Notiziario n. 28 del 17 aprile 2023

Stampa

Pubblicato il N. 28/2023 del Notiziario di Segretari enti locali.

 

Primo piano

Corte CostituzionaleFondo di solidarietà comunale: è urgente l’intervento del legislatore

MEF, Circolare del 14 aprile 2023, n. 16 Integrazione delle Linee Guida per lo svolgimento delle attività di controllo e rendicontazione delle Misure PNRR di competenza delle Amministrazioni centrali e dei Soggetti Attuatori - Rilascio in esercizio sul sistema informativo ReGiS delle Attestazioni dei controlli svolti su procedure e spese e del collegamento alla banca dati ORBIS nonché alle piattaforme antifrode ARACHNE e PIAF-IT

Segretari Comunali

 Albo Segretari, Avviso n.29 del 14 aprile avente scadenza 24 aprile 2023

Albo Segretari, Comunicato Certificazione Unica 2023 - I segretari comunali e provinciali che nell'anno 2022 hanno percepito redditi a qualsiasi titolo da questa Amministrazione, possono scaricare la C.U. 2023 accedendo alla propria area personale sul sito https://noipa.meg.gov.it

Albo Segretari, Dal PTPCT al PIAO: la strategia di prevenzione della corruzione in una logica di programmazione integrata secondo il PNA 2022 - Sono aperte le iscrizioni per il webinar che si terrà il 19 aprile 2023 sulla tematica “Dal PTPCT al PIAO: la strategia di prevenzione della corruzione in una logica di programmazione integrata secondo il PNA 2022” a cura che di Sonia Moi (Scarica il programma). E’ rivolto a segretari comunali e provinciali, dirigenti, personale direttivo e amministratori degli enti locali. Si ricorda che le giornate formative, approvate con la direttiva ministeriale dello scorso 2022 nell’ambito della Formazione Permanente, sono anche destinate, all’assolvimento dell’obbligo formativo, ai sensi dell’art. 16-ter, d.l. 162/2019 (Neosegretari comunali).

neopa,  Sul numero massimo dei mandati dei Sindaci e le modalità di accesso all’Albo dei Segretari non sono ammesse deroghe regionali, Con la sentenza n. 60/2023, la Corte Costituzionale ha dichiarato l’illegittimità costituzionale degli artt. 1 e 3 della legge della Regione Sardegna 11 aprile 2022, n. 9 (Interventi vari in materia di enti locali della Sardegna. Modifiche alla legge regionale n. 4 del 2012 e alla legge regionale n. 3 del 2009).

UNSCP,  il video promo della XI Edizione de "LE GIORNATE DEL SEGRETARIO" 12/14 MAGGIO 2023

UNSCP, Tornano all'Isola d'Elba "Le giornate del Segretario"

Governo e Parlamento

Ministero della Pubblica Amministrazione, Il 17 aprile "Facciamo semplice l’Italia" fa tappa all’INAIL - È in programma lunedì 17 aprile, nella sede dell’INAIL (Istituto Nazionale per l’Assicurazione contro gli Infortuni sul Lavoro) a Roma (Piazzale Pastore 6), la tappa nel Lazio di "Facciamo semplice l’Italia", il percorso lungo tutto il Paese del Ministro per la pubblica amministrazione, Paolo Zangrillo, volto a raccogliere le indicazioni e le proposte delle istituzioni e degli stakeholder attivi nelle amministrazioni visitate. Una nuova occasione di ascolto e confronto, organizzata dal Dipartimento della funzione pubblica, che segue gli appuntamenti di Perugia, L’Aquila e Napoli, con focus sulle tematiche amministrative legate alla gestione del lavoro pubblico, al capitale umano della PA e alle semplificazioni per gli utenti.

DAIT, Circolare DAIT n.48 del 14 aprile 2023 - PNRR. Rilevazione mancata alimentazione dati di monitoraggio e rendicontazione all'interno del sistema informativo ReGiS. Erogazione acconto. Basilicata. [PNRR - M2C4 - Investimento 2.2]

DAIT, Circolare DAIT n.47 del 14 aprile 2023 - PNRR. Rilevazione mancata alimentazione dati di monitoraggio e rendicontazione all'interno del sistema informativo ReGiS. Erogazione acconto. Abruzzo. [PNRR - M2C4 - Investimento 2.2]

DAIT, Comunicato stampa del 13 aprile 2023 - Convenzione Quadro con la LUISS, Libera Università Internazionale degli Studi Sociali Guido Carli, di Roma per l'attivazione di tirocini curriculari a favore degli studenti del medesimo Ateneo per il monitoraggio, l'attuazione e la realizzazione degli interventi previsti dal PNRR e il corretto utilizzo delle risorse finanziarie.

Servizio Studi - Dossier - n. 58/2  - Disposizioni urgenti per l'attuazione del Piano nazionale di ripresa e resilienza (PNRR) e del Piano nazionale degli investimenti complementari al PNRR (PNC), nonché per l'attuazione delle politiche di coesione e della politica agricola comune. D.L. 13/2023 - A.C. 1089. Parte I - Schede di lettura

Servizio Studi - Nota Breve - n. 20  - A.S. n. 113 - Disposizioni in materia di diritto all'oblio delle persone che sono state affette da patologie oncologiche

Servizio Studi - Dossier - n. 79  - Delega al Governo in materia di revisione del sistema degli incentivi alle imprese, nonché disposizioni di semplificazione delle relative procedure A.S. n. 571

Servizio Studi - Dossier - n. 60 - Le intercettazioni: profili di diritto comparato

Servizio Studi - Nota Breve - n. 19 - AA.SS. nn. 188-360-477 - Modifiche in materia di geografia giudiziaria

Servizio per la qualità degli atti normativi - Relazioni alle Camere - n. 2 - Disposizioni urgenti per la realizzazione del collegamento stabile tra la Sicilia e la Calabria - D.L. 35/2023 - A.C. 1067

 Dal mondo delle Autonomie 

Anci, Bilanci previsione, Anci e Upi a Piantedosi: proroga al 31 maggio per loro approvazione - Decaro e De Pascale: "Tre motivazioni alla base della richiesta: incertezza risorse Fsc, effetti rinegoziazione mutui e difficoltà legate alla definizione della Tari di fronte all’ incremento dei costi delle materie prime”. Il presidente dell’Anci Antonio Decaro e il presidente delle Province Italiane UPI Michele de Pascale scrivono al ministro Piantedosi per chiedere una proroga al 31 maggio 2023 del termine per l’approvazione dei bilanci di previsione, in scadenza il 30 aprile.

Anci, Biffoni: “Emendamenti al dl Cutro? Non sono urgenza e non servono ai Sindaci” - Il sindaco di Prato e delegato Anci all'Immigrazione chiede “un supplemento di riflessione a Governo e Parlamento e affinché non decidano da soli. Il tema è delicato, occorre muoversi con attenzione e cautela e ascoltando i sindaci che, a prescindere dalle appartenenze politiche, hanno a cuore il benessere delle comunità residenti sui territori" - I due maxiemendamenti presentati al cosiddetto Decreto Cutro, che porterebbero nuovamente i richiedenti asilo fuori dal sistema di accoglienza Sai “sicuramente non è quello che serve ai sindaci e non sono certo sia la prima urgenza in questa situazione”. Lo dichiara il sindaco di Prato e delegato Anci all’Immigrazione, Matteo Biffoni.

ANCI, Biffoni: “Ingestibile concentrazione minori stranieri non accompagnati in certi Comuni” - Il delegato all'Immigrazione: "Come chiesto dal sindaco di Milano Sala, vanno attivati con urgenza meccanismi che consentano di evitare le concentrazioni sul territorio di pochi Comuni, rendendo il fenomeno ingestibile" - “Siamo preoccupati per le concentrazioni di minori stranieri non accompagnati su determinati Comuni. Servono meccanismi per evitare queste concentrazioni altrimenti la situazione diventa ingestibile”. Lo dichiara il sindaco di Prato e delegato Anci all’Immigrazione, Matteo Biffoni.

ANCI, Lombardia, Presentato nuovo piano CDP per la rinegoziazione mutui EELL, Guerra: Sui territori importanti i partenariati per offrire ai Comuni competenze specifiche - Orlandi: Strumento importante per affrontare nuove sfide - Presentato questa mattina presso la sede di CDP Milano il nuovo piano per la rinegoziazione dei mutui degli Enti Locali. Il piano, approvato da CDP anche su sollecitazione dell’Anci, permetterà di rimodulare il profilo di rimborso di 130.000 prestiti per un debito residuo totale di circa 24 miliardi di euro. L'intero processo avverrà per via telematica.

ANCI, Piemonte, Dissesto idrogeologico: il punto in un convegno della Regione - Programmare per prevenire. Questo il filo conduttore del convegno “Progettazione e monitoraggio del dissesto idrogeologico”, organizzato dalla Regione Piemonte in collaborazione con gli Ordini degli ingegneri e geologi piemontesi nella Sala Trasparenza di Piazza Castello a Torino.

 Giurisprudenza e Pareri della Corte dei conti

eius, Sentenza della Corte Costituzionale,  14 aprile 2023, n. 71 - Bilancio e contabilità pubblica: inammissibili le questioni di costituzionalità relative al fondo di solidarietà comunale promosse dalla Regione Liguria (ma il vincolo di destinazione sulle risorse del fondo contrasta con l'art. 119 Cost.) - Sono inammissibili, poiché l'individuazione del rimedio al vulnus lamentato dalla ricorrente «non può che spettare al legislatore, dato il ventaglio delle soluzioni possibili», le questioni di legittimità costituzionale - promosse dalla Regione Liguria in riferimento agli artt. 5 e 119, commi primo, terzo, quarto e quinto, Cost. - dell'art. 1, commi 172, 174, 563 e 564, della l. 30 dicembre 2021, n. 234 («Bilancio di previsione dello Stato per l'anno finanziario 2022 e bilancio pluriennale per il triennio 2022-2024»), in tema di fondo di solidarietà comunale.

eius, Sentenza della Corte Costituzionale,  14 aprile 2023, n. 70 - Bilancio e contabilità pubblica: sono incostituzionali i commi 537 e 721, lett. a), dell'art. 1 della l. 234/2021, relativi, rispettivamente, al contributo in favore dei Comuni per la rigenerazione urbana e ai tirocini extracurricolari - Sono incostituzionali i seguenti commi dell'art. 1 della l. 30 dicembre 2021, n. 234 («Bilancio di previsione dello Stato per l'anno finanziario 2022 e bilancio pluriennale per il triennio 2022-2024»): 1) 537, là dove non prevede che il decreto interministeriale che stabilisce l'ammontare del contributo per la rigenerazione urbana attribuito a ciascun Comune sia adottato previa intesa in sede di Conferenza unificata [per violazione degli artt. 117, terzo comma («governo del territorio»), e 120 Cost.]; 2) 721, lett. a), là dove limita l'applicazione dei tirocini extracurricolari a soggetti con difficoltà di inclusione sociale (per violazione dell'art. 117, quarto comma, Cost.).

eius, Sentenza  del Consiglio di Stato,  sezione III, 31 marzo 2023, n. 3337 - Giustizia amministrativa: il ricorso straordinario al Presidente della Repubblica va notificato, oltreché ad almeno uno dei controinteressati, anche all'autorità che ha emanato l'atto impugnato, se essa non appartiene all'amministrazione statale - Ai sensi dell'art. 9 del d.P.R. 24 novembre 1971, n. 1199 («Semplificazione dei procedimenti in materia di ricorsi amministrativi»), e alla luce della sentenza della Corte costituzionale 29 luglio 1982, n. 148, il ricorso straordinario al Presidente della Repubblica dev'essere notificato, entro il medesimo termine di centoventi giorni, oltreché ad almeno uno dei controinteressati, anche all'autorità che ha emanato l'atto impugnato, se essa non appartiene all'amministrazione statale, pena l'inammissibilità (conferma TAR Liguria, sez. I, sent. n. 417/2021).

eius, Sentenza  del Consiglio di Stato,  sezione VII, 30 marzo 2023, n. 3291 - Edilizia e urbanistica: ai fini del rilascio del permesso di costruire in sanatoria, non rilevano eventuali progetti di adeguamento futuro dell'opera abusiva, salvo che la legge regionale stabilisca altrimenti - In tema di edilizia e urbanistica, ai sensi dell'art. 36, comma 1, del d.P.R. 6 giugno 2001, n. 380 [«Testo unico delle disposizioni legislative e regolamentari in materia edilizia. (Testo A)»], il rilascio del permesso di costruire in sanatoria presuppone l'esistenza della "doppia conformità" dell'opera abusiva, e cioè che «l'intervento risulti conforme alla disciplina urbanistica ed edilizia vigente sia al momento della realizzazione dello stesso, sia al momento della presentazione della domanda»; con la conseguenza che, ai fini di tale permesso, non rilevano eventuali progetti di adeguamento futuro del manufatto, salvo diversa previsione della legge regionale (conferma TAR Umbria, sent. n. 569/2018).

eius, Sentenza del TAR Emilia Romagna,  sezione II, 6 aprile 2023, n. 207 - Accesso ai documenti amministrativi: chi si è visto negare l'accesso non può semplicemente reiterare la medesima istanza ostensiva, ma deve impugnare il diniego nel termine di trenta giorni ex art. 116 c.p.a. - Colui al quale sia stato negato l'accesso a documenti amministrativi non può semplicemente reiterare la medesima istanza ostensiva, né può impugnare il nuovo diniego che sia meramente confermativo di quello precedente, ma deve subito proporre ricorso nel termine di trenta giorni stabilito dall'art. 116 c.p.a., salva l'allegazione di fatti nuovi (sopravvenuti o no), non rappresentati nell'originaria richiesta, oppure una diversa prospettazione dell'interesse giuridico che legittima all'accesso.

Corte dei Conti:

iusmanagement, Corte dei conti, sezione giurisdizionale per il Veneto, sentenza n. 24 del 12 aprile 2023 - L’acquisto di derivati da parte di un Comune senza adeguata istruttoria è foriero di danno erariale

iusmanagement, Corte dei conti, sezione regionale di controllo per la Regione Emilia-Romagna, deliberazione n. 42/2023/PRSE - Costituzione del fondo e mancata sottoscrizione del contratto decentrato integrativo: le economie confluiscono nella quota vincolata del risultato di amministrazione

  Approfondimenti

giurisprudenzappalti,  Consorzi stabili, periodo transitorio ed il ritorno del d. lgs 163/2006., - Il d. lgs 36/2023, a sorpresa, interviene sulla disciplina dei consorzi stabili nel periodo tra l’entrata in vigore e l’efficacia del nuovo Codice. Con un’operazione di reviviscenza, addirittura, del D.Lgs 163/2006. A sorpresa in quanto l’originario articolo 225, approvato a dicembre dal Consiglio dei Ministri, non conteneva alcuna indicazione.

neopa,  Corte Costituzionale: Fondo di Solidarietà Comunale non coerente con l'art. 119 della Costituzione, - La Corte Costituzionale si è espressa in materia di Fondo di Solidarietà Comunale con la Sentenza 71/2023 depositata il 14 aprile scorso chiamando il legislatore ad intervenire tempestivamente per superare una soluzione perequativa ibrida che non è coerente con il disegno costituzionale dell’autonomia finanziaria di cui all’art. 119 Cost.

neopa,  Il condannato in primo grado non può fare l’istruttore direttivo contabile del Comune, - Un condannato in primo grado per i reati di abuso d’ufficio e falsità ideologica non può ricoprire l’incarico di istruttore direttivo contabile del Comune, anche se la pena è stata sospesa. Lo stabilisce l’Anac nell’atto del presidente del 4 aprile 2023 approvato in seguito alla richiesta di parere di un comune laziale.

neopa,  Chi svolge incarichi legali continuativi per il Comune non può essere nominato dirigente, - Chi ha svolto incarichi legali per conto del Comune, difendendolo in cause e contenziosi, non può essere nominato dal sindaco Dirigente dell’Ufficio legale e del Settore Affari Generali del Comune stesso. - Detto incarico dirigenziale è infatti inconferibile per violazione dell’articolo 4 del decreto legislativo n. 39/2013, secondo il quale: “a coloro che, nei due anni precedenti, (...) abbiano svolto in proprio attività professionali, se queste sono regolate, finanziate o comunque retribuite dall’amministrazione o ente che conferisce l’incarico, non possono essere conferiti: c) gli incarichi dirigenziali esterni, comunque denominati, nelle pubbliche amministrazioni, negli enti pubblici che siano relativi allo specifico settore o ufficio dell'amministrazione che esercita i poteri di regolazione e finanziamento”.

neopa,  Via libera del Senato al Decreto PNRR-ter, - Con 83 voti favorevoli, 57 contrari e 6 astensioni, l'Aula del Senato ha approvato oggi, con modificazioni, il ddl n. 564, di conversione del decreto-legge n. 13 sulle disposizioni urgenti per l'attuazione del Piano nazionale di ripresa e resilienza (PNRR) e del Piano nazionale degli investimenti complementari al PNRR (PNC), nonché delle politiche di coesione e della politica agricola comune.

upel,  Corte costituzionale, Fondo di solidarietà comunale: è urgente l’intervento del legislatore, - All’interno del Fondo di solidarietà comunale, «in aggiunta alla tradizionale perequazione ordinaria – strutturata, fin dalla sua istituzione, secondo i canoni del terzo comma dell’art. 119 Cost. e quindi senza alcun vincolo di destinazione –», è stata progressivamente introdotta dal legislatore statale, in forma non coerente con il disegno costituzionale, «una componente perequativa speciale, non più diretta a colmare le differenze di capacità fiscale, ma puntualmente vincolata a raggiungere determinati livelli essenziali e obiettivi di servizio» in vista del diverso obiettivo di «rimuovere gli squilibri territoriali» nell’erogazione di servizi sociali.

lapostadelsindaco, I proventi sanzionatori dalla violazione alle norme di prevenzione dell’inquinamento acustico, - Il vincolo di destinazione dei proventi stradali e il termine per la rendicontazione - Considerato che entro il 31 maggio i comuni e le province sono chiamati a rendicontare al MIMS la gestione dei proventi sanzionatori stradali (termine peraltro confermato dalla Circolare DAIT n. 25/2023 del 3 marzo scorso), al fine di consentire alle strutture ministeriali di controllare la correttezza con la quale vengono rispettati i vincoli di destinazione previsti dagli articoli 142 e 208 del Codice della strada, riemerge alla memoria del personale di polizia locale che, quello del codice della strada qui sopra rammentato, non è l’unico vincolo di destinazione gravante sulle entrate sanzionatorie di matrice amministrativa gravitanti nella competenza dei comuni.

DAIT, Procedura di revoca del presidente del consiglio comunale, - La revoca del presidente del consiglio comunale, al pari dell'elezione, esprime una scelta amministrativa che deve rispettare le finalità normative di garantire la continuità e la correttezza del concreto espletamento della funzione di indirizzo politico-amministrativo dell'ente.

Gazzetta Ufficiale

Decreto Legislativo 31 marzo 2023, n. 36 Ripubblicazione del testo del decreto legislativo 31 marzo 2023, n. 36, recante: «Codice dei contratti pubblici in attuazione dell'articolo 1 della legge 21 giugno 2022, n. 78, recante delega al Governo in materia di contratti pubblici.», corredato delle relative note. (Decreto legislativo pubblicato nel Supplemento ordinario n. 12/L alla Gazzetta Ufficiale - Serie generale - n. 77 del 31 marzo 2023). (23A02179) (GU Serie Generale n.87 del 13-04-2023 - Suppl. Ordinario n. 14)

Decreto-Legge 14 aprile 2023, n. 39 Disposizioni urgenti per il contrasto della scarsita' idrica e per il potenziamento e l'adeguamento delle infrastrutture idriche. (23G00047) (GU Serie Generale n.88 del 14-04-2023)

Altri contenuti 

ANAC,  Il condannato in primo grado non può fare l’istruttore direttivo contabile del Comune - Un condannato in primo grado per i reati di abuso d’ufficio e falsità ideologica non può ricoprire l’incarico di istruttore direttivo contabile del Comune, anche se la pena è stata sospesa. Lo stabilisce l’Anac nell’atto del presidente del 4 aprile 2023 approvato in seguito alla richiesta di parere di un comune laziale.

ANAC,  Chi svolge incarichi legali continuativi per il Comune non può essere nominato dirigente - Chi ha svolto incarichi legali per conto del Comune, difendendolo in cause e contenziosi, non può essere nominato dal sindaco Dirigente dell’Ufficio legale e del Settore Affari Generali del Comune stesso.

GPDP,  Smishing: i suggerimenti del Garante per proteggersi dal phishing che sfrutta SMS e messaggistica - Lo smishing (o phishing tramite SMS) è una forma di truffa che sfrutta messaggi di testo e sistemi di messaggistica (compresi quelli delle piattaforme social media) per appropriarsi di dati personali a fini illeciti (ad esempio, per poi sottrarre denaro da conti e carte di credito).

GPDP,  ChatGPT: al via una task force europea - A seguito del provvedimento di limitazione provvisoria del trattamento, adottato dal Garante per la protezione dei dati personali lo scorso 30 marzo nei confronti di ChatGPT, gestita dalla società statunitense OpenAI, i Garanti della privacy europei, riuniti nel Comitato europeo per la protezione dei dati (EDPB), hanno deciso di lanciare una task force su ChatGPT.

IFEL, Catalogo eventi