Notiziario n. 31 del 04 maggio 2023

Stampa

Pubblicato il N. 31/2023 del Notiziario di Segretari enti locali.

 

Primo piano

Anci, Il Quaderno operativo Anci sulle funzioni tecniche incentivabili - L'obiettivo del manuale è fornire una prima disamina dei principali contenuti dell’articolo 45 del nuovo Codice dei Contratti Pubblici sulle funzioni tecniche incentivabili, facilitare la prima applicazione della nuova norma e proporre un modello di Regolamento per la definizione degli stessi incentivi. - Il nuovo Codice dei contratti pubblici costituisce una riforma abilitante nel quadro delle misure previste dal PNRR e, delineando un nuovo assetto ordinamentale della materia, introduce, “a regime”, molte delle disposizioni di semplificazione delle procedure contenute nella legislazione emergenziale degli ultimi anni.Tra le molte novità, anche quella sulle funzioni tecniche incentivabili.

Giustizia Amministrativa, Concessioni demaniali marittime: un’ulteriore puntata di una storia infinita

Segretari Comunali

Albo Segretari, Avviso n.33 del 02 maggio aprile avente scadenza 12 maggio 2023

Albo Segretari, Avviso n.32 del 28 aprile avente scadenza 08 maggio 2023

Albo Segretari, Nuove iniziative per la Formazione Permanente - Con la giornata formativa in modalità webinar del 23 maggio 2023 a cura di Alessandro Hinna sulla tematica “Trasparenza e prevenzione della corruzione”, riprenderanno i corsi di aggiornamento della Formazione Permanente, approvati con la direttiva del Sig. Ministro dell’Interno del 9 marzo 2023, e destinati a segretari comunali e provinciali, dirigenti, personale direttivo e amministratori degli Enti Locali. Si ricorda che le giornate formative approvate nell’ambito della Formazione Permanente, sono anche destinate, all’assolvimento dell’obbligo formativo, ai sensi dell’art. art. 16-ter, d.l. 162/2019 (neosegretari comunali).

Albo Segretari, BANDO Corso Spe.s 2023 - Si pubblica il decreto Vice Capo Dipartimento Vicario, Direttore Centrale per le Autonomie, Prefetto Caterina Amato, prot. n. 12727 del 28 aprile 2023 avente ad oggetto “Bando di ammissione al corso di specializzazione per segretari comunali previsto dall’ art. 14, comma 1, del d.P.R. n. 465/97, per il conseguimento dell’idoneità a segretario nei comuni fino a 65.000 abitanti non capoluoghi di provincia, denominato “Spe.S 2023”.

UNSCP,  il video promo della XI Edizione de "LE GIORNATE DEL SEGRETARIO" 12/14 MAGGIO 2023

UNSCP, Tornano all'Isola d'Elba "Le giornate del Segretario"

Governo e Parlamento

Ministero della Pubblica Amministrazione, "Una PA alleata delle imprese" - Gli impegni per tagliare inutile burocrazia e fare della PA un’alleata delle imprese sono stati al centro di un incontro svoltosi oggi a Roma tra il Ministro per la pubblica amministrazione, Paolo Zangrillo, e la Giunta esecutiva di Confartigianato.

Ministero della Pubblica Amministrazione, 1 Maggio: Zangrillo, lavoro pubblico e formazione valori che arricchiscono tutti - In occasione della festività del Primo Maggio il ministro per la Pubblica amministrazione, Paolo Zangrillo, ha rivolto attraverso i social un video messaggio ai 3,2 milioni di lavoratori pubblici. Parole di augurio, ma anche un invito a investire innanzitutto su sé stessi – attraverso la formazione – per migliorare, accrescere e acquisire nuove conoscenze e rispondere in maniera sempre più efficiente ai bisogni di cittadini e imprese.

