta del Ministro per la pubblica amministrazione Paolo Zangrillo, ha approvato ieri, in esame definitivo, un regolamento recante modifiche al decreto del Presidente della Repubblica 9 maggio 1994, n. 487, concernente norme sull’accesso agli impieghi nelle pubbliche amministrazioni e le modalità di svolgimento dei concorsi, dei concorsi unici e delle altre forme di assunzione nei pubblici impieghi. Il testo tiene conto dei pareri espressi dalla Sezione consultiva per gli atti normativi del Consiglio di Stato e dalle competenti Commissioni parlamentari.

neopa, Limiti operativi all’esercizio, in forma non professionale, dell’attività agricola da parte del dipendente pubblico - Con l’ordinanza cautelare n. 2120 del 25 maggio 2023, il Consiglio di Stato ha evidenziato che l’esercizio dell’attività agricola in forma non professionale non appare incompatibile con il principio di esclusività del lavoro alle dipendenze delle pubbliche amministrazioni, tanto vero che già l’art. 60 d.P.R. n. 3/1957 (recante il testo unico degli impiegati civili dello Stato) ed oggi l’art.53 d.lgs. n. 165/2001 vietano espressamente ai pubblici impiegati l’esercizio dell’industria e del commercio, ma non anche l’esercizio dell’attività agricola.

neopa, L’inesistenza della necessaria copertura finanziaria rende inefficace la procedura di avanzamento economico indetta dall’Amministrazione - Con la recente sentenza n. 15364 del 31 maggio 2023, la Suprema Corte di Cassazione ha espresso il seguente principio di diritto: «Anche in tema di rapporti di lavoro nel pubblico impiego privatizzato, le decisioni datoriali che incidano sul costo del personale e comportino spese a carico della Pubblica Amministrazione devono essere assunte in presenza della necessaria copertura finanziaria e di spesa, in mancanza della quale gli atti e le procedure eventualmente svolte sono prive di effetti e non consentono il sorgere di diritti delle parti, a ciò facendo eccezione soltanto i casi riportabili alla fattispecie di cui all’art. 2126 c.c. e quindi caratterizzati dallo svolgimento di fatto di prestazioni di lavoro subordinato chieste e ricevute dal datore di lavoro pubblico pur in violazione di norme di legge o di contrattazione collettiva».

Gazzetta Ufficiale

Regioni, Gazzetta Ufficiale: la rassegna di maggio

Altri contenuti 

ANAC, -  Pnrr, il 70% degli appalti avviato in deroga alla clausola sulle assunzioni di giovani e donne, - Quasi il 70% degli appalti del Pnrr e del Pnc (Piano nazionale complementare) prevede una deroga totale alla clausola che obbliga le imprese che si aggiudicano la gara a occupare almeno il 30% di giovani under 36 e donne: ben 51.850 su un totale di 75.109 affidamenti Pnrr o Pnc censiti nella Banca dati nazionale dei contratti pubblici di Anac da luglio 2022 al 1° giugno 2023, ossia il 69.03%. Sono 1900 (il 2,53%) i bandi per cui le stazioni appaltanti hanno chiesto una deroga parziale (ovvero un abbassamento della clausola del 30%) mentre 21.229 (il 28,26%) prevedono il rispetto della quota di giovani e donne prescritta dalla legge.

ANAC, -  Abuso d’ufficio, la posizione di Anac: va definito meglio, non cancellato, - Sono state inviate alla Commissione Giustizia della Camera dei Deputati le osservazioni del Presidente di Anac Giuseppe Busìa riguardo le proposte di legge in materia di modifica della disciplina dei reati d’abuso d’ufficio e di traffico di influenze illecite.

GPDP, -  TikTok: Garante privacy chiede informazioni su presunto accesso a dati di utenti da parte della Cina, - Il Garante privacy ha chiesto informazioni a TikTok in merito alle dichiarazioni di un ex dirigente della Società “Byte Dance”, riportate da organi di stampa, relative ad un presunto accesso ai dati personali degli utenti da parte del Partito Comunista Cinese.

GPDP, -  Telemarketing selvaggio. Non si ferma l’azione del Garante privacy: nuove sanzioni alle società energetiche e telefoniche, - Un nuovo pacchetto di provvedimenti del Garante privacy contro la piaga del telemarketing selvaggio dopo le recenti confische delle banche dati di alcuni call center. L’Autorità ha adottato tre provvedimenti correttivi e sanzionatori, originati da diverse indagini e tutte particolarmente rilevanti: nel settore telefonico, Tim S.p.A. è stata sanzionata per 7.631.175 euro, mentre nel settore energetico Green Network S.p.A. e Sorgenia S.p.A si sono viste irrogare rispettivamente sanzioni per 237.800 euro e 676.956 euro.

ANAC, -  Relazione del Presidente Busia al Parlamento: Appalti, attenti alle deroghe, scorciatoie rischiose, - Il Presidente dell’Anac, Giuseppe Busia, ha tenuto questa mattina alle 11 alla Camera dei deputati la Relazione annuale dell’attività dell’Autorità Nazionale Anticorruzione. Tra i temi affrontati il Pnrr e la necessità di una sua rinegoziazione, l’eccessivo utilizzo di deroghe e soglie alte nel nuovo Codice appalti “scorciatoie meno efficienti e foriere di rischi”, i pericoli del subappalto a cascata, i freni dell’ingresso di donne e giovani negli appalti Pnrr, la non introduzione nel Codice dell’obbligo di dichiarare il titolare effettivo, come richiesto da Anac.

IFEL, Catalogo eventi

ANCICatalogo eventi