Notiziario n. 32 del 08 maggio 2023

Stampa

Pubblicato il N. 32/2023 del Notiziario di Segretari enti locali.

 

Primo piano

Camera dei Deputati, I e XI Commissioni riunite, Ordine del giorno di martedì 9 maggio Ore 17,30 Audizione informale del Segretario Nazionale dell'UNSCP Amedeo Scarsella nell'ambito dell'esame del disegno di legge C. 1114​ di conversione del decreto-legge n. 44 del 2023 recante disposizioni urgenti per il rafforzamento della capacità amministrativa delle amministrazioni pubbliche.

IFELPubblicata la banca dati IFEL con le risorse PNRR destinate a ciascun comune

Segretari Comunali

ANAC,  Segretari comunali e conflitti di interesse, evitare potenziali danni di imparzialità - Può generare conflitto di interessi la nomina del Segretario Generale di un Comune a Presidente della Commissione giudicatrice di due concorsi pubblici indetti dall’ente locale, in cui concorrono quali candidati sia dirigenti interni all’amministrazione che esterni, con i quali l’interessato ha o ha avuto stretti rapporti di natura lavorativa come tali comportanti rapporti di collaborazione costanti e frequenti?

Albo Segretari, Avviso n.34 del 05 maggio aprile avente scadenza 15 maggio 2023

Albo Segretari, BANDO Corso Spe.s 2023 - Si pubblica il decreto Vice Capo Dipartimento Vicario, Direttore Centrale per le Autonomie, Prefetto Caterina Amato, prot. n. 12727 del 28 aprile 2023 avente ad oggetto “Bando di ammissione al corso di specializzazione per segretari comunali previsto dall’ art. 14, comma 1, del d.P.R. n. 465/97, per il conseguimento dell’idoneità a segretario nei comuni fino a 65.000 abitanti non capoluoghi di provincia, denominato “Spe.S 2023”.

UNSCP,  il video promo della XI Edizione de "LE GIORNATE DEL SEGRETARIO" 12/14 MAGGIO 2023

UNSCP, Tornano all'Isola d'Elba "Le giornate del Segretario"

Governo e Parlamento

Ministero della Pubblica Amministrazione, Il Ministro Zangrillo incontra i vertici della CNA - “Una Pa semplice ed efficiente è una delle priorità per sostenere il rilancio delle attività economiche. Lavoriamo per una burocrazia alleata delle imprese”. Lo afferma il ministro per la Pubblica amministrazione, Paolo Zangrillo, che oggi ha ricevuto a Palazzo Vidoni il Presidente nazionale della CNA, Dario Costantini, e il Segretario Generale, Otello Gregorini.

DAIT, Comunicato stampa del 3 maggio 2023 - Riunione della Commissione per la stabilità finanziaria degli Enti locali per gli aspetti relativi alle problematiche di finanza locale.

DAIT, FAQ - Elezioni amministrative 2023 - Risposte e chiarimenti alle domande più frequenti degli elettori, inerenti le elezioni amministrative nelle Regioni a statuto ordinario del 14/15 maggio 2023.

DAIT, Circolare DAIT n.63 del 4 maggio 2023 - Amministrative 2023. Adempimenti degli uffici elettorali di sezione.

DAIT, Circolare DAIT n.64 del 4 maggio 2023 - Elezioni regionali Molise 2023. Revisione straordinaria delle liste elettorali.

DAIT, Circolare DAIT n.65 del 4 maggio 2023 - Decreto del Ministro dell'interno inerente le modalità di attribuzione, da parte dell'Anagrafe Nazionale della popolazione residente, di un codice identificativo univoco per garantire la circolarità dei dati anagrafici l'interoperabilità con le altre banche dati delle pubbliche amministrazioni

DAIT, Circolare DAIT n.66 del 5 maggio 2023 - Accesso generalizzato agli indici decennali dei registri dello stato civile.