DAIT, Comunicato del 3 maggio 2023 - Interventi per la resilienza, la valorizzazione del territorio e l’efficienza energetica dei comuni - articolo 1, comma 29 e seguenti, legge 27 dicembre 2019, n.160. Erogazione acconto del contributo “piccole opere” annualità 2022. [PNRR - M2C4 - Investimento 2.2]

DAIT, Pubblicazione n.4 - Elezioni amministrative - Ed. 2023 - Amministrative 2023. Elezione diretta del sindaco e del consiglio comunale nei comuni con popolazione sino a 15.000 abitanti. Istruzioni per le operazioni dell’Adunanza dei presidenti delle sezioni.

DAIT, Pubblicazione n.3 - Elezioni amministrative - Ed. 2023 - Amministrative 2023. Elezione diretta del sindaco e del consiglio comunale nei comuni con popolazione superiore ai 15.000 abitanti. Istruzioni per le operazioni dell’Ufficio Centrale.

DAIT, Circolare DAIT n.62 del 2 maggio 2023 - Amministrative 2023. Ammissione di elettori all'esercizio del diritto di voto con procedura speciale.

DAIT, Circolare DAIT n.61 del 28 aprile 2023 - PNRR. Rilevazione mancata alimentazione dati di monitoraggio e rendicontazione all'interno del sistema informativo ReGiS. Erogazione acconto. Lazio. [PNRR - M2C4 - Investimento 2.2]

DAIT, Circolare DAIT n.59 del 27 aprile 2023 - Amministrative 2023 nei comuni delle regioni a statuto ordinario con popolazione sino a 15.000 abitanti in cui è stata ammessa una sola lista. Quorum di votanti per la validità dell'elezione. Acquisizione dei risultati ufficiosi.

DAIT, Circolare DAIT n.58 del 27 aprile 2023 - PNRR. Rilevazione mancata alimentazione dati di monitoraggio e rendicontazione all'interno del sistema informativo ReGiS. Erogazione acconto. Molise. [PNRR - M2C4 - Investimento 2.2]

DAIT,- Circolare DAIT n.57 del 24 aprile 2023 - PNRR. Rilevazione mancata alimentazione dati di monitoraggio e rendicontazione all'interno del sistema informativo ReGiS. Erogazione acconto. Sardegna. [PNRR - M2C4 - Investimento 2.2]

Servizio Studi - Dossier - n. 89  - Schema di decreto del Presidente della Repubblica recante regolamento sull'accesso agli impieghi nelle pubbliche amministrazioni - A.G. 42

Servizio di Bilancio - Nota di lettura - n. 47 - A.S. 571: "Delega al Governo in materia di revisione del sistema degli incentivi alle imprese, nonché disposizioni di semplificazione delle relative procedure"

Servizio Studi - Dossier - n. 88  - Disposizioni urgenti per il rafforzamento della capacità amministrativa delle amministrazioni pubbliche - A.C. 1114 - D.L. 44/2023

Servizio Studi - Dossier - n. 87 - Unificazione strutturale della Giunta centrale per gli studi storici e degli Istituti storici (Atto del Governo n. 41)

Servizio Studi - Dossier - n. 63/1 - Istituzione di una Commissione parlamentare di inchiesta sulle attività illecite connesse al ciclo dei rifiuti - A.S. 536

Servizio Studi - Dossier - n. 86 - Monitoraggio dell'attuazione del Piano Nazionale di Ripresa e Resilienza. I traguardi e gli obiettivi da conseguire entro il 30 giugno 2023

 Dal mondo delle Autonomie 

Anci, Rafforzamento capacità amministrativa dei Comuni, prima nota lettura Anci - Le prime osservazioni sul Decreto-legge 22 aprile 2023, n. 44 - Pubblichiamo la prima nota di lettura ANCI sul Decreto-legge 22 aprile 2023, n. 44 recante “Disposizioni urgenti per il rafforzamento della capacità amministrativa delle amministrazioni pubbliche”

