Notiziario n. 34 del 15 maggio 2023

Stampa

Pubblicato il N. 34/2023 del Notiziario di Segretari enti locali.

 

Primo piano

UNSCP, Camera dei Deputati, I e XI Commissioni riunite, Testo del documento presentato in audizione nell’ambito dell’esame del disegno di legge C. 1114 di conversione del decreto legge n. 44/2023, recante disposizioni urgenti per il rafforzamento della capacità amministrativa delle amministrazioni pubbliche.

UNSCP, Video, Intervento Segretario Nazionale UNSCP in Commissione alla Camera dei Deputati

La Gazzetta degli enti localiRafforzamento capacità amministrativa PA: la sterilizzazione della spesa del segretario valga per tutti i Comuni

Segretari Comunali

Albo Segretari, Avviso n.36 del 12 maggio aprile avente scadenza 22 maggio 2023

Albo Segretari, Trasparenza e prevenzione della corruzione - Sono aperte le iscrizioni per il webinar che si terrà il 23 maggio 2023 sulla tematica “Trasparenza e prevenzione della corruzione” a cura di Alessandro Hinna (Docente universitario, formatore esperto in materia trasparenza e prevenzione della corruzione).

ANAC,  Segretari comunali e conflitti di interesse, evitare potenziali danni di imparzialità - Può generare conflitto di interessi la nomina del Segretario Generale di un Comune a Presidente della Commissione giudicatrice di due concorsi pubblici indetti dall’ente locale, in cui concorrono quali candidati sia dirigenti interni all’amministrazione che esterni, con i quali l’interessato ha o ha avuto stretti rapporti di natura lavorativa come tali comportanti rapporti di collaborazione costanti e frequenti?

UNSCP,  il video promo della XI Edizione de "LE GIORNATE DEL SEGRETARIO" 12/14 MAGGIO 2023

UNSCP, Tornano all'Isola d'Elba "Le giornate del Segretario"

Governo e Parlamento

Ministero della Pubblica Amministrazione, CDM vara nuovo pacchetto di semplificazioni - Il Consiglio dei ministri, delegato ad adottare entro il 31 agosto 2024 decreti legislativi di semplificazione, razionalizzazione e digitalizzazione dei procedimenti amministrativi, ha approvato oggi misure in materia di: Turismo, Disabilità, Farmaceutica e sanitaria, Prevenzione incendio, Dispositivi di sicurezza antincendio. L’obiettivo del provvedimento – in linea con la mission del PNRR – è la riduzione degli oneri amministrativi di cittadini e imprese, la semplificazione normativa, con riduzione delle autorizzazioni e degli adempimenti, e la digitalizzazione quale strumento per velocizzare e rendere maggiormente accessibili dati e servizi.

Ministero della Pubblica Amministrazione, PArliamo, pubblicati la newsletter e il podcast di maggio - Pubblicati il podcast e numero di maggio della nuova serie di PArliamo, la newsletter realizzata dal Dipartimento della funzione pubblica in collaborazione con Formez PA, in un’edizione che si apre con un messaggio indirizzato ai dipendenti pubblici da parte del Ministro per la pubblica amministrazione, Paolo Zangrillo, sull’impegno per la formazione, “intesa non solo come apprendimento, ma anche come crescita professionale e umana”: un invito ad affrontare la sfida del cambiamento "con curiosità ed entusiasmo" e ad investire sulle proprie competenze, a partire dalla fruizione dell’offerta formativa del nuovo Syllabus, per accrescere il "saper fare" e rendere servizi sempre più efficienti a cittadini e imprese.

Ministero della Pubblica Amministrazione, FORUM PA 2023: la Funzione pubblica presenta la ricetta della nuova Pa - Il Dipartimento della funzione pubblica partecipa alla 34esima edizione di FORUM PA, la manifestazione sull’innovazione della Pubblica Amministrazione che apre le sue porte al pubblico martedì 16 – quando è previsto l’intervento del Ministro Paolo Zangrillo – e fino a giovedì 18 maggio, al Palazzo dei Congressi di Roma (Piazza John Fitzgerald Kennedy, 1). Una tre giorni, a tu per tu con autorità ed esperti, tra confronti e formazione no-stop, per fare il punto sulla preparazione dell’organizzazione pubblica rispetto alle nuove sfide legate all’attuazione del Piano Nazionale di Ripresa e Resilienza (PNRR) e della programmazione europea.

DAIT, Circolare n.70 dell'11 maggio 2023 - Attività dei presidi costituiti per il PNRR. Indicazioni dei referenti per il supporto specialistico ai presidi territoriali.

DAIT, Elezioni amministrative 2023. Elenco enti interessati - Elenco degli enti interessati alle elezioni amministrative nel primo semestre 2023.

Servizio del Bilancio - Nota di lettura - n. 52 - A.S. 615: "Disposizioni per l'attuazione dell'autonomia differenziata delle Regioni a statuto ordinario ai sensi dell'articolo 116, terzo comma, della Costituzione"

Servizio del Bilancio - Nota di lettura - n. 53 - A.S. 685: "Conversione in legge del decreto-legge 4 maggio 2023, n. 48, recante misure urgenti per l'inclusione sociale e l'accesso al mondo del lavoro"

Servizio Studi - Dossier - n. 95  - Disposizioni urgenti per la realizzazione del collegamento stabile tra la Sicilia e la Calabria A.C. 1067-A - D.L. 35/2023

Servizio Studi - Rassegna di giurisprudenza costituzionale - n. 1/Anno III Gennaio-Marzo 2023  - Il controllo di costituzionalità delle leggi. Rassegna trimestrale di giurisprudenza costituzionale - Anno III n. 1 - Gennaio-Marzo 2023

 Dal mondo delle Autonomie 

ANCI, Amministrative 2023, al voto 793 comuni, tra questi 17 capoluoghi di provincia e 683 piccoli centri - Ballottaggi il 28 e 29 maggio, date diverse in Sardegna e Sicilia. Debutto elettorale per tre municipi - Sono esattamente 793 i Comuni interessati alla tornata elettorale amministrativa che si apre domenica 14 e lunedì 15 maggio, con eventuale turno di ballottaggio il 28 e 29 maggio. Di questi la gran parte (598) appartengono a Regioni a statuto ordinario e 195 a Regioni a Statuto speciale. Coinvolti un numero di elettori pari a 4.587.877 (di cui 402.967 all’estero) distribuiti su 5.426 sezioni. Date diverse, invece, per Sicilia e Sardegna, nelle quali si voterà il 28 e il 29 maggio, con eventuali ballottaggi l’11 e 12 giugno. In tutti i casi, le urne saranno aperte la domenica dalle ore 7 alle ore 23, e il lunedì dalle ore 7 alle ore 15. Saranno 17 i capoluoghi di provincia che sceglieranno il nuovo sindaco e rinnoveranno il consiglio comunale (Ancona, Brescia, Brindisi, Catania, Imperia, Latina, Massa, Pisa, Ragusa, Siena, Siracusa, Sondrio, Teramo, Terni, Trapani, Treviso e Vicenza).

ANCI, Pnrr asili nido e scuole dell’infanzia, proroga al 20 giugno aggiudicazione lavori - L’avviso pubblico visibile sul sito del Ministero dell'Istruzione riporta il nuovo cronoprogramma da rispettare - In riferimento alle misure Pnrr asili nido e scuole dell’infanzia, il Ministero dell’Istruzione e del Merito con Avviso Pubblico del 10 maggio 2023 rende noto sul proprio sito che il termine per l’aggiudicazione dei lavori fissato al 31 maggio 2023 è prorogato al 20 giugno 2023.