Servizio del Bilancio - Nota di lettura - n. 49 - Schema di decreto del Presidente della Repubblica concernente regolamento di modifica del regolamento di cui al decreto del Presidente della Repubblica 11 novembre 2005, n. 255, recante unificazione strutturale della Giunta centrale per gli studi storici e degli Istituti storici (Atto del Governo n. 41)

Servizio di Bilancio - Nota di lettura - n. 48  - A. S. 614: "Istituzione del Museo della Shoah in Roma"

Servizio Studi - Nota su atti dell'Unione europea - n. 11 - Attività delle istituzioni dell'Unione europea - Aprile 2023

Servizio Studi - Nota su atti dell'Unione europea - n. 10  - Il "Critical Raw Material Act" e la Comunicazione della Commissione europea sull'approvvigionamento di materie prime critich

 Dal mondo delle Autonomie 

Anci, Pnrr, pubblicata la banca dati IFEL con l’importo delle risorse destinate a ciascun Comune - Attiva la piattaforma Easy, Canelli: "Il Pnrr dei Comuni è partito. Ora deve funzionare tutto il resto" - Da oggi è possibile consultare sulla Piattaforma Easy della Fondazione IFEL comune per comune l’importo delle risorse assegnate dai bandi del Pnrr, banca dati resa possibile attraverso la raccolta e l’analisi dei decreti e delle graduatorie PNRR pubblicate dalle amministrazioni. In particolare la sezione PNRRinCOMUNE del portale permette di visualizzare le assegnazioni degli investimenti PNRR rivolti a comuni, città metropolitane, unioni di comuni e comunità montane.

Anci, Nuovo codice appalti, webinar in Anci sulle opportunità a disposizione dei piccoli Comuni - L’incontro è servito per illustrare le principali novità introdotte dalle nuove disposizioni normative e le derivanti opportunità per i piccoli Comuni. - Si è tenuto oggi, 5 maggio 2023, il webinar organizzato da ANCI sul “Nuovo Codice degli Appalti nei Piccoli Comuni: le principali novità e disciplina del regime transitorio”. L’incontro è servito per illustrare le principali novità introdotte dalle nuove disposizioni normative e le derivanti opportunità per i piccoli Comuni. L’incontro, rientrante nel Progetto PICCOLI, promosso dal Dipartimento della funzione pubblica nella cornice del PON Governance e capacità istituzionale 2014-2020, ed attuato da ANCI, ha visto la partecipazione di più di 900 persone.

Anci, Terranova: “Concetto da affrontare a tutto tondo su cui i sindaci si confrontano ogni giorno” - La vicepresidente Anci con delega alle Pari opportunità è intervenuta al “Festival delle donne 2023” di Treviso - “Il concetto di pari opportunità tocca diverse sfere della vita di una comunità e su cui i Comuni si confrontano ogni giorno”. Così la sindaca di Termini Imerese e vicepresidente Anci con delega alle Pari opportunità, Maria Terranova, intervenuta in video collegamento al “Festival delle donne 2023” organizzato a Treviso.

Anci, Il 12 maggio webinar Anci sulle novità del nuovo Codice degli appalti - Il webinar è rivolto a funzionari, esperti ed operatori del settore. Per iscriversi link nell'articolo - Sarà dedicato a “Le novità del nuovo Codice degli appalti (D.lgs.vo n.36 del 31 marzo 2023)” il prossimo webinar organizzato da Anci in programma per venerdì 12 maggio dalle ore 10 alle 13 rivolto a funzionari, esperti ed operatori del settore (per iscriversi).

Anci, Giornata mondiale della Croce Rossa, bandiera esposta fuori dai Comuni dall’8 al 14 maggio - Lettera ai comuni dei presidenti nazionali di Anci Antonio Decaro e della Croce Rossa Italia Rosario Valastro, in occasione della Giornata mondiale della Croce Rossa dell’8 maggio. la sera tra l’8 e il 9 maggio si illumini di rosso un monumento di ogni Comune - Le amministrazioni locali espongano fuori dai palazzi comunali la bandiera della Croce Rossa per tutta la settimana che va dall’8 al 14 maggio, in occasione della Giornata mondiale della Croce Rossa che ricorre il prossimo 8 maggio. Allo stesso tempo la sera tra l’8 e il 9 maggio illuminino di rosso un monumento del proprio Comune.

Anci, Contrasto bullismo e cyberbullismo. Tappa a Como per la campagna itinerante del Moige - Ha preso parte all'incontro il vicepresidente di Anci, Stefano Locatelli che ha ribadito il ruolo centrale dei Comuni e l'uso consapevole del web - Prima tappa a Como della campagna itinerante del Moige “Giovani Ambasciatori per la cittadinanza digitale contro cyberbullismo e cyber risk” presentata negli scorsi mesi al Senato e a cui ha preso parte il vice presidente di Anci Stefano Locatelli. Obiettivo è quello di promuovere sul territorio nazionale azioni di sensibilizzazione e di informazione verso ragazze e ragazzi vittime di bullismo e cyberbullismo.