Anci, Maltempo in Emilia Romagna. Solidarietà a comunità e amministrazioni colpite - Il susseguirsi di questi fenomeni richiama ad un’azione ancora più convinta di revisione e rafforzamento delle attività di prevenzione e previsione degli eventi con precipitazioni intense, tema che Anci ha posto da tempo all’attenzione del Governo e della Protezione civile nazionale - Anci è vicina ed esprime solidarietà alle comunità locali e alle amministrazioni comunali colpite dall’ondata eccezionale di maltempo che imperversa sin da ieri sull’Emilia Romagna, causando distruzione e purtroppo, ancora una volta, la perdita di vite umane. Le notizie che giungono dalla Regione mostrano un quadro preoccupante, anche per le evacuazioni di migliaia di abitazioni invase dalle acque tracimate da torrenti e fiumi in piena. Si tratta di una ondata di maltempo che si evolve, come in altre occasioni, in eventi estremi che sempre più frequentemente obbligano al ricorso allo stato di emergenza. Il susseguirsi di questi fenomeni richiama ad un’azione ancora più convinta di revisione e rafforzamento delle attività di prevenzione e previsione degli eventi con precipitazioni intense, tema che Anci ha posto da tempo all’attenzione del Governo e della Protezione civile nazionale.

Anci, Biffoni: “Puntare su hub di primissima accoglienza e rete SAI diffuso su territori” - Presentato in Anci il rapporto sui minori stranieri non accompagnati. Sono intervenuti: il segretario generale dell’Anci, Veronica Nicotra, la responsabile del Servizio centrale SAI, Virginia Costa, Carla Garlatti Autorità Garante per l’Infanzia e l’Adolescenza, il prefetto Valerio Valenti e il delegato dell’Anci all’immigrazione Matteo Biffoni - Nel 2021 gli enti locali titolari di un progetto SAI per minori stranieri non accompagnati sono stati 239 di cui 219 Comuni, 5 Unità territoriali sovracomunali (ex Province), 3 Unioni di Comuni e 12 altri Enti (Ambiti o Distretti territoriali e sociali, Consorzi intercomunali, Società della salute) per un totale di 6.683 posti, così distribuiti: 37,1% al Sud, 26,5% Isole, 26,8% Nord e 9,5% Centro. 80 sono i Comuni titolati che hanno meno di 5.000 abitanti, mentre 50 sono capoluoghi di Provincia. Con uno sguardo al 2022 si registra un incremento del +47% dei minori accolti nel SAI: quasi 12 mila.

Anci, Anci Sicilia: “Preoccupante aumento dei comuni che dichiarano il dissesto” - Il presidente Amenta: “Ribadiamo la necessità di istituire un tavolo istituzionale tra stato, regione ed enti locali” - “Esprimiamo la nostra preoccupazione per la crescita esponenziale del numero di enti locali in condizione di criticità finanziaria a cui si legano anche le difficoltà di carattere organizzativo. Sono, infatti, oltre 100 i comuni siciliani in dissesto o pre-dissesto che, in gran parte, non sono in grado di effettuare l’assunzione delle necessarie professionalità proprio per l’assenza di una sostenibilità finanziaria. Per questi motivi ribadiamo l’assoluta necessità di istituire un tavolo istituzionale, anche in seno alla Conferenza unificata, tra Stato, Regione siciliana ed enti locali”.

Anci, Vecchi: “Esperienze di amministrazione condivisa fondamentali per innovare welfare delle città” - Il sindaco di Reggio Emilia: “Anci attenta a evoluzione riforma Terzo settore” - “Anci segue costantemente l’evoluzione e l’attuazione della riforma del Terzo settore. L’occasione di quest’oggi è stata fondamentale per ribadire l’importanza delle esperienze di amministrazione condivisa, di co programmazione e co progettazione, che stanno contribuendo ad innovare il welfare delle città, il rapporto tra comuni e terzo settore nella gestione del bene comune”.

Anci, La bandiera dell’organizzazione internazionale esposta fuori dai comuni dall’8 al 14 maggio - Lettera ai comuni dei presidenti nazionali di Anci Antonio Decaro e della Croce Rossa Italia Rosario Valastro, in occasione della Giornata mondiale della Croce Rossa dell’8 maggio. la sera tra l’8 e il 9 maggio si illumini di rosso un monumento di ogni Comune - Le amministrazioni locali espongano fuori dai palazzi comunali la bandiera della Croce Rossa per tutta la settimana che va dall’8 al 14 maggio, in occasione della Giornata mondiale della Croce Rossa che ricorre il prossimo 8 maggio. Allo stesso tempo la sera tra l’8 e il 9 maggio illuminino di rosso un monumento del proprio Comune.