ANCI, Rafforzamento capacità amministrative, le proposte di emendamento formulate da Anci - Il documento è stato inviato alle commissioni riunite Affari Costituzionali e Lavoro della Camera dei deputati - Pubblichiamo le proposte di emendamenti ANCI al ddl di conversione del decreto-legge 22 aprile 2023, n. 44 recante “Disposizioni urgenti per il rafforzamento della capacità amministrativa delle amministrazioni pubbliche” -cd assunzioni PA- che sono state inviate nelle commissioni riunite Affari Costituzionali e Lavoro della Camera dei deputati.

ANCI, In Conferenza unificata intesa sul Fondo periferie inclusive - “L’intesa sottoscritta oggi in Conferenza unificata sul decreto per l’accesso ai finanziamenti del Fondo periferie inclusive arriva a valle di un confronto con il ministro per la Disabilità Alessandra Locatelli, che ha tenuto in considerazione molte delle nostre proposte”. Lo ha dichiarato il vice presidente vicario di Anci Roberto Pella che ha partecipato alla riunione per conto dell'Associazione - “L’intesa sottoscritta oggi in Conferenza unificata sul decreto per l’accesso ai finanziamenti del Fondo periferie inclusive arriva a valle di un confronto con il ministro per la Disabilità Alessandra Locatelli, che ha tenuto in considerazione molte delle nostre proposte”. Lo dichiara il vice presidente vicario di Anci Roberto Pella.

ANCI, Anci: “Decreto rafforzamento PA ancora carente. Parlamento lo migliori in fase di conversione” - Le principali richieste formulate dall’Anci durante la Conferenza Unificata per il parere sul decreto - Revisione del contratto di formazione lavoro finalizzata a percorsi di stabilizzazione a tempo indeterminato del personale coinvolto; estensione anche ai Comuni del trattamento economico accessorio per il personale assunto per l’attuazione dei progetti Pnrr; esclusione degli oneri per i rinnovi contrattuali dal computo della spesa di personale che determinano la capacità assunzionale di Comuni e Città metropolitane. Sono queste le principali richieste formulate oggi dall’Anci durante la Conferenza Unificata, in cui l’Associazione è stata chiamata a dare il proprio parere al decreto legge 44/2023 sul rafforzamento delle capacità amministrative della PA.

IFEL, Gli impatti del PNRR sui Comuni e sui territori. IFEL partecipa al ForumPA 2023 il 16 e il 17 maggio - Anche quest’anno IFEL partecipa all’edizione di FORUMPA 2023. L'evento, che si terrà dal 16 al 18 maggio nella cornice del Palazzo dei Congressi a Roma, si intitola “Ripartiamo dalle persone”. Il filo conduttore dell'iniziativa è quindi rappresentato dalle persone, il vero motore della PA: attrarre i talenti e valorizzare le persone che già lavorano nelle amministrazioni è fondamentale per una PA che vuole accompagnare i grandi processi di trasformazione del Paese a partire, ma non solo, dal PNRR. Alla manifestazione IFEL porta, come da tradizione, il punto di vista dei comuni a due anni dalla rivoluzione del PNRR e in una delle stagioni più ricche di finanziamenti e di obiettivi da raggiungere per la PA locale, da decenni a questa parte.

 Giurisprudenza e Pareri della Corte dei conti

iusmanagement, Sentenza  del Consiglio di Stato,  sentenza n. 4498 del 3 maggio 2023 - Anche alle Università si applica il Codice del consumo, quindi le condizioni di recesso devono essere trasparenti e la giurisdizione è inderogabile - Con l’appello in esame l’Università odierna parte appellante impugnava la sentenza n. 11999 del 2021 del Tar del Lazio, recante rigetto dell’originario gravame. Quest’ultimo era stato proposto dalla stessa Università al fine di ottenere l’annullamento del provvedimento sanzionatorio del 15 gennaio 2020, con il quale l’Autorità garante per la concorrenza ed il mercato, in applicazione dell’art. 27, comma 6, del d.lgs. n. 206/2005 (c.d. Codice del Consumo) le aveva irrogato una sanzione pecuniaria di complessivi euro 250.000,00, in ragione dell’asserita violazione degli artt. 24, 25 e 66 bis del d.lgs. n. 206/2005.

eius, Sentenza della Corte di Cassazione, sezioni unite civili, 28 aprile 2023, n. 11287 - Processo tributario: il contribuente dichiarato fallito può impugnare in luogo del curatore rimasto inerte l'atto impositivo concernente pretese fiscali anteriori al fallimento - In tema di processo tributario: 1) nel caso di rapporto d'imposta i cui presupposti si siano formati prima della dichiarazione di fallimento, il contribuente dichiarato fallito cui sia stato notificato l'atto impositivo può impugnarlo, ex art. 43 l. fall., qualora il curatore si sia astenuto dal farlo, ovverosia abbia tenuto un comportamento oggettivo di pura e semplice inerzia, indipendentemente dalla consapevolezza e volontà che l'abbiano determinato; 2) l'insussistenza di un tale stato di inerzia del curatore comporta il difetto della capacità processuale del fallito in ordine all'impugnazione dell'atto impositivo, difetto che va rilevato dal giudice, anche d'ufficio, in ogni stato e grado del processo.

eius, Sentenza   della Corte di Cassazione,  sezione tributaria, 5 maggio 2023, n. 11993 - Fisco: la scelta del ravvedimento operoso ex art. 13 d.lgs. 472/1997 ha natura negoziale e, pertanto, può essere revocata ove frutto di errore solo se questo è essenziale e riconoscibile ai sensi dell'art. 1428 c.c. - In materia fiscale: 1) la scelta di avvalersi del ravvedimento operoso ex art. 13 del d.lgs. 18 dicembre 1997, n. 472 («Disposizioni generali in materia di sanzioni amministrative per le violazioni di norme tributarie, a norma dell'articolo 3, comma 133, della legge 23 dicembre 1996, n. 662»), riveste carattere negoziale, costituendo una dichiarazione di volontà, sicché può essere revocata ove frutto di errore solo se questo è essenziale e riconoscibile ai sensi dell'art. 1428 c.c.; 2) ai fini del rimborso delle somme versate a seguito di ravvedimento, non rileva né la natura, formale o sostanziale, della violazione tributaria né la mancanza ab origine dei presupposti sanzionatori.

eius, Sentenza  della Corte Costituzionale,  12 maggio 2023, n. 93 - Edilizia e urbanistica: è incostituzionale la normativa della Regione Umbria sulla riqualificazione di aree terremotate - È incostituzionale - per violazione dell'art. 117, commi secondo, lett. l), e terzo, Cost. - la normativa della Regione Umbria (l. 11/2005) in materia di riqualificazione di aree terremotate.

eius, Sentenza  della Corte di Giustizia UE,  terza sezione, 11 maggio 2023 - Trasporto aereo: il passeggero dev'essere indennizzato anche nel caso di cancellazione del volo per improvvisa malattia o morte di un membro dell'equipaggio- L'art. 5, § 3, del regolamento (CE) n. 261/2004 del Parlamento europeo e del Consiglio, dell'11 febbraio 2004, che istituisce regole comuni in materia di compensazione ed assistenza ai passeggeri in caso di negato imbarco, di cancellazione del volo o di ritardo prolungato e che abroga il regolamento (CEE) n. 295/91, dev'essere interpretato nel senso che l'assenza inaspettata, dovuta a malattia o decesso, di un membro dell'equipaggio indispensabile per assicurare il volo, intervenuta poco prima della partenza prevista di tale volo, non rientra nella nozione di «circostanze eccezionali» ai sensi di tale disposizione.

Corte dei Conti:

iusmanagement, Corte dei conti, sezione giurisdizionale per il Piemonte, sentenza n. 57 del 5 maggio 2023 - La sentenza di patteggiamento non preclude alla Corte dei Conti la valutazione del materiale probatorio delle indagini preliminari (anche dopo la riforma “Cartabia”)

iusmanagement, Corte dei conti, sezione giurisdizionale della Campania, 3 maggio 2023, n. 254 - In tema di responsabilità amministrativa, risponde del danno cagionato all'erario il dipendente pubblico (nella specie, dell'Inps) che, durante l'orario di lavoro, abbia utilizzato la banca dati informatica dell'ufficio per fini diversi da quelli istituzionali, così violando i doveri di servizio e alterando il nesso sinallagmatico fra prestazione lavorativa e retribuzione.

  Approfondimenti

neopa, Concorsi pubblici: l’amministrazione è tenuta a ripetere la sessione d’esame in caso di problemi tecnici ignoti - Con la recente sentenza n. 4444 del 2 maggio 2023, il Consiglio di Stato ha affermato che qualora nel corso dello svolgimento a distanza delle prove concorsuali dei concorsi pubblici dovesse verificarsi un problema tecnico di causa ignota, l’amministrazione è tenuta a ripetere la sessione d’esame. - Il caso scrutinato dai Giudici di Palazzo Spada riguardava un candidato dichiarato non idoneo per via di un problema tecnico con la sua videocamera. - Nel caso di specie il Consiglio di Stato ha giudicato non conforme ai principi di correttezza e buon andamento dell’azione amministrativa ed anche a buona fede la decisione dell’ente di non prevedere una sessione ad hoc per la ripetizione della prova, tanto più che, secondo quanto desumibile dalla documentazione in atti, l’Amministrazione in altre circostanze ha proprio disposto delle sessioni d’esame suppletive. - Ad avviso dei Giudici, peraltro, la non contestualità dell’esecuzione della prova non può ritenersi pregiudizievole per la par condicio dei concorrenti, ben potendosi pubblicizzare la nuova sessione d’esame al fine di consentire la partecipazione ai concorrenti interessati ad assistervi.

neopa, In assenza della dichiarazione di inagibilità, la TASI non può essere ridotta - La Corte di Giustizia Tributaria di secondo grado del Piemonte, con sent. 88/2023, ha ribadito che le norme di esenzione e agevolazione sono di stretta interpretazione e pertanto non vi è spazio per ricorrere al criterio analogico o all’interpretazione estensiva della norma oltre i casi e le condizioni dalle stesse espressamente considerati.

neopa, La Corte dei conti sollecita la revisione delle modalità di quantificazione dei compensi da riconoscere agli amministratori delle società a controllo pubblico - Nel ribadire l’impossibilità allo stato attuale di riconoscere agli amministratori delle società a controllo pubblico compensi eccedenti l’80 per cento di quanto erogato allo stesso titolo nel 2013 (stante la perdurante vigenza in via transitoria del limite di spesa previsto dall’art 4, comma 4, del D.L. 95/2012), la Sezione regionale di controllo della Corte dei conti del Veneto (con deliberazione n. 160/2023/PAR) ha auspicato una sollecita approvazione del decreto del Ministro dell’economia e delle finanze previsto dall’art. 11, comma 6, del D.Lgs. n. 175 del 2016 (cd. “Decreto fasce”) così da evitare “le ulteriori disfunzioni derivanti dall’ultrattività di un regime dichiaratamente transitorio (quale quello contenuto negli artt. 11, comma 7, del citato d.lgs. n. 175 del 2016 e 4, comma 4, del d.l. n. 95 del 2012), per di più incentrato unicamente sul criterio della spesa storica”, nonché per la “fondamentale necessità di contemperare, con misure adeguate, un’efficace azione amministrativa delle società a partecipazione pubblica con requisiti organizzativi che siano espressione di sana gestione finanziaria”.

upel,  Centri estivi, assegnato ai Comuni un fondo da 60 milioni per attività dal 1 giugno al 31 dicembre 2023, - Anche a seguito di richiesta dell’ANCI, quest’anno è stato previsto il fondo pari a 60 milioni di euro ai Comuni per iniziative da attuare nel periodo 1° giugno – 31 dicembre 2023 di potenziamento dei centri estivi, dei servizi socio educativi territoriali e dei centri con funzione educativa e ricreativa per i minori, anche in collaborazione con enti pubblici e privati, ai sensi dall’art. 42 del DL n. 48/23 recante ”Misure urgenti per l’inclusione sociale e l’accesso al mondo del Lavoro”, (allegato).

dirittiservizipubblici, Il report dell'Anac sulle novità del decreto legislativo n. 24/2023, che introduce la nuova disciplina del whistleblowing in Italia

iusmanagement,  Condannato il colpevole del data-breach di Twitter e diversi tentativi di cyber estorsioni a varie celebrità, - Un cittadino inglese è stato dichiarato colpevole dalla corte di New York di cyberstalking e del data-breach di Twitter del 2020 - Secondo i documenti del tribunale, tra il 2019 e il 2020, X ha partecipato a una varietà di crimini associati allo sfruttamento dei conti dei social media, all’estorsione online e al cyberstalking. Nel luglio 2020, X ha partecipato ad una associazione a delinquere per ottenere un accesso non autorizzato agli account di social media gestiti da Twitter Inc. (Twitter). All’inizio di luglio 2020, i membri della banda hanno utilizzato tecniche di ingegneria sociale per ottenere un accesso non autorizzato agli strumenti amministrativi utilizzati da Twitter per mantenere le sue operazioni. I criminali sono stati in grado di utilizzare gli strumenti per trasferire il controllo di alcuni account Twitter dai loro legittimi proprietari a vari utenti non autorizzati. In alcuni casi, i criminali hanno preso il controllo da soli e hanno utilizzato quel controllo per lanciare uno schema per frodare gli altri utenti di Twitter. In altri casi, i criminali hanno venduto l’accesso agli account Twitter ad altri.

Gazzetta Ufficiale

Decreto-Legge 4 maggio 2023, n. 48 Misure urgenti per l'inclusione sociale e l'accesso al mondo del lavoro. (23G00057) (GU Serie Generale n.103 del 04-05-2023)

Ministero dell'interno Comunicato Modifiche del decreto 22 aprile 2022 di assegnazione delle risorse ai soggetti attuatori dei piani integrati selezionati dalle citta' metropolitane - M5C2 investimento 2.2 del Piano nazionale di ripresa e resilienza (PNRR). (23A02598) (GU Serie Generale n.103 del 04-05-2023)

Legge 21 aprile 2023, n. 49 Disposizioni in materia di equo compenso delle prestazioni professionali. (23G00051) (GU Serie Generale n.104 del 05-05-2023)

Legge 5 maggio 2023, n. 50 Conversione in legge, con modificazioni, del decreto-legge 10 marzo 2023, n. 20, recante disposizioni urgenti in materia di flussi di ingresso legale dei lavoratori stranieri e di prevenzione e contrasto all'immigrazione irregolare. (23G00058) (GU Serie Generale n.104 del 05-05-2023)

Altri contenuti 

ANAC,  I contratti della Pubblica Amministrazione devono essere per iscritto - I contratti della pubblica amministrazione devono essere predisposti obbligatoriamente in forma scritta: la pubblica amministrazione non può assumere impegni o concludere contratti se non in forma scritta, né può rinnovare tacitamente i contratti. La forma scritta assolve una funzione di garanzia del regolare svolgimento dell’attività amministrativa, permettendo di identificare con precisione le clausole destinate a disciplinare il rapporto contrattuale. E’ quanto riafferma Anac nella delibera n. 119 del 15 marzo 2023, approvata al termine dell’istruttoria sulla Napoli Servizi Spa, la società multiservizi in-house providing del Comune di Napoli, una delle aziende di rilevanza strategica per l’Amministrazione Comunale che esegue da oltre un decennio numerosi servizi essenziali per l’ente partenopeo. La società è soggetta al controllo analogo da parte del Comune di Napoli che, in qualità di socio azionista al 100%, ne definisce il perimetro d’azione e le attività da porre in essere.

IFEL, Catalogo eventi