Anci, Piemonte Anci sostiene “Le città delle donne”, tutti i Comuni possono entrare nella rete - Qui il regolamento, le linee guida e il fac-simile di delibera con tutte le info utili per aderire - L’Anci invita i Comuni ad entrare nella rete “Le città delle donne”, una iniziativa realizzata e promossa dagli Stati Generali delle Donne, quale coordinamento permanente che sostiene la parità di genere e le pari opportunità di trattamento fra uomini e donne, in materia di occupazione e di impiego e il contrasto della violenza di genere in quanto violazione dei diritti umani e forma di discriminazione contro le donne. Nel condividere le tematiche dell’iniziativa, e perseguire gli stessi obiettivi per una comunità più responsabile e inclusiva, Anci intende sensibilizzare, tramite le “Linee guida del progetto”, gli enti locali per una cultura di politiche inclusive, senza discriminazioni di genere e pregiudizi, per una politica che sostenga le pari opportunità.

 Giurisprudenza e Pareri della Corte dei conti

giustiziaamministrativa, Sentenza  del Consiglio di Stato,  sezione V, ordinanza 29 marzo 2023, n. 3264 – Pres. De Nictolis; Est. Perotti - UM n. 57/2023. Ancora un rinvio alla Corte UE sulla proporzionalità dell’incameramento automatico della garanzia in caso di esclusione di impresa non aggiudicataria - La quinta sezione del Consiglio di Stato dispone un nuovo rinvio pregiudiziale alla Corte di giustizia UE al fine di verificare la compatibilità della disciplina interna della automatica escussione della garanzia provvisoria – a seguito, nel caso di specie, di esclusione dalla gara per irregolarità fiscali – con l’ordinamento eurounitario e, segnatamente, con i principi di proporzionalità, concorrenza, libertà di stabilimento e libera prestazione di servizi, nell’ipotesi che l’operatore economico attinto non sia risultato aggiudicatario

eius, Sentenza della Corte di Cassazione, parere n. 585 del 14 aprile 2023 - Diritto penale: la non punibilità ex art. 131-bis c.p., come modificato dal d.lgs. 150/2022, è invocabile per la prima volta nel giudizio di legittimità solo in presenza di un novum non deducibile anteriormente che impone una rivalutazione del fatto - In tema di non punibilità per particolare tenuità del fatto, la questione dell'applicabilità dell'art. 131-bis c.p., come novellato dall'art. 1, comma 1, lett. c), n. 1), del d.lgs. 10 ottobre 2022, n. 150 («Attuazione della legge 27 settembre 2021, n. 134, recante delega al Governo per l'efficienza del processo penale, nonché in materia di giustizia riparativa e disposizioni per la celere definizione dei procedimenti giudiziari»), attesa la natura di diritto penale sostanziale dell'istituto, è proponibile per la prima volta nel giudizio di legittimità, a condizione che il ricorrente alleghi, pena l'inammissibilità del ricorso per genericità, l'esistenza di un novum, non deducibile anteriormente a detta novella, il quale imponga una rivalutazione del fatto ai fini dell'applicazione della causa di non punibilità (nella vicenda di specie, riguardante un reato sanzionato con pena che già consentiva l'applicazione della causa in parola, la Cassazione ha escluso che costituisse un novum la diversa cornice edittale contemplata dall'odierno testo dell'art. 131-bis c.p.).

eius, Sentenza della Corte di Giustizia Europea, prima sezione, 4 maggio 2023 - Trattamento dei dati personali: il diritto di ottenere dal titolare del trattamento una copia dei dati personali implica che sia consegnata all'interessato una riproduzione fedele e intelligibile dell'insieme di tali dati. - La Corte di giustizia UE ha dichiarato che: 1) l'art. 15, § 3, prima frase, del regolamento (UE) 2016/679 del Parlamento europeo e del Consiglio, del 27 aprile 2016, relativo alla protezione delle persone fisiche con riguardo al trattamento dei dati personali, nonché alla libera circolazione di tali dati e che abroga la direttiva 95/46/CE (regolamento generale sulla protezione dei dati), dev'essere interpretato nel senso che il diritto di ottenere dal titolare del trattamento una copia dei dati personali oggetto di trattamento implica che sia consegnata all'interessato una riproduzione fedele e intelligibile dell'insieme di tali dati. Detto diritto presuppone quello di ottenere copia di estratti di documenti o addirittura di documenti interi o, ancora, di estratti di banche dati contenenti, tra l'altro, tali dati, se la fornitura di una siffatta copia è indispensabile per consentire all'interessato di esercitare effettivamente i diritti conferitigli da tale regolamento, fermo restando che occorre tener conto, al riguardo, dei diritti e delle libertà altrui; 2) l'art. 15, § 3, terza frase, del regolamento 2016/679 dev'essere interpretato nel senso che la nozione di «informazioni» ivi menzionata si riferisce esclusivamente ai dati personali di cui il titolare del trattamento deve fornire una copia in applicazione della prima frase di tale paragrafo.