Anci, Piemonte Al via l’edizione 2023 del Premio Piemonte Innovazione - Si aprono oggi le iscrizioni alla settima edizione del Premio Piemonte Innovazione e Sviluppo Next Generation, l’iniziativa promossa da ANCI Piemonte con la collaborazione di ANFoV per valorizzare le buone pratiche della PA locale in tema di innovazione. Oltre a premiare i Comuni piemontesi, il Premio prevede anche quest’anno una sezione realizzata in collaborazione con ANCI nazionale per i progetti provenienti da tutta Italia. Per la prima volta nella storia dell’iniziativa, il Premio gode dell’Alto Patrocinio del Parlamento europeo e del Ministero delle Imprese e del Made in Italy (MIMIT) oltre che della Regione Piemonte e del Consiglio regionale del Piemonte. Inoltre l’edizione 2023 del Premio ha ottenuto il patrocinio di Rai per la Sostenibilità e di FERPI (Federazione Italiana Relazioni Pubbliche).

IFEL, Obiettivi in Comune: rendicontazione entro il 31 maggio per servizi sociali, asili nido e trasporto scolastico studenti con disabilità - anno 2022 - I Comuni delle Regioni a Statuto Ordinario, della Regione siciliana e della Sardegna sono impegnati, in questi giorni, a rendicontare lo sviluppo e il potenziamento dei servizi sociali, degli asili nido e del trasporto scolastico studenti con disabilità per effetto delle risorse aggiuntive inserite nel Fondo di solidarietà comunale disposte dalla legge di Bilancio 2022 (legge n. 234/2021, commi da 172 a 174 e comma 563) e dalla legge di Bilancio 2021 (legge n. 178/2020, comma 792).

IFEL, Certificazione risorse Covid-19 e contributo caro bollette per l’anno 2022 entro il 31 maggio p.v. - Sono in linea, sull’applicativo previsto nel portale dedicato al Pareggio di Bilancio, i modelli di certificazione di cui al decreto del Ministero dell’economia e delle finanze, di concerto con il Ministero dell’interno, n. 242764 del 18 ottobre 2022, aventi come oggetto le risorse straordinarie utilizzate nel 2022 in ragione dell’emergenza epidemiologica (art. 13, co. 3 del DL 4/2022), ivi incluse le risorse assegnate per garantire la continuità dei servizi erogati, in relazione alla spesa per utenze di energia elettrica e gas (art. 27, co. 2 del DL 17/2022 e successivi rifinanziamenti).

 Giurisprudenza e Pareri della Corte dei conti

iusmanagement, Sentenza  del Consiglio di Stato,  sentenza n. 4444 del 2 maggio 2023 - Concorsi, prova telematica: Se in una prova di concorso a distanza la causa del problema tecnico rimane ignota, l’amministrazione è tenuta a ripetere la sessione d’esame

iusmanagement, Sentenza  del Consiglio di Stato, parere n. 585 del 14 aprile 2023 - Nel nuovo regolamento dei concorsi pubblici il Consiglio di Stato individua criticità riguardanti le procedure informatizzate e la parità di genere -

eius, Sentenza  del Consiglio di Stato,  sezione VI, 26 aprile 2023, n. 4173 - Edilizia e urbanistica: per l'impugnazione di un titolo autorizzatorio non è sufficiente la sola vicinitas, ma deve sussistere anche l'interesse al ricorso. - Nel caso di impugnativa di un titolo autorizzatorio edilizio, il criterio della vicinitas, quale elemento di individuazione della legittimazione, non vale ex se a dimostrare la sussistenza dell'interesse al ricorso, ovverosia di uno specifico pregiudizio derivante dall'atto censurato (riforma TAR Piemonte, sez. I, sent. n. 1477/2016).

