Pubblicato il N. 41/2023 del Notiziario di Segretari enti locali.
Primo piano
Camera dei Deputati, Approvato decreto Pubbliche amministrazioni - Questo il testo del provvedimento approvato dalla Camera con le modifiche introdotte in Commissione.
Servizio Studi di Camera e Senato, Disposizioni urgenti per ilrafforzamento della capacitàamministrativa delle amministrazioni pubbliche
Servizio del Bilancio, Dossier n. 73 del 5 giugno Disposizioni urgenti per il rafforzamento della capacità amministrativa delle amministrazioni pubbliche
INPS, Richiesta accertamento sanitario dipendenti pubblici: servizio online
Segretari Comunali
Albo Segretari, Avviso n. 42 del 06 giugno avente scadenza 16 giugno 2023
Albo Segretari, Corso “Spe.S 2023”: ammissione al corso e calendario didattico - Si pubblica il decreto del Vice Capo Dipartimento Vicario, Direttore Centrale per le Autonomie, Prefetto Caterina Amato, prot. n. 16250 del 01 giugno 2023 avente ad oggetto “Corso di specializzazione di cui all’art. 14, comma 1, del d.P.R. n. 465/1997 denominato “Spe.S 2023”. Approvazione elenco segretari in possesso dei requisiti di partecipazione e ammissione al corso.”
Governo e Parlamento
MEF, Pareggio di Bilancio, Proroga termini per l’invio della Certificazione COVID-19 del 2022 per gli enti locali colpiti dagli eventi alluvionali verificatisi a partire dal 1° maggio 2023, di cui all’allegato 1 del decreto legge 1 giugno 2023, n. 61.
Ministero della Pubblica Amministrazione, I Ministri Zangrillo e Tajani incontrano i sindacati della Farnesina - Nel quadro della strategia di rafforzamento degli strumenti di politica estera al servizio del Paese – da una maggiore presenza nelle organizzazioni internazionali e nei Paesi di maggior interesse, alla tutela dei connazionali all’estero, all’internazionalizzazione delle imprese – il Vice Presidente del Consiglio e Ministro degli Affari Esteri e della Cooperazione Internazionale Antonio Tajani ha incontrato oggi, insieme al Ministro per la Pubblica Amministrazione Paolo Zangrillo, i sindacati rappresentativi dei dipendenti del Ministero degli Affari Esteri.
DAIT - Comunicato del 1° giugno 2023 - Differimento al 31 luglio 2023 del termine per l’approvazione del bilancio di previsione 2023/2025 da parte degli enti locali.
DAIT - Le leggi elettorali. Elezioni politiche - Ed.2023 - Elezioni politiche.Raccolta aggiornata e coordinata degli atti normativi in materia di elezione della Camera dei deputati e del Senato della Repubblica. Ed. 2023
Servizio del Bilancio - Nota di lettura - n. 58 - A.S. 651: "Disposizioni in materia di divieto di produzione e di immissione sul mercato di alimenti e mangimi sintetici"
Servizio del Bilancio - Nota di sintesi - n. 19 - A.S. 684 - Ratifica ed esecuzione dell'Accordo di cooperazione culturale, scientifica e tecnologica tra il Governo della Repubblica italiana e il Governo della Repubblica di Costa Rica, fatto a Roma il 27 maggio 2016
Servizio Studi - Dossier - n. 81/2 - Disposizioni urgenti per il contrasto della scarsità idrica e per il potenziamento e l'adeguamento delle infrastrutture idriche - D.L. n. 39/2023 - A.C. n. 1195
Servizio Studi - Dossier - n. 88/1 - Disposizioni urgenti per il rafforzamento della capacità amministrativa delle amministrazioni pubbliche - A.C. 1114-A - D.L. 44/2023
Servizio del Bilancio - Nota Breve - n. 5 - Pacchetto di primavera 2023 della Commissione europea
Dal mondo delle Autonomie
ANCI, Pnrr, Decaro a ‘Repubblica’: “Comuni sanno spendere ma governo non anticipa soldi” - Il presidente Anci: “Si estendano semplificazioni esistenti per edilizia scolastica. Se si vogliono ridurre i tempi, non si capisce perché non debbano valere per tutte le altre opere: dagli alloggi popolari ai parchi, dagli impianti per i rifiuti alla rigenerazione urbana” - “Se glieli dai, i Comuni i soldi li spendono e spendono bene. Il problema è che arrivano troppo lentamente: il governo deve introdurre un meccanismo automatico per gli anticipi se vuole imprimere una svolta alla spesa”. Lo afferma Antonio Decaro, sindaco di Bari e presidente dell’Anci, in una intervista rilasciata a La Repubblica sul tema del Pnrr.
ANCI, Granelli: “Bene primo incontro con Piantedosi, ora attuare impegni assunti” - L'assessore alla sicurezza di Milano: “Aggiornare Legge su Polizia Locale per renderla più adeguata a realtà attuale città” - “Un incontro positivo che ha registrato una buona apertura da parte del Ministro dell’Interno e dei sottosegretari che hanno attivato un percorso condiviso per aggiornare la normativa della polizia locale”. Lo ha detto l’assessore alla Sicurezza di Milano, Marco Granelli, intervenuto a nome dell’Anci all’incontro del Gruppo di studio sulla Legge quadro 7 marzo 1986 n. 65 (Riforma PL) insediatosi questa mattina al Viminale.
ANCI, Codice del consumo. On line le FAQ del Ministero delle Imprese sugli annunci di riduzione di prezzo - Si rende noto che il Ministero delle Imprese e del Made in Italy ha pubblicato un primo insieme di risposte a quesiti (FAQ) sui profili applicativi delle disposizioni in materia di annunci di riduzione di prezzo, di cui all’articolo 17-bis del Codice del consumo, introdotto dal D.lgs. 7 marzo 2023, n. 26, di recepimento direttiva (UE) 2019/2161.
ANCI, Lombardia MILANO - Le nuove frontiere del cybercrimine: come difendere i Comuni - Il Dipartimento di Informatica “Giovanni Degli Antoni” dell’Università degli studi di Milano, in collaborazione con AnciLab, organizza un percorso di formazione e analisi dello stato di fatto in tema di sicurezza informatica rivolto ai Comuni Lombardi.
IFEL, I dati di dettaglio del Fondo di solidarietà comunale e del contributo “caro bollette” per l’anno 2023 - Pubblichiamo una nota di approfondimento sul Fondo di Solidarietà 2023 e, nell’area riservata, rendiamo disponibile il quadro esplicativo su definizione delle risorse e composizione del FSC per ciascun comune, attraverso un’articolata esposizione dei dati accompagnata da chiarimenti nelle note esplicative di riferimento. Lo schema proposto si propone di mettere in luce alcuni aspetti tecnici non facilmente desumibili dal prospetto pubblicato sul sito del Ministero dell’Interno.
Giurisprudenza e Pareri della Corte dei conti
Corte Costituzionale, sentenza n. 110 del 5 giugno 2023 Leggi “irrimediabilmente oscure”, che determinano una “intollerabile incertezza nella loro applicazione concreta”, sono in contrasto con il principio di ragionevolezza fondato sull’art. 3 della Costituzione - Comunicato stampa, Una legge "radicalmente oscura" è incompatibile con la Costituzione
eius, Sentenza della Corte Costituzionale, 6 giugno 2023, n. 113 Circolazione stradale: sono incostituzionali i commi 1-bis, 1-ter, 1-quater, 7-bis e 7-ter dell'art. 93 d.lgs. 285/1992, introdotti dal d.l. 113/2018, riguardanti la circolazione di veicoli immatricolati all'estero - Sono incostituzionali - per violazione dell'art. 77, secondo comma, Cost. - i commi 1-bis, 1-ter, 1-quater, 7-bis e 7-ter dell'art. 93 del d.lgs. 30 aprile 1992, n. 285 («Nuovo codice della strada»), introdotti dall'art. 29-bis, comma 1, lett. a), nn. 1) e 2), del d.l. 4 ottobre 2018, n. 113 («Disposizioni urgenti in materia di protezione internazionale e immigrazione, sicurezza pubblica, nonché misure per la funzionalità del Ministero dell'interno e l'organizzazione e il funzionamento dell'Agenzia nazionale per l'amministrazione e la destinazione dei beni sequestrati e confiscati alla criminalità organizzata»), convertito, con modificazioni, nella l. 1° dicembre 2018, n. 132, in materia di circolazione di veicoli immatricolati all'estero.
eius, Sentenza del Consiglio di Stato, sezione VII, 30 maggio 2023, n. 5301- Edilizia e urbanistica: niente silenzio-assenso sull'istanza di condono se la documentazione prodotta dal privato è incompleta - In tema di edilizia e urbanistica, il termine di ventiquattro mesi per la formazione del silenzio-assenso sull'istanza di sanatoria dell'opera abusiva, previsto dall'art. 35 della l. 28 febbraio 1985, n. 47 («Norme in materia di controllo dell'attività urbanistico-edilizia, sanzioni, recupero e sanatoria delle opere edilizie»), non decorre nel caso in cui tale istanza difetti dei documenti necessari a identificare compiutamente il manufatto, o quest'ultimo risulti in contrasto con i vincoli di inedificabilità, o non sia stato interamente versato l'importo dell'oblazione (conferma TAR Campania, sez. III, sent. n. 5311/2018
giustizia-amministrativa, Sentenza del TAR Napoli, sez. III, 22 maggio 2023, n. 3106 - Sull’impugnazione congiunta della clausola della lex specialis direttamente lesiva e del provvedimento di esclusione vincolato
dirittodeiservizipubblici, Sentenza del TAR Puglia, sez. II, 29 maggio 2023, n. 824 - La sentenza del TAR Puglia, Bari, sez. II, 29 maggio 2023, n. 824, sull'infondatezza della richiesta di accesso da parte di un avvocato finalizzata a conoscere l'esatto numero delle segnalazioni pervenute a fini disciplinari
Corte dei Conti:
iusmanagement, Corte dei conti, Prima Sezione Centrale d’Appello, sentenza n. 252 del 1 giugno 2023 - Anche per l’incarico dirigenziale extraorganico è danno erariale dichiarare falsamente il possesso della laurea
iusmanagement, Corte dei conti, sezione regionale di controllo per la regione Emilia Romagna, deliberazione n. 78/2023/PAR del 29 maggio 2023
Approfondimenti
dirittodeiservizipubblici, - La nota del Governo sulle norme riguardanti la Corte dei conti e i controlli sul PNRR
lapostadelsindaco, PNRR: online le ulteriori checklist DNSH - Le liste di controllo riguardano la produzione di energia elettrica mediante tecnologie dell'energia oceanica o a partire da quella idroelettrica, i dissalatori e gli impianti di potabilizzazione.
lapostadelsindaco, Rischi corruttivi e misure di prevenzione della corruzione nel PIAO - 4 - Il presente contributo prenderà in esame le indicazioni fornite da ANAC con il PNA 2022 (approvato con delibera del 17.01.2023) per il settore dei contratti pubblici nella predisposizione della Sezione anticorruzione e trasparenza del PIAO 2023-2025.
lapostadelsindaco, Sulle modalità di fruizione del buono pasto - Spetta all’Amministrazione valutare se attivare una mensa presso la sede di servizio o se stipulare una convenzione con un servizio di ristorazione o se riconoscere al personale il buono pasto, sicchè, laddove l’accesso alla mensa principale non sia “possibile” – perché l’Amministrazione non riesca ad assicurarne il “funzionamento” rispetto ad alcuni dei suoi dipendenti – e non siano state stipulate convenzioni con altri Enti pubblici per l’uso della loro mensa o con ristoranti privati, ai lavoratori spetta il buono-pasto quale unica soluzione in concreto disponibile.
amministrativamente, Le pubbliche amministrazioni e il diritto all’oblioo, recante Misure urgenti per gli enti territoriali, nonche' per garantire la tempestiva attuazione del Piano nazionale di ripresa e resilienza e per il settore energetico (GU n.124 del 29-5-2023)
lapostadelsindaco, Elenco degli amministratori locali e regionali attualmente in carica al 30 Maggio 2023 - Elenco degli amministratori locali e regionali attualmente in carica al 30 Maggio 2023
DAIT, Parere, Diritto d'accesso dei consiglieri comunali alla documentazione posta a base di gara d'appalto - I consiglieri possono accedere agli atti del comune, se necessari all'esercizio della funzione e se non riguardino i provvedimenti formati dalla commissione di gara e fino alla chiusura del procedimento, tenendo presente il principio del ragionevole bilanciamento tra diritti fondamentali.
neopa, Decreto PA: posta la questione di fiducia alla Camera - Nel corso della seduta odierna, il ministro per la Pubblica amministrazione, Paolo Zangrillo, ha posto a nome del Governo la questione di fiducia sull'approvazione, senza emendamenti, subemendamenti e articoli aggiuntivi, dell'articolo unico del disegno di legge n. 1114-A: “Conversione in legge, con modificazioni, del decreto-legge 22 aprile 2023, n. 44, recante disposizioni urgenti per il rafforzamento della capacità amministrativa delle amministrazioni pubbliche”, nel testo approvato dalle Commissioni riunite.
neopa, Certificazione COVID-19: proroga al 31 luglio per gli enti alluvionati - Con la pubblicazione del decreto legge 1 giugno 2023, n. 61 recante “Interventi urgenti per fronteggiare l'emergenza provocata dagli eventi alluvionali verificatisi a partire dal 1° maggio 2023” in GU Serie Generale 1° giugno 2023, n. 127 è confermata la proroga al 31 luglio 2023 del termine ultimo per la trasmissione della Certificazione della perdita di gettito connessa all’emergenza epidemiologica da COVID-19, al netto delle minori spese e delle risorse assegnate a vario titolo dallo Stato a ristoro delle minori entrate e delle maggiori spese connesse alla predetta emergenza, ivi incluse quelle connesse ai maggiori oneri per incremento energia elettrica e gas per tutti gli enti compresi nell'allegato al comunicato RGS in data odierna.
neopa, L’inesistenza della necessaria copertura finanziaria rende inefficace la procedura di avanzamento economico indetta dall’Amministrazione - Con la recente sentenza n. 15364 del 31 maggio 2023, la Suprema Corte di Cassazione ha espresso il seguente principio di diritto: «Anche in tema di rapporti di lavoro nel pubblico impiego privatizzato, le decisioni datoriali che incidano sul costo del personale e comportino spese a carico della Pubblica Amministrazione devono essere assunte in presenza della necessaria copertura finanziaria e di spesa, in mancanza della quale gli atti e le procedure eventualmente svolte sono prive di effetti e non consentono il sorgere di diritti delle parti, a ciò facendo eccezione soltanto i casi riportabili alla fattispecie di cui all’art. 2126 c.c. e quindi caratterizzati dallo svolgimento di fatto di prestazioni di lavoro subordinato chieste e ricevute dal datore di lavoro pubblico pur in violazione di norme di legge o di contrattazione collettiva».
Gazzetta Ufficiale
Legge 26 maggio 2023, n. 58 Conversione in legge, con modificazioni, del decreto-legge 31 marzo 2023, n. 35, recante disposizioni urgenti per la realizzazione del collegamento stabile tra la Sicilia e la Calabria. (23G00069) (GU Serie Generale n.125 del 30-05-2023)
Testo coordinato del Decreto-Legge 31 marzo 2023, n. 35 Testo del decreto-legge 31 marzo 2023, n. 35 (in Gazzetta Ufficiale - Serie generale - n. 77 del 31 marzo 2023), coordinato con la legge di conversione 26 maggio 2023, n. 58 (in questa stessa Gazzetta Ufficiale alla pag. 1), recante: «Disposizioni urgenti per la realizzazione del collegamento stabile tra la Sicilia e la Calabria.». (23A03168) (GU Serie Generale n.125 del 30-05-2023)
Autorita' Nazionale Anticorruzione Comunicato Attestazioni OIV, o strutture con funzioni analoghe, sull'assolvimento degli obblighi di pubblicazione al 30 giugno 2023 e attivita' di vigilanza dell'Autorita'. (23A03150) (GU Serie Generale n.125 del 30-05-2023)
Altri contenuti
ANAC, - Abuso d’ufficio, la posizione di Anac: va definito meglio, non cancellato, - Sono state inviate alla Commissione Giustizia della Camera dei Deputati le osservazioni del Presidente di Anac Giuseppe Busìa riguardo le proposte di legge in materia di modifica della disciplina dei reati d’abuso d’ufficio e di traffico di influenze illecite.
GPDP, - Telemarketing selvaggio: il Garante privacy confisca banche dati, - Nuova azione del Garante privacy contro il telemarketing selvaggio. Confiscate per la prima volta banche dati di call center e colpito il “sottobosco” con sanzioni per le società coinvolte.
self, ANAC, - Salario accessorio: possibile incremento del 5% per gli anni 2023/2026, - La legge 41/2023, di conversione del d.l. 13/2023, concernente “Disposizioni urgenti per l’attuazione del Piano nazionale di ripresa e resilienza (PNRR) e del Piano nazionale degli investimenti complementari al PNRR (PNC), nonche’ per l’attuazione delle politiche di coesione e della politica agricola comune”, ha introdotto alcune novità che riguardano il salario accessorio dei dipendenti degli enti locali, anche con qualifica dirigenziale e dei segretari.
IFEL, Catalogo eventi
ANCI, Catalogo eventi