eius, Sentenza  del Consiglio di Stato,  terza sezione, 4 maggio 2023 - Trattamento dei dati personali: la mera violazione del RGPD non dà diritto al risarcimento - La Corte di giustizia UE ha dichiarato che: 1) l'art. 82, § 1, del regolamento (UE) 2016/679 del Parlamento europeo e del Consiglio, del 27 aprile 2016, relativo alla protezione delle persone fisiche con riguardo al trattamento dei dati personali, nonché alla libera circolazione di tali dati e che abroga la direttiva 95/46/CE (regolamento generale sulla protezione dei dati), dev'essere interpretato nel senso che: a) la mera violazione delle disposizioni di tale regolamento non è sufficiente per conferire un diritto al risarcimento; b) esso osta a una norma o una prassi nazionale che subordina il risarcimento di un danno immateriale, ai sensi di tale disposizione, alla condizione che il danno subito dall'interessato abbia raggiunto un certo grado di gravità; 2) l'art. 82 del regolamento 2016/679 dev'essere interpretato nel senso che, ai fini della determinazione dell'importo del risarcimento dovuto in base al diritto al risarcimento sancito da tale articolo, i giudici nazionali devono applicare le norme interne di ciascuno Stato membro relative all'entità del risarcimento pecuniario, purché siano rispettati i principi di equivalenza e di effettività del diritto dell'Unione.

eius, Sentenza  della Corte Costituzionale,  4 maggio 2023, n. 84 - Pubblico impiego: è incostituzionale la normativa della Sicilia in materia di stabilizzazione e fuoriuscita di personale - È incostituzionale - per violazione di varî parametri - la normativa della Regione Siciliana (ll. 9/2021, 29/2021, 35/2021 e 13/2022) in materia di stabilizzazione e fuoriuscita di personale.

Corte dei Conti:

iusmanagement, Corte dei conti, sezione giurisdizionale per il Molise, sentenza n. 21 del 3 maggio 2023 - Anche alle attività professionali non autorizzabili consegue l’obbligo di riversamento dei compensi

iusmanagement, Corte dei conti, sezione regionale di controllo per la Regione Abruzzo, deliberazione n. 116/2023/PAR del 28 aprile 2023 - Divieto di incarichi retribuiti ad amministratori locali: non cambia nulla, a maggior ragione per i CdA di società in house

  Approfondimenti

neopa,  Alloggi sociali sfitti: esenzione IMU per un periodo temporaneo, - Con la Risoluzione n. 2/DF del 20/03/2023, il Ministero dell’Economia e delle Finanze risolve il dubbio inerente all’applicazione dell’esenzione per l’abitazione principale per gli alloggi sociali nei periodi in cui sono sfitti. - Prioritariamente, il MEF precisa che, dalla lettura dell’art. 1 co. 741 lett. c) n. 3 L. 160/2019 emerge che per l’applicazione dell’esenzione occorre che sussistano i requisiti di alloggio sociale (di cui al D.M. 22 aprile 2008) e che gli immobili siano adibiti ad abitazione principale dai soggetti assegnatari. Tale ultima condizione è stata introdotta allo scopo di restringere l’assimilazione ai soli casi in cui l’alloggio sia effettivamente utilizzato come abitazione principale e per escludere, quindi, dal beneficio gli appartamenti sfitti e comunque tenuti a disposizione.

lagazzettadeglientilocali,  Organizzazione dei centri estivi con finalità culturali, - I centri estivi sono una tra le varie attività che un Ente organizza per i più giovani al termine dell’anno scolastico. Quest’ultimi rappresentano una risposta pubblica a una serie di iniziative che originariamente appartenevano al privato sociale, alle formazioni e Enti religiosi, ai quartieri. - Le iniziative dei centri estivi - Questi luoghi ricreativi sono volti a impegnare i giovani in ambiti ludico ricreativo, con iniziative che possono ricomprendere la riscoperta di antichi mestieri, materie tematiche, ambiti culturali, con la rappresentazione di luoghi e tempi passati. Tra le iniziative che sono portate avanti sono volto a riprendere le le materie scolastiche o le discipline di maggiore interesse tra i giovani, che possono prevedere la realizzazione di progetti, costruzioni, spettacoli, in relazione alle proposte pervenute dall’esterno.

upel,  PNRR: Erogazione acconto del contributo “piccole opere” annualità 2022, - La Direzione Centrale della Finanza Locale rende noto che in data 2 maggio 2023 si è provveduto ad erogare l’acconto – annualità 2022 – per il contributo per Interventi per la resilienza, la valorizzazione del territorio e l’efficienza energetica dei comuni – articolo 1, comma 29 e seguenti, legge 27 dicembre 2019, n.160 agli enti che hanno provveduto ad integrare e alimentare le informazioni sul sistema informatico Regis.

lapostadelsindaco,  Rilascio certificazioni anagrafiche dei soggetti iscritti all'Aire, - Certificazioni anagrafiche iscritti all'aire.
Si chiede se:
- il certificato di esistenza in vita possa essere rilasciato dal Comune di iscrizione AIRE o solo dal Consolato?
- il certificato di cittadinanza possa esser rilasciato anche dal Comune di iscrizione AIRE?
- se entrambi i certificati debbano essere riferiti solo fino alla data di emigrazione (poiché tale eventuale limite temporale non è specificato nelle certificazioni ANPR e, trattandosi di file in PDF non è possibile modificarli).

lapostadelsindaco,  Esenzione imposta di bollo relativa a certificato di eseguite pubblicazioni per matrimonio, - Si richiede un qualificato parere in merito all'esenzione dall'imposta di bollo relativa al certificato di eseguite pubblicazioni per matrimonio concordatario, confrontandosi due distinte scuole di pensiero. Chi scrive è dell'avviso che siano tuttora valide le pur datate previsioni di cui alla risoluzione ministeriale della Direzione Generale delle Tasse del 18/01/1979 n. 291512 (con una interpretazione estensiva della tab. di cui al DPR 642/1972) e la nota del Ministero Finanze del 09/07/1991 n. 390291/91 (che pur fa riferimento "a monte" agli scomparsi registri delle pubblicazioni). Altri invece sono di diverso orientamento, considerando che, insieme ai registri delle pubblicazioni, sia venuta meno anche l'esenzione.

lapostadelsindaco,  PNRR: approvazione istanze opere eseguite dal 1° gennaio al 31 luglio 2022 - pubblicato il decreto, - Il provvedimento approva e indica istanze di accesso al fondo ritenute ammissibili e i rispettivi importi. - Il decreto è attinente gli aumenti dei prezzi dei materiali da costruzione per opere PNRR, approva ed indica le istanze di accesso al succitato fondo ritenute ammissibili ed i rispettivi importi, con riferimento agli stati di avanzamento delle lavorazioni eseguite e contabilizzate dal direttore dei lavori ovvero annotate, sotto la responsabilità dello stesso, nel libretto delle misure dal 1° gennaio 2022 al 31 luglio 2022.

lapostadelsindaco,  Gli idonei di un concorso pubblico non vantano un diritto soggettivo allo scorrimento delle graduatorie per l’assunzione, - Gli idonei non hanno il diritto soggettivo allo scorrimento delle graduatorie dei concorsi pubblici. - La conclusione si trae dall’analisi della sentenza del TAR Campania, Sezione I, 1/3/2023, n. 1310, chiamato a pronunciarsi sulla legittimità della decisione di un comune di attivare un reclutamento mediante concorso pubblico, invece di scorrere la graduatoria.

DAIT,  Accesso agli atti amministrativi da parte dei consiglieri di minoranza, - Sintesi/Massima - L'accesso agli atti del consigliere può essere chiesto se connesso all'attività di consigliere comunale. Qualora si riferiscano ad interessi privati del consigliere, possono essere richiesti secondo la legge n.241/1990 o il d.lgs. n.267/2000 e normativa sull'accesso civico generalizzato.

dirittiservizipubblici, Il decreto legge 4 maggio 2023, n. 48, recante Misure urgenti per l'inclusione sociale e l'accesso al mondo del lavoro (in GU n.103 del 4-5-2023)

La Gazzetta degli enti locali,  Le progressioni verticali in deroga: cosa fare?

La Gazzetta degli enti locali, Progressioni verticali in deroga: l’ARAN fornisce la sua interpretazione e la Corte dei conti non la smentisce

La Gazzetta degli enti locali, Domande e risposte sulla nuova possibilità di progressioni tra aree “in deroga” negli Enti locali prevista nel nuovo CCNL Funzioni Locali

Giustizia Amministrativa, I principi nel Codice dei contratti pubblici: la digitalizzazione

neopa,  Non c’è accordo tra Corte dei conti e RGS sulle modalità di computo del salario accessorio del Segretario nel tetto 2016, - Con deliberazione n. 115/2023/PAR, la Sezione regionale di controllo della Corte dei conti della Lombardia è tornata a ribadire che, “al fine di osservare correttamente il tetto 2016 delle risorse accessorie, ai sensi dell’articolo 23, comma 2, del decreto legislativo n. 75 del 2017, il comune deve considerare le risorse necessarie al trattamento accessorio del personale nel loro ammontare complessivo”.

neopa,  Pubblicato il Quaderno operativo Anci sulle funzioni tecniche incentivabili, - Come noto, sulla Gazzetta Ufficiale n. 77 del 31 marzo 2023 (Supplemento Ordinario n. 12) è stato pubblicato il decreto legislativo 31 marzo 2023, n. 36, recante il nuovo Codice dei contratti pubblici. Il Codice (con i relativi allegati) è entrato in vigore il 1° aprile 2023, ma le disposizioni ivi contenute acquisiranno efficacia soltanto a far data dal 1° luglio 2023 (come confermato recentemente anche dal Mims).

neopa,  Patrimonio della PA: aperta la rilevazione dei beni immobili, - A partire da ieri, sul portale del MEF - Dipartimento del Tesoro è disponibile l’applicativo Immobili per il censimento dei beni immobili, in proprietà o di proprietà di altra Amministrazione detenuti a qualunque titolo, al 31/12/2022 (art. 2, comma 222, della legge n. 191/2009).
In continuità con la prima rilevazione del nuovo applicativo avvenuta lo scorso anno, le Amministrazioni devono verificare quanto presente a sistema alla chiusura del censimento precedente (dati al 31/12/2019) e procedere all’aggiornamento dei dati, inserendo le variazioni intervenute nel corso degli anni 2020, 2021 e 2022 in modo da rappresentare la situazione del patrimonio immobiliare pubblico posseduto o detenuto al 31/12/2022.

neopa,  Riparto sanzioni codice della strada: dal conteggio si detraggono solo le spese connesse agli incassi, - Con la recente deliberazione n. 112/2023 PAR, la Corte dei conti – Sezione regionale di controllo per la Lombardia ha confermato l’orientamento formulato dalla Sezione delle Autonomie della Corte dei conti con deliberazione n. 1/SEZAUT/2019/QMIG in merito alla suddivisione ed alla destinazione dei proventi derivanti da sanzioni per violazione del Codice della Strada, ovvero che “Ai fini della corretta quantificazione della quota del 50% dei proventi derivanti dall’accertamento delle violazioni dei limiti massimi di velocità, di cui all’art. 142, comma 12-bis, del d.lgs. n. 285/1992, attribuita all’ente da cui dipende l’organo accertatore, non devono essere detratte le spese per il personale impiegato nella specifica attività di controllo e di accertamento delle violazioni, le spese connesse al rilevamento, all’accertamento e alla notifica delle stesse e quelle successive relative alla riscossione della sanzione”.

salvisjuribus,  Gli strumenti di partecipazione popolare non impegnano l’amministrazione ad agire in autotutela, - La richiesta avanzata dai privati nei confronti della P.A. al fine di ottenerne un intervento in autotutela doverosa, deve giuridicamente qualificarsi quale semplice denuncia con funzione sollecitatoria, da cui non può derivare alcuna forma di silenzio inadempimento, impugnabile ritualmente ai sensi dell’art. 31 del Codice del processo amministrativo.

lapostadelsindaco,  Il quorum strutturale e funzionale del Consiglio comunale., - Il quorum del Consiglio comunale indica il numero di Consiglieri occorrenti per lo svolgimento delle sedute, differente a seconda che si tratti di prima o di seconda convocazione, e per l’approvazione delle proposte deliberative, che può essere differenziato a seconda del tipo e della natura della proposta (ad es., esigendo un quorum più elevato per l’approvazione di provvedimenti di particolare importanza quali il bilancio, il rendiconto, lo statuto comunale, determinati tipi di regolamenti comunali, piani urbanistici generali et similia, in modo da evitare che minoranze variabili ed occasionali possano incidere sull’attività amministrativa dell’ente al di fuori di un contesto programmato e coerente nell’ambito della maggioranza che governa l’ente stesso).

lapostadelsindaco,  Obbligodi richiedere la visita medica fiscale nei confronti dei dipendenti che presentano un certificato di malattia, - Si chiede se esiste un obbligo specifico, per l'Ente, di richiedere la visita medica fiscale nei confronti dei dipendenti che presentano un certificato di malattia, che non rientra fra i casi di esenzione, cioè ad esempio la malattia ordinaria, il ricovero e convalescenza post ricovero, l’accesso al Pronto Soccorso con successivo certificato medico, ecc.

upel,  Bando | Enti locali con situazione finanziaria compromessa, - La Regione Sardegna emana finanziamenti a enti locali che presentano una situazione finanziaria compromessa per l’onere, costituito anche dal debito di mutui già contratti, derivante da procedure espropriative relative a sentenze esecutive, arbitrati o transazioni giudiziali o extragiudiziali.

Gazzetta Ufficiale

Ministero dell'Economia e delle Finanze Decreto 21 aprile 2023 Modifiche alle specifiche tecniche previste dall'articolo 3, comma 3, del decreto 23 dicembre 2013, n. 163, concernente il «Regolamento recante la disciplina dell'uso di strumenti informatici e telematici nel processo tributario in attuazione delle disposizioni contenute nell'articolo 39, comma 8, del decreto-legge 6 luglio 2011, n. 98, convertito dalla legge 15 luglio 2011, n. 111». (23A02531) (GU Serie Generale n.102 del 03-05-2023)

Ministero delle Infrastrutture e dei Trasporti Decreto 30 marzo 2023 Approvazione delle istanze ammissibili presentate dalle stazioni appaltanti con riferimento alle lavorazioni eseguite dal 1° gennaio 2022 al 31 luglio 2022. (23A02518) (GU Serie Generale n.102 del 03-05-2023)

Altri contenuti 

IFEL,  PNRR Academy: al via i webinar del Modulo "Dalla gara all'aggiudicazione" - Lunedì 8 maggio 2023 partono i webinar formativi del Modulo 3 “Dalla gara all'aggiudicazione”, previsti nell’ambito della Formazione di base della PNRR ACADEMY, realizzata dalla Convenzione tra Ministero delle Infrastrutture e della Mobilità Sostenibili (Mims) - Direzione generale per la regolazione dei contratti pubblici e la vigilanza sulle grandi opere e ITACA, IFEL e SNA, in collaborazione con la rete nazionale degli Osservatori regionali, Anac e Consip.

IFEL,  Pubblicata la banca dati IFEL con le risorse PNRR destinate a ciascun comune - Da oggi è possibile consultare sulla Piattaforma Easy della Fondazione IFEL comune per comune l’importo delle risorse assegnate dai bandi del PNRR, banca dati resa possibile attraverso la raccolta e l’analisi dei decreti e delle graduatorie PNRR pubblicate dalle amministrazioni. In particolare la sezione PNRRinCOMUNE del portale permette di visualizzare le assegnazioni degli investimenti PNRR rivolti a comuni, città metropolitane, unioni di comuni e comunità montane. La navigazione per comune permette di visualizzare in quali missioni e componenti o investimenti e riforme è coinvolto un singolo comune o altra aggregazione nonché le assegnazioni di cui risulta beneficiario alla data di aggiornamento del database. Una seconda modalità di navigazione permette, invece, di consultare le stesse risorse assegnate per territorio, missione e componente PNRR divise per ripartizioni geografiche, singole regioni e provincie autonome o le singole province. Questa navigazione permette inoltre la lettura della distribuzione territoriale delle assegnazioni di ciascuna missione e componente.

IFEL, Catalogo eventi