eius, Sentenza  del Consiglio di Stato,   sezione V, 21 aprile 2023, n. 4067 - Società in house: sulla revoca disposta dal neoeletto sindaco ex art. 50 d.lgs. 267/2000 dell'amministratore di una partecipata del Comune decide il giudice ordinario - Appartiene alla giurisdizione del giudice ordinario la controversia riguardante la revoca, disposta dal sindaco in forza dell'art. 50, commi 8 e 9, del d.lgs. 18 agosto 2000, n. 267 («Testo unico delle leggi sull'ordinamento degli enti locali»), dell'amministratore di una società in house del Comune (conferma TAR Sardegna, sez. II, sent. n. 866/2022).

eius, Sentenza  del Consiglio di Stato,  sezione IV, 19 aprile 2023, n. 3969 - Processo amministrativo: anche l'omessa o errata percezione del contenuto di un atto processuale la quale abbia indotto il giudice a decidere sulla base di un falso presupposto di fatto può dar luogo a revocazione ex art. 395, n. 4, c.p.c. - In tema di processo amministrativo, l'errore di fatto revocatorio ex art. 395, n. 4, c.p.c. è configurabile anche nell'ipotesi di omessa o errata percezione del contenuto meramente materiale di atti ritualmente prodotti in giudizio la quale abbia indotto l'organo giudicante a decidere sulla base di un falso presupposto fattuale, sempreché l'errore, da un lato, attenga a un punto non controverso su cui la sentenza non abbia espressamente motivato e, dall'altro, sia stato determinante nel condurre alla pronuncia revocanda

Corte dei Conti:

iusmanagement, Corte dei conti, sezione giurisdizionale per il Molise, sentenza n. 21 del 3 maggio 2023 - Anche alle attività professionali non autorizzabili consegue l’obbligo di riversamento dei compensi

iusmanagement, Corte dei conti, sezione regionale di controllo per la Regione Abruzzo, deliberazione n. 116/2023/PAR del 28 aprile 2023 - Divieto di incarichi retribuiti ad amministratori locali: non cambia nulla, a maggior ragione per i CdA di società in house

  Approfondimenti

La Gazzetta degli enti locali,  Le progressioni verticali in deroga: cosa fare?

La Gazzetta degli enti locali, Progressioni verticali in deroga: l’ARAN fornisce la sua interpretazione e la Corte dei conti non la smentisce

La Gazzetta degli enti locali, Domande e risposte sulla nuova possibilità di progressioni tra aree “in deroga” negli Enti locali prevista nel nuovo CCNL Funzioni Locali

Giustizia Amministrativa, I principi nel Codice dei contratti pubblici: la digitalizzazione

neopa,  Verifica del rispetto dei vincoli di finanza pubblica ai fini della stabilizzazione del personale precario, - Con delibera n. 4/SEZAUT/2023/QMIG, la Sezione Autonomie della Corte dei conti ha enunciato il seguente principio di diritto: «Il comma 4 dell’art. 20 rubricato "Superamento del precariato nelle pubbliche amministrazioni” del d.lgs.n.75 del 2017 – che vieta ai comuni che “per l’intero quinquennio 2012-2016 non hanno rispettato i vincoli di finanza pubblica” di applicare i commi 1 e 2 della medesima norma, e dunque, di fare ricorso alle speciali facoltà di reclutamento del personale ivi previste e da ultimo prorogate al 31 dicembre 2023, al maturare di determinati requisiti – costituisce un limite anche nell’ipotesi di assunzioni effettuate nel regime temporale prorogato e, di conseguenza, il rispetto dei vincoli di finanza pubblica deve continuare ad essere valutato con riferimento all’intero quinquennio 2012-2016, secondo la previsione espressa della norma».

neopa,  Non c’è accordo tra Corte dei conti e RGS sulle modalità di computo del salario accessorio del Segretario nel tetto 2016, - Con deliberazione n. 115/2023/PAR, la Sezione regionale di controllo della Corte dei conti della Lombardia è tornata a ribadire che, “al fine di osservare correttamente il tetto 2016 delle risorse accessorie, ai sensi dell’articolo 23, comma 2, del decreto legislativo n. 75 del 2017, il comune deve considerare le risorse necessarie al trattamento accessorio del personale nel loro ammontare complessivo”.

neopa,  Pubblicato il Quaderno operativo Anci sulle funzioni tecniche incentivabili, - Come noto, sulla Gazzetta Ufficiale n. 77 del 31 marzo 2023 (Supplemento Ordinario n. 12) è stato pubblicato il decreto legislativo 31 marzo 2023, n. 36, recante il nuovo Codice dei contratti pubblici. Il Codice (con i relativi allegati) è entrato in vigore il 1° aprile 2023, ma le disposizioni ivi contenute acquisiranno efficacia soltanto a far data dal 1° luglio 2023 (come confermato recentemente anche dal Mims).

neopa,  Patrimonio della PA: aperta la rilevazione dei beni immobili, - A partire da ieri, sul portale del MEF - Dipartimento del Tesoro è disponibile l’applicativo Immobili per il censimento dei beni immobili, in proprietà o di proprietà di altra Amministrazione detenuti a qualunque titolo, al 31/12/2022 (art. 2, comma 222, della legge n. 191/2009).
In continuità con la prima rilevazione del nuovo applicativo avvenuta lo scorso anno, le Amministrazioni devono verificare quanto presente a sistema alla chiusura del censimento precedente (dati al 31/12/2019) e procedere all’aggiornamento dei dati, inserendo le variazioni intervenute nel corso degli anni 2020, 2021 e 2022 in modo da rappresentare la situazione del patrimonio immobiliare pubblico posseduto o detenuto al 31/12/2022.

neopa,  Riparto sanzioni codice della strada: dal conteggio si detraggono solo le spese connesse agli incassi, - Con la recente deliberazione n. 112/2023 PAR, la Corte dei conti – Sezione regionale di controllo per la Lombardia ha confermato l’orientamento formulato dalla Sezione delle Autonomie della Corte dei conti con deliberazione n. 1/SEZAUT/2019/QMIG in merito alla suddivisione ed alla destinazione dei proventi derivanti da sanzioni per violazione del Codice della Strada, ovvero che “Ai fini della corretta quantificazione della quota del 50% dei proventi derivanti dall’accertamento delle violazioni dei limiti massimi di velocità, di cui all’art. 142, comma 12-bis, del d.lgs. n. 285/1992, attribuita all’ente da cui dipende l’organo accertatore, non devono essere detratte le spese per il personale impiegato nella specifica attività di controllo e di accertamento delle violazioni, le spese connesse al rilevamento, all’accertamento e alla notifica delle stesse e quelle successive relative alla riscossione della sanzione”.

salvisjuribus,  Gli strumenti di partecipazione popolare non impegnano l’amministrazione ad agire in autotutela, - La richiesta avanzata dai privati nei confronti della P.A. al fine di ottenerne un intervento in autotutela doverosa, deve giuridicamente qualificarsi quale semplice denuncia con funzione sollecitatoria, da cui non può derivare alcuna forma di silenzio inadempimento, impugnabile ritualmente ai sensi dell’art. 31 del Codice del processo amministrativo.

lapostadelsindaco,  Il quorum strutturale e funzionale del Consiglio comunale., - Il quorum del Consiglio comunale indica il numero di Consiglieri occorrenti per lo svolgimento delle sedute, differente a seconda che si tratti di prima o di seconda convocazione, e per l’approvazione delle proposte deliberative, che può essere differenziato a seconda del tipo e della natura della proposta (ad es., esigendo un quorum più elevato per l’approvazione di provvedimenti di particolare importanza quali il bilancio, il rendiconto, lo statuto comunale, determinati tipi di regolamenti comunali, piani urbanistici generali et similia, in modo da evitare che minoranze variabili ed occasionali possano incidere sull’attività amministrativa dell’ente al di fuori di un contesto programmato e coerente nell’ambito della maggioranza che governa l’ente stesso).

lapostadelsindaco,  Obbligodi richiedere la visita medica fiscale nei confronti dei dipendenti che presentano un certificato di malattia, - Si chiede se esiste un obbligo specifico, per l'Ente, di richiedere la visita medica fiscale nei confronti dei dipendenti che presentano un certificato di malattia, che non rientra fra i casi di esenzione, cioè ad esempio la malattia ordinaria, il ricovero e convalescenza post ricovero, l’accesso al Pronto Soccorso con successivo certificato medico, ecc.

upel,  Bando | Enti locali con situazione finanziaria compromessa, - La Regione Sardegna emana finanziamenti a enti locali che presentano una situazione finanziaria compromessa per l’onere, costituito anche dal debito di mutui già contratti, derivante da procedure espropriative relative a sentenze esecutive, arbitrati o transazioni giudiziali o extragiudiziali.

Gazzetta Ufficiale

Regioni, Gazzetta Ufficiale: la rassegna di aprile

 

Altri contenuti 

ANAC,  Appalti sotto soglia e subappalto, le novità del Codice. Analisi dei princìpi generali della legge - Molte sono le novità del nuovo Codice degli appalti, che avrà efficacia dal prossimo 1° luglio. In questa approfondita e documentata analisi Anac, vengono indicati i princìpi generali e i principali cambiamenti introdotti. Tra questi, importanti le novità riguardanti gli appalti sotto soglia (articoli 48-55) e subappalto (articolo 119).

ANAC,  Appalti mense scolastiche, discriminatorio premiare caratteristiche cucina con punteggio alto - Per assegnare il servizio di mensa scolastica non si può premiare con punteggio troppo elevato le caratteristiche della cucina quali superficie del centro cottura, strumentazione, uso elle energie rinnovabili, dando solo venti giorni di tempo per dimostrarne il possesso. Ciò costituisce un’ingiusta discriminazione tra le imprese che già dispongono di un centro di cottura (come il gestore uscente) e coloro che invece ne siano privi, in contrasto con i principi di massima concorrenza e parità di trattamento. Lo ha stabilito Anac nel parere di precontenzioso n. 156 del 19 aprile 2023 approvato in seguito all’istanza di una società che contestava la procedura bandita dal comune di Acquaviva delle Fonti, in provincia di Bari, denunciando l’impossibilità di presentare un’offerta tanto che l’unica impresa ad averlo fatto è stata quella uscente che ha gestito il servizio per vent’anni.

ANAC,  Digitalizzazione degli appalti, ecco come si arriva all’interoperabilità delle piattaforme - Per la prima volta, un’intera sezione del Codice degli Appalti viene dedicata alla digitalizzazione del ciclo di vita dei contratti pubblici (articoli 19-36 del nuovo Codice). Vengono stabiliti i principi e i diritti digitali sottesi alla partecipazione alle gare pubbliche, tra cui quello dell’unicità dell’invio, secondo cui ciascun dato deve essere fornito dal suo possessore una sola volta a un solo sistema informativo (articolo 19).  Il nuovo Codice recepisce l’esigenza di “definire le modalità per digitalizzare le procedure per tutti gli appalti pubblici e concessioni e definire i requisiti di interoperabilità e interconnettività”, prevista tra gli obiettivi più rilevanti del Piano Nazionale di Ripresa e di Resilienza.

ANAC,  Appalti, un'impresa non può partecipare a una gara e poi contestare l'insostenibilità dei costi - Un operatore economico non può presentare domanda di partecipazione ad una gara d’appalto e successivamente contestare la presunta incapienza del prezzo posto a base di gara.

ANAC,  Commissione di gara d’appalto di una strada, il Rup può essere anche un architetto - Affinché una commissione di gara d’appalto sia qualificata, è sufficiente che possieda nel suo complesso adeguata qualificazione tecnica con riferimento al settore dell'affidamento.

ANAC,  Qualificazione Stazioni Appaltanti: le novità del nuovo Codice - Il nuovo Codice dedica due articoli (N. 62 e 63) e un allegato alla centralizzazione e qualificazione delle stazioni appaltanti, già disciplinata nel dettaglio dalla delibera ANAC del 28 settembre 2022, n. 441.

IFEL, Catalogo